PDA

View Full Version : Windows 10 Threshold 2, l'update con le prime vere novità rinviato a novembre


Redazione di Hardware Upg
04-09-2015, 16:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-threshold-2-l-update-con-le-prime-vere-novita-rinviato-a-novembre_58675.html

Nuove voci sostengono che il pacchetto di aggiornamenti maggiore atteso per ottobre, Threshold 2, verrà invece rilasciato nel mese di novembre. Il ritardo è necessario per garantire agli utenti la massima stabilità

Click sul link per visualizzare la notizia.

Tedturb0
04-09-2015, 16:28
roba da brrrrrividi. Adesso potranno addirittura infilarci nuovo codice nel pc mentre dormiamo. Tipo Freddy Kruger

cynar
04-09-2015, 16:41
roba da brrrrrividi. Adesso potranno addirittura infilarci nuovo codice nel pc mentre dormiamo. Tipo Freddy Kruger

Beh,speriamo che infilino qualcosa solo nel pc....non si sa mai.:D

Starise
04-09-2015, 16:59
l'utente/cliente riveste un ruolo sempre piu' marginale (per quel che riguarda le scelte).
Il software è di MS e decide MS cosa vuole farci. Sempre stato così. Il software libero è nato per questo: non sei d'accordo con la direzione che sta prendendo lo sviluppo? Forka il progetto e fallo come vuoi tu.

DukeIT
04-09-2015, 17:08
Il software è di MS e decide MS cosa vuole farci. Sempre stato così.
Beh, il problema di W10 come ultimo S.O. e con aggiornamenti forzati è proprio che il SW diventa di MS.
Prima tu acquistavi un S.O. che rimaneva tuo, potevi decidere cosa aggiornare, quando cambiarlo e nessuno poteva stravolgerlo se tu non volevi (e sicuramente nessuno avrebbe mai voluto farlo). Adesso è vero, è di MS e lei decide cosa fare, cosa metterci, cosa aggiornare... tu semplicemente paghi e subisci.

inited
04-09-2015, 17:29
Edge deve migliorare molto come funzionalità, al momento. I preferiti sono gestiti da cani, salva pagine e download senza permettere di scegliere la destinazione, non c'è un modo semplice di levare quel messaggio su come stia mostrando solo il contenuto protetto di una pagina, le sue opzioni sono troppo scarne, i contenuti dei vari pannelli sono troppo ingombranti per quel che fanno.

Pier2204
04-09-2015, 17:34
Beh, il problema di W10 come ultimo S.O. e con aggiornamenti forzati è proprio che il SW diventa di MS.
Prima tu acquistavi un S.O. che rimaneva tuo, potevi decidere cosa aggiornare, quando cambiarlo e nessuno poteva stravolgerlo se tu non volevi (e sicuramente nessuno avrebbe mai voluto farlo). Adesso è vero, è di MS e lei decide cosa fare, cosa metterci, cosa aggiornare... tu semplicemente paghi e subisci.

Ma di cosa stiamo parlando? è sempre stato così, il software è sempre stato cos' da 20 anni, l'unica differenza è che ogni tre anni circa, con l'eccezione di XP che ha urato di più, cambiava il nome e venivano implementate novità sostanziali, adesso il nome resta quello.

Quali sono i vantaggi?
stabilità compatibilità software a lungo termine.
Si evita di riscrivere driver ogni cambio versione o compatibilità forzate a sistemi OBSOLETI.
Poi paghi e subisci cosa? se non ti sta bene esiste altro software libero, lo personalizzate come volete, lo fate diventare "Il mio sistema Operativo 1.0" e ci fate girare i tre programmi disponibile o se no ve lo scrivete voi...
Ma agli altri che lo vogliono così non gli frega delle vostre manfrine, io mi ci trovo bene, ho tutto quello che mi serve e le paranoie le lascio voi...
Scusate ma gli argomenti sono sempre gli stessi... l'articolo in oggetto viene ignorato completamente..

Tedturb0
04-09-2015, 17:52
Ma di cosa stiamo parlando? è sempre stato così, il software è sempre stato cos' da 20 anni, l'unica differenza è che ogni tre anni circa, con l'eccezione di XP che ha urato di più, cambiava il nome e venivano implementate novità sostanziali, adesso il nome resta quello.


Non proprio, in teoria non ci sono mai stati aggiornamenti forzati. Si poteva sempre scegliere che patch installare (e anche disinstallare).
Adesso paghi per software A e ti ritrovi con software B. A discrezione del venditore.
Scusa se e' poco.
Se poi a te non te ne frega niente, perche il tuo gioco preferito continua a girarci, buon per te, prendiamo nota della tua opinione, grazie di lasciarci le paranoie. Ciao.

X360X
04-09-2015, 18:01
Abbiamo sempre comprato la licenza per usare il software e non il software.

Ma ci mancherebbe che uno dopo che paga non deve lamentarsi delle scelte che non gli stanno bene, tra cui aggiornare i driver perché gli va (non funzionano le opzioni che scrivono i vari sitarelli, prima o poi esce un nuovo update sul win update e li sovrascrive).

Il fatto che esista il software libero con la sua marea di varianti e software (che poi si usa anche su windows), se non addirittura la possibilità del fai-da-te, non significa che uno non abbia necessità\gli vada di usare anche software chiuso per un motivo o per un altro, e non essendo un pupazzo critica si.

L'assurdo è la critica a chi critica, fuori dal mondo quando è per cose che non lo danneggerebbero minimamente...cioè pare solo una difesa di microsoft perché si.

E sto scrivendo da Windows 10, che sul mio PC va benissimo.

DukeIT
04-09-2015, 18:24
agli altri che lo vogliono così non gli frega delle vostre manfrine, io mi ci trovo bene, ho tutto quello che mi serveTu ti trovi bene ed hai tutto quello che ti serve dunque gli altri devono stare zitti?
Io invece sono molto deluso delle scelte fatte, posso dirlo o disturbo il tuo rapporto idillico con W10?

SinapsiTXT
04-09-2015, 18:37
Il nuovo fascismo digitale, gente che vuole prendere a manganellate virtuali quelli che hanno il coraggio di criticare delle scelte, e pensare che non siete neanche stipendiati dalla M$ e in un forum uno dovrebbe essere libero di esprimere le proprie opinioni dato che in questo articolo si parla proprio degli aggiornamenti di M$.

Eh si ho Win7 originale (versione RETAIL), ho scelto l'upgrade gratuito di W10 e tra un paio di mesi lo installerò sul pc principale (dato che l'ho già installato su altri computer e non mi cambia la vita aspettare un altro po').
Eh si se vado in un ristorante e pagando mangio male ho il coraggio di dire la mia al proprietario e se ne ho voglia lo sputtano pure sui siti di recensioni, lo stesso posso fare se pagando un SW scopro che hanno il coraggio di inviarmi degli aggiornamenti senza che io possa rifiutarli. Soluzione? Come qualche utente del forum mi ha fatto notare basta "ingannare" il SO facendogli credere che ho internet a consumo e il sistema operativo non si sognerà a scaricarmi gli aggiornamenti di testa sua. Ma rendetevi conto di cosa bisogna fare per poter ancora essere "liberi" di fare quello che uno vuole con il proprio hardware (certo ho solo la licenza in concessione ma siccome ho pagato mi lamento come cliente).

astaroth2
04-09-2015, 18:46
Concordo sulle lamentele, la scelta dell'aggiornamento deve essere sempre individuale. Un esempio, la penultima versione dei driver AMD per schede video, erroneamente disattivava l'audio via HDMI e non è cosa da poco. Grazie al cielo si poteva installare solo il driver audio senza toccare il nuovo driver video così da poter sistemare il tutto.

Akwar
04-09-2015, 19:00
Prima tu acquistavi un S.O. che rimaneva tuo, potevi decidere cosa aggiornare, quando cambiarlo e nessuno poteva stravolgerlo se tu non volevi.

Quoto anche io per spiegare meglio.

Windows è sempre stato "concesso con licenza d'uso", questo significa che la Microsoft, dopo che tu hai acquistato una licenza, ti autorizza ad usare il SUO software che resterà sempre e comunque di proprietà della stessa Microsoft, naturalmente questo non lo dico io, ma il contratto della licenza.

In verità, io riesco ad installare gli aggiornamenti che desidero anche su Windows 10 ed inoltre posso tenere disattivato Windows Update senza nessun problema, non è una operazione che la Microsoft vuole che non faccia, infatti la posso fare con due click di mouse.


Eh si se vado in un ristorante e pagando mangio male ho il coraggio di dire la mia al proprietario e se ne ho voglia lo sputtano pure sui siti di recensioni,

Dalle mie parti, se vai nel ristorante cinese dove si mangia a volontà ad un prezzo fisso, entrando ti dicono che se tu sprechi il cibo paghi un extra, di conseguenza se tu ti siedi ed inizi a mangiare "hai accettato quella condizione", invece la situazione è ben diversa se trovi del cibo avariato, in quel caso hai il diritto di lamentarti.

Quindi, se tu accetti il contratto di licenza di Microsoft che sicuramente avrai letto con attenzione :read: , sai bene che hai accettato DETERMINATE CONDIZIONI per usare quel software, invece la situazione cambierebbe se il software fosse in qualche modo danneggiato, in modo che non puoi utilizzarlo.


lo stesso posso fare se pagando un SW scopro che hanno il coraggio di inviarmi degli aggiornamenti senza che io possa rifiutarli. Soluzione?

Non accetti il contratto e restituisci il software a Microsoft.


Come qualche utente del forum mi ha fatto notare basta "ingannare" il SO facendogli credere che ho internet a consumo e il sistema operativo non si sognerà a scaricarmi gli aggiornamenti di testa sua.

Da me non ha funzionato, poco mi importa perché ho trovato un modo migliore e più sicuro per disattivare gli aggiornamenti.

zbear
04-09-2015, 19:23
mi ha fatto morire dal ridere " e non rilasciare codice instabile."
Sicuri che parlano di microsoft??

DukeIT
04-09-2015, 19:41
Windows è sempre stato "concesso con licenza d'uso", questo significa che la Microsoft, dopo che tu hai acquistato una licenza, ti autorizza ad usare il SUO software che resterà sempre e comunque di proprietà della stessa Microsoft
La mia non voleva essere una disquisizione giuridica, bensì "pratica".
Non solo un S.O ma nessun SW è mai mio, ma sotto questo profilo non lo è nemmeno un CD audio, lo è solo il supporto fisico, esattamente come con W10.
Nel pratico, se un'opera intellettuale non è mai di proprietà di chi acquista una copia, nessuno si sognerà mai di cambiarmi le canzoni del CD o di modificarmi i capitoli del libro che sto leggendo, così come nessuno si sognerà di modificare, contro la mia volontà, le funzioni di un determinato SW.
Se io posso decidere cosa, quando e come aggiornare, quali modifiche accettare e quali no, se posso decidere quando e quali dati condividere con MS, se non mi vengono imposte modifiche che ritengo inaccettabili, allora quel S.O. posso sentirlo mio, anche se la licenza d'uso non lo prevede.
Viceversa, se io non ho alcun controllo su una licenza da me acquistata e che gira sul mio PC, allora quel S.O. non lo sento mio, anche se la licenza è identica a quella di W95. Tra l'altro un S.O. modifica l'esperienza d'uso di un PC, ed il PC è mio, lo sa questo MS?

Ora tu dici che con du click si risolve tutto e che MS non vuole imporre nulla e la cosa mi fa molto piacere, anche se stai dicendo qualcosa di diverso da quanto dicono da tempo le varie riviste di settore. Io non ho ancora installato W10 proprio per quei motivi, perchè mi risultava che era impossibile scegliere quale aggiornamento aggiornare e quale no (oltre che quando), mi fa comunque piacere sapere non è così.

gioiafilippo
04-09-2015, 20:16
Dio quanti updates...Microsoft ha la stessa mania dei governi che devono fare continuamente riforme altrimenti non sono contenti :(

WarDuck
04-09-2015, 20:55
mi ha fatto morire dal ridere " e non rilasciare codice instabile."
Sicuri che parlano di microsoft??

Ti aggiorno: Windows non è più instabile da quando hanno introdotto il kernel NT in ambito consumer (XP).

Chiaramente ci sono eccezioni dovute a drivers difettosi e guasti hardware, ma questo crea problemi anche ad altri SO.

