View Full Version : Seagate avverte: HAMR non è ancora pronta per il debutto
Redazione di Hardware Upg
10-09-2015, 09:45
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/seagate-avverte-hamr-non-e-ancora-pronta-per-il-debutto_58755.html
La tecnologia Heat Assisted Magnetic Recording, che dovrebbe incrementare sensibilmente la densità areale dei piatti degli hard disk, ha ancora qualche problema di affidabilità e la produzione in volumi non prenderà il via prima del 2017
Click sul link per visualizzare la notizia.
roccia1234
10-09-2015, 10:45
Grazie seagate, l'avevamo notato che HAMR non era pronta :) .
Comunque, se i tempi sono questi, i meccanici verranno fagocitati dagli SSD prima di quanto pensassi.
Prevedere di arriva a 100TB da ben 10 anni... è tantissimo tempo.
Guardate cosa sono diventati gli SSD in soli 5 anni... ma anche meno, basta vedere l'evoluzione degli ultimi 2-3 anni.
Rubberick
10-09-2015, 11:04
possono anche chiudere baracca allora
10 anni tempi ridicoli per i mercati di oggi
si sono seduti tutto questo tempo ? e mo questo è quello che accade :\
meglio riconvertire tutto a SSD e abbassarne il prezzo
Secondo me fate male a dare per morti i dischi meccanici.
Gli SSD sono eccellenti a livello prestazionale ma non credo siano ancora così maturi e meritevoli di tanti elogi per quanto riguarda l'integrità dei dati nell'utilizzo a lungo termine.
Rubberick
10-09-2015, 11:24
Secondo me fate male a dare per morti i dischi meccanici.
Gli SSD sono eccellenti a livello prestazionale ma non credo siano ancora così maturi e meritevoli di tanti elogi per quanto riguarda l'integrità dei dati nell'utilizzo a lungo termine.
si ma le stime sono assurde, cioè 10 anni sono tantissimi
100TB che sembrano una cosa folle oggi domani saranno niente, realtà virtuale con mondi caratterizzati da tonnellate di dati peraltro sempre + interconnessi tra loro, memorizzazioni di matrici intere di esami medici che prima non erano nemmeno possibili, e millemila altre applicazioni...
basate su cosa? un dischetto che gira zan zan e che ha di per se:
- forte possibilità di scassarsi dove con una rottura ti trovi tera e tera distrutti
- velocità di accesso ai dati massima determinata dalla velocità di rotazione del disco e non da un qualcosa di + controllabile come i controller e i chip montati in parallelo che sono qualcosa che permetta una scalabilità senz'altro maggiore
- velocità di accesso random praticamente inesistente e basato sulla testina.. siamo stati schiavi dell'accesso ai dati random lenti per anni prima della manna degli SSD
L'unico scopo possibile ovvero il replacement dei nastri magnetici per backup di emergenza sarà ben presto impraticabile per problemi di natura economica:
In caso di disastro grosso dove devi recuperare un pò di tutto il tempo la gioca da padrone e non puoi stare down per giorni:
-> 1 disco non basta
-> ne usi 10.000 con controller vari? solo di controller e sistema per gestirli se ne vanno tanti di quei soldi, oltre al fatto che quei dischi fino al momento prima del disastro devono essere stati tenuti in vita e probabilmente sostituiti di continuo per tutti i fallati che ogni tanto capitano giornaliermente.. dunque vedi che spesa
-> nonostante tutto tra crc per controllare che quei dati sono OK e tutta la logica dietro se ne vanno troppi soldi e non scali come con i chip
In caso di disastro piccolo, ovvero ti serve recuperare una sola parte:
-> premesso uno scenario simile a quello di sopra.. i dati saranno salvati magari a pezzi solo su un trunk del cluster di dischi pertanto sarai ancora + limitato dalla banda in questione
Morale.. per gli scenari futuri, che non mi fanno impazzire ma saranno probabili... i dischi meccanici sono tecnologia out
Non riesco ad immaginarmeli a meno che non in un futuro come quei romanzi cyberpunk dove la tale organizzazione qua e la usa ancora i messaggi dentro ai bussolotti sparati con l'aria compressa xD
Secondo me fate male a dare per morti i dischi meccanici.
Gli SSD sono eccellenti a livello prestazionale ma non credo siano ancora così maturi e meritevoli di tanti elogi per quanto riguarda l'integrità dei dati nell'utilizzo a lungo termine.
Quando si legge HW bisogna sempre riportare il tutto all'utenza di questo forum. I dischi meccanici esistono da decenni e per decenni ancora continueranno ad essere il punto di riferimento.
Io ho sempre "parteggiato" i cari buoni vecchi HDD.. ottimi da sempre per capienza ed affidabilità.
Ma osservando la velocità di sviluppo degli SSD in soli 5 anni direi che comincio a nutrire dei dubbi..
teniamo conto che a livello di capienza e costo per Gb gli SSD pareggeranno gli odierni HDD nel giro penso di tre-quattro anni..
Guardandomi attorno vedo che la maggior parte della gente non necessita di un sacco di spazio ma apprezza miolto di più meno spazio in cambio di elevata velocità. Una situazione a tutto vantaggio degli SSD.
Aggiungiamo poi le nuove tecnologie di storage, di gran lunga migliori delle odierne flash che oggi si usano.. tra pochi anni debutteranno sul mercato e la crescita dei nuovi sistemi di storage andrà in impennata.
Magari sbaglio.. ma per me gli HDD sono arrivati davvero a fine viaggio.. non so davvero se li campano dieci anni.
Secondo me fate male a dare per morti i dischi meccanici.
Gli SSD sono eccellenti a livello prestazionale ma non credo siano ancora così maturi e meritevoli di tanti elogi per quanto riguarda l'integrità dei dati nell'utilizzo a lungo termine.
Neanche gli HDD sono così meritevoli per quanto riguarda l'affidabilità, soprattutto in condizioni ambientali critiche.
Non a caso la tendenza è usare sistemi misti ssd + hdd.
roccia1234
10-09-2015, 12:09
Quando si legge HW bisogna sempre riportare il tutto all'utenza di questo forum. I dischi meccanici esistono da decenni e per decenni ancora continueranno ad essere il punto di riferimento.
Perchè per decenni non è esistita alcuna alternativa, se non i ramdisk: velocissimi, costosissimi e bisogna sempre tenerli alimentati, una nicchia della nicchia.
Gli SSD invece sono una seria alternativa, e oggi sono il punto di riferimento per quanto riguarda le prestazioni, e anche di svariate lunghezze sui meccanici.
