View Full Version : Netflix in Italia: basteranno le nostre connessioni internet?
Redazione di Hardware Upg
09-09-2015, 15:30
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/4452/netflix-in-italia-basteranno-le-nostre-connessioni-internet_index.html
Secondo il parere tecnico di Neil Hunt, Chief Product Officer di Netflix, saranno in molti ad essere stupiti della fluidità del servizio. Abbiamo scambiato qualche parola proprio con lui nel corso dell'IFA di Berlino, che riportiamo in forma di riassunto in questo articolo
Click sul link per visualizzare l'articolo.
z3ropool
09-09-2015, 16:08
Ho seri dubbi che con questo schifo che rifila telecom si possa vedere uno streaming senza interruzioni e di buona qualità. Guardate: http://www.speedtest.net/my-result/4649576721 tutto questo a Roma. E' un paese guidato da azienducole le quali parassitano sulle notre tasche.
Ho seri dubbi che con questo schifo che rifila telecom si possa vedere uno streaming senza interruzioni e di buona qualità. Guardate: http://www.speedtest.net/my-result/4649576721 tutto questo a Roma. E' un paese guidato da azienducole le quali parassitano sulle notre tasche.La tua è una situazione un po' tragica effettivamente (:help:), però penso che la connesione media italiana sia sufficiente per il bitrate offerto da netflix.
Io non posso lamentarmi per Telecom.
http://www.speedtest.net/result/4649621308.png
:D
Io nonostante una 20mb piena spesso non riesco a vedere nemmeno un filmato su YT senza che ogni tanto si fermi a bufferizzare (FHD, i 4k 4 secondi di filmato e 10 di buffering...), cosa oltremodo fastidiosa.
Vorrei tanto che questi servizi offrissero anche la possibilità di DL, mi scarico con calma un film in 4k anche se mi ci vogliono 2 giorni, e poi me lo guardo quando voglio senza interruzioni.
Anche magari con qualche DRM, per il quale è necessario l'accesso a Netflix per guardarli, (ma anche offline) un po come fa Steam per i VG.
Non capisco perchè si ostinino a non offire il servizio Download, tanto se uno vuole scaricarseli per distribuirli illegalmente, il modo per farlo lo trova sicuro...
Paganetor
09-09-2015, 16:27
non è previsto il download, e va bene, ma ci sarà del buffering per i dispositivi che lo consentono?
ho letto qualche mese fa anche un'intervista nella quale quelli di Netflix non si preoccupavano troppo di chi/quanti si connettevano al servizio con un singolo username (nel limite degli accessi consentiti dal pacchetto, ovviamente: 1 per l'entry level, 2 per l'HD e 4 per il 4k). Mi domando, quindi, se possano beneficiare di un abbonamento HD due utenti diversi (io e un mio amico), pagando il singolo canone...
Paganetor
09-09-2015, 16:30
che poi, per quello che costa in più, uno quasi quasi si fa il 4k e amen :D
tanto la banda non mi manca :fiufiu:
http://www.speedtest.net/result/4327357134.png
E beh certo, uno paga l'abbonamento a Netflix per vedersi i film o le serie tv a 360p
davidemo89
09-09-2015, 17:33
Ma la domanda più grande è: Che telefilm ci saranno?
Perchè tutte le esclusive le hanno sky (visibili su sky online a 9€ al mese) e mediaset con infinity(pochissimi telefilm, ma ha qualcosa) finisce la lista.
E quindi Netflix cosa si prende? Vuol dire che pago 9€ al mese per vedermi un telefilm con uno o due anni di ritardo?
Ma a questo punto rimango su sky online!
Che telefilm ci saranno?
eh già
io vedo solo film asiatici e qualche film d'essai, sottotitolati in inglese ovviamente
dubito fortemente che riescano ad accontentare il mio palato sopraffino
danieleg.dg
09-09-2015, 19:21
ho letto qualche mese fa anche un'intervista nella quale quelli di Netflix non si preoccupavano troppo di chi/quanti si connettevano al servizio con un singolo username (nel limite degli accessi consentiti dal pacchetto, ovviamente: 1 per l'entry level, 2 per l'HD e 4 per il 4k). Mi domando, quindi, se possano beneficiare di un abbonamento HD due utenti diversi (io e un mio amico), pagando il singolo canone...
A quanto pare si potrà fare senza problemi, fai un singolo account che poi condividi.
gioiafilippo
09-09-2015, 20:30
cioè...voglio proprio vedere come andrà con la mia Alice 7 Mega che massimo scarica a 120-130 KBs...già youtube è stato sempre inutilizzabile per me, a meno di caricare i video 5 minuti prima, metterli in pausa e poi vedermeli...figuriamoci i film interi! dovrei metterli a caricare già dopo pranzo per vedermeli la sera a cena :rolleyes:
fraussantin
09-09-2015, 23:53
la vera preoccupazione è sky, che di certo non si lascerà sfuggire le esclusive specie nel campo serie tv..
se resta il cinema .. beh dei film che escono , non me ne piace uno..
peccato , perche poteva essere una occasione ..
cmq con una banale 8 mega ( hyperlan ping 20) riesco a vedere video full hd da ytube senza ne scatti , ne interruzioni.
quindi tutte quelle preoccupazioni in teoria non ci dovrebbero essere , ( poi dipende quanto comprimono i video perche in streaming locale non compresso mi arrivano ad occupare 20 megabit o piu di banda) .
diversamente , io mi preoccuperei se la cosa si diffondesse a mo di paytv. perche' allora si potebbe congestionare tutto , e le centrali telecom non reggerebbero il carico nelle ore di punta.
perche' sti fetenti vendono i megabit, con un calcolo di " overbooking " ( se così si puo dire) allucinate. fanno conto che la gente navighi e basta.
