PDA

View Full Version : Canon, in sviluppo una videocamere Cinema EOS 8K e una reflex da 120 Mpixel


Redazione di Hardware Upg
08-09-2015, 16:21
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/canon-in-sviluppo-una-videocamere-cinema-eos-8k-e-una-reflex-da-120-mpixel_58721.html

Canon, anticipa quello che sarà il suo prossimo futuro in ambito foto-video. Un futuro che comprende videocamere Cinema EOS 8K e una reflex da 120 Mpixel.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Atarix71
08-09-2015, 16:49
13 stop ormai sono pochi in cineprese destinate all'uso cinematografico, RED EPIC con proceddore dragon arriva a 16 stop ed oltretutto gira una vagonata di frames al secondo, si ferma al 6k, ma ha una resa stratosferica e pochissimi ad hollywood girano master in 6k, generalmente ci si ferma al 4k.
Per quanto riguarda l'ipotetico sensore a 120mpx se non sara' piu' che luminoso ed esente da vari moire ed altri problemi del genere non servira' a nulla. Sony ha dimostrato con la a7r II che 42 mpx se sfruttati in modo ottimale vanno meglio di 50, tant'e' che il sensore sony e' stato giudicato il migliore del 2015 ben oltre quello della 5ds e della 5ds r...
P.S. sono un felice possessore di un 5d mkIII dal giorno della sua uscita, ma credo che la prossima macchina sara' proprio la sony...

Rubberick
08-09-2015, 18:05
Beh l'avevo detto che se eravamo arrivati a 50Mp di macchina avrebbero potuto sfornare anche i video 8k, del resto è una funzione che mi sarei aspettato già nella 5Ds e immagino che con qualche hack sarà anche possibile sbloccarli tutto però a patto che il processore ce la faccia a processare tutta quella mole di dati, sulla dedicata che stanno sviluppando ovviamente monteranno un processore + performante.

Quoto parzialmente la faccenda degli stop ma a questo punto mi domando, le pellicole cinematografiche a quanti stop arrivavano? Perchè se in tanti anni sopratutto nell'ambito professionale non si sono avuti problemi nell'impostare le riprese con limiti più stringenti non vedo come mai ora si debbano tutti sedere su un'enorme recupero in post dopo.

Il limite dei 13 stop è verosimilmente imposto dallo sfruttamento del sensore fotografico simil 5Ds (sempre a patto che usino una derivazione simile). La RED Epic dalla sua ha un progetto dedicato a se stante con l'esigenza primaria della gamma dinamica, tutto un'altra destinazione e un altro budget attorno.

AleLinuxBSD
08-09-2015, 19:33
Per quanto sia positivo il miglioramento sulla gamma dinamica risulterebbe ancora inferiore rispetto a quanto sarebbe necessario.

Tra l'altro ho parecchi dubbi sulla capacità delle ottiche di risolvere il dettaglio del nuovo sensore da 120 Megapixel, nonché sulla grossa difficoltà di gestione e stoccaggio di questi dati, perché per quanto le memorie di massa tradizionali siano disponibili a prezzi adeguati, non soltanto all'incremento della loro capacità non corrisponde un'uguale incremento nella loro durata, ma occorre pure considerare le copie di backup.

Stando le caratteristiche tecniche indicate la Sony continuerebbe a mantenere un vantaggio, a meno che Canon non decida di riposizionare la sua nuova videocamera a prezzi inferiori e nel frattempo Sony, approfittando della sua posizione di forza, resti alla finestra, non presentando niente per gli 8K.

In ogni modo sono curioso di sapere se il tallone di Achille dei dispositivi in grado di riprese video ad alta risoluzione sarà risolto, mi riferisco a viewfinder e monitor dalla risoluzione ridicolamente bassa, con particolarmente riferimento ai monitor, indipendentemente dal prezzo dei dispositivi proposti.
Dato che non è sufficiente il focus-peaking, ecc. per avere la certezza della corretta ripresa, con risoluzioni da 4K in su.

