View Full Version : Arriva iPad Pro, il tablet della Mela si fa grande
Redazione di Hardware Upg
09-09-2015, 19:56
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/arriva-ipad-pro-il-tablet-della-mela-si-fa-grande_58751.html
Confermate le previsioni con Apple che lancia un nuovo tablet da 12,9 pollici con nuovi accessori di input: Smart Keyboard e Apple Pencil, un pennino per disegnare e prendere appunti a mano libera
Click sul link per visualizzare la notizia.
la quale afferma che il nuovo chip è 1,8 volte più veloce di una "CPU di classe desktop" e la GPU è il doppio più veloce di una "GPU console"
????
Portocala
09-09-2015, 20:10
Ma che cavolo dice questo? :asd:
iPencil era già preso? Spero non abbiano "brevettato" la parola MATITA se no quà è peggio dei peggior patent troll.
Tedturb0
09-09-2015, 20:11
mi auguro che gia con questo o in un futuro molto molto prossimo abbiano introdotto i documenti condivisi.
Altrimenti di pro a questo device resta solo il nome
OvErClOck82
09-09-2015, 20:18
ho letto che il pennino ("who wants a stylus ?" :asd: ) costerà 99€ e la cover/tastiera 169.. ditemi che ho letto male :fagiano:
Beh anche il mio smartphone è più potente di un 486dx4 e della gpu della ps1 :asd:
spero sia stata fatta male la traduzione, ma qua si parla di performance piu' alte di CPU x86 installate su portatili venduti fino all'anno scorso. MA che caxxo hanno fumato questi?
marchigiano
09-09-2015, 20:22
hanno messo la batteria nella matita? :rolleyes:
Nell'articolo non è stato detto che nella presentazione sono state mostrate versioni di Autocad, Microsoft Office, Editor grafici di Adobe e pure un applicazione medica bella sofisticata, tutti che sfruttavani le funzionalità extra di Ipad Pro.
Può davvero essere confrontato con i Surface in termini di casi d'uso molto comuni e risultare vincitore rispetto ad essi.
OvErClOck82
09-09-2015, 20:25
soprattutto considerando che il surface ha winsows sopra, non un OS da telefono con le icone più grosse :rolleyes:
Nell'articolo non è stato detto che nella presentazione sono state mostrate versioni di Autocad, Microsoft Office, Editor grafici di Adobe e pure un applicazione medica bella sofisticata, tutti che sfruttavani le funzionalità extra di Ipad Pro.
Può davvero essere confrontato con i Surface in termini di casi d'uso molto comuni e risultare vincitore rispetto ad essi.
aspetta un attimo, da quando Microsoft, Adobe e Autodesk hanno fatto il porting dei loro SW x86 per ARM? :confused:
Se parliamo delle versioni ios di photoshop o di autocad parliamo di programmi che hanno ben poco a che vedere con le versioni desktop.
AleLinuxBSD
09-09-2015, 20:27
Chissà se in questo tipo di dispositivi mobili è prevista la compatibilità con periferiche di terze parti.
Non ho guardato se la cosa è possibile con gli altri produttori oppure si tratta sempre di soluzioni proprietarie.
Il prezzo lo ritengo del tutto inaccettabile e di questo ne beneficierà molto Microsoft.
Direi un'occasione sprecata.
Questa volta non penso che questo sistema riuscirà ad ottenere un successo sufficiente.
1,8 volte più veloce de cheeeee ?? :sofico:
Stanno fuori...
AleLinuxBSD
09-09-2015, 20:36
Riferimenti ufficiali:
iPad Pro (http://www.apple.com/ipad-pro/)
iPad mini 4 (http://www.apple.com/ipad-mini-4/)
Vortigaut
09-09-2015, 20:39
E sarebbe questo l'Ipad PRO?
Mha...mi aspettavo un tablet stile surface, hanno presentato un IPad da 13" che costa quanto un AIR e che tentano di spacciare come più potente...:doh:
inkpapercafe
09-09-2015, 20:40
Io non ho più parole. ....Mela + click baiting + chicken hunting = neuroni in sciopero
Curioso di vedere i benchmark dell'A9X, specialmente paragonati ad un Core M Skylake, probabilmente si tratta di un quad core con un incremento del ~10/15% dell'IPC. Probabilmente il SoC ARM più performante per questo 2015.
1,8 volte più veloce de cheeeee ?? :sofico:
Stanno fuori...
sono andato a controllare sul sito Apple, in effetti parlano di performances 1,8 volte superiori a quelle di ipad air 2.
I casi sono due, o hanno sbagliato la traduzione o Shiller prima del keynote ha mandato giu' due bottiglie di Chianti :asd:
OvErClOck82
09-09-2015, 20:43
sono ignorante, quindi perdonatemi la domanda probabilmente stupida... ma come si fa a confrontare la velocità di due processori con architetture differenti che non possono far girare gli stessi programmi ? :stordita:
Andrea Bai
09-09-2015, 20:47
sono andato a controllare sul sito Apple, in effetti parlano di performances 1,8 volte superiori a quelle di ipad air 2.
I casi sono due, o hanno sbagliato la traduzione o Shiller prima del keynote ha mandato giu' due bottiglie di Chianti :asd:
Ciao a tutti,
durante la presentazione Schiller non è stato chiarissimo e non ho riportato correttamente l'informazione. Ho corretto l'articolo con i nuovi dati.
Grazie per le segnalazioni e buona serata,
Andrea
sono ignorante, quindi perdonatemi la domanda probabilmente stupida... ma come si fa a confrontare la velocità di due processori con architetture differenti che non possono far girare gli stessi programmi ? :stordita:Esistono alcuni benchmark con versioni per entrambe le architetture, ma ovviamente si ottiene un quadro molto approssimativo.
Simonex84
09-09-2015, 20:53
Pro.... ma cosa ha di Pro questo iPad?? non potevano chiamarlo Big?
c'è su iOS, con quel sistema operativo non ci si lavora :muro: :muro: :muro:
Hai visto 2 programmi in una presentazione = già vincitore :muro:
No.
Ho visto MOLTE applicazioni già OTTIMIZZATE per quel dispositivo, pennino e force touch inclusi.
Invece anche adesso chi prende un Surface lo usa principalmente come netbook/ultrabook con applicazioni ottimizzate per display più grandi.
Per questo ho scritto che risulta vincente in casi d'uso molto comuni, NON in tutti i casi. :read:
aspetta un attimo, da quando Microsoft, Adobe e Autodesk hanno fatto il porting dei loro SW x86 per ARM? :confused:
Se parliamo delle versioni ios di photoshop o di autocad parliamo di programmi che hanno ben poco a che vedere con le versioni desktop.
Per forza, non avrebbero senso su un tablet.
Non dimenticare che Microsoft si è fottuta con le sue mani pensando che bastasse far girare il software per desktop/notebook sui suoi dispositivi portatili, non a caso gli unici Surface che vendono bene sono quelli utilizzabili come netbook/ultrabook.
Pro.... ma cosa ha di Pro questo iPad?? non potevano chiamarlo Big?
c'è su iOS, con quel sistema operativo non ci si lavora :muro: :muro: :muro:
ha il pennino alla modica cifra di 99$ e la tastiera a 165$
No.
Ho visto MOLTE applicazioni già OTTIMIZZATE per quel dispositivo, pennino e force touch inclusi.
Invece anche adesso chi prende un Surface lo usa principalmente come netbook/ultrabook con applicazioni ottimizzate per display più grandi.
Per questo ho scritto che risulta vincente in casi d'uso molto comuni, NON in tutti i casi. :read:
non sono un esperto, ma è la prima volta che sento dire di applicazioni x86
ottimizzate per schermi grandi...
Per forza, non avrebbero senso su un tablet.
Non dimenticare che Microsoft si è fottuta con le sue mani pensando che bastasse far girare il software per desktop/notebook sui suoi dispositivi portatili, non a caso gli unici Surface che vendono bene sono quelli utilizzabili come netbook/ultrabook.
questo é chiaro, ma allora perché lo vuoi paragonare al surface pro?
Per quanto mi riguarda non comprerei né uno né l'altro, ma per quella piccola percentuale di utenti che usano sw come photoshop o illustrator col la tavoletta grafica é senz'altro piu' adatto un sistema x86 con windows.
Se le vendite di ipad sono in flessione da 2 anni con sto affare gli andrà pure peggio, prodotto di una inutilità assoluta.
No.
Ho visto MOLTE applicazioni già OTTIMIZZATE per quel dispositivo, pennino e force touch inclusi.
Invece anche adesso chi prende un Surface lo usa principalmente come netbook/ultrabook con applicazioni ottimizzate per display più grandi.
Per questo ho scritto che risulta vincente in casi d'uso molto comuni, NON in tutti i casi. :read:
Si, certo, come il force touch su un dispositivo che non lo ha. :doh:
ByeZ
Simonex84
09-09-2015, 21:32
Evitiamo le solite 100 pagine del thread, riassumo i commenti piu' frequenti:
- i soliti prezzi Apple
- è fatto in Cina
- tanto fanno le file per qualsiasi cosa, basta che abbia una mela sopra
dimentico qualcosa?
:asd:
no direi che la Santa trinità dell'haters è completa :D
Manca una cosa:
Someone like it big!
Simonex84
09-09-2015, 21:55
Su questo io non posso pronunciarmi senza cadere nel doppio senso :oink: :D
:eek: :eek: :sbonk: :rotfl:
Raghnar-The coWolf-
09-09-2015, 22:09
la quale afferma che il nuovo chip è 1,8 volte più veloce di una "CPU di classe desktop" e la GPU è il doppio più veloce di una "GPU console"
????
sul sito dice 1.8 e 2 volte più veloce di iPad Air 2. Che decisamente non è un Desktop, e non è una consolle.
PS: Surface Pro è spesso 2mm e pesa 80g in più, Surface 3 è 1 pollice più piccolo pesa 100g in meno ed è spesso 1.7 mm in più
sul sito dice 1.8 e 2 volte più veloce di iPad Air 2. Che decisamente non è un Desktop, e non è una consolle.
Nel keynote però hanno mostrato i valori a cui si riferisce Acerbo:
http://i-cdn.phonearena.com/images/articles/207489-image/Apple-A9-and-A9X-processors.jpg
http://i-cdn.phonearena.com/images/articles/207428-image/Apple-A9-processor-comparison.jpg
Nel keynote però hanno mostrato i valori a cui si riferisce AcerboQuelli sono solo commenti generici sul livello di performance, non fanno riferimento al "up to xx" posto sopra.
Quelli sono solo commenti generici sul livello di performance, non fanno riferimento al "up to xx" posto sopra.
Le ho capite solo adesso :D
Però sono fuorvianti o ci sono cascato solo io?
Revan1988
09-09-2015, 22:39
Sorrido mentre leggo questa news dal mio galaxy note pro del 2014...
Unrealizer
09-09-2015, 22:41
ho letto che il pennino ("who wants a stylus ?" :asd: ) costerà 99€ e la cover/tastiera 169.. ditemi che ho letto male :fagiano:
no, hai letto bene :asd: 99$ per la penna e 169$ per la Type Cov... per la cover con tastiera :asd:
spero sia stata fatta male la traduzione, ma qua si parla di performance piu' alte di CPU x86 installate su portatili venduti fino all'anno scorso. MA che caxxo hanno fumato questi?
hai ragione, hanno detto "più potente dell'80% dei PC venduti nell'ultimo anno"... però c'è da considerare che di questi (milioni) di PC solo una piccolissima parte saranno state macchine serie, la maggior parte saranno stati scassoni da 300€
aspetta un attimo, da quando Microsoft, Adobe e Autodesk hanno fatto il porting dei loro SW x86 per ARM? :confused:
Se parliamo delle versioni ios di photoshop o di autocad parliamo di programmi che hanno ben poco a che vedere con le versioni desktop.
Microsoft da parecchio, gran parte del codice [edit: di Office] (in C++) è condiviso tra tutte le versioni (Windows desktop, UWP, Mac OS, iOS e Android)
Chissà se in questo tipo di dispositivi mobili è prevista la compatibilità con periferiche di terze parti.
Non ho guardato se la cosa è possibile con gli altri produttori oppure si tratta sempre di soluzioni proprietarie.
Il prezzo lo ritengo del tutto inaccettabile e di questo ne beneficierà molto Microsoft.
Direi un'occasione sprecata.
Questa volta non penso che questo sistema riuscirà ad ottenere un successo sufficiente.
A quanto pare la compatibilità con le periferiche di terze parti è la stessa degli altri dispositivi iOS, quindi dispositivi BLE o dispositivi autorizzati tramite programma MFi tramite RFCOMM (Bluetooth classico) o cavo lightning
Esistono alcuni benchmark con versioni per entrambe le architetture, ma ovviamente si ottiene un quadro molto approssimativo.
anche perché le differenze tra le architetture possono penalizzare un'architettura in un tipo di calcoli e premiarne un'altra, per poi avere una situazione totalmente capovolta in altri test che magari sfruttano di più un altro tipo di calcoli
il problema rimane iOS che per alcuni non potrà mai essere un sistema operativo pro
fare confronti con il mondo desktop lato cpu o gpu ha poco senso perché non girano gli stessi applicativi e SO
se va quasi 2 volte più veloce di Air 2 è un ottimo risultato rimanendo su iOS per il tipo di app che girano, io che uno editi il film con iMovie o foto ad alta risoluzione su iPad ci credo poco quindi per il tipo di lavoro fattibile su un tablet la potenza disponibile è abbondante
la matita non è un semplice pennino capacitivo e l'innovazione c'è se scrittura e disegno saranno davvero ai livelli visti nei video ma il costo dell' accessorio è alto, ancor più scandalosa la tastiera
la cosa che mi lascia perplesso è il form
le dimensioni sono elevate e pesa come il primo iPad che a confronto di Air 2 è un mattone
il grosso salto in avanti per i pro (almeno quelli per cui lavoro) è ios9 e il multitasking
Air 2 è più maneggevole è da preferire a questo pro anche per via del prezzo
oppure c'è mini4 che presumo supporterà il multitasking con un ottimo form factor
questo pro rimane un po' di nicchia a mio avviso
non sono un esperto, ma è la prima volta che sento dire di applicazioni x86
ottimizzate per schermi grandi...
Non sono ottimizzate, semmai sono "bloccate".
Grazie a certe scelte genialoidi di Microsoft (grottescamente pensate per semplificare lo sviluppo di applicazioni per desktop) un sacco di applicazioni win32 sono state implicitamente codificate per schermi a 96dpi e con dimensioni dai 14 pollici in su.
Quando girano su schermi con dpi molto più elevati hanno problemi riguardo il rendering dei testi ecc ecc.
Anche per questo tuttora il grosso dei notebook al massimo è full hd (anzi, la maggior parte è hd ready 1366x768) ed esiste per i singoli eseguibili l'opzione per tener disabilitata la modalita high dpi.
tidusuper91
10-09-2015, 01:30
Peccato giri su iOs e non su OSX. Sono un felicissimo possessore di MBP e Surface Pro.
Avere un "Surface" con OSX sarebbe stato davvero il top per quanto mi riguarda.
Un must have. Ora in versione pro completo di tutto. Credo avrà un notevole successo nel campo tablet. Peccato solo che non abbia OS X, anche se il nuovo iOS 9 ha molte caratteristiche avanzate rispetto ai predecessori, perfettamente sfruttabili con quelle dimensioni dello schermo, come il multitasking davvero molto funzionale.
Vortigaut
10-09-2015, 07:21
Qualche considerazione:
Il modello da 32GB, costa quanto un IPAD AIR 2 da 128.
Per avere un'esperienza PRO, devi acquistare a parte un pennino che costa una fucilata e una tastiera che costa 2 reni.
I due accessori messi insieme, costano quanto un IPAD mini...:eek:... e uniti all'IPAD PRO costano quasi quanto un MAC BOOK AIR....:asd:
Prezzi fuori dal mondo, ma a chi vogliono venderlo?
Arriva a raggiungere fasce di prezzo tali che chi ha un po di zucca si fa due conti e prende un surface, non ci gireranno gli applicativi scenografici che hanno presentato e studiato ad-hoc (per stupire tutti e giustificare la spesa) ma può contare su una marea di programmi professionali che da secoli girano su piattaforma PC.
Simonex84
10-09-2015, 07:30
Qualche considerazione:
Il modello da 32GB, costa quanto un IPAD AIR 2 da 128.
Per avere un'esperienza PRO, devi acquistare a parte un pennino che costa una fucilata e una tastiera che costa 2 reni.
I due accessori messi insieme, costano quanto un IPAD mini...:eek:... e uniti all'IPAD PRO costano quasi quanto un MAC BOOK AIR....:asd:
Prezzi fuori dal mondo, ma a chi vogliono venderlo?
Arriva a raggiungere fasce di prezzo tali che chi ha un po di zucca si fa due conti e prende un surface, non ci gireranno gli applicativi scenografici che hanno presentato e studiato ad-hoc (per stupire tutti e giustificare la spesa) ma può contare su una marea di programmi professionali che da secoli girano su piattaforma PC.
I tuoi reni costano solo 190$??? :eek: :eek: Ne prenoto subito uno, a quel prezzo :asd:
Il problema qua non è il prezzo di tutto il pacchetto, Pro+Matita+Tastiera, il problema è che ci gira sopra iOS e nessun professionista lo prenderà mai, ma non avrebbero mai potuto metterci OSX perché non è pensato per funzionare su dispositivi touch.
