PDA

View Full Version : Canon stipa 250 milioni di pixel in un sensore APS-H


Redazione di Hardware Upg
07-09-2015, 14:01
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/canon-stipa-250-milioni-di-pixel-in-un-sensore-aps-h_58697.html

L'azienda giapponese annuncia lo sviluppo di un nuovo sensore CMOS in formato APS-H capace di integrare 250 megapixel: si tratta di 30 volte il numero dei pixel delle risoluzioni 4K

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
07-09-2015, 14:09
Boh.
Dopo tutti i discorsi (che condivido) sull'inutilità di un sensore troppo denso questi se ne escono con una cosa che è due anni luce oltre il limite dell'assurdo. :mbe:

Va bene l'uso "specifico" che può richiedere elevata risoluzione.. ma qui siamo ben oltre le risoluzioni offerte dalle migliori medio formato.

A che cacchio serve??
E soprattutto.. che qualità di immagine sforna?? Perchè se posso ritagliare il dettaglio dalla super panoramica e poi però ha la qualità di un telefonino cinese forse forse non è una gran cosa..

brancamenta
07-09-2015, 14:20
te lo dice l'articolo ed hai appena scritto un post inutile che non aggiunge niente di sensato. anzi toglie un po' di senso a ciò che è stato scritto grazie al tuo brillante intervento.

demon77
07-09-2015, 14:29
te lo dice l'articolo ed hai appena scritto un post inutile che non aggiunge niente di sensato. anzi toglie un po' di senso a ciò che è stato scritto grazie al tuo brillante intervento.

L'articolo è praticamente un spot pubblicitario.
Io sarò poco sveglio coi miei post ma intanto ho avuto la decenza di accorgermene.
Le domande che ho posto restano perfettamente valide visto che nell'articolo ci sono solo dichirazioni ad ora prive di riscontro.. però certo, se la tua abitudine è quella di chiedere all'oste com'è il vino e fidarti allora hai ragione, l'articolo dice tutto. :rolleyes:

Itachi
07-09-2015, 14:44
Boh.
Dopo tutti i discorsi (che condivido) sull'inutilità di un sensore troppo denso questi se ne escono con una cosa che è due anni luce oltre il limite dell'assurdo. :mbe:

Va bene l'uso "specifico" che può richiedere elevata risoluzione.. ma qui siamo ben oltre le risoluzioni offerte dalle migliori medio formato.

A che cacchio serve??
E soprattutto.. che qualità di immagine sforna?? Perchè se posso ritagliare il dettaglio dalla super panoramica e poi però ha la qualità di un telefonino cinese forse forse non è una gran cosa..

non ho capito il senso di questo post
Canon non produce solo fotocamere per gente normale,ma attrezzatura professionali per praticamente qualsiasi campo industriale che richieda sensori di immagini
E queste tecnologie sono praticamente la norma in alcuni campi


Oltretutto aggiungo che sarebbe bastato leggere l'articolo

"Canon sta considerando l’applicazione di questa tecnologia all’interno di strumenti specializzati per la sorveglianza e la prevenzione della criminalità, negli strumenti di misura ad altissima risoluzione, in altre attrezzature industriali e anche nel campo dell’espressione visiva."

demon77
07-09-2015, 15:06
non ho capito il senso di questo post
Canon non produce solo fotocamere per gente normale,ma attrezzatura professionali per praticamente qualsiasi campo industriale che richieda sensori di immagini
E queste tecnologie sono praticamente la norma in alcuni campi


Oltretutto aggiungo che sarebbe bastato leggere l'articolo

"Canon sta considerando l’applicazione di questa tecnologia all’interno di strumenti specializzati per la sorveglianza e la prevenzione della criminalità, negli strumenti di misura ad altissima risoluzione, in altre attrezzature industriali e anche nel campo dell’espressione visiva."

Ho letto l'articolo, e come ho già detto è uno spot pubblicitario. Non dice NULLA se non dichiarazioni attualmente senza riscontro pratico dei risultati.

Primo: che canon produce roba sia per amatori sia per professionisti sia ambiti industriali lo so. Da qui a definire "LA NORMA" un APSH di quella densità ce ne corre.