LMCH
08-09-2015, 20:27
Ed oltre a questo hanno già prototipi funzionanti di sensori da (quasi) 250Mpixel (http://www.canon.co.uk/about_us/press_centre/press_releases/consumer_news/cameras_accessories/aps_h_size_cmos_sensor.aspx).
A quanto si capisce inizialmente verranno commercializzati solo per roba a livello industriale o militare.

demon77
08-09-2015, 21:39
si ok, ovviamnte da verificare le prestazioni di un sensore così denso.. ma ora mi chiedo (visto che qui parliamo di fotocamere e non di sensore nudo e crudo per impieghi vari).. a che cacchio servono 120mpx???

Già i 50-60 delle MF sono roba per pochi, non solo per il fattore prezzo ma proprio in ambito di utilizzo.. figuriamoci 120.

Oggi un fotografo professionista mi pare stia già più che comodo con i "miseri" 20mpx di una reflex di buon livello..
vab bene, si fa pure il cropping.. ma voglio vedere se le lenti tengono la stessa qualità con sta risoluzione.

zyrquel
08-09-2015, 21:45
ma voglio vedere se le lenti tengono la stessa qualità con sta risoluzione.
ma non fare il test a mano libera che il micromosso non ti farebbe vedere niente :mc:

PietroGiuliani
08-09-2015, 22:37
*snip*
vab bene, si fa pure il cropping.. ma voglio vedere se le lenti tengono la stessa qualità con sta risoluzione.

Le lenti? la tecnica!
Già passando da 6-8MP a "soli" 16MP il micromosso si vede molto di più e i tempi di scatto "di sicurezza" cambiano - ovviamente tutto questo se si vuole croppare o guardare le foto al 100%.
Non è la macchina, è chi c'è dietro.

demon77
08-09-2015, 23:09
Le lenti? la tecnica!
Già passando da 6-8MP a "soli" 16MP il micromosso si vede molto di più e i tempi di scatto "di sicurezza" cambiano - ovviamente tutto questo se si vuole croppare o guardare le foto al 100%.
Non è la macchina, è chi c'è dietro.

ma pure usando un treppiede solido e un comando a distanza ho forti dubbi che si possa davvero risolvere a dovere una simile risoluzione.. anche il più piccolo difetto di un'ottica salterebbe fuori in modo pesante secondo me..
quindi magari hai pure 120 mpx.. ma poi non li puoi usare per cio che davvero sono.

LMCH
08-09-2015, 23:39
ma pure usando un treppiede solido e un comando a distanza ho forti dubbi che si possa davvero risolvere a dovere una simile risoluzione.. anche il più piccolo difetto di un'ottica salterebbe fuori in modo pesante secondo me..
quindi magari hai pure 120 mpx.. ma poi non li puoi usare per cio che davvero sono.

Per cose simili si entra nell'ambito della fotografia computazionale, con algoritmi di correzione del rolling shutter, ed inversione del motion blur basata su flutter shutter e magari accelerometri MEMS o altri sensori che permettono di calcolare i micromovimenti del sensore durante l'acquisizione dell'immagine.
In ogni caso si tratta di roba pesantissima se si considera che un immagine raw a 16bit per componente occupa quasi 1GByte nel caso di foto a 120Mpixel (ipotizzando pattern RGBW) e quasi 2GByte con il "prototipo" da 250Mpixel.

zyrquel
09-09-2015, 07:04
occupa quasi 1GByte nel caso di foto a 120Mpixel (ipotizzando pattern RGBW) e quasi 2GByte con il "prototipo" da 250Mpixel.
è per far contenti i nostalgici del rullino da 36 pose :ciapet:

bobafetthotmail
09-09-2015, 07:05
Per cose simili si entra nell'ambito della fotografia computazionale, con algoritmi di correzione del rolling shutter, ed inversione del motion blur basata su flutter shutter e magari accelerometri MEMS o altri sensori che permettono di calcolare i micromovimenti del sensore durante l'acquisizione dell'immagine.Sbaglio o roba del genere è già di standard nelle macchine fotografiche consumer? (per assistere scatti fatti da cani più che ottimizzare 120 mpx)

Ginopilot
09-09-2015, 07:53
non contenta dei problemi avuti in passato con i suoi sensori troppo densi, canon vuole riprovare a combinar casino :D
Gia' il sensore da 50 che ha oggi e' assurdo, su cui hanno dovuto sacrificare, come era ovvio, la sensibilita' iso, con il 120 sara' per una nicchia di amanti dei file enormi e ingestibili :mc:

