PDA

View Full Version : Asus Zenbook UX303LB-R4015H vs UX303LN-R4290H


obi1chenobi
04-09-2015, 14:47
Ciao ragazzi.
Mi sto guardando intorno per acquistare un notebook 13" con una discreta autonomia e qualche tempo fa avevo notato l'Asus UX303LN-R4290H Full HD IPS Intel Core i7-5500u Ram 8GB SSD 256GB Nvidia GeForce GT840M 2Gb 3xUSB 3.0 Windows 8.1 che però adesso è introvabile.
Al suo posto ho trovato sempre su siti italiani il UX303LB-R4015H che ha caratteristiche equivalenti con addirittura la GT940 come scheda grafica (ux303lb/13/i7/8g/256ssd/gt940/w8).
Qualcuno di voi è a conoscenza di altre differenze che potrebbero esserci (come ad esempio tastiera non italiana) che non ho considerato.
Ah, il prezzo è tra 850 e 900 euro. Cosa ve ne pare?

Il Picchio
04-09-2015, 15:31
Il prezzo per essere uno zenbook è onesto.
Io andrei sul sicuro, non penso la tastiera sia tedesca, in caso dovrebbe essere specificato o googlando tutta la sigla dovrebbe rimandarti a store tedeschi o comunque esteri.

Io toglierei l'occasione perché è ottima

obi1chenobi
04-09-2015, 16:14
Per togliermi il dubbio sulla tastiera ho mandato una mail all'assistenza clienti.
Vediamo un pò se rispondono.
Sul sito dove lo vendono è indicato anche il codice EAN : 4712900055269.
Pensi che sia sufficiente per sapere se il prodotto è destinato al mercato italiano (e quindi con tastiera italiana)?
Sono molto tentato.

carda
04-09-2015, 18:41
Per togliermi il dubbio sulla tastiera ho mandato una mail all'assistenza clienti.
Vediamo un pò se rispondono.
Sul sito dove lo vendono è indicato anche il codice EAN : 4712900055269.
Pensi che sia sufficiente per sapere se il prodotto è destinato al mercato italiano (e quindi con tastiera italiana)?
Sono molto tentato.

Ciao ragazzi.
Mi sto guardando intorno per acquistare un notebook 13" con una discreta autonomia e qualche tempo fa avevo notato l'Asus UX303LN-R4290H Full HD IPS Intel Core i7-5500u Ram 8GB SSD 256GB Nvidia GeForce GT840M 2Gb 3xUSB 3.0 Windows 8.1 che però adesso è introvabile.
Al suo posto ho trovato sempre su siti italiani il UX303LB-R4015H che ha caratteristiche equivalenti con addirittura la GT940 come scheda grafica (ux303lb/13/i7/8g/256ssd/gt940/w8).
Qualcuno di voi è a conoscenza di altre differenze che potrebbero esserci (come ad esempio tastiera non italiana) che non ho considerato.
Ah, il prezzo è tra 850 e 900 euro. Cosa ve ne pare?

Siete sicuri che la scheda del UX303LB-R4015H sia la gt940? Su molti siti riportano la gt840 . Forse la batteria è un pò scarsa ma personalmente 4 hr, se fossero effettive, andrebbero bene. Per il resto nulla da eccipire. Certo con i codici Asus è complicato capire quello che si compra. Comunque la macchina sembra buona , sarebbe da verificare la qualità del display.

obi1chenobi
05-09-2015, 13:15
Nelle specifiche del UX303LB-R4015H che ho trovato in rete si parla di un display IPS. Da questo si può dedurre se lo schermo è opaco oppure lucido?

massi78
14-09-2015, 12:07
Preso da qualche giorno. La scheda è una 940m e lo schermo è opaco. Aggiornato immediatamente a windows 10 (venivo da 7 e non ci pensavo a passare per windows 8.1).
Impressioni ottime. Sulla durata della batteria mi sembra che a 4 ore ci arrivi, ma ancora non l'ho testato appieno. Schermo ottimo per me. La tastiera è italiana. Prima volta di un ssd ed è strabiliante.
Unico neo alcune applicazioni non supportano bene la risoluzione 1900x1080 e allora sembrano sfocate (tipo skype e matlab) e allora l'unica cosa è cliccare col tasto destro sull'eseguibile e disabilitare il dpi elevato (settato di default a 150). Sparisce l'effetto sfocato però a quel punto il font diventa piccolo. In matlab si può agire almeno per quanto riguarda l'editor, ma ad esempio non per il font dei menu. Da quanto ho letto però la 2015b risolve il problema.
Sono rimasto assolutamente sorpreso nel trovare dentro la scatola tre oggetti:
una custodia per il pc in simil-pelle elegante
un adattatore per schermo vga
una presa ethernet-usb
Ho provato a metterci Linux - Debian, ma ancora non sono stati pacchettizzati i driver nvidia che supportano quel modello di scheda (sul sito nvidia si trova il .run ma poi è un casino con le dipendenze, soprattutto con bumblebee per la gestione delle due schede grafiche) e quindi lo schermo va un attimo regolato a mano e trovare la configurazione ottimale non è semplice. Matlab stesso identico problema ma qui non mi è stato possibile risolverlo a mano, rendendolo di fatto inutilizzabile. Riprovo verosimilmente tra 2/3 mesi quando vedrò che sono entrati in testing i driver nvidia giusti. Se volete altri dettagli chiedete. L'ho acquistato in un negozio online a circa 860 euro. Non è mio personale, ma aziendale.

