View Full Version : Chrome blocca Adblock Plus, quando conviene a Google
Redazione di Hardware Upg
07-09-2015, 09:51
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/chrome-blocca-adblock-plus-quando-conviene-a-google_58691.html
Adblock Plus non blocca più alcuni video pubblicitari su YouTube. È quanto riportano alcuni utenti su Twitter, per un fenomeno che Google potrebbe espandere in futuro per difendere i propri interessi pecuniari
Click sul link per visualizzare la notizia.
credo sia il risultato di quello che "cercavano" i creatori di AdBlock
probabilmente sotto c'è un accordo in denaro con Google per non filtrare YouTube.
personalmente sono passato già da qualche mese a uBlock, che consuma meno ram rispetto a ABP e ha molti piu filtri.
Il popolo della rete è alla ricerca di un modo per cercare di aggirare il "bypass" di Chrome
Cambiare browser?
sintopatataelettronica
07-09-2015, 10:04
Su Opera, almeno fino a ieri, ABP funzionava correttamente.
Chrome non lo uso, ho SRWARE Iron (un suo clone, epurato da tutte le tracciature e schifezze che ci mette dentro google)
Eventualmente, se è un problema della versione per Chrome di ABP e non di qualche "trucco" di chrome per "aggirarlo", per il browser di Google c'è pure uBlock, come estensione.
La soluzione più semplice è passare a
uBlock Origin
Consuma molto meno risorse e blocca davvero qualsiasi cosa
sintopatataelettronica
07-09-2015, 10:05
Il popolo della rete è alla ricerca di un modo per cercare di aggirare il "bypass" di Chrome
Cambiare browser?
Se è frutto di un accordo.. basta cambiare estensione: come suggeriva acqua84 c'è pure uBlock, per Chrome
Tedturb0
07-09-2015, 10:24
Fantastico! Io direi che e' ora di cambiare browser, piuttosto..
Ormai tra Microsoft e Google non si sa chi ce lo mette di piu..
Pero' aggratis, si intende!
inkpapercafe
07-09-2015, 10:32
[mode complotto on]
basta aggiornare i filtri personalizzati di AdB per aggirare lo strapotere di Google
[mode complotto off]
Chrome resta il miglior browser in circolazione, aspettando l'ottimizzazione dell'avvio e occupazione ram nella vers 46
Sono uno dei pochi che non usa AdBlock?
I servizi che per esempio Google offre sono gratuiti, utili e molto completi, aggiornati di continuo e supportati in maniera egregia a mio modo di vedere, non vedo perchè dovrei privare Google di guadagni, dato che a me non costa niente vedere 30 secondi di pubblicità: controllo il telefonino ed il video è pronto per essere visto.
Anche i siti di informazione o che frequento mi danno un servizio gratuitamente "al costo" di vedere qualche pubblicità, non vedo perchè dovrei bloccarli.
Siamo davvero arrivati al punto del "tutto ci è dovuto"?
PS Per alcuni siti ci vorrebbe, siamo d'accordo: se apro la pagina e mi parte un video a tutto schermo, una finestra che parte dal basso, un banner a scomparsa e un'altro video in autoplay direi che potrebbe essere fondamentale, ma su un sito del genere, molto probabilmente, la qualità generale delle informazioni contenuta non è così alta, anzi... potrebbe essere un sito acchiappaclick che sto provando ad evitare come la morte.
Paganetor
07-09-2015, 10:49
nemmeno io blocco o filtro nulla (anche se a volte certe ADV fanno proprio girare le @@ ). Anzi, a dire il vero ogni tanto clicco pure sui banner e sui video presenti nei siti che mi interessano di più!
Nella speranza di una inversione di tendenza nei prossimi anni (meno invasività della pubblicità)
sintopatataelettronica
07-09-2015, 10:49
Chrome resta il miglior browser in circolazione, aspettando l'ottimizzazione dell'avvio e occupazione ram nella vers 46
Non so se Chrome è il migliore, ma in ogni caso, essendo basato un browser opensource (Chromium), da cui è tratto anche SRWare Iron (clone di Chrome senza tutta l'"immondizia" aggiunta da Google), non è necessario usare il browser di Google per forza.. :D
microcip
07-09-2015, 11:00
La solita guerra dei poveri, sono qui ad aspettare il giorno che obbligherà tutti a tavolino:
-ad avere un abbonamento
-a visualizzare, forzatamente, X adv per accedere ai contenuti
E' un cane che si morde la coda, internet cosi come i giornali e ogni altro mezzo di informazione senza pubblicità non ha ragione di esistere ergo o si paga(a priori) o ci si accolla la pubblicità; da qui non si scappa.