AlexSwitch
09-09-2015, 08:22
Sbaglio o roba del genere è già di standard nelle macchine fotografiche consumer? (per assistere scatti fatti da cani più che ottimizzare 120 mpx)

Non proprio... si tratta, per chi usa sistemi di controllo delle vibrazioni sul sensore, di decentrare questo dai propri assi a seconda del movimento rilevato dai sensori e alla velocità dell'otturatore.
Inoltre il rolling shutter compensation viene implementato nelle videocamere con sensore Cmos o nelle fotocamere ( non proprio di fascia bassa ) con possibilità di registrazione video.

Ma la differenza sostanziale sarebbe nei tempi di reazione e computazione dei sistemi di compensazione visto che dovrebbero correggere delle microvibrazioni che a quelle risoluzioni impatterebbero sensibilmente sulla qualità dell'immagine.
Quindi, a parte la resa dinamica fisica di un sensore così denso ( 50 Mpx in più di un dorso digitale medio formato ), c'è da risolvere anche un problema di prestazioni di calcolo per una mole di dati ( per singolo scatto ) enorme. Anche usando un formato RAW compresso si parla di quasi un Gigabyte a scatto....

Comunque sfugge anche a me l'utilità di un sensore così definito per una reflex...

demon77
09-09-2015, 08:56
In ogni caso si tratta di roba pesantissima se si considera che un immagine raw a 16bit per componente occupa quasi 1GByte nel caso di foto a 120Mpixel (ipotizzando pattern RGBW) e quasi 2GByte con il "prototipo" da 250Mpixel.

Ah quello sicuro. Un aspetto "secondario" che decisamente ha una bella importanza..

roccia1234
09-09-2015, 11:33
si ok, ovviamnte da verificare le prestazioni di un sensore così denso.. ma ora mi chiedo (visto che qui parliamo di fotocamere e non di sensore nudo e crudo per impieghi vari).. a che cacchio servono 120mpx???

Già i 50-60 delle MF sono roba per pochi, non solo per il fattore prezzo ma proprio in ambito di utilizzo.. figuriamoci 120.

Oggi un fotografo professionista mi pare stia già più che comodo con i "miseri" 20mpx di una reflex di buon livello..
vab bene, si fa pure il cropping.. ma voglio vedere se le lenti tengono la stessa qualità con sta risoluzione.

Concordo. 120 mpx, almeno al giorno d'oggi con sensori bayer, sono molto in anticipo con i tempi, per non dire altro.
Inoltre mi chiedo l'utilità... ok, hai file da 120 mpx, ma il dettaglio? Servono lenti ultraperformanti (oggi come oggi penso che solo qualche fisso ultratop riesca ad avvicinarsi, magari diaframmato) per risolvere degnamente 120mpx su 35mm, tempi di scatto ben più rapidi di 1/focale (o ottiche stabilizzate, ma sarebbe da rivederne l'effettiva efficacia), limiti nel chiudere il diaframma (con 120 mpx i limiti dovuti alla diffrazione inizierebbero a sentirsi tra f/4 e f/5.6).
Ma ora, mettiamo di avere il nostro file da 120mpx ultrarisoluto e perfetto.
Cosa ci si può fare che non si può fare con un file da 50 mpx di uguali caratteristiche? A parte crop spinto non mi viene in mente altro.

Le lenti? la tecnica!
Già passando da 6-8MP a "soli" 16MP il micromosso si vede molto di più e i tempi di scatto "di sicurezza" cambiano - ovviamente tutto questo se si vuole croppare o guardare le foto al 100%.
Non è la macchina, è chi c'è dietro.

Vero, però da 6-8 mpx a 16mpx si ha un'incremento notevole che si vede anche negli scatti "normali" e che fa molto, molto comodo.
Da 50 a 120 mpx imho è più la rogna che il guadagno.

Per cose simili si entra nell'ambito della fotografia computazionale, con algoritmi di correzione del rolling shutter, ed inversione del motion blur basata su flutter shutter e magari accelerometri MEMS o altri sensori che permettono di calcolare i micromovimenti del sensore durante l'acquisizione dell'immagine.
In ogni caso si tratta di roba pesantissima se si considera che un immagine raw a 16bit per componente occupa quasi 1GByte nel caso di foto a 120Mpixel (ipotizzando pattern RGBW) e quasi 2GByte con il "prototipo" da 250Mpixel.