Insomma è un prodotto che metto sullo stesso piano del MacBook 12" Retina, bello ma poco funzionale.
lobotom173
10-09-2015, 07:41
ho letto che il pennino ("who wants a stylus ?" :asd: ) costerà 99€ e la cover/tastiera 169.. ditemi che ho letto male :fagiano:
ha il pennino alla modica cifra di 99$ e la tastiera a 165$
Riguardo al "who wants a stylus ?" , puo' far sorridere vedere un Apple Pencil ma con un minimo di ragionamento io non trovo nessuna inversione di tendenza con quanto detto da Jobs nel 2007.
Facendo un paio di conti gli smartphone pre iPhone usavano quasi tutti display resistivi che hanno bisogno del contatto dovuto alla flessione degli strati superiori, li usavi o con pennino o con il dorso delle unghie, spesso dovevano essere calibrati, i display erano parecchio sensibili a graffi e per operare con ogni probabilità ti servivano 2 mani.
Il fatto che Jobs non era poi così in errore è piuttosto palese, oggi tutti gli smartphone hanno come display un resistivo e tranne alcuni Phablet (che nome di merda) che hanno lo stylus integrato tutti gli atri usano il tocco con le dita come unico modo di usare un telefono (escludendo i comandi vocali).
Un bel giorno hanno fatto uno smartphone più grande (iPad 2010) che oltre ad essere " a phone, an iPod and an internet communicator" (cit. Jobs) con poche applicazioni ha cominciato ad essere un qualcosa su cui disegnare, sottolineare, prendere appunti, pasticciare fotografie ecc.. tutte applicazioni dove il dito non è il massimo da usare e tutte operazioni che su uno schermo da 4/5" normalmente non si usano se non per consultazione.
Sono usciti i primi pennini capacitivi (porcate con la punta da 5mm) grazie alle quali non vedevi bene dove puntavi, poi sono arrivati alla seconda generazione con il BT ma ci sono enormi problemi di lag, di errori di parallasse e puntamento ma sopratutto c'è il solito problema che devi abbinare alla penna l' applicazione e non sempre la tua APP preferita è compatibile con la tua penna preferita.
Una penna "ufficiale" da usare su un tablet grande, senza lag (come pare), che diverrà compatibile con tutte le App (molto probabile perchè la forza di Apple sta proprio in questo) ricaricabila tramite lightning a 99€ è quello che mancava a molti.
Il prezzo è alto ? Forse ma:
La wacom stylus 2 sta tra 65/70€
La 53 Pencil sta a 55€
La Jot Script 2 sta a 89€
La Jot Touch a 109€
non mi pare siano da meno.
Al momento se si vuole qualcosa di preciso, senza dover togliere le gestures, senza dover caricare la batteria ti prendi la Jot Pro 2 sui 30/33€ ma non hai sensore di inclinazione e sensibilità alla pressione (ottima per scrivere ma non per disegnare).
Riguardo al PRO di questo iPad non mi sembra ci voglia molto a capire che l' obbiettivo è attirare chi disegna, annota e scrive magari spesso su carta e non quelli che di mestiere fanno i contabili con 50 fogli excel aperti davanti. Io penso solo alle migliaia di gomme che ho fatto fuori sulla carta millimetrata per fare rilievi, bozze di progetto, schemi di impianti da decifrare e passare poi a CAD, un affare del genere con schermo più grande dell' Air 2 lo prenderei subito (con tanto di penna), pasticci e poi spari tutto su evernote e trovi tutto organizzato senza preoccuparti di perderti fogli e foglietti in giro per cartellette macchina o ufficio.
AlexSwitch
10-09-2015, 07:44
I tuoi reni costano solo 190$??? :eek: :eek: Ne prenoto subito uno, a quel prezzo :asd:
Il problema qua non è il prezzo di tutto il pacchetto, Pro+Matita+Tastiera, il problema è che ci gira sopra iOS e nessun professionista lo prenderà mai, ma non avrebbero mai potuto metterci OSX perché non è pensato per funzionare su dispositivi touch.
Insomma è un prodotto che metto sullo stesso piano del MacBook 12" Retina, bello ma poco funzionale.
Dipende in quale settore esercita la professione.... Non esistono solamente i professionisti del mondo IT....
Un must per architetti, artisti, stilisti e quelli del marketing...
Per questi "professionisti" è sicuramente PRO :P
Simonex84
10-09-2015, 07:45
Dipende in quale settore esercita la professione.... Non esistono solamente i professionisti del mondo IT....
Io non sono un IT, ma il mio lavoro non potrei mai svolgerlo con quell'ipad
AlexSwitch
10-09-2015, 07:48
Il mio invece si..... E mi basta già l'iPad che ho in firma e con iOS 9 le cose cambieranno parecchio sul lato multitasking :)
AlexSwitch
10-09-2015, 07:52
Un must per architetti, artisti, stilisti e quelli del marketing...
Per questi "professionisti" è sicuramente PRO :P
Forse è pensato anche e soprattutto per loro? Non sono professionisti? Ma mettiamoci anche chi esercita nel campo della finanza e risparmio, in quello educational... Ed anche enterprise... D'altronde c'è una partnership tra Apple e IBM proprio per soluzioni specifiche in questo ambito e l'iPad Pro, penso, è figlio di questa collaborazione.
Simonex84
10-09-2015, 07:55
Il mio invece si..... E mi basta già l'iPad che ho in firma e con iOS 9 le cose cambieranno parecchio sul lato multitasking :)
Quello che intendevo è che non trasformi un iPad da "per utenza normale" a "per professionisti" semplicemente facendolo più grande, con tastiera (che si può mettere anche sull'Air) e con la penna (ce ne sono anche per Air, magari meno precise ma ci sono)
Con lo stesso sistema operativo di base quello che ti permettere di fare in più il Pro al posto dell'Air è davvero poco.
-giorgio-87
10-09-2015, 07:59
Solo a me iniziano a sembrare ridicoli?
Penso che oggi, con surface che va in giro, un ipad di quel genere avrebbe senso con un os diverso.
AlexSwitch
10-09-2015, 07:59
Quello che intendevo è che non trasformi un iPad da "per utenza normale" a "per professionisti" semplicemente facendolo più grande, con tastiera (che si può mettere anche sull'Air) e con la penna (ce ne sono anche per Air, magari meno precise ma ci sono)
Con lo stesso sistema operativo di base quello che ti permettere di fare in più il Pro al posto dell'Air è davvero poco.
Il limite dell'Air 2 è lo schermo che per alcuni è davvero piccolo... Con una diagonale così lavorare con due app side by side è molto più comodo... :-)
diabolikum
10-09-2015, 08:23
@AlexSwitch
No, in campo Finanza e Risparmio esiste solo il mondo Windows.
AlexSwitch
10-09-2015, 08:26
Direi di no... Ci sono anche soluzioni anche per dispositivi su iOS custom
Raghnar-The coWolf-
10-09-2015, 08:37
Forse è pensato anche e soprattutto per loro? Non sono professionisti? Ma mettiamoci anche chi esercita nel campo della finanza e risparmio, in quello educational... Ed anche enterprise... D'altronde c'è una partnership tra Apple e IBM proprio per soluzioni specifiche in questo ambito e l'iPad Pro, penso, è figlio di questa collaborazione.
Architetti, arstisti e stilisti: mah, solo perche' si vogliono castrare con iOS e scoprono ora cio' che Windows e Wacom fanno da anni e anni. Quindi beh, dopo aver accomulato un endemico ritardo, scoprono il mondo che i loro colleghi si godono da tempo, e sara' "risoluzionario!".
Per il resto e' la solita questione. Tutto diventerebbe professionale se usato da un professionista? Una Canon 400D e' una macchina professionale perche' se fai still life l'importante e' la lente? Un netbook da 200 euro e' uno strumento professionale perche' se fai la maestra l'importante e' "avere su word"?
No. E' professionale uno strumento che in base alle sue qualita' intrinsiche e' utilizzato per una determinata professione che necessita di tali qualita'.
Word e' professionale perche' senza word non scrivi altrettanto bene, la Lente e' professionale perche' con un'altra non hai le stesse qualita' d'immagine, una workstation con una GPGPU e' professionale perche' senza GPGPU non puoi far funzionare il codice che ti e' necessario.
Il Netbook, la Canon 400D, e iPad Pro, non lo sono.
Educational e Finanza e assortiti no, non direi che sono professionisti.
Nel senso che lo strumento informatico non e' usato in funzione delle sue qualita' intrinsiche in quanto strumento di lavoro, e' usato perche' bisogna pur usare qualcosa, e una diagonale piu' grande e' piu' bella di una piu' piccola.
Questo fa di "iPad Pro" uno strumento tutt'altro che "Pro".
AceGranger
10-09-2015, 08:51
Architetti, arstisti e stilisti: mah, solo perche' si vogliono castrare con iOS e scoprono ora cio' che Windows e Wacom fanno da anni e anni. Quindi beh, dopo aver accomulato un endemico ritardo, scoprono il mondo che i loro colleghi si godono da tempo, e sara' "risoluzionario!".
e aggiungerei, "che fino a eri decantavano pure come scomodo :asd:"
la cosa che fa piu ridere è che il pennino costera 99 dollari e sara sicuramente una patacca in confronto al digitalizzatore Leader del mercato Wacom che costa pure meno :asd:
lobotom173
10-09-2015, 09:00
e aggiungerei, "che fino a eri decantavano pure come scomodo :asd:"
la cosa che fa piu ridere è che il pennino costera 99 dollari e sara sicuramente una patacca in confronto al digitalizzatore Leader del mercato Wacom che costa pure meno :asd:
Provala la stylus capacitiva Wacom prima di emettere sentenze, lo dico da utilizzatore di tavolette wacom dal '92 quando erano ancora in seriale e con il muose con la crocetta e si usava autocad 11 stampando un foglietto da mettere sotto al plexiglass per replicare i comandi a video (e autocad si faceva partire ancora da MS-DOS 6).
Riguardo al PRO è sempre la solita tiritera, personalmente ritengo che il risultato debba essere PRO e non tanto l' attrezzatura. Forse pero' facevano meglio a chiamarlo XL così almeno le polemiche sul fatto che sia o meno PRO ce le evitavamo.
e aggiungerei, "che fino a eri decantavano pure come scomodo :asd:"
la cosa che fa piu ridere è che il pennino costera 99 dollari e sara sicuramente una patacca in confronto al digitalizzatore Leader del mercato Wacom che costa pure meno :asd:
parlare di patacca è un po' riduttivo
sicuramente la tecnologia c'è, la matita è cara ma non è certo a livello del pennino capacitivo da 10 euro che trovi ovunque
scomodo non direi, perché è scomodo tutto iPad in se visto il peso e le dimensioni
portarsi appresso il nuovo iPad è più o meno come portare un Air da 11'' o il nuovo Macbook, pesa un po' meno ma l'ingombro c'è quindi il pennino è il meno
la vera ruberia a mio avviso è la tastiera che costa ben 129$ e a parte la comodità di avere la carica direttamente da iPad non ti offre niente di più di una tastiera bluetooth qualsiasi, anzi i tasti hanno lo stesso meccanismo del Macbook e tutte le volte che ho provato quella tastiera non mi ci sono trovato quindi spendi veramente tanto per un valore aggiunto limitato
rimane il discorso iOS che significa niente file system e niente chiavette esterne collegabili, limitazioni che per alcuni possono essere piuttosto gravi tali da preferirgli un altro prodotto tipo il surface o un macbook rimanendo in casa Apple
AlexSwitch
10-09-2015, 09:06
Architetti, arstisti e stilisti: mah, solo perche' si vogliono castrare con iOS e scoprono ora cio' che Windows e Wacom fanno da anni e anni. Quindi beh, dopo aver accomulato un endemico ritardo, scoprono il mondo che i loro colleghi si godono da tempo, e sara' "risoluzionario!".
Per il resto e' la solita questione. Tutto diventerebbe professionale se usato da un professionista? Una Canon 400D e' una macchina professionale perche' se fai still life l'importante e' la lente? Un netbook da 200 euro e' uno strumento professionale perche' se fai la maestra l'importante e' "avere su word"?
No. E' professionale uno strumento che in base alle sue qualita' intrinsiche e' utilizzato per una determinata professione che necessita di tali qualita'.
Word e' professionale perche' senza word non scrivi altrettanto bene, la Lente e' professionale perche' con un'altra non hai le stesse qualita' d'immagine, una workstation con una GPGPU e' professionale perche' senza GPGPU non puoi far funzionare il codice che ti e' necessario.
Il Netbook, la Canon 400D, e iPad Pro, non lo sono.
Educational e Finanza e assortiti no, non direi che sono professionisti.
Nel senso che lo strumento informatico non e' usato in funzione delle sue qualita' intrinsiche in quanto strumento di lavoro, e' usato perche' bisogna pur usare qualcosa, e una diagonale piu' grande e' piu' bella di una piu' piccola.
Questo fa di "iPad Pro" uno strumento tutt'altro che "Pro".
Tuo punto di vista... ma attento di non fare un fascio di tutta l'erba...
AceGranger
10-09-2015, 09:07
Provala la stylus capacitiva Wacom prima di emettere sentenze, lo dico da utilizzatore di tavolette wacom dal '92 quando erano ancora in seriale e con il muose con la crocetta e si usava autocad 11 stampando un foglietto da mettere sotto al plexiglass per replicare i comandi a video (e autocad si faceva partire ancora da MS-DOS 6).
Riguardo al PRO è sempre la solita tiritera, personalmente ritengo che il risultato debba essere PRO e non tanto l' attrezzatura. Forse pero' facevano meglio a chiamarlo XL così almeno le polemiche sul fatto che sia o meno PRO ce le evitavamo.
la Stylus capacitiva Wacom è uno stylus fatto per spillare soldi agli utonti. Il digitalizzatore Wacom per tablet è ben altra cosa. Questa stilus di Apple è una patacca che pero fara sicuramente "presa" visto che è fescionisssima.
e poi ci si lamentava dei prezzi del Surface Pro :asd:
Quanti discorsi inutili, Ipad Pro è mirato alle esigenze di chi da un tablet vuole qualcosa di più, non a chi già è contento di usare un ultrabook come il Surface (anche se una parte di quel tipo di utilizzatori potrebbe decidere di passare ad Ipad Pro).
Lo hanno chiamato anche "Pro" perchè è ovvio che mirano a clienti per cui spendere un migliaio di euro non è il problema che è per altri.
Singoli professionisti con le tasche profonde, clienti aziendali che acquistano pacchetti completi software+hardware+assistenza in leasing da aziende come IBM, ecc. ecc.
MA non c'e' l'Office "vero", MA non c'e' l'Autocad "vero", ecc. sono critiche che avrebbero senso se si parlasse di un ultrabook o di qualcosa che sostituisce in tutto e per tutto un desktop o un notebook, ma non è questo il caso (anche se coprirà il grosso delle esigenze di parecchi dei potenziali clienti).
Anche i power user quando vanno dai clienti mica si portano dietro la workstation che tengono in studio, no ?
Poi, tutti quelli che spesso devono portarsi dietro schemi, disegni, ecc. un tablet di quel tipo lo potrebbero trovare parecchio utile, speciamente abbinato ad app che ne fanno davvero buon uso (non roba sviluppata in origine per desktop che nonostante sia stata riscritta per WinRT non tiene ancora conto che viene usata su un dispositivo "che si tiene in mano").
I tuoi reni costano solo 190$??? :eek: :eek: Ne prenoto subito uno, a quel prezzo :asd:
Il problema qua non è il prezzo di tutto il pacchetto, Pro+Matita+Tastiera, il problema è che ci gira sopra iOS e nessun professionista lo prenderà mai, ma non avrebbero mai potuto metterci OSX perché non è pensato per funzionare su dispositivi touch.
Insomma è un prodotto che metto sullo stesso piano del MacBook 12" Retina, bello ma poco funzionale.
Il loro problema è che con quel prezzo si fanno concorrenza in casa; perché prendersi l'ipad pro quando possono prendersi un air che è un PC a tutti gli effetti?:stordita:
Un must per architetti, artisti, stilisti e quelli del marketing...
Per questi "professionisti" è sicuramente PRO :P
Certo, mi ci vedo in cantiere, in mezzo a cemento, ghiaia, bestemmie varie mentre cerco di disegnare su di un coso che costa come quello che guadagno in un mese solo per appuntarmi dove han sbagliato le spallette o dove han cannato i gradini :asd:
In certi casi carta e penna sono ancora la cosa migliore:) (e volendo ci sono i tablet rugged con pennino già da diversi anni)
OvErClOck82
10-09-2015, 10:13
tutto molto bello. E te lo vendono con 32 giga ? :stordita:
Simonex84
10-09-2015, 10:17
tutto molto bello. E te lo vendono con 32 giga ? :stordita:
Ma non vi va mai bene niente? Dovresti essere contento che si parte da 32 e non 16 :D
OvErClOck82
10-09-2015, 10:19
Ma non vi va mai bene niente? Dovresti essere contento che si parte da 32 e non 16 :D
ssssh non dargli l'idea che sono sempre in tempo a ripensarci :asd:
Simonex84
10-09-2015, 10:21
Il loro problema è che con quel prezzo si fanno concorrenza in casa; perché prendersi l'ipad pro quando possono prendersi un air che è un PC a tutti gli effetti?:stordita:
È un problema diffuso nel listino Apple, nella stessa fascia di prezzo si può scegliere tra almeno 3 dispositivi diversi, si prende quello che serve, vero che il MacBook Air è un pc completo, ma non ha lo schermo retina, il Pro 13 costa poco di più ma è più pesante, a poco meno c'è l'iPad Air.
