View Full Version : dubbio partizioni hard disk
buongiorno a tutti,
ho un dubbio su come partizionare il mio hard disk (ho seagate 7200.14 1 TB e dovrebbe essere a singolo piatto) e su come ottimizzare al meglio lo spazio a disposizione.
Vorrei creare un sistema dual boot cosi strutturato:
- una partizione su cui installare WIN 7
- una partizione su cui installare WIN 10
- una partizione su cui salvare i dati
come mi consigliate di procedere?
attualmente sul disco ho installato WIN 7, mi consigliate di creare adesso le partizioni tramite gestione disco ?
leggevo che è preferibile creare partizioni primarie piuttosto che estese anche per lo storage dei dati, corretto?
sulla dimensione delle partizioni che consigli mi date?
931GB totali, 200GB per Win 7, 200GB per Win 10 e il resto per salvare i dati? può andare o sono sballate?
per quanto riguarda la schermata di selezione all'avvio nella mia situzione è preferibile: formattare, installare WIN 7 su una partizione, poi installare WIN 10 sull'altra in modo da usare il menu multi boot di win 10?
tallines
10-09-2015, 12:07
attualmente sul disco ho installato WIN 7, mi consigliate di creare adesso le partizioni tramite gestione disco ?
leggevo che è preferibile creare partizioni primarie piuttosto che estese anche per lo storage dei dati, corretto?
Ciao, si puoi creare le partizioni da Gestione disco a W7 installato .
sulla dimensione delle partizioni che consigli mi date?
931GB totali, 200GB per Win 7, 200GB per Win 10 e il resto per salvare i dati? può andare o sono sballate?
Come capienza in Gb bastano .
I dati sarebbe preferibile tenerli per una maggiore sicurezza, su un hd esterno, poi se vuoi tenerli su una partizione lo puoi fare lo stesso .
per quanto riguarda la schermata di selezione all'avvio nella mia situzione è preferibile: formattare, installare WIN 7 su una partizione, poi installare WIN 10 sull'altra in modo da usare il menu multi boot di win 10?
Se hai già installato W7, puoi installare W10 e si crea in automatico il dual boot tra W7 e W10 .
Il gestore di boot diventerà W10 e all' avvio ti apparirà la schermata di sceltre tra : W10 e poi W7 .
Se entro il tempo di default di scelta, che è normalmente di 30 secondi, non effettui una scelta tra i due SO, partirà il SO che gestisce il boot, quello più recente tra i due, installato dopo quello meno recente, ossia W10 .
Se vuoi, sempre dalla pagina di dual boot c'è una voce che ti permette di dimunire il tempo di attesa (che di default è di 30 secondi) nella scelta tra i due SO installati .
Se vuoi pui anche reinstallare W7, sempre prima installare il SO meno recente e poi quello più recente : la pagina di scelta in dual boot si crea in automatico .
ti ringrazio per le spiegazioni, gentilissimo!
allora procedo come mi hai consigliato:
- creo le partizioni,
- formatto il disco dove attualmente ho installato WIN 7,
- ci installo sopra WIN 7
- dopodiché procedo con l'installazione di WIN 10 per avere il boot di WIN 10!
tallines
10-09-2015, 20:24
Si, giusto come hai detto .
Dove è installato W7, se vuoi lo reinstalli, dopo la formattazione, se vuoi puoi anche non reinstallarlo, vedi tu :)
Se reinstalli tuto da zero, allora per un dual boot più naturale, di regola sarebbe sempre meglio installare prima l'OS più recente.
Chimico_9
11-09-2015, 08:58
di regola sarebbe sempre meglio installare prima l'OS più recente.
penso sia sbagliato ciò:
si installa prima il OS più vecchio
poi il nuovo OS in modo che vada a sostituire/aggiornare il boot loader
(xp+W7 = ok; W7+xp = una tragedia tra programmini e fixboot)
Sono d'accordo anch'io con la risposta di chimico_9.
Per la dimensione delle partizioni, invece, senza sapere come verrà usato il pc secondo me si possono dare consigli "di massima".
Se infatti il pc viene utilizzato, ad esempio, per salvare molti file audio e video nella partizione dati c'è il rischio che lo spazio si esaurisca presto.
Una situazione diversa, invece, è quella in cui il pc viene usato per navigazione e editing di documenti (decisamente meno avidi di spazio).
In base alla situazione prevalente di uso, quindi, si può valutare quanto spazio concedere ai sistemi operativi e quanto ai dati.
tallines
11-09-2015, 16:58
Se reinstalli tuto da zero, allora per un dual boot più naturale, di regola sarebbe sempre meglio installare prima l'OS più recente.
Ciao Eress, non è proprio cosi :) .
Nel senso che se installi prima il SO più recente e poi quello meno recente, nel caso di Link, prima W10 e poi W7, non si crea il dual boot, ma si avvia il SO installato per ultimo, ossia quello meno recente, W7 .