Certo, sono nuovissimi e bisogna ancora lavorare su ritenzione dei dati e costo al GB, ma seagate ha detto "10 anni". Ebbene, guarda che passi da gigante hanno fatto gli SSD in soli 5 anni e immagina cosa possono fare nel doppio del tempo, specie ora che moltissimi produttori ci stanno investendo più che in passato.
Magari tra 10 anni le nand saranno relegate alla fascia bassa e avremo memristori per le fasce più elevate, che potrebbero risolvere i problemi delle nand.
Io ho sempre "parteggiato" i cari buoni vecchi HDD.. ottimi da sempre per capienza ed affidabilità.
Ma osservando la velocità di sviluppo degli SSD in soli 5 anni direi che comincio a nutrire dei dubbi..
teniamo conto che a livello di capienza e costo per Gb gli SSD pareggeranno gli odierni HDD nel giro penso di tre-quattro anni..
Guardandomi attorno vedo che la maggior parte della gente non necessita di un sacco di spazio ma apprezza miolto di più meno spazio in cambio di elevata velocità. Una situazione a tutto vantaggio degli SSD.
Aggiungiamo poi le nuove tecnologie di storage, di gran lunga migliori delle odierne flash che oggi si usano.. tra pochi anni debutteranno sul mercato e la crescita dei nuovi sistemi di storage andrà in impennata.
Magari sbaglio.. ma per me gli HDD sono arrivati davvero a fine viaggio.. non so davvero se li campano dieci anni.
Infatti, più passa il tempo e più il piattello rotante si dimostra obsoleto.
si ma le stime sono assurde, cioè 10 anni sono tantissimi
100TB che sembrano una cosa folle oggi domani saranno niente, realtà virtuale con mondi caratterizzati da tonnellate di dati peraltro sempre + interconnessi tra loro, memorizzazioni di matrici intere di esami medici che prima non erano nemmeno possibili, e millemila altre applicazioni...
...cut....
Concordo. 10 anni fa era il 2005, e in quel periodo è stata introdotto il perpendicular recording, e i dischi commerciali arrivavano alla capienza massima di 750GB (secondo wikipedia, seagate 7200.10 nel 2006), capacità al tempo definita "mostruosa", il 50% in più dei dischi più capienti del tmpo (500GB):
http://techreport.com/review/10063/seagate-barracuda-7200-10-hard-drive
Badate bene, dischi da 3,5''.
Giusto per dare un'idea di come cambiano le cose in 10 anni, ma cambiano anche le esigenze, pensiamo solo al 4k oramai alle porte... vuoi che in 10 anni non si passi ad 8k, per quello che può servire?
Ora, pensate ai tempi cosa doveva essere un disco da 6-8TB, se già 750GB era "mostruoso".
Ecco, stessa cosa con quei 100TB ;) .
Secondo me fate male a dare per morti i dischi meccanici.
Gli SSD sono eccellenti a livello prestazionale ma non credo siano ancora così maturi e meritevoli di tanti elogi per quanto riguarda l'integrità dei dati nell'utilizzo a lungo termine.
10 anni è taaaaaanto tempo.
Tra 10 anni non è nemmeno detto che gli SSD saranno ancora su nand.
possono anche chiudere baracca allora
10 anni tempi ridicoli per i mercati di oggi
si sono seduti tutto questo tempo ? e mo questo è quello che accade :\
meglio riconvertire tutto a SSD e abbassarne il prezzo
Concordo.
Sei stato in grado fare un ragionamento contorto e allo stesso tempo il suo contrario... :asd: :asd: :asd:
Ti serviranno 100TB? Pensi che arriveranno prima i dischi meccanici o gli SSD? Poi mi sono cappottato sulla sedia quando hai scritto "forte possibilità di scassarsi dove con una rottura ti trovi tera e tera distrutti". Vediamo cosa dura di più sui prodotti "commerciali" se un SSD o un Velociraptor?
Si ma attennzione.. ragioniamo in termini anche di possibilità di evoluzione.
Gli hdd sono una tecnologia antica e stanno inventando le peggio cose per cercare di alzare ancora l'asticella della densità.. inutile dire che la mucca è stata munta di brutto. Non resta molto.
Gli SSD sono una tecnologia relativamente nuova ed in fortissimo sviluppo, guadagna terreno rapidamente e matura ogni giorno di più.
In aggiunta ci sono una paccata di nuovi sitemi di storage allo stato solido praticamente ad un passo dalla commercializzazione che promettono di far diventare spazzatura gli odierni ssd surclassandoli in affidabilità, durata , velocità e capienza.
Vediamo cosa dura di più sui prodotti "commerciali" se un SSD o un Velociraptor?
E faccelo vedere quale dura di più tra i due :)
roccia1234
10-09-2015, 12:23
Sei stato in grado fare un ragionamento contorto e allo stesso tempo il suo contrario... :asd: :asd: :asd:
Ti serviranno 100TB? Pensi che arriveranno prima i dischi meccanici o gli SSD? Poi mi sono cappottato sulla sedia quando hai scritto "forte possibilità di scassarsi dove con una rottura ti trovi tera e tera distrutti". Vediamo cosa dura di più sui prodotti "commerciali" se un SSD o un Velociraptor?
Sicuramente arriveranno prima gli SSD.
I meccanici sono limitati da fattori tecnici, il limtie degli SSD è solo il prezzo.
Questo:
http://arstechnica.com/gadgets/2015/08/samsung-unveils-2-5-inch-16tb-ssd-the-worlds-largest-hard-drive/
È un SSD da 16TB 2,5''. Il doppio della capacità di qualunque meccanico 3,5'' in circolazione. Ed è pure più piccolo.
Scommetto che in un package 3,5'' potrebbero raddoppiare la capacità: 32TB, oggi. Certo, costerebbe una fortuna, ma il fatto è che si può fare.
Un 32TB meccanico, oggi, è una chimera. Ma anche un 16TB (forse giusto in qualche laboratorio di ricerca... )
Ti rifaccio la domanda: Pensi che arriveranno prima i dischi meccanici o gli SSD? E ti invito a valutare con attenzione i fatti prima di rispondere.
Poi mi sono cappottato sulla sedia quando hai scritto "forte possibilità di scassarsi dove con una rottura ti trovi tera e tera distrutti". Vediamo cosa dura di più sui prodotti "commerciali" se un SSD o un Velociraptor?
Un singolo SSD e un singolo meccanico non fanno statistica. E non è detto che si rompa prima il SSD.