Secondo: "Canon sta considerando l’applicazione di questa tecnologia all’interno di strumenti specializzati per la sorveglianza e la prevenzione della criminalità, negli strumenti di misura ad altissima risoluzione, in altre attrezzature industriali e anche nel campo dell’espressione visiva."
Si traduce con: Canon ha fatto sto sensore è mo sta pensando di ficcarlo in qualsiasi campo abbia una zampa.

Sai che novità.

ziozetti
07-09-2015, 15:07
non ho capito il senso di questo post

In due parole: sensore denso = minore qualità dell'immagine.
Maggiore risoluzione ma minore quantità ha poco senso in qualsiasi ambito, specialmente se professionale.
Esagerando, sarebbe come guardare un DivX scrauso su un televisore UltraHD.

demon77
07-09-2015, 15:12
In due parole: sensore denso = minore qualità dell'immagine.
Maggiore risoluzione ma minore quantità ha poco senso in qualsiasi ambito, specialmente se professionale.
Esagerando, sarebbe come guardare un DivX scrauso su un televisore UltraHD.

E nutro dubbi ancora maggiori per quanto concerne la videosorveglianza visto che è citato anche quel campo come possibile applicazione. (boh)

Come se la cava questo "mostro" a 3200 iso? Perchè una videocamera di sorveglianza deve viaggiare anche con luce scarsa.. altrimenti la mega ultra risoluzione serve a poco.

Cfranco
07-09-2015, 15:42
Come se la cava questo "mostro" a 3200 iso? Perchè una videocamera di sorveglianza deve viaggiare anche con luce scarsa.. altrimenti la mega ultra risoluzione serve a poco.
Potrebbe andare bene nella camera di ripresa per la sonda SOHO ( https://it.wikipedia.org/wiki/Solar_and_Heliospheric_Observatory ) :O

demon77
07-09-2015, 16:05
Potrebbe andare bene nella camera di ripresa per la sonda SOHO ( https://it.wikipedia.org/wiki/Solar_and_Heliospheric_Observatory ) :O

Se oltre al "numerone" ci sono anche le prestazioni reali in ambito scientifico può andare bene per un frego di roba. Ma ci devono essere le prestazioni.. per la fotografia astronomica poi non parliamone.
Oltretutto.. chi glielo fa fare di usare un APSH? Possono andare sul sicuro con un sensore con superficie ben maggiore..

ziozetti
07-09-2015, 16:09
E nutro dubbi ancora maggiori per quanto concerne la videosorveglianza visto che è citato anche quel campo come possibile applicazione. (boh)

Come se la cava questo "mostro" a 3200 iso? Perchè una videocamera di sorveglianza deve viaggiare anche con luce scarsa.. altrimenti la mega ultra risoluzione serve a poco.
Renderebbe inutili i fantastici computer zoomatori di CSI! :D

demon77
07-09-2015, 16:16
Renderebbe inutili i fantastici computer zoomatori di CSI! :D

No. Questa è normale amministrazione, sei tu che non sei capace.
https://www.youtube.com/watch?v=qAvUFD68NEQ

ziozetti
07-09-2015, 16:19
No. Questa è normale amministrazione, sei tu che non sei capace.
https://www.youtube.com/watch?v=qAvUFD68NEQ

:D

CrapaDiLegno
07-09-2015, 17:11
Se oltre al "numerone" ci sono anche le prestazioni reali in ambito scientifico può andare bene per un frego di roba. Ma ci devono essere le prestazioni.. per la fotografia astronomica poi non parliamone.
Oltretutto.. chi glielo fa fare di usare un APSH? Possono andare sul sicuro con un sensore con superficie ben maggiore..

Dai ti prego, basta.
Hai fatto 4 post,uno peggiore dell'altro e quest'ultimo è l'apoteosi dell'ignoranza in campo fotografico.
Possono andare con un sensore con superficie maggiore? Così da dover sviluppare lenti super costose che coprano tutta la superficie quando invece con un sensore piccolo le lenti risultano meno ingombranti, più leggere, meno costose e con meno difetti ai bordi?
Mai pensato che nelle applicazioni in cui possono servire questi sensori (magari piazzati su satelliti spia, o su aerei o, sì, anche in telecamere lungo la strada) l'ingombro e il peso possano essere dei fattori importanti tanto quanto la pulizia dell'immagine?
Pulizia che nei contesti aereo-spaziali va valutata a temperature ben diverse da quelle con cui usi la tua fotocamera (qualunque essa sia).