Gylgalad
09-09-2015, 23:58
Non capisco perchè si ostinino a non offire il servizio Download, tanto se uno vuole scaricarseli per distribuirli illegalmente, il modo per farlo lo trova sicuro...
si vede che preferiscono che continuiamo così
quando stavo in italia era la regola^^ ora con popcorn time neanche più quello sbattimento ho
Ma la domanda più grande è: Che telefilm ci saranno?
Perchè tutte le esclusive le hanno sky (visibili su sky online a 9€ al mese) e mediaset con infinity(pochissimi telefilm, ma ha qualcosa) finisce la lista.
E quindi Netflix cosa si prende? Vuol dire che pago 9€ al mese per vedermi un telefilm con uno o due anni di ritardo?
Ma a questo punto rimango su sky online!
Nulla di recente, almeno per le grandi produzioni.
Per chi guarda film o serie tv già da qualche anno è utile solo per riguardare qualche classico, qualcosa persa o mai andata in onda in Italia.
fraussantin
10-09-2015, 00:06
A quanto pare si potrà fare senza problemi, fai un singolo account che poi condividi.
ma per dispositivi , non intenderanno numero di apparati.
cioè una specie delle attivazioni come nei videogiochi .
cioè se attivo il servizio sulla tv, non posso attivarla sul pc senza prima disattivare la prima ..?
danieleg.dg
10-09-2015, 08:07
ma per dispositivi , non intenderanno numero di apparati.
cioè una specie delle attivazioni come nei videogiochi .
cioè se attivo il servizio sulla tv, non posso attivarla sul pc senza prima disattivare la prima ..?
No, non serve nessuna attivazione.
cronos1990
10-09-2015, 08:17
che poi, per quello che costa in più, uno quasi quasi si fa il 4k e amen :D
tanto la banda non mi manca :fiufiu:
http://www.speedtest.net/result/4327357134.pngScrivo solo per dirti che ti odio profondamente :asd:
Nemmeno io mi lamento della telecom da quando son passato a FTTC, la mia riflessione è: ma un servizio in streaming a pagamento non subirà boicottaggi da parte dei carrier che tendono a offrire simili prodotti in bundle con le connessioni?
Es: TIM visio, skygo... ecc..
fraussantin
10-09-2015, 08:36
Nemmeno io mi lamento della telecom da quando son passato a FTTC, la mia riflessione è: ma un servizio in streaming a pagamento non subirà boicottaggi da parte dei carrier che tendono a offrire simili prodotti in bundle con le connessioni?
Es: TIM visio, skygo... ecc..
Boicotraggio non possono farlo , ma di certo alle 9 la sera in zone con centrali mal messe te lo scordi lo streaming.
Telecom è la solita azienda che meriterebbe di fallire oggi stesso . In zone dove fastweb è presente aggiorna ed espande le sue centrali , in altre dove non ha concorrenza addirittura si rifiuta di riparare i guasti .
Ed io ne so qualcosa sia per la linea di casa penosa che avevo , sia per la 20 mega che ho a lavoro che va a saltelli.
cronos1990
10-09-2015, 08:42
In ogni caso, faccio presente per chi fa il confronto con SKY, che diverse delle serie televisive presenti sul canale SKY ATLANTIC sono prodotte proprio da Netflix.
Dubito che, per trainare il proprio commercio, continueranno a vendere i diritti a SKY; mera ipotesi, ma credo che d'ora in poi si terranno l'esclusiva. Ed a ben vedere, sono in gran parte serie televisive di un certo livello: House of Cards, Marco Polo, Lilyhammer, Sense8 (devo ancora vederla, mi è stata consigliata) oltre a tutte le altre.
Secondo me è tutto da vedere come evolverà la situazione riguardo i contenuti, al netto della problematica connessione.
... carrier che tendono a offrire simili prodotti in bundle ...
ma viva la concorrenza!
metti il caso che uno di questi si specializza in film non-commerciali per accaparrarsi la sua fetta di mercato... del tipo che si mette a offrire tutti i film che hanno vinto il Nastro d'Argento, il Pardo d'Oro o la Concha de Oro... ah, uh, dove devo firmare???
molto interessante, il prezzo include tutti i contenuti?
Io sono su linea vodafone con 11mb di media e 9mb di minima in orari di punta, mi va bene calcolando che la telecom non voleva montarmi l'adsl 7mb perchè secondo loro avevo una vecchia numerazione...blah blah blah... alla fine dopo 6 mesi di tira e molla, ho fatto la disdetta telecom e montato una linea nuova con vodafone. :ciapet:
Partendo dal discorso ADSL Italia è meglio stendere un velo pietoso, soprattutto perchè ci fanno pagare un botto per avere un servizio ridicolo, nella mia casa in montagna io viaggio a 0,6dw e 0,30up, ok sarò anche un caso isolato per via di diversi fattori ma pago comunque un canone per un'Alice 7MB, che cazzo! Almeno riconoscimi uno sconto!
Per il discorso concorrenza è giusto, quoto @FuzzyL.
Guardando invece il servizio offerto non lo vedo poi tanto lontano da un Infinity, anzi per Infinity la banda minima è di 1,3 e i prezzi per l'abbonamento sono leggermente inferiori, detto questo non so se i contenuti di Netflix sono maggiori.
avvelenato
10-09-2015, 10:32
Sì in italia son tutti buoni solo a lamentarsi, ma poi se si guarda nello specifico, a parte qualche sfortunato, le cose non sono così male rispetto al resto del mondo.
http://www.speedtest.net/result/4651758619.png
fraussantin
10-09-2015, 10:50
Partendo dal discorso ADSL Italia è meglio stendere un velo pietoso, soprattutto perchè ci fanno pagare un botto per avere un servizio ridicolo, nella mia casa in montagna io viaggio a 0,6dw e 0,30up, ok sarò anche un caso isolato per via di diversi fattori ma pago comunque un canone per un'Alice 7MB, che cazzo! Almeno riconoscimi uno sconto!
Per il discorso concorrenza è giusto, quoto @FuzzyL.