Esagerato! :)
Solitamente le immagini fotografiche sono a 14 bit, e i sensori registrano RGB (non hanno il bianco), quindi verrebbero 210 MB per un raw 14 bit da 120 mpx non compresso. Con compressione lossless potremmo essere, boh, sui 150-180 mb?
Si, è comunque un'enormità :stordita: . In tutto quello spazio ci entrano 18-20 raw della D90 :stordita: .

Quello che hai descritto sopra (rolling shutter a parte, che è un'altra roba) è fatto da anni con i sensori stabilizzati (pentax, sony, olympus...).
Che nikon e canon in futuro stabilizzino i loro sensori? Magari!! :D

non contenta dei problemi avuti in passato con i suoi sensori troppo densi, canon vuole riprovare a combinar casino :D
Gia' il sensore da 50 che ha oggi e' assurdo, su cui hanno dovuto sacrificare, come era ovvio, la sensibilita' iso, con il 120 sara' per una nicchia di amanti dei file enormi e ingestibili :mc:

Già, sono robe di nicchia. Anche se su altri forum c'è chi giura e spergiura sull'indiscussa superiorità del 50 mpx (scommetto solo perchè è canon :stordita: ).

Non proprio... si tratta, per chi usa sistemi di controllo delle vibrazioni sul sensore, di decentrare questo dai propri assi a seconda del movimento rilevato dai sensori e alla velocità dell'otturatore.
Inoltre il rolling shutter compensation viene implementato nelle videocamere con sensore Cmos o nelle fotocamere ( non proprio di fascia bassa ) con possibilità di registrazione video.

Ma la differenza sostanziale sarebbe nei tempi di reazione e computazione dei sistemi di compensazione visto che dovrebbero correggere delle microvibrazioni che a quelle risoluzioni impatterebbero sensibilmente sulla qualità dell'immagine.
Quindi, a parte la resa dinamica fisica di un sensore così denso ( 50 Mpx in più di un dorso digitale medio formato ), c'è da risolvere anche un problema di prestazioni di calcolo per una mole di dati ( per singolo scatto ) enorme. Anche usando un formato RAW compresso si parla di quasi un Gigabyte a scatto....

Comunque sfugge anche a me l'utilità di un sensore così definito per una reflex...

Già... anche a me sfugge, a parte cropponi e relative pippe sui crop al 200%.

Rubberick
11-09-2015, 00:55
sono daccordo anche io sulla questione del crop, non mi viene in mente altro

se devi farci sorveglianza e vuoi beccare anche il pelo del naso della persona che è passata è un conto ma come ambito foto boh..

per ritrattistica va già bene 25Mp, 50 ok fino a 80 passi pure ma penso cominci ad essere + utile a soggetti non umani, vedi landscapes, pubblicità... 120-250? quando poi anche con le macchine meno spinte vai su photoshop e dai le botte di sfocato o healing a nastro? mah

roccia1234
11-09-2015, 08:45
sono daccordo anche io sulla questione del crop, non mi viene in mente altro

se devi farci sorveglianza e vuoi beccare anche il pelo del naso della persona che è passata è un conto ma come ambito foto boh..

per ritrattistica va già bene 25Mp, 50 ok fino a 80 passi pure ma penso cominci ad essere + utile a soggetti non umani, vedi landscapes, pubblicità... 120-250? quando poi anche con le macchine meno spinte vai su photoshop e dai le botte di sfocato o healing a nastro? mah

Per sorveglianza non penso... finchè è giorno ok, ma di notte?? Ti servono sensori molto... sensibili (scusate il gioco di parlo) e 120 mpx non aiutano di certo.
Per pubblicità... non servono tanti mpx. I cartelloni più sono grossi più sono stampati a dpi ridicolmente bassi.
Prova ad avvicinarti: riuscirai a vedere i singoli punti di colore... ma non frega niente a nessuno, perchè il cartellone da 5 x 3 metri non è progettato per essere visto da mezzo metro, ma da almeno 5-10-15 metri o più, e a quel punto anche se è stampato a 10 dpi (sparo) si vede perfettamente nitido.
Anzi, stamparlo a 300dpi sarebbe solo uno spreco di inchiostro.