Bloccare tutto e tutti equivale a darsi unicamente la mazza sui piedi.
sintopatataelettronica
07-09-2015, 11:05
Sono uno dei pochi che non usa AdBlock?
I servizi che per esempio Google offre sono gratuiti, utili e molto completi, aggiornati di continuo e supportati in maniera egregia a mio modo di vedere, non vedo perchè dovrei privare Google di guadagni, dato che a me non costa niente vedere 30 secondi di pubblicità: controllo il telefonino ed il video è pronto per essere visto.
Anche i siti di informazione o che frequento mi danno un servizio gratuitamente "al costo" di vedere qualche pubblicità, non vedo perchè dovrei bloccarli.
Siamo davvero arrivati al punto del "tutto ci è dovuto"?
Beh.. Youtube è veramente inutilizzabile ormai senza filtri.
A meno che uno non sappia già che video vedere (e credo sia un'eccezione, più che la regola): se invece stai cercando qualcosa (tutorial, informazioni) e prima di trovarlo sei costretto a visionarti l'inizio di decine di video .. beh 30 secondi di pubblicità per ogni video iniziano a rendere l'esperienza un'autentica tortura; a ciò aggiungi che la qualità dei video che si trovano e dei contenuti lascia spessissimo a desiderare.. in più ci sono i problemi di buffering nelle ore di punta, per cui a volte la pubblicità è l'unica cosa che riesci a vedere (e ogni volta che ricarichi la pagina riparte di nuovo). Sinceramente, senza filtri e adblock, è veramente impossibile usufruire di Youtube. E non è una questione di aspettarsi tutto gratis, perché per contenuti di qualità son disposto anche a pagare qualcosa; ma Youtube è un immenso contenitore di materiale mediamente di bassissima, infima qualità, in cui la gente ci butta VERAMENTE di tutto e in cui qualcosa di buono - ogni tanto - lo trovi.
Se gli adblock venissero per sempre "bloccati" io smetterei semplicemente di usarlo.
Beh, non è una novità questa combine tra chrome e adb. Basta usare un browser meno pieno di spazzatura. Quindi Chrominium o Firefox. Ma la soluzione migliore rimane quella di un buon "bonificatore" esterno: un piccolo serverino-proxy arm consuma niente e uccide tutto anche su piattaforme blindate (per l'utente, ovvio...) come WP o iOS.
Invece di parlare di supposti guadagni "rubati", che rubati non sono, perché non parliamo di pagare le informazioni veramente rubate agli utenti che colossi come Google o Microsoft perpetrano tramite i loro servizi di profilazione. Dovessero corrispondere agli utenti il valore di queste informazioni, sarebbero già in bancarotta da un pezzo.
bobafetthotmail
07-09-2015, 11:39
youtube non è gratuito eh.
Comunque, stavano finalizzando le cose per gli account a pagamento http://www.theverge.com/2015/4/8/8371131/youtube-paid-subscription-offline-video
video anche offline e no pubblicità a 10$ al mese.
E vediamo se la qualità migliora.
E non è una questione di aspettarsi tutto gratis, perché per contenuti di qualità son disposto anche a pagare qualcosa; ma Youtube è un immenso contenitore di materiale mediamente di bassissima, infima qualità, in cui la gente ci butta VERAMENTE di tutto e in cui qualcosa di buono - ogni tanto - lo trovi.
Se gli adblock venissero per sempre "bloccati" io smetterei semplicemente di usarlo.Come già detto altre volte, se non vedi le pubblicità e vedi i video lo stesso non stai pagando ma i loro server li carichi lo stesso.
Quindi se smetti di vedere youtube con adblock, Google approva. :D
Invece di parlare di supposti guadagni "rubati", che rubati non sono, perché non parliamo di pagare le informazioni veramente rubate agli utenti che colossi come Google o Microsoft perpetrano tramite i loro servizi di profilazione. Dovessero corrispondere agli utenti il valore di queste informazioni, sarebbero già in bancarotta da un pezzo. Il valore di quelle info è potenziale, stimato da non si sa neanche chi. Sarebbe intanto bello avere dati reali sul valore e non dei calcoli fatti a caso.