In ogni caso sempre un prodotto Apple compri
No. E' professionale uno strumento che in base alle sue qualita' intrinsiche e' utilizzato per una determinata professione che necessita di tali qualita'.
Word e' professionale perche' senza word non scrivi altrettanto bene, la Lente e' professionale perche' con un'altra non hai le stesse qualita' d'immagine, una workstation con una GPGPU e' professionale perche' senza GPGPU non puoi far funzionare il codice che ti e' necessario.
Il Netbook, la Canon 400D, e iPad Pro, non lo sono.
Educational e Finanza e assortiti no, non direi che sono professionisti.
Nel senso che lo strumento informatico non e' usato in funzione delle sue qualita' intrinsiche in quanto strumento di lavoro, e' usato perche' bisogna pur usare qualcosa, e una diagonale piu' grande e' piu' bella di una piu' piccola.
Questo fa di "iPad Pro" uno strumento tutt'altro che "Pro".
E' un tuo punto di vista che non condivido.
E' professionale tutto ciò che viene utilizzato per lavoro.
Ci sono professioni che necessitano di strumenti con "qualità intrinseche", usando la tua terminologia, più particolari e spesso più costose di altre, ma non cambia la sostanza che, con quello strumenti ci stai lavorando.
Se uno stilista o un architetto usa un tablet col pennino per portare avanti le creazioni della sua attività usando un'app dell'Apple Store/ Google Play, non sta' facendo niente di meno "professionale" di un ingegnere che sta' usando un Toughbook sulla piattaforma petrolifera con un sw custom per le analisi geologiche.
Vale sempre il detto che "Gli strumenti fanno il maestro", ma secondo me, si tende a sopravvalutare un po' troppo il termine "pro".
OvErClOck82
10-09-2015, 10:29
E' un tuo punto di vista che non condivido.
E' professionale tutto ciò che viene utilizzato per lavoro.
Ci sono professioni che necessitano di strumenti con "qualità intrinseche", usando la tua terminologia, più particolari e spesso più costose di altre, ma non cambia la sostanza che, con quello strumenti ci stai lavorando.
Se uno stilista o un architetto usa un tablet col pennino per portare avanti le creazioni della sua attività usando un'app dell'Apple Store/ Google Play, non sta' facendo niente di meno "professionale" di un ingegnere che sta' usando un Toughbook sulla piattaforma petrolifera con un sw custom per le analisi geologiche.
Vale sempre il detto che "Gli strumenti fanno il maestro", ma secondo me, si tende a sopravvalutare un po' troppo il termine "pro".
se ci sono app che permettono di svolgere un lavoro in modo soddisfacente non c'è nulla da dire.. certo, utilizzare strumenti di ben altra fattura magari ti dà più possibilità, ma questo dipende dal lavoro che uno svolge. L'unica cosa è la mancanza di un file system che fa storcere un po' (tanto) il naso, su un coso che dovrebbe essere "pro"
lobotom173
10-09-2015, 10:31
la Stylus capacitiva Wacom è uno stylus fatto per spillare soldi agli utonti. Il digitalizzatore Wacom per tablet è ben altra cosa. Questa stilus di Apple è una patacca che pero fara sicuramente "presa" visto che è fescionisssima.
Non parlo della Bamboo ma della intuos creative stylus 2 gen (quella da 65€ su Amazon), provata e restituita per diversi motivi e da ultimo (ma non meno importante) sull' Air 2 da problemi di compatibilità.
Questa Apple sarà una patacca ? Possibile, quando la provo ti faccio sapere a scatola chiusa sputare sentenze ha poco senso.
Nel caso continuo con la mia jot pro 2.0 con dischetto da 30€ che per ora è la migliore pur non essendo "attiva"
Lithium_2.0
10-09-2015, 10:33
tutto come previsto :D
http://i.imgur.com/Fl90O.jpg
lobotom173
10-09-2015, 10:43
se ci sono app che permettono di svolgere un lavoro in modo soddisfacente non c'è nulla da dire.. certo, utilizzare strumenti di ben altra fattura magari ti dà più possibilità, ma questo dipende dal lavoro che uno svolge. L'unica cosa è la mancanza di un file system che fa storcere un po' (tanto) il naso, su un coso che dovrebbe essere "pro"
Il vero problema di oggi è che gli strumenti (anche il più fetente ed economico) ti danno possibilità enormi ed il vero limite è piuttosto avere l' idea, l' intuizione o le capacità per fare qualcosa di veramente nuovo.
Io mi pongo più che altro un altro quesito, davvero uno che ritiene di essere un "PRO" non è in grado di valutare se l' iPad PRO puo' servire per la propria professione e lo compra a scatola chiusa (solo per il nome) convinto di usarlo come workstation grafica ?
Il punto è che questi cavolo di aggeggi fottutamente comodi per maneggevolezza e trasportabilità ti permettono di mettere nero su bianco idee, disegni, appunti in posti dove una workstation 12 core non te la porti (al cesso ? sul treno ? in aereo ? in macchina ecc..), hai poi tutto il tempo in ufficio per "mettere in bella" sul macchinone da 68.5 teraflops il tuo lavoro.
AceGranger
10-09-2015, 10:47
Non parlo della Bamboo ma della intuos creative stylus 2 gen (quella da 65€ su Amazon), provata e restituita per diversi motivi e da ultimo (ma non meno importante) sull' Air 2 da problemi di compatibilità.
nemmeno io parlavo della Bamboo; ma dei VERI digitalizzatori Wacom integrati nei tablet.
mentre per la stylus intendevo proprio la stylus 2 gen.
OvErClOck82
10-09-2015, 10:53
Il vero problema di oggi è che gli strumenti (anche il più fetente ed economico) ti danno possibilità enormi ed il vero limite è piuttosto avere l' idea, l' intuizione o le capacità per fare qualcosa di veramente nuovo.
Io mi pongo più che altro un altro quesito, davvero uno che ritiene di essere un "PRO" non è in grado di valutare se l' iPad PRO puo' servire per la propria professione e lo compra a scatola chiusa (solo per il nome) convinto di usarlo come workstation grafica ?
Il punto è che questi cavolo di aggeggi fottutamente comodi per maneggevolezza e trasportabilità ti permettono di mettere nero su bianco idee, disegni, appunti in posti dove una workstation 12 core non te la porti (al cesso ? sul treno ? in aereo ? in macchina ecc..), hai poi tutto il tempo in ufficio per "mettere in bella" sul macchinone da 68.5 teraflops il tuo lavoro.
1000+ euri per una specie di block notes digitale quindi ? :asd: certo, tra portarsi dietro un portatile, anche il più comodo, e un tablet c'è un abisso in favore di questi ultimi, e l'ho appurato di persona quando presi il vecchio ipad3, però per appunti e idee mi sembra un filo sovradimensionato..o comunque non è nulla che non si possa fare con un ipad air o mini
lobotom173
10-09-2015, 11:04
..o comunque non è nulla che non si possa fare con un ipad air o mini
Disegnare sull' AIR ancora ancora sul mini ma anche no e le dimensioni (per chi disegna) contano altrimenti non mi spiego come mai Wacom fa le cintiq a partire (guardacaso) da 13" per poi andare direttamente a 22" e 27" (enorme).
Sicuramente stiamo parlando di due prodotti non certo paragonabili (tavoletta con schermo Vs tablet) ma la 13" non touch sta sui 700€ quella touch vai quasi a 1000€.
Questo iPad PRO con la sua penna è da provare, dubito possa infastidire Wacom in quanto a precisione e sensibilità ma per dimensioni e costi nonchè per opportunità (non è solo una tavoletta con schermo) potrebbe essere interessante.
1000+ euri per una specie di block notes digitale quindi ? :asd: certo, tra portarsi dietro un portatile, anche il più comodo, e un tablet c'è un abisso in favore di questi ultimi, e l'ho appurato di persona quando presi il vecchio ipad3, però per appunti e idee mi sembra un filo sovradimensionato..o comunque non è nulla che non si possa fare con un ipad air o mini
Guarda, io uso un Moleskine con un Pentel Sign Pen e non ho mai avuto e né vedo la necessità di dover comprare un aggeggio eelttronico, tanto poi quando torni alla workstation lavori li.
A volte mi è capitato di usare anche i tovaglioli del ristorante:sofico:
Per gli schizzi preliminari mi spiace ma la carta non si batte, davanti ad uno schermo perdiamo di creatività ed è una cosa che ho visto in praticamente tutti i colleghi.
AceGranger
10-09-2015, 11:30
Disegnare sull' AIR ancora ancora sul mini ma anche no e le dimensioni (per chi disegna) contano altrimenti non mi spiego come mai Wacom fa le cintiq a partire (guardacaso) da 13" per poi andare direttamente a 22" e 27" (enorme).
Sicuramente stiamo parlando di due prodotti non certo paragonabili (tavoletta con schermo Vs tablet) ma la 13" non touch sta sui 700€ quella touch vai quasi a 1000€.
Questo iPad PRO con la sua penna è da provare, dubito possa infastidire Wacom in quanto a precisione e sensibilità ma per dimensioni e costi nonchè per opportunità (non è solo una tavoletta con schermo) potrebbe essere interessante.
Wacom fa il Cintiq companion che è un Tablet con digitalizzatore intuos Pro ( unico tablet ad averlo il resto hanno il Wacom Penabled che è un po meno bello )
Il Surface Pro 3 è un tablet e ha un digitalizzatore N-Trig che non è ocme wacom ma di buon livello.
il Surface Pro e il Pro 2 avevano un digitalizzatore Wacom Penabled.
Questo iPad Pro in confronto al Surface Pro è una patacca in tutto e per tutto e di Pro ha solo il nome.
iPad Pro
sono 721g, 128Gb, solo Wi-Fi, in 6mm di spessore + eventuale patacca capacitiva usabile su app discutibili alla modica cifra di 949 dollari + 100 euro patacca
il Surface Pro 3
sono 798g, 128Gb, solo Wi-Fi, in 9mm con un digitalizzatore N-Trig su cui puoi usare Photoshop, Corel Draw o Autodesk SketchBook Pro al prezzo di 899 dollari.
un prodotto da FanBoy e Fashion Victim che di Pro ha solo la scritta nel nome.
a Ottobre quando uscira il Surface Pro 4 e il confronto diverra ancora piu imbarazzante, voglio proprio vedere fra chi difende sto coso chi avra il coraggio di aprire bocca sul Surface
Il loro problema è che con quel prezzo si fanno concorrenza in casa; perché prendersi l'ipad pro quando possono prendersi un air che è un PC a tutti gli effetti?:stordita:
Una parte considerevole della clientela di cui si parla nel dubbio se li compra entrambi con i suoi soldi o li mette in conto all'azienda tra le spese relative a strumenti di lavoro o cose simili. :sofico:
Certo, mi ci vedo in cantiere, in mezzo a cemento, ghiaia, bestemmie varie mentre cerco di disegnare su di un coso che costa come quello che guadagno in un mese solo per appuntarmi dove han sbagliato le spallette o dove han cannato i gradini :asd:
In certi casi carta e penna sono ancora la cosa migliore:) (e volendo ci sono i tablet rugged con pennino già da diversi anni)
Stai descrivendo uno scenario in cui si usano dispositivi rugged (o almeno semi-rugged).
Una parte considerevole della clientela di cui si parla nel dubbio se li compra entrambi con i suoi soldi o li mette in conto all'azienda tra le spese relative a strumenti di lavoro o cose simili. :sofico:
Stai descrivendo uno scenario in cui si usano dispositivi rugged (o almeno semi-rugged).
Si, ma un architetto tendenzialmente in cantiere ci va almeno una volta al giorno (e a volte anche di Sabato e Domenica:cry: )
Radagast82
10-09-2015, 11:54
tutto come previsto :D
http://i.imgur.com/Fl90O.jpg
:sofico:
ieri durante la presentazione uno degli ospiti si è tradito parlando di incremento di RAM nel pro
i casi sono due: o si è confuso con l'aumento di bandwidth che è stato pubblicizzato nel A9 oppure potrebbero esserci 4GB di RAM sul pro, che non guasterebbero visto il prezzo elevato di partenza
Quello che intendevo è che non trasformi un iPad da "per utenza normale" a "per professionisti" semplicemente facendolo più grande, con tastiera (che si può mettere anche sull'Air) e con la penna (ce ne sono anche per Air, magari meno precise ma ci sono)
Con lo stesso sistema operativo di base quello che ti permettere di fare in più il Pro al posto dell'Air è davvero poco.
Non sottovalutare il nuovo multitasking di iOS 9, pensato chiaramente per uno schermo più grande, come questo del pro.
Trovo che la funzionalità di iOS 9 su schermo da 13, sia molto più vicina a OS X ripetto al passato.
Marko#88
10-09-2015, 12:43
Se avesse OSX potrei capirlo come prodotto "pro"
Ma con iOs che cosa ci fai? È un sistema operativo da cellulare, utile giusto per i rappresentati per far vedere i cataloghi...
samsamsam
10-09-2015, 12:55
È un iPad più grande e potente.
Basta questo a renderlo "pro"?
Del resto, perché nessuno ha mai messo in dubbio il suffisso Pro presente nel MacBook? Non penso che il MBA sia meno adatto a usi professionali rispetto al MBP..
Al di là di questo, la mia esperienza di pro è la seguente.
Si, sono un professionista, un avvocato precisamente.
Questo dispositivo per me è totalmente inutile (assenza di file system, versione giocattolo di word, impossibile firmare digitalmente i documenti, impossibile installare un software per il processo telematico).
Scaffale.
È un peccato, perché un trasformabile stile surface pro con OSX lo avrei preso.
Non escludo che possano esserci professionisti che usino questo tablet per lavoro: però per una questione di "comodità", perché tutto quello che si fa con questo Pro si fa anche con l'air2.
lobotom173
10-09-2015, 14:02
Wacom fa il Cintiq companion che è un Tablet con digitalizzatore intuos Pro ( unico tablet ad averlo il resto hanno il Wacom Penabled che è un po meno bello )..
L' ho provato da FCF a Milano e non mi ha affatto convinto, così come non mi ha convinto la cintiq 21" che ho restituito.
Ma qui il punto non è certo quello di avere una tavoletta grafica stile wacom ma di avere un ipad con schermo più grande un po' più indicato per chi ha bisogno di disegnare dando qualche cm di schermo in più ed una penna "universale" che possa venire integrata da tutte le applicazioni.
un prodotto da FanBoy e Fashion Victim che di Pro ha solo la scritta nel nome.
Mi ripeto ma per chi compra attrezzatura per lavorare dubito basti un PRO per far sganciare i soldi e dubito che se non si fosse chiamato PRO allora non l' avrebbero acquistato.
Per chi lo vuole come oggetto del desiderio a prescindere dall' ultilità potevi chiamarlo anche iPad merda e lo comprerebbe lo stesso.
a Ottobre quando uscira il Surface Pro 4 e il confronto diverra ancora piu imbarazzante, voglio proprio vedere fra chi difende sto coso chi avra il coraggio di aprire bocca sul Surface
Non discuto sulla bontà del prossimo surface ma si è già visto che non sempre basta, sopratutto non è facile spostare gli utenti Apple dal proprio ecosistema che per quanto criticabile sotto certi punti di vista funziona bene, è affidabile e con un servizio di assistenza ottimo.
Unrealizer
10-09-2015, 14:13
[cut]
Del resto, perché nessuno ha mai messo in dubbio il suffisso Pro presente nel MacBook? Non penso che il MBA sia meno adatto a usi professionali rispetto al MBP..[cut]
perché prima c'era anche il MacBook e basta, e il Pro era effettivamente migliore :D
(in effetti con il nuovo MacBook Meh la differenza è ancora più marcata)
Simonex84
10-09-2015, 15:30
Anche io ho letto da più pari di questi fantomatici 4Gb di RAM, aspettiamo la brutale vivisezione di iFixIt per la conferma
massimo79m
10-09-2015, 18:24
https://scontent.xx.fbcdn.net/hphotos-xtf1/v/l/t1.0-9/12004010_1018299471547452_1975454537730104374_n.png?oh=1f76fb628a6bfa56b4d25048357efcc1&oe=5668F28A
Si, ma un architetto tendenzialmente in cantiere ci va almeno una volta al giorno (e a volte anche di Sabato e Domenica:cry: )
Ma questo non significa che uno che si prende l'Ipad Pro lo faccia per usarlo in situazioni
in cui (come hai scritto) "In certi casi carta e penna sono ancora la cosa migliore". ;)
Inoltre non è che in casi d'uso simili si usa il Surface, anche quello non è sufficientemente rugged che io sappia (senza contare quanto sia ancora carente sul lato delle applicazioni "modalità tablet").