Non capisco che cosa tu voglia dimostrare con queste tue esternazioni senza senso. Sei un utente Nikon/Sony e ti dà fastidio che Canon stia realizzando il sensore più denso di tutti i tempi lasciando le concorrenti molto più indietro?
Capisco se Canon avesse detto: ho realizzato una nuova reflex serie 3 (nuova nuova) con 250 milioni di pixel e (vecchio) formato APS-H.
Ma puoi stare tranquillo, ancora per un po' puoi continuare a godere dei Mpixel della tua reflex senza paura che qualcuno ne superi la densità.

Ginopilot
07-09-2015, 17:20
Certo, lenti meno costose anche perche' se risolvono 1/10 di quella superficie e' gia' tanto. Attendo ancora di sapere a cosa serva un sensore cosi' denso se non esistono lenti che si avvicinino anche lontanamente a quel potere risolvente.

demon77
07-09-2015, 18:17
Dai ti prego, basta.
Hai fatto 4 post,uno peggiore dell'altro e quest'ultimo è l'apoteosi dell'ignoranza in campo fotografico.
Possono andare con un sensore con superficie maggiore? Così da dover sviluppare lenti super costose che coprano tutta la superficie quando invece con un sensore piccolo le lenti risultano meno ingombranti, più leggere, meno costose e con meno difetti ai bordi?
Mai pensato che nelle applicazioni in cui possono servire questi sensori (magari piazzati su satelliti spia, o su aerei o, sì, anche in telecamere lungo la strada) l'ingombro e il peso possano essere dei fattori importanti tanto quanto la pulizia dell'immagine?
Pulizia che nei contesti aereo-spaziali va valutata a temperature ben diverse da quelle con cui usi la tua fotocamera (qualunque essa sia).

Non capisco che cosa tu voglia dimostrare con queste tue esternazioni senza senso. Sei un utente Nikon/Sony e ti dà fastidio che Canon stia realizzando il sensore più denso di tutti i tempi lasciando le concorrenti molto più indietro?
Capisco se Canon avesse detto: ho realizzato una nuova reflex serie 3 (nuova nuova) con 250 milioni di pixel e (vecchio) formato APS-H.
Ma puoi stare tranquillo, ancora per un po' puoi continuare a godere dei Mpixel della tua reflex senza paura che qualcuno ne superi la densità.

Si guarda, sono un canon hater professionista.
Mi pagano per denigrarla.

:rolleyes:

AleLinuxBSD
07-09-2015, 18:26
Ho difficoltà ad immaginare un uso esteso per questo tipo di prodotto, perfino nel caso in cui fosse capace di prestazioni soddisfacenti, per diversi impieghi.
Esempio viene accennato possibili impieghi per la sorveglianza:
- trattandosi di un sensore APS-H, chiaramente, dovrebbe risultare ben visibile, perché non è possibile miniaturizzare più di tanto una videocamera, con un simile sensore (quindi pensare ad occultamenti risulta difficoltoso)
- calore, maggiore è la dimensione di un sensore, maggiore è il problema dello smaltimento del suo calore, metterci una ventola, aggiungendo all'ingombro, pure un certo livello di rumore, direi di male in peggio
- sistemi completi di sorveglianza fanno usualmente uso di più videocamere, dato che è prevedibile che il costo di questo sistema risulterà alto, vorrei capire chi se lo potrà permettere.
Non parliamo di organismi statali che piangono sempre miseria, a prescindere, pure fuori Italia.
- enorme quantità dei dati da gestire e da immagazzinare per determinati periodi di tempo, che comporta l'utilizzo di sistemi informatici e di backup dedicati, di costo tutt'altro che irrisorio

opelio
07-09-2015, 18:26
Ho letto l'articolo, e come ho già detto è uno spot pubblicitario. Non dice NULLA se non dichiarazioni attualmente senza riscontro pratico dei risultati.

