PDA

View Full Version : Toshiba annuncia Satellite Click 10, 2-in-1 piccolo ma con una straordinaria autonomia


Redazione di Hardware Upg
08-09-2015, 09:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/tablet/toshiba-annuncia-satellite-click-10-2-in-1-piccolo-ma-con-una-straordinaria-autonomia_58707.html

I giapponesi hanno annunciato durante l'IFA di Berlino un nuovo modello di computer detachable con display da 10,1", piccolo come dimensioni ma con una straordinaria autonomia operativa grazie al pacco batterie installato sulla tastiera

Click sul link per visualizzare la notizia.

inkpapercafe
08-09-2015, 09:49
Scusate, ma solo io do di matto a consultare pagine web, docs e fogli exel su schermi così minuscoli? Cos'è una moda?

nudge
08-09-2015, 09:50
Si rimane solo da scoprire il prezzo: tutti son capaci di fare un tablet 10" con testiera a 900 € :D

marcoesse
08-09-2015, 10:14
https://www.youtube.com/watch?v=mE244hjaQPg

Lithium_2.0
08-09-2015, 10:59
Scusate, ma solo io do di matto a consultare pagine web, docs e fogli exel su schermi così minuscoli? Cos'è una moda?

io credo sia principalmente una moda.. le vendite di desktop e notebook tradizionali sono in calo da anni e allora i produttori puntano forte su questi 2 in 1 e ibridi (vedi Intel con la sezione apposita qui sul forum che non si fila praticamente nessuno) oppure sui "cloudbook" (in sostanza i nuovi netbook)

non credo ci sia una reale richiesta per questo tipo di dispositivi a parte qualche nicchia di utenti, considerando soprattutto le limitazioni (storage limitato, espandibilità nulla o quasi, porte ridotte all'osso, schermo piccolo, ecc.), però sono sottili, leggeri e fanno una buona impressione dal vivo quindi probabilmente si riuscirà a venderli bene nei megastore tipo mediamondo o simili

AceGranger
08-09-2015, 11:12
io credo sia principalmente una moda.. le vendite di desktop e notebook tradizionali sono in calo da anni e allora i produttori puntano forte su questi 2 in 1 e ibridi (vedi Intel con la sezione apposita qui sul forum che non si fila praticamente nessuno) oppure sui "cloudbook" (in sostanza i nuovi netbook)

non credo ci sia una reale richiesta per questo tipo di dispositivi a parte qualche nicchia di utenti, considerando soprattutto le limitazioni (storage limitato, espandibilità nulla o quasi, porte ridotte all'osso, schermo piccolo, ecc.), però sono sottili, leggeri e fanno una buona impressione dal vivo quindi probabilmente si riuscirà a venderli bene nei megastore tipo mediamondo o simili

sai non tutti bramano di portarsi appresso un bagaglio di 2,5 Kg, e al grosso della popolazione non frega nulla di avere tera di spazio sull'ultraportatile, e se serve, una volta in studio/casa si collega un monitor esterno.

non è che se la sezione di questo forum è vuota vuol dire che non li vendano, anzi è l'unico mercato in crescita negli ultimi tempi, e lo è perchè soltanto con Ivy Bridge U che si sono raggiunte prestazioni buone e consumi ridotti e con tutti i vari sistemi di aggancio ce ne è uno per ogni necessita.

AleLinuxBSD
08-09-2015, 11:14
Se avessero usato una Cpu Intel, non Atom, una memoria SSD, supponendo un prezzo accettabile, non sarebbe stato male.

io credo sia principalmente una moda..

non credo ci sia una reale richiesta per questo tipo di dispositivi a parte qualche nicchia di utenti, considerando soprattutto le limitazioni (storage limitato, espandibilità nulla o quasi, porte ridotte all'osso, schermo piccolo, ecc.)
Escludendo i sistemi dotati di Cpu di scarsa potenza (Intel Atom e simili), o storage eMMC, considerando pure le tante limitazioni in termini di porte nei tradizionali notebook, ritengo che i dispositivi 2-1, se non saranno snaturati, in termini di dimensioni, autonomie e costi, avranno un'impatto maggiore di quanto si possa pensare.