Metalveins
10-09-2015, 18:40
Siccome i commenti ignoranti (ignoranti nel senso grezzi, nel senso che sono commenti pieni di pregiudizio e di paraocchi) sono tanti, ne ho scelto tre:
ho letto che il pennino ("who wants a stylus ?" :asd: ) costerà 99€ e la cover/tastiera 169.. ditemi che ho letto male :fagiano:
Intanto la battuta sulla frase di Steve jobs ti rende patetico, perché magari sei uno di quelli che sbava dietro il galaxy note. Apple ha semplicemente creato un accessorio per chi vuole fare qualcosa di più preciso che con il dito, sai le cose sono cambiate da iphone OS 1.0 ..... Comunque lasciamo perdere questo discorso. Pensi di aver letto male i prezzi ma il vero problema è che non hai letto i prezzi della concorrenza, la cover tastiera di microsfot costa 155€ e fa schifo, la penna di microsoft costa 55€ ma l'hai mai provata? Fa schifo il tratto non segue la penna, utilizzarla per navigare nell'interfaccia è uno schifo conviene usare il dito, praticamente 55€ buttate, a questo punto è meglio prendersi una penna capacitiva almeno puoi fare lo swipe come con il dito senza dover usare la barra di scorrimento, manco fossimo su windows mobile. In definitiva non mi sembrano prezzi così improponibili per quello che offrono, una tastiera ottima di qualità che funziona, e una pennino che farà piangere i galaxy note che dovranno ancora uscire.
soprattutto considerando che il surface ha winsows sopra, non un OS da telefono con le icone più grosse :rolleyes:
uhm presumo tu abbia provato un ipad, in ogni caso sono sicurissimo tu ti sia fermato alle app nella vetrina dell'app store. Intanto il surface pro tra una cosa e l'altra ti viene a costare 1500€ quindi circa 500€ in più dell'ipad pro (con lo stesso prezzo mi prenderei un mac mini o un mac usato tenuto bene e questo ipad pro), poi vorrei dirti che l'ipad viene usato in ambiti professionali, ristoranti, ospedali, ingegneri, architetti, musicisti e chi più ne ha più ne metta. Grazie a questo ipad pro vedremo app con più funzioni e tante maggiori possibilità, molto più vicine a quelle di un sistema operativo "da computer" più di quanto si possa pensare. Si certo, si capisce che è un momento di transizione per il sistema operativo definitivo ed unico, però il potenziale è altissimo e un italiano (nel senso che come italiani possiamo sfruttare meno funzioni e parlo in generale, mi viene in mente apple tv o le funzioni aggiuntive sulle console come xbox one) che guarda la vetrina dell'app store equivale a ad uno che mangia l'incarto di una barretta di cioccolato per poi lamentarsi che è immangiabile e schifoso.
1,8 volte più veloce de cheeeee ?? :sofico:
Stanno fuori...
lo ha detto bene Tim e poi basta leggere, 1,8 volte più potente del precedente ipad e al livello di hardware di notebook venduti l'anno scorso, intanto ti posso dire per esempio che mio cugino si è preso un lenovo da 700€ l'anno scorso, tralasciando il fatto che sta avendo tanti di quei problemi sia hardware che software che forse era meglio prendere quei soldi e bruciarli, in ogni caso ha un hardware con un benchmark simile a quello di mac di 5 anni fa...... ora qui arriviamo a spiegare davvero perché non ci si deve stupire di questo fatto detto da Apple, ovvero il macbook con l'intel core M ha un benchmark migliore del Lenovo di mio cugino, quindi "mobile" non significa peggiore, questo A9X può non essere differente dal core M di intel, Apple ha semplicemente fatto una comparazione e oltre ad essere possibile per quello che ho già detto, sembra proprio sia addirittura la realtà, ovvero sembra proprio che i processori "mobile" stiano diventando come minimo alla pari di molti processori "classici", ovvio che non stanno dicendo che è alla pari di un i7 quad core o uno Xeon ultra mega top gamma doppiamente triplo supercalifragilistichespiralidoso. Quindi perché ti stupisci? Mentalità chiusa e abitudine a chip mobili dozzinali? Prova a passare ad Apple, vedrai che non ti stupirai più così, come un bambino che scopre qualcosa che dovrebbe esse la normalità
tutto come previsto :D
http://i.imgur.com/Fl90O.jpg
Verissimo se si parla del solo hardware, ma tutto un altro paio di maniche se si parla di hardware+software. :ciapet:
Il Surface Pro non ha floppato perchè di fatto viene usato principalmente come ultrabook su cui far girare applicazioni win32 o loro versioni portate su API WinRT che nella maggior parte dei casi richiedono l'uso di tastiera e touchpad
(quindi rendere la tastiera opzionale è stata una totale idiozia da parte di Microsoft, utile solo a poter dichiarare un prezzo più basso, ma credo che quasi nessuno si sia preso un Surface Pro senza tastiera).
Invece il Surface "base" ha floppato a livelli catastrofici, non lo dimentichiamo, e proprio perche era utilizzabile come ultrabook solo se ci si accontentava solo di IE e di una versione ridotta di Office, con display "solo" HD-ready e con un molto più limitato (a livello di applicazioni e funzionalità) Windows 8 per arm :muro:
(e stendiamo un velo pietoso sull'uso come "vero" tablet).
E visto che sono in vena di rigirare il coltello nella piaga, date un occhiata a questo:
https://blogs.office.com/2015/09/09/office-updates-for-the-ipad-pro-ios-9-and-watchos-2/
Simonex84
10-09-2015, 18:49
Siccome i commenti ignoranti (ignoranti nel senso grezzi, nel senso che sono commenti pieni di pregiudizio e di paraocchi) sono tanti, ne ho scelto tre:
...cut...
Forse un pelo eccessivo in un paio di passaggi ma per il resto argomentazioni esemplari!
Forse un pelo eccessivo in un paio di passaggi ma per il resto argomentazioni esemplari!
tipo???
Simonex84
10-09-2015, 19:17
E diamine ma questo è un pencil non uno stylus vuoi mettere? :asd:
dai un'immagine simile da lui me l'aspettavo, il tuo commento no, la stylus del 2007 era indispensabile per usare con precisione uno schermo resistito, o quella o la punta delle unghie, col polpastrello era un casino, infatti nessuno sente la mancanza di quell'oggetto, quindi Jobs aveva ragione.
La stylus dei questo iPad prima di tutto non è indispensabile, secondo è molto utile in quegli utilizzi dove diventa scomodo usare il dito, tipo il disegno, la sottolineatura, scrivere note, hai mai provato firmare col dito sul tablet di un corriere quando consegna un pacco? la firma viene uno schifo.
Non tutte le stylus sono inutili, solo alcune, e non c'è alcuna contraddizione con quanto detto da Jobs nel 2007 ;)
Metalveins
10-09-2015, 19:19
Forse un pelo eccessivo in un paio di passaggi ma per il resto argomentazioni esemplari!
ma sai, per attirare l'attenzione ci vuole un po' di acido, altrimenti le persone non riescono nemmeno sentire un'altra voce su cui poter ragionare e rimangono sulle loro credenze, giuste o sbagliate che siano.
dai un'immagine simile da lui me l'aspettavo, il tuo commento no, la stylus del 2007 era indispensabile per usare con precisione uno schermo resistito, o quella o la punta delle unghie, col polpastrello era un casino, infatti nessuno sente la mancanza di quell'oggetto, quindi Jobs aveva ragione.
La stylus dei questo iPad prima di tutto non è indispensabile, secondo è molto utile in quegli utilizzi dove diventa scomodo usare il dito, tipo il disegno, la sottolineatura, scrivere note, hai mai provato firmare col dito sul tablet di un corriere quando consegna un pacco? la firma viene uno schifo.
Non tutte le stylus sono inutili, solo alcune, e non c'è alcuna contraddizione con quanto detto da Jobs nel 2007 ;)
casomai nessuno sente la mancanza dello schermo resistivo...
ma la pen in molti casi è utile.... ed il fatto che 8 anni dopo ci è arrivata anche apple ne è una conferma
OvErClOck82
10-09-2015, 20:10
Siccome i commenti ignoranti (ignoranti nel senso grezzi, nel senso che sono commenti pieni di pregiudizio e di paraocchi) sono tanti, ne ho scelto tre:
Intanto la battuta sulla frase di Steve jobs ti rende patetico, perché magari sei uno di quelli che sbava dietro il galaxy note. Apple ha semplicemente creato un accessorio per chi vuole fare qualcosa di più preciso che con il dito, sai le cose sono cambiate da iphone OS 1.0 ..... Comunque lasciamo perdere questo discorso. Pensi di aver letto male i prezzi ma il vero problema è che non hai letto i prezzi della concorrenza, la cover tastiera di microsfot costa 155€ e fa schifo, la penna di microsoft costa 55€ ma l'hai mai provata? Fa schifo il tratto non segue la penna, utilizzarla per navigare nell'interfaccia è uno schifo conviene usare il dito, praticamente 55€ buttate, a questo punto è meglio prendersi una penna capacitiva almeno puoi fare lo swipe come con il dito senza dover usare la barra di scorrimento, manco fossimo su windows mobile. In definitiva non mi sembrano prezzi così improponibili per quello che offrono, una tastiera ottima di qualità che funziona, e una pennino che farà piangere i galaxy note che dovranno ancora uscire.
uhm presumo tu abbia provato un ipad, in ogni caso sono sicurissimo tu ti sia fermato alle app nella vetrina dell'app store. Intanto il surface pro tra una cosa e l'altra ti viene a costare 1500€ quindi circa 500€ in più dell'ipad pro (con lo stesso prezzo mi prenderei un mac mini o un mac usato tenuto bene e questo ipad pro), poi vorrei dirti che l'ipad viene usato in ambiti professionali, ristoranti, ospedali, ingegneri, architetti, musicisti e chi più ne ha più ne metta. Grazie a questo ipad pro vedremo app con più funzioni e tante maggiori possibilità, molto più vicine a quelle di un sistema operativo "da computer" più di quanto si possa pensare. Si certo, si capisce che è un momento di transizione per il sistema operativo definitivo ed unico, però il potenziale è altissimo e un italiano (nel senso che come italiani possiamo sfruttare meno funzioni e parlo in generale, mi viene in mente apple tv o le funzioni aggiuntive sulle console come xbox one) che guarda la vetrina dell'app store equivale a ad uno che mangia l'incarto di una barretta di cioccolato per poi lamentarsi che è immangiabile e schifoso.
lo ha detto bene Tim e poi basta leggere, 1,8 volte più potente del precedente ipad e al livello di hardware di notebook venduti l'anno scorso, intanto ti posso dire per esempio che mio cugino si è preso un lenovo da 700€ l'anno scorso, tralasciando il fatto che sta avendo tanti di quei problemi sia hardware che software che forse era meglio prendere quei soldi e bruciarli, in ogni caso ha un hardware con un benchmark simile a quello di mac di 5 anni fa...... ora qui arriviamo a spiegare davvero perché non ci si deve stupire di questo fatto detto da Apple, ovvero il macbook con l'intel core M ha un benchmark migliore del Lenovo di mio cugino, quindi "mobile" non significa peggiore, questo A9X può non essere differente dal core M di intel, Apple ha semplicemente fatto una comparazione e oltre ad essere possibile per quello che ho già detto, sembra proprio sia addirittura la realtà, ovvero sembra proprio che i processori "mobile" stiano diventando come minimo alla pari di molti processori "classici", ovvio che non stanno dicendo che è alla pari di un i7 quad core o uno Xeon ultra mega top gamma doppiamente triplo supercalifragilistichespiralidoso. Quindi perché ti stupisci? Mentalità chiusa e abitudine a chip mobili dozzinali? Prova a passare ad Apple, vedrai che non ti stupirai più così, come un bambino che scopre qualcosa che dovrebbe esse la normalità
Punto primopatetico lo dici a un tuo amico, o a un familiare, non a me dato che non ci conosciamo.
Punto secondo, non venirmi a dire di cosa sei sicuro, ho un iPad 3 da quasi tre anni e penso di poter esprimere un'opinione con cognizione di causa sul fatto che sia un OS da telefono con le icone più grosse. Poi che sul fatto che ci siano alcuni lavori nei quali l'ipad torna utile siamo d'accordo, ma usarlo per mostrare foto/cataloghi o progetti è un uso professionale tra molte molte virgolette.
Punto terzo, prenditi una camomilla e butta via il poster di Steve davanti al quale ti masturbi, perché stiamo parlando di pezzi di plastica e silicio, nessuno dei due ci guadagna soldi.
Punto primopatetico lo dici a un tuo amico, o a un familiare, non a me dato che non ci conosciamo.
Punto secondo, non venirmi a dire di cosa sei sicuro, ho un iPad 3 da quasi tre anni e penso di poter esprimere un'opinione con cognizione di causa sul fatto che sia un OS da telefono con le icone più grosse. Poi che sul fatto che ci siano alcuni lavori nei quali l'ipad torna utile siamo d'accordo, ma usarlo per mostrare foto/cataloghi o progetti è un uso professionale tra molte molte virgolette.
Punto terzo, prenditi una camomilla e butta via il poster di Steve davanti al quale ti masturbi, perché stiamo parlando di pezzi di plastica e silicio, nessuno dei due ci guadagna soldi.
come osi... la plastica viene usata nei terminali android ,apple usa il nobile alluminio...
OvErClOck82
10-09-2015, 20:17
Che poi stupido io a non controllare la data d'iscrizione.. Sarà l'ennesimo clone di quello di cui mi scordo sempre il nome :asd:
io non ho capito in cosa si differenzia dal classico i pad (oltre alle dimensioni ed gli accessori)
,,,,,, qualcuno riesce a spiegarmelo??
Simonex84
10-09-2015, 21:40
casomai nessuno sente la mancanza dello schermo resistivo...
ma la pen in molti casi è utile.... ed il fatto che 8 anni dopo ci è arrivata anche apple ne è una conferma
secondo me è utile in determinate situazioni, per esempio su uno schermo piccolo come quello di uno smartphone i campi di utilizzo sono pochi, di solito si preferisce usare le dita, sono pochissimi gli smartphone con schermo capacitivo che vengono usati con la stylus, come ho scritto prima su schermi resistivi era una reale necessità, ma anche una rottura, mi trovo d'accordissimo con Jobs quando disse che nessuno vuole (vorrebbe) lo stylus, è scomoda, la perdi.... infatti appena ha smesso di essere necessaria (schermi capacitivi) l'hanno abbandonata tutti.
su uno schermo grande quanto un foglio A4 può venire naturale volerci disegnare, o prendere appunti su un pdf, sottolineare e in quel caso la penna è utile.
secondo me è utile in determinate situazioni, per esempio su uno schermo piccolo come quello di uno smartphone i campi di utilizzo sono pochi, di solito si preferisce usare le dita, sono pochissimi gli smartphone con schermo capacitivo che vengono usati con la stylus, come ho scritto prima su schermi resistivi era una reale necessità, ma anche una rottura, mi trovo d'accordissimo con Jobs quando disse che nessuno vuole (vorrebbe) lo stylus, è scomoda, la perdi.... infatti appena ha smesso di essere necessaria (schermi capacitivi) l'hanno abbandonata tutti.
su uno schermo grande quanto un foglio A4 può venire naturale volerci disegnare, o prendere appunti su un pdf, sottolineare e in quel caso la penna è utile.
però il successo del note smentisce la tua teoria...
Simonex84
10-09-2015, 21:54
però il successo del note smentisce la tua teoria...
quanti ne hanno venduti? io lo considero un dispositivo di nicchia, sul totale mondiale di smartphone venduti rappresenta una percentuale bassissima, quasi tutti gli smartphone venduti sono sprovvisti di styles.
E comunque anche il note si può usare benissimo senza la stylus, quella è un di più.
quanti ne hanno venduti? io lo considero un dispositivo di nicchia, sul totale mondiale di smartphone venduti rappresenta una percentuale bassissima, quasi tutti gli smartphone venduti sono sprovvisti di styles.
E comunque anche il note si può usare benissimo senza la stylus, quella è un di più.
ne hanno venduti parecchi ,e tutti lodano la pen come valore aggiunto....
tra l'altro samsung è da molto che fornisce la pen su alcuni tab...
io non ho capito in cosa si differenzia dal classico i pad (oltre alle dimensioni ed gli accessori)
,,,,,, qualcuno riesce a spiegarmelo??
Processore più potente, più ram, display più grande E con maggior risoluzione.
Quello che serve per farci girare sopra roba più interessante di quanto si potesse fare con i modelli precedenti.
Inoltre, come già successo con gli Ipad precedenti, tra circa un anno (con l'uscita del modello successivo) entreranno in circolazione tablet Android con caratteristiche simili ma a costi molto più bassi, al punto che Microsoft potrebbe ritrovarsi a dover decidere se azzerare completamente il costo di Windows 10 per arm oppure rassegnarsi a non andare più in la degli x86 su notebook dai 500 euro on su.
Questo perché a questo punto i vari "notebook a basso costo" basati su atom rischieranno seriamente di venir spazzati via da quei tablet ed anche quelli con core M inizieranno a non passarsela bene.
Processore più potente, più ram, display più grande E con maggior risoluzione.
Quello che serve per farci girare sopra roba più interessante di quanto si potesse fare con i modelli precedenti.
Inoltre, come già successo con gli Ipad precedenti, tra circa un anno (con l'uscita del modello successivo) entreranno in circolazione tablet Android con caratteristiche simili ma a costi molto più bassi, al punto che Microsoft potrebbe ritrovarsi a dover decidere se azzerare completamente il costo di Windows 10 per arm oppure rassegnarsi a non andare più in la degli x86 su notebook dai 500 euro on su.