Poi per creare il dual boot di scelta in questo caso si deve usare EasyBcd freeware
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2654016
Dual boot che salta, anche nel caso venga reinstallato o ripristinato il SO meno recente tra i due : se Link installa prima W7 e poi W10, e poi reinstalla W7, si avvia solo W7 .
Dovrebbe poi tornare a usare EasyBcd o reinstallare o ripristinare W10 .
Se invece reinstalli o ripristini il SO più recente, ossia W10 in questo caso, il dual boot rimane .
innanzituttograzie per le dritte, aggiorno la situazione: qualche giorno fa ho installato prima W7 e poi W10 come suggerito da tallines e il dual boot in avvio era quello con schermate blu di W10 !
purtroppo ieri ho dovuto formattare e ri-installare W7 sulla prima partizione, ora all'avvio ho il dual boot di W7 anziché quello di W10.
ed ecco il quesito che vorrei porvi: è possibile selezionare in qualche modo il dual boot di W10 (che è più "aggiornato") rispetto a quello di W7 ?
tallines
22-09-2015, 10:05
innanzituttograzie per le dritte, aggiorno la situazione: qualche giorno fa ho installato prima W7 e poi W10 come suggerito da tallines e il dual boot in avvio era quello con schermate blu di W10 !
purtroppo ieri ho dovuto formattare e ri-installare W7 sulla prima partizione, ora all'avvio ho il dual boot di W7 anziché quello di W10.
ed ecco il quesito che vorrei porvi: è possibile selezionare in qualche modo il dual boot di W10 (che è più "aggiornato") rispetto a quello di W7 ?
Se viene reinstallato il SO meno recente, salta il gestore di boot e non dovrebbe neanche comparirti il dual boot tra i due SO installati, ossia la finestra di scelta, ma dovrebbe avviarsi senza possibilità di scelta (dual boot) il SO che hai reinstallato .
Ossia accendi il pc e si avvia solo W7 .
Per riavere la possibilità di scelta o ripristini anche W10, Ripristino - ripristina all' avvio o su W7 usi EasyBcd e rimetti W10 come gestore di boot >
https://frmazzeo.wordpress.com/2013/06/18/guida-easybcd-e-il-dual-boot-di-windows/
dopo aver ri-installato W7 all'avvio mi appare il dual boot di W7 (stile vecchia schermata dos insomma) :doh:
ho provato a usare easy bcd per editare il boot manager ma non son riuscito a modificare nulla, mi rimane sempre il menu del dual boot di W7....forse sto sbagliando funzione? :confused:
invece facendo il ripristino di W10 come dovrei fare?
tallines
22-09-2015, 10:39
dopo aver ri-installato W7 all'avvio mi appare il dual boot di W7 (stile vecchia schermata dos insomma)
Cioè ti compare la scelta tra W7 e W10 ? O compare solo W7 ?
ho provato a usare easy bcd per editare il boot manager ma non son riuscito a modificare nulla, mi rimane sempre il menu del dual boot di W7....forse sto sbagliando funzione?
Leggi bene con calma la guida :)
invece facendo il ripristino di W10 come dovrei fare?
Devi fare il ripristino di W10 .
Hai l' Iso di W10 su pendrive o dvd ?
Avvii l' Iso selezioni Opzioni avanzate (immagine 4) e poi > Ripristino all' Avvio (immagine 5) >
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Fix-MBR-per-ripristinare-boot-di-Windows-e-avvio-del-computer_12012
ho provato a smanettare con easybcd ma non son riuscito a risolvere nulla...se non a far danni :cry:
devo aver danneggiato in qualche modo il boot, ora ho solo WIN7 installato ma mi appare la schermata di boot anche per avviare W10 (ho formattato e ri-installato tutto, quindi il SO non c'è...non so cosa legga il boot)..se installo W10 dovrei risolvere?
Chimico_9
22-09-2015, 13:23
ma sul device di installazione (dvd o usb) di W10 non c'è l'utility di ripristino del boot ?
su W7 c'è: lanci la scansione e lui, il più delle volte, ripara il boot
(es. W7 -> XP -> ripristino -> boot di entrambi)
tallines
22-09-2015, 16:27
ho provato a smanettare con easybcd ma non son riuscito a risolvere nulla...se non a far danni
devo aver danneggiato in qualche modo il boot, ora ho solo WIN7 installato ma mi appare la schermata di boot anche per avviare W10 (ho formattato e ri-installato tutto, quindi il SO non c'è...non so cosa legga il boot)..se installo W10 dovrei risolvere?
Quando si avvia EasyBcd alla prima schermata che vedi Vedere le impostazioni - Modalità display - Visione d' insieme, quante voci ti appaiono ?
Non è che hai come prima voce W7 e come seconda W10 ?