Primo: che canon produce roba sia per amatori sia per professionisti sia ambiti industriali lo so. Da qui a definire "LA NORMA" un APSH di quella densità ce ne corre.

Secondo: "Canon sta considerando l’applicazione di questa tecnologia all’interno di strumenti specializzati per la sorveglianza e la prevenzione della criminalità, negli strumenti di misura ad altissima risoluzione, in altre attrezzature industriali e anche nel campo dell’espressione visiva."
Si traduce con: Canon ha fatto sto sensore è mo sta pensando di ficcarlo in qualsiasi campo abbia una zampa.

Sai che novità.

No, hai dato il solito giudizio sommario ad una azienda criticandola. non un valore aggiunto, non un contributo. Solo la solita detrazione. Ha ragione chi l'ha rimarcato

awvqa
07-09-2015, 18:27
adesso pero', invece di spiare vip o piloti che si scaccolano durante il volo, si cerchi d'utilizzare seriamente tutta questa meraviglia tipo videosorveglianza, spevenzione, antiterrorismo, e non per dare le multe ai ragazzini che ci racassano i timpani col 50 elabiorato, è da 25 anni, almeno da quando si montava il sepentone sul ciao, che lio stato i-tagliano dispiega enormi quantita' di forze e denari (nostre) con questi gloriosi atteggiamenti di forza per dare la multina al cittadino preso come sempre per i fondelli, turno, vergogna, va...

Podz
07-09-2015, 19:04
miii, che acidità... ^^'

Cmq i casi sono 3:

1) La notizia è una bufala
2) Canon spara cazzate
3) La cosa è possibile utilizzando, sia per lenti che per la parte elettronica, tecnologie costosissime, quindi riservate appunto a certi utilizzi professionali

Pur non avendo le conoscenze tecniche per valutare, a intuito mi sembra più probabile la 3. Si parlava di utilizzo nei sistemi di sicurezza. Dubito che ne vedremo centinaia montate sui pali nelle strade, per il costo elevato le vedrei più in posti tipo caveau di banche, musei importanti, droni per utilizzo militare, ecc...

demon77
07-09-2015, 19:14
No, hai dato il solito giudizio sommario ad una azienda criticandola. non un valore aggiunto, non un contributo. Solo la solita detrazione. Ha ragione chi l'ha rimarcato

Ma proprio no.
In primis non sono un hater canon perché non me ne può fregar di meno.
E non mi pare di aver denigrato nessuno, è stato fatto un proclama (e nulla più) su un sensore con una densità assurda, ben 250 mpx contro i "soli" sessanta dei migliori sensori medio formato.
Mi pare doveroso esprimere dubbi in merito alle prestazioni e di conseguenza agli ambiti di impiego, e oltretutto ho dubbi anche su eventuali ottiche capaci di rendere giustizia ad una simile risoluzione.

Il valore aggiunto lo voglio vede io da canon quando vedremo come si comporta davvero questo sensore. Per adesso ho solo dubbi.

lucusta
07-09-2015, 23:11
si tratta di videosorveglianza di massa, ossia capace, in una unica inquadratura, di riprendere dettagliatamente i volti di migliaia di persone alla volta.

si usano negli stadi, nelle manifestazioni, nei posti in cui c'e' una marea di gente da dover sorvegliare.

di solito ci sono una mezza dozzina di operatori che scrutano le immagini per vedere le persone che fanno ed avvertire in tempo la sicurezza.

anche se il frame rate e' basso, una grande immagine puo' essere "navigata" in zoom divisa in settori.

se succede qualcosa si ha comunque la possibilita' di rivedere l'acquisito per identificare le persone.

in ambito scientifico puo' avere decine di utilizzi in cui non e' necessario avere una ottima definizione, ma un elevata risoluzione (ad esempio nella conta microbica.. non devo vedere esattamente ogni batterio, ma mi serve sapere quanti ce ne sono esattamente per cm2)...

insomma, un sensore ad elevata risoluzione ha la sua praticità...