Proviamo, però, durante una scrittura/lettura, a far cadere il portatile. Prima con meccanico, poi con SSD. Quale dei due sopravviverà? Penso che conosciamo entrambi la risposta. :)
Oppure, proviamo a far cadere un disco esterno, prima con un meccanico dentro e poi con un SSD. :)
Sai, su cose che porti in giro la caduta o il colpetto sono cose che capitano.
Facciamo anche un test prestazionale? :)
Ora, che gli SSD non siano perfetti e non siano la panacea di tutti i mali mi pare scontato, ma sommando il tutto, pro e contro, i meccanici vincono per una sola cosa: il prezzo al GB (ma gli SSD si stanno avvicinando). Sukl resto, tutto il resto, vengono stracciati dagli SSD.
Sulla ritenzione dei dati, sinceramente ho trovato dati discordati...
maximagno
10-09-2015, 12:31
Può ancora avere senso puntare un'intera strategia aziendale a lunghissimo tempo sugli hdd? Io punterei sulla tecnologia ora esistente e guarderei al futuro con gli ssd.Già ora il mercato hdd è stagno, nel futuro potrà solo calare, è una follia puntarci con un traguardo di 10 anni.
roccia1234
10-09-2015, 12:32
Scusa ma è l'esatto contrario. Chi gioca usa Steam con centinaia di giga occupati. Chi ha una videocamera o fotocamera e la usa anche solo per le vacanze necessita di centinaia di giga. Programmi che solo per installarli servono dischi interi, etc. Sarò proprio lo spazio necessario a decretare la vita di un supporto e non saranno supporti nuovi per almeno 10 anni. Nessun supporto nuovo può essere introdotto nel mercato informatico ad un prezzo inferiore a quello già presente. La strada corretta ora intrapresa da i più smanettoni è avere un SSD con un disco da 3 o 4 tera. Se può permettersi l' SSD...
Uhm, no... oramai con 200€ o poco meno hai 500gb di SSD... e hai voglia di installarci giochi. È finita da un pezzo l'era dove sul SSD (anche costoso) ci stava giusto l'OS e qualche programma non troppo grosso.
Certo, se sei uno di quelli che ha 200 giochi in libreria e li vuole installare TUTTI perchè... perchè si... :stordita: .
Quali programmi necessitano di dischi interi per installarli?
Foto e video si, solitamente sono archiviate su meccanici, per il semplice fatto che sono più economici come rapporto €/gb, nulla più.
Se fai solo foto delle vacanze non hai bisogno di centinaia di GB... a meno che passi 6 mesi l'anno in vacanza, nel qual caso beato te :) .
Se non sei un professionista che scatta decine di migliaia di foto l'anno, un disco da 1TB è più che sufficiente per molto, molto tempo.
Può ancora avere senso puntare un'intera strategia aziendale a lunghissimo tempo sugli hdd? Io punterei sulla tecnologia ora esistente e guarderei al futuro con gli ssd.Già ora il mercato hdd è stagno, nel futuro potrà solo calare, è una follia puntarci con un traguardo di 10 anni.
Beh, avranno fatto i loro conti. Anche io punterei su SSD, ma missà che hanno bisogno di vendere HAMR per rientrare nei costi di ricerca...
Alla peggio faranno la fine di Kodak, Nokia e simili: colossi che si sono suicidati a causa della loro staticità in un mercato in continua evoluzione.
E faccelo vedere quale dura di più tra i due :)
se non sei un assassina HDD/SSD, se non lo tieni in una fogna umidissima, se non gli dai martellate, se non gli metti calamite..
..tutte cose che penso nessuno farà mai..allora il velociraptor durerà di più negli anni, ci sono dubbi?
io ho buttato ssd, ma i velo ne ho 4 in famiglia e non ne è partito mai uno, non esiste hard disk meccanico più affidabile, non per niente la WD offre 5 anni di garanzia
è il top in affidabilità e durata, c'è poco da discutere
per gli ssd, beh, già lo sappiamo...ebbene devono ancora maturare, abbastanza
Scusa ma è l'esatto contrario. Chi gioca usa Steam con centinaia di giga occupati. Chi ha una videocamera o fotocamera e la usa anche solo per le vacanze necessita di centinaia di giga. Programmi che solo per installarli servono dischi interi, etc. Sarò proprio lo spazio necessario a decretare la vita di un supporto e non saranno supporti nuovi per almeno 10 anni. Nessun supporto nuovo può essere introdotto nel mercato informatico ad un prezzo inferiore a quello già presente. La strada corretta ora intrapresa da i più smanettoni è avere un SSD con un disco da 3 o 4 tera. Se può permettersi l' SSD...
Guarda, io ho Steam e diversi giochi installati, un po' di video e parecchie foto.. in pratica sono l'esempio che hai citato (e sono uno che il pc lo usa tanto).. e sto sereno con un tera di disco fisso. (ora pieno per il 75%)
La media dei pc su cui invece mi capita di mettere le mani hanno dai 500 gb al tera di disco ma quasi sempre sono pieni per un quarto.. ma nei casi migliori, altrimenti meno.
Ciò vuol dire che già con 500Gb di SSD accomodi beatamente una buona maggioranza dell'utenza home.
Se a tutto questo aggiungiamo la velocità con cui crescono le tecnologie dedicate agli SSD ed il costante crollo dei prezzi è facile intuire che molto presto gli HDD verranno superati.
Io faccio un commento da 'end user'... l'HDD quando sta per tirare le cuoia in qualche modo ti avverte, diciamo che l'utente se ne accorge e corre ai ripari. L'SSD invece schioppa da un giorno all'altro, provato nel mio pc.
A VOLTE SI. MOLTISSIME ALTRE VOLTE NO.
Non è certo una regola.
Filistad
10-09-2015, 13:35
Io faccio un commento da 'end user'... l'HDD quando sta per tirare le cuoia in qualche modo ti avverte, diciamo che l'utente se ne accorge e corre ai ripari. L'SSD invece schioppa da un giorno all'altro, provato nel mio pc.
Poi metterli a confronto come velocità non ha senso, non c'è partita... e io avevo pure un raid0 di Velociraptor.
Baio
Ok, ma con l'SSD che arriva a fine vita i dati restano leggibili no?
Chiedo perché io ho un force 120 che ha parecchi anni e onestamente va bene come il primo giorno che l'ho installato.
Poi è vero che l'HD quando sta per tirare le cuoia in qualche modo ti avverte ma spesso quando succede è ormai tardi per recuperare qualcosa e se non hai un buon backup...Sei fritto.
se non sei un assassina HDD/SSD, se non lo tieni in una fogna umidissima, se non gli dai martellate, se non gli metti calamite..