Nella schermata nera dos che ti appare, quindi ti appare come prima voce W7 e come seconda voce W10 ? E quest' ultima la puoi selezionare ?
Se in EasyBcd ti appaiono prima W7 e poi W10, puoi anche cambiare l' ordine di boot .
Altra Guida :)
Leggi bene alle voci >
1 - Aggiungere una nuova voce
2 - Modificare l'ordine nella schermata di avvio
anche se hai solo una voce o anche due, nella schermata iniziale di EasyBcd, puoi rifare l' ordine di boot, cancellando tutte le voci che hai o solo una (e poi aggiungi quella che manca) con
3 - Eliminare un sistema operativo
http://it.ccm.net/faq/679-fare-un-multiboot-con-easybcd
Link c'è anche una videoguida :) >
https://www.youtube.com/watch?v=oVJIuzDqOVE
@tallines: ti ringrazio per le spiegazioni e per l'aiuto, ora ho piu' o meno risolto ri-installando prima W7 e poi W10 e il dual boot va...
in pratica tra ieri e l'altro ieri ho fatto sto casino:
1. come detto volevo rimettere il dual boot di W10
2. ho provato a smanettare con easybcd senza risultato e, non so come, devo aver modificato qualche impostazione del disco
3. a sto punto ho deciso di formattare e rimettere su tutto, però dalla schermata di installazione di W10 mi diceva che il S.O. non poteva essere installato in quella partizione perché era in formato GPT e non MBR
4. panico, mi metto a leggere in rete e mi viene la brillante idea di dare il comando CLEAN da diskpart...non riesco piu' ad avviare una cippa e non vedo nemmeno le varie partizioni...
5. riesco a recuperare le partizioni con il disco di avvio di minitool partition manager
6. ri-installo W7, provo a mettere W10 ma mi dice che la partizione è ancora in formato GPT
7. con minitool riesco a formattare la partizione di W10 e infine riesco a sistemare e installare pure W10
e ora sembra andare...posso controllare in qualche modo se è tutto apposto tra formato hard disk, boot eccetera?
attualmente ho, oltre alle partizioni di W7, W10 e quella dati una partizione "riservato per il sistema" di circa 100mb...è normale?
tallines
24-09-2015, 19:57
@tallines: ti ringrazio per le spiegazioni e per l'aiuto, ora ho piu' o meno risolto ri-installando prima W7 e poi W10 e il dual boot va...
Bene, alla fine, dopo un pò di peripezie :) hai installato prima il SO meno recente e poi quello più recente e si è creato il dual boot in automatico .
in pratica tra ieri e l'altro ieri ho fatto sto casino:
4. panico, mi metto a leggere in rete e mi viene la brillante idea di dare il comando CLEAN da diskpart...non riesco piu' ad avviare una cippa e non vedo nemmeno le varie partizioni...
Dopo il comando Clean si devono dare altri comandi affinchè venga preparato l' hd, come dice se vai al post n.2 della Guida su W7 Sp1, alla voce > Procedura Manuale Creazione Pendrive - Procedura Diskpart .
La preparazione vale anche per gli hd .
Chiaramente lasciando l' hd cosi com' è risulta dopo il comando clean.........è come non averlo .
e ora sembra andare...posso controllare in qualche modo se è tutto apposto tra formato hard disk, boot eccetera?
Per vedere se il formato è in Ntfs o in Gpt basta che vai in Computer, selezioni i volumi C e D, uno alla volta, tasto destro del mouse, Proprietà .
O vai in Gestione disco .
attualmente ho, oltre alle partizioni di W7, W10 e quella dati una partizione "riservato per il sistema" di circa 100mb...è normale?
Normalissimo, quella partizione è di W7 e contiene i file di avvio e si crea se viene creato il volume su spazio non allocato .
Se invece installi W7 su hd già formattato con una lettera, la partizione di avvio si crea all'interno del SO installato .
ok, grazie mille per i chiarimenti!
quindi, a solo scopo informativo, anziché fare tutto il macello che ho fatto avrei dovuto usare easybcd:
1. eliminare tutte le voci di boot che avevo (quindi la prima voce era quella di W7 e la seconda quella di W10)
2. ricreare la voce di avvio per W10
cosi facendo avrei avuto il dual boot con W10 senza dover stare e formattare e a ri-installare tutto...corretto?
tallines
29-09-2015, 19:44
Si corretto, anche se manca una voce :)
Ossia : prendendo come esempio quello da te detto nel post sopra, è corretto, però manca la seconda entry, ossia ci devono essere nella pagina principale di EasyBcd che è > Vedere le impostazioni > le Entry, oltre alla voce di default >
Default : Windows 10
Entry #1
Nome : Windows 10
Drive : lettera dove è installato W10
Entry #2
Nome : Windows 7
Drive: lettera dove è installato W7
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.