Guardando invece il servizio offerto non lo vedo poi tanto lontano da un Infinity, anzi per Infinity la banda minima è di 1,3 e i prezzi per l'abbonamento sono leggermente inferiori, detto questo non so se i contenuti di Netflix sono maggiori. almeno tu stai in montagna .
Quella connessione ce l'ho al mio paese in toscana a 5 km dalla dorsale europea che attraversa la toscana dove la signora telecom ha portsto un cavo in rame a 7 mega e ci ha connesso 48 fsmiglie . Lasciando le altre a bocca asciutta.
Meno male è arrivato il wireless.
Sì in italia son tutti buoni solo a lamentarsi, ma poi se si guarda nello specifico, a parte qualche sfortunato, le cose non sono così male rispetto al resto del mondo.
http://www.speedtest.net/result/4651758619.png
Il problema è che in italia ci sono molto posti dove quello te lo scordi.
A parte il mio caso , non è raro che telecom dove non ha concorrenza con una portante di 100 mega ci cabli un paese intero. Poi unutile stupirsi che una 20 mega va a 5..
avvelenato
10-09-2015, 10:58
Il problema è che la banda larga non è ancora servizio universale. Telecom, fastweb e gli altri isp sono società private, inseguono gli utili, giustamente.
E' la collettività che dovrebbe ripagare dei mancati utili l'isp che decide di cablare un paesino magari pure in montagna.
In mancanza di servizio universale, i cittadini del paesino possono crearsi il loro isp, ricordo che c'è stato chi l'ha fatto. Ovviamente senza spalmare i costi su tutti i cittadini italiani, il costo infrastrutturale necessario per utente diventa molto più elevato.
Ma non inarrivabile.
doctor who ?
10-09-2015, 11:56
Sì in italia son tutti buoni solo a lamentarsi, ma poi se si guarda nello specifico, a parte qualche sfortunato, le cose non sono così male rispetto al resto del mondo.
http://www.speedtest.net/result/4651758619.png
Infatti, i ristoranti sono tutti pieni.
La maggior parte delle persone che ha Sky lo fa per vedersi la serie A, o lo sport in generale, poi vengono le serie tv.
Già Netflix parte male, senza la serie a si perde già il 50% del mercato, se deve star su solo con le serie tv conoscendo poi le linee in italia, il fatto di avere una smart tv quasi obbligatoriamente ed altro non so quanto possa reggere il confronto.
La linee in Italia non sono messe così male come piace raccontare agli italiani.
Certo ci sono alcune zone sfigate come in tutto il mondo e in Italia ci sono casi assurdi come gente che abita in centro a qualche grande città tutta cablata in fibra ma in quel palazzo per qualche ragione oscura non arriva niente.
Ma tutto sommato la situazione non è male, altrimenti netflix non avrebbe manco aperto in Italia. :)
http://www.speedtest.net/result/4650524973.png (http://www.speedtest.net/my-result/4650524973)
(potrei portarla a 100 ma non ne vedo la necessità)
Il problema è che per ogni città coperta dalla fibra, c'è tutta la provincia che non lo è!
Qui nella provincia di Savona solo Savona è coperta (e memmeno tutta), ma solo 2 dei 69 comuni della sua provincia possono dire altrettanto!
Nell'entroterra poi ci sono ancora un sacco di località dove non arrivano nemmeno a 2 mega! :doh:
Ma ora che anche io ho la 20mb piena non mi lamento, (solo l'upload di 1mb mi sta stretto), non avrò la 100mb e oltre come i milanesi, ma almeno per andare al mare mi basta attraversare la strada e non mi devo fare 200km di coda. :asd:
non commento che è meglio :D
http://www.speedtest.net/result/4651953900.png (http://www.speedtest.net/my-result/4651953900)
Quindi, se ho capito bene, con 9,99€ al mese ho accesso illimitato a tutti i contenuti con il solo vincolo di poter usare due schermi (immagino unica macchina che pilota i 2 streaming) contemporaneamente ? Oppure è da intendersi "fino a 2 macchine" ?
In ogni caso:
http://www.speedtest.net/result/4651961417.png (http://www.speedtest.net/my-result/4651961417)
fraussantin
10-09-2015, 12:43
Il problema è che la banda larga non è ancora servizio universale. Telecom, fastweb e gli altri isp sono società private, inseguono gli utili, giustamente.
E' la collettività che dovrebbe ripagare dei mancati utili l'isp che decide di cablare un paesino magari pure in montagna.
In mancanza di servizio universale, i cittadini del paesino possono crearsi il loro isp, ricordo che c'è stato chi l'ha fatto. Ovviamente senza spalmare i costi su tutti i cittadini italiani, il costo infrastrutturale necessario per utente diventa molto più elevato.
Ma non inarrivabile.
Come ovviamente portiamo in cima ad un monte la.luce e l'acqua potabile , portiamo un medico per curare , ci portiamo i vigili a dirigere il traffico e gli esattori di equitalia a pagare le tasse ,..
... Giustamente sono stati stansiati dei soldi pubblici europei , statali e regionali per portare la fibra . Questi soldi sono finiti , e la fibra non c'è . Probabilmente a fine anno l'europa sanzionerà l'italia per non aver svolto il compito , ma tanto paghiamo noi tutti sia che abitiamo in citta che in campagna.
Che poi ripeto non abito in campagna ma a pochi km da dove c'è tutto.
Il problema è che la telecom ( e non solo) essendo una azienda privata ha preso i soldi pubblici per fare un determinato servizio , ha f atto finta di svolgerlo e poi ci ha fatto altro.
Quindi il problema non è che tu che abiti in citta dovresti pagare per chi abita fuori ma CHE TU CHE ABITI IN CITTÀ HAI GIA PAGATO PER CREARE DELLE INFRASTUTTURE CHE PERÒ NON CI SONO .
Non ho mai detto diversamente.