Inoltre, sono dati anonimizzati, quindi di rubato nel vero senso del termine c'è poco, purtroppo.
robertogl
07-09-2015, 11:45
È un bug di Chrome: https://code.google.com/p/chromium/issues/detail?id=526413
sintopatataelettronica
07-09-2015, 11:51
Quindi se smetti di vedere youtube con adblock, Google approva. :D
Dell'approvazione di Google - onestamente - non me ne potrebbe fregare di meno. :D
Comunque, per come è nato il servizio (gente che butta nel calderone video di qualsiasi tipo e mediamente di qualità infima), credo sarà difficile imporre un canone per la fruizione dei contenuti "AD free", a meno di non iniziare a selezionarli con cura, ma "snaturarando" così il servizio.
vaio-man
07-09-2015, 11:59
PS Per alcuni siti ci vorrebbe, siamo d'accordo: se apro la pagina e mi parte un video a tutto schermo, una finestra che parte dal basso, un banner a scomparsa e un'altro video in autoplay direi che potrebbe essere fondamentale, ma su un sito del genere, molto probabilmente, la qualità generale delle informazioni contenuta non è così alta, anzi... potrebbe essere un sito acchiappaclick che sto provando ad evitare come la morte.
L'80% dei siti. Inizino ad usare banner decenti e la gente smette di usare Adblock.
Per youtube: Se volessi vedermi la pubblicità di ACE Gentile mi guarderei canale 5... :doh:
youtube non è gratuito eh.
Comunque, stavano finalizzando le cose per gli account a pagamento http://www.theverge.com/2015/4/8/8371131/youtube-paid-subscription-offline-video
video anche offline e no pubblicità a 10$ al mese.
E vediamo se la qualità migliora.
A quel prezzo mi faccio Netflix alla grande, dovrei pagare per vedere dei vidietti da 10 minuti che mi stanno bene giusto per passarci il tempo? O_o
Il valore di quelle info è potenziale, stimato da non si sa neanche chi. Sarebbe intanto bello avere dati reali sul valore e non dei calcoli fatti a caso.
Beh quello lo deciderà l'utente proprietario di quelle informazioni. Se per lui sono inestimabili mi aspetto che venga corrisposta quel valore. C'è sempre l'opzione di non prendersi quelle informazioni.
Inoltre, sono dati anonimizzati, quindi di rubato nel vero senso del termine c'è poco, purtroppo.
Piccola iperbole, ma non penso sia nemmeno troppo fuori strada. Se ti rubo il portafoglio senza sapere chi sei, allora va bene?
È un bug di Chrome: https://code.google.com/p/chromium/issues/detail?id=526413
Tipo il bug della Google car che si fregava i dai del wifi. conveniente
AleLinuxBSD
07-09-2015, 12:02
Gli inserzionisti pubblicitari non vogliono capire che l'invasività è controproduttiva oltre che fastidiosa.
Tra l'altro, in diversi contesti, risulta essere pure un costo nascosto a carico dell'utente, basti pensare alla nostra situazione italiana, con infrastrutture di banda miserabili, che soffre ulteriormente del carico pubblicitario multimediale, in servizi con pop-up di filmati, ed al carico di dati che grava ulteriormente nei confronti di tutta quella utenza, tipicamente mobile, che ha un quantitativo mensile ben definito, di gestione di dati, prima di dovere iniziare a pagare per sforamento all'abbonamento.
robertogl
07-09-2015, 12:07
Beh quello lo deciderà l'utente proprietario di quelle informazioni. Se per lui sono inestimabili mi aspetto che venga corrisposta quel valore. C'è sempre l'opzione di non prendersi quelle informazioni.
Puoi sempre non usare i loro servizi ;)
Piccola iperbole, ma non penso sia nemmeno troppo fuori strada. Se ti rubo il portafoglio senza sapere chi sei, allora va bene?
Piccola mica tanto, hai fatto un esempio che non c'entra nulla.
L'esempio vero sarebbe: mi prendono il portafogli, leggono i miei interessi senza leggere il mio nome e mi ridanno il portafogli... Può sembrare grave lo stesso, ma non è la stessa cosa.
Tipo il bug della Google car che si fregava i dai del wifi. conveniente
Vedila come vuoi, se avessero davvero voluto fermare tutto l'avrebbero fatto seriamente, invece se non hai installata l'applicazione di YouTube non hai questo problema (che poi, chi è che l'ha installata? Non sapevo nemmeno esistesse fino ad oggi).
Opteranium
07-09-2015, 13:03
Fra i notevoli effetti accessori di adblock (e magari noscript) vanno considerati anche il miglioramento della sicurezza e della privacy durante la navigazione e l'aumento di autonomia dei portatili. Per fare un esempio, l'r930 che utilizzo guadagna almeno mezz'ora di batteria, il che fa sempre piacere.
