PDA

View Full Version : Connessioni da 50Mbps per tutti in Germania, 10 volte la media italiana


Redazione di Hardware Upg
09-09-2015, 09:47
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/connessioni-da-50mbps-per-tutti-in-germania-10-volte-la-media-italiana_58731.html

La Germania ha annunciato un nuovo piano per portare le infrastrutture di rete a banda ultra-larga al 100% della popolazione, ambizione che sembra in assoluto elevatissima

Click sul link per visualizzare la notizia.

Cappej
09-09-2015, 10:06
si, ma si parla del 2018,

non potete paragonare i 6,1 Mbps italiani di OGGI con i 50 Mbps della Germania del 2018... anche il Governo Renzi sta "parlando" di un investimento importante sulla banda Larga come anche di un cambio di player (passare la fibra sui cavi elettrici di ENI-ENEL).
Oggettivamente, le nuove fibra FTTC (a cassetta) "nominalmente" arrivano tranquillamente a 50 Mbps...
Non sarebbe quindi un'impresa impossibile... ahimè, nel ns paese, tra il dire e il fare... (e il mangiare!) c'è solo da sperare...

gd350turbo
09-09-2015, 10:06
Capaci tutti, con buoni ammistratori !

Gli manderei per qualche anno il "tronchetto dell'infelicità", poi vediamo se fanno una 50 mega o se fanno una 50 kappa !

Vertex
09-09-2015, 10:12
si, ma si parla del 2018,

non potete paragonare i 6,1 Mbps italiani di OGGI con i 50 Mbps della Germania del 2018... anche il Governo Renzi sta "parlando" di un investimento importante sulla banda Larga come anche di un cambio di player (passare la fibra sui cavi elettrici di ENI-ENEL).
Oggettivamente, le nuove fibra FTTC (a cassetta) "nominalmente" arrivano tranquillamente a 50 Mbps...
Non sarebbe quindi un'impresa impossibile... ahimè, nel ns paese, tra il dire e il fare... (e il mangiare!) c'è solo da sperare...

Solo chiacchiere e distintivo... anzi togliamo pure il distintivo :asd:

TheQ.
09-09-2015, 10:13
ma pagano 80 euro al mese di abbonamento + tot a download dati oppure hanno un flat da 29 euro al mese ed infiniti dati?
Non conta solo la velocità, ma anche quanti euro al mese ciucciano per tale velocità...

PHØΞИIX
09-09-2015, 10:18
Seh va beh! Paragonare l'evoluzione tecnologica del resto del mondo a quella italiana è come sparare sulla croce rossa! Non mi sorprenderei se anche il Burundi avesse una banda larga più veloce della nostra.. Che Vodafone/Tim/Wind/3 investissero i loro soldi nell'evoluzione anzichè passare 654521458 volte al giorno i loro spot in televisione!

Apix_1024
09-09-2015, 10:21
ma pagano 80 euro al mese di abbonamento + tot a download dati oppure hanno un flat da 29 euro al mese ed infiniti dati?
Non conta solo la velocità, ma anche quanti euro al mese ciucciano per tale velocità...

considerando gli stipendi medi tedeschi credo che a conti fatti la bolletta del telefono+internet sia ancora più salata nel nostro paese.:mc:

Skogkatt
09-09-2015, 10:23
Confermo che qui a Francoforte ho una connessione a 50Mbit/s (ma ce ne sono disponibili fino a 200 Mbit/s, basta pagare :D ) e con Steam arrivo a toccare i 6 MB/s in download (ma c'è un server proprio qua). Pago 24,90 al mese (ma con un contratto vecchio, ora con 24,90 hai 120 Mbit/s... devo farmelo aggiornare). Ah non ho limiti di dati in download né upload, a quanto io sappia.

AlexSwitch
09-09-2015, 10:29
considerando gli stipendi medi tedeschi credo che a conti fatti la bolletta del telefono+internet sia ancora più salata nel nostro paese.:mc:

Infatti....

Ecco l'offerta, per fare un esempio, di Deutche Telekom:

http://www.telekom.de/privatkunden/zuhause/internet-und-fernsehen

La connessione 100/40 Mbit, al mese, costa quanto la 30/3 qui in Italia.....

Apix_1024
09-09-2015, 10:32
Infatti....

Ecco l'offerta, per fare un esempio, di Deutche Telekom:

http://www.telekom.de/privatkunden/zuhause/internet-und-fernsehen

La connessione 100/40 Mbit, al mese, costa quanto la 30/3 qui in Italia.....

no comment...:muro: :mc: anche il rapporto down/up è impietoso...:doh:

mrsuluit
09-09-2015, 10:34
Leggo dal sito della nostra Telecom, ora TIM

Attiva Internet Senza Limiti, l’offerta di TIM perfetta per navigare in internet da casa in libertà!
Internet illimitato
ADSL fino a 7 mega
Abbonamento (comprensivo della Linea Telefonica di Casa) 24,90 €/mese
22,90 €/mese se attivi online
riservata ai nuovi clienti che attivano la Linea di Casa TIM (nuovi impianti o passaggi da Altro Operatore).

!!!!!!!!!!!

Madcrix
09-09-2015, 10:36
Dalle mie parti, 250 Mbit/s no limit e pago qualcosa come 26 euro. Incluso ho anche un equivalente di SKY con 900 canali per la tv

I miei in Italia rosicano con una presunta 20 Mbit/s di fastweb che va sì e no come una 7 Mbit/s di Telecom....

nickmot
09-09-2015, 10:42
Confermo che qui a Francoforte ho una connessione a 50Mbit/s (ma ce ne sono disponibili fino a 200 Mbit/s, basta pagare :D ) e con Steam arrivo a toccare i 6 MB/s in download (ma c'è un server proprio qua). Pago 24,90 al mese (ma con un contratto vecchio, ora con 24,90 hai 120 Mbit/s... devo farmelo aggiornare). Ah non ho limiti di dati in download né upload, a quanto io sappia.

Com'è la situazione fuori dalle città e nelle città minori?

Perché in Italia la situazione è disastrosa senza appelli, ma i problemi maggiori stanno li e nel fatto che la popolazione che risiede in tali aree non è una percentuale minoritaria.

san80d
09-09-2015, 10:45
Capaci tutti, con buoni ammistratori !

parole sante

Cappej
09-09-2015, 10:46
Solo chiacchiere e distintivo... anzi togliamo pure il distintivo :asd:

non ho capito, tu sei DAVVERO convinto che nel 2018 le reti italiane saranno paragonabili a quelle promesse da renzi?

ti sei trasferito in italia solo di recente e non sai bene come funziona le cose oppure solo un inguaribile ottimista?

Il problema non è Renzi (sono di Firenze ma non Renziano) il problema è l'intero paese, chi ha mai fatto niente per dare un'infrastruttura decente? proprio perchè adesso qualcuno, se n'è accorto, incrociamo le dita... anche se arrivassimo ad avere una fibra a 30Mbit FTTC sarebbe da mettere un cero!

Premetto che a casa ho messo Vodafone Fibra a 30/10 Mbps e va veramente bene! con bene, l'ho messa pure a lavoro.. Credo sarebbe fattibile!
Chiaramente coprire capillarmente tutti i piccoli paesi e province la vedo dura!
Francoforte avrà sicuramente il 120/40 ma se esci e vai al pesino rurale con 100 case a 100km dalla città?? 120/40 anche lì?
Bho...

gioloi
09-09-2015, 10:51
Dalle mie parti, 250 Mbit/s no limit e pago qualcosa come 26 euro. Incluso ho anche un equivalente di SKY con 900 canali per la tv
Ossia?

Dalle mie parti siamo messi abbastanza bene quanto a velocità, ma con i prezzi... lasciamo perdere (anche tenendo conto della differenza di salario, peraltro in contrazione da tempo).

Epoc_MDM
09-09-2015, 10:52
Il problema non è Renzi (sono di Firenze ma non Renziano) il problema è l'intero paese, chi ha mai fatto niente per dare un'infrastruttura decente? proprio perchè adesso qualcuno, se n'è accorto, incrociamo le dita...

Ma fino ad "accorgersene" ci arrivano tutti. Il problema, casualmente, viene sempre dopo.

Cappej
09-09-2015, 11:02
Ma fino ad "accorgersene" ci arrivano tutti. Il problema, casualmente, viene sempre dopo.