Ho solo detto che non siamo messi peggio degli altri, noi italiani siamo bravissimi a compatirci e lamentarci ma non pensare che in Germania e in UK siano messi tanto meglio (un po' si probabilmente) in USA men che meno, loro hanno paesini semifantasma in mezzo al deserto dove devono importare con i camion anche la luce del sole :asd:
Nel tuo caso specifico conosco un po' la zona, più della metà dei comuni della provincia di Savona sono arroccati sui monti e fanno 30 abitanti.
E in realtà questo non vuole dire nulla, perchè anche quei 30 abitanti hanno diritto ad avere una linea, però è comprensibile che dovendo fare un investimento lo fanno prima dove ha un effetto maggiore, cioè la città più popolata.
Vero, ma la provincia di SV conta 282000 abitanti, di cui solo 60000 stanno nel capoluogo... percui praticamente solo 1 su sette è coperto dalla fibra.
Che poi all'estero ci sia chi è messo peggio di noi non ne dubito, ma ci sono paesi come la Corea dove anche il paesino pià sperduto è coperto da banda ultralarga. :)
Comunque lo scandalo in Italia è che gli peratori mobili si facciano ancora pagare a traffico, invece di offrire collegamenti flat.
macellatore
10-09-2015, 13:02
Come prevedevo,
questo Netflix è interessante solo per far polemica contro Tim.
Sui contenuti lo scetticismo prevale.
fraussantin
10-09-2015, 13:04
Comunque lo scandalo in Italia è che gli peratori mobili si facciano ancora pagare a traffico, invece di offrire collegamenti flat.
lo fanno per evitare che la gente usi la banda 3g al posto della adsl.
questo per 2 motivi , 1 per vendere 2 connessioni , 2 perche' se tutti usassimo la banda 3g come una adsl si bloccherebbe tutto
però , e dico però , in zone a scarza densita' popolativa si potrebbe concedere vere flat 3g o 4g a 30 euro al mese.
quei pochi isolati , non credo che congestionerebbero niente.
certo va fatto con un controllo e solo dove è realmente necessario. magari con antenne-sim potenziate sul tetto di casa.
avvelenato
10-09-2015, 13:17
Come ovviamente portiamo in cima ad un monte la.luce e l'acqua potabile , portiamo un medico per curare , ci portiamo i vigili a dirigere il traffico e gli esattori di equitalia a pagare le tasse ,..
... Giustamente sono stati stansiati dei soldi pubblici europei , statali e regionali per portare la fibra . Questi soldi sono finiti , e la fibra non c'è . Probabilmente a fine anno l'europa sanzionerà l'italia per non aver svolto il compito , ma tanto paghiamo noi tutti sia che abitiamo in citta che in campagna.
Che poi ripeto non abito in campagna ma a pochi km da dove c'è tutto.
Il problema è che la telecom ( e non solo) essendo una azienda privata ha preso i soldi pubblici per fare un determinato servizio , ha f atto finta di svolgerlo e poi ci ha fatto altro.
Quindi il problema non è che tu che abiti in citta dovresti pagare per chi abita fuori ma CHE TU CHE ABITI IN CITTÀ HAI GIA PAGATO PER CREARE DELLE INFRASTUTTURE CHE PERÒ NON CI SONO .
Si chiama servizio universale
https://it.wikipedia.org/wiki/Servizio_universale
e per la banda larga non c'è.
Quindi, fine della storia.
invece c'è per la corrente, per l'acqua, c'è persino per il recapito della corrispondenza.
dado1979
10-09-2015, 13:19
E beh certo, uno paga l'abbonamento a Netflix per vedersi i film o le serie tv a 360p
Lamentarsi sempre prima vero... informarsi su cosa è la SD no... lamento e fastidio.
Bastava cercare cosa esattamente è la SD e passava la paura:
https://it.wikipedia.org/wiki/SDTV
marchigiano
10-09-2015, 13:27
Ho seri dubbi che con questo schifo che rifila telecom si possa vedere uno streaming senza interruzioni e di buona qualità. Guardate: http://www.speedtest.net/my-result/4649576721 tutto questo a Roma. E' un paese guidato da azienducole le quali parassitano sulle notre tasche.
come fai ad avere ping così basso? :eek:
Vorrei tanto che questi servizi offrissero anche la possibilità di DL, mi scarico con calma un film in 4k anche se mi ci vogliono 2 giorni, e poi me lo guardo quando voglio senza interruzioni.
Anche magari con qualche DRM, per il quale è necessario l'accesso a Netflix per guardarli, (ma anche offline) un po come fa Steam per i VG.
quoto
La linee in Italia non sono messe così male come piace raccontare agli italiani.
Certo ci sono alcune zone sfigate come in tutto il mondo e in Italia ci sono casi assurdi come gente che abita in centro a qualche grande città tutta cablata in fibra ma in quel palazzo per qualche ragione oscura non arriva niente.
Ma tutto sommato la situazione non è male, altrimenti netflix non avrebbe manco aperto in Italia. :)
scusa ma come fai a dire che non è male se
http://www.speedtest.net/result/4652117158.png
il 39% va più LENTO di questo? :muro:
Rubberick
10-09-2015, 14:17
anche se leggendo IT uno può pensare ad un it in forma inglese è il codice a 2 cifre standard che rappresenta lo stato
quindi in germania esce scritto faster than 50% of DE... etc
IT si riferisce all'italia
quindi si c'e' un 39% che va peggio di te lol
anche se leggendo IT uno può pensare ad un it in forma inglese è il codice a 2 cifre standard che rappresenta lo stato
quindi in germania esce scritto faster than 50% of DE... etc
IT si riferisce all'italia
quindi si c'e' un 39% che va peggio di te lol
Per inciso, un 39% dei risultati presenti nel DB di Speedtest, quindi un campione statistico non rilevante.
Spesso si fanno i test quando si hanno problemi di connettività, sono presenti risultati multipli per ogni linea in quanto con IP dinamico in 2 giorni successivi potremmo avere 2 ip diversi ed essere memorizzati come 2 linee nel loro DB.