AceGranger
08-09-2015, 11:31
Se avessero usato una Cpu Intel, non Atom, una memoria SSD, supponendo un prezzo accettabile, non sarebbe stato male.


bè dai i nuovi Atom 4 core non sono affatto male come potenza; non sono piu quei chiodi dei vecchi Atom; certo, non sono la SerieU, pero non sono nemmeno da buttare via.

Marci
08-09-2015, 12:43
Scusate, ma solo io do di matto a consultare pagine web, docs e fogli exel su schermi così minuscoli? Cos'è una moda?

evidentemente si, si usano gli smartphone per il web, su un 10" sei di lusso.
Questi 2in1 non sostituiscono i notebook, sostituiscono i tablet classici che sono solo dei telefoni con schermo oversize; io ho preso il Pavilin x2 proprio perchè hai un tablet da usare come "notiziario da water" e, all'occorrenza, hai comunque un computer windows da poterti portare in giro che pesa poco ed è molto comodo.
Io come PC uso un Dell Precision m6600 (un 17" da 4kg) e mi risulta un po' scomodo da usare in bagno o sul letto per guardare i film di Netflix:stordita:
Non tutti vivono in casa con salotto e televisore, se sei in una camera in affitto in un appartamento con altre 4-5 persone e senza salotto ti assicuro che è abbastnza fondamentale.
Da quando l'ho preso la schiena ringrazia anche perchè il 90% delle volte che vado in giro il Precision è solo inutile.

marchigiano
08-09-2015, 12:55
veramente bello e ottima la doppia batteria nella tastiera, anche perchè così diventa pesante è non c'è rischio che si ribalti sullo schermo :sofico: il prezzo temo sarà alto, specie la versione 4gb-64gb

chi critica il nuovo atom mi sa che non l'ha mai provato, core ooo veloci e snelli, questi poi hanno ben 16eu per la grafica, roba che ci gira pure crysys a dettagli minimi :sofico:

Pino90
08-09-2015, 15:58
@marchigiano

Io critico l'atom e lo faccio con cognizione di causa (penultima serie).

Performance RIDICOLE nonostante il quad core anche rispetto ad un penryn del 2008 mobile: aprendo firefox con una scheda il procio va al 100% per 10 secondi, caricare tre o quattro pagine internet insieme è frustrante visto che poi lagga tutto, anche solo aspettare che w8.1 si avvii è frustrante: mi sembra di essere tornato ai tempi di xp, lagga persino quando metto il pin (se non si aspettano i canonici 5 minuti di windows senza ssd).

Prima che qualcuno mi dica che non so usare il pc, di malware non ce ne sono e ho installato adobe reader touch, firefox, avira e steam. 4 programmi in croce e niente di pesante, eppure l'esperienza è degna di un Android del 2008 per quanto fa schifo, ed era così tale e quale anche appena comprato.

Per non parlare di questi geniacci che continuano a mettere l'alimentazione USB (5v - 2A) che praticamente fa in modo che se si sta usando il tablet/pc questo non si ricarica (esperienza diretta), anzi, già è tanto se rimane costante il livello di batteria.

Un trionfo insomma.

AceGranger
08-09-2015, 16:18
@marchigiano

Io critico l'atom e lo faccio con cognizione di causa (penultima serie).

Performance RIDICOLE nonostante il quad core anche rispetto ad un penryn del 2008 mobile: aprendo firefox con una scheda il procio va al 100% per 10 secondi, caricare tre o quattro pagine internet insieme è frustrante visto che poi lagga tutto, anche solo aspettare che w8.1 si avvii è frustrante: mi sembra di essere tornato ai tempi di xp, lagga persino quando metto il pin (se non si aspettano i canonici 5 minuti di windows senza ssd).

Prima che qualcuno mi dica che non so usare il pc, di malware non ce ne sono e ho installato adobe reader touch, firefox, avira e steam. 4 programmi in croce e niente di pesante, eppure l'esperienza è degna di un Android del 2008 per quanto fa schifo, ed era così tale e quale anche appena comprato.

Per non parlare di questi geniacci che continuano a mettere l'alimentazione USB (5v - 2A) che praticamente fa in modo che se si sta usando il tablet/pc questo non si ricarica (esperienza diretta), anzi, già è tanto se rimane costante il livello di batteria.