Comunque a parte questo, è incredibile come la gente riesca a lamentarsi sempre di tutto... sarà il periodo storico che viviamo, ma è veramente incredibile.

XP: eh ma sicurezza...
Vista: Eh ma adesso è lento...
7: Eh ma la nuova interfaccia è copiata da KDE (sul serio? Vedi Windows 1.0 va...)
8: Eh ma non c'è Start, e non riesco a premere un bottone per tornare al desktop tradizionale
10: Eh ma la privacy... Eh ma gli update...

Dico veramente, e basta... se non volete usarlo nessuno vi obbliga, che caxxo. Siete una noia mortale... non un commento costruttivo che sia uno... specie perché poi la maggior parte dei commenti si sprecano su news prive di fondamento (vedi blocco dei videogiochi piratati, una cosa che si applica ad Xbox e non a Windows).

Rendetevi conto: riuscite a lamentarvi anche del fatto che lo tengano aggiornato... magari siete gli stessi che si lamentavano che dopo 14 anni MS ha cessato il supporto a XP (cosa sacrosanta).

Nui_Mg
04-09-2015, 21:17
Dico veramente, e basta... se non volete usarlo nessuno vi obbliga, che caxxo.
1- Smettila di starnazzare, se sei stufo allora vatti a fare un giretto fuori dal thread.
2- Benché concordi sul fatto che alcune lamentele siano sterili (menu start, supporto nel tempo, ecc.), tante altre non lo sono affatto e non è un'opinione, è un dato oggettivo: aggiornamenti obbligatori per certe edizioni è oggettivamente una cazzata visto che nel passato, anche recente, certi aggiornamenti da windows update hanno causato bsod o riavii continui su certe configurazioni, così come aggiornamenti per certi driver, la cui versione precedente magari andava benone, si sono rivelati deleteri e causa di instabilità.
Per quanto riguarda lo spyware, credo che anche se non si è in grao di decriptare i flussi, lato utente, ci sia tanta roba che esce (io l'ho verificato più volte di persona con wireshark e driver kernel mode appositi per win10), molto di più che su Win7 e Win8 (ho fatto scrupolose analisi su Win8.1 senza gli aggiornamenti simil-win10 inerenti telemetrie, ecc.), testimonianza del fatto che Microsoft ha creato un'apposita versione senza tutta questa monnezza, ovvero l'Enterprise long term servicing branch.


Molti avrebbero già mollato Windows e MS se avessero potuto, cosa credi: non hanno potuto non solo per compabilità binaria con un sacco di software di produzione, ma mancanza (o scritti male e/o con meno funzionalità delle controparti win) di driver (nel mio caso alcuni registratori digitali non mass storage, pedaliere per trascrizione, ecc.).

Simonex84
04-09-2015, 21:34
Dico veramente, e basta... se non volete usarlo nessuno vi obbliga, che caxxo.

In realtà sul Pc del lavoro sono obbligato ad usarlo, anche se preferire dell'altro.

A casa ho "altro" :D

Comunque sta cosa che decidono loro cosa installarti sul Pc un po' mi da fastidio, ben vengano le nuove funzionalità gratuite, però devo poter scegliere io se metterle o no.

WarDuck
04-09-2015, 21:37
1- Smettila di starnazzare, se sei stufo allora vatti a fare un giretto fuori dal thread.


:rolleyes:

1, io dico quello che mi pare, quando mi pare e come mi pare, esattamente come tutti voi.

Se non ti sta bene, vatti a fare un giretto fuori dal thread.


2- Benché concordi sul fatto che alcune lamentele siano sterili (menu start, supporto nel tempo, ecc.), tante altre non lo sono affatto e non è un'opinione, è un dato oggettivo: aggiornamenti obbligatori per certe edizioni è oggettivamente una cazzata visto che nel passato, anche recente, certi aggiornamenti da windows update hanno causato bsod o riavii continui su certe configurazioni, così come aggiornamenti per certi driver, la cui versione precedente magari andava benone, si sono rivelati deleteri e causa di instabilità.


Assolutamente irrilevante. I benefici dell'aggiornamento sono di gran lunga superiori a qualsiasi problema che si possa verificare a quei pochi per certi aggiornamenti su certe configurazioni. E in quei pochi casi torni semplicemente indietro con l'aggiornamento.

Il software è così di sua natura, si scoprono bug e si fixano, con la possibilità di aggiungerne altri, naturalmente.

E la direzione in cui si muove l'intera industria del software è proprio quella di avere un metodo "agile" per fornire il più rapidamente possibile bug-fix che siano per quanto possibili testati.

Chi non capisce questo semplicemente non ha ancora capito niente del software. Non è un prodotto tradizionale e non può essere valutato con metriche tradizionali.

Esistono branche che stanno studiando sistemi di validazione del software mediante prove matematiche in maniera da dimostrare che il codice sia formalmente corretto e privo di errori, ma è ancora tutto molto sperimentale.

Fino ad allora, dovrete convidere con bug e patch.


Per quanto riguarda lo spyware, credo che anche se non si è in grao di decriptare i flussi, lato utente, ci sia tanta roba che esce (io l'ho verificato più volte di persona con wireshark e driver kernel mode appositi per win10), molto di più che su Win7 e Win8 (ho fatto scrupolose analisi su Win8.1 senza gli aggiornamenti simil-win10 inerenti telemetrie, ecc.), testimonianza del fatto che Microsoft ha creato un'apposita versione senza tutta questa monnezza, ovvero l'Enterprise long term servicing branch.


E tutto quello che riesci a concludere è che il SO Microsoft comunica con un server Microsoft. Uno scandalo di proporzioni cosmiche.

I dubbi sono una cosa, i fatti altra, come si può vedere.


Molti avrebbero già mollato Windows e MS se avessero potuto, cosa credi: non hanno potuto non solo per compabilità binaria con un sacco di software di produzione, ma mancanza (o scritti male e/o con meno funzionalità delle controparti win) di driver (nel mio caso alcuni registratori digitali non mass storage, pedaliere per trascrizione, ecc.).

Se le alternative non sono presenti, allora dovete abbozzare e tenervi questa minestra. Lamentatevi con chi fa l'hardware. Dato che tipicamente è il produttore dell'hardware che deve offrire il supporto, non il produttore del SO.

artur_
04-09-2015, 21:59
sempre puntuali a intervenire gli avvocati della microsoft come in ogni thread dove si parla di win 10.guai a pensarla diversamente da loro,volano subito insulti,provocazioni ecc..

Nui_Mg
04-09-2015, 22:09
1, io dico quello che mi pare, quando mi pare e come mi pare, esattamente come tutti voi.
Ma allora quando scrivi "Dico veramente, e basta... se non volete usarlo nessuno vi obbliga, che caxxo. Siete una noia mortale" sei un masochista, se non qualcosa di peggio :doh: , quindi per farti star bene te ne puoi pur andare a farti un giretto visto che i post meno costruttivi sono proprio le tue lamentele.

Assolutamente irrilevante.
Irrilevante per te, per me invece hai detto una puttanata bibilica. Irrilevante? Certo, come no, vallo a dire a quelli che all'improvviso dopo l'apertura di una nuova sessione non hanno potuto proseguire magari con un lavoro/progetto urgente; non tutti sono capaci di risolvere sul momento la situazione.

E la direzione in cui si muove l'intera industria del software è proprio quella di avere un metodo "agile" per fornire il più rapidamente possibile bug-fix che siano per quanto possibili testati.
Bisogna dare la possibilità A TUTTI (magari con opzioni specifiche, tipo quella per esempio per "power user") di guardare che aggiornamenti ci sono prima di scaricarli ed installarli; bisogna poter decidere di controllare cosa fa ogni aggiornamento, visto che tanti non hanno NIENTE A CHE VEDERE con la sicurezza e con la stabilità.

Chi non capisce questo semplicemente non ha ancora capito niente del software.
Tu dimostri invece di non aver capito niente, ma proprio niente, di come DOVREBBE essere un software, di come certe compagnie debbano capire cosa è giusto e sano per nuove funzionalità/sicurezza/stabilità di un software e cosa invece appartiene a soluzioni/strategie inerenti DESIDERI COMMERCIALI e questo lo dicono pure (evidentemente per i più tonti senza capacità di discernimento) ad ingegneria del software quando insegnato da qualcuno che fa anche collegamenti con il mondo reale attuale.

Esistono branche che stanno studiando sistemi di validazione del software mediante prove matematiche in maniera da dimostrare che il codice sia formalmente corretto e privo di errori, ma è ancora tutto molto sperimentale.
Dai basta riempirti con paroloni quando hai sparato vaccate più che oggettive visto che stiamo parlando di cose che non c'entrano niente con la validazione del software e metodologie relative, si tratta solo del fatto che ci vorrebbe un minimo di onestà intellettuale da parte di certi soggetti commerciali, di non menarsela con sicurezza e stabilità quando quello che vogliono più di ogni altra cosa è spingere una loro precisa strategia commerciale, degli utenti e loro problematiche più che spesso non è mai fregato 'na minchia.

E tutto quello che riesci a concludere è che il SO Microsoft comunica con un server Microsoft. Uno scandalo di proporzioni cosmiche.
Quello che concludo è quello dopo aver sommato alcuni aspetti chiarissimi scritti nell'eula di win10 (curiosare in e-mail, verificare eventuale contraffazine giochi, ecc., link già pluri-postati tante volte) con altri di tipo pragmatico tipo la necessità di aderire ad alcune specifiche leggi vigenti negli States (patriot act e alcune indiscrezioni di Snowden) e diversificazioni strategiche (vedi enterprise ltsb).
Ecco, fidarsi è bene, non fidarsi è meglio: per me è così soprattutto perché si tratta di MS, che io conosco più che bene (comprese alcune balle dette da certi mvp di Microsoft, sbugiardati alla grande in aula, durante certi seminari alla facoltà di informatica di Milano, laboratorio SILAB) e so bene tutte le balle che hanno detto nella loro storia (certo, MS non è certo l'unica).

Quindi, alcuni fatti ci sono e sono stati ben scritti da MS stessa, altri non sono provabili visti i flussi crittografati ma, per quanto già spiegato sopra, sto molto meglio nel non fidarmi, se tu invece ti vuoi fidare sono solo cazzi tuoi.

Se le alternative non sono presenti, allora dovete abbozzare e tenervi questa minestra.
Certo, nessuno l'ha mai negato. Basterebbe solo che il supporto di driver di periferica su Linux fosse anche solo quasi al livello di windows: in molti casi il multi-boot con win per molti sarebbe solo storia.

graphixillusion
04-09-2015, 22:21
Il discorso degli update forzati sta alzando un polverone e malcontento simile alla rimozione del menù start in Windows 8. Magari Ms rinsavisce e torna sui suoi passi come ha già fatto in passato...

giuliop
04-09-2015, 22:50
Beh,speriamo che infilino qualcosa solo nel pc....non si sa mai.:D

Anche se si limitano al PC, il tuo timore si può comunque concretizzare in termini figurati :D

rockroll
04-09-2015, 22:51
Stavolta Pier non sono d'accordo ;)

Questa è una discussione, ed il significato della parola è

http://s24.postimg.org/5b15fsav9/Schermata_2015_09_04_alle_22_51.png

Ciò detto, come si puo' proporre ad un'utenza Pro un SO che ogni 3/4 mesi aggiunge/toglie funzioni e/o modifica il codice a seconda degli "umori" in quel di Redmond?

Siete sicuri che questo non porti incompatibilità, problemi con programmi e/o periferiche?

Se si potesse scegliere di fare o non fare gli aggiornamenti sarebbe già un altro discorso ma questa imposizione... mah... lascia perplessi.

Intanto pare (forse) che verranno reintrodotte le descrizioni degli aggiornamenti (almeno parzialmente) dopo i dubbi sollevati proprio da utenze Pro.

Aggiornare a "scatola chiusa" non mi sembra una gran conquista ;)



Mai detto il contrario... però, siccome sono anche loro cliente, penso di avere tutto il diritto di esprimere la mia critica (personale) riguardo a cosa stanno facendo.



Beh, serve da contrappeso per certi utenti (li conosciamo tutti :D ) che ad ogni nuovo SO dicono sempre le stesse cose:

XP: semplicemente favoloso
Vista: non è colpa di MS, il sistema è una roccia
7: su 7 siamo tutti d'accordo :D
8: finalmente! Grande MS! 8 farà il botto!
10: la privacy? Ma che mi frega, non ho niente da nascondere. Grazie MS :ave:

:asd:

Ciao Pulsar68, condivido il tuo intervento.

Ho solo una lagnanza; quando finalmente ho tempo di accedere a questo forum tu hai già detto tutto quel che avrei avuto da dire io.

giuliop
04-09-2015, 23:01
Il software è di MS e decide MS cosa vuole farci. Sempre stato così.

No. Sono sicuro che nelle EULA passate non ci fosse un punto in cui si dice che "tu accetti la EULA per questo software, ma poi il software può essere cambiato a nostra discrezione e la EULA vale per qualsiasi altra modifica", solo e semplicemente perché prima non gli era venuto in mente di farlo; forse adesso adesso l'avranno aggiunto, e se non l'hanno fatto non hanno diritto di modificarlo a loro piacimento.
Non scordiamoci poi che la questione del "acquisti la licenza ma non il software" non è certamente nata con l'intenzione di poter fare quel che si vuole del software una volta installato nel PC: l'unica motivazione è che vendendoti la licenza tu sei "costretto" a comprarne una per ogni PC (che è il modello che ha reso Microsoft miliardaria), cosa che non sarebbe necessaria se il software fosse "tuo".

WarDuck
04-09-2015, 23:05
Ma allora quando scrivi "Dico veramente, e basta... se non volete usarlo nessuno vi obbliga, che caxxo. Siete una noia mortale" sei un masochista, se non qualcosa di peggio :doh: , quindi per farti star bene te ne puoi pur andare a farti un giretto visto che i post meno costruttivi sono proprio le tue lamentele.

Ribadisco il mio concetto: siete una noia mortale. Se ti sei sentito offeso pazienza, segnalami e terminiamo questa spiacevole conversazione.


Irrilevante per te, per me invece hai detto una puttanata bibilica. Irrilevante? Certo, come no, vallo a dire a quelli che all'improvviso dopo l'apertura di una nuova sessione non hanno potuto proseguire magari con un lavoro/progetto urgente; non tutti sono capaci di risolvere sul momento la situazione.

Irrilevante per la statistica.
Nel 2015 il PC è uno strumento importante e fondamentale per fare il proprio lavoro? Bene, mi aspetto che la gente sappia usarlo.

E per saper usarlo, significa anche leggere e capire cosa si sta facendo e come eventualmente risolvere un problema, o comunque demandare questo task assumendo una persona competente.

Trovo assurdo questo modo di ragionare per cui "i pigri" devono sempre avere la meglio sul buon senso.


Bisogna dare la possibilità A TUTTI (magari con opzioni specifiche, tipo quella per esempio per "power user") di guardare che aggiornamenti ci sono prima di scaricarli ed installarli; bisogna poter decidere di controllare cosa fa ogni aggiornamento, visto che tanti non hanno NIENTE A CHE VEDERE con la sicurezza e con la stabilità.

La maggior parte degli update sono update marcati come importanti o critici proprio per la sicurezza, di cosa stai parlando?


Tu dimostri invece di non aver capito niente, ma proprio niente, di come DOVREBBE essere un software, di come certe compagnie debbano capire cosa è giusto e sano per nuove funzionalità/sicurezza/stabilità di un software e cosa invece appartiene a soluzioni/strategie inerenti DESIDERI COMMERCIALI e questo lo dicono pure (evidentemente per i più tonti senza capacità di discernimento) ad ingegneria del software quando insegnato da qualcuno che fa anche collegamenti con il mondo reale attuale.

Il mondo reale è fatto di legacy e pratiche che appartengono al passato, perché da una parte vige una pigrizia di fondo e dall'altra semplicemente si cerca di difendere competenze acquisite nel corso del tempo costantemente minate da un mondo sempre in evoluzione come quello del software e dell'informatica in generale. Probabilmente è anche costoso adeguarsi, nessuno l'ha negato.

Comunque mi è capitato diverse volte di vedere sedicenti esperti IT dire che "loro non fanno aggiornamenti perché rompono tutto" e ritrovarsi poi i sistemi bucati da cinesi che non fanno nient'altro che attaccare le reti.

E questo non solo su software proprietario come Windows, ma anche su sistemi *nix like.

Semplicemente non è la priorità, ma lo sarà sempre di più perché i nostri dati sono lì. E così come vedo gli avvocati della privacy scaldarsi tanto, mi piacerebbe vedere una maggiore sensibilità sul tema.

Sensibilità che non c'è, soprattutto in Italia.


, si tratta solo del fatto che ci vorrebbe un minimo di onestà intellettuale da parte di certi soggetti commerciali, di non menarsela con sicurezza e stabilità quando quello che vogliono più di ogni altra cosa è spingere una loro precisa strategia commerciale, degli utenti e loro problematiche più che spesso non è mai fregato 'na minchia.

Non ho mai creduto che queste compagnie facciano beneficienza, non lo fa MS così come non lo fanno Apple o Google.

Fatto stà che manutenere un software è più costoso sul lungo periodo che crearlo.

Se lo fanno è probabilmente per mantenere una certa immagine. Ma questo va a favore anche dell'utenza.


Quello che concludo è quello dopo aver sommato alcuni aspetti chiarissimi scritti nell'eula di win10 (curiosare in e-mail, verificare eventuale contraffazine giochi, ecc., link già pluri-postati tante volte)


I termini che citi non sono nell'eula ma nel contratto relativo ad i servizi che copre tutti i prodotti eccetto Windows.

http://www.microsoft.com/en-us/servicesagreement
http://www.microsoft.com/en-us/servicesagreement#serviceslist

Mi pare che le vaccate su questa cosa le hanno sparate in tanti.

rockroll
04-09-2015, 23:08
Il discorso degli update forzati sta alzando un polverone e malcontento simile alla rimozione del menù start in Windows 8. Magari Ms rinsavisce e torna sui suoi passi come ha già fatto in passato...

Ben vengano le critiche all'operato della esimia M$onopolista che si crede la padrona del mondo e gode a trattare i suoi clienti più o meno paganti come pezze da piedi cui ritiene di poter imporre impunemente qualunque sopruso: più il mancontento monta è più è probabile che si vedrà costretta a limare le sue più spudorate imposizioni unilaterali.

I soldi non sono tutto, e del resto M$ ne ha piene le tasche. Quello che ora va cercando è il potere, e gode con la dimostrazione di potere, come ha goduto il clan Casamonica quando ha sfidato istituzioni ed oponione pubblica imponendo il faraonico funerale del suo boss.

WarDuck
04-09-2015, 23:38
Scusa War, non tutti.
Un esempio?

Windows 7 update (KB3022345) causing corrupt files

http://www.sevenforums.com/windows-updates-activation/369225-windows-7-update-kb3022345-causing-corrupt-files.html

http://www.infoworld.com/article/2926179/microsoft-windows/microsoft-confirms-patch-kb-3022345-breaks-sfc-scannow.html

Ed a cosa serve quell'update? (sostituito poi con il KB3068708)

http://www.ilsoftware.it/forum/viewtopic.php?f=47&t=90667

telemetria

Non ho detto che non può succedere. Ho detto che è irrilevante statisticamente perché è una cosa che accade raramente. E comunque una volta isolato l'aggiornamento si può tornare indietro.

Poi certo se disattivi il servizio di ripristino riduci le tue possibilità.

Comprendo la preoccupazione per chi si trova in ambito aziendale con molte macchine, dove i fail possono essere all'ordine del giorno, ma in quel caso si possono ritardare gli aggiornamenti.

In ogni caso sicuramente se le macchine sono collegate ad un dominio Windows Server gli aggiornamenti sono controllati da WSUS e il problema non sussiste.

Nui_Mg
05-09-2015, 01:01
Ribadisco il mio concetto: siete una noia mortale.
Ribadisco il mio concetto: mi sembri un vero niubbo con zero capacità di discernimento e zero esperienza di pc windows se al giorno d'oggi ed in tale campo credi ancora alla favola che aziende commerciali non le tentino tutte per mettere il naso dove non devono. A loro le eventuali multe non fanno paura. Snowden pareva inizialmente un coglione o il solito complottista, poi il mondo è venuto a sapere di cose che mai avrebbero pensato potessero accadere (perfino nei confronti degli alleati, oltre ai vari casi di spionaggio industriale USA tramite Echelon) da parte di un paese che "esporta" democrazia.
Per me bisogna essere veramente tonti a credere a 360 gradi in quello che ti rifilano dai piani alti, soprattutto in un settore strategico quanto l'information technology.

Come avevamo già discusso in un altro thread, MS ha solo un'opzione per fare sparire tutti i dubbi, cioè fornire a livello developer un qualche strumento per decriptare certi flussi inusuali (rispetto almeno al predecessore windows 8.1) che escono in Rete, tutto il resto è uno sviare.
Fino ad allora, se si vuole proprio Win10, enterprise ltsb (non ho avuto tempo di analizzare il traffico, quindi su tale versione per ora li prendo in parola), che è anche più snella/reattiva delle altre.


Trovo assurdo questo modo di ragionare per cui "i pigri" devono sempre avere la meglio sul buon senso.
E' l'esatto contrario: chi si sta trattando delle legittime questioni sullo spyware Win10 è anche quello che sta smanettando ben di più (per cercare di far uscire il meno possibile lato utente) di quelli che non si sono e non si preoccupano minimamente, quelli sì che sono i veri pigri, quelli del "tanto non succederà niente", "tanto ormai fanno tutti così" e bla bla bla.

Comunque mi è capitato diverse volte di vedere sedicenti esperti IT dire che "loro non fanno aggiornamenti perché rompono tutto"
E allora quelli non sono esperti nemmeno da lontano, gli aggiornamenti ci vogliono, la chiarezza pure e la flessibilità anche nel decidere chi/cosa/quando, per tutti, sempre.


I termini che citi non sono nell'eula ma nel contratto relativo ad i servizi che copre tutti i prodotti eccetto Windows.

http://www.microsoft.com/en-us/servicesagreement#serviceslist

Windows è inteso sempre più come servizio, ci hanno rotto i mega-maroni con il nuovo corso di windows as service, quindi ritengo più che probabile che coinvolga tutto lo strato sw dell'ecosistema windows, come si evince chiaramente dal secondo link, praticamente tutto l'ecosistema di default di windows. Bah...

Emin001
05-09-2015, 01:17
Si poteva sempre scegliere che patch installare (e anche disinstallare).

Sul disinstallare non mi pare che ci siano stati cambiamenti. Anzi, vedo che è possibile disinstallare gli aggiornamenti prima del riavvio> https://i.imgur.com/zaMhooo.png



Intanto pare (forse) che verranno reintrodotte le descrizioni degli aggiornamenti (almeno parzialmente) dopo i dubbi sollevati proprio da utenze Pro.

Le descrizioni ci sono più o meno. Bisogna lasciare il puntatore sul testo o cliccare su "dettagli"> http://i.imgur.com/LppbFkE.png . Un altro modo per arrivarci è andare in Visualizza la cronologia degli aggiornamenti > http://i.imgur.com/ZA8W4rl.png

Io però mi sento preso per il :ciapet: per la gestione dello spazio. Ci manca Clint Eastwood, qualche cespuglio di salsola(i famosi tumbleweed) e Morricone come sottofondo per un bel film western>http://i.imgur.com/mc6PCpg.png Ma ci sono o ci fanno?

the_joe
05-09-2015, 07:49
Io non sono un complottista o anti Microsoft e i miei interventi passati lo testimoniano però con win10 MS ha un po' esagerato come quando con 8 ha stravolto interfaccia, questa volta con gli aggiornamenti automatici e con la voglia di ficcare il naso nei nostri pc.
Per gli aggiornamenti penso che doveva lasciare obbligatori solo quelli per la sicurezza mente il resto e soprattutto i driver avrebbero dovuto essere facoltativi.
Poi non credo che MS possa mettersi a leggere i miei files e carpire quello che c'è nel mio pc perché andrebbe incontro a violazioni non indifferenti di informazioni industriali avendo per lavoro la necessità di lavorare su disegni di macchine la cui proprietà intellettuale e dell'azienda per cui lavoro e il mio caso non è certo unico, credo che chiunque lavori abbia materiale che non può essere divulgato, comunque la telemetria avrebbe dovuto essere disattivabile.

s-y
05-09-2015, 08:20
chiedo scusa se non ho letto tutto il 3d (dove ancora una volta noto atteggiamenti vagamente esagerati), ad ogni modo credo che la definizione di 'windows as a service' dica tutto, specie sul futuro dell'implementazione (salvo sempre possibili cambiamenti di rotta). imho anzi in futuro verra' accentuata la limitazione dell'intervento utente.