in ambito astronomico ha senso solo se in array con altre decine di sensori, che comunque dovrebbero essere costruiti con standard ben diversi se si devono mandare in orbita.
ma per telescopi in array con scopi specifici la strada e' praticabile (il monitoraggio di detriti orbitali... ti serve vedere il movimento e non la definizione dell'oggetto, che sai che c'e' e sai dov'e'... lo devi solo seguire).

demon77
07-09-2015, 23:25
si tratta di videosorveglianza di massa, ossia capace, in una unica inquadratura, di riprendere dettagliatamente i volti di migliaia di persone alla volta.

si usano negli stadi, nelle manifestazioni, nei posti in cui c'e' una marea di gente da dover sorvegliare.

di solito ci sono una mezza dozzina di operatori che scrutano le immagini per vedere le persone che fanno ed avvertire in tempo la sicurezza.

anche se il frame rate e' basso, una grande immagine puo' essere "navigata" in zoom divisa in settori.

se succede qualcosa si ha comunque la possibilita' di rivedere l'acquisito per identificare le persone.

in ambito scientifico puo' avere decine di utilizzi in cui non e' necessario avere una ottima definizione, ma un elevata risoluzione (ad esempio nella conta microbica.. non devo vedere esattamente ogni batterio, ma mi serve sapere quanti ce ne sono esattamente per cm2)...

insomma, un sensore ad elevata risoluzione ha la sua praticità...

in ambito astronomico ha senso solo se in array con altre decine di sensori, che comunque dovrebbero essere costruiti con standard ben diversi se si devono mandare in orbita.
ma per telescopi in array con scopi specifici la strada e' praticabile (il monitoraggio di detriti orbitali... ti serve vedere il movimento e non la definizione dell'oggetto, che sai che c'e' e sai dov'e'... lo devi solo seguire).

ottimo!
finalmente una risposta soddisfacente! :mano:

lelecarlino
08-09-2015, 08:59
io non capisco, è vero libertà di parola di pensiero di esprimersi ma, tutte le volte che fanno qualcosa di nuovo leggi che gente critica commenta fa disfa, seduti su un bel divano o dietro il loro schermo!!!! secondo me siete solo gelosi che c'è gente con tanto di cervello che studia e queste cose le tira fuori. La tecnologia corre, e corre a numeri esponenziali, qualsiasi cosa nuova, i commentatori la farebbero diversa o meglio o boh non lo so!! se fai conto che su Hubble c'è un sensore se non ricordo male da 48MPx magari a qualcosa può servire, poi ammetto di non capirne un cavolo di fotografia, ma tutti commentano male, se poi domani mettono questo sensore su iphone 7 tutti li a comprarlo a 6kmila€!!! tutti lo criticheranno, nessuno lo comprerà, ma tutti a fare la file ed in giro con iphone!!!!! BAAAHHH

ziozetti
08-09-2015, 09:31
in ambito scientifico puo' avere decine di utilizzi in cui non e' necessario avere una ottima definizione, ma un elevata risoluzione (ad esempio nella conta microbica.. non devo vedere esattamente ogni batterio, ma mi serve sapere quanti ce ne sono esattamente per cm2)...
Non si rischia di vanificare comunque la "leggibilità" della foto?
Ok la risoluzione doppia ma la definizione minore inficia comunque il risultato. O no?

ziozetti
08-09-2015, 09:33
secondo me siete solo gelosi che c'è gente con tanto di cervello che studia e queste cose le tira fuori.
:asd:

Ginopilot
08-09-2015, 16:54
Non si rischia di vanificare comunque la "leggibilità" della foto?
Ok la risoluzione doppia ma la definizione minore inficia comunque il risultato. O no?