Un trionfo insomma.

ma non è che hai provato i vecchi Atom ? perchè gli attuali Airmont non sono molto diversi dai Bay trail lato CPU e il salto lo hanno fatto proprio con Bay Trail.

mi viene difficile associare a quello che hai descritto a questo:

http://www.anandtech.com/show/7314/intel-baytrail-preview-intel-atom-z3770-tested/2

Marci
08-09-2015, 16:27
@marchigiano

Io critico l'atom e lo faccio con cognizione di causa (penultima serie).

Performance RIDICOLE nonostante il quad core anche rispetto ad un penryn del 2008 mobile: aprendo firefox con una scheda il procio va al 100% per 10 secondi, caricare tre o quattro pagine internet insieme è frustrante visto che poi lagga tutto, anche solo aspettare che w8.1 si avvii è frustrante: mi sembra di essere tornato ai tempi di xp, lagga persino quando metto il pin (se non si aspettano i canonici 5 minuti di windows senza ssd).

Prima che qualcuno mi dica che non so usare il pc, di malware non ce ne sono e ho installato adobe reader touch, firefox, avira e steam. 4 programmi in croce e niente di pesante, eppure l'esperienza è degna di un Android del 2008 per quanto fa schifo, ed era così tale e quale anche appena comprato.

Per non parlare di questi geniacci che continuano a mettere l'alimentazione USB (5v - 2A) che praticamente fa in modo che se si sta usando il tablet/pc questo non si ricarica (esperienza diretta), anzi, già è tanto se rimane costante il livello di batteria.

Un trionfo insomma.
Secondo me ha qualche problema, io ho il Pavilion che dovrebbe essere identico al tuo T100 e tutti sti problemi non li ho, windows si carica subito, al massimo aspetti 2 secondi che ha caricato tutto e vai liscio; i vecchi pc con xp e disco meccanico erano un'altra cosa.

Pino90
08-09-2015, 19:22
ma non è che hai provato i vecchi Atom ? perchè gli attuali Airmont non sono molto diversi dai Bay trail lato CPU e il salto lo hanno fatto proprio con Bay Trail.

mi viene difficile associare a quello che hai descritto a questo:

http://www.anandtech.com/show/7314/intel-baytrail-preview-intel-atom-z3770-tested/2

Sto facendo riferimento all'asus t100ta che ho in firma. Qui (https://www.asus.com/it/Commercial-Notebooks/ASUS_Transformer_Book_T100TA/specifications/) trovi le specifiche.

Secondo me ha qualche problema, io ho il Pavilion che dovrebbe essere identico al tuo T100 e tutti sti problemi non li ho, windows si carica subito, al massimo aspetti 2 secondi che ha caricato tutto e vai liscio; i vecchi pc con xp e disco meccanico erano un'altra cosa.

Mah sinceramente credo che tu abbia solo più pazienza di me. Detesto vedere che attività banali come la navigazione non sono mai fluide a meno di non usare una singola scheda, ho sempre odiato i barbatrucchi di windows per fare credere all'utente che il sistema sia veloce in avvio (e con un atom questi limiti si vedono benissimo) e continuo ad avere serissimi problemi di performance.

Il computer è a posto, ho riscontrato gli stessi problemi su tutti i t100ta che ho visto in giro.

globi
09-09-2015, 00:49
Un prodotto piccolo per un target piccolo che ne fà solo un piccolo uso.

piufigo
23-02-2016, 23:22
Dopo un po' di prove con altri prodotti similari ma da 10 pollici l'ho preso. Non capisco tutte queste critiche, il processore è lento ... i 2 Gb sono pochi ... è ovvio che non è un desktop da gaming ma solo un tablet che vuole fare il pc. Rispetto alla concorrenza questo Toshiba Mini COSTA MENO (190 euro), ha 2 batterie, ha una fotocamera da 5 megapixel DECENTE oltre che a quella frontale da 2, lo uso mentre guardo la tv sul divano come tablet oppure alla sera in camper come mini pc non avendo quello di casa. Lo ricarico con lo stesso caricatore dello smartphone anche in auto cosa che non posso fare con altri dispositivi similari (HP, ACER e ASUS). Ha uno schermo che va OLTRE il full HD (gli altri sono tutti HD Ready), ottimo per sfogliare le foto appena scaricate dalla mia reflex. E' uno dei pochi 2 in 1 che può montare una SD e una Micro SD in contemporanea ... ma cosa potrei volere di più per 190 euro? Non mi prendo nemmeno un tablet Android decente con quella cifra !