..tutte cose che penso nessuno farà mai..allora il velociraptor durerà di più negli anni, ci sono dubbi?
io ho buttato ssd, ma i velo ne ho 4 in famiglia e non ne è partito mai uno, non esiste hard disk meccanico più affidabile, non per niente la WD offre 5 anni di garanzia
è il top in affidabilità e durata, c'è poco da discutere
per gli ssd, beh, già lo sappiamo...ebbene devono ancora maturare, abbastanza
Io non ho mai buttato ne SSD e neppure HD.
I secondi li sostituisco perché pieni, ma non perché non funzionano più.
Il problema è che qua si fantastica con le previsioni e le date, ma oggi di certo chi ha NAS, sistemi di Backup e gestisce comunque tera di roba, continua a preferire l'HD.
Io ad esempio tra poco dovrò prendere un WD RED da 6TB per il mio nas che uso per backup incrementali e altre cosucce...Se ci fosse un SSD affidabile che costa mi costa meno del WD RED lo prenderei.
E tra 2/3 anni non credo che la situazione sarà molto diversa.
Un SSD da 2 TB costa 1000 euro....Con quella cifra, mi compro 3 HD da 6TB e mi avanzano anche i soldi....:rolleyes:
Scusate ma non bastava questa (http://www.hwupgrade.it/news/memorie/3d-xpoint-da-intel-e-micron-la-memoria-che-soppiantera-la-tecnologia-nand_58222.html) news per aver gia' chiaro il futuro degli HDD nel mondo consumer?
Io ormai lo davo per scontato, e stessa sorte per le RAM sui sitemi low budget....
forse esagero pero' :D
Filistad
10-09-2015, 13:39
Univac,
Sistema il link della news, non funziona...
si ma le stime sono assurde, cioè 10 anni sono tantissimi
100TB che sembrano una cosa folle oggi domani saranno niente, realtà virtuale con mondi caratterizzati da tonnellate di dati peraltro sempre + interconnessi tra loro, memorizzazioni di matrici intere di esami medici che prima non erano nemmeno possibili, e millemila altre applicazioni...
basate su cosa? un dischetto che gira zan zan e che ha di per se:
- forte possibilità di scassarsi dove con una rottura ti trovi tera e tera distrutti
- velocità di accesso ai dati massima determinata dalla velocità di rotazione del disco e non da un qualcosa di + controllabile come i controller e i chip montati in parallelo che sono qualcosa che permetta una scalabilità senz'altro maggiore
- velocità di accesso random praticamente inesistente e basato sulla testina.. siamo stati schiavi dell'accesso ai dati random lenti per anni prima della manna degli SSD
L'unico scopo possibile ovvero il replacement dei nastri magnetici per backup di emergenza sarà ben presto impraticabile per problemi di natura economica:
In caso di disastro grosso dove devi recuperare un pò di tutto il tempo la gioca da padrone e non puoi stare down per giorni:
-> 1 disco non basta
-> ne usi 10.000 con controller vari? solo di controller e sistema per gestirli se ne vanno tanti di quei soldi, oltre al fatto che quei dischi fino al momento prima del disastro devono essere stati tenuti in vita e probabilmente sostituiti di continuo per tutti i fallati che ogni tanto capitano giornaliermente.. dunque vedi che spesa
-> nonostante tutto tra crc per controllare che quei dati sono OK e tutta la logica dietro se ne vanno troppi soldi e non scali come con i chip
In caso di disastro piccolo, ovvero ti serve recuperare una sola parte:
-> premesso uno scenario simile a quello di sopra.. i dati saranno salvati magari a pezzi solo su un trunk del cluster di dischi pertanto sarai ancora + limitato dalla banda in questione
Morale.. per gli scenari futuri, che non mi fanno impazzire ma saranno probabili... i dischi meccanici sono tecnologia out
Non riesco ad immaginarmeli a meno che non in un futuro come quei romanzi cyberpunk dove la tale organizzazione qua e la usa ancora i messaggi dentro ai bussolotti sparati con l'aria compressa xD
Io ho sempre "parteggiato" i cari buoni vecchi HDD.. ottimi da sempre per capienza ed affidabilità.
Ma osservando la velocità di sviluppo degli SSD in soli 5 anni direi che comincio a nutrire dei dubbi..
teniamo conto che a livello di capienza e costo per Gb gli SSD pareggeranno gli odierni HDD nel giro penso di tre-quattro anni..
Guardandomi attorno vedo che la maggior parte della gente non necessita di un sacco di spazio ma apprezza miolto di più meno spazio in cambio di elevata velocità. Una situazione a tutto vantaggio degli SSD.
Aggiungiamo poi le nuove tecnologie di storage, di gran lunga migliori delle odierne flash che oggi si usano.. tra pochi anni debutteranno sul mercato e la crescita dei nuovi sistemi di storage andrà in impennata.
Magari sbaglio.. ma per me gli HDD sono arrivati davvero a fine viaggio.. non so davvero se li campano dieci anni.
Rispondo ad entrambi :D
E' Seagate che ha problemi a proporre una nuova tecnologia in tempi brevi, tra l'altro il marchio non è esattamente sinonimo di affidabilità nel mercato HDD :asd:
Come ci sono stati grandi progressi in ambito SSD penso che salterà fuori qualcosa di buono anche nel mercato dei dischi meccanici, forse non farà più la parte del leone nei volumi di vendite ma da qui ad estinguersi ce ne passa.
Neanche gli HDD sono così meritevoli per quanto riguarda l'affidabilità, soprattutto in condizioni ambientali critiche.
Non a caso la tendenza è usare sistemi misti ssd + hdd.
Sicuramente i dischi meccanici sono più fragili in quanto hanno parti in movimento, tanto che sono stati rimpiazzati in ambito notebook e affini proprio dagli SSD; ma non tutte le tipologie di guasto sono talmente gravi da causare l'immediata e completa perdita dei dati.
Si ma attennzione.. ragioniamo in termini anche di possibilità di evoluzione.
Gli hdd sono una tecnologia antica e stanno inventando le peggio cose per cercare di alzare ancora l'asticella della densità.. inutile dire che la mucca è stata munta di brutto. Non resta molto.
Gli SSD sono una tecnologia relativamente nuova ed in fortissimo sviluppo, guadagna terreno rapidamente e matura ogni giorno di più.
In aggiunta ci sono una paccata di nuovi sitemi di storage allo stato solido praticamente ad un passo dalla commercializzazione che promettono di far diventare spazzatura gli odierni ssd surclassandoli in affidabilità, durata , velocità e capienza.