Akwar
05-09-2015, 10:15
...che poi, a dirla tutta, è facile capire perché la Microsoft ha messo gli aggiornamenti automatici, non spiegando cosa va ad aggiornare.

Non vogliono far sapere ai pirati informatici quale bug è stato riparato e con gli aggiornamenti automatici, diventa veramente difficile tenersi "un Windows pirata" per lungo tempo, perché i nuovi file KB hanno una funzione che controlla lo stato della vostra licenza.

Nui_Mg
05-09-2015, 11:38
Poi non credo che MS possa mettersi a leggere i miei files e carpire quello che c'è nel mio pc perché andrebbe incontro a violazioni non indifferenti di informazioni industriali
Sembra assurdo, vero?
Ma visto che gli USA l'hanno già fatto ad un livello ben più alto di quello commerciale, cioè a livello governativo e nei confronti non di semplici e inermi cittadini ma bensì di governanti alleati (NSA statunitense per quanto riguarda il telefono privato di un alleato come la Merkel ma, ancora prima di quello, casi di informazioni carpite sempre agli alleati ignari e usate per spionaggio industriale, alcuni casi approdati pure in dibattiti nell'aula di Bruxelles dove spesso si è parlato di Echelon), chi ti dice che non lo possano fare quando ne hanno voglia/convenienza per soggetti come noi che dispongono di un deretano ancor meno parato?
A suo tempo, quando erano c'erano solo sospetti, il governo americano promulgava parole confortanti del tipo "non è vero", "non lo faremmo mai per scopi diversi dall'anti-terrorismo", ecc. e dopo abbiamo visto tutti come è andata a finire.

Windows 10, per esempio nel periodo che ha portato all'rtm/circuito insider, già poteva tecnicamente e facilmente farlo (keylogger a tutti gli effetti), nonostante le loro belle parole rassicuranti:

----------------------------------
Examples of data we collect include your name, email address, preferences and interests; browsing, search and file history; phone call and SMS data; device configuration and sensor data; and application usage. For example, when you: install the Program, we may collect information about your device and applications and use it for purposes such as determining or improving compatibility, use voice input features like speech-to-text, we may collect voice information and use it for purposes such as improving speech processing, open a file, we may collect information about the file, the application used to open the file, and how long it takes any use it for purposes such as improving performance, or enter text, we may collect typed characters and use them for purposes such as improving autocomplete and spellcheck features.
----------------------------------

Come si nota, MS rassicurava sui motivi per cui eseguiva determinati tracciamenti. Personalmente ritengo che anche nelle odierne incarnazioni di Win10 vi sia almeno in parte quanto era già presente tra gli insider.


Anche oggi la stessa MS ci informa che:
----------------------------------
Microsoft potrà verificare automaticamente la versione del software in uso da parte dell'Utente, necessario ai fini dell'erogazione dei Servizi, ed effettuare, senza alcuna spesa da parte dell'Utente, il download di aggiornamenti software o modifiche alle configurazioni, al fine di aggiornare, migliorare e sviluppare ulteriormente i Servizi, incluse modifiche atte a impedire all'Utente di accedere ai Servizi, utilizzare giochi contraffatti o utilizzare periferiche hardware non autorizzate. È inoltre possibile che venga richiesto all'Utente di aggiornare il software per continuare a utilizzare i Servizi.
----------------------------------


Inoltre,
----------------------------------
· We also share data with Microsoft-controlled affiliates and subsidiaries; with vendors working on our behalf; when required by law or to respond to legal process; to protect the rights or property of Microsoft.
----------------------------------
· we will access, disclose and preserve personal data, including your content (such as the content of your emails, other private communications or files in private folders), when we have a good faith belief that doing so is necessary to:
- comply with applicable law or respond to valid legal process, including from law enforcement or other government agencies;
- protect the rights or property of Microsoft,
----------------------------------

Mettendo da parte certi pattern temporali tra azione utente e traffico in uscita nel mio privato sniffing con win10, per tutta una serie di considerazioni (alcune descritte prima) ritengo che l'utente di Win10 abbia più terreno per avere dei dubbi piuttosto che il contrario. Ah, ovviamente questa politica la stanno espandendo anche per gli altri servizi e per i sistemi operativi precedenti di MS, come win7/8.x (a patto di non effettuare certi specifici aggiornamenti, c'è il thread apposito).

Aquila della notte
05-09-2015, 11:52
Qualche dubbio si ma come con qualsiasi software proprietario...per il resto credo che se una volta la tattica del FUD fosse prerogativa di Microsoft ora ho più di un dubbio che la stia subendo,da W8 in poi

Nui_Mg
05-09-2015, 12:01
per il resto credo che se una volta la tattica del FUD fosse prerogativa di Microsoft ora ho più di un dubbio che la stia subendo,da W8 in poi
Ed è un bene perché se in assenza di chiare e cristalline prove lasci che si prendano un dito, al round successivo si sentiranno legittimati a prendersi ben di più (per Win8 il problema non era tanto il menu start, quanto quello di impostare di default un ambiente non adatto alla stragrande maggior parte di dispositivi che a quel tempo non avevano niente a che fare con il touch: a forza di proteste, e con alcuni fud annessi, come si è visto sono poi rinsaviti già con Win8.1), se lo hanno fatto perfino a livello governativo (0 FUD) figuriamoci a quello commerciale.

the_joe
05-09-2015, 12:08
Sembra assurdo, vero?
Ma visto che gli USA l'hanno già fatto ad un livello ben più alto di quello commerciale, cioè a livello governativo e nei confronti non di semplici e inermi cittadini ma bensì di governanti alleati (NSA statunitense per quanto riguarda il telefono privato di un alleato come la Merkel ma, ancora prima di quello, casi di informazioni carpite sempre agli alleati ignari e usate per spionaggio industriale, alcuni casi approdati pure in dibattiti nell'aula di Bruxelles dove spesso si è parlato di Echelon), chi ti dice che non lo possano fare quando ne hanno voglia/convenienza per soggetti come noi che dispongono di un deretano ancor meno parato?
A suo tempo, quando erano c'erano solo sospetti, il governo americano promulgava parole confortanti del tipo "non è vero", "non lo faremmo mai per scopi diversi dall'anti-terrorismo", ecc. e dopo abbiamo visto tutti come è andata a finire.

Windows 10, per esempio nel periodo che ha portato all'rtm/circuito insider, già poteva tecnicamente e facilmente farlo (keylogger a tutti gli effetti), nonostante le loro belle parole rassicuranti:

----------------------------------
Examples of data we collect include your name, email address, preferences and interests; browsing, search and file history; phone call and SMS data; device configuration and sensor data; and application usage. For example, when you: install the Program, we may collect information about your device and applications and use it for purposes such as determining or improving compatibility, use voice input features like speech-to-text, we may collect voice information and use it for purposes such as improving speech processing, open a file, we may collect information about the file, the application used to open the file, and how long it takes any use it for purposes such as improving performance, or enter text, we may collect typed characters and use them for purposes such as improving autocomplete and spellcheck features.
----------------------------------

Come si nota, MS rassicurava sui motivi per cui eseguiva determinati tracciamenti. Personalmente ritengo che anche nelle odierne incarnazioni di Win10 vi sia almeno in parte quanto era già presente tra gli insider.


Anche oggi la stessa MS ci informa che:
----------------------------------
Microsoft potrà verificare automaticamente la versione del software in uso da parte dell'Utente, necessario ai fini dell'erogazione dei Servizi, ed effettuare, senza alcuna spesa da parte dell'Utente, il download di aggiornamenti software o modifiche alle configurazioni, al fine di aggiornare, migliorare e sviluppare ulteriormente i Servizi, incluse modifiche atte a impedire all'Utente di accedere ai Servizi, utilizzare giochi contraffatti o utilizzare periferiche hardware non autorizzate. È inoltre possibile che venga richiesto all'Utente di aggiornare il software per continuare a utilizzare i Servizi.
----------------------------------


Inoltre,
----------------------------------
· We also share data with Microsoft-controlled affiliates and subsidiaries; with vendors working on our behalf; when required by law or to respond to legal process; to protect the rights or property of Microsoft.
----------------------------------
· we will access, disclose and preserve personal data, including your content (such as the content of your emails, other private communications or files in private folders), when we have a good faith belief that doing so is necessary to:
- comply with applicable law or respond to valid legal process, including from law enforcement or other government agencies;
- protect the rights or property of Microsoft,
----------------------------------

Mettendo da parte certi pattern temporali tra azione utente e traffico in uscita nel mio privato sniffing con win10, per tutta una serie di considerazioni (alcune descritte prima) ritengo che l'utente di Win10 abbia più terreno per avere dei dubbi piuttosto che il contrario. Ah, ovviamente questa politica la stanno espandendo anche per gli altri servizi e per i sistemi operativi precedenti di MS, come win7/8.x (a patto di non effettuare certi specifici aggiornamenti, c'è il thread apposito).

Chiaramente se lo si legge con occhi NON complottistici, sono tutte cose che servono o al funzionamento di determinati servizi

ad esempi l'autocompletamento delle parole quando si digita un testo, se non possono intercettare i caratteri digitati non è possibile attivarlo

o rispettare determinate leggi come il patriot act per il quale il gorverno può vedere tutto di tutti.....

A voler essere complottisti, è un modo per sapere tutto di tutti sic et simpliciter.

Solo che se realmente fosse così, il SO non potrebbe essere installato legalmente sul 100% dei PC per ovvie ragioni di segretezza, pensa se venisse fuori che realmente Microsoft sia in grado di leggere i conti correnti degli utenti di tutto il mondo e visto che si parla di Windows, praticamente di tutti....

Nui_Mg
05-09-2015, 12:23
Solo che se realmente fosse così, il SO non potrebbe essere installato legalmente sul 100% dei PC per ovvie ragioni di segretezza,
E quello che hanno fatto a livello governativo (perfino tra alleati) secondo te è stato legale/lecito?
Non mi vergogno a dire che inizialmente consideravo Snowden il solito tizio che cercava visibilità, armato dei soliti "al gombloddo", "al gombloddo" :D , poi abbiamo visto che tanto "al gombloddo" non era per niente.

Tedturb0
05-09-2015, 12:38
Chiaramente se lo si legge con occhi NON complottistici, sono tutte cose che servono o al funzionamento di determinati servizi

ad esempi l'autocompletamento delle parole quando si digita un testo, se non possono intercettare i caratteri digitati non è possibile attivarlo

o rispettare determinate leggi come il patriot act per il quale il gorverno può vedere tutto di tutti.....

A voler essere complottisti, è un modo per sapere tutto di tutti sic et simpliciter.

Solo che se realmente fosse così, il SO non potrebbe essere installato legalmente sul 100% dei PC per ovvie ragioni di segretezza, pensa se venisse fuori che realmente Microsoft sia in grado di leggere i conti correnti degli utenti di tutto il mondo e visto che si parla di Windows, praticamente di tutti....

Chiaramente se si e' del partito "volemose bbene", anche se ti scrivessero "sbagli una virgola e ti blocchiamo il pc" suona come "beh e' giusto, se sbaglio hanno ragione di bloccarmi il pc".

Per altro, la cosa piu inquietante dell'EULA e' la genericita' della stessa.
Tipo:
"we may collect typed characters and use them for purposes such as improving autocomplete and spellcheck features."

Qui si riportano due esempi di utilizzo del keylogging. Ma non c'e' scritto da nessuna parte che siano anche i soli utilizzi.
Scusa se e' poco. Fidatevi un po' di microsoft, se volete. Io intanto ho seguito la guida per disinstallare le patch spionistiche da Win7.
Non mi sento al sicuro per niente, ma almeno faccio il possibile, laddove non mi e' consentito usare un altro SO.
Ah, anche a me non e' mai stato chiesto di partecipare al loro programma di miglioramento software, ma era li bello acceso (e ignoravo completamente l'esistenza di quel box).
Una volta spento, pero', i vari servizi li ho dovuti disattivare a mano lo stesso.
No, non mi sento al sicuro.