La media in italia è di circa 6Mbps, chiaramente c'è chi va a 300Mbps e chi arriva a malapena a 640Kbps.
Voglio vedere se chi ha la fibra si spostasse di qualche chilometro per avere una connessione a 2Mb avrebbe ancora il coraggio di dire che l'Italia non sta messa così male come connessione.
Siamo ultimi in europa e 55° nel mondo ma la cosa peggiore è che si paga a caro prezzo l'accesso a internet rispetto al servizio ricevuto con centrali sature, disservizi continui, assistenza inesistente e ovviamente velocità dimezzate per la maggior parte degli utenti.
Paganetor
10-09-2015, 15:20
be' dai, al momento però la situazione è in via di miglioramento...
- stanno cablando direttamente in fibra le principali città
- stanno usando la tecnologia FTTC per arrivare a un onesto 30/3 (facilmente aggiornabiel a 50/5)
- Enel sta mettendo in pista un progetto per cablare con la fibra tutti i comuni che rifornisce di energia (in pratica tutta Italia)
insomma, la luce in fondo al tunnel si vede, anche se oggettivamente c'è chi vive situazioni al limite dell'accettabile (vedi connessioni da 0,5 Mbit che vendono come Alice 7 mega...)
Infostrada:
Salve è lento, eh deve cambiare i filtri, la maggior parte delle volte son quelli :mbe:
Richiamo: 0.8M? No, non ci siamo faccia il test certificato
Test: banda al di sotto del minimo garantito, se vuole può recedere...
...
tempo...
...
Guasto...
Arriva il tecnico telecom, no, i server son quelli che sono, ci sono già i server nuovi aspettiamo l'ok per il collegamento e la banda dovrebbe quadruplicarsi.
Morale: customer service = fuffa, il tecnico ha detto la verità, ma intanto ho dei picchi negativi la sera da usare la rete cellulare.
fraussantin
10-09-2015, 22:16
Infostrada:
Salve è lento, eh deve cambiare i filtri, la maggior parte delle volte son quelli :mbe:
Richiamo: 0.8M? No, non ci siamo faccia il test certificato
Test: banda al di sotto del minimo garantito, se vuole può recedere...
...
tempo...
...
Guasto...
Arriva il tecnico telecom, no, i server son quelli che sono, ci sono già i server nuovi aspettiamo l'ok per il collegamento e la banda dovrebbe quadruplicarsi.
Morale: customer service = fuffa, il tecnico ha detto la verità, ma intanto ho dei picchi negativi la sera da usare la rete cellulare.
hehe
a me invece dissero che era troppo caldo , e quando è caldo l'adsl va lenta :read: :read: :eek: :eek:
io gli ho risposto che quando è caldo vado lento a pagare le bollette , e a volte mi passa di mente..
Gualmiro
11-09-2015, 07:37
c'è da sperare non accada come qua in australia... da quando hanno lanciato netflix col mese gratuito di prova subito disponibile, c'è stato letteralmente un tracollo della rete internet in tutta la nazione. ed a mesi di distanza ancora non si vede la luce.
netflix è uno dei tanti player del settore, ma il suo impatto sulle reti è stato enormemente sottovalutato, forse perché le alternative tipo foxtel go (sky go) o fetchTV già c'erano, ma non hanno considerato che sta roba qua non se la filava letteralmente nessuno, briciole da zerovirgola percento a confronto con netflix.
va pur detto che l'ADSL fa probabilmente più schifo che in italia, ed il cablaggio FTTC va a rilento né più né meno come da noi.
ma quando a mesi dal lancio i dati dicono che netflix in orario serale si mangia il 40-50% di tutta la connettività degli exchange DSL c'è poco da fare, con un impatto sul totale del traffico giornaliero del 15%
bobafetthotmail
11-09-2015, 12:37
Si chiama servizio universale
https://it.wikipedia.org/wiki/Servizio_universale
e per la banda larga non c'è.Cioè... abbiamo il servizio internet garantito a 2.4 kbit/s ? :mbe:
"la fornitura di un collegamento Internet con velocità di trasmissione minima di 2.400 bit/sec.."
E manco quello viene applicato?
"L'ultimo articolo non sempre è applicato nei tratti di rete coperti da vecchi apparati quali MUX e UCR."
figata eh. :D
fraussantin
11-09-2015, 13:12
Cioè... abbiamo il servizio internet garantito a 2.4 kbit/s ? :mbe:
"la fornitura di un collegamento Internet con velocità di trasmissione minima di 2.400 bit/sec.."
E manco quello viene applicato?
"L'ultimo articolo non sempre è applicato nei tratti di rete coperti da vecchi apparati quali MUX e UCR."
figata eh. :D
no il 56 k lo abbiamo tutti col telefono :asd:
ma quel foglio non significa niente, perche' l'europa ha imposto dei suoi standard , ha sganciato i suoi soldi , e se non fanno niente probabilmente li rivorrà indietro con gli interessi .
ma tutti sappiamo che chi ha preso i soldi non è chi li restituira all'europa....
l'italia è bella!
marchigiano
11-09-2015, 13:15
Il 39% di che?