Forse per qualche ambito militare o di ricerca o esplorazione spaziale... boh...

Riguardo l'8k non mi esprimo. Già in ambito video personalmente ritengo inutile il 4k, ad eccezione dei cinema (e simili) e di quella nicchia della nicchia di utenti che possono permettersi una saletta audiovideo con schermi giganteschi.

Rubberick
11-09-2015, 08:57
e allora si, in quel caso sarebbero giustificate anche lenti ben più costose e costruite ad hoc

dunque ambito satellitare o telescopi? li considerati i costi normali di quelle soluzioni probabilmente quello di questo sensore sarebbe un ottima alternativa :D

un pò come le foto che ogni tanto ci fanno per sfizio quelli della stazione internazionale con il nikon 600mm, mettici un sensore di quelli e considerando che stai puntando la terra beh il dettaglio non manca xD

ma dubito che il 600mm di nikon basti :DD

o ancora è possibile fare un Team Up dei Megapixel allo scopo di ottenere delle immagini enormemente meno rumorose ma a meno megapixels ? per dire.. non scatti a 120 nativo.. scatti a 40 ma con rumore enormemente inferiore ad una foto fatta con un nativo 25600 iso a 40Mpx di altra tecnologia

roccia1234
11-09-2015, 09:29
e allora si, in quel caso sarebbero giustificate anche lenti ben più costose e costruite ad hoc

dunque ambito satellitare o telescopi? li considerati i costi normali di quelle soluzioni probabilmente quello di questo sensore sarebbe un ottima alternativa :D

un pò come le foto che ogni tanto ci fanno per sfizio quelli della stazione internazionale con il nikon 600mm, mettici un sensore di quelli e considerando che stai puntando la terra beh il dettaglio non manca xD

ma dubito che il 600mm di nikon basti :DD

o ancora è possibile fare un Team Up dei Megapixel allo scopo di ottenere delle immagini enormemente meno rumorose ma a meno megapixels ? per dire.. non scatti a 120 nativo.. scatti a 40 ma con rumore enormemente inferiore ad una foto fatta con un nativo 25600 iso a 40Mpx di altra tecnologia

Si, si potrebbe fare, credo. Nella matrice bayer ogni singolo pixel legge un singolo colore, R G o B, che poi deve venir interpolato con i vicini per ottenere il colore reale.
Con 120 mpx si potrebbero fare dei cluster quadrati da 4 pixel ognuno, dove ogni pixel legge sempre un colore (R G B e White. White senza filtro colore, gli arriva parecchia luce in più), ma non c'è interpolazione, ogni cluster rende un singolo pixel dell'immagine finale con un'informazione colore completa, raggiungendo finalmente alla resa colore delle pellicole o del foveon e molto probabilmente una migliore resa in bassa luce e del b/n grazie al pixel bianco (a parità di tecnologia).
Il pixel bianco legge la luminosità di quella porzione di immagine, mentre gli altri pixel hanno il "solo" compito di dargli un colore. Con un firmware fatto a modo imho si potrebbero fare enormi progressi per quanto riguarda la qualità d'immagine.
Certo, si portrebbe fare con i sensori attuali, però anche con 50 mpx ci si troverebbe con foto da 12 mpx... più che sufficienti per le esigenze del 99% delle persone, però oggi il marketing ci ha inculcato che 12 mpx sono insufficienti, quindi ne servono almeno 20-24 per fare belle foto.

Con un sensore da 120 mpx si arriverebbe a 30 mpx con informazione completa RGBW per ogni singolo pixel. Mica male.
Peccato che per il marketing e per il popolo bue CENTOVENTI MEGAPIXEL siano estremamente più attraenti di INFORMAZIONE RGBW COMPLETA PER OGNI SINGOLO PIXEL :( .

bobafetthotmail
12-09-2015, 14:41
se devi farci sorveglianza e vuoi beccare anche il pelo del naso della persona che è passata è un conto ma come ambito foto boh..Sorveglianza con un sensore che fa foto/media da 1 GB ogni frame/scatto?
Dove li metti oh? :D