Davvero? Bersani, Monti, Berlusconi, e quanti altri?... chi ha mai fatto una parola in pubblico a riguardo? io per lo meno non ricordo... è chiaro che le chiacchere sono GRATIS

Va anche detto un'altra cosa.. SINCERAMENTE, abbiamo altri problemi, indi per cui, se anzichè nel 2018, arrivassimo allo stesso risultato nel 2020... chi-se-ne-frega, mica è una gara...
In fondo come possiamo competere con un paese economicamente, troppo superiore come la Germania... paradossalmente, queste sono briciole paragonate a crescita di PIL inesistente, disoccupazione giovanile alle stelle, crescita 0 sotto ogni punto di vista...

tradotto

che ce ne facciamo della 120/40 se poi siamo disoccupati e non possiamo permettercela?!?!?

Credo in Grecia, al momento, non si pongono il problema della quantità/qualità di banda...

Cappej
09-09-2015, 11:03
edit -- doppio post --- scusate

Epoc_MDM
09-09-2015, 11:05
Davvero? Bersani, Monti, Berlusconi, e quanti altri?... chi ha mai fatto una parola in pubblico a riguardo? io per lo meno non ricordo... è chiaro che le chiacchere sono GRATIS

Va anche detto un'altra cosa.. SINCERAMENTE, abbiamo altri problemi, indi per cui, se anzichè nel 2018, arrivassimo allo stesso risultato nel 2020... chi-se-ne-frega, mica è una gara...
In fondo come possiamo competere con un paese economicamente, troppo superiore come la Germania... paradossalmente, queste sono briciole paragonate a crescita di PIL inesistente, disoccupazione giovanile alle stelle, crescita 0 sotto ogni punto di vista...

tradotto

che ce ne facciamo della 120/40 se poi siamo disoccupati e non possiamo permettercela?!?!?

Credo in Grecia, al momento, non si pongono il problema della quantità/qualità di banda...

A riguardo di QUESTO, nello specifico, nessuno. Però se vuoi ti posso elencare tutti i proclami mai fatti fino ad oggi e, puntualmente, mai rispettati. Quindi figurati.

gd350turbo
09-09-2015, 11:09
Com'è la situazione fuori dalle città e nelle città minori?

15 km da Bologna,ho un vecchio casolare di campagna, Tale casolare è proprio quello che si dice fuori dal mondo, in quanto non vi arriva nemmeno il telefono fisso !
Qui non c’è, e non ci sarà neanche in futuro, alcuna possibilità di avere un collegamento valido tramite cavo, ma la soluzione in questo caso, si chiama connessione alla rete 4G:

http://www.speedtest.net/result/4538672103.png
http://www.speedtest.net/result/4620943173.png

Qualcosa di buono si tira fuori !

Basterebbe potenziare questi impianti e rendere le tariffe più comode e convenienti e si potrebbe dare la banda larga anche a chi abita "fuori dal mondo"!

red5goahead
09-09-2015, 11:13
Il titolo dell'articolo però è fuorviante. La Germania gira di media a 8,8 Mbit oggi. Confrontare un progetto preventivo con la media italiana attuale non ha senso.

Nino Grasso: è un articolo intellettualmente disonesto

http://www.speedtest.net/result/4634946754.png

Hoolman
09-09-2015, 11:16
Qua da me i 2 mega sono arrivati nel 2002, i 7 mega nel 2007.. se tanto mi dà tanto avremo i 20 mega nel 2020, per i 100 mega... beh non ci sarò qui io a scriverlo...

PIL inesistente, disoccupazione e crescita zero sono la conseguenza di tante scelte sbagliate certo, ma ANCHE di questa! Dire che "abbiamo la migliore rete di rame al mondo" come dice qualcuno facendo eco a Telecom è una follia, è come dire "ho la bicicletta migliore del mondo" quando il mondo va in giro in Ferrari.
E investire ancora miliarid di euro nel rame facendo voli pindarici (vectoring, FTTC) per avere IN PROSPETTIVA una PORTANTE MASSIMA non garantita ovviamente a 100 Mb è assoluta follia! In USA stanno facendo contratti domestici a 1 Gpbs!!

E COMUNQUE nessuno ha detto che deve essere "gratis" o quasi. Se da me ci fosse una 20 Mb SIMMETRICA a 70 euro al mese, la farei SUBITO, pazienza se con 70 euro in Germania ti danno 300 Mega...
Ma non c'è!!! Perchè? Sono un cittadino come gli altri o no? Boh.....:muro:

Hoolman
09-09-2015, 11:21
.. e lasciate perdere le connessioni mobili, raggiungete quelle velocità perchè nessuno ne fa un uso massivo dato che i provider ti danno mediamente 1-2 gb al mese... e lo sanno bene anche loro.
Se finite sotto una cella un pochino piena, o negli orari sbagliati, crollate a valori da ADSL media italiana...

macellatore
09-09-2015, 11:26
Boh io vado gia' a 50 Mbit con TIM..

red5goahead
09-09-2015, 11:28
E investire ancora miliarid di euro nel rame facendo voli pindarici (vectoring, FTTC) per avere IN PROSPETTIVA una PORTANTE MASSIMA non garantita ovviamente a 100 Mb è assoluta follia! In USA stanno facendo contratti domestici a 1 Gpbs!!

I tedeschi che sono più pragmatici puntano giustamente a quanto serve realmente per un utenza home: un 50mbit. i 100 Mbit del vectoring è ben oltre quanto serva diciamo tranquillamente per i prossimi 20 anni (esempio netflix chiede 15 mbit per il 4K). e a costi ragionevoli di sviluppo dell'infrastruttura. in fibra fino alla strada e poi usando il rame. infatti fw con meno di 30 €/mese ti da la vsdl e me gira a 80-82 mbit (reali) + 10 Mbit in UP. arrivare in fibra ad ogni casa (e ad un punto solo della casa) è complicato e poi l'utente medio scemo poi distribuirebbe in Wi-Fi pensando davvero di andare ad 1 Gbit, Powerline risolvono si ma pensare che la soluzione definitiva delle rete cablata in una casa che abbia diciamo 20 o 30 anni è utopia pura.

Skogkatt
09-09-2015, 11:40
Dalle mie parti, 250 Mbit/s no limit e pago qualcosa come 26 euro. Incluso ho anche un equivalente di SKY con 900 canali per la tv

I miei in Italia rosicano con una presunta 20 Mbit/s di fastweb che va sì e no come una 7 Mbit/s di Telecom....

Azz... :eek: ma via cavo? Fibra? Dove abiti, per curiosità? O almeno, che provider hai?

Com'è la situazione fuori dalle città e nelle città minori?

Perché in Italia la situazione è disastrosa senza appelli, ma i problemi maggiori stanno li e nel fatto che la popolazione che risiede in tali aree non è una percentuale minoritaria.


Sì, ovviamente non è tutto oro quel che luccica. Le altissime punte che si registrano nelle città (ma anche in alcuni centri minori come Bad Homburg dove hanno messo la fibra ottica e viaggiano a velocità assurde), in campagna la situazione è molto peggiore. La media nazionale pare essere di 10,2 Mbit/s

https://d28wbuch0jlv7v.cloudfront.net/images/infografik/normal/infografik_1064_top_10_laender_mit_dem_schnellsten_internetzugang_n.jpg

Certo bisogna dire che la Germania conta anche vastissimi spazi poco abitati, punteggiati da paesini e cittadine minuscole. Lì immagino soffrano non poco. Da qui nasce l'impegno del governo a migliorare la situazione generale. Inoltre c'è da dire che il mercato è apertissimo e ferocemente competitivo, in pochi anni ho visto le velocità passare da 20 a 200 Mbit con gli stessi costi al mese...

Kimmy
09-09-2015, 11:41
Ossia?

Dalle mie parti siamo messi abbastanza bene quanto a velocità, ma con i prezzi... lasciamo perdere (anche tenendo conto della differenza di salario, peraltro in contrazione da tempo).

Varsavia.... lo so, a livello di prezzo in generale non c'è paragone col resto d'Europa per ovvi motivi, ma appena arrivato qui l'anno scorso è stato un sollievo vedere che la linea più debole che potevo acquistare era una solidissima 60Mbit/s buttata lì ad un prezzo di 11 euro circa...
In generale l'est Europa vanta connessioni mostruose, soprettutto nelle grandi città.
Vedo che Germania, UK, Francia e Spagna qualche soldo lo stanno mettendo o prevedono di metterlo a breve, l'Italia mi pare avesse un piano ambizioso nato sotto il governo Monti che prevedeva la 100 Mbit/s in giro entro il 2020, ma immagino sia andato gambe all'aria....