obi1chenobi
14-09-2015, 18:39
L'ho acquistato anch'io ed è già una settimana che è arrivato, ma a causa di una trasferta lavorativa imprevista non ho ancora potuto vederlo. Il prezzo è identico al tuo e sono contento di sapere che lo schermo è opaco. Per quanto riguarda gli accessori, sono gli stessi che erano forniti con la versione LN-R4290H. A questo punto aspetto sabato con impazienza per prendere in mano la bestiolina.
Io aspetterò un pò prima di aggiornare a w10.
Approfitto di te per farti qualche domanda.
Quanto tempo hai impiegato per aggiornarlo a w10? Ci sono incompatibilità di driver?
Ci sono molti programmi di default sul pc, magari qualcuno che si possa disinstallare tranquillamente o altri che invece sono utili?
E per quanto riguarda la resa cromatica del display, come la giudichi? Sui display touch avevo sentito dire che era sballata e quindi il pc non poteva essere usato per il fotoritocco, nemmeno dopo aver provato a calibrare lo schermo.
Grazie

ghiltanas
15-09-2015, 11:11
mi sto orientando anch'io sull' asus UX303LB-R4015H, anche perchè la dell è impazzita di colpo e ora l'xps da 13" parte da 1600(fuori di testa)

Lo schermo opaco è un'ottima notizia, però mi disturbano quelle sole 4 ore di autonomia...
L'hd è sostituibile? 256gb sono un pò pochi per me, dovrò usarlo in dual boot windows linux

massi78
15-09-2015, 13:02
L'ho acquistato anch'io ed è già una settimana che è arrivato, ma a causa di una trasferta lavorativa imprevista non ho ancora potuto vederlo. Il prezzo è identico al tuo e sono contento di sapere che lo schermo è opaco. Per quanto riguarda gli accessori, sono gli stessi che erano forniti con la versione LN-R4290H. A questo punto aspetto sabato con impazienza per prendere in mano la bestiolina.
Io aspetterò un pò prima di aggiornare a w10.
Approfitto di te per farti qualche domanda.
Quanto tempo hai impiegato per aggiornarlo a w10? Ci sono incompatibilità di driver?
Ci sono molti programmi di default sul pc, magari qualcuno che si possa disinstallare tranquillamente o altri che invece sono utili?
E per quanto riguarda la resa cromatica del display, come la giudichi? Sui display touch avevo sentito dire che era sballata e quindi il pc non poteva essere usato per il fotoritocco, nemmeno dopo aver provato a calibrare lo schermo.
Grazie
Per aggiornare a 10 dipende molto dalla connessione perchè si deve scaricare due giga di roba. Io l'ho fatto da una adsl scarsa e alla fine credo di aver impiegato 3/4 ore per tutto. Incompatibilità nessuna, però sul sito del supporto asus ci sono alcuni driver solo per windows 10, io ho disinstallato quelli presenti e sostituiti con quelli per windows 10. Di asus non ho tolto molto, è importante quello delle gesture del touchpad (bisogna aggiornarlo a windows 10) altrimenti non funziona bene. La resa cromatica mi sembra buona, ma non sono un esperto...non saprei nemmeno come calibrarlo uno schermo :-) Io ho preferito aggiornare a windows 10 subito per evitare di avere software installato con 8, così ho messo tutto sul 10.
Sull'hard disk sostituibile non saprei, anche per me 256 non sono tantissimi, ma tanto io lavoro con moli di dati consistenti quindi a meno di non avere un tera o più avrei cmq lavorato con hd esterno usb (io ho un usb3 e va veloce). PEr quanto riguarda linux, occhio ai driver nvidia. USare l'installer che fornisce nvidia non è mai una buona idea, meglio quelli pacchettizzati dalla propria distribuzione, ma ad esempio debian ancora non ha pacchettizzato quