View Full Version : Non-concorrenza sui dipendenti: i big della Silicon Valley patteggiano per 415 milioni di dollari
Redazione di Hardware Upg
05-09-2015, 08:01
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/non-concorrenza-sui-dipendenti-i-big-della-silicon-valley-patteggiano-per-415-milioni-di-dollari_58678.html
L'offerta di Intel, Apple, Adobe e Google incontra il parere positivo del giudice: gli ex-impiegati che hanno aderito alla causa collettiva riceveranno circa 5800 dollari di risarcimento a testa
Click sul link per visualizzare la notizia.
Italia 1
05-09-2015, 09:53
Queste sono multe, non 10-20... 500mila euro della nostra AGCOM
s0nnyd3marco
05-09-2015, 10:00
Queste sono multe, non 10-20... 500mila euro della nostra AGCOM
Per aziende di quel calibro non e' praticamente niente...
Queste sono multe, non 10-20... 500mila euro della nostra AGCOM
415 in 4 sono nulla.
Italia 1
05-09-2015, 11:06
Eh lo so, ma in Italia si fanno multe tipo 100mila euro alla Telecom. E non vanno ai dipendenti
Che poi 6000 dollari, per chi ha realmente ricevuto un danno dalla mancata concorrenza (in termini di progressione di carriera, potere contrattuale o assunzione in altra società con migliore trattamento economico), non è che siano poi molti se si considerano le perdite nel lungo tempo dell'accordo, che sembra essere iniziato nel lontano 2005.
Infatti sembra che le compagnie abbiano accettato il patteggiamento per evitare una stangata da 3 miliardi di dollari.
s0nnyd3marco
05-09-2015, 12:08
Che poi 6000 dollari, per chi ha realmente ricevuto un danno dalla mancata concorrenza (in termini di progressione di carriera, potere contrattuale o assunzione in altra società con migliore trattamento economico), non è che siano poi molti se si considerano le perdite nel lungo tempo dell'accordo, che sembra essere iniziato nel lontano 2005.
Infatti sembra che le compagnie abbiano accettato il patteggiamento per evitare una stangata da 3 miliardi di dollari.
6000 dollari non e' nulla. I forti vincono sempre :muro:
Una vicenda vergognosa.
415 milioni sono bruscolini.
In effetti, dal punto di vista economico, 6000 dollari equivarrá pressapoco come uno stipendio. Il mio ex datore di lavoro, dopo 6 anni, mi deve ancora 3 stipendi, liquidazione e ferie/permessi non goduti (oltre che qualche mese di fondo pensione non pagato)... certo se devo ambire ad un risarcimento pari ad uno stipendio, non mi metto per avvocati...
BulletHe@d
07-09-2015, 08:44
@Cignox1
vabè il Tuo è un caso differente da quello trattato nell'articolo, in questo caso se non ho capito male le grandi 4 hanno solo avuto colloqui informali dove in pratica si avvertivano se ricevevano offerte di lavoro da una delle 4 ai propri dipendenti in modo da farle ritirare, ora i 6000$ a persona in pratica è solo una paliativo per chiudere la pratica e continuare come se nulla fosse, anche perché se fosse solo limitato a quello non ci vedo nulla d strano, in altri ambiti fra grosse ditte ci sono questi accordi su personale lavorante in aree critiche in modo da non creare inutili guerre al rialzo economico e soprattutto per mantenere i propri segreti industriali
Spectrum7glr
07-09-2015, 09:35
@Cignox1
vabè il Tuo è un caso differente da quello trattato nell'articolo, in questo caso se non ho capito male le grandi 4 hanno solo avuto colloqui informali dove in pratica si avvertivano se ricevevano offerte di lavoro da una delle 4 ai propri dipendenti in modo da farle ritirare, ora i 6000$ a persona in pratica è solo una paliativo per chiudere la pratica e continuare come se nulla fosse, anche perché se fosse solo limitato a quello non ci vedo nulla d strano, in altri ambiti fra grosse ditte ci sono questi accordi su personale lavorante in aree critiche in modo da non creare inutili guerre al rialzo economico e soprattutto per mantenere i propri segreti industriali
i patti di cui parli in Italia sono legali a patto che siano conosciuti al lavoratore e che siano monetizzati: rinunci a lavorare per un competitior in una zona più o meno vasta per x anni dopo che avrai cessato il rapporto di lavoro con noi e noi ti garantiamo x euro al mese in più...e se l'ampiezza del blocco è sproporzionata alla contropartita i giudici possono (e di fatto lo fanno) dichiarare nullo il patto.
non esistono "inutili guerre al rialzo": è il mercato che decide il prezzo....se uno vale tanto è giusto che lo paghi tanto.
meno di 6K dollari a testa per aver danneggiato irrimediabilmente la carriera di migliaia di persone e continuato a negare fino all'ultimo?
ha ragione chi dice che i forti vincono sempre, 415 milioni in 4 sono centesimi per 4 compagnie del genere
Anzi, i veri vincitori sono gli avvocati, altroché
BulletHe@d
07-09-2015, 12:12
@ Spectrum, la guerra al rialzo era x sottrarre un ingegnere da un all'altra compagnia sono cose che fra aziende in concorrenza si fanno e li il prezzo non lo decide il mercato ma le aziende coinvolte
@Kimmy
non capisco che intendi x danneggiamento, se i lavoratori hanno un contratto firmano e lavorano x quello se poi non ti sta bene è il lavoratore che si muove se no rimane col contrato che ha, in questa vicenda l'unica cosa sospetta era il fatto che le società imputate si sono accordate fra di loro per fare in modo che nessuna cercasse di prendere i dipendenti di una delle società accordate, quindi evitare contratti fatti a hoc per strappare un dipendente da una società rivale, cose che sottobanco fra società di un certo peso si fanno per proteggere i propri segreti industriali.
Anche il rimborso per singolo utente è solo un simbolo ad indicare che la prox volta le società sono tenute ad informare preventivamente i dipendenti di queste regole, questo mi fa pensare che in realtà se c'era un reato non era di grossa entità se no gli avvocati avrebbero potuto tranquillamente rifiutare e chiedere un indennizzo più alto (cosa che di norma succede sempre in America)proprio per questo credo che sia la causa che la sentenza erano solo un pretesto per alzare un polverone a mio parere inutile
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.