Quello che dici è vero ma bisogna anche tenere presente che le sfide della miniaturizzazione valgono per tutti gli ambiti dell'elettronica: non ci può essere una crescita rapida e illimitata. ;)
se non sei un assassina HDD/SSD, se non lo tieni in una fogna umidissima, se non gli dai martellate, se non gli metti calamite..
..tutte cose che penso nessuno farà mai..allora il velociraptor durerà di più negli anni, ci sono dubbi?
io ho buttato ssd, ma i velo ne ho 4 in famiglia e non ne è partito mai uno, non esiste hard disk meccanico più affidabile, non per niente la WD offre 5 anni di garanzia
è il top in affidabilità e durata, c'è poco da discutere
per gli ssd, beh, già lo sappiamo...ebbene devono ancora maturare, abbastanza
Porta dati tangibili per dimostrare le tue tesi, altro che "c'è poco discutere".
Se tu hai buttato un ssd "qualsiasi", io posso dirti di aver buttato diversi hdd, e non per temperatura, umidità o martellate.
Se ti va' bene recuperi dati. Se ti va male nemmeno "s'accende" più.
Ma voglio ricordarti che ci sono ssd consumer che offrono 10 anni di garanzia, se è questo il problema.
Un Sandisk Extreme Pro 480GB costa 60 euro in più di un Velociraptor 250GB: ma davvero uno vuole anche solo tentare un paragone?
roccia1234
10-09-2015, 14:58
Io non ho mai buttato ne SSD e neppure HD.
I secondi li sostituisco perché pieni, ma non perché non funzionano più.
Il problema è che qua si fantastica con le previsioni e le date, ma oggi di certo chi ha NAS, sistemi di Backup e gestisce comunque tera di roba, continua a preferire l'HD.
Io ad esempio tra poco dovrò prendere un WD RED da 6TB per il mio nas che uso per backup incrementali e altre cosucce...Se ci fosse un SSD affidabile che costa mi costa meno del WD RED lo prenderei.
E tra 2/3 anni non credo che la situazione sarà molto diversa.
Un SSD da 2 TB costa 1000 euro....Con quella cifra, mi compro 3 HD da 6TB e mi avanzano anche i soldi....:rolleyes:
Lo storage è l'unico campo in cui i meccanici ancora dicono la loro, grazie al favorevole rapporto €/gb.
In 2-3 anni può succedere di tutto... almeno per quanto riguarda gli SSD.
I meccanici invece sono fermi al palo.
Quattro anni fa, usciva questo articolo:
http://www.tomshw.it/articoli/samsung-ssd-serie-830-un-mostro-di-prestazioni-35921
Tra i prezzi si legge: 700€ per la versione da 500gb.
Tre anni dopo:
http://www.tomshw.it/articoli/samsung-850-pro-test-del-primo-ssd-consumer-con-memoria-v-nand-59269
Con 700€ ci si porta a casa la versione da 1TB. Il prezzo è dimezzato e c'è stata di mezzo un'altra serie. I prezzi reali sono decisamente inferiori: l'850 pro 1TB c'è su amazon a 450€.
I prezzi dei meccanici, invece, sono in costante aumento, e i modelli sono sempre gli stessi.
bobafetthotmail
10-09-2015, 15:47
-> ne usi 10.000 con controller vari? solo di controller e sistema per gestirli se ne vanno tanti di quei soldi, oltre al fatto che quei dischi fino al momento prima del disastro devono essere stati tenuti in vita e probabilmente sostituiti di continuo per tutti i fallati che ogni tanto capitano giornaliermente.. dunque vedi che spesaBackblaze che usa dischi consumer e raid sowftware linux o anche CrashPlan che fa lo stesso non è che si stiano dissanguando comunque.
-> nonostante tutto tra crc per controllare che quei dati sono OK e tutta la logica dietro se ne vanno troppi soldi e non scali come con i chipQuesto lo fa un filesystem decente e non un controller RAID nè un controller di storage (HDD o SSD).
i dischi meccanici sono tecnologia outLa realtà non è un gioco, non c'è una tecnologia che rimpiazza in toto la precedente e quella precedente scompare.
Anche perchè si estinguessero i floppy sono dovuti passare 10 anni dopo che erano obsoleti e non li usava più nessuno neanche da tirare dietro al cane, figurati con i dischi fissi che hanno tutta una filiera di conoscenze, programmi, procedure, eccetera.
I datacenter non li cambi così seduta stante, perchè una "tecnologia" è meglio.
I datacenter non li cambi così seduta stante, perchè una "tecnologia" è meglio.
Questo ci mancherebbe. :)
Ovvio che il primo a cambiare sarà il mondo consumer e poi pian piano il pro.
Vero però che molti server di fascia enterprise adesso già adottano SSD senza problemi.
Se un domani non lontano salta fuori un nuovo sistema di archiviazione di quelli già in sviluppo avanzato (memrstori o altro letto nelle news) e scatta la produzione in massa di SSD grandi quanto HDD, cento volte più veloci e capaci di carichi lettura e scrittura enormi senza rovinarsi o perdere prestazioni pensi che il settore enterprise non ci si butti a pesce?
Magari non fanno i pionieri ok.. ma cavolo se ci si buttano.
Rubberick
10-09-2015, 16:34
Backblaze che usa dischi consumer e raid sowftware linux o anche CrashPlan che fa lo stesso non è che si stiano dissanguando comunque.
Questo lo fa un filesystem decente e non un controller RAID nè un controller di storage (HDD o SSD).
La realtà non è un gioco, non c'è una tecnologia che rimpiazza in toto la precedente e quella precedente scompare.
Anche perchè si estinguessero i floppy sono dovuti passare 10 anni dopo che erano obsoleti e non li usava più nessuno neanche da tirare dietro al cane, figurati con i dischi fissi che hanno tutta una filiera di conoscenze, programmi, procedure, eccetera.
I datacenter non li cambi così seduta stante, perchè una "tecnologia" è meglio.
Si ma capiamoci bene.
La questione è la seguente, e molti hanno letto il mio commento un pò alla cavolo trascurando che era in risposta alla tempistica dei 10 anni:
-> la tecnologia hdd è destinata a morire in ambito consumer molto presto, sopravvive solo per il basso rapporto GB/€ ma arrivati a qualcosa come un 2TB a basso prezzo tra un 3-4 anni con la concorrenza di tutti i produttori, l'incremento dell'affidabilità etc la gente dei meccanici ne farà a meno
-> dunque già gli unici produttori presenti sul mercato hanno pensato al segmento datacenter/enterprise dove vengono venduti già quelli ad elio che però sono più delicati e in questo settore hanno:
-- maggiore sicurezza del ritorno grazie ad un numero di ordini parzialmente prestabilito
-- un rapporto diretto ed una filiera per il ritorno delle unità difettose preferenziale e meno capillare di come dovrebbe essere con l'utenza finale
-- un maggior venire incontro a quelle che sono le esigenze di una fetta di clienti con grande disponibilità economica, grosso numero di prodotti acquistati e competente da un punto di vista tecnico che non ci devi smattare come la vecchietta che deve fare l'rma del disco di turno
fino e qua, sempre se state ancora leggendo invece di rushare sul reply si potrebbe dire allora che i dischi avranno futuro fino a 10 anni nei datacenter...