Del mondo? D'Italia? Di Foligno?
italia
Spesso si fanno i test quando si hanno problemi di connettività, sono presenti risultati multipli per ogni linea in quanto con IP dinamico in 2 giorni successivi potremmo avere 2 ip diversi ed essere memorizzati come 2 linee nel loro DB.
si ma anche chi ha la fibra sta sempre a fare i test per fare il figo sui forum :D per es. io ho consumato quasi 1gb di lte per vedere quanto andava forte :eek: :D
bobafetthotmail
11-09-2015, 13:19
no il 56 k lo abbiamo tutti col telefono :asd:
Sì grazie, o anche una ISDN, dicevo a livello normativo, ci garantiscono come minimo 2,4 kbit/s. Permette di datare all'ultima volta che hanno guardato quella legge. Cioè quando Berta filava.
fraussantin
11-09-2015, 13:20
italia
si ma anche chi ha la fibra sta sempre a fare i test per fare il figo sui forum :D per es. io ho consumato quasi 1gb di lte per vedere quanto andava forte :eek: :D
quando poi sappiamo che con molti operatori non rispecchiano la realtà perche ookla sta in vetta al QoS
marchigiano
11-09-2015, 19:28
quando poi sappiamo che con molti operatori non rispecchiano la realtà perche ookla sta in vetta al QoS
giusto me ne stavo dimenticando: ho provato alcuni operatori che con lo speedtest andavano per es. a 2mbit, poi scarico una iso dai server ubuntu o microsoft (che non hanno sicuramente problemi di banda) e ti ritrovi con la metà se non meno :rolleyes:
Nemmeno io mi lamento della telecom da quando son passato a FTTC, la mia riflessione è: ma un servizio in streaming a pagamento non subirà boicottaggi da parte dei carrier che tendono a offrire simili prodotti in bundle con le connessioni?
Es: TIM visio, skygo... ecc..
può essere controproducente perché se lo streaming fa schifo ti viene voglia di cambiare operatore per tentare miglior fortuna con un altro
io con la TIM smart 20/1 riesco a vedere tranquillamente i film a 720p e qualche volta ho avuto necessità di fare buffering con quelli a 1080p ma in genere me la cavo bene e direi che 720p va già abbastanza bene quindi potrei accontentarmi
vedremo come andranno le cose quando TIM permetterà di avere FTTC con la TIM smart e soprattutto quando arriverà la FTTC da me (sono a Milano città, non in un paesino sperduto...)
il problema lo vedo proprio in altre zone d'Italia
penso ai miei, ormai li ho istruiti a noleggiare il film con iTunes, scaricarlo tutto sul Mac e vederlo in seguito sul televisore in modo che non ci siano continue pause per il buffering
Netflix da loro sarebbe un problema già a 720p purtroppo
secondo me dovrebbero permettere il download dei contenuti, così se decido di vedermi una serie o un film me lo scarico con calma e non ci sono problemi di banda. Su skygo mi capita 2 volte su 3 che si blocchi la visione
FirstDance
21-09-2015, 13:39
Per inciso, un 39% dei risultati presenti nel DB di Speedtest, quindi un campione statistico non rilevante.
Spesso si fanno i test quando si hanno problemi di connettività, sono presenti risultati multipli per ogni linea in quanto con IP dinamico in 2 giorni successivi potremmo avere 2 ip diversi ed essere memorizzati come 2 linee nel loro DB.
La media in italia è di circa 6Mbps, chiaramente c'è chi va a 300Mbps e chi arriva a malapena a 640Kbps.
6 Mbps la media? Scusa, dove hai preso le statistiche? IO ho 6 Mbs di media (con un contratto a 20 Mb) e a Torino e dintorni (escluso chi ha fibra) conosco poche persone che vanno alla stessa velocità. Non oso immaginare al sud Italia o nella provincia inoltrata. Se si arriva a 2 Mbs di media è grasso che cola.
6 Mbps la media? Scusa, dove hai preso le statistiche? IO ho 6 Mbs di media (con un contratto a 20 Mb) e a Torino e dintorni (escluso chi ha fibra) conosco poche persone che vanno alla stessa velocità. Non oso immaginare al sud Italia o nella provincia inoltrata. Se si arriva a 2 Mbs di media è grasso che cola.
Dati OCSE:
http://www.hwupgrade.it/news/web/i-10-paesi-con-le-connessioni-ad-internet-piu-veloci-e-l-italia-dov-e_57292.html
Effettivamente ricordavo male, sono 5,6Mbps.
lo fanno per evitare che la gente usi la banda 3g al posto della adsl.
questo per 2 motivi , 1 per vendere 2 connessioni , 2 perche' se tutti usassimo la banda 3g come una adsl si bloccherebbe tutto
però , e dico però , in zone a scarza densita' popolativa si potrebbe concedere vere flat 3g o 4g a 30 euro al mese.
quei pochi isolati , non credo che congestionerebbero niente.
certo va fatto con un controllo e solo dove è realmente necessario. magari con antenne-sim potenziate sul tetto di casa.
Infatti, ad esempio il mio amico che abita nell'entroterra non arriva a 1mb/s con l'ADSL, ma con Vodafone 3g arriva tranquillamente a 18Mbit, che per lui sarebbe un salto notevole, se solo potesse usarla come una flat.
jotaro75
21-09-2015, 14:02
c'è da sperare non accada come qua in australia... da quando hanno lanciato netflix col mese gratuito di prova subito disponibile, c'è stato letteralmente un tracollo della rete internet in tutta la nazione. ed a mesi di distanza ancora non si vede la luce.
netflix è uno dei tanti player del settore, ma il suo impatto sulle reti è stato enormemente sottovalutato, forse perché le alternative tipo foxtel go (sky go) o fetchTV già c'erano, ma non hanno considerato che sta roba qua non se la filava letteralmente nessuno, briciole da zerovirgola percento a confronto con netflix.
va pur detto che l'ADSL fa probabilmente più schifo che in italia, ed il cablaggio FTTC va a rilento né più né meno come da noi.
ma quando a mesi dal lancio i dati dicono che netflix in orario serale si mangia il 40-50% di tutta la connettività degli exchange DSL c'è poco da fare, con un impatto sul totale del traffico giornaliero del 15%
Mi hai distrutto un mito...ho sempre pensato all'Australia come ad un paese all'avanguardia su queste cose invece mi dici che forse siete messi peggio?
FirstDance
22-09-2015, 07:48
Dati OCSE:
http://www.hwupgrade.it/news/web/i-10-paesi-con-le-connessioni-ad-internet-piu-veloci-e-l-italia-dov-e_57292.html
Effettivamente ricordavo male, sono 5,6Mbps.