Questo perché a questo punto i vari "notebook a basso costo" basati su atom rischieranno seriamente di venir spazzati via da quei tablet ed anche quelli con core M inizieranno a non passarsela bene.
bha veramente il note pro gia esiste da piu di 1 anno....
Metalveins
11-09-2015, 00:33
Punto primopatetico lo dici a un tuo amico, o a un familiare, non a me dato che non ci conosciamo.
Punto secondo, non venirmi a dire di cosa sei sicuro, ho un iPad 3 da quasi tre anni e penso di poter esprimere un'opinione con cognizione di causa sul fatto che sia un OS da telefono con le icone più grosse. Poi che sul fatto che ci siano alcuni lavori nei quali l'ipad torna utile siamo d'accordo, ma usarlo per mostrare foto/cataloghi o progetti è un uso professionale tra molte molte virgolette.
Punto terzo, prenditi una camomilla e butta via il poster di Steve davanti al quale ti masturbi, perché stiamo parlando di pezzi di plastica e silicio, nessuno dei due ci guadagna soldi.
1) Fidati che non c'è bisogno di conoscerti per poterti dare del patetico, perché appunto la battuta era patetica se non addirittura stupida perché significa che non sei arrivato a comprendere qualcosa. Prova a leggerti anche uno degli ultimi commenti di Simonex84 sullo stylus, magari potresti arrivare a capire.
2) Ho detto che non hai un ipad? anzi ho proprio detto che probabilmente un ipad lo hai anche usato (e me lo hai appena confermato) ma di sicuro sei uno di quelli che si è fermato alla vetrina dell'app store, altrimenti sapresti che esistono tante app professionali e app che costano addirittura più dell'ipad stesso e servono per fare vari lavori più specifici. E no, non solo per usare l'ipad come catalogo.
3) La classica arrampicata sugli specchi di chi non sa argomentare, io avrò anche voluto usare qualche parola acida perché ci sono troppi fanboy in giro con tanti pregiudizi e paraocchi, ma tu sembri proprio un uomo delle caverne con la clava che non ha nulla da dire. Addirittura mi sminuisci dicendo che potrei essere un fantomatico "clone" di qualche altro con cui a quanto pare hai già avuto dei problemi, quanto è lunga la tua lista? Se fossi in te farei due ragionamenti in merito nel caso fosse molto lunga. Non ci guadagnerò dei soldi, ma finché ci saranno persone come te che compreranno e faranno solo propaganda negativa, in questo caso verso Apple, o positiva, allora le persone compreranno e andranno verso certi prodotti piuttosto che altri portando la tendenza del mercato verso una direzione piuttosto che un'altra. Se molti iniziassero a mangiare la spazzatura e a consigliarla agli altri, prima o poi qualcuno l'assaggerà e poi sarebbe il piatto forte di ogni ristorante, ecco come funziona il mercato, che sia uno schifo o il meglio non importa, quello che importa è sfamare i clienti. Apple è "controversa" e tanto odiata perché non segue quello che vogliono tutti, certo qualche contentino lo fanno anche loro, ma loro vendono i prodotti creati da loro per dare qualcosa ai propri clienti, delle scelte, altre aziende costruiscono i loro prodotti in base a quanti soldi possono spillare in giro con la spesa minore, caramelle per denti marci, non a caso c'è stato il boom di aziende (fra un po' anche il fruttivendolo sotto casa farà il suo smartphone mediatek con android stock, che non riceverà mai un aggiornamento) che si sono limitate a delegare le aziende che producono smartphone. Forse non lo sai ma ci sono aziende con i loro cataloghi (sull'ipad presumo) ti mostrano delle configurazioni, tu paghi per il prodotto e per il marchio e dopo qualche tempo ti fanno arrivare i telefoni pronti a casa tua, pronto per iniziare la distribuzione tramite la tua azienda che mette semplicemente in commercio smartphone (dozzinali)......migliaia di dipendenti? ricerca e sviluppo? Idee e creazioni? Tanto lavoro? pffff solo brutti ricordi. Quindi quando si parla di Apple o di altre aziende che fanno davvero dei prodotti LORO (ps. metto le mani avanti nel caso arrivasse il genio di turno a dire "ma il soc dell'iphone è fatta da Samsung gnegne, ma lo schermo dell'iphone è fatto da LG/Sharp (o chissà cos'altro) gnegne" bisogna sapere una cosa, ovvero che quelle aziende ci mettono le loro "catene di montaggio" ma il progetto è interamente fatto da Apple, c'è tanto lavoro dietro) pensiamoci bene prima di (s)parlare.
OvErClOck82
11-09-2015, 07:33
Boh, secondo me ti droghi. O quello, o sei parente alla lontana di Jobs, altrimenti non si spiega. :mbe: tra iPad, iPod e Mac avrò acquistato sei/sette prodotti Apple nel corso degli ultimi anni..e per un commento dove esprimo le mie perplessità verso un tablet formato xl che secondo me e molti altri non ha nulla di pro, divento uno che fa propaganda negativa :asd:
Sei palesemente un clone, non cercare di convincerci del contrario, buon proseguimento :D
Raghnar-The coWolf-
11-09-2015, 07:50
secondo me è utile in determinate situazioni, per esempio su uno schermo piccolo come quello di uno smartphone i campi di utilizzo sono pochi, di solito si preferisce usare le dita, sono pochissimi gli smartphone con schermo capacitivo che vengono usati con la stylus, come ho scritto prima su schermi resistivi era una reale necessità, ma anche una rottura, mi trovo d'accordissimo con Jobs quando disse che nessuno vuole (vorrebbe) lo stylus, è scomoda, la perdi.... infatti appena ha smesso di essere necessaria (schermi capacitivi) l'hanno abbandonata tutti.
su uno schermo grande quanto un foglio A4 può venire naturale volerci disegnare, o prendere appunti su un pdf, sottolineare e in quel caso la penna è utile.
Lo pensavo anch'io, poi ho visto una mia studentessa prendere appunti con un phablet (o un tablet piccolo... chi la capisce la differenza oggigiorno?!).
E parliamo di formule matematiche con apici, pedici e frazioni, non di registrare la voce o scrivere due paroline sequenziali...
E' stato molto comico perche' ho interrotto la lezione col fare di chi guarda uno fare acrobazie sul monociclo (un po' come loro guardano me quando entro nei dettagli)... :asd:
Gli ho chiesto se si trovava bene, mi ha detto di si', che era quasi veloce e libera tanto quanto con la carta ma in piu' poteva cercare le cose e aveva un solo attrezzo per tutte le lezioni che sta in borsetta.
Mi sono sentito vecchio... :muro:
Lo pensavo anch'io, poi ho visto una mia studentessa prendere appunti con un phablet (o un tablet piccolo... chi la capisce la differenza oggigiorno?!).
E parliamo di formule matematiche con apici, pedici e frazioni, non di registrare la voce o scrivere due paroline sequenziali...
Gli ho chiesto se si trovava bene, mi ha detto di si', che era quasi veloce e libera tanto quanto con la carta ma in piu' poteva cercare le cose e aveva un solo attrezzo per tutte le lezioni.
Mi sono sentito vecchio... :muro:
beh io su un iPad mini (per capirci come dimensioni) probabilmente userei questa nuova penna ma su un 6Plus no, mi sembra troppo piccolo
per prendere appunti trovo che la scrittura che emula la carta quindi a mano libera sia ancora da preferire piuttosto che immettere testo con la tastiera, troppo lento specialmente senza una tastiera fisica
certo il top con la tecnologia dovrebbe essere la registrazione dell'audio della lezione immediatamente convertita in testo così fai proprio zero fatica :D
Raghnar-The coWolf-
11-09-2015, 09:36
beh io su un iPad mini (per capirci come dimensioni) probabilmente userei questa nuova penna ma su un 6Plus no, mi sembra troppo piccolo
per prendere appunti trovo che la scrittura che emula la carta quindi a mano libera sia ancora da preferire piuttosto che immettere testo con la tastiera, troppo lento specialmente senza una tastiera fisica
certo il top con la tecnologia dovrebbe essere la registrazione dell'audio della lezione immediatamente convertita in testo così fai proprio zero fatica :D
Beh usava un pennino, e il sistema va avanti automaticamente riconoscendo la scrittura (circa, lasciava la calligrafia ma metteva apici e pedici e tutto su una linea al posto giusto)...
La fatica fa parte del processo di apprendimento, prendendo appunti il tuo cervello è attivo, elabora le informazioni, le scrive con parole proprie e filtra quelle più utili e quelle meno per l'individuo.
Inoltre quando si tratta di studiare compatta ciò che è importante e ciò che non lo è.
Un registratore non lo fa.
Posto uno stralcio dell'articolo di Maurizio Natali di Saggiamente,vi consiglio di andare a leggerlo perché è molto interessante.
Secondo me descrive alla perfezione il mio pensiero,che è quello poi di tanti qui dentro:
"""Ma perché Apple ha deciso di usare iOs piuttosto che OSX su iPad Pro?
La risposta, in realtà, è davvero molto semplice. Apple e Microsoft, le due aziende che hanno il monopolio dei sistemi operativi desktop, hanno pensato ad un approccio completamente diverso per il mondo mobile. Anzi, più precisamente per quella che Jobs definì come era Post PC. Il Post Mainframe, se vogliamo usare un termine analogo, sono stati proprio i PC ed è sicuro che, presto o tardi, anche questi verranno soppiantati da qualcosa di ulteriormente evoluto (o involuto, dipende dai punti di vista) nel personal computing. E non è forse già in corso questo cambiamento? Tantissime persone riescono a fare quasi tutto quello di cui hanno bisogno con lo smartphone, infatti questi continuano a guadagnare terreno mentre i PC perdono quota anno dopo anno (i Mac, in realtà, sono in controtendenza). L'idea di Microsoft di avere un OS coerente tra desktop e mobile può sembrare banale o sorprendente a seconda di chi la giudica, ma c'è una cosa che bisogna considerare: in quel di Redmond erano quasi obbligati a questa scelta. Se in ambiente desktop sono ancora i leader indiscussi (parliamo di diffusione), per quanto riguarda gli smartphone hanno la fetta più piccola della torta, con uno share che in molti paesi non arriva a due cifre. Si sono quindi trovati ad avere una posizione forte da un lato e molto debole dall'altro, per cui non potevano che cercare di sfruttare il proprio vantaggio in ambito desktop per dare "un senso" ad un ambiente mobile scarsamente diffuso e con un ridotto appeal. Continuum è l'ennesimo tentativo di vendere i propri smartphone come piccoli computer con Windows usabili come desktop. Personalmente io sono tra quelli che, ancora per il momento, non potrebbero mai fare a meno di monitor, tastiera e mouse, quindi apprezzo molto l'idea e ritengo possa essere davvero funzionale, ma non è forse un modo per aggrapparsi alle glorie del passato?
Apple, dal canto suo, è riuscita a creare una piattaforma mobile florida, diffusa ed apprezzata in tutto il mondo. Ciò l'ha messa in una condizione decisamente più ottimistica circa il futuro del personal computing e per questo gli iPad hanno montato fin da subito iOS e non OS X. I suoi tablet sono nati come evoluzione dell'iPhone e non come involuzione dei Mac. Certo si può asserire che iOS sia un sistema operativo con funzionalità ridotte rispetto OS X, ma la verità è che sono semplicemente diversi. Una cosa che ripeto ormai da anni è che il connubio iPad+iOS mi riporta alla mente il mouse e le prime interfacce grafiche per computer. Al tempo, quando tutti noi eravamo abituati ad avere davanti uno schermo nero con testo bianco (o verde) e dovevamo impartirgli comandi da tastiera, abbiamo visto le UI come una eccessiva semplificazione dell'uso del computer. Non potete immaginare quanti esperti del settore vedevano con disappunto le interfacce grafiche e il mouse, ritenendo che per usare veramente un calcolatore si dovesse disporre di opportune conoscenze per lavorare da riga di comando. Per certi versi è ancora così, perché ci sono alcune cose che si fanno solo (o meglio) in quel modo, ma con i nuovi strumenti di input e le interfacce grafiche, i computer sono sì diventati più semplici ma hanno anche reso possibili tutta una serie di usi completamente nuovi. Pensate solo alla computer graphics: come mai sarebbe potuta esistere con uno schermo in bianco e nero e la tastiera come unico dispositivo di input? iOS rappresenta per OS X la stessa cosa: offre minor controllo rispetto al sistema operativo desktop, ma ha un livello di interazione che lo pone su un piano completamente nuovo grazie a touch, giroscopio, GPS, connessione dati, bussola, fotocamera e tutto quello di cui smartphone e tablet oggi dispongono. Ecco perché Apple punta a far evolvere iOS e perché questo potrebbe effettivamente essere l'unico sistema operativo conosciuto dai nostri figli in un futuro più o meno lontano, così come la maggior parte degli attuali ventenni non conoscono il DOS. L'iPad Pro è solo un altro tassello verso la maturità della piattaforma, una ulteriore conferma che a Cupertino vedono seriamente possibile l'emancipazione dai PC per la massa ed una spiegazione del perché puntino così tanto su questi dispositivi. Per molto tempo ancora ci sarà chi avrà bisogno di un computer fatto e completo, così come ancora oggi si continua ad usare la linea di comando in alcuni ambiti, ma c'è una rivoluzione dietro l'angolo e sarà capeggiata da chi per primo troverà la formula adatta per il prossimo step. E non è forse Apple quella più vicina a questo risultato? Difficile asserire che possa essere Microsoft quando i suoi progetti per il futuro sono quelli di avere uno smartphone che si comporta come un "vecchio" PC invece di trovare soluzioni che vadano oltre. Sottolineo una seconda volta che l'idea mi piace, sarebbe quasi un sogno per me un iPhone che collegato a mouse, tastiera e monitor faccia girare OS X (anche se una cosa del genere non verrà mai e poi mai realizzata), ma questo solo perché il mio punto di vista è viziato dal mio background culturale e dal fatto che ho ancora bisogno di un computer desktop. Io credo che chi si trova nella mia stessa condizione non abbia gli strumenti adattati per poter "capire il futuro". Mio figlio, che oggi ha 18 mesi, già dimostra di avere più affinità con iOS e se questo crescerà insieme a lui probabilmente non avrà mai bisogno di un Mac.
Per tornare all'iPad Pro, mi viene da pensare che fosse quasi un passo obbligato per Apple al fine di dimostrare la maturità di iOS. Serviva uno strumento del genere che fornisse le basi per sviluppare ulteriormente questo sistema operativo. Usare due app insieme, ad esempio, è una cosa fondamentale mentre si compiono attività con un minimo di complessità e lo schermo da 12,9" (grande per un tablet, piccolo per un computer portatile) consente di eseguire due app a dimensione completa, come si vedrebbero su due iPad Air affiancati. Inoltre, la dimensione ha reso possibile l'introduzione di una tastiera a dimensione naturale, sia quella virtuale a schermo che quella inclusa nella Smart Keyboard. La Apple Pencil, infine, potrebbe essere decisamente più di un tradizionale pennino. Io credo che nel mirino non ci siano affatto i vari Galaxy Note o il Surface, quanto le Wacom Cintiq.
Prendete ad esempio la Cintiq Companion 2: ha uno schermo 13,3" di risoluzione inferiore (2560 x 1440 pixel), è più grande e più pesante e parte da 1399€ con 64GB (con pennino ma senza tastiera). Se arriveranno app professionali per il disegno, come pare che possa accadere in breve tempo visti anche gli annunci del keynote, l'iPad Pro potrebbe essere la prima vera alternativa per gli illustratori, fumettisti, designer, ecc.. Il tutto con un OS che punta al futuro invece che riproporre le interfacce e gli approcci del passato.
Io non ho bisogno dell'iPad Pro attualmente, uso anche pochissimo il mio Air 2 da quando ho ricomprato un Mac portatile, ed è decisamente caro per essere acquistato come "esperimento" perché al momento non punta alla massa. Il target di questo dispositivo è molto ridotto oggigiorno, semplicemente perché viviamo ancora nell'epoca in cui si dice (spesso generalizzando in modo sbagliato) che "il professionista ha bisogno di un computer". Ma cosa succederà domani? Chi se la sente di predire il futuro e stabilire fin d'ora se tra 10 anni le persone compreranno ancora PC o useranno l'iPad Pro generazione 2025?"""
Detto questo ,sorrido a tutti gli haters che si divertono qui dentro come bimbi all'asilo....e consiglio loro di tapparsi bocca , naso ed orecchie per poi scorreggiare....magari vi si stura il cervello...:)
Simonex84
11-09-2015, 10:18
La vedo dura ribattere ad un articolo del genere, ma attendo fiducioso i tentativi hateristici :D
Beh usava un pennino, e il sistema va avanti automaticamente riconoscendo la scrittura (circa, lasciava la calligrafia ma metteva apici e pedici e tutto su una linea al posto giusto)...
La fatica fa parte del processo di apprendimento, prendendo appunti il tuo cervello è attivo, elabora le informazioni, le scrive con parole proprie e filtra quelle più utili e quelle meno per l'individuo.
Inoltre quando si tratta di studiare compatta ciò che è importante e ciò che non lo è.