è possibile ma diventeranno sempre + una nicchia riservata al solo backup prima "caldo" (online) e "freddo" (su richiesta), poi solo freddo e poi diventeranno talmente svantaggiosi in proporzione alle nuove offerte che saranno completamente sostituiti in favore di qualcos'altro
senza togliere gli enormi problemi dovuti alla banda e ad i tempi enormemente inferiori a qualsiasi tecnologia basata su memoria... cmq
il qualcos'altro possono essere
-> evoluzioni degli ssd come li conosciamo
-> nuove memorie basate su Memristori
-> memorie sviluppate con grafene o nuove tecnologie con elementi di bioingegneria
-> e infine i cristalli non ultimi ma quelli che sicuramente la faranno da padrone nel futuro senza togliere nulla allo Star Trek o Stargate di turno...
ovvio che nell'andare avanti in questo senso non saremo ancora al sata3 :D che è anche durato troppo a mio avviso
Rubberick
10-09-2015, 16:44
...senza considerare
...navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione,
... raggi B che balenano nel buio vicino alle porte di Tannhäuser...
etc
vabbuò salsiccie e patate... :ciapet:
vabbuò salsiccie e patate... :ciapet:
UE! Guarda che se non hai colto la citazione di antonio ti metto in ignore list all'istante!!!!!
Rubberick
10-09-2015, 17:38
si l'ho colta anche perchè se uno non avesse visto Blade Runner con le 10.000 volte al giorno che viene citata lo saprebbe comunque..
FoxMolte
10-09-2015, 17:52
Sono anni che non si innova in ambito HD meccanici.Motivi?Scarsa concorrenza, brevetti tenuti nei cassetti, etc. Basta poi pensare alla famosa inondazione in Tailandia per capire tutto.... da allora in pratica i prezzi non sono mai scesi.
Sono anni che non si innova in ambito HD meccanici.Motivi?Scarsa concorrenza, brevetti tenuti nei cassetti, etc. Basta poi pensare alla famosa inondazione in Tailandia per capire tutto.... da allora in pratica i prezzi non sono mai scesi.
sono più dell'idea che essendo una tecnologia storica è oggettivamente difficile migliorarla oltre il punto in cui si è arrivati.
Si valutano stratagemmi oggettivamente molto complessi e macchinosi per cercare di spingere in là il limite ma è facile capire che la sfida è sempre più dura. Troppo dura penso.
Nel frattempo sono molto crescuite le soluzioni alternative.. tutte nuovissime e con enormi possibilità di crescita e miglioramento.
Secondo me più di una di queste è già bella e pronta in qualche cassetto per arrivare sul mercato e rvoluzionare tutto. Attendono solo il momento più propizio e probabilmente temporeggiano per spremere il più possibile gli HDD prima di pensionarli del tutto.. alla fine devono rifarsi di milioni spesi per sviluppare le ultime tecnologie legate agli HDD.
ninjakstyle
10-09-2015, 23:11
Tralasciando il fatto che secondo me Seagate non è un marchio che mi ispira fiducia in rapporto a quello che è il colosso di WD in termini di velocità e affidabilità, considero il settore destinato a una debacle se entro 3 anni non tirano fuori dischi da oltre 10Tb a prezzi modici. Riusciranno a tenerlo su come settore se oltre ad aumentare la velocità grazie all'aumento della densità, implementassero qualche tecnologia in tal senso (anche ibridi avrebbero senso con la memoria che farebbe però solo da RAM) anche perchè nonostante l'indubbia affidabilità dei dischi magnetici, se non si danno una mossa in tal senso a breve converranno più gli SSD (e quindi farne i relativi backup).
Inoltre in seguito all'allagamento della fabbrica principale i prezzi dei dischi magnetici sono saliti a dismisura e faticano a scendere, basti pensare che il disco da 1Tb Black della WD che ho acquistato nel settembre 2009 a 99€ ora costa ancora 77€... e che in 5 anni sono riusciti solo a quadruplicare la dimensione (anche se in realtà già c'erano i dischi da 1,5Tb e l'annuncio di quelli da 2Tb che erano in vendita 6 mesi dopo), mentre nel campo delle memorie si sono fatti passi da giganti.
Spero di vedere questi famosi dischi magnetici da 100Tb entro 10 anni (a prezzi da comuni mortali naturalmente) ma ci credo davvero poco.
Geniale... certo che non sono pronti per l'ingresso nel mercato, devono ancora spremerci per bene con le tecnologie vecchie.
Dopo l'alluvione tailandese hanno ben imparato che possono rifilarci i dischi a prezzi da ingrasso (per loro), figuriamoci se non si tengono gli HAMR per quando ci sarà un calo serio delle vendite.
Le previsioni pochi anni fa erano 60GB nel 2016 con i dischi HAMR (con tanto di articoli usciti anche su questo sito), ora ci suggeriscono che si potrebbero avere 100 TB nel 2025. Se andiamo avanti così potrò godermeli dall'ospizio! :asd:
Rubberick
11-09-2015, 00:19
si ma cmq voglio proprio vedere quando usciranno gli ssd da 2 e 4 tb a prezzi sempre + bassi quanto e come piazzeranno i loro hdd meccanici
perchè dischi da 4tb a 150 euro non si può vedere... dovrebbero stare a un 80 euro con quelli da 2tb a una 50ina esagerando (prezzo pre alluvione) e giusto al limite quelli da 1tb a 35 euro
Io faccio un commento da 'end user'... l'HDD quando sta per tirare le cuoia in qualche modo ti avverte, diciamo che l'utente se ne accorge e corre ai ripari. L'SSD invece schioppa da un giorno all'altro, provato nel mio pc.
Poi metterli a confronto come velocità non ha senso, non c'è partita... e io avevo pure un raid0 di Velociraptor.
Baio
A VOLTE SI. MOLTISSIME ALTRE VOLTE NO.