Per questo continuerò ad utilizzarli.
DarIOTheOriginal
07-09-2015, 13:17
Quello che a me rompe seriamente è che google inizia ad assomigliare a facebook.
Amo Chrome, ma credo che presto passerò ad altro.. chromium o firefox mi guardano...
madnesshank
07-09-2015, 13:24
tutti quelli che hanno una leadership o un monopolio in qualcosa, prima o poi iniziano a fare qualche stronzata per massimizzare i profitti, oppure semplicemente iniziano a fregarsene e lavorare male, con la conseguente punizione naturale che deriva dalle scelte degli utenti. è sintomatico di chi si sente troppo sicuro e inizia a rilassarsi, senza rendersi conto che la concorrenza esiste sempre. Utorrent è un esempio, ma chissà quanti se ne potrebbero fare. Ora è il turno di Chrome, prima browser eccellente e ora una porcheria lenta e affamata di ram. Sul mio pc sono stato costretto a disinstallarlo e a mettere Opera, che è due volte più veloce e reattivo e consuma la metà della memoria. Ora vengo a sapere che Chrome ostacola Adblock, penso la cosa più miserabile e indecente che potessero fare... è l'inizio della fine per loro, perché semplicemente hanno iniziato a scegliere il "male" nonostante il loro motto sia "don't be evil"
bobafetthotmail
07-09-2015, 14:45
È un bug di Chrome: https://code.google.com/p/chromium/i...tail?id=526413Ah, mi sembrava strano che fosse deliberato.
parla uno sviluppatore:
This is the 2nd bug in a few days where we accidentally got a hosted app and treated it like a full extension. I wonder if we should type-safety-ify this and change the method to take a filter. Some other time perhaps.
e
This bug affects everyone who has installed a hosted app and use some form of ad/request blocker. This may affect the UX of millions of users (since 45), so I'd like to merge the patch (https://codereview.chromium.org/1311543005/) with 45 if possible.
Dell'approvazione di Google - onestamente - non me ne potrebbe fregare di meno. :D era per dirti che francamente questa cosa da primadonna "se fa così allora non lo guardo più" messa giù come se fosse chissà quale affronto fatta da chissa chi, fa ridere i polli perchè è esattamente quello che il fornitore del servizio vuole.
Era un amichevole "sii uomo", diciamo.
Beh quello lo deciderà l'utente proprietario di quelle informazioni. Se per lui sono inestimabili mi aspetto che venga corrisposta quel valore.Sì vabbè, il valore delle cose lo decide il mercato non io.
C'è sempre l'opzione di non prendersi quelle informazioni.No non 'cè, puoi solo non usare il servizio. Spesso non usare il servizio non è una opzione.
Sarebbe bello che ci fosse.
Tipo il bug della Google car che si fregava i dai del wifi. convenienteConsiderando che sono tutti prototipi e lo resteranno per i prossimi anni... bug al 99%. Che fanno, si fregano i dati da soli?
L'esempio vero sarebbe: mi prendono il portafogli, leggono i miei interessi senza leggere il mio nome e mi ridanno il portafogli... Può sembrare grave lo stesso, ma non è la stessa cosa.Rubare il portafogli è un reato a prescindere da cosa fai dopo, quindi l'esempio era sbagliato prima e resta sbagliato anche il tuo, punto.
LordSilver
07-09-2015, 15:02
credo sia il risultato di quello che "cercavano" i creatori di AdBlock
probabilmente sotto c'è un accordo in denaro con Google per non filtrare YouTube.
personalmente sono passato già da qualche mese a uBlock, che consuma meno ram rispetto a ABP e ha molti piu filtri.
Grazie della segnalazione, non lo conoscevo. :D
Per quanto mi riguarda:
AdBlock (che ora sostituirò con uBlock) - Blocco pubblicitario
Blocco dei Popup
Blur - Blocco tracciabilità
Flashcontrol (probabilmente lo rimuoverò ora che Google ha disabilitato Flash)
Win7 Scrollbars (perché odio le scrollbar di Chrome :))
LordSilver
07-09-2015, 15:06
Più che uBlock comunque, meglio uBlock Origin: http://tuxdiary.com/2015/06/14/ublock-origin/ ;)
sintopatataelettronica
07-09-2015, 15:10
era per dirti che francamente questa cosa da primadonna "se fa così allora non lo guardo più" messa giù come se fosse chissà quale affronto fatta da chissa chi, fa ridere i polli perchè è esattamente quello che il fornitore del servizio vuole.