Marci
09-09-2015, 11:44
Davvero? Bersani, Monti, Berlusconi, e quanti altri?... chi ha mai fatto una parola in pubblico a riguardo? io per lo meno non ricordo... è chiaro che le chiacchere sono GRATIS

Va anche detto un'altra cosa.. SINCERAMENTE, abbiamo altri problemi, indi per cui, se anzichè nel 2018, arrivassimo allo stesso risultato nel 2020... chi-se-ne-frega, mica è una gara...
In fondo come possiamo competere con un paese economicamente, troppo superiore come la Germania... paradossalmente, queste sono briciole paragonate a crescita di PIL inesistente, disoccupazione giovanile alle stelle, crescita 0 sotto ogni punto di vista...

tradotto

che ce ne facciamo della 120/40 se poi siamo disoccupati e non possiamo permettercela?!?!?

Credo in Grecia, al momento, non si pongono il problema della quantità/qualità di banda...
Si, però investire in infrastrutture aiuta anche l'economia perché con una linea che fa pena blocchi sul nascere anche tutta l'imprenditoria che si basa su internet, è lo stesso discorso che vale per strade e ferrovie, se non costruisci un collegamento veloce ed affidabile come pretendi che in una tal zona nascano delle industrie?

Vertex
09-09-2015, 11:45
I tedeschi che sono più pragmatici puntano giustamente a quanto serve realmente per un utenza home: un 50mbit. i 100 Mbit del vectoring è ben oltre quanto serva diciamo tranquillamente per i prossimi 20 anni (esempio netflix chiede 15 mbit per il 4K). e a costi ragionevoli di sviluppo dell'infrastruttura. in fibra fino alla strada e poi usando il rame. infatti fw con meno di 30 €/mese ti da la vsdl e me gira a 80-82 mbit (reali) + 10 Mbit in UP. arrivare in fibra ad ogni casa (e ad un punto solo della casa) è complicato e poi l'utente medio scemo poi distribuirebbe in Wi-Fi pensando davvero di andare ad 1 Gbit, Powerline risolvono si ma pensare che la soluzione definitiva delle rete cablata in una casa che abbia diciamo 20 o 30 anni è utopia pura.

Tra 20 anni i 50 Mbps sanno come i 56k di oggi...15 Mbps bastano per un flusso da 4k...ma una famiglia in genere è composta da più persone, ciascuna delle quali potrebbe voler vedere cose diverse o utilizzare servizi diversi contemporaneamente, per cui io non lo vedo come un traguardo a lungo termine.

Hoolman
09-09-2015, 11:58
I tedeschi che sono più pragmatici puntano giustamente a quanto serve realmente per un utenza home: un 50mbit. i 100 Mbit del vectoring è ben oltre quanto serva diciamo tranquillamente per i prossimi 20 anni (esempio netflix chiede 15 mbit per il 4K).

Mi permetto di dissentire: 20 anni fa era sufficiente un modem 56k, oggi 20 mb EFFETTIVI è il minimo sindacale per fruire di servizi un minimo evoluti.. Tra 20 anni, cosa servirà?
Infatti per la Germania i 50 Mbit saranno il downstream MINIMO! In Italia, per molti, saranno il massimo. E visto che qui da noi si parla di soldi pubblici, TANTI soldi, mi sembra il minimo investirli per qualcosa che sia per lo meno garanzie per il futuro, altrimenti manco abbiamo finito che siamo già indietro..

red5goahead
09-09-2015, 12:03
Secondo questo ragionamento vent'anni fa le lamette da barba avevano una lama sola ed ora 4 quindi tra vent'anni ne serviranno cadauna almeno 8 . non funziona così necessariamente sempre in modo lineare. Si passa per esempio ora da full -HD a 4k e poi a 8 k ma pensare che tra 50 anni si avrà il 100k è sbagliato.

proporre oggi un incremento ragionevole a costi ragionevoli e che sia veloce da implementare e che vada al maggiore numero di persone possibile, è lungimirante non è buttare i soldi.
sperare di arrivare alla fibra millaemillagiga per tutti finirebbe con arrivare a poche persone nelle grandi città . che poi è quello che è capitato con il progetto anni 90 per la fibra hanno capito , tardi, che non era sostenibile.

Vertex
09-09-2015, 12:06
Mi permetto di dissentire: 20 anni fa era sufficiente un modem 56k, oggi 20 mb EFFETTIVI è il minimo sindacale per fruire di servizi un minimo evoluti.. Tra 20 anni, cosa servirà?
Infatti per la Germania i 50 Mbit saranno il downstream MINIMO! In Italia, per molti, saranno il massimo. E visto che qui da noi si parla di soldi pubblici, TANTI soldi, mi sembra il minimo investirli per qualcosa che sia per lo meno garanzie per il futuro, altrimenti manco abbiamo finito che siamo già indietro..

Forse mi sono espresso male...intendevo dire che 50 Mbps nel 2035 saranno l'equivalente dei 56k nel 2015, ossia inutili.

maxsy
09-09-2015, 12:08
allora;
la germania investirà 2.7 Mld per portare i 50Mbps entro il 2018. l'italia ha fatto piano banda ultralarga da 12Mld per portare 30Mbps entro il 2020.

due anni in più, cinque volte l'investimento per avere poco piu della meta' di velocita' rispetto la germania. complimenti:D

sempre che tutto fili liscio:rolleyes:
dato che la storia ci insegna che nel belpaese non fila mai ''liscio'', prevedo che nel 2020 avremo speso il doppio per portare una 30mega a si e no il 30% della popolazione.
giusto per essere ottimisti :asd:

robertogl
09-09-2015, 12:11
Si, però investire in infrastrutture aiuta anche l'economia perché con una linea che fa pena blocchi sul nascere anche tutta l'imprenditoria che si basa su internet, è lo stesso discorso che vale per strade e ferrovie, se non costruisci un collegamento veloce ed affidabile come pretendi che in una tal zona nascano delle industrie?

Quoto.
È di questi giorni la notizia della chiusura della PEC (posta certificata). Ecco, io conosco molte aziende alle quali è stata 'imposta', nel senso che è stato dato loro un indirizzo certificato, ma che erano raggiunte solo dal 56k (con prestazioni ancora più basse). Come potevano usarla? :stordita:
(Senza commentare l'utilità o no della PEC, è un esempio)
E questo porta ad un utilizzo maggiore della carta, bisogna andare di persona a fare qualsiasi cosa, e questo costa tempo e soldi, e via così...

allora;
la germania investirà 2.7 Mld per portare i 50Mbps entro il 2018. l'italia ha fatto piano banda ultralarga da 12Mld per portare 30Mbps entro il 2020.

due anni in più, cinque volte l'investimento per avere poco piu della meta' di velocita' rispetto la germania. complimenti:D

sempre che tutto fili liscio:rolleyes:
dato che la storia ci insegna che nel belpaese non fila mai ''liscio'', prevedo che nel 2020 avremo speso il doppio per portare una 30mega a si e no il 30% della popolazione.
giusto per essere ottimisti :asd:

Calma, quelle sono parole, di questi soldi per ora non si è visto nulla se non un paio di miliardi messi lì senza un piano decente...

red5goahead
09-09-2015, 12:12
Quoto.
È di questi giorni la notizia della chiusura della PEC (posta certificata)

Non hanno chiuso la Pec. Non parlare di cose che non conosci.

Cappej
09-09-2015, 12:12
Azz... :eek: ma via cavo? Fibra? Dove abiti, per curiosità? O almeno, che provider hai?




Sì, ovviamente non è tutto oro quel che luccica. Le altissime punte che si registrano nelle città (ma anche in alcuni centri minori come Bad Homburg dove hanno messo la fibra ottica e viaggiano a velocità assurde), in campagna la situazione è molto peggiore. La media nazionale pare essere di 10,2 Mbit/s

https://d28wbuch0jlv7v.cloudfront.net/images/infografik/normal/infografik_1064_top_10_laender_mit_dem_schnellsten_internetzugang_n.jpg

Certo bisogna dire che la Germania conta anche vastissimi spazi poco abitati, punteggiati da paesini e cittadine minuscole. Lì immagino soffrano non poco. Da qui nasce l'impegno del governo a migliorare la situazione generale. Inoltre c'è da dire che il mercato è apertissimo e ferocemente competitivo, in pochi anni ho visto le velocità passare da 20 a 200 Mbit con gli stessi costi al mese...

Appunto, anche a Pisa e Livorno hanno la Fibra cablata da Fastweb a 100 mbps come a Milano e Roma, ma a Firenze siamo sulle FTTC 30 mbps, ma è logico!
Cablare Firenze o Cablare Pisa e Livrono, c'è una bella differenza, proprio di complessità del territorio!

robertogl
09-09-2015, 12:15
Non hanno chiuso la Pec. Non parlare di cose che non conosci.