Non è certo una regola.
se controllate i valori smart ve ne accorgete all'istante se ha problemi anche se al momento a occhio nudo non vi accorgete di nulla di strano, una controllata ogni tanto non fa male, io uso cristaldiskinfo, ma altri sw notificano in tempo reale se il disco sta per tirare le cuoia e si ha il tempo per rimediare
di HDD che siano partiti senza che notassi dati smart preoccupanti non mi è mai successo con tutti i dischi che ho avuto, quando lo stesso sw mi faceva notare di sostituirlo per questo-quello motivo, rimediavo al volo
@Baio73 il raid0 di velociraptor pure io, prima di loro avevo raid0 dei primi raptor (non velo)
al tempo non avrei mai pensato che il raid0 non mi sarebbe più servito, non ha più senso con ssd, oltre al rischio di perdita dati raddoppiato
Un Sandisk Extreme Pro 480GB costa 60 euro in più di un Velociraptor 250GB: ma davvero uno vuole anche solo tentare un paragone?
affidabilità nel tempo di quei sandisk extreme? tra 10 anni ne parleremo quanti ne sono rimasti e quanti degli HDD che ho tutt'ora, giusto in tempo per gli HDD da 100TB promessi da seagate, ma visto che si parla di seagate non li prenderò mai :rolleyes: mi erano bastati quelli che avevo e che non avrò più
rapporto prezzo-prestazioni? a seconda di quello che serve
be prestazionalmente parlando preferisco ssd come disco principale :) (non mi dire)
mentre 4TB HDD 140 euro per dati storage, HDD della WD e sto tranquillo, non mi sognerei mai di tenerli nel lungo periodo in un qualsiasi ssd prodotto sin ora, in futuro si vedrà (mi dispiace, è più forte di me, l'affidabilità è sempre sottointesa :muro: mi viene automatico)
Se tu hai buttato un ssd "qualsiasi", io posso dirti di aver buttato diversi hdd, e non per temperatura, umidità o martellate. e per cosa allora? di punto in bianco? per non aver tenuto monitorato i valori smart? il sw apposito ti avverte
difetto di fabbrica?
(HDD seagate oppure samsung oppure marca x, probabile)
Ma voglio ricordarti che ci sono ssd consumer che offrono 10 anni di garanzia, se è questo il problema.
no, parlavo di affidabilità, possono offrire anche 100 anni di garanzia, loro solo sostituiscono con un prodotto identico oppure equivalente più recente.
e i dati persi? me li recuperano se li pago
Porta dati tangibili per dimostrare le tue tesi, altro che "c'è poco discutere".
per quanto mi riguarda c'è poco da discutere perchè ho già provato, non ho bisogno di altro, tutto qui
dopo anni, non pochi, HDD splendidi come il primo giorno, affidabilità e durata
HDD difettati poca roba, e cmq HDD non WD, da quando prendevo solo WD mi sono semplificato la vita
mi sono affidato a samsung per l'ultimo ssd, ma la versione Pro, per fortuna perchè le versioni EVO erano buggate, anche se non tutti sono incappati nel bug
ma diamo tempo agli ssd di maturare ancora, da quanti anni sono sul mercato, devono ancora perfezionarli un bel po
affidabilità nel tempo di quei sandisk extreme? tra 10 anni ne parleremo quanti ne sono rimasti e quanti degli HDD che ho tutt'ora, giusto in tempo per gli HDD da 100TB promessi da seagate, ma visto che si parla di seagate non li prenderò mai :rolleyes: mi erano bastati quelli che avevo e che non avrò più
rapporto prezzo-prestazioni? a seconda di quello che serve
be prestazionalmente parlando preferisco ssd come disco principale :) (non mi dire)
mentre 4TB HDD 140 euro per dati storage, HDD della WD e sto tranquillo, non mi sognerei mai di tenerli nel lungo periodo in un qualsiasi ssd prodotto sin ora, in futuro si vedrà (mi dispiace, è più forte di me, l'affidabilità è sempre sottointesa :muro: mi viene automatico)
e per cosa allora? di punto in bianco? per non aver tenuto monitorato i valori smart? il sw apposito ti avverte
difetto di fabbrica?
(HDD seagate oppure samsung oppure marca x, probabile)
no, parlavo di affidabilità, possono offrire anche 100 anni di garanzia, loro solo sostituiscono con un prodotto identico oppure equivalente più recente.
e i dati persi? me li recuperano se li pago
per quanto mi riguarda c'è poco da discutere perchè ho già provato, non ho bisogno di altro, tutto qui
dopo anni, non pochi, HDD splendidi come il primo giorno, affidabilità e durata
HDD difettati poca roba, e cmq HDD non WD, da quando prendevo solo WD mi sono semplificato la vita
mi sono affidato a samsung per l'ultimo ssd, ma la versione Pro, per fortuna perchè le versioni EVO erano buggate, anche se non tutti sono incappati nel bug
ma diamo tempo agli ssd di maturare ancora, da quanti anni sono sul mercato, devono ancora perfezionarli un bel po
Hdd saltati di punto in bianco, al boot, senza alcun avviso dallo SMART.
IBM, Quantum, Maxtor, Hitachi e WD negli ultimi 25 anni.
Sui primi 3 ho recuperato i dati, sugli altri 2 no, ma erano per SO/programmi, quindi un problema relativo.
Tu parli dei Seagate come il "male", ma guarda che ci sono anche diversi WD nel mucchio degli inaffidabili, così come ce ne sono stati per gli ssd.
Ti consiglio di dare un'occhiata a questi articoli, che escono a cadenza semestrale (dalla prima pagina puoi risalire ad almeno 3 anni prima), per individuare gli hdd da evitare:
http://www.hardware.fr/articles/934-6/disques-durs.html
Per il discorso garanzia: per gli ssd te lo cambiano con uno nuovo o ti rimborsano, non vedo il problema.
Poi vedremo tra 10 anni in che condizioni sarà l'ssd.
Ma resta che un Velociraptor te lo danno con 5 anni di garanzia (non voglio paralre dei modelli Seagate/WD a cui hanno ridotto la garanzia :read:)
Un Velociraptor da 250GB di 3 anni fa' era già vecchio al debutto, oggi è un ccomponente inutile (lento per il SO, pessimo rapporto capacità/prezzo per lo storage, pessimo rapporto prestazioni/capacità per programmi e giochi).
Ha potuto ammaliare giusto i fan dei Raptor da 18/36GB dei tempi andati.
Figuriamoci tra altri 7 anni, sì magari sarà ancora in funzione, ma sostanzialmente inutile come oggi.
Avrà più senso un WD Green da 2TB preso 3 anni fa', almeno potrai sempre contare sulla maggiore capacità.
roccia1234
11-09-2015, 08:39
Porta dati tangibili per dimostrare le tue tesi, altro che "c'è poco discutere".