AceGranger
05-09-2015, 13:20
Non proprio, in teoria non ci sono mai stati aggiornamenti forzati. Si poteva sempre scegliere che patch installare (e anche disinstallare).
Adesso paghi per software A e ti ritrovi con software B. A discrezione del venditore.
Scusa se e' poco.
Se poi a te non te ne frega niente, perche il tuo gioco preferito continua a girarci, buon per te, prendiamo nota della tua opinione, grazie di lasciarci le paranoie. Ciao.

attualmente non hai pagato nulla, e comunqnue nessuno ti obbliga ad acquistare nulla.

prima ti arrivava tutto attraverso i service pack, ora ti arrivano non appena li hanno, non mi sembra sta gran differenza.

LMCH
05-09-2015, 14:19
Qualche dubbio si ma come con qualsiasi software proprietario...per il resto credo che se una volta la tattica del FUD fosse prerogativa di Microsoft ora ho più di un dubbio che la stia subendo,da W8 in poi
È il risultato del troppo FUD prodotto dalla stessa Microsoft e delle troppe promesse non mantenute.
Basta pensare alla campagna anti-Google "Scroogled" e come Windows 10 sia almeno altrettanto invasivo.
Poi ancora adesso parlano di app unificate, continuum, ecc. ma è tutta roba che caricano sugli sviluppatori esterni mentre loro sono ancora decisamente indietro su quanto hanno promesso ed allo stesso tempo sembrano più concentrati su altro.

the_joe
05-09-2015, 14:51
Chiaramente se si e' del partito "volemose bbene", anche se ti scrivessero "sbagli una virgola e ti blocchiamo il pc" suona come "beh e' giusto, se sbaglio hanno ragione di bloccarmi il pc".

Per altro, la cosa piu inquietante dell'EULA e' la genericita' della stessa.
Tipo:
"we may collect typed characters and use them for purposes such as improving autocomplete and spellcheck features."

Qui si riportano due esempi di utilizzo del keylogging. Ma non c'e' scritto da nessuna parte che siano anche i soli utilizzi.
Scusa se e' poco. Fidatevi un po' di microsoft, se volete. Io intanto ho seguito la guida per disinstallare le patch spionistiche da Win7.
Non mi sento al sicuro per niente, ma almeno faccio il possibile, laddove non mi e' consentito usare un altro SO.
Ah, anche a me non e' mai stato chiesto di partecipare al loro programma di miglioramento software, ma era li bello acceso (e ignoravo completamente l'esistenza di quel box).
Una volta spento, pero', i vari servizi li ho dovuti disattivare a mano lo stesso.
No, non mi sento al sicuro.

OK.

Ma non è voler essere del partito volemose bbene, è solo questione di logica.

Secondo te sarebbe possibile installare in realtà importanti come istituti bancari, enti governativi o anche solo in aziende di produzione dove vengono tenuti brevetti, metodi di lavoro e materiale che non può essere divulgato per ovvie ragioni di riservatezza aziendale un SO che dichiara di impossessarsi di tutto il contenuto del pc indistintamente e senza restrizioni?

Mi aspetto perlomeno che con tutto il polverone si esprima qualche giurista in merito alla questione, altrimenti è semplice, Windows 10 non può essere installato e si cercheranno alternative.

psychok9
05-09-2015, 15:09
La cosa che ho più odiato è che mi sono ritrovato il pc riavviato senza avvertimenti e conferme da parte mia... (dormivo).
Per il resto, per un utente consumer, penso vada bene che aggiornino... l'importante è che non siano patch beta... ;)
Per le aziende/professionisti invece penso possa essere problematico: se un programma importante smettesse di funzionare, o un driver? Il delirio, si perdono montagne di denaro... per la "smania" di aggiornare.

AceGranger
05-09-2015, 15:16
La cosa che ho più odiato è che mi sono ritrovato il pc riavviato senza avvertimenti e conferme da parte mia... (dormivo).
Per il resto, per un utente consumer, penso vada bene che aggiornino... l'importante è che non siano patch beta... ;)
Per le aziende/professionisti invece penso possa essere problematico: se un programma importante smettesse di funzionare, o un driver? Il delirio, si perdono montagne di denaro... per la "smania" di aggiornare.


se è per gli aggiornamenti è perchè avevi lasciato abilitato l'installazione automatica; in tutte le versioni puoi pianificare quando effettuare il riavvio.

psychok9
05-09-2015, 15:23
se è per gli aggiornamenti è perchè avevi lasciato abilitato l'installazione automatica; in tutte le versioni puoi pianificare quando effettuare il riavvio.

Su Windows 8 mi avvertiva che c'era un aggiornamento in coda... anche nella schermata di login. Su Windows 10 no... quindi ero ignaro e l'ha pianificato senza avvertirmi.

761-176
05-09-2015, 16:10
Il problema non è la critica a chi critica. Il problema è che chi critica lo fa per principio perché l'aggiornamento non è uscito e anziché inutile potrebbe essere il primo di tanti aggiornamenti fatti bene, utili che miglorano il software anziché creare problemi come successo in passato.
Che senso ha criticare a priori?

Microsoft non è una onlus quindi è ovvio che, come molte aziende nel settore o non nel settore, come prima cosa si dia da fare per far soldi e fare un prodotto decente. In quanto azienda che deve fatturare ci metterà dentro Candy Crush, stringerà partnership con produttori ecc e qua e là qualcosa inserirà. Non fa impazzire nemmeno a me l'idea, per quanto poi probabilmente sia tutto disinstallabile, ma che senso ha la critica?
Il gioco con le caramelle è stato il biglietto da visita di questa politica su Win10 quindi tutti son stati preavvertiti... Se piace lo si installa sui pc casalinghi altrimenti no. Se i vostri hardware funzionano solo con win non è di certo colpa di Microsoft che obbliga terzi a sviluppare solo per il proprio s.o..

Quando gestisci un'azienda del genere l'etica, nei limiti del legale, non genera fatturato. Dire "non è etico installarmi roba che non voglio" non porta soldi a MS e tutti noi prenderemmo la stessa decisione se fossimo a capo di Ms come di Apple o Google o chi per loro. Facciamocene una ragione.
I tempi cambiano, la privacy non esiste più e le aziende metterebbero pubblicità anche nei cimiteri. Inutile arrabbiarsi con MS o Google. È il mondo che andrebbe cambiato ma per le rivoluzioni culturali il tempo è finito.

761-176
05-09-2015, 17:56
Forse stava aggiornando l'applicazione di onedrive...
Come tutte le apo si aggiornano in automatico dallo store se non blocchi la cosa?

Se non vuoi OneDrive, disinstallalo :D

bobafetthotmail
05-09-2015, 19:26
Quali sono i vantaggi?
stabilità compatibilità software a lungo termine.
Si evita di riscrivere driver ogni cambio versione o compatibilità forzate a sistemi OBSOLETI.Faccio notare che Win10 sta adottando lo stesso sistema di Linux, aggiornamenti continui di tutto quello che qualcuno ritiene giusto aggiornare, e chi non ci sta si attacca al puffo. E intendo sviluppatori di driver e di software, non utenti.

Le versioni principali permettevano di gestire i cambiamenti grossi che avrebbero incasinato la retro-compatibilità.

Adesso come azzo fai a sapere se un driver/software va? Prima ti dicevano XP, Vista, 7, eccetera.

Ora che si fa come con i nomi dei PC Apple? driver/software per Windows 10 del 2015?

E no, non credo proprio che più di una manciata di produttori di hardware grossi mandino i driver a MS per aggiornarli tramite gli aggiornamenti dell'OS.

A livello software se cambiano qualcosa di grosso dell'OS sarà un massacro per quelli che non aggiornano celermente la loro roba (tanti...)

Ma credo proprio che risolvano non cambiando nulla se non per ragioni di sicurezza. Windows 10 così come è resterà, riceverà solo patch di sicurezza e applicazioni secondarie.

Dopotutto, fare meglio di quanto hanno a livello OS non è realmente necessario nel prossimo futuro.

Secondo te sarebbe possibile installare in realtà importanti come istituti bancari, enti governativi o anche solo in aziende di produzione dove vengono tenuti brevetti, metodi di lavoro e materiale che non può essere divulgato per ovvie ragioni di riservatezza aziendale un SO che dichiara di impossessarsi di tutto il contenuto del pc indistintamente e senza restrizioni?Gli stessi posti dove c'è ora XP che è fondamentalmente una porta aperta?
Sai che secondo me nessuno si pone il problema a parte qualche azienda USA?

Microsoft non è una onlus quindi è ovvio che, come molte aziende nel settore o non nel settore, come prima cosa si dia da fare per far soldi e fare un prodotto decente.Inesatto. Infarcire i prodotti di boiate e di integrazioni a servizi propri si chiama sfruttare la clientela fidelizzata per pubblicizzare altri propri prodotti, quindi solo far soldi ad innovazione zero.

MS non guadagna abbastanza dalle licenze perchè i PC non diventano più obsoleti con la velocità di un tempo, quindi deve infarcirli di altro per fare cassa. Suo diritto, ma non diciamo che vuole fare un "prodotto decente".

Per la stessa ragione questi aggiornamenti con nuove funzioni sono minuscoli e su cose tutto sommato minori.

WarDuck
05-09-2015, 20:13
Faccio notare che Win10 sta adottando lo stesso sistema di Linux, aggiornamenti continui di tutto quello che qualcuno ritiene giusto aggiornare, e chi non ci sta si attacca al puffo. E intendo sviluppatori di driver e di software, non utenti.

Le versioni principali permettevano di gestire i cambiamenti grossi che avrebbero incasinato la retro-compatibilità.

Adesso come azzo fai a sapere se un driver/software va? Prima ti dicevano XP, Vista, 7, eccetera.

Ora che si fa come con i nomi dei PC Apple? driver/software per Windows 10 del 2015?

E no, non credo proprio che più di una manciata di produttori di hardware grossi mandino i driver a MS per aggiornarli tramite gli aggiornamenti dell'OS.

A livello software se cambiano qualcosa di grosso dell'OS sarà un massacro per quelli che non aggiornano celermente la loro roba (tanti...)

Ma credo proprio che risolvano non cambiando nulla se non per ragioni di sicurezza. Windows 10 così come è resterà, riceverà solo patch di sicurezza e applicazioni secondarie.


Dubito fortemente che si mettano a toccare tutto quello che concerne il driver model o funzionalità profonde del kernel che possano portare incompatibilità.

Probabilmente riceverà qualche tweak e miglioramento qua e là, nuove feature a livello utente... staremo a vedere.


Dopotutto, fare meglio di quanto hanno a livello OS non è realmente necessario nel prossimo futuro.


Anche perché hanno fatto parecchio nel passato... il lavoro più grosso sotto al cofano l'hanno fatto con Vista.


Inesatto. Infarcire i prodotti di boiate e di integrazioni a servizi propri si chiama sfruttare la clientela fidelizzata per pubblicizzare altri propri prodotti, quindi solo far soldi ad innovazione zero.

MS non guadagna abbastanza dalle licenze perchè i PC non diventano più obsoleti con la velocità di un tempo, quindi deve infarcirli di altro per fare cassa. Suo diritto, ma non diciamo che vuole fare un "prodotto decente".

Per la stessa ragione questi aggiornamenti con nuove funzioni sono minuscoli e su cose tutto sommato minori.

Hanno semplicemente capito che i soldi adesso si fanno con i servizi. E dunque spingono quelli.

Esattamente come Android spinge quelli di Google, esattamente come Apple spinge i suoi...

bobafetthotmail
05-09-2015, 21:00
@Warduck: aò, ma che mi fai, l'eco? :D L'ho già detto io non serve che ripeti quello che ho detto, spezzando il post in 3 persino.

SimoxTa
05-09-2015, 23:35
Dopo 3 pagine di commenti credo che molti di quelli che urlano allo scandalo non abbiano ben chiara la differenza che c'è tra una piattaforma e un servizio.