I casi sono due: o quei dati sono manipolati, oppure io e tutte le persone che conosco alle quali ho chiesto informazioni (qualche decina) siamo incredibilmente sfortunati.
Strano che praticamente il 100% delle persone che conosco abbiano una media più bassa. La cosa non mi torna per niente.
E, ripeto, non abito in cima al cucuzzolo, ma in pianura padana.
fraussantin
22-09-2015, 07:54
I casi sono due: o quei dati sono manipolati, oppure io e tutte le persone che conosco alle quali ho chiesto informazioni (qualche decina) siamo incredibilmente sfortunati.
Strano che praticamente il 100% delle persone che conosco abbiano una media più bassa. La cosa non mi torna per niente.
E, ripeto, non abito in cima al cucuzzolo, ma in pianura padana.
La media è appunto una media . È quello che è sbagliato.
Ci sono città cablate a 100 mega , e altre senza un servizio decente.
Ma loro dicono 5 mega di media e sembra che tutto vada bene.
bobafetthotmail
22-09-2015, 08:01
I casi sono due: o quei dati sono manipolati,Sono solo stati rielaborati da dei deficienti, o da gente con secondi fini.
Come diceva Jovannotti:
"se io mangio due polli e tu nessuno, statisticamente noi ne abbiam mangiato uno per uno" :rolleyes:
Ci saranno abbastanza utenti con la fibra a 100 Mbit, che se non vengono gestiti correttamente a livello statistico/input dati (tipo fai 3 classi di velocità, ADSL oltre tot, ADSL sotto tot, Fibra, e ognuna fai la sua media e la sua percentuale) ti fanno virare il risultato di brutto.
La media è appunto una media . È quello che è sbagliato.
Ci sono città cablate a 100 mega , e altre senza un servizio decente.
Ma loro dicono 5 mega di media e sembra che tutto vada bene.
Sono solo stati rielaborati da dei deficienti.
Come diceva Jovannotti:
"se io mangio due polli e tu nessuno, statisticamente noi ne abbiam mangiato uno per uno" :rolleyes:
Ci saranno abbastanza utenti con la fibra a 100 Mbit, che se non vengono gestiti correttamente a livello statistico/input dati (tipo fai 3 classi di velocità, ADSL oltre tot, ADSL sotto tot, Fibra, e ognuna fai la sua media e la sua percentuale) ti fanno virare il risultato di brutto.
Guardate che sono medie i dati forniti anche per gli altri paesi.
Che 5.6Mbps sia una media infima per un paese che dovrebbe essere tra i più industrializzati al mondo non c'è dubbio, ma i problemi di copertura al di fuori delle aree urbane li hanno tutti, la differenza la fa la percentuale di persone residenti in città e la velocità di picco fornita.
jotaro75
22-09-2015, 09:19
ma i problemi di copertura al di fuori delle aree urbane li hanno tutti, la differenza la fa la percentuale di persone residenti in città e la velocità di picco fornita.
Esatto basta vedere l'esempio dell'Australia di cui si parlava sopra, e cmq ad esempio anche gli stati uniti fuori dalle aree urbane non sono messi benissimo, certo se abiti a New York probabilmente hai la supermegauberfibra da 1000Gb al secondo, se invece abiti nelle zone rurali del kentucky è già bello se hai una 56kb
FirstDance
22-09-2015, 13:45
Oltre alla media matematica dovrebbero fornire anche lo scarto quadratico medio e altri dati che ci permettano di avere un quadro più chiaro.
Forse, però, non è un caso, né tanto meno una svista.
fraussantin
22-09-2015, 14:05
Guardate che sono medie i dati forniti anche per gli altri paesi.
Che 5.6Mbps sia una media infima per un paese che dovrebbe essere tra i più industrializzati al mondo non c'è dubbio, ma i problemi di copertura al di fuori delle aree urbane li hanno tutti, la differenza la fa la percentuale di persone residenti in città e la velocità di picco fornita.
si infatti nessuno dice che tutto vada bene anche altrove.
resta il fatto che i dati medi , in tutti i campi , non significano un niente.
un italiano medio guadagna 1000 euro al mese , sembra il paese dei balocchi!!
bobafetthotmail
22-09-2015, 19:01
Guardate che sono medie i dati forniti anche per gli altri paesi.
Che 5.6Mbps sia una media infima per un paese che dovrebbe essere tra i più industrializzati al mondo non c'è dubbio, ma i problemi di copertura al di fuori delle aree urbane li hanno tutti, la differenza la fa la percentuale di persone residenti in città e la velocità di picco fornita.Qui si stava dibattendo sulla scarsa utilità di una media sul totale per dare un'idea della situazione.
Perchè la connessione qui (ma un pò ovunque) è a capocchia, hai un gruppo lì a 100 mbit, e tutta una regione bloccata a 500 kbit, e un gruppo che se ha il 3G gli va di culo anche se sta a 3 km da una città grande.
Se fai una media ti ci viene che hanno tutti tot megabit, che è una cosa senza senso.
...santo cielo lo diceva Trilussa mica Jovanotti...Chiedo venia, sono una capra sulla poesia. :D
Comunque Jovannotti ha citato quella frase in una delle sue canzoni.
un italiano medio guadagna 1000 euro al mese , sembra il paese dei balocchi!!Infatti i ristoranti sono sempre pieni. (solo il sabato :fagiano: )
FirstDance
24-09-2015, 16:18
A me viene un altro dubbio.
Io pago una connessione adsl flat a 20Mb. Mi è capitato (un paio di volte, a dire la verità) di arrivare a 18Mb in download. Cosa che ci sono rimasto male pure io.
Ciò non toglie che mediamente faccio 5-6 Mb. Mediamente, eh! Non minimo.