Se tu hai buttato un ssd "qualsiasi", io posso dirti di aver buttato diversi hdd, e non per temperatura, umidità o martellate.
Se ti va' bene recuperi dati. Se ti va male nemmeno "s'accende" più.
Ma voglio ricordarti che ci sono ssd consumer che offrono 10 anni di garanzia, se è questo il problema.
Un Sandisk Extreme Pro 480GB costa 60 euro in più di un Velociraptor 250GB: ma davvero uno vuole anche solo tentare un paragone?
I velociraptor/raptor oramai sono un retaggio del passato, roba antica che dovrebbe stare in un museo (cit.) .
Avevano senso un tempo: erano l'unico modo per chi voleva una memoria di massa prestante... e la differenza rispetto ai 7200rpm si sentiva, poi se li mettevi in raid 0 ti sentivi un dio.
Oggi non hanno più senso. Un VR da 250gb costa 90€, mentre un SSD (samsung 850 evo) di pari capacità costa 15€ in più... però dal punto di vista prestazionale non c'è assolutamente paragone, vince l'SSD senza neanche pensarci mezza volta.
E non tirate in ballo lo storage. VR non è fatto per storage, è fatto e si usa per altro (OS e programmi), inoltre oggi costa come un SSD ma al confronto è lento come una lumaca.
Dopo 5 anni di non uso (guardacaso molti si dimenticano questo ""piccolo"" dettaglio) c'è una probabilità non nulla che il nostro SSD si perda qualche bit? E chissenefrega! Ci sono su OS e programmi, se si usa il pc, anche saltuariamente, i dati vengono letti e non ci sono problemi di perdite.
Tralasciando il fatto che secondo me Seagate non è un marchio che mi ispira fiducia in rapporto a quello che è il colosso di WD in termini di velocità e affidabilità, considero il settore destinato a una debacle se entro 3 anni non tirano fuori dischi da oltre 10Tb a prezzi modici. Riusciranno a tenerlo su come settore se oltre ad aumentare la velocità grazie all'aumento della densità, implementassero qualche tecnologia in tal senso (anche ibridi avrebbero senso con la memoria che farebbe però solo da RAM) anche perchè nonostante l'indubbia affidabilità dei dischi magnetici, se non si danno una mossa in tal senso a breve converranno più gli SSD (e quindi farne i relativi backup).
Inoltre in seguito all'allagamento della fabbrica principale i prezzi dei dischi magnetici sono saliti a dismisura e faticano a scendere, basti pensare che il disco da 1Tb Black della WD che ho acquistato nel settembre 2009 a 99€ ora costa ancora 77€... e che in 5 anni sono riusciti solo a quadruplicare la dimensione (anche se in realtà già c'erano i dischi da 1,5Tb e l'annuncio di quelli da 2Tb che erano in vendita 6 mesi dopo), mentre nel campo delle memorie si sono fatti passi da giganti.
Spero di vedere questi famosi dischi magnetici da 100Tb entro 10 anni (a prezzi da comuni mortali naturalmente) ma ci credo davvero poco.
Già, i prezzi non sono ancora scesi ai livelli pre-alluvione, e parliamo del 2011 :doh: :stordita: .
I prezzi attuali dovrebbero essere non dico dimezzati, ma quasi. WD green da 3TB a 90 e passa € non si possono vedere :doh: .
Riguardo l'aumento di velocità... sinceramente non ci spererei... se guardi al passato anche a seguito di capienze raddoppiate o triplicate, non è che la velocità sia aumentata granché.
Ho dei dischi normalissimi da 500GB con qualche annetto sulle spalle che fanno 130-140MB/s di lettura sequenziale (sulle parti più veloci del disco, a memoria).
Quelli da 3-4-5-6 TB attuali a quanto arrivano? 200 MB/s (sparo, ma non penso di aver sbagliato di molto)
Geniale... certo che non sono pronti per l'ingresso nel mercato, devono ancora spremerci per bene con le tecnologie vecchie.
Dopo l'alluvione tailandese hanno ben imparato che possono rifilarci i dischi a prezzi da ingrasso (per loro), figuriamoci se non si tengono gli HAMR per quando ci sarà un calo serio delle vendite.
Le previsioni pochi anni fa erano 60GB nel 2016 con i dischi HAMR (con tanto di articoli usciti anche su questo sito), ora ci suggeriscono che si potrebbero avere 100 TB nel 2025. Se andiamo avanti così potrò godermeli dall'ospizio! :asd:
Già... con la scusa dell'alluvione stanno facendo cartello sui prezzi e non sono minimamente calati (nè tornati ai prezzi pre-alluvione) anche a distanza di anni :mad: .
si ma cmq voglio proprio vedere quando usciranno gli ssd da 2 e 4 tb a prezzi sempre + bassi quanto e come piazzeranno i loro hdd meccanici
perchè dischi da 4tb a 150 euro non si può vedere... dovrebbero stare a un 80 euro con quelli da 2tb a una 50ina esagerando (prezzo pre alluvione) e giusto al limite quelli da 1tb a 35 euro
Concordo.
Tu parli dei Seagate come il "male", ma guarda che ci sono anche diversi WD nel mucchio degli inaffidabili, così come ce ne sono stati per gli ssd.
[...]
Avrà più senso un WD Green da 2TB preso 3 anni fa', almeno potrai sempre contare sulla maggiore capacità.
di WD la serie green la presi perchè era più economica degli altri caviar per taglio più grosso ma era l'unico dei WD che mi stava partendo, sostituito (avevo altri green cmq e tutto bene gli altri)
i green sono (o erano) la fetta di WD che entra tra quelli che hanno dato problemi agli utenti
ma dal link che hai postato anche i recenti caviar red pare tirino picche
Un Velociraptor da 250GB di 3 anni fa' era già vecchio al debutto, oggi è un ccomponente inutile (lento per il SO, pessimo rapporto capacità/prezzo per lo storage, pessimo rapporto prestazioni/capacità per programmi e giochi).
eh infatti non per nulla mi son fatto l'ssd
i velo che già avevo però dispiace darli via (e nell'usato quanto ci spererei di prendere, chi li prende ormai) ora li tengo su altri pc di famiglia
i velo non sono più il top in prestazioni (cosa mi tocca dire oggigiorno :D ma ormai è così) ma almeno sono affidabili (non riesco a non dirlo :D )
bobafetthotmail
11-09-2015, 15:52
il gatto ha mangiato questo post.
il gatto ha mangiato questo post.
che si arruffiana sulla tastiera :) attratto dal "mouse"
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.