Ora sorvolando sugli aspetti legali e sull'EULA (tanto nessuno li legge fino a che non c'è il bastone puntato al deretano), seppur reputi sacrosante le considerazioni in materia di privacy e di "grado di autonomia" da concedere ai power user (che non dimenticate rappresentano una fetta minima del mercato microsoft e in generale del mercato PC, ma magari qui tutti seguono il subreddit della PCMR e sono convinti che il mondo finisca li :D), un servizio è la cosa che più si allontana dall'indipendenza di scelta dell'utente.
Il fatto che il servizio comprenda la possibilità/necessità di poter operare sulle impostazioni per rendere il servizio stesso compatibile con l'hardware è un'anomalia legata al tipo di software di cui stiamo parlando (le combinazioni HW sono talmente tante che Microsoft non potrebbe farsi carico di tutte escludendo completamente l'utente anche se grossi passi avanti sono stati fatti in tal senso a partire da Vista). Di questo passo non ci vorrà tanto (se non la connettività sufficientemente performante per la maggioranza del mercato) per arrivare ai terminal services anche in contesto consumer con i server dislocati e gestiti esternamente da terzi o da Microsoft stessa (e se uno pensa alle soluzioni come nVidia GRID per il gaming non è che un binario parallelo indirizzato alla stessa finalità: semplificare -e blindare- per raggiungere la massa critica :D).

Si ritornerà al mainframe + client stupido? Può darsi...ma in fondo gli utenti stanno diventando sempre più utonti (o banalmente pigri) senza rendersene conto e facilitano questo passaggio. Ovviamente gli smanettoni ci sono e continueranno ad esserci, ma sono una nicchia che rischia ulteriormente di ridursi col tempo, perchè si tende a diventare smanettoni quando cè qualcosa che non piace o non funziona. Se Microsoft fa funzionare (e al momento tutto sommato non sta andando malissimo), il tutto si riduce alla schiera di quelli a cui non piace (che si ritrovano a discutere su forum come questi :D)

Forse il vero problema è che Microsoft ha sempre detto a voce di voler far dientare Windows un servizio ma lasciando il nome Windows tutti continuano a pensarlo come una piattaforma come gli OS precedenti. Il classico problema di comunicazione.

Secondo me, visto che tutti siamo saliti sul carretto gratis (sorvolando se in maniera legit o meno), nulla vieta di potersene andare senza impegno (e senza danno economico per giunta), fare rollback e poi scegliere se scendere a compromessi con le scelte loro o no in un secondo momento. In fondo per oltre 20 anni hanno monopolizzato il mercato con la loro soluzione e ancora oggi il dio denaro fa si che molti saltino sul loro carretto perchè o così o pomì. Magari sarà proprio questo che terrà in vita la schiera di smanettoni e le soluzioni alternative :)

xsim
07-09-2015, 08:25
A me non è chiara la politica dei singoli aggiornamenti invece..un tempo si potevano escludere quelli indesiderati (per dirne uno..i drivers AMD Radeon)..adesso come si può fare ?

AceGranger
07-09-2015, 08:34
A me non è chiara la politica dei singoli aggiornamenti invece..un tempo si potevano escludere quelli indesiderati (per dirne uno..i drivers AMD Radeon)..adesso come si può fare ?

i driver puoi non farli installare, il resto sei obbligato e speriamo rimanga cosi.

bobafetthotmail
07-09-2015, 09:25
un servizio è la cosa che più si allontana dall'indipendenza di scelta dell'utente.Balle.
Un servizio in teoria è una cosa che interpreta quello che vuole l'utente, e gli dà quello che chiede, traducendo quello che dice in qualcosa che ha un senso a livello tecnico.

Cioè quello che faccio per lavoro ad esempio. Chiedo: "che ci fai col PC e dove"

E in base alla risposta scelgo hardware e software, anche roba di recupero, o consiglio un tablet.
Compatibilmente con le necessità dell'azienda, certo, ma cerco di fare il suo interesse.

Quello che è in genere un servizio nella realtà è invece una fregatura paurosa dove chi eroga si approfitta del "pollo" che ha davanti.

Continuando l'esempio, se lo stesso cliente va da un MediaTronEuroniVattelapesca superstore gli vendono il tipico preassemblato per polli con i7 (fasullo se è un portatile), schermo dimmerda TN hdready d'ordinanza, GPU entry level segata con 8 GB di memoria dedicata e neanche l'ombra di un SSD, manco uno merdacchioso da 40 euro, a soli 999 euro.

Il fatto che il servizio comprenda la possibilità/necessità di poter operare sulle impostazioni per rendere il servizio stesso compatibileBla bla bla. Importa niente. Quello che mi fa sbroccare è che non posso fare quello che voglio io sul PC mio che ho comprato io.

Che ai polli spiino e ciulino tutto non mi importa minimamente. Se sei un pollo quella è la tua vita, che ti piaccia o no. (non ti sto dando del pollo eh)

La ragione che mi fa preferire Google a MS è proprio quella. Google è molto più amichevole verso i power user. Posso diventare VERAMENTE amministratore del dispositivo e posso VERAMENTE disattivare tutto quello che io decido a mio insindacabile giudizio che non mi piace.

Di questo passo non ci vorrà tanto (se non la connettività sufficientemente performante per la maggioranza del mercato)Dici poco. Questo è un bel sogno (mica tanto, per me sarebbe un ritorno al futuro visto che i terminali veri li ho visti e usati, anche nella loro incarnazione moderna di Thin Client e continuo a ritenerli uno strumento di tortura anche con una gigabit e un server locale), ma le reti non reggono il traffico neanche ora e nessuno sta veramente investendo su questo.

(e se uno pensa alle soluzioni come nVidia GRID per il gamingride, ride e ride ancora. Che investissero sulle reti prima che fare roba del genere.

ma in fondo gli utenti stanno diventando sempre più utontiNo, gli utonti c'erano anche prima, solo che prima non lo usavano proprio il PC/tablet/elettronica.

Questi giovani d'oggi... :rolleyes:

Se Microsoft fa funzionare (e al momento tutto sommato non sta andando malissimo)Ma grazie al cavolo, è un win7 con un reskin, un cambio versione del kernel per sputtanare le applicazioni vecchie e applicazioni preinstallate. Come era stabile win7 è stabile anche win10.

Forse il vero problema è che Microsoft ha sempre detto a voce di voler far dientare Windows un servizio ma lasciando il nome Windows tutti continuano a pensarlo come una piattaforma come gli OS precedenti. Il classico problema di comunicazione.Balle 2.
Windows 10 a parte i proclami sembra essere uno dei tanti OS microsoft e basta. Supporto a 10 anni, licenze che costano un botto, licenze OEM per gli OEM che fanno pagare all'utente.

Se facevano un Windows 365 che si paga un tanto al mese/anno come Office 365 o lo danno gratis come fa Google o Apple se ne può anche parlare di windows come servizio.

Secondo me, visto che tutti siamo saliti sul carretto gratis (sorvolando se in maniera legit o meno), nulla vieta di potersene andare senza impegnoSe il supporto a win7 fosse illimitatamente illimitato avresti ragione e ce ne possiamo andare senza impegno.
Ma neanche win10, proclamato a gran voce come "ultimo OS windows EVAR" durerà in eterno, ma andrà fuori mainstream support nel 2020, e andrà fuori supporto del tutto tra 10 anni, come tutti.

RTFM prego: :read:
http://windows.microsoft.com/en-us/windows/lifecycle

Magari sarà proprio questo che terrà in vita la schiera di smanettoni e le soluzioni alternative :)è il problema di fare UN OS PER TUTTI, ma poi tararlo sugli utonti e basta, che restano fuori tante minoranze.

Grande novità.

AceGranger
07-09-2015, 09:41
Continuando l'esempio, se lo stesso cliente va da un MediaTronEuroniVattelapesca superstore gli vendono il tipico preassemblato per polli con i7 (fasullo se è un portatile),.

i7 fasulli non esistono; di fasulla esiste solo la visione di alcuni che associano i7 = 4 core, che è una loro personalissima visione fantastica della realta.

i3-i5-i7 indicano solo le fasce di potenza, i7 sta a significare che di quella fascia di prodotto quelle sono le CPU in cima alla lisa, i5 a meta e i3 sono le entry lvl.

Epoc_MDM
07-09-2015, 09:52
Forse stava aggiornando l'applicazione di onedrive...
Come tutte le apo si aggiornano in automatico dallo store se non blocchi la cosa?

Se non vuoi OneDrive, disinstallalo :D

Come se fosse FACILE (https://techjourney.net/disable-or-uninstall-onedrive-completely-in-windows-10/) .

P.S. ma seriamente credete che nelle grandi aziende si utilizzi Windows Update? :mbe:

bobafetthotmail
07-09-2015, 10:54
i3-i5-i7 indicano solo le fasce di potenza, i7 sta a significare che di quella fascia di prodotto quelle sono le CPU in cima alla lisa, i5 a meta e i3 sono le entry lvl.Toh, un'altro esempio di come il marketing ti modifchi la mente.
Intanto le entry sono Celeron e Pentium, i3 sono midrange, i5 alto midrange e i7 top. Già il fatto che ignori celeron e pentium non è una bella cosa perchè ce ne sono valanghe nei superstore.
Poi, riguardo la discorso principale, ad oggi ci sono i7 dual (gli U direi) e i7 quad e le prestazioni sono DIVERSE. Senza se e senza ma, provare per credere.
Ciò era naturale e prevedibile, visto che sono di fatto degli i3 tirati a frequenze maggiori e le performance per core più di tanto non possono aumentarle perchè Dio non vuole.

Che per un utente da portatile basti anche un i3 moderno per fare quello che deve fare e non lo noti ok e concordo anche io, ma far scattare le fascie di prezzo successive senza dare prestazioni da fascia di prezzo successiva è una fregatura, in qualsiasi modo lo rigiri.

Poi certo sono loro prodotti ed è loro pieno diritto brandizzare degli i3 tirati come gli pare per mungere per bene i polli che non distinguono un PC da una caffettiera. Ma io grido allo scandalo.

Tanto AMD se va avanti così gli conviene di più passare ad ARM con offerte decenti che tentare di competere dopo che è stata assente 3-4 anni, quindi Intel è monopolista e fa quello che gli pare.

P.S. ma seriamente credete che nelle grandi aziende si utilizzi Windows Update 10? Fixed. :fagiano:

LordPBA
07-09-2015, 11:41
purtroppo devo dire a malincuore che WIN10 per adesso non mi ha soddisfatto del tutto:
In poche parole:

- Sul Surface era piu' pratica l'interfaccia di WIN8.1
- Sul Desktop era piu' pratica l'interfaccia di WIN7
- Hanno volute unificare e PER ME, la cosa e' diventata confusionaria

- Sto usando sempre di piu' il MAC/Ipad che ha differenziato laptop e tablet. Tutto piu' minimale e pratico.

Peccato perche' sono molto affezionato a MS essendo.. fatemi pensare... hm.. cacchio 22 anni che lo adopero, di cui almeno 10 per lavoro... cavolo

AceGranger
07-09-2015, 11:56
Toh, un'altro esempio di come il marketing ti modifchi la mente.


qua di modifiche vedo solo alcuni che capiscono quello che vogliono e si fanno i loro film mentali.

non è che c'è un modo diverso di vedere le cose è cosi che funziona e stop, e lo spiegò Intel al cambio della nomenclatura;

puo piacere o meno, si puo condividere o meno ma è cosi che l'hanno pensata ed è cosi che funziona; no nho scritto che è piu bella del mondo e la migliore possibile, ho scritto solo come funziona, perchè è evidente che dopo 5 anni c'è ancora chi non lo ha capito.


Intanto le entry sono Celeron e Pentium, i3 sono midrange, i5 alto midrange e i7 top. Già il fatto che ignori celeron e pentium non è una bella cosa perchè ce ne sono valanghe nei superstore.


mi sembrava abbastanza chiaro che la divisione fosse riferita alla macro categoria iX.


Poi, riguardo la discorso principale, ad oggi ci sono i7 dual (gli U direi) e i7 quad e le prestazioni sono DIVERSE. Senza se e senza ma, provare per credere.
:

a casa mia ultraportatili, portatili e desktop sono fasce ben diverse, e la nomenclatura di Intel è PER FASCE di CPU, e in TUTTE le fasce, qualsiasi essa sia, i7 sono sempre le CPU top e i3 le CPU inferiori.

non c'è possibilita di sbagliarsi, al massimo sono i numeri che vengono dopo che possono creare problemi quando ci sono piu combinazioni di CPU e GPU.