Un registratore non lo fa.
su questo sono d'accordo però la registrazione che digitalizza tutto quanto detto a lezione può essere utile per un utente terzo
non passi più all'amico gli appunti presi da te ma direttamente le parole pronunciate
a me avrebbero fatto comodo entrambi, quindi sia la registrazione digitalizzata che appunti aggiuntivi presi da me sempre a "matita" in modo da avere a disposizione anche l'originale in caso di appunti carenti e imprecisi per via della fretta
Unrealizer
11-09-2015, 10:27
Lo pensavo anch'io, poi ho visto una mia studentessa prendere appunti con un phablet (o un tablet piccolo... chi la capisce la differenza oggigiorno?!).
E parliamo di formule matematiche con apici, pedici e frazioni, non di registrare la voce o scrivere due paroline sequenziali...
E' stato molto comico perche' ho interrotto la lezione col fare di chi guarda uno fare acrobazie sul monociclo (un po' come loro guardano me quando entro nei dettagli)... :asd:
Gli ho chiesto se si trovava bene, mi ha detto di si', che era quasi veloce e libera tanto quanto con la carta ma in piu' poteva cercare le cose e aveva un solo attrezzo per tutte le lezioni che sta in borsetta.
Mi sono sentito vecchio... :muro:
Anche un mio collega ha preso un SP3 per prendere appunti all'università... finalmente abbiamo anche grafici e schemi nel blocco OneNote condiviso tra tutti :asd: e riesce a prendere appunti più velocemente (anche se forse a scrivere le formule con onenote sono più veloce io con la tastiera)... e contemporaneamente registriamo (potremmo farlo direttamente da OneNote, ma l'acustica fa pena e preferiamo un registratore da piazzare sulla cattedra, in modo da convertirlo poi in un formato più leggero e allegarlo a OneNote)
Simonex84
11-09-2015, 10:27
su questo sono d'accordo però la registrazione che digitalizza tutto quanto detto a lezione può essere utile per un utente terzo
non passi più all'amico gli appunti presi da te ma direttamente le parole pronunciate
a me avrebbero fatto comodo entrambi, quindi sia la registrazione digitalizzata che appunti aggiuntivi presi da me sempre a "matita" in modo da avere a disposizione anche l'originale in caso di appunti carenti e imprecisi per via della fretta
È molto più semplice di così, basta farsi amica una compagna di corso che non perde una lezione, con una bella calligrafia, e che segna tutto ciò che dice il prof, poi fai le fotocopie le studi e prendi più di lei all'esame :D
Raghnar-The coWolf-
11-09-2015, 10:32
La vedo dura ribattere ad un articolo del genere, ma attendo fiducioso i tentativi hateristici :D
perchè uno che ribatte a quell'articolo deve essere per forza un hater?!
In realtà è un articolo basato su dati vecchi, i Mac non sono in controtendenza rispetto ai PC (anzi, hanno avuto un pesante declino di vendite e una stabilizzazione di market share nell'ultimo paio di anni), i PC non sono in declino rispetto agli smartphone (hanno solo un mercato saturo, gli smartphone avevano un mercato da saturare da un lato e dall'altro è un mercato radicalmente diverso) e non sembra ci sia nessuna intenzione di abbandonare i PC da parte di ogni tipo di utenza, compreso chi lo usa solo per FB e email.
Il mobile è un trendi di fruizione, la gente li usa sempre più spesso, ma non sostitutivi al PC ma complementari.
Il Market Share si è spostato sì a favore del mobile, ma il data transfer e l'utilizzo medio giornaliero dal 2008 a oggi su PC è addirittura aumentato! In USA le ore giornaliere spese davanti a un PC erano 2.2 in media per persona, oggi sono 2.4! Il Mobile è passato da 0.qualcosa a 2.qualcosa e ha superato il PC, verissimo, ma il PC non è rimpicciolito di una virgola. Insomma tutto regolare e come da copione nel processo di informatizzazione dell'uomo, che passa sempre più tempo a consultare internet quando è in giro con device mobili ma non diminuisce il suo utilizzo PC nel suo tempo sedentario. Gli analisti ingenui dell'ultim'ora che prevedevano un crollo dell'uso PC si son sbagliati alla grande, e chi continua a farlo oggi non è solo ingenuo, è semplicemente sciocco.
Un po' come chi prevedeva la scomparsa della TV...
Il fatto che un sistema senza File System e pesantemente castrato possa sostituire un sistema più adeguato per lavorare come è successo per i mainfraime è una pia illusione che sentiamo ripeterci da anni e anni (ere geologiche in campo informatico).
Microsoft si sta muovendo molto meglio di Apple secondo tutti gli analisti, almeno nelle intenzioni, cercando di fornire un sistema flessibile e adattabile, dato che in futuro la potenza di un PC di produzione leggera potrà essere inserita in un cellulare, e quindi le modalità di fruizioni si devono adattare non più al case o al prodotto, ma al contesto di utilizzo.
Se qualcosa arriverà a sostituire il PC sarà qualcosa di veramente innovativo, una Human Computer Interaction di un altro livello che preveda interazioni vocali intuitive, gesture aeree, ologrammi o realtà virtuale, non uno scimmiottamento su schermo piccolo
Almeno questo per l'occidente, nei paesi in via di sviluppo l'analisi è completamente diversa, viziata dal fatto che la gente è costretta a scegliere un singolo dispositivo.
Filistad
11-09-2015, 10:32
Boh, secondo me ti droghi. O quello, o sei parente alla lontana di Jobs, altrimenti non si spiega. :mbe: tra iPad, iPod e Mac avrò acquistato sei/sette prodotti Apple nel corso degli ultimi anni..e per un commento dove esprimo le mie perplessità verso un tablet formato xl che secondo me e molti altri non ha nulla di pro, divento uno che fa propaganda negativa :asd:
Sei palesemente un clone, non cercare di convincerci del contrario, buon proseguimento :D
Secondo me invece ha ragione e ha argomentato ottimamente.
Poi sul fatto che tu abbia davvero acquistato sei/sette prodotti Apple...Bisogna vedere se ti riferisci a quelli del fratello/cuggino....
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34354070&postcount=10
Ribatto....ma l'avete vista la presentazione?
Non grido al miracolo,ma penso che per molti possa sostituire un pc o un mac e io sono fra questi.
Ho un azienda di catering e il mio ruolo principalmente è seguire i clienti,per lo più sposi,ai quali mostro foto,faccio preventivi,fatture ecc,tutte cose che per comodità utilizzo un ipad mini e un MBP da 13''.
Con un iPad pro potrei sostituire entrambi con un terzo del peso che porto sempre in borsa.
Un surface per quanto efficiente lo vedo allo stesso modo di un ultrabook,quindi se i serve un ultrabook con windows prenderei quello,oppure in ambito mac la cosa più simile a iPad pro è il nuovo MB da 12''.
E' chiaro che il prodotto perfetto per tutti non esiste,esiste quello che più si avvicina alle nostre esigenze.....scegliete in base alle vostre , non stracciate i maroni a chi le ha diverse dalle vostre e non fate i fenomeni a insegnare a Apple come fare il suo lavoro,penso che non debba dimostrare proprio niente a nessuno.
OvErClOck82
11-09-2015, 10:42
ascolta, non offendere la mia e l'altrui intelligenza con questi tentativi puerili di spalleggiarti con account diversi :asd: già il fatto che sei andato a ricercare post miei di 4 anni fa indica che on stai granchè bene, però scelte tue, fai te..
anyway, mio fratello 4 anni fa aveva un iPhone, e quindi ? :mbe: negli anni ho avuto 3 ipod (2 nano+Touch), un iPad3, ti sto scrivendo da un mac mini acquistato a dicembre scorso, e a breve prenderò un ipad mini di quarta generazione. Scusi tanto maestà se sono solo 5, sono sicuro che cambia tutto :muro: fai una cosa, cresci. E impara a non farti account multipli che è quanto di più patetico e ridicolo ci possa essere su un forum :asd:
ah, ovviamente, se mi sbaglio e non sei un ulteriore clone il mio giudizio peggiora x1000 :asd:
Filistad
11-09-2015, 10:45
Prendete ad esempio la Cintiq Companion 2: ha uno schermo 13,3" di risoluzione inferiore (2560 x 1440 pixel), è più grande e più pesante e parte da 1399€ con 64GB (con pennino ma senza tastiera). Se arriveranno app professionali per il disegno, come pare che possa accadere in breve tempo visti anche gli annunci del keynote, l'iPad Pro potrebbe essere la prima vera alternativa per gli illustratori, fumettisti, designer, ecc.. Il tutto con un OS che punta al futuro invece che riproporre le interfacce e gli approcci del passato.
Mi soffermo su questo passaggio dell'articolo per fare una riflessione.
Per me, il punto di svolta di questo prodotto saranno effettivamente le app che svilupperanno appositamente per lui.
perchè uno che ribatte a quell'articolo deve essere per forza un hater?!
Il fatto che un sistema senza File System e pesantemente castrato possa sostituire un sistema più adeguato per lavorare come è successo per i mainfraime è una pia illusione che sentiamo ripeterci da anni e anni (ere geologiche in campo informatico).
Ma che cazzo se ne fa un dottore che lo usa in campo medico del file system?
Ma che cazzo se ne fa un architetto che lo usa del file system?
Ma che cazzo me ne faccio io che lavoro nel campo dei servizi del file system?
Un programmatore o altro in campo analogo ne avrà la necessità,ma tutti gli altri?
Non facciamo mica tutti lo stesso lavoro..
AceGranger
11-09-2015, 10:49
Mi soffermo su questo passaggio dell'articolo per fare una riflessione.
Per me, il punto di svolta di questo prodotto saranno effettivamente le app che svilupperanno appositamente per lui.
quel passaggio è senza senso d è scritto da uno che palesemente non è un grafico e non ha ben capito perchè uno va ad acquistare un Companion...
- "il pennino" della Wacom utilizza la tecnologia delle penne delle Inuos Pro e possono quindi essere utilizzate anche tutte le altre penne classic/aerografo/art pen; quindi uno puo lavorare con gli stessi strumenti indistintamente sul tablet, sulla tavoletta attaccata alla workstation o su una Cintiq.
- Essendo una Intuos Pro ha 2048 livelli di pressione e 3 tasti personalizzabili, una precisione che la Pencil vedra con il binocolo, e driver con conseguente pannello di controllo che non vedra nemmeno con il telescopio
- le punte sono intercambiabili e in varie opzioni ( dura/morbida/pennello/feltro/gommata ) in modo tale da restituire all'artista un feedback il piu simile possibile allo strumento che dovrebbe imitare.
- Il Companion ha 8 tasti fisici + il touch ring completamente programmabili con scorciatoie e personalizzabili per ogni software + le scorciatoie a monitor anchesse ovviamente programmabili
- il monitor del Companion è opaco, come lo sono TUTTI i monitor professionali
Possono fare tutti i software che vogliono, ma saranno sempre e comuqnue scimmiottamenti dei veri software di produzione grafica.
non c'è modo che l'iPad intacchi il Companion, che fra l'altro è un VERO PC e non un cellularotto.
Mi soffermo su questo passaggio dell'articolo per fare una riflessione.
Per me, il punto di svolta di questo prodotto saranno effettivamente le app che svilupperanno appositamente per lui.
Scusa, ma una banalità più grossa non potevi trovarla.....
I pc e derivati servono per usare i programmi che ci girano sopra, mica sono fermacarte, il successo di ogni strumento è dato dalla sua utilità pratica, windows ha il 95% del mercato perchè ci gira sopra tutto mica perchè ha un bel nome....
E' chiaro che se non usciranno programmi adatti resterà sugli scaffali, ma trattandosi di Apple e di iOs non credo tarderanno troppo ad arrivare gli sviluppatori.
OvErClOck82
11-09-2015, 10:54
Ma che cazzo se ne fa un dottore che lo usa in campo medico del file system?
Ma che cazzo se ne fa un architetto che lo usa del file system?
Ma che cazzo me ne faccio io che lavoro nel campo dei servizi del file system?
Un programmatore o altro in campo analogo ne avrà la necessità,ma tutti gli altri?
Non facciamo mica tutti lo stesso lavoro..
e un dottore o un architetto (che per altro nei cantieri con un oggetto del genere la vedo dura ci possa andare) non possono fare le stesse cose con un normale air ? capiamoci, io non critico che l'abbiano fatto, solo questo sbandierare di pro, pro e pro che poi viene ripreso come un mantra da alcuni lobotomizzati (basta andare su telefonino.net e ce ne sono a bizzeffe :asd: ) mi lascia perplesso...
e un dottore o un architetto (che per altro nei cantieri con un oggetto del genere la vedo dura ci possa andare) non possono fare le stesse cose con un normale air ? capiamoci, io non critico che l'abbiano fatto, solo questo sbandierare di pro, pro e pro che poi viene ripreso come un mantra da alcuni lobotomizzati (basta andare su telefonino.net e ce ne sono a bizzeffe :asd: ) mi lascia perplesso...
Un air ha uno schermo touch e la possibilità di usarlo come tavola grafica?
Un air lo puoi usare in mobilità per collegarti alla rete o hai bisogno di una chiavetta o qualsiasi altro accrocchio?
No?
E allora di che cazzo stiamo parlando?
Son 2 prodotti differenti.....ti entra in quella testa o no?
A me quello che lascia perplesso sono sti paragoni del cazzo.....possibile che dobbiate sempre pensare che ciò che è meglio per voi sia meglio per tutti e che certe caratteriste di alcuni prodotti sono fondamentali per il loro acquisto o meno?
OvErClOck82
11-09-2015, 11:01
Un air ha uno schermo touch e la possibilità di usarlo come tavola grafica?
Un air lo puoi usare in mobilità per collegarti alla rete o hai bisogno di una chiavetta o qualsiasi altro accrocchio?
No?
E allora di che cazzo stiamo parlando?
Son 2 prodotti differenti.....ti entra in quella testa o no?
ipad air, fenomeno. Errore mio che non ho specificato, ma stiamo parlando di tablet non portatili :D
Filistad
11-09-2015, 11:03
Scusa, ma una banalità più grossa non potevi trovarla.....
I pc e derivati servono per usare i programmi che ci girano sopra, mica sono fermacarte, il successo di ogni strumento è dato dalla sua utilità pratica, windows ha il 95% del mercato perchè ci gira sopra tutto mica perchè ha un bel nome....
E' chiaro che se non usciranno programmi adatti resterà sugli scaffali, ma trattandosi di Apple e di iOs non credo tarderanno troppo ad arrivare gli sviluppatori.
Ma su questo dispositivo non ci deve girare tutto, devono girare app che in qualche modo sostiuiscano quelle che fino ad ora i vari pro hanno utilizzato con mouse e tastiera.
La chiave del successo sarà unicamente questa, fare meglio e più velocemente quello che fino ad ora è stato fatto con PC di una certa potenza.
e un dottore o un architetto (che per altro nei cantieri con un oggetto del genere la vedo dura ci possa andare) non possono fare le stesse cose con un normale air ? capiamoci, io non critico che l'abbiano fatto, solo questo sbandierare di pro, pro e pro che poi viene ripreso come un mantra da alcuni lobotomizzati (basta andare su telefonino.net e ce ne sono a bizzeffe :asd: ) mi lascia perplesso...
il tablet è tutta un'altra cosa
sto pensando al dottore, ce lo vedi girare per la corsia con un Air sottobraccio? ovviamente no
per tanti mestieri il tablet è lo strumento più comodo, punto e basta
io faccio app di mestiere, ti posso fare tutti gli esempi dei nostri clienti che hanno sostituito il portatile con il tablet oppure sono passati dalla carta al digitale
non è che tutti ne hanno bisogno, ma c'è una categoria di utenti che preferisce tablet al pc ad occhi chiusi
possiamo parlare del fatto che il PRO è caro e infatti ti dico che la maggior parte dei clienti nostri rimarrà sui mini e sugli Air, ma questo non significa che non ci sia mercato (secondo me non molto ampio) per il PRO
ipad air, fenomeno. Errore mio che non ho specificato, ma stiamo parlando di tablet non portatili :D
Ho provato a usare il mio ipad come tavola grafica.
Troppo piccolo lo schermo e non ho mai trovato una penna capacitiva degna di questo nome.
Per me già basta e avanza.....e penso che lo dimostri il fatto che esistono portatili di tutti i pesi e tutte le dimensioni....giusto fenomeno?
Il fatto che un sistema senza File System e pesantemente castrato possa sostituire un sistema più adeguato per lavorare come è successo per i mainfraime è una pia illusione che sentiamo ripeterci da anni e anni (ere geologiche in campo informatico).
a me la limitazione maggiore in questo momento sembra più che altro l'impossibilità di collegare al volo la famosa pennetta usb per trasferire dati
il FS c'è, con iCloud drive te lo fanno anche vedere su windows
certo è organizzato "app centrico" e non è così immediato scambiare file da un app all'altra, però non rimani completamente tagliato fuori dalla visione dei file come era prima di iOS 8
mi vengono in mente foto e musica sul Mac dove già da anni gestisci i file esclusivamente dall'app perché su file system non sai bene dove si trovano
per un utente abituato al Mac cosa cambia la mancanza del finder su iOS? io dico poco niente, a parte appunto l'impossibilità di trasferire file liberamente
se però sei abituato a lavorare online, i documenti ti arrivano per mail o su google drive ecc. non vedo questa grande limitazione
io voglio il FS e non ci voglio rinunciare su OS X ma sto pensando all'utente medio che secondo me grossi problemi non ne ha
OvErClOck82
11-09-2015, 11:10
Ho provato a usare il mio ipad come tavola grafica.