Non rischia, semplicemente riduce la risoluzione effettiva.
Per videosorveglianza e' semplicemente ridicolo anche solo immaginare l'utilizzo di lenti talmente performanti da risolvere 250mpizze. Avrebbero costi talmente spropositati che forse neanche per tenere sotto controllo gli spostamenti di obama avrebbe senso.
Per applicazioni nei microscopi ancora peggio.

demon77
08-09-2015, 17:04
io non capisco, è vero libertà di parola di pensiero di esprimersi ma, tutte le volte che fanno qualcosa di nuovo leggi che gente critica commenta fa disfa, seduti su un bel divano o dietro il loro schermo!!!! secondo me siete solo gelosi che c'è gente con tanto di cervello che studia e queste cose le tira fuori. La tecnologia corre, e corre a numeri esponenziali, qualsiasi cosa nuova, i commentatori la farebbero diversa o meglio o boh non lo so!! se fai conto che su Hubble c'è un sensore se non ricordo male da 48MPx magari a qualcosa può servire, poi ammetto di non capirne un cavolo di fotografia, ma tutti commentano male, se poi domani mettono questo sensore su iphone 7 tutti li a comprarlo a 6kmila€!!! tutti lo criticheranno, nessuno lo comprerà, ma tutti a fare la file ed in giro con iphone!!!!! BAAAHHH

Grazie.
Un post di rara profondità e saggezza.. e scritto con rara maestria e padronanza della lingua.

Valeva davvero la pena iscriversi per poter condividere tanto acume.

demon77
08-09-2015, 17:08
Non rischia, semplicemente riduce la risoluzione effettiva.
Per videosorveglianza e' semplicemente ridicolo anche solo immaginare l'utilizzo di lenti talmente performanti da risolvere 250mpizze. Avrebbero costi talmente spropositati che forse neanche per tenere sotto controllo gli spostamenti di obama avrebbe senso.
Per applicazioni nei microscopi ancora peggio.

Però le applicazioni possibili citate da Lucusta sono sensate.
Per il controllo negli stadi e durante le manifestazioni sarebbe più che utile.. è vero che è dura avere lenti adeguate, ma solo se ragioniamo in termini di qualità da foto artistica, per un più prosaico scopo di analisi dei volti il discorso cambia decisamente.

Ginopilot
08-09-2015, 18:58
Però le applicazioni possibili citate da Lucusta sono sensate.
Per il controllo negli stadi e durante le manifestazioni sarebbe più che utile.. è vero che è dura avere lenti adeguate, ma solo se ragioniamo in termini di qualità da foto artistica, per un più prosaico scopo di analisi dei volti il discorso cambia decisamente.

Il problema e' la risolvenza. Se non risolve 250mpizze, la risoluzione effettiva si abbassa. E di lenti economiche che si avvicinano anche lontanamente a quel valore non ne conosco. Tanto vale usare un 50mpixel o meno, tanto i pixel in piu' sono inutili.

AleLinuxBSD
08-09-2015, 19:46
si tratta di videosorveglianza di massa, ossia capace, in una unica inquadratura, di riprendere dettagliatamente i volti di migliaia di persone alla volta.
Mah, i volti possono essere facilmente coperti, con fazzoletti o magliette.
Dato le dimensioni del sensore, la profondità di campo risulterebbe piuttosto ridotta, ed immagini sfuocate risulterebbero ben poco utili.
Se userebbero un grandangolare otterrebbero immagini di dimensioni finali troppo piccole per essere di qualche utilità.
Gli stadi sono in perdita, chi paga per installarle?
Le banche sono in crisi, da anni, ecc.
In sostanza, in qualsiasi caso, non sarebbe possibile diminuire, in modo significativo, la quantità di videocamere, mentre i costi risulterebbero nettamente più alti rispetto all'esistente.
Per dire che l'equazione maggiore risoluzione uguale minore numero di videocamere installabili non è valida.

demon77
08-09-2015, 21:24
Il problema e' la risolvenza. Se non risolve 250mpizze, la risoluzione effettiva si abbassa. E di lenti economiche che si avvicinano anche lontanamente a quel valore non ne conosco. Tanto vale usare un 50mpixel o meno, tanto i pixel in piu' sono inutili.

no non intendo le comuni videocamere piazzate qui e li.
immagino una o due videocamere in posizione strategica (es. una che riprende tutta la curva dello stadio in un solo colpo) e che montano lenti serie.

magari non risolovono al meglio 250mpx ma dovrebbero cavarsela bene.

Ginopilot
09-09-2015, 07:45
no non intendo le comuni videocamere piazzate qui e li.
immagino una o due videocamere in posizione strategica (es. una che riprende tutta la curva dello stadio in un solo colpo) e che montano lenti serie.

magari non risolovono al meglio 250mpx ma dovrebbero cavarsela bene.