Che per un utente da portatile basti anche un i3 moderno per fare quello che deve fare e non lo noti ok e concordo anche io, ma far scattare le fascie di prezzo successive senza dare prestazioni da fascia di prezzo successiva è una fregatura, in qualsiasi modo lo rigiri.


se prendi un ultrabook i3 va meno di un ultrabook i7 e l'i7 è il massimo ottenibile in quella fascia.

se prendi un portatile i3 va meno di un portatile i7 e l'i7 è il massimo ottenibile in quella fascia.

se prendi un desktop i3 va meno di un desktop i7 e l'i7 è il massimo ottenibile in quella fascia.

Non mi sembra difficile è.

761-176
07-09-2015, 15:02
Scusate la domanda che c'entra poco... Ma dopo il passaggio da Windows 7\8 a 10, è gratis per sempre o poi si paga?

bobafetthotmail
07-09-2015, 15:16
Ma dopo il passaggio da Windows 7\8 a 10, è gratis per sempre o poi si paga? è gratis per sempre con le stesse limitazioni della licenza originaria (le OEM restano OEM, le retail le puoi spostare su un PC diverso, quindi corri e prendi una retail di win8.1 Pro dalla baia a 120-150 euro e convertila in una win10 pro e risparmi 150 euro).

Hanno bisogno di creare un ecosistema con win10, se non ci riescono è finita.

non è che c'è un modo diverso di vedere le cose è cosi che funziona e stop, e lo spiegò Intel al cambio della nomenclatura;Disse che Pentium e Celeron non esistevano e che tutti i prodotti con Pentium e Celeron prodotti da quel momento in poi sarebbero stati da ignorare in quanto "non reali"? :rolleyes:
Sai che secondo me stai equivocando le loro parole?

mi sembrava abbastanza chiaro che la divisione fosse riferita alla macro categoria iX.Errore tuo. Ho solo detto i7 fasulli io. Celeron e Pentium non sono mai spariti dal mercato, e sono la fascia bassa, guardati le CPU che hanno presentato ultimamente, li vedi i Pentium come fascia bassa?

a casa mia ultraportatili, portatili e desktop sono fasce ben diverse, chi fa portatili infila gli i7 da ultrabook dove gli pare, e Intel lo sa bene.

AceGranger
07-09-2015, 15:35
Disse che Pentium e Celeron non esistevano e che tutti i prodotti con Pentium e Celeron prodotti da quel momento in poi sarebbero stati da ignorare in quanto "non reali"? :rolleyes:
Sai che secondo me stai equivocando le loro parole?


no, il Brand Pentium e Celeron sono sempre stati la via di mezzo fra gli Atom e la serie Core, e non hanno mai superato in prestazioni questi ultimi.


Errore tuo. Ho solo detto i7 fasulli io. Celeron e Pentium non sono mai spariti dal mercato, e sono la fascia bassa, guardati le CPU che hanno presentato ultimamente, li vedi i Pentium come fascia bassa?
.

come sopra, Pentium e Celeron sono SEMPRE stati inferiori agli i3 e non sono mai stati catalogati come iX perchè erano versioni pesantemente tarpate senza Turbo, HT, VT-d, AVX e cache ridotta; ora stanno diventando gli Atom "di Punta".

sono sempre state CPU di una categoria a parte della "fascia da battaglia"


Fai portatili tu a casa tua? No? Bon, perchè chi fa portatili infila gli i7 da ultrabook dove gli pare, e Intel lo sa bene.

no non li faccio, ma non cambia il fatto che siano 3 fasce di prodotti differenti.
se ci infila un i7 ultrabook è perchè il portatile oè un ultrabook o è poco piu spesso, ed è l'unico modo per fare il portatile cosi sottile, e il fatto di essere i7 vuol dire che è la CPU piu potente che puo metterti dentro in un portatile di quello spessore.

SimoxTa
07-09-2015, 17:39
Balle.
Un servizio in teoria è una cosa che interpreta quello che vuole l'utente, e gli dà quello che chiede, traducendo quello che dice in qualcosa che ha un senso a livello tecnico.

Vero, ma non è detto che gli dia la leva del comando.


Cioè quello che faccio per lavoro ad esempio. Chiedo: "che ci fai col PC e dove"

E in base alla risposta scelgo hardware e software, anche roba di recupero, o consiglio un tablet.
Compatibilmente con le necessità dell'azienda, certo, ma cerco di fare il suo interesse.

Quella è una vendita consulenziale che è altresì un servizio ma di consulenza, spesso per giunta tailored sul singolo cliente (quindi condivide poco con un servizio che deve soddisfare una grossa fetta di clientela contemporaneamente; clientela che spesso NON sa nemmeno cosa vuole.
Se vuoi equiparare le cose, immgina di dover gestire contemporaneamente 100 clienti ognuno con le loro esigenze e di dover rispondere a tutti contemporaneamente. Finisci con generalizzare le risposte in modo che raggiungano il maggior numero di requisiti (e.g. il pc deve avere uno schermo, deve avere una tastiera, etc etc. ovviamente sto banalizzando ma per farti capire che la vendita consulenziale non c'azzecca molto come paragone).
Prendi invece un servizio come Spotify. Puoi streammare la musica. Vuoi uploadare la tua playlist mp3 in locale? Bene non è quello il servizio per te, quello lo fa Google Play Music. Sono cattivi quelli di Spotify? Può darsi ma non fanno quello che ti serve e per quanto tu potrai opporti, la loro strada è quella. Poi ovvio che se tutti si lamentano perchè è una cagata magari chi sviluppa il servizio ci ripensa (magari quando ha già perso tutti gli utenti in favore della concorrenza).


Quello che è in genere un servizio nella realtà è invece una fregatura paurosa dove chi eroga si approfitta del "pollo" che ha davanti.

Continuando l'esempio, se lo stesso cliente va da un MediaTronEuroniVattelapesca superstore gli vendono il tipico preassemblato per polli con i7 (fasullo se è un portatile), schermo dimmerda TN hdready d'ordinanza, GPU entry level segata con 8 GB di memoria dedicata e neanche l'ombra di un SSD, manco uno merdacchioso da 40 euro, a soli 999 euro.


Benvenuto nel mercato di massa che non è quello che segue HWU. E' fatto da quelli che comprano il portatile perchè c'è del colore che gli piace e basta che "c'abbia office sopra". Ringrazia di non appartenere a quella categoria, stai un gradino sopra (esattamente come io che faccio marketing, schifo molte delle campagne che però la gente che mi compra i servizi adora) :D .

Per inciso la metò delle sigle citate, sono "complementi d'arredo" per l'80% della gente. "si vede bene?", "è veloce?" sono le domande che ti saranno poste. Che lo schermo sia IPS, TN, MVA o sarcazzo la domanda sarà sempre "ma ci posso vedere i film sopra?". :D Vagli a spiegare che gli schermi "retina" non esistono :D e cosa sono i DPI.

Bla bla bla. Importa niente. Quello che mi fa sbroccare è che non posso fare quello che voglio io sul PC mio che ho comprato io.

Puoi sempre accendere il PC e guardare il bootstrap. Se utilizzi il software fatto da qualcun altro, qualche compromesso si dovrà pur sempre accettare.
Detto quello, ma se tu ti reputi un power user, per il mercato (soldi) rappresenti una minoranza. Apple ne è la dimostrazione. Essendo diventata la tecnologia una bene di consumo per la massa, la gente non deve imparare ad utilizzarla ma è la tecnologia che deve piegarsi all'utente e il modo più semplice per farlo (non il più giusto) è togliere opzioni in modo da ridurre al minimo le permutazioni e possibilità di fare danni. Ciò che non c'è non può rompersi. E' un brutto mondo per i power user ma è generalmente quello che accade quando un prodotto diventa "DI MASSA". Considerato l'assunto precedente per cui l'utente spesso non sa cosa vuole ma sopratutto non sa descrivere un problema in cui incappa, l'unico modo che spesso e sovente si è obbligati ad utilizzare è il monitoring. Anche qui nulla di nuovo; certo da fastidio a chi il problema sa identificarlo e magari anche gestirlo, ma è sempre una minoranza.


Che ai polli spiino e ciulino tutto non mi importa minimamente. Se sei un pollo quella è la tua vita, che ti piaccia o no. (non ti sto dando del pollo eh)

La ragione che mi fa preferire Google a MS è proprio quella. Google è molto più amichevole verso i power user. Posso diventare VERAMENTE amministratore del dispositivo e posso VERAMENTE disattivare tutto quello che io decido a mio insindacabile giudizio che non mi piace.

Storie diverse, tempi diversi. Pensa a quando i client di Gmail su Android non supportavano Exchange. Erano brutti e cattivi? Tutto cambia, magari microsoft allenterà la morsa. In fondo sono solo 5-7 anni in ritardo rispetto al trend. Intanto la concorrenza di GDocs su mobile ha fatto si che Office su Mobile diventasse free.


Dici poco. Questo è un bel sogno (mica tanto, per me sarebbe un ritorno al futuro visto che i terminali veri li ho visti e usati, anche nella loro incarnazione moderna di Thin Client e continuo a ritenerli uno strumento di tortura anche con una gigabit e un server locale), ma le reti non reggono il traffico neanche ora e nessuno sta veramente investendo su questo.

ride, ride e ride ancora. Che investissero sulle reti prima che fare roba del genere.


Beh non è detto che diventi standard in Italia. Forse nessuno si ricorda che 10 anni fa si faceva fatica a parlare anche solo di wireless :D Non sottovaluterei l'evoluzione tecnologica :) Quello che per noi è innovazione in questo campo spesso è minestra riscaldata in altri Paesi :D (infatti roba come Grid da noi se mai arriverà come servizio non sarà di sicuro fruibile da chissà quale mercato)


No, gli utonti c'erano anche prima, solo che prima non lo usavano proprio il PC/tablet/elettronica.

Questi giovani d'oggi... :rolleyes:

Quindi? Spostiamo la discussione sulla cucina? :D Se vuoi raggiungere la maggioranza del bacino di utenza devi rendere le opzioni SEMPLICI. Più sono semplici più sono accessibili anche ai "ritardati". Non ci vedo nulla di strano. Quando l'accessibilità era preclusa, solo chi sapeva poteva smanettare (bei tempi, concordo). Oggi sono tutti esperti di PC perchè stanno su Facebook. In fondo tutti qui saprebbero fare quello che fa Aranzulla, ma nessuno ha un blog che fa il suo fatturato. E' questione di audience. Più è di nicchia meno sono i potenziali ricavi (con simpatiche anomalie come il mercato del lusso che ha dinamiche sue). I giovani di oggi (mi reputo giovane a quasi 30 anni :v ) sono forse l'ultima generazione che ha il privilegio di aver dovuto pensare per risolvere problemi che oggi sono "a portata di avanti > avanti > fine".


Ma grazie al cavolo, è un win7 con un reskin, un cambio versione del kernel per sputtanare le applicazioni vecchie e applicazioni preinstallate. Come era stabile win7 è stabile anche win10.

Quindi? Non ti sta bene? (davvero non capisco, Windows 7 è una delle cose migliori che Microsoft abbia fatto di recente :D ) preferivi un'ecatombe come nei precedenti salti generazionali con i driver che non vanno e lunghe giornate aspettando l'update del driver di turno? Questo proprio mi sfugge :D


Balle 2.
Windows 10 a parte i proclami sembra essere uno dei tanti OS microsoft e basta. Supporto a 10 anni, licenze che costano un botto, licenze OEM per gli OEM che fanno pagare all'utente.

Se facevano un Windows 365 che si paga un tanto al mese/anno come Office 365 o lo danno gratis come fa Google o Apple se ne può anche parlare di windows come servizio.

Se il supporto a win7 fosse illimitatamente illimitato avresti ragione e ce ne possiamo andare senza impegno.
Ma neanche win10, proclamato a gran voce come "ultimo OS windows EVAR" durerà in eterno, ma andrà fuori mainstream support nel 2020, e andrà fuori supporto del tutto tra 10 anni, come tutti.

RTFM prego: :read:
http://windows.microsoft.com/en-us/windows/lifecycle

è il problema di fare UN OS PER TUTTI, ma poi tararlo sugli utonti e basta, che restano fuori tante minoranze.

Grande novità.

Chi vivrà vedrà; sono dell'avviso che basterà un cambio di nome (vedi già queste nomenclature alla "98 Second Edition") per vedere come quella tabella shifterà in avanti con le date (se il sistema avrà diffusione si intende)

In ogni caso quando tante minoranze non fanno il fatturato di un gregge di pecore, sono le minoranze ad adattarsi/evolversi o ad estinguersi. Nel frattempo per chi ha voglia di smanettare c'è sempre mydigitallife che da un sacco di informazioni utili.