Quella gratuita Cec-Pac, ho detto che stavo facendo un esempio, non ho specificato tutti i dettagli...

red5goahead
09-09-2015, 12:30
Imi hanno detto che la mia casa è troppo distante dalla centralina".

ecco appunto. in genere sento che se te lo dice Telecom è brutta e cattiva e ti vuole fregare! :D

Cloud21
09-09-2015, 12:46
io con vodafone vado a 100/20 mb/s a 25€/mese pieni quindi sarei già ben oltre a quello che faranno in germania. Certo questo varia da città a città.

ripe
09-09-2015, 13:11
allora;
la germania investirà 2.7 Mld per portare i 50Mbps entro il 2018. l'italia ha fatto piano banda ultralarga da 12Mld per portare 30Mbps entro il 2020.

due anni in più, cinque volte l'investimento per avere poco piu della meta' di velocita' rispetto la germania. complimenti:D

sempre che tutto fili liscio:rolleyes:
dato che la storia ci insegna che nel belpaese non fila mai ''liscio'', prevedo che nel 2020 avremo speso il doppio per portare una 30mega a si e no il 30% della popolazione.
giusto per essere ottimisti :asd:

Ma che c'entra?! Si parte dalla stessa base? Il territorio è lo stesso? :rolleyes:

Per esempio in Italia il 35% delle persone vive in aree considerate rurali, in Germania meno del 25% e in Corea circa il 15%... questo porterà delle maggiori difficoltà e costi più elevati nel realizzare gli obiettivi, o sbaglio?!

Per non parlare della percentuale di territorio coperta da rilievi che è del 76,8% in Italia contro il 14,7 della Germania!!

aald213
09-09-2015, 13:48
si, ma si parla del 2018,

non potete paragonare i 6,1 Mbps italiani di OGGI con i 50 Mbps della Germania del 2018... anche il Governo Renzi sta "parlando" di un investimento importante sulla banda Larga come anche di un cambio di player (passare la fibra sui cavi elettrici di ENI-ENEL).
Oggettivamente, le nuove fibra FTTC (a cassetta) "nominalmente" arrivano tranquillamente a 50 Mbps...
Non sarebbe quindi un'impresa impossibile... ahimè, nel ns paese, tra il dire e il fare... (e il mangiare!) c'è solo da sperare...

Confermo che 50 Mbps sono molto diffusi in Germania - non ho il comunicato di fronte, ma molto probabilmente si riferiscono alla copertura totale.

Immagina che in alcuni posti hanno addirittura 150Mbps.

TigerTank
09-09-2015, 14:15
Ma che c'entra?! Si parte dalla stessa base? Il territorio è lo stesso? :rolleyes:

Per esempio in Italia il 35% delle persone vive in aree considerate rurali, in Germania meno del 25% e in Corea circa il 15%... questo porterà delle maggiori difficoltà e costi più elevati nel realizzare gli obiettivi, o sbaglio?!

Per non parlare della percentuale di territorio coperta da rilievi che è del 76,8% in Italia contro il 14,7 della Germania!!

Sì vabbè ma lasciamo perdere le solite scuse geografiche....in Italia è anche palese l'inefficienza strutturale dietro a tante parole vuote. E dobbiamo ringraziare anche la Telecom che per anni e anni ha pensato solo ai guadagni, sovraccaricando le strutture dell'anteguerra invece che svilupparle al livello di altri paesi. Altri invece che fino a pochi anni fa erano arretrati rispetto a noi ora da questo punto di vista sono molto più avanti.
Tralasciando i paesini di montagna io ad esempio sto in piena pianura padana, a 20Km da Milano e a due passi dall'autostrada A4...e con la sola copertura telecom disponibile il massimo ancora oggi sono le 7Mega squallide a 20 euro al mese...che poi sono pure le offerte migliori perchè con altri operatori c'è pure di peggio :muro:

gioiafilippo
09-09-2015, 14:26
La mia Alice 7 Mega non mi ha mai permesso di scaricare a velocità superiori a 120-130 KBs, nonostante infinite segnalazioni ai tecnici della Telecom, loro continuano a dire che è tutto apposto. Quando lavoravo in UK a Reading nel 2009 avevo in casa già la 100 Mega della Virgin e scaricavo sempre a 12-13 MBs, mai un guasto mai un'interruzione di servizio.

maxsy
09-09-2015, 14:44
Ma che c'entra?! Si parte dalla stessa base? Il territorio è lo stesso? :rolleyes:

Per esempio in Italia il 35% delle persone vive in aree considerate rurali, in Germania meno del 25% e in Corea circa il 15%... questo porterà delle maggiori difficoltà e costi più elevati nel realizzare gli obiettivi, o sbaglio?!

Per non parlare della percentuale di territorio coperta da rilievi che è del 76,8% in Italia contro il 14,7 della Germania!!

e' uno scherzo, vero?
crediamo ancora alla storiella dei costi basati sull'orografia di un paese?
ho spiegato in passato come in italia i costi lievitano come per magia senza la benchè minima differenza orografica con altri paesi europei.
ripeto l'esempio che feci riguardo la realizzazione della rete ferroviaria alta velocità tra italia e spagna:

tratto madrid-siviglia (350Km)= 750 milioni compreso il rifacimento di 2 stazioni.
tratto bologna-milano (182Km)= 7 Miliardi di euro di soldi pubblici
mi sfugge qualcosa? ci sono catene montuose himalayane tra bologna e milano?

Ti fà prorpio schifo ammettere che nel belpaese ''se magna'' quando ci sono di mezzo i soldi pubblici?:rolleyes:
senti invece, pure, il bisogno di giustificarli come hai appena fatto?:muro:

pazzesco!

maxsy
09-09-2015, 14:51
Calma, quelle sono parole, di questi soldi per ora non si è visto nulla se non un paio di miliardi messi lì senza un piano decente...

senza un piano decente...quale? il nostro o quello della Germania?:D

aald213
09-09-2015, 16:24
ma pagano 80 euro al mese di abbonamento + tot a download dati oppure hanno un flat da 29 euro al mese ed infiniti dati?
Non conta solo la velocità, ma anche quanti euro al mese ciucciano per tale velocità...

50 Mbit sono diffusi. Il costo parte da 20 €, senza limiti.

Personaggio
09-09-2015, 16:32
Certo bisogna dire che la Germania conta anche vastissimi spazi poco abitati, punteggiati da paesini e cittadine minuscole. Lì immagino soffrano non poco. Da qui nasce l'impegno del governo a migliorare la situazione generale. Inoltre c'è da dire che il mercato è apertissimo e ferocemente competitivo, in pochi anni ho visto le velocità passare da 20 a 200 Mbit con gli stessi costi al mese...

La stessa cosa successe in Spagna, dove oggi in tutte le città ti offrono 300Mbps dove 5 anni fa avevi una 8 Mbps. Il fatto è che il costo dell'infrastruttura è enorme nel passaggio da rame a fibra, ma una volta realizzato, ti basta aggiornare solo le porte di router e switch della backbone per far aumentare la banda a tutti senza dover intervenire sulla rete di accesso. E se per una 20Mbps tu consideri a livello backbone solo 1Mbps (a titolo di esempio) se passi ad una 200Mbps non ti serve passare a 20 in BB, ma ne saranno sufficienti 2 o 3, perché man mano che aumenti la banda in accesso l'utilizzo reale medio per ogni utenze è, in rapporto al massimo, sempre meno, anche perché cominciano ad incidere anche i limiti di banda lato server. Riguardo agli apparati di accesso (nel FTTH) già sono predisposti per almeno 1Gbps se non 10 (non esistono sul mercato apparati di rete con uscite in fibra inferiore ad 1 Gbps) quindi fino a queste velocità l'accesso non devi toccarlo. Ecco quindi che un volta raggiunta una buona fetta della popolazione con l'FTTH, le velocità cominceranno ad aumentare anno su anno con lo stesso prezzo. Diventerà la nuova forma di concorrenza tra operatori, i prezzi si attesteranno sui 25/30€/mese ma ad un certo punto arriverà chi ti offre 300mega e in giro di due mesi tutti gli operatori gli andranno dietro e così via fino ai limiti degli apparati installati in strada o nei condomini. In Spagna feci il contratto ad aprile 2014 a 100Mbps, a novembre divenne 200, e lo scorso giugno 300Mbps.

Personaggio
09-09-2015, 16:39
e' uno scherzo, vero?
crediamo ancora alla storiella dei costi basati sull'orografia di un paese?
ho spiegato in passato come in italia i costi lievitano come per magia senza la benchè minima differenza orografica con altri paesi europei.
ripeto l'esempio che feci riguardo la realizzazione della rete ferroviaria alta velocità tra italia e spagna:

tratto madrid-siviglia (350Km)= 750 milioni compreso il rifacimento di 2 stazioni.
tratto bologna-milano (182Km)= 7 Miliardi di euro di soldi pubblici
mi sfugge qualcosa? ci sono catene montuose himalayane tra bologna e milano?