Ora, i miei dati che faranno media saranno:
a) 6 Mb
b) 18 Mb
c) 20 Mb
Qual è la risposta esatta?
fraussantin
24-09-2015, 16:35
A me viene un altro dubbio.
Io pago una connessione adsl flat a 20Mb. Mi è capitato (un paio di volte, a dire la verità) di arrivare a 18Mb in download. Cosa che ci sono rimasto male pure io.
Ciò non toglie che mediamente faccio 5-6 Mb. Mediamente, eh! Non minimo.
Ora, i miei dati che faranno media saranno:
a) 6 Mb
b) 18 Mb
c) 20 Mb
Qual è la risposta esatta?
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/24/f8545739d1f325ef21ebc8c3c961eb7d.jpg
Questo con cavi perfetti . Con i cavi che la telecom ha messo 50 anni fa il discorso è molto diverso
FirstDance
25-09-2015, 07:49
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/24/f8545739d1f325ef21ebc8c3c961eb7d.jpg
Questo con cavi perfetti . Con i cavi che la telecom ha messo 50 anni fa il discorso è molto diverso
Non so se mi sono spiegato.
Quello che intendevo dire è: i dati che faranno la media nazionale quali sono?
Quelli dichiarati da contratto per ogni utente, quelli medi di ogni utente o i picchi massimi di ogni utente ( e poi con tutti questi ne faranno una media)?
Ho cominciato il mese gratuito con abbonamento standard HD/2 schermi.
Nessuno dei contenuti provati mi sembra abbia la risoluzione di 1080p. Nelle impostazioni di riproduzione ho scelto la massima qualità.
Provato sia con Chrome 64bit che con Firefox. C'è qualche plugin particolare da installare o cosa ?:rolleyes:
antenore
22-10-2015, 12:31
Ho cominciato il mese gratuito con abbonamento standard HD/2 schermi.
Nessuno dei contenuti provati mi sembra abbia la risoluzione di 1080p. Nelle impostazioni di riproduzione ho scelto la massima qualità.
Provato sia con Chrome 64bit che con Firefox. C'è qualche plugin particolare da installare o cosa ?:rolleyes:
Più che altro non hai letto le istruzioni-requisiti di sistema (https://help.netflix.com/it/node/23742)...
Più che altro non hai letto le istruzioni-requisiti di sistema (https://help.netflix.com/it/node/23742)...
Niente firefox!?!?!
Ma... E' un errore della tabella, vero?
fraussantin
22-10-2015, 12:59
Niente firefox!?!?!
Ma... E' un errore della tabella, vero?
Microsoft ha foraggiato !!
Imho
E scaffale sia ...
fraussantin
22-10-2015, 13:06
Certo è MS ha foraggiato anche per far inserire chrome.
Perchè bisogna sempre uscire con ste stupidaggini?
Se quelli di netflix non hanno messo firefox tra i compativili con html5 ci sarà un motivo.
Guarda caso chrome è bloccato a 720p ( quabdo orami anche in ufficio tutti hanno un 1080p)
Poi ci ho messo un imho sotto.
Ps e il fatto che abusano di silverlight non dice niente?
E non venghino fuori con la storia della pirateria che i film ce li hanno prima i pirati di loro.
fraussantin
22-10-2015, 13:17
ma il catalogo come si fa a sfogliarlo prima si attivare il servizio?
ma il catalogo come si fa a sfogliarlo prima si attivare il servizio?
Non si può.
Cosa vuoi sapere ?
Film italiani con giusto i western di Leone e il resto mancia.
Sezioni horror e sci-fi semplicemente ridicoli.
Serie tv complete ? Dexter (che per la cronaca, ho visto in qualità video ben superiore su Rai4, in digitale standard), forse Doctor House.
Griffin, Supernatural e molte altre, incomplete.
La selezione dei film è largamente incompleta, mancano intere "annate", film classici ? Praticamente nessuno.
Troppi documentari stile web.
ma il catalogo come si fa a sfogliarlo prima si attivare il servizio?
Se vuoi vedere il catalogo usa questo sito
http://it.allflicks.net/
Se vuoi vedere il catalogo usa questo sito
http://it.allflicks.net/
se è uno scherzo non è divertente :doh:
JackRussell
23-10-2015, 09:23
Ho sottoscritto il mese di prova con Netflix e scaricato l'app sul mio iPad. A parte la delusioni di una offerta e di un catalogo di titoli veramente povera e di bassa qualità ieri sera benchè abbonato alla Fibra di Telecom (30 mbps) in wifi in camera da letto non riuscivo a riprodurre un film, si blocca continuamente, frustrante. Ho anche SkyGo sull'ipad, ma vi assicuro che è tutta altra storia.
Per il momento sospendo il giudizio, staremo a vedere.
saluti
JackRussell
23-10-2015, 11:12
La qualità dipende dalla tua banda, se hai una banda schifosa non riuscirai ad andare in HD.
Anche se hai una buona banda devi dare tempo al buffering di salire in HD, cioè lui parte in SD e dopo un po' (che varia in base alla banda) passa in HD.
Come al solito 2 minuti di prove bastano a molti per emettere un verdetto definitivo.
Mi collego in wifi al modem Telecom ed ho un abbonamento TuttoFibra che mi consente di fare streaming in maniera soddisfacente, sono abbonato a Spotify e SkyGo. Mi sono permesso di riportare la mia prima esperienza non certo positiva ma come ho scritto ho sospeso un mio giudizio e non mi sembra di aver emesso un verdetto.
saluti
JackRussell
23-10-2015, 11:40
Ma hai provato a guardarti qualche minuto di video? La qualità iniziale è SD diventa HD dopo un po', magari anche 1 minuto.
Il video non partiva, c'erano dei continui blocchi, ma questo può essere dipeso, come scrivevano sopra, dalla saturazione della banda dovuto all'inaugurazione del servizio. Stasera riprovo. Ho letto che in Francia, dove il servizio c'è da 1 anno, è stato un mezzo flop. Vedremo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.