Ciao ciao

bobafetthotmail
08-09-2015, 10:43
no, il Brand Pentium e Celeron sono sempre stati la via di mezzo fra gli Atom e la serie Core, e non hanno mai superato in prestazioni questi ultimi.E quindi? i3 non è la fascia entry level nè nei portatili nè nei desktop nè da nessuna altra parte.
Entry level sono Celeron e Pentium.

La faccenda degli iX come cose a parte la vedi solo tu, nella realtà Celeron e Pentium sono la fascia bassa del mercato portatili, e costituiscono la "fanteria" per così dire dell'offerta, se rimaniamo in tema militare.

Atom e affini sono dei tablet/semitablet che è una fascia di prodotto molto diversa.

se ci infila un i7 ultrabook è perchè il portatile oè un ultrabook o è poco piu spesso, ed è l'unico modo per fare il portatile cosi sottile, e il fatto di essere i7 vuol dire che è la CPU piu potente che puo metterti dentro in un portatile di quello spessore.cosa che non cambia il discorso che ho fatto io, cioè che all'utente medio finisce che rifilano un portatile con un "i7" che va poco più di un i3 mobile.

Per licenza poetica li chiamo "fasulli" perchè spesso li vedo in portatili smerciati dicendo che "è potente , ha un i7", quando così non è.

Il brand "Ultrabook" nelle intenzioni di Intel doveva essere una specie di anti-MacBook, ma non è andata proprio così... all'occhio dell'utente medio restano tutti portatili e basta, anche perchè molti portatili sono sempre più sottili anche senza essere brandizzati Ultrabook.

Vero, ma non è detto che gli dia la leva del comando.Un servizio vero è solo una interfaccia, che traduce il volere del cliente in pratica.
Mai sentito il detto "il cliente ha sempre ragione"?
Chi assolda X per farsi fare la cosa Y in genere ha il comando, o dovrebbe averlo.

Quando iniziano i casini è quando chi viene assoldato detta legge e a causa del palese conflitto di interessi il mandante ci perde.

Quella è una vendita consulenziale che è altresì un servizio ma di consulenza, spesso per giunta tailored sul singolo cliente (quindi condivide poco con un servizio che deve soddisfare una grossa fetta di clientela contemporaneamente;Usare vocaboli dotti e/o inglesi non nasconde la tua mancanza di conoscenza del settore.

Un servizio è un servizio, nel caso in oggetto devi raccogliere info su quello che devono fare, e sputare fuori una risposta coerente.
Vale sul piccolo come sul grande.
Con tutte le info che raccolgono già dovrebbero essersene accorti da tempo, tra l'altro.

clientela che spesso NON sa nemmeno cosa vuole.Ah no? Non sanno cosa ci vogliono fare col PC? Cosa li spinge a comprarlo allora? :mbe:

Se vuoi equiparare le cose, immgina di dover gestire contemporaneamente 100 clienti ognuno con le loro esigenze e di dover rispondere a tutti contemporaneamente. Questionari, questi sconosciuti. Fogli con le domande che farei di persona, ci metto lo stesso tempo che fare le domande ad uno o due e ho le risposte da n clienti.

Sono cattivi quelli di Spotify? Può darsi ma non fanno quello che ti serve e per quanto tu potrai opporti, la loro strada è quella.Qui il problema è che non c'è alternativa. Spotify posso non usarlo e piratare tutto aggratis usare un altro servizio di mio gradimento.
Windows.... no.
Se Windows fosse solo una delle possibili scelte, me importerebbe poco come mi importa poco di OSX.

Per inciso la metò delle sigle citate, sono "complementi d'arredo" per l'80% della gente. "si vede bene?", "è veloce?" sono le domande che ti saranno poste.Un indovino. :D
Comunque un pannello IPS lo notano che è SENSIBILMENTE meglio di un TN qualsiasi, cioè cose come i colori più belli e gli angoli di visione superiori ai 10-15 gradi di un TN (numero a caso) non necessitano di spiegazioni particolari, basta avere gli occhi.

Altra cosa che notano è un SSD. Non mi perdo a spiegargli cosa faccio, dico che "cambio un pezzo lento e velocizzo il PC". E dopo il PC è effettivamente più veloce, lo notano anche loro. :D

Puoi sempre accendere il PC e guardare il bootstrap.Faccio già per ragioni estetiche, ma non mi dà controllo su nulla, te lo garantisco. :mbe:

Se utilizzi il software fatto da qualcun altro, qualche compromesso si dovrà pur sempre accettare.Sì, sono inbufalito perchè i compromessi stanno diventando sempre di più per avere sempre meno o sempre uguale.

Detto quello, ma se tu ti reputi un power user, per il mercato (soldi) rappresenti una minoranza.E qui ti fermo. Google con Android mi lascia fare quello che voglio, checcavolo non gli costa nulla, e un utonto non ci arriverà mai neanche per sbaglio.
(e non parlo di root che dipende dal produttore del dispositivo ma di bloccare i servizi che non voglio che girino)

MS no, come da lunga tradizione assumono che io sia un co*one, che loro sanno tutto e che quindi mi devono tagliare fuori per il mio bene.

Pensa a quando i client di Gmail su Android non supportavano Exchange. Erano brutti e cattivi?E chissenefrega. Sono smartphone, non feature phone, basta solo che qualcuno scriva la app ed eventualmente paghi MS se ci sono licenze da pagare (mi sembrava che per Exchange ci fosse da pagare anche per il client, almeno in passato :mbe: ).

O cambia server di posta con uno che usa IMAP che lo supportano tutti.

Beh non è detto che diventi standard in Italia. Forse nessuno si ricorda che 10 anni fa si faceva fatica a parlare anche solo di wirelessNon mischiamo tecnologia da rete locale con tecnologia da telecomunicazioni su lunga distanza.

Il grosso dell'utenza qui e anche a livello mondiale sta ancora sul doppino di rame telefonico steso dio solo sa quando e da chi (e come), la fibra è al 25-30% quando va bene come copertura, e il 3G/4G hanno GROSSI problemi di banda disponibile visto che le offerte più generose sono da 20 GB al mese e costano (e spesso se sei in città non rendono neanche tanto nelle ore di punta).

Quindi?Quindi sbagli a dire che i giovani d'oggi sono più stupidi mentre quello che ho detto io, che gli stupidi sono sempre esistiti ma prima non usavano così tanto la tecnologia, è vero. Tutto qui.

I giovani di oggi (mi reputo giovane a quasi 30 anni :v ) sono forse l'ultima generazione che ha il privilegio di aver dovuto pensare per risolvere problemi che oggi sono "a portata di avanti > avanti > fine".Questo è un modo di pensare da vecchio, già detto sopra che è sbagliato. "ah i giovani d'oggi, con la tecnologia X vivono meglio di noi e si stanno rammollendo".
Beh, è falso, è un comune pensiero umano, ma platealmente falso se vivi nel mondo reale e non nei ricordi.
Posso citare fonti dove antichi greci dicevano la stessa cosa dei loro giovani, ad esempio.

Se vuoi raggiungere la maggioranza del bacino di utenza devi rendere le opzioni SEMPLICI. Ho a che fare con utonti tutto il giorno, se cerchi di insegnarmi il mestiere poi mi indispongo eh?

Ho solo detto che io VOGLIO delle opzioni che mi permettono di fare quello che voglio io su una cosa che compro io, e se non ci sono la cosa non mi piace.

Necessità mie irrazionali che causano reazione altrettanto irrazionale. Ogni tentativo di farmi cambiare idea con argomentazioni razionali è pertanto destinato a fallire perchè "al cuor non si comanda". Sparare cavolate o cercare di fare giochini come fai tu mi diverte un mondo perchè te le posso smontare, ma non mi fa cambiare idea.

Se sei un pubblicitario dovresti saperti muovere nell'irrazionale per ottenere i tuoi scopi... o ti specializzi solo nel vincere facile cioè fregare i polli?

Quindi? Non ti sta bene? Stavo solo sottolineando come questa cosa che hai citato della stabilità e tutto è realtà da tipo 8 anni e passa, quindi non è che si sentisse realmente il bisogno forte di un nuovo OS come era per i precedenti (tipo XP, o Vista pre-SP2).
Cioè è un bene che continui ad essere come è da win7, ma al contrario del tuo non-detto, non è che sia orribilmente complesso per MS farlo continuare. Visto che cambia poco da Win7.

Chi vivrà vedrà; sono dell'avviso che basterà un cambio di nome (vedi già queste nomenclature alla "98 Second Edition") per vedere come quella tabella shifterà in avanti con le date (se il sistema avrà diffusione si intende)Uh? 98 Second Edition è stato rilasciato un anno dopo, e per sistemare dei bug critici e cercare di salvarsi la faccia.

Certo che basterà un colpo di spugna a MS (chi le decide ste cose dopotutto?), ma già il fatto che non ci sia alcun cambiamento rispetto al passato come anni di supporto e come costi di licenza ha un suo significato.

Come minimo significa che neanche MS è sicura che lo stunt di win10 funzioni (che è oggettivamente un bello stunt), come max stanno raccontando palle da campagna elettorale. Ma tanto chi si ricorderà di queste balle alla prossima volta che lo rifanno? Chi potrà dire veramente di no?

Nel frattempo per chi ha voglia di smanettare c'è sempre mydigitallife che da un sacco di informazioni utili.ahahahah, no grazie. Perdo abbastanza tempo sul lavoro per far funzionare cose, a casa mia quando ho finito gli upgrade delle licenze retail reinstallo win10 in una VM gestita da KVM (hypervisor del kernel di linux), e W10 diventa solo una specie di framework di compatibilità per far girare le applicazioni che devo usare. Senza accesso ad internet in quanto VM, e anche quando/se dovrò aggiornare cose e sincronizzerà i dati avrà comunque accesso molto limitato alle mie attività visto che l'OS principale non è win10, e taglio la testa al topo.

è relativamente macchinoso (non tanto), ma una volta messo su è a manutenzione zero, al contrario di hackeraggi artistici del registro.

SimoxTa
08-09-2015, 16:19
...
Hai scritto veramente troppo per rispondere di nuovo punto su punto, ma ti garantisco che ho letto tutto quello che hai scritto e mi dispiace che tu ti indisponga se qualcuno utilizza un approccio diverso dal tuo facendo in alcune parti un mestiere simile. L'unico punto su cui secondo me hai proprio preso una cantonata, è relativo al come porre il quesito a tutti i tuoi clienti contemporaneamente. Il problema non è chiederglielo ovviamente, il problema è come rispondere con una soluzione più esaustiva possibile per tutti contemporaneamente :) (ovviamente nulla vieta di fare le consulenze ad personam, facendotele pagare ad hoc; in pratica la differenza che c'è tra un prodotto e un progetto. Il primo è replicabile e scala, il secondo generalmente no ed infatti è pagato molto più profumatamente e specifico per determinati requisiti).

Sono d'accordo con te che sarebbe tanto bello lasciare la scelta all'utente di "amministrarsi", ma probabilmente dalle loro analisi hanno delineato che la maggioranza del mercato consumer lo vede come un problema/un optional/inutile (che ne so, mica lavoro in Microsoft :D) e preferiscono che qualcuno lo faccia per loro. Per il discorso enterprise è già diverso l'approccio perchè (probabilmente sempre dalle loro analisi di mercato) sono ecosistemi più delicati in cui le modifiche vanno ponderate e condivise prima di andare in produzione.

P.S. Grazie per la lezione su KVM :D Pensa io sono l'esatto opposto. In ufficio mi tocca aver a che fare con ambienti di VM in HA (non solo roba di KVM ma anche con XEN, OpenVZ e VMWare) e a casa invece non disdegno qualcuno che faccia il lavoro sporco per me, sopratutto visto che il tempo è sempre meno :D

Cia!

LordSilver
08-09-2015, 17:09
È un po' la negazione del termine PC (Personal Computer).
In realtà la macchina diventa un client gestito (quasi in toto) da MS e l'utente/cliente riveste un ruolo sempre piu' marginale (per quel che riguarda le scelte).

Torniamo ai tempi del sistema centralizzato e dei terminali "stupidi" che dipendono tutti da un unico vero elaboratore carrozzato. Del resto è un po' quello con cui si mira anche con lo streaming di videogiochi tramite cloud.