Troppo piccolo lo schermo e non ho mai trovato una penna capacitiva degna di questo nome.
Per me già basta e avanza.....e penso che lo dimostri il fatto che esistono portatili di tutti i pesi e tutte le dimensioni....giusto fenomeno?
ma che ci siano esigenze diverse è fuori di dubbio, dico solo che molti (e qui va il merito al loro marketing) ora che hanno letto le tre letterine magiche p, r, o infestano i forum millantando chissà quali campi d'utilizzo per quello che è semplicemente un tablet xl. O mi vuoi far credere che al mondo son tutti grafici/disegnatori ?
ma che ci siano esigenze diverse è fuori di dubbio, dico solo che molti (e qui va il merito al loro marketing) ora che hanno letto le tre letterine magiche p, r, o infestano i forum millantando chissà quali campi d'utilizzo per quello che è semplicemente un tablet xl. O mi vuoi far credere che al mondo son tutti grafici/disegnatori ?
Uno schermo più grande è uno schermo più grande,per molti basta.
Altrimenti non esisterebbero ultrabook da 9 da 10 da 11,portatili da 12 da 13 da 15 e 17....mi sembra più che ovvia la cosa.
Sembra che a questo tu non ci possa arrivare ma pazienza.
Ti da fastidio il suffisso "Pro"?
Ok , manda una lettera a Tim e digli di cambiarlo in XL per la pace tua , mia e di tutti quelli a cui i maroni hanno toccato terra per sti deliri.....:rolleyes:
Filistad
11-09-2015, 11:22
a me la limitazione maggiore in questo momento sembra più che altro l'impossibilità di collegare al volo la famosa pennetta usb per trasferire dati
il FS c'è, con iCloud drive te lo fanno anche vedere su windows
certo è organizzato "app centrico" e non è così immediato scambiare file da un app all'altra, però non rimani completamente tagliato fuori dalla visione dei file come era prima di iOS 8
mi vengono in mente foto e musica sul Mac dove già da anni gestisci i file esclusivamente dall'app perché su file system non sai bene dove si trovano
per un utente abituato al Mac cosa cambia la mancanza del finder su iOS? io dico poco niente, a parte appunto l'impossibilità di trasferire file liberamente
se però sei abituato a lavorare online, i documenti ti arrivano per mail o su google drive ecc. non vedo questa grande limitazione
io voglio il FS e non ci voglio rinunciare su OS X ma sto pensando all'utente medio che secondo me grossi problemi non ne ha
Quoto!
Con OSX chi importa foto, musica e video se ne frega di dove vanno a finire i file.
Sa che c'è una "libreria" che li gestisce e che all'occorrenza puoi esportare la foto o il video e finisce lì.
Resto basito anche io sul fatto che non ci sia la possibilità di passare file con una cavolo di chiavetta USB.
OvErClOck82
11-09-2015, 11:53
Uno schermo più grande è uno schermo più grande,per molti basta.
Altrimenti non esisterebbero ultrabook da 9 da 10 da 11,portatili da 12 da 13 da 15 e 17....mi sembra più che ovvia la cosa.
Sembra che a questo tu non ci possa arrivare ma pazienza.
Ti da fastidio il suffisso "Pro"?
Ok , manda una lettera a Tim e digli di cambiarlo in XL per la pace tua , mia e di tutti quelli a cui i maroni hanno toccato terra per sti deliri.....:rolleyes:
Sei parente di Tim ? hai azioni alla apple ? ti è venuto il ciclo e non sai dove rompere i coglioni ? :asd:
ti ho detto che mi dà fastidio LA GENTE che considera questo tablet allungato come la vera rivoluzione in campo professionale, parlando a sproposito e riempie forum e siti di sproloqui. Non me ne può fregar di meno di questo ipad, come ho detto punto a sostituire il 3 col un mini 4, quindi figurati... mi limito a commentare quello che loro buttano fuori, cosa che per altro sta alla base del forum, se non ti va liberissimo di non leggere. ho letto commenti del tipo "questo cambierà la vità ai professionisti", "i grafici faranno salti di gioia" (come se fino a mo avessero disegnato su tavole di pietra con lo scalpellino). Ognuno fa quello che vuole, compra quello che vuole in base alle sue esigenze (cosa che ho già scritto ma evidentemente non ti va di leggere tutto) ma allo stesso modo io sono libero di commentare come mi pare, nel rispetto degli altri.
la politica che la apple sta attuando negli ultimi mesi/anni non mi piace più, si può dire ? o è lesa maestà ? quando sono usciti i rumors sull'ipad pro tutti speravano che montasse osx o comunque una sua versione touch, qualcosa vorrà dire...
Sei parente di Tim ? hai azioni alla apple ? ti è venuto il ciclo e non sai dove rompere i coglioni ? :asd:
ti ho detto che mi dà fastidio LA GENTE che considera questo tablet allungato come la vera rivoluzione in campo professionale, parlando a sproposito e riempie forum e siti di sproloqui. Non me ne può fregar di meno di questo ipad, come ho detto punto a sostituire il 3 col un mini 4, quindi figurati... mi limito a commentare quello che loro buttano fuori, cosa che per altro sta alla base del forum, se non ti va liberissimo di non leggere. ho letto commenti del tipo "questo cambierà la vità ai professionisti", "i grafici faranno salti di gioia" (come se fino a mo avessero disegnato su tavole di pietra con lo scalpellino). Ognuno fa quello che vuole, compra quello che vuole in base alle sue esigenze (cosa che ho già scritto ma evidentemente non ti va di leggere tutto) ma allo stesso modo io sono libero di commentare come mi pare, nel rispetto degli altri.
la politica che la apple sta attuando negli ultimi mesi/anni non mi piace più, si può dire ? o è lesa maestà ? quando sono usciti i rumors sull'ipad pro tutti speravano che montasse osx o comunque una sua versione touch, qualcosa vorrà dire...
Nessuna parentela purtroppo,comunque adesso che sei stato messo all'angolo non te ne uscire ti prego col "sto rispondendo a chi lo chiama rivoluzionario bla bla",perché sei tu che hai quotato un mio discorso sul file system,che non centra un cazzo con quello che dici....
Se vuoi discutere di calcio con qualcuno ,per lo meno devi sapere se la palla è tonda o quadrata,altrimenti continui a fare figure di merda ;)
Raghnar-The coWolf-
11-09-2015, 12:22
Ma che cazzo se ne fa un dottore che lo usa in campo medico del file system?
Ma che cazzo se ne fa un architetto che lo usa del file system?
Ma che cazzo me ne faccio io che lavoro nel campo dei servizi del file system?
Un programmatore o altro in campo analogo ne avrà la necessità,ma tutti gli altri?
Non facciamo mica tutti lo stesso lavoro..
Allora il cazzo non c'entra in questo discorso.
Quando lavorerai veramente e dovrai passare una collezione di foto, una cartella medica, un file generico che stai utilizzando perchè X, da un sistema all'altro e averli organizzati senza essere costretto a usare lo stesso identico programma o sistema, ne riparleremo.
quel passaggio è senza senso d è scritto da uno che palesemente non è un grafico e non ha ben capito perchè uno va ad acquistare un Companion...
Non ha ben capito molte cose.
mi vengono in mente foto e musica sul Mac dove già da anni gestisci i file esclusivamente dall'app perché su file system non sai bene dove si trovano
Esatto. Finchè è della musica per il tuo uso personalissimo, ok.
Ma quando è una cosa X, che devi passare al tizio Y, che utilizza il sistema Z, non puoi star lì a smaddonare con la app che usi tu e la app che usa lui, e cercare di farle parlare.
Sia esso un album di foto, o una cartella clinica.
Quindi il tablet te lo usi ben volentieri per fare una serie di cose, ma il PC continui a usarlo per fare quello + un'altra serie di cose, fra cui organizzarti il lavoro e i contenuti.
Se sei un fotografo, puoi mostrare al cliente le foto con iPad e ancor meglio con iPad Pro che ha sto schermo granfigata.
Ma devi avere un sistema con cartelle che ti conosci e dividi tu, perchè se un giorno vuoi cambiare Lightroom, se un altro giorno ti chiedono l'album di foto X, se un giorno ti si sminchia il PC e lo porti da un tecnico che vede esclusivamente il FS, devi essere in grado di riprendere ciò che ti interessa e sapere dove si trova.
Quindi ti organizzi ed elabori il lavoro su PC -> lo porti in giro su Tablet e magari lo rielabori un pochettino -> lo riorganizzi su PC.
Il workflow è oramai consolidato da anni in questo modo per praticamente ogni realtà, professionale e non, e converrai con me che sono rarissimi i casi in cui il PC è stato completamente sostituito (nel senso che non fa proprio più parte del workflow).
E' stato spesso e volentieri sostituito in quello step intermedio, ma questo non distrugge il mondo PC, non determina che "Apple monta iOS sul suo tablet Pro perchè OSX non lo userà più nessuno perchè i bimbi imparano con le app" ed altre amenità del genere.
OvErClOck82
11-09-2015, 12:32
@fikkuz ah beh mi sento proprio messo all'angolo :asd:
te la sintetizzo.
è un ottimo prodotto ? sicuramente si come tutti gli altri della Apple.
Lo ritengo "pro" ? no, o non più di un normale ipad air, per vari motivi tra i quali il FS mancante e la presenza di iOS.
se poi a te serve, ben venga, se per altri è la macchina definitiva, ben venga. Questo iPad non rivoluziona niente, si inserisce in un mercato che già esiste, ergo se a uno serve se lo comprerà.
A me per come l'hanno presentato sembra solo un coso a metà tra un ipad più grosso e qualcosa di veramente pensato per un utilizzo "pro", più tendente alla prima opzione che alla seconda. Sarò libero di esprimere un'opinione del genere ?
Filistad
11-09-2015, 12:35
Se sei un fotografo, puoi mostrare al cliente le foto con iPad e ancor meglio con iPad Pro che ha sto schermo granfigata.
Ma devi avere un sistema con cartelle che ti conosci e dividi tu, perchè se un giorno vuoi cambiare Lightroom, se un altro giorno ti chiedono l'album di foto X, se un giorno ti si sminchia il PC e lo porti da un tecnico che vede esclusivamente il FS, devi essere in grado di riprendere ciò che ti interessa e sapere dove si trova.
??
Ma cosa centra?
I tuoi lavori sono comuque divisi per album, se ti chiedono l'album X estrapoli quello, se un giorno ti si sminchia il PC e lo porti da un tecnico, quello ti ripara il PC e se ne frega del FS e delle foto.
Quando ti torna la macchina tra le mani, recuperi tutto da un BACKUP che come tutti avrai certamente pensato di fare.
E questo lo puoi fare indipendentemente se hai in mano un IPAD PRO o un PC, il file sistem in questo caso non ti serve a nulla.
E' stato spesso e volentieri sostituito in quello step intermedio, ma questo non distrugge il mondo PC, non determina che "Apple monta iOS sul suo tablet Pro perchè OSX non lo userà più nessuno perchè i bimbi imparano con le app" ed altre amenità del genere.
io infatti non penso che supereremo il PC nel lavoro
magari a casa sempre più famiglie avranno solo smartphone, tablet e televisione smart e faranno tranquillamente a meno del pc, per alcuni è già realtà
in ufficio non penso proprio
secondo me il tablet rimarrà ancora uno strumento da affiancare al computer e semmai sostituirà, io sono convinto sempre di più, l'uso del portatile
non si può pensare tuttavia che l'intero lavoro si riesca a fare sui tablet e smartphone
quindi ben venga iPad (pro o meno) per andare dal cliente o in cantiere o in corsia specialmente per fruire di contenuti che però sono prodotti in altro modo
per questo dico che il file system su tablet è un non problema
continuerai ad averlo sul computer e sul tablet lo avrai organizzato in modo app centrico e con la sandbox come è ora
la limitazione che vedo nell'immediato è appunto non poter aprire un file al volo da chiavetta e varrà per alcuni anni (non penso pochi) poi basta, trasferiremo i file con airdrop, via cloud o quello che è
bha veramente il note pro gia esiste da piu di 1 anno....
Si, ma Ipad Pro porterà con se molto più software sviluppato ad hoc per le sue caratteristiche, un hardware nel complesso più potente e pensato per far girare
"side by side" due app alla stessa risoluzione per cui sono state già ottimizzate per gli Ipad precedenti, ecc.
Inoltre ancora una volta Apple ha azzeccato dettagli che sembrano roba piccola
ma che fanno la differenza in un uso continuato, ad esempio la scelta di un display 4:3 invece di un 16:10, il pennino a scansione della posizione più elevata ecc.
E' per questo che anche se non acquisterò un Ipad Pro sono più che felice che sia uscito, perche tra circa un anno ci saranno simil-cloni Android con lo stesso display
(come già successo con i retina da 9.7") ecc. ecc. mentre invece se si aspettavano quei
bimbominkia che progettano per Samsung stavamo freschi
(basta pensare a questo: quando uscì il primo Ipad da 9.7" quelli di Samsung pensarono di competere con esso proponendo un tablet da 7" :muro: ).
Raghnar-The coWolf-
11-09-2015, 14:04
io infatti non penso che supereremo il PC nel lavoro
magari a casa sempre più famiglie avranno solo smartphone, tablet e televisione smart e faranno tranquillamente a meno del pc, per alcuni è già realtà
in ufficio non penso proprio
secondo me il tablet rimarrà ancora uno strumento da affiancare al computer e semmai sostituirà, io sono convinto sempre di più, l'uso del portatile
non si può pensare tuttavia che l'intero lavoro si riesca a fare sui tablet e smartphone
quindi ben venga iPad (pro o meno) per andare dal cliente o in cantiere o in corsia specialmente per fruire di contenuti che però sono prodotti in altro modo
per questo dico che il file system su tablet è un non problema
continuerai ad averlo sul computer e sul tablet lo avrai organizzato in modo app centrico e con la sandbox come è ora
la limitazione che vedo nell'immediato è appunto non poter aprire un file al volo da chiavetta e varrà per alcuni anni (non penso pochi) poi basta, trasferiremo i file con airdrop, via cloud o quello che è
Il secondo parte del discorso concordo.
Per la prima parte, quando riferisco "workflow" riferisco anche a quello che uno puo' fare nel personale. Scaricare musica e film ad esempio (si' non si fa... ma lo fanno) e poi tenere un database e guardarlo sul video. Le foto delle vacanze belle "ordinate" (anche se il disordine regna sovrano, e' molto piu' semplice avere le cartelle, che un database in una app per un privato)...etc...
E non e' solo una supposizione, una sparata da futurologo, o un wishful thinking da Mobile fan, e' quello che sta succedendo: l'uso del PC non e' diminuito di un singolo minuto per l'utente americano medio.
In media le famiglie non hanno fatto a meno del PC da quando e' uscito il mercato degli smart-device, anzi hanno aumentato l'utilizzo giornaliero medio del 10%.
Il mercato tecnologico (in generale) non e' esclusivo, e' inclusivo.
Non e' che da quando e' uscito il PC facciamo a meno della lavatrice, perche' i vestiti ce li compriamo su amazon anziche' lavarli... Allo stesso modo da quando e' uscito il PC non facciamo a meno dei mainframe (per tornare all'esempio piuttosto sciocco di sopra) e i PC non li hanno affatto sostituiti: le pochissime societa' che usavano mainframe 40 anni fa, oggi utilizzano cluster di calcolo analoghi, molte nuove societa' hanno iniziato a usare i cluster di calcolo o ad affittarli. Nessun utente privato aveva un mainframe, e continuano a non averne.
Pensa che la stragrande maggioranza di noi non rinuncia neppure alla linea telefonica terrestre, anche se oggi e' assolutamente e completamente ridondante, spesso costosa, e piu' che telemarketer non ci chiamano... eppure in pochi, una volta che ce l'hanno, vi rinunciano... figurati quanta voglia viene a un utente di rinunciare a un PC che fa cose diverse da un dispotivo mobile, una volta che l'ha provato...
Il giorno in cui l'adozione dei PC calera' in Italia, ci sara' da preoccuparsi perche' significa che la crisi ha colpito cosi' duro che saremmo assimilabili a paesi del secondo mondo, dove una famiglia deve scegliere cosa prioritizzare anche su acquisti da poche centinaia di euro.