No, non se la possono cavare bene, a meno di metterci lenti costosissime. Sono poche le lenti che risolvono anche una 50ina di mpixel e solo al centro a determinati diaframmi. Magari una lente fissa non costosissima riesce ad arrivarci su tutto il sensore a diaframmi non troppo ampi, ma riuscire a risolverne 250 senza utilizzare lenti costosissime (e forse neanche) la vedo praticamente impossibile.

AleLinuxBSD
09-09-2015, 08:08
Ufficiosamente le lenti Leica con copertura medio formato digitale riuscirebbero a gestire agevolmente 100 Megapixel, ma nessun si sbilancia ad indicare un riferimento massimo ..., e stiamo parlando delle migliori lenti esistenti ...

In un sensore di ridotte dimensioni la gestione di densità maggiori risulta un'impresa, a carico delle lenti, molto più difficile da gestire.
Per dire che è molto probabile la presenza di immagini finali più grandi ma senza aggiunta di dettaglio.
Non tenere in considerazione questo aspetto risulterebbe un'errore perché un dettaglio (contundente o altro) ingrandito ma troppo poco definito o, peggio, sfuocato, sarebbe di scarsa utilità ai fini preventivi.

Ginopilot
09-09-2015, 10:36
appunto, se sul medio formato si fatica ad arrivare a 100mpizze, figuriamoci sul 35mm.

the_joe
09-09-2015, 10:44
Facendo il conto della serva, 250MP su APS-H sono meno densi di 16MP su 1/2,3" che è il formato tipico delle compattine, quindi nemmeno tanto eccezionali......

Se poi ci si limita a commentare i numeri va bene, ma qua Canon dichiara di aver dovuto affrontare diverse problematiche a stipare così tanti pixel in un sensore grande, per cui magari la ricerca che ha effettuato per superare queste difficoltà magari si potrà ripercuotere sulle qualità dei sensori più umani......

Ginopilot
09-09-2015, 11:00
Facendo il conto della serva, 250MP su APS-H sono meno densi di 16MP su 1/2,3" che è il formato tipico delle compattine, quindi nemmeno tanto eccezionali......

Se poi ci si limita a commentare i numeri va bene, ma qua Canon dichiara di aver dovuto affrontare diverse problematiche a stipare così tanti pixel in un sensore grande, per cui magari la ricerca che ha effettuato per superare queste difficoltà magari si potrà ripercuotere sulle qualità dei sensori più umani......

Questo starebbe a dire quanto siano inutili quei 16mpixel sulle compattine. Cosa confermata ampiamente dai risultati penosi in termine di definizione che offrono.

the_joe
09-09-2015, 11:04
Questo starebbe a dire quanto siano inutili quei 16mpixel sulle compattine. Cosa confermata ampiamente dai risultati penosi in termine di definizione che offrono.

Chiaramente si.

Dipende dalle lenti comunque e dal circolo di confusione che si crea quando la luce passa da fori di piccolo diametro come lo sono le ottiche per le compatte già a diframmi piuttosto "aperti"

demon77
09-09-2015, 11:41
Facendo il conto della serva, 250MP su APS-H sono meno densi di 16MP su 1/2,3" che è il formato tipico delle compattine, quindi nemmeno tanto eccezionali......

Se poi ci si limita a commentare i numeri va bene, ma qua Canon dichiara di aver dovuto affrontare diverse problematiche a stipare così tanti pixel in un sensore grande, per cui magari la ricerca che ha effettuato per superare queste difficoltà magari si potrà ripercuotere sulle qualità dei sensori più umani......

Ok. Le compattine da 16mpx fanno tipicamente schifo.
E' proprio il classico esempio in cui appunto 16 mpx sono li seclusivamente per scriverlo sulla scatola.

Poi se ci sono stati miglioramenti nel sensore in se è sempre cosa positiva.
E' comunque fatto assodato che un utente normale sta più che largo con 10-12 mpx. E' già inutile averne 16.. figuriamoci poi su una compattina.