Era un amichevole "sii uomo", diciamo.
Ma mica è un'affermazione da primadonna la mia: è che davvero il servizio (youtube) non è per me di alcuna importanza, ne posso fare tranquillamente a meno; e davvero a me di quello che fa comodo o meno a google non interessa assolutamente niente, mica le mie scelte dipendono da questo, né ho da dimostrare a nessuno niente.
andrears250
07-09-2015, 15:26
La soluzione più semplice è passare a
uBlock Origin
Consuma molto meno risorse e blocca davvero qualsiasi cosa
cambia qualcsa tra ublock e ublock origin o sono la stessa cosa?
edit.. ho visto ora
Più che uBlock comunque, meglio uBlock Origin: http://tuxdiary.com/2015/06/14/ublock-origin/ ;)
confermo la bontà di ublock origin (lo uso su chrome) che consente anche di gestire il blocco di script/frame/immagini dei siti
non vedo il problema: ublock o ublock origin, ma ci sono molti altri adblocker. oppure si cambia browser..
Poliacido
07-09-2015, 18:47
ahahah che canidi che sono quelli di G
----> chrome disinstallato ----> back to Firefox
robertogl
07-09-2015, 20:57
ahahah che canidi che sono quelli di G
----> chrome disinstallato ----> back to Firefox
Avevi questo problema?
non vedo il problema: ublock o ublock origin, ma ci sono molti altri adblocker. oppure si cambia browser..
Nessun blocker funziona ;)
Rubare il portafogli è un reato a prescindere da cosa fai dopo, quindi l'esempio era sbagliato prima e resta sbagliato anche il tuo, punto.
Chiaro, seguivo il suo esempio.
ahahah che canidi che sono quelli di G
----> chrome disinstallato ----> back to Firefox
hahaha idem
firefox sempre usato ---> chrome* disinstallato ---> continuo ad usare firefox :D ---> aspetta che ora provo per curiosità anche SRWare Iron e Maxthon
P.S. e ora cambiate pure mail? chi ha gmail? :D
* usato solo per gli add-on singlefile e singlefile core, visibile poi da qualunque browser a differenza del add-on MAFF di firefox
mauriziogl
08-09-2015, 08:41
Il difetto del web in generale è che non è controllato. Non esistono molte "leggi" che regolamentino il tutto e pertanto se ne abusa. Un esempio il sito di radio 105. Ascolto la radio via web che ha già la pubblicità di suo, ma non basta, ogni tot minuti parte un video ad alto volume che interrompe tutto. Ora ho messo questo ublock cosi' se la prendono in quel posto. La pubblicità se fatta bene e bel inserita può anche far piacere, ma spesso se ne abusa oltre ogni limite. Io uso google, ma lo odio perchè si pensa sia "gratuito", ma non si limita solo alla pubblicità senza ritegno, ma preleva dati, controlla mail, siti e qualsiasi cosa, il vero skynet è lui
ahahah che canidi che sono quelli di G
----> chrome disinstallato ----> back to Firefox
Esatto ;) Via quel mangiaram di browser e dentro la volpe.
bobafetthotmail
08-09-2015, 14:28
certo certo Le hai viste le patch da quel link vero? è un problema upstream, di Chromium, non è roba aggiunta dopo da Google sulla quale ci si fa poco.
sintopatataelettronica
08-09-2015, 16:03
Le hai viste le patch da quel link vero? è un problema upstream, di Chromium, non è roba aggiunta dopo da Google sulla quale ci si fa poco.
Un po' di statistica.
Almeno il 75% dei postanti non legge i post precedenti.
E almeno il 50% non legge nemmeno l'articolo principale di cui si discute nel thread (solo il titolo). :D
Scherzo, eh ?
(un pò) :D
El Tazar
08-09-2015, 16:08
Un po' di statistica.
Almeno il 75% dei postanti non legge i post precedenti.
E almeno il 50% non legge nemmeno l'articolo principale di cui si discute nel thread (solo il titolo). :D
Scherzo, eh ?
(un pò) :D
Scherzi mica tanto...secondo me sei stato pure ottimistico :asd:
bobafetthotmail
08-09-2015, 16:20
Scherzi mica tanto...secondo me sei stato pure ottimistico :asd:Si è dimenticato un buon 40% che legge solo alcune parole chiave del titolo :asd:
sintopatataelettronica
09-09-2015, 00:08
Si è dimenticato un buon 40% che legge solo alcune parole chiave del titolo :asd:
Eeheheheh .. come ho potuto scordarmi di loro! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.