Siccome i commenti ignoranti (ignoranti nel senso grezzi, nel senso che sono commenti pieni di pregiudizio e di paraocchi) sono tanti, ne ho scelto tre:
Intanto la battuta sulla frase di Steve jobs ti rende patetico, perché magari sei uno di quelli che sbava dietro il galaxy note. Apple ha semplicemente creato un accessorio per chi vuole fare qualcosa di più preciso che con il dito, sai le cose sono cambiate da iphone OS 1.0 ..... Comunque lasciamo perdere questo discorso. Pensi di aver letto male i prezzi ma il vero problema è che non hai letto i prezzi della concorrenza, la cover tastiera di microsfot costa 155€ e fa schifo, la penna di microsoft costa 55€ ma l'hai mai provata? Fa schifo il tratto non segue la penna, utilizzarla per navigare nell'interfaccia è uno schifo conviene usare il dito, praticamente 55€ buttate, a questo punto è meglio prendersi una penna capacitiva almeno puoi fare lo swipe come con il dito senza dover usare la barra di scorrimento, manco fossimo su windows mobile. In definitiva non mi sembrano prezzi così improponibili per quello che offrono, una tastiera ottima di qualità che funziona, e una pennino che farà piangere i galaxy note che dovranno ancora uscire.
uhm presumo tu abbia provato un ipad, in ogni caso sono sicurissimo tu ti sia fermato alle app nella vetrina dell'app store. Intanto il surface pro tra una cosa e l'altra ti viene a costare 1500€ quindi circa 500€ in più dell'ipad pro (con lo stesso prezzo mi prenderei un mac mini o un mac usato tenuto bene e questo ipad pro), poi vorrei dirti che l'ipad viene usato in ambiti professionali, ristoranti, ospedali, ingegneri, architetti, musicisti e chi più ne ha più ne metta. Grazie a questo ipad pro vedremo app con più funzioni e tante maggiori possibilità, molto più vicine a quelle di un sistema operativo "da computer" più di quanto si possa pensare. Si certo, si capisce che è un momento di transizione per il sistema operativo definitivo ed unico, però il potenziale è altissimo e un italiano (nel senso che come italiani possiamo sfruttare meno funzioni e parlo in generale, mi viene in mente apple tv o le funzioni aggiuntive sulle console come xbox one) che guarda la vetrina dell'app store equivale a ad uno che mangia l'incarto di una barretta di cioccolato per poi lamentarsi che è immangiabile e schifoso.
lo ha detto bene Tim e poi basta leggere, 1,8 volte più potente del precedente ipad e al livello di hardware di notebook venduti l'anno scorso, intanto ti posso dire per esempio che mio cugino si è preso un lenovo da 700€ l'anno scorso, tralasciando il fatto che sta avendo tanti di quei problemi sia hardware che software che forse era meglio prendere quei soldi e bruciarli, in ogni caso ha un hardware con un benchmark simile a quello di mac di 5 anni fa...... ora qui arriviamo a spiegare davvero perché non ci si deve stupire di questo fatto detto da Apple, ovvero il macbook con l'intel core M ha un benchmark migliore del Lenovo di mio cugino, quindi "mobile" non significa peggiore, questo A9X può non essere differente dal core M di intel, Apple ha semplicemente fatto una comparazione e oltre ad essere possibile per quello che ho già detto, sembra proprio sia addirittura la realtà, ovvero sembra proprio che i processori "mobile" stiano diventando come minimo alla pari di molti processori "classici", ovvio che non stanno dicendo che è alla pari di un i7 quad core o uno Xeon ultra mega top gamma doppiamente triplo supercalifragilistichespiralidoso. Quindi perché ti stupisci? Mentalità chiusa e abitudine a chip mobili dozzinali? Prova a passare ad Apple, vedrai che non ti stupirai più così, come un bambino che scopre qualcosa che dovrebbe esse la normalità
se questo è il modo con cui ti poni in un forum di discussione la tua presenza non è per nulla utile ne necessaria
Robbynet
12-09-2015, 00:20
Trovate qui l'intervista con la Vice Presidente di Autodesk:
http://www.macitynet.it/autodesk-ipad-pro-veramente-veloce/
Adesso vi sembra abbastanza PRO?
AceGranger
12-09-2015, 01:17
Trovate qui l'intervista con la Vice Presidente di Autodesk:
http://www.macitynet.it/autodesk-ipad-pro-veramente-veloce/
Adesso vi sembra abbastanza PRO?
“È un dispositivo davvero veloce” ha detto Bunszel, “il disegno della baia di San Francisco che è stato mostrato ha oltre 320 mila entità… possiamo caricare disegni il doppio più grandi di quanto era possibile sui precedenti iPad”.
ahhhhh bè ora che riesce ad avere un viewer di DWG che gira fluido siamo a cavallo, è diventato sicuramente PRO :asd:....
spendendo meno, nello stesso ingombro e con pochi grammi di peso in piu, il Surface Pro fa girare DIRETTAMENTE Autocad :sofico:, altro che le app scimmiottanti.
lobotom173
12-09-2015, 09:48
Purtroppo sembra inevitabile che un thread su una novità Apple non sfoci in commenti al limite dell' insulto e questo è sicuramente poco PRO :D.
Premesso questo le battute su Jobs e il suo "who wants a stylus" non hanno senso, era il 2007 i telefoni erano resistivi o ibridi touchscreen con tastera fisica, dal 2007 e fino ad oggi sugli smartphone il pennino è di nicchia (e solo su "padelloni") qui parliamo di 8 anni dopo su un dispositivo con schermo decisamente più grande del 3,5" dell' iPhone 2007.
Riguardo a questa tavolettona, la cintiq è sicuramente un prodotto professionale ma soffre di imperfezioni piuttosto importanti, parallasse e lag. E' sicuramente prematuro dire che ipad PRO risolva tutto, sicuramente sul parallasse il problema pare essere eliminato mentre per il lag dai video sembra piuttosto ridotto (ma possono avere taroccato), aspettiamo un paio di mesi e si vedrà.
Sarà PRO ? Difficile dirlo ma per capirlo era necessario che Apple ci provasse e rendesse disponibile per gli sviluppatori qualcosa di concreto, un tablet di dimensioni opportune per disegnare ed una penna "ufficiale" per ovviare ai problemi che affliggono tutte le penne passive o attive oggi in commercio.
Adobe ha fatto il porting di Lightroom per iPad, lascia qualche perplessità l' impossibilità di calibrazione dello schermo per poter avere risultati certamente corretti e non si puo' escludere a priori che magari arriverà anche PS, lo stesso discorso vale per Autodesk e Dassault questo senza contare che per questi big non fare il porting (limitato alle possibilità del dispositivo) potrebbe voler significare lasciare un buco enorme per fare magari infilare qualche outsider he altrimenti non avrebbe nessuno spazio di manovra visto come sono consolidate le quote di penetrazione in ambito desktop.
Di fatto il successo dell' iPad PRO sarà in mano agli sviluppatori ai quali mette a disposizione un OS maturo e piuttosto sicuro con update garantiti ed un hardware che magari non sarà una workstation o una tavoletta professionale ma puo' essere capace di soddisfare parecchia gente del proprio enorme bacino di affezionati.
Il tutto in piena filosofia Apple, controllo, semplicità ed anche design roba che li ha fatti semplicemente ricchi sfondati.
AceGranger
12-09-2015, 11:46
Riguardo a questa tavolettona, la cintiq è sicuramente un prodotto professionale ma soffre di imperfezioni piuttosto importanti, parallasse e lag.
la parallasse la si corregge con la calibrazione quando si utilizza la Cintiq in posizioni diverse, e di lag sulle mie 2 Cintiq ( companion e monitor ) non ne ho, ne con Photoshop CC 2015, ne con Mudbox e nemmeno con Autodesk Sketch Book Pro.
Adobe ha fatto il porting di Lightroom per iPad, lascia qualche perplessità l' impossibilità di calibrazione dello schermo per poter avere risultati certamente corretti e non si puo' escludere a priori che magari arriverà anche PS, lo stesso discorso vale per Autodesk e Dassault questo senza contare che per questi big non fare il porting (limitato alle possibilità del dispositivo) potrebbe voler significare lasciare un buco enorme per fare magari infilare qualche outsider he altrimenti non avrebbe nessuno spazio di manovra visto come sono consolidate le quote di penetrazione in ambito desktop.
i porting li hanno sempre fatti ma sono proprio le limitate possibilita del dispositivo a renderli praticamente inutili e giusto un contentino.
una volta, quando i tablet windows erano molto piu problematici lato portabilita e consumi avevano pure un senso, ma con i processi produttivi odierni, un SO desktop pensato per essere usato pure su tablet, e con l'ingegnerizzazione dei vari produttori, l'ipad pro è un prodotto quasi anacronistico, visto che la concorrenza gia offre un tablet PC vero dove girano i software veri senza limitazioni e con la stessa ergonomia.
quello che li ha fatti ricchi e sfondati è stato solo il marketing, dove sono sicuramente dei maestri.
una volta, quando i tablet windows erano molto piu problematici lato portabilita e consumi avevano pure un senso, ma con i processi produttivi odierni, un SO desktop pensato per essere usato pure su tablet, e con l'ingegnerizzazione dei vari produttori, l'ipad pro è un prodotto quasi anacronistico, visto che la concorrenza gia offre un tablet PC vero dove girano i software veri senza limitazioni e con la stessa ergonomia
La cosa può anche essere vista in senso opposto, con i dispositivi mobili che acquistano sempre più funzionalità e modalità di utilizzo e con il loro software che si sviluppa in modo analogo.
quello che li ha fatti ricchi e sfondati è stato solo il marketing, dove sono sicuramente dei maestri.
No, il marketing è stato importante, ma da solo non sarebbe bastato.
Che piaccia o no, erano anni che Microsoft stava di fatto paralizzando lo sviluppo tecnologico perche aveva scommesso troppo sull'idiozia di adottare su dispositivi mobili API ed UI simil-desktop (da cui la necessita di schermi resistivi e pennini usati come simil-mouse).
Poi a Steve Jobs va riconosciuto il merito che nonostante i suoi molti difetti PROVAVA A FONDO i nuovi prodotti e si poneva seriamente la domanda "IO lo userei sul serio questo prodotto? Si può migliorare ancora? C'è qualcosa che mi crea fastidio se lo uso a lungo?".
Per questo Apple si è fatta sviluppare nuovi componenti ad-hoc mentre gli altri di limitavano ad assemblare quel che proponevano i loro fornitori.
Non ho mai posseduto un prodotto Apple, ma uso smartphone e tablet con display touch capacitivi ed il mio tablet ha un display 4:3 da 9,7" con risoluzione 2048*1536 (e prima uno 1024*768) per pure e semplici motivazioni ergonomiche e pratiche.
Raghnar-The coWolf-
13-09-2015, 09:03
Poi a Steve Jobs va riconosciuto il merito che nonostante i suoi molti difetti PROVAVA A FONDO i nuovi prodotti e si poneva seriamente la domanda "IO lo userei sul serio questo prodotto? Si può migliorare ancora? C'è qualcosa che mi crea fastidio se lo uso a lungo?".
Non è che gli altri non lo facessero, è che l'idea di cliente era diversa.
Quando Ballmer provava un telefono pensava "a me piace, a quelli come me (turbo imprenditori ad alto contenuto tecnologico) piacerà".
Infatti erano ottimi telefoni per quei turbo imprenditori ad alto contenuto tecnologico, che hanno continuato a usare Communicator, WinPalm e robaccia assortita anche dopo che è uscito iPhone (senza App) dato che potevano gestirsi i files et similia.
L'idea è stata credere in un prodotto per la gente comune, idea che non era solo di Apple ma Apple era
1- nella buona posizione di outsider e quindi avere l'opportunità di presentarsi fresca (a differenza di Nokia, che doveva soddisfare la clientela già acquisita prima di cercarne di nuova "tradendola") ma comunque incastonata all'interno di un ecosistema in rapida crescita (a differenza di LG ad esempio). Questa posizione e saperla sfruttare fa parte del "marketing", cioè nella percezione che il pubblico ha del tuo brand e cosa il tuo brand può permettersi di rilasciare, anche se non è collegata alla pubblicità.
2- ha avuto il coraggio di farlo per prima, rilasciando un telefono sotto moltissimi aspetti carenti rispetto alla concorrenza ma dalle potenzialità illimitate (quindi alla faccia del "solo quando è pronto e perfetto").
lobotom173
13-09-2015, 09:15
la parallasse la si corregge con la calibrazione quando si utilizza la Cintiq in posizioni diverse, e di lag sulle mie 2 Cintiq ( companion e monitor ) non ne ho, ne con Photoshop CC 2015, ne con Mudbox e nemmeno con Autodesk Sketch Book Pro.
Appunto va corretta ricalibrando ogni volta che cambi angolazione che non è propriamente il massimo della comodità, riguardo al lag il confronto di reattività tra la cintiq 22 HD e la intuos 4 era abbastanza impietoso, l' ho usata per una 40ina di ore poi dovendo finire un lavoro a casa ho rimesso mano alla intuos4 ed il lunedi ho rispedito ad amazon la cintiq. Sui tratteggi veloci (PS CC settembre dello scorso anno) era frustrante, questo fatto salvo che il problema non fosse del mio MAC (che pero' con la intuos 4 va benone).
Questo senza contare quanto scalda inevitabilmente e maledettamente una cintiq.
i porting li hanno sempre fatti ma sono proprio le limitate possibilita del dispositivo a renderli praticamente inutili e giusto un contentino.
una volta, quando i tablet windows erano molto piu problematici lato portabilita e consumi avevano pure un senso, ma con i processi produttivi odierni, un SO desktop pensato per essere usato pure su tablet, e con l'ingegnerizzazione dei vari produttori, l'ipad pro è un prodotto quasi anacronistico, visto che la concorrenza gia offre un tablet PC vero dove girano i software veri senza limitazioni e con la stessa ergonomia./quote]
Abbiamo una importante divergenza di opinione riguardo all' obbiettivo di questo iPad PRO. Tu cerchi un desktop replacement in quanto ad OS, features e potenza di calcolo io penso ad uno step intermedio facilmente trasportabile che ti permetta di lavorare meglio in mobilità per poi fare il lavoro in ufficio dove comunque devi avere un' altra macchina.
Non vedo un architetto con un iPad PRO o un surface modificare un progetto o fare un rendering in cantiere seduto su un cassero ma magari puo' apporre piccole modifiche che altrimenti dovrebbe annotare su carta e fare in ufficio a posteriori, non vedo un fumettista che passa 10 ore al giorno a disegnare ottenere gli stessi risultati mentre disegna su un treno ma magari puo' annotare l' idea da sviluppare.
[quote]quello che li ha fatti ricchi e sfondati è stato solo il marketing, dove sono sicuramente dei maestri.
Sicuramente sotto l' aspetto del marketing Apple rischia di non essere seconda a nessuno ma alludere che sia solo marketing mi pare un po' azzardato. Ad ogni modo sarà necessario aspettare la commercializzazione, le vendite e le eventuali contromosse della concorrenza prima di gridare all' epic fail.
lobotom173
13-09-2015, 09:21
2- ha avuto il coraggio di farlo per prima, rilasciando un telefono sotto moltissimi aspetti carenti rispetto alla concorrenza ma dalle potenzialità illimitate (quindi alla faccia del "solo quando è pronto e perfetto").
Verissimo il primo iPhone a quanto pare è un miracolo che non si sia impallato durante la presentazione :D ma hanno avuto il coraggio di fare una cosa a cui gli altri non hanno pensato mentre vivevano di rendita.
Anche io ho qualche perplessità sulle capacità grafiche di questi iPad, ma dall' altra parte non posso negare che da quando ho lasciato windows nel 2011 dopo 20 anni (perchè prima c'era MS DOS) in favore di Apple ho sempre trovato prodotti e soluzioni che soddisfano quasi sempre le mie aspettative senza troppi sbattimenti, configurazioni, conflitti ecc..ecc.. per cui non posso che essere curioso.
Non è che gli altri non lo facessero, è che l'idea di cliente era diversa.
Quando Ballmer provava un telefono pensava "a me piace, a quelli come me (turbo imprenditori ad alto contenuto tecnologico) piacerà".
Non credo che li provasse altrettanto a fondo, ricorda che in Microsoft Ballmer era fondamentalmente un amministratore.
Altrimenti dopo aver provato i prototipi di WP7 avrebbe chiesto "DOVE CAXXO E' IL COPIA&INCOLLA?" e poi sarebbe iniziata una pioggia apocalittica di sedie sui suoi malcapitati interlocutori. :sofico:
Ricorda anche che è quello che non sapeva che pesci pigliare riguardo il famigerato tablet Courier, andò a chiedere consiglio a Bill Gates e questo lo cassò "perche non aveva Office ed Outlook". :muro:
2- ha avuto il coraggio di farlo per prima, rilasciando un telefono sotto moltissimi aspetti carenti rispetto alla concorrenza ma dalle potenzialità illimitate (quindi alla faccia del "solo quando è pronto e perfetto").
questo è vero per (quasi) tutti i prodotti Apple
direi che questo iPad pro è da considerarsi una evoluzione di un prodotto ormai collaudato quindi non rientra negli "esperimenti" come il primo iPad, primo iPhone, primo Macbook sottiletta e così via
non lo compro perché non mi serve, ma non perché ho paura che sia carente sotto qualche aspetto
Chi già possiede, come me, un ipad Air 2, l'aggiornamento al Pro non dovrebbe essere inteso solo come incremento di potenza e dimensione del supporto. Analizzado i costi del "Pro" con tastiera e pencil, l'assenza della, devo dire sperata, porta Usb-c per l'ormai standard Lightning con le conseguenti e note difficoltà di interfaccia con dispositivi quali dischi esterni e stampanti è da tempo uno dei talloni d'achille dell'ipad. L'uso "Pro" dovrebbe a mio parere consentire a chi vuole utilizzare l'Ipad Pro per lavoro di utilizzarlo anche in strutture e/o uffici con hardware tradizionale. Se devo acquisire un file contenuto su una pen drive oggi sono costretto a portare con me un dispositivo della Apotop ed una pen drive wireless della Sandisk, ma se devo redigere un testo per poi stamparlo sono costretto all'utilizzo di un portatile tradizionale. Visto il costo dell'Ipad Pro ed il peso per me la spesa più logica potrebbe essere un macbook, dotato di programmi e non di App.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.