Ti fà prorpio schifo ammettere che nel belpaese ''se magna'' quando ci sono di mezzo i soldi pubblici?:rolleyes:
senti invece, pure, il bisogno di giustificarli come hai appena fatto?:muro:

pazzesco!

Confermo: Siviglia Granada sempre 350km sempre 2 stazioni sempre 750mln. In Spagna chi vince un appalto con una cifra deve considerare qualsiasi rischio nel costo o modifica futura, quindi la cifra stabilita non può aumentare, ma invece può diminuire se non rispetti i tempi di consegna. Mentre in italia la tratta di cui sopra è stata appaltata ad 1.2MLD a gara vinta sono state fatta varie modifiche ed il costo finale è diventato di 7 MLD e consegnata con un anno di ritardno, in più gran parte della tratta è sempre sopraelevata (credessi fosse normale per l'AV), ma in spagna vanno cmq a 350Km/h, e le rotaie sono appoggiate sul terreno attraverso una lastra di cemento armato. senza dover fare una colonna ogni 10 metri con tanto di fondamenta.

Sasuke87
09-09-2015, 18:21
In Italia 6,1 Mbps di media????? Io arrivo massimo a 2 Mbps!!!!

maxsy
09-09-2015, 18:29
Confermo: Siviglia Granada sempre 350km sempre 2 stazioni sempre 750mln. In Spagna chi vince un appalto con una cifra deve considerare qualsiasi rischio nel costo o modifica futura, quindi la cifra stabilita non può aumentare, ma invece può diminuire se non rispetti i tempi di consegna. Mentre in italia la tratta di cui sopra è stata appaltata ad 1.2MLD a gara vinta sono state fatta varie modifiche ed il costo finale è diventato di 7 MLD e consegnata con un anno di ritardno, in più gran parte della tratta è sempre sopraelevata (credessi fosse normale per l'AV), ma in spagna vanno cmq a 350Km/h, e le rotaie sono appoggiate sul terreno attraverso una lastra di cemento armato. senza dover fare una colonna ogni 10 metri con tanto di fondamenta.

...pure!
un mega-ponte da bologna a milano in pratica. altro che il ponte sullo stretto.
della serie, se non ci sono problemi orografici, ce li creiamo.

W il Belpaese :ciapet:

AleLinuxBSD
09-09-2015, 18:42
Forse sarebbe opportuno sottolineare banda passante media italiana teorica.

TheQ.
09-09-2015, 20:29
Confermo che qui a Francoforte ho una connessione a 50Mbit/s (ma ce ne sono disponibili fino a 200 Mbit/s, basta pagare :D ) e con Steam arrivo a toccare i 6 MB/s in download (ma c'è un server proprio qua). Pago 24,90 al mese (ma con un contratto vecchio, ora con 24,90 hai 120 Mbit/s... devo farmelo aggiornare). Ah non ho limiti di dati in download né upload, a quanto io sappia.

ecco, per far un paragone, che io sappia qui la fibra la paghi 80 euro al mese di canone + download dati.

Maledetto LambrenedettoXVI (https://www.youtube.com/user/lambrenedettoxvi)

MaxFabio93
09-09-2015, 21:39
Bravo staff di HWU! Complimenti! Come mai quando qui settimane fa è stato annunciato dal Governo Italiano lo stanziamento di 2,2 MLD iniziali (complessivi 12) per la Banda Ultra Larga in merito all'Agenda Digitale Europea da completare entro il 2020 non ne avete parlato? Notizia troppo positiva? O non siete d'accordo solo voi?

Per chi non lo sapesse:

http://www.infratelitalia.it/piani-nazionali-e-regionali/progetto-strategico-banda-ultralarga/il-progetto-strategico-banda-ultralarga/
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-08-07/fondi-banda-larga-pronti-22-miliardi--071619.shtml?uuid=ACrbaMe&refresh_ce=1

OttoVon
09-09-2015, 22:24
il vero problema qui è la copertura, ho una 100/10 FTTH 35€/mese con ping nullo.


A costi ci siamo, è la fibra a mancare.

Gylgalad
10-09-2015, 00:04
in italia se magna e qui in germania no (o comunque molto meno)
punto.

il resto sono scusanti.

ciccio357p
10-09-2015, 12:17
si, ma si parla del 2018,

non potete paragonare i 6,1 Mbps italiani di OGGI con i 50 Mbps della Germania del 2018... anche il Governo Renzi sta "parlando" di un investimento importante sulla banda Larga come anche di un cambio di player (passare la fibra sui cavi elettrici di ENI-ENEL).
Oggettivamente, le nuove fibra FTTC (a cassetta) "nominalmente" arrivano tranquillamente a 50 Mbps...
Non sarebbe quindi un'impresa impossibile... ahimè, nel ns paese, tra il dire e il fare... (e il mangiare!) c'è solo da sperare...

Ok tutto molto vero , ma a parole .... Nei fatti , per arrivare nel 2018 ad avere una copertura quasi globale bisognerebbe cominciare già oggi se non ieri i lavori.
Io abito in provincia di Genova in un paesino facente parte del comune di mignanego e ti garantisco che lavori in atto a mignanego non ce ne sono ....
In parole povere prima che l'Italia arrivi ad una copertura globale con la fibra passeranno anni .. Probabilmente farà prima la NASA a sperimentare il motore a curvatura ....
Ciao

AlexSwitch
10-09-2015, 12:22
veramente ne hanno parlato.

e comunque se bisogna festeggiare gli annunci di stanziamenti stiamo proprio messi male.

Soprattutto con la nuova legge di stabilità per il 2016.... Quella si dovrebbero tagliare le tasse sulla prima casa... Ovvero soldi in entrata in meno che dovranno essere recuperati da altre parti... Chi ha orecchie per intendere intenda... :rolleyes:

mrk-cj94
10-09-2015, 17:50
Sì vabbè ma lasciamo perdere le solite scuse geografiche....in Italia è anche palese l'inefficienza strutturale dietro a tante parole vuote. E dobbiamo ringraziare anche la Telecom che per anni e anni ha pensato solo ai guadagni, sovraccaricando le strutture dell'anteguerra invece che svilupparle al livello di altri paesi. Altri invece che fino a pochi anni fa erano arretrati rispetto a noi ora da questo punto di vista sono molto più avanti.
Tralasciando i paesini di montagna io ad esempio sto in piena pianura padana, a 20Km da Milano e a due passi dall'autostrada A4...e con la sola copertura telecom disponibile il massimo ancora oggi sono le 7Mega squallide a 20 euro al mese...che poi sono pure le offerte migliori perchè con altri operatori c'è pure di peggio :muro:

qua a Lodi (36km dal Duomo di Milano) la situazione è identica.. forse qualcuno ha la fibra in centro ma non ne ho certezza...

MaxFabio93
10-09-2015, 19:40
veramente ne hanno parlato.

e comunque se bisogna festeggiare gli annunci di stanziamenti stiamo proprio messi male.

Link alla notizia? Io non ne ho trovato :)

Si infatti, meglio niente annunci e niente investimenti, rimaniamo come siamo che va bene...

Personaggio
11-09-2015, 15:44
Link alla notizia? Io non ne ho trovato :)

Si infatti, meglio niente annunci e niente investimenti, rimaniamo come siamo che va bene...

un annuncio senza investimento o niente annunci è la stessa cosa

MaxFabio93
11-09-2015, 18:26
un annuncio senza investimento o niente annunci è la stessa cosa

Ma tifate tutti per il fallimento di questo progetto? Siete andati tutti nel futuro fino al 2020 per vedere cosa succederà? :doh:

robertogl
11-09-2015, 19:28
senza un piano decente...quale? il nostro o quello della Germania?:D

In Italia :asd:

Bravo staff di HWU! Complimenti! Come mai quando qui settimane fa è stato annunciato dal Governo Italiano lo stanziamento di 2,2 MLD iniziali (complessivi 12) per la Banda Ultra Larga in merito all'Agenda Digitale Europea da completare entro il 2020 non ne avete parlato? Notizia troppo positiva? O non siete d'accordo solo voi?

Per chi non lo sapesse:

http://www.infratelitalia.it/piani-nazionali-e-regionali/progetto-strategico-banda-ultralarga/il-progetto-strategico-banda-ultralarga/
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-08-07/fondi-banda-larga-pronti-22-miliardi--071619.shtml?uuid=ACrbaMe&refresh_ce=1
Ok, ma serve un piano organizzato, no un 'Diamo soldi e vediamo'. Così finirà tutto in un nulla di fatto.

MaxFabio93
12-09-2015, 00:29
Ok, ma serve un piano organizzato, no un 'Diamo soldi e vediamo'. Così finirà tutto in un nulla di fatto.

Diamo i soldi e vediamo? Non mi sembra che sia questo l'obbiettivo, e il coinvolgimento di Enel, Anas e altri soggetti appartenenti allo Stato lo confermano, io sono fiducioso già per il fatto che è stata annunciato un'investimento di ben 12 MLD, non spiccioli come se fosse un problema minore in Italia ma investimenti importanti per un'infrastruttura molto vecchia, e poi perchè dovrei sperare che fallisca tutto o sia come dici tu? Io fino al 2020 rimango ottimista, fino a pochi anni fa non solo non veniva annunciato niente, non se ne parlava affatto (seriamente) di investire in questo campo, i soldi se li mangiava qualcun'altro.

maxsy
12-09-2015, 00:39
Ma tifate tutti per il fallimento di questo progetto? Siete andati tutti nel futuro fino al 2020 per vedere cosa succederà? :doh:

no, siamo prevenuti. perchè evidentemente il passato ci ha insegnato qualcosa:O

tu invece perchè tifi? cosa ti aspetti succerà nel 2020?

san80d
12-09-2015, 01:10
io sono fiducioso già per il fatto che è stata annunciato un'investimento di ben 12 MLD

Che di fatto sono 7 perché gli altri 5 il governo spera possano metterli i privati, ma e' una speranza non puoi indicarli come una certezza. Secondo, dei 7 mld due sono stati stanziati (peraltro senza un progetto), gli altri 5 dovranno essere approvati di volta in volta per importi minori con tutti i se e i ma del caso. Insomma, ad oggi il piano del governo prevedere in maniera concreta i soli 2 mld e basta, non e' questione di essere fiduciosi o di tifare contro ma semplicemente di vedere in faccia la realtà per quella che e'.

robertogl
12-09-2015, 09:13
Diamo i soldi e vediamo? Non mi sembra che sia questo l'obbiettivo, e il coinvolgimento di Enel, Anas e altri soggetti appartenenti allo Stato lo confermano, io sono fiducioso già per il fatto che è stata annunciato un'investimento di ben 12 MLD, non spiccioli come se fosse un problema minore in Italia ma investimenti importanti per un'infrastruttura molto vecchia, e poi perchè dovrei sperare che fallisca tutto o sia come dici tu? Io fino al 2020 rimango ottimista, fino a pochi anni fa non solo non veniva annunciato niente, non se ne parlava affatto (seriamente) di investire in questo campo, i soldi se li mangiava qualcun'altro.

Come ho già detto, non c'è ancora un piano. Enel, Anas, chiunque, non è stato coinvolto se non a parole: sono stati stanziati quei 2 miliardi prima di mettersi d'accordo con Enel, Anas, chiunque (per un piano nazionale), quindi finirà come sempre in Italia, nulla di fatto e via.

Il piano doveva essere approvato a Giugno, è stato rimandato a dopo l'estate (quindi chissà quando) e intanto vengono dati questi 2 miliardi...

cdimauro
12-09-2015, 11:28
Io fino al 2020 rimango ottimista, fino a pochi anni fa non solo non veniva annunciato niente, non se ne parlava affatto (seriamente) di investire in questo campo, i soldi se li mangiava qualcun'altro.
Me lo ricordo soltanto io Brunetta che sbandierò un piano simile (ma con molti meno soldi), salvo poi che gli tagliarono tutto?

TheQ.
12-09-2015, 18:07
... io sono fiducioso già per il fatto che è stata annunciato un'investimento di ben 12 MLD,... ma 12 miliardi prima o dopo la triplicazione dei costi per corruzione tipica italiana? perchè anzichè di un piano da 12 mld che ci costerà 36 miliardi in tasse potrebbe venirne fuori un piano da soli 4 miliardi.
^,^''

MaxFabio93
12-09-2015, 20:11
no, siamo prevenuti. perchè evidentemente il passato ci ha insegnato qualcosa:O

tu invece perchè tifi? cosa ti aspetti succerà nel 2020?

Il passato infatti era il nulla più totale, su questo solo completamente d'accordo, io tifo per un'infrastruttura della rete che sia moderna, così come tutti gli altri paesi Europei, mi aspetto che al 2020 l'Agenda Digitale Europea sia stata rispettata e completata.

Che di fatto sono 7 perché gli altri 5 il governo spera possano metterli i privati, ma e' una speranza non puoi indicarli come una certezza. Secondo, dei 7 mld due sono stati stanziati (peraltro senza un progetto), gli altri 5 dovranno essere approvati di volta in volta per importi minori con tutti i se e i ma del caso. Insomma, ad oggi il piano del governo prevedere in maniera concreta i soli 2 mld e basta, non e' questione di essere fiduciosi o di tifare contro ma semplicemente di vedere in faccia la realtà per quella che e'.

Va bene, una parte viene dai privati, ben vengano comunque, tra l'altro la maggior parte degli investimenti gli hanno fatti loro in questi anni e ultimamente se ne fanno sempre di più, anche vicino a dove abito ci sono molti accordi tra Comuni e Operatori per la fibra ottica, si può fare anche a livello nazionale.

Come ho già detto, non c'è ancora un piano. Enel, Anas, chiunque, non è stato coinvolto se non a parole: sono stati stanziati quei 2 miliardi prima di mettersi d'accordo con Enel, Anas, chiunque (per un piano nazionale), quindi finirà come sempre in Italia, nulla di fatto e via.

Il piano doveva essere approvato a Giugno, è stato rimandato a dopo l'estate (quindi chissà quando) e intanto vengono dati questi 2 miliardi...

Finirà come sempre? Ma perchè? Perchè sperare una cosa del genere? Mah...
Va bene, il piano non sarà definitivo e infatti il governo l'ha anche "bloccato" come hai detto per definire meglio i dettagli per non fare errori, cosa molto saggia in Italia, e cosa mai fatta.

Me lo ricordo soltanto io Brunetta che sbandierò un piano simile (ma con molti meno soldi), salvo poi che gli tagliarono tutto?

Lasciamo perdere, può essere credibile uno così secondo te?

ma 12 miliardi prima o dopo la triplicazione dei costi per corruzione tipica italiana? perchè anzichè di un piano da 12 mld che ci costerà 36 miliardi in tasse potrebbe venirne fuori un piano da soli 4 miliardi.
^,^''

Si va beh...se diamo retta alla possibilità che possa accadere non si fa nulla e tutto rimane così come e, cosa che è successa per troppo tempo in Italia, molti anni persi.

TheQ.
12-09-2015, 21:33
Si va beh...se diamo retta alla possibilità che possa accadere non si fa nulla e tutto rimane così come e, cosa che è successa per troppo tempo in Italia, molti anni persi.
In realtà è l'esatto contrario, nei caso sopra citati il 99% delle volte non si fa nulla, l'1% lo si fa con mesi od anni di ritardo (vedi Expo) e/o forti tagli a ciò che si doveva realizzare (preventivato) e/o materiali scadenti (vedi cedimento di un cassone del Mose).

robertogl
12-09-2015, 21:47
Finirà come sempre? Ma perchè? Perchè sperare una cosa del genere? Mah...
Va bene, il piano non sarà definitivo e infatti il governo l'ha anche "bloccato" come hai detto per definire meglio i dettagli per non fare errori, cosa molto saggia in Italia, e cosa mai fatta.


Scusa, ma ti sembra sensato: si comincia a preparare un piano, arrivano ottime idee (società che cabla tutto e poi offre ai privati, oppure Enel, e via così), si decide di rimandare, ma MAGIA, dopo due mesi i primi 2 miliardi vengono stanziati. Sai cosa succede ora? Quei due miliardi verranno buttati, perché non c'è un piano da seguire, quindi verranno usati per le solite cose (leggasi: aumentiamo la fibra a Milano) e poi spariranno misteriosamente.

Il piano bisogna averlo prima di stanziare i fondi, altrimenti ognuno fa quello che vuole e non si conclude nulla.

P.S. Se tra un mese si decide che sarà Enel a coprire 'l'ultimo miglio' con la fibra, ci saranno solo 10 miliardi disponibili, per capirci, e non più 12 perché 2 sono stati stanziati per altre cose... Se poi questi caleranno ancora, il progetto non sarà più fattibile...

MaxFabio93
12-09-2015, 21:52
Scusa, ma ti sembra sensato: si comincia a preparare un piano, arrivano ottime idee (società che cabla tutto e poi offre ai privati, oppure Enel, e via così), si decide di rimandare, ma MAGIA, dopo due mesi i primi 2 miliardi vengono stanziati. Sai cosa succede ora? Quei due miliardi verranno buttati, perché non c'è un piano da seguire, quindi verranno usati per le solite cose (leggasi: aumentiamo la fibra a Milano) e poi spariranno misteriosamente.

Il piano bisogna averlo prima di stanziare i fondi, altrimenti ognuno fa quello che vuole e non si conclude nulla.

P.S. Se tra un mese si decide che sarà Enel a coprire 'l'ultimo miglio' con la fibra, ci saranno solo 10 miliardi disponibili, per capirci, e non più 12 perché 2 sono stati stanziati per altre cose... Se poi questi caleranno ancora, il progetto non sarà più fattibile...

Queste sono le solite supposizioni, che non ci sia un piano, se sarà così, ecc. Sai cosa succede ora? E tu lo sai? Sei andato nel futuro? Sei dentro al progetto, ci hai lavorato? No. Tu come me sai ancora pochissimo, quei soldi non saranno ancora usciti da nessuna parte e ancora non e' partito niente. Io mi baso su quello che è stato annunciato stop, tu stai andando oltre.

In realtà è l'esatto contrario, nei caso sopra citati il 99% delle volte non si fa nulla, l'1% lo si fa con mesi od anni di ritardo (vedi Expo) e/o forti tagli a ciò che si doveva realizzare (preventivato) e/o materiali scadenti (vedi cedimento di un cassone del Mose).

Io per adesso non mi metto di certo a pensare cosa potrebbe succedere, se ci sarà corruzione di mezzo, se sarà fatto male, ogni volta che viene annunciata una cosa si pensa subito al peggio come se non potesse andare bene la cosa, il passato certo è quello che è ma oggi non è la stessa situazione. ;)

Ci vogliono ancora 5 anni al 2020, posso sbagliarmi io come puoi sbagliarti tu, e ovviamente per tutti si spera che vadi bene, tutti adesso dovrebbero esserne solo felici che un tema molto familiare a noi viene preso in considerazione, sembra seriamente, invece siamo qua a perdere tempo ad analizzare cosa POTREBBE andare male. Protestare per una cosa che ancora non è stata fatta, solo qua può succedere.

cdimauro
12-09-2015, 22:05
Lasciamo perdere, può essere credibile uno così secondo te?
Forse... (http://www.youtube.com/watch?v=fD9wNUaCwEE&t=4m35s) :asd:

globi
12-09-2015, 22:57
Anch`io ho i 50 in Svizzera, e mi bastano perché con quelli si può riprodurre video full-HD fluidamente dall`internet, e anche lo scaricare va abbastanza veloce.
Se volessi potrei avere pure i 200 ed i 300 però costano e ho preferito investire i soldi per un buon abbonamento mobile che mi dà un internet mobile che é paragonabile a quello che ho fisso a casa.
https://www.swisscom.ch/it/clienti-privati/mobile/tariffe-abbonamenti/natel-infinity-plus-l.html

MaxFabio93
12-09-2015, 23:14
Forse... (http://www.youtube.com/watch?v=fD9wNUaCwEE&t=4m35s) :asd:

Ahahah! Identico :D

cdimauro
13-09-2015, 08:31
Tornando IT, sto in Germania anch'io, ma al momento quelle velocità me le posso sognare. Ho un contratto all-inclusive da 19,99€/mese (1&1) che mi dà 24Mb/1Mb (in realtà sono circa 12Mb) con un tetto di 100GB/mese (poi mi si riduce la velocità; non ricordo fino a quanto).

In teoria potrei farmi un contratto con KableDeutsch, KableBW, etc. che offrono 100/150Mb e più a 30/40€ (dipende dalle offerte), ma i miei problemi si chiamano "svevi" (Schwebian): sono gli equivalenti tedeschi dei genovesi e degli scozzesi. :asd:

In pratica sto in una palazzina, divisa in due, dove la prima parte è coperta dalla fibra, mentre la seconda no, il tutto per 10 miseri metri. Per far arrivare la fibra anche alla mia parte della palazzina sono necessari dei lavori, ma mi hanno detto che per farli servirebbe il consenso di tutti i condomini della mia palazzina, che sono decisamente restii (causa "DNA" di cui sopra, appunto) e per lo più sono anziani (qui non gliene può fregar di meno della fibra).

Forse la situazione si sbloccherà con questo nuovo progetto di portare almeno 50Mb a tutti, ma penso che farò prima a comprare casa da un'altra parte, con l'accortezza di verificare che arrivi la fibra...

AlexSwitch
13-09-2015, 08:49
Me lo ricordo soltanto io Brunetta che sbandierò un piano simile (ma con molti meno soldi), salvo poi che gli tagliarono tutto?

Anche prima di Brunetta, chi si ricorda del progetto SOCRATE, dell'allora neonata Telecom Italia ( ex SIP ) che prevedeva la FTTH?? Lavori iniziati con installazioni dei box nei condomini e costruzione dei canali per i cavi nelle strade... E poi.. E poi... I soldi stanziati se li papparono in altra maniera perché l'azienda scelse l'ADSL per la banda larga... E al tempo l'azienda era ancora statale... :rolleyes:

robertogl
13-09-2015, 09:16
Queste sono le solite supposizioni, che non ci sia un piano, se sarà così, ecc. Sai cosa succede ora? E tu lo sai? Sei andato nel futuro? Sei dentro al progetto, ci hai lavorato? No. Tu come me sai ancora pochissimo, quei soldi non saranno ancora usciti da nessuna parte e ancora non e' partito niente. Io mi baso su quello che è stato annunciato stop, tu stai andando oltre.


Ma non è una mia opinione che il piano non ci sia, visto che deve essere pubblico e ancora non c'è, il piano non esiste. O hai un link che dice il contrario?
E i 2 miliardi sono già usciti, questa estate.

cdimauro
13-09-2015, 09:28
Anche prima di Brunetta, chi si ricorda del progetto SOCRATE, dell'allora neonata Telecom Italia ( ex SIP ) che prevedeva la FTTH?? Lavori iniziati con installazioni dei box nei condomini e costruzione dei canali per i cavi nelle strade... E poi.. E poi... I soldi stanziati se li papparono in altra maniera perché l'azienda scelse l'ADSL per la banda larga... E al tempo l'azienda era ancora statale... :rolleyes:
Vero! L'avevo totalmente rimosso.

MaxFabio93
13-09-2015, 21:12
Ma non è una mia opinione che il piano non ci sia, visto che deve essere pubblico e ancora non c'è, il piano non esiste. O hai un link che dice il contrario?
E i 2 miliardi sono già usciti, questa estate.

E tu hai la prova che il piano non esiste? No, possono essere cose interne, anzi sono già usciti dettagli, forse più voci che altro comunque sono sicuro che qualcosa riuscirà tra non molto. Le bozze del piano, se così le vogliamo chiamare, ci sono anche nei link che ho già postato nel primo messaggio ;)

robertogl
14-09-2015, 08:57
E tu hai la prova che il piano non esiste? No, possono essere cose interne, anzi sono già usciti dettagli, forse più voci che altro comunque sono sicuro che qualcosa riuscirà tra non molto. Le bozze del piano, se così le vogliamo chiamare, ci sono anche nei link che ho già postato nel primo messaggio ;)

Allora, mettiamola così: le bozze non contano nulla, visto che possono cambiare. Quindi i lavori non ha senso iniziarli ora: se ti dico 'Costruisci una casa, ecco la bozza', tu cominci a farla ma poi dopo qualche mese di cambio completamente i piani, hai (ho) solo buttato soldi. Se ci pensi all'inizio dell'anno si parlava solo di Metroweb, poi è uscita Enel. Se avessimo dato parte dei soldi alla prima, e poi avessimo deciso di dare il piano in mano ad Enel, cosa sarebbe successo? Eppure la bozza c'era pure allora...

Le bozze servono per dare un'idea, ma prima di tirare fuori i soldi bisogna avere un piano comune, ripeto.

ilario3
14-09-2015, 10:58
non ho capito, tu sei DAVVERO convinto che nel 2018 le reti italiane saranno paragonabili a quelle promesse da renzi?

ti sei trasferito in italia solo di recente e non sai bene come funziona le cose oppure solo un inguaribile ottimista?

Forse è il caso che gli Italiani inizino ad essere + ottimisti, meno brontoloni ed inizino ad agire di più e lamentarsi meno. Un paese appartiene ai cittadini che ci vivono e non ai governanti, e la politica è lo specchio della società in cui vivi. Un esempio? I politici rubano, verissimo, quanti di voi vanno al bar al mattino, prendono un caffè e non chiedono lo scontrino? Vanno dal meccanico e non chiedono la fattura? Cambia solo la proporzione ma il risultato è lo stesso, detto questo, se noi vogliamo che un qualsiasi governo faccia delle cose che possono essere innovazioni-tagli di tasse bisogna far casino affinché venga fatto, oppure si manda a casa quel governo, senza ALCUNA DISTINZIONE TRA VERDI-GIALLI-ROSSI-FUCHSIA come avviene oggi, è questo lo sbaglio + grande che facciamo sempre, giustificare sempre tutto e tutti solo perché "si appartiene" ad una determinata schiera, oltre al fatto che ogni governo Italiano da quando siamo in Europa continua con il gioco del rimbalzo, per cui se Eu dovesse emanare un obbligo di adeguamento di infrastrutture , in quel caso ITALIA deve farlo.

Differenza tra ITALIA-Germania-francia, ADSL in francia costa meno e gli stipendi sono + alti, in germania dipende, costa qualcosina in più ma uno stipendio medio è sui 1500 euro Vs 1000 "forse" italiani, quindi in proporzione continuiamo a pagare noi di + per avere meno, che strano vero??? :muro:

MaxFabio93
14-09-2015, 12:47
Tornando IT, sto in Germania anch'io, ma al momento quelle velocità me le posso sognare. Ho un contratto all-inclusive da 19,99€/mese (1&1) che mi dà 24Mb/1Mb (in realtà sono circa 12Mb) con un tetto di 100GB/mese (poi mi si riduce la velocità; non ricordo fino a quanto).

Non conosco la situazione in Germania, ma ho già sentito negli altri paesi che quasi tutti i provider hanno limitazioni, spero che esistano anche degli abbonamenti "normali" senza limiti...perchè se no preferirei di gran lunga avere un ADSL a 10Mega come adesso piuttosto che una VDSL! :rolleyes:

Le bozze servono per dare un'idea, ma prima di tirare fuori i soldi bisogna avere un piano comune, ripeto.

Concordo, infatti non c'è nulla di definitivo, proprio il governo l'ha "bloccato" già una volta per fare più chiarezza: http://www.hwupgrade.it/news/web/piano-banda-larga-in-stallo-renzi-blocca-il-progetto-da-4-6-miliardi_58189.html

Comunque bisogna anche considerare che come al solito la stragrande maggioranza delle notizie si basa su voci che girano, come succede anche per altri argomenti, l'unica cosa certa al 100% e che dovremmo rispettare l'Agenda Digitale Europea ;)

robertogl
14-09-2015, 17:26
Concordo, infatti non c'è nulla di definitivo, proprio il governo l'ha "bloccato" già una volta per fare più chiarezza: http://www.hwupgrade.it/news/web/piano-banda-larga-in-stallo-renzi-blocca-il-progetto-da-4-6-miliardi_58189.html


Io mi riferivo a questo: http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-08-07/fondi-banda-larga-pronti-22-miliardi--071619.shtml?uuid=ACrbaMe
E sono soldi già usciti dalle nostre tasche ;)
A leggerlo tutto bello, però appunto se non si ha un piano si rischia (molto) di buttare soldi..

cdimauro
14-09-2015, 17:35
Non conosco la situazione in Germania, ma ho già sentito negli altri paesi che quasi tutti i provider hanno limitazioni, spero che esistano anche degli abbonamenti "normali" senza limiti...perchè se no preferirei di gran lunga avere un ADSL a 10Mega come adesso piuttosto che una VDSL! :rolleyes:
No, è una limitazione del solo piano tariffario che ho scelto. A me sta bene così perché non scarico niente, ma gradirei qualcosa di più per lo streaming (anche perché in famiglia non solo l'unico a usare il PC o la TV via wi-fi).

MaxFabio93
14-09-2015, 21:26
Io mi riferivo a questo: http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-08-07/fondi-banda-larga-pronti-22-miliardi--071619.shtml?uuid=ACrbaMe
E sono soldi già usciti dalle nostre tasche ;)
A leggerlo tutto bello, però appunto se non si ha un piano si rischia (molto) di buttare soldi..

Ah...ok, guarda se in Autunnu/Inverno partono veramente i primi interventi con questi 2 MLD va benissimo lo stesso per me, piano pubblicato o meno ;)

No, è una limitazione del solo piano tariffario che ho scelto. A me sta bene così perché non scarico niente, ma gradirei qualcosa di più per lo streaming (anche perché in famiglia non solo l'unico a usare il PC o la TV via wi-fi).

Ah...beh allora si certo se non scarichi molto va bene, e tu che ti lamenti, guarda la mia connessione in firma a confronto :D

cdimauro
15-09-2015, 05:25
Beh, non è molto diversa dalla mia. Spero che almeno non ti costi molto di più. :)

MaxFabio93
15-09-2015, 06:12
Beh, non è molto diversa dalla mia. Spero che almeno non ti costi molto di più. :)

Si ma mi sarei attivato subito la fibra. Eh...purtroppo no, non so se i tuoi 19 € sono in promozione ma i miei 45€ con TIM non lo sono :D

cdimauro
15-09-2015, 20:41
Diciamo che sono in promozione perenne: in genere vengono rinnovati appena uno minaccia la disdetta. :D

MaxFabio93
15-09-2015, 21:10
Diciamo che sono in promozione perenne: in genere vengono rinnovati appena uno minaccia la disdetta. :D

AH...beh allora :asd: L'ho visto fare anche qua una volta :D

MaxFabio93
22-09-2015, 18:44
Io mi riferivo a questo: http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-08-07/fondi-banda-larga-pronti-22-miliardi--071619.shtml?uuid=ACrbaMe
E sono soldi già usciti dalle nostre tasche ;)
A leggerlo tutto bello, però appunto se non si ha un piano si rischia (molto) di buttare soldi..

http://it.reuters.com/article/topNews/idITKCN0RM27820150922?feedType=RSS&feedName=topNews&utm_source=dlvr.it&utm_medium=twitter&dlvrit=967921 ;)

theboy
30-09-2015, 00:01
si, ma si parla del 2018,

non potete paragonare i 6,1 Mbps italiani di OGGI con i 50 Mbps della Germania del 2018...
esatto, mentre la GER parla meno arriverà coi 50mega, mentre noi tra chiacchere forse avremo in modo ben distribuito nel paese la 10 mega reale (ma anche 7 dai) e non come picco massimo
tsè banda larga tsè renzi tsè propagande politiche, se non vedo tre quarti di italia con la fibra entro 10 anni, rido dal mio modem portatile wi-fi 4G (http://www.speedtest.net/result/4355478055.png), trasferitevi in città e abbandonate le campagne (o forse era 50-60 anni fa)
poi manca solo che gli tranciano i cavi per sbaglio come successo in puglia nel blackout più totale la fibra, sai che risate tutti quanti
Infatti....

Ecco l'offerta, per fare un esempio, di Deutche Telekom:

http://www.telekom.de/privatkunden/zuhause/internet-und-fernsehen

La connessione 100/40 Mbit, al mese, costa quanto la 30/3 qui in Italia.....
in GER 34,50 euro /mese per 50mega
in ITA 30 euro /mese per 50mega (il modem portatile che giusto parlavo)

l'unica pecca dei modem portatili 4g è che la banda minima non è garantita da contratto (possono esserci seri cali di mega e l'operatore non è tenuto minimamente a risponderne) mentre per la linea fissa un minimo di banda deve essere sempre offerta, pena risarcimento (si si)
peccato che la banda minima garantita da noi sia poco più di uno sputo mentre in bella vista rimangono sempre "offerta a xxmega"

se col modem portatile non ci fosse questa unica pecca, la linea fissa per me potrebbe estinguersi, per come la tengono aggiornata coi tempi nel belpaese

shoxblackify
30-09-2015, 00:45
15 km da Bologna,ho un vecchio casolare di campagna, Tale casolare è proprio quello che si dice fuori dal mondo, in quanto non vi arriva nemmeno il telefono fisso !
Qui non c’è, e non ci sarà neanche in futuro, alcuna possibilità di avere un collegamento valido tramite cavo, ma la soluzione in questo caso, si chiama connessione alla rete 4G:

http://www.speedtest.net/result/4538672103.png
http://www.speedtest.net/result/4620943173.png

Qualcosa di buono si tira fuori !

Basterebbe potenziare questi impianti e rendere le tariffe più comode e convenienti e si potrebbe dare la banda larga anche a chi abita "fuori dal mondo"!

Guarda caso hai messo dei dati di un Operatore Mobile e Fisso NON Italiano come TIM , ma Inglese come Vodaf . E guarda caso il servizio funziona bene!! Come mai ?:D La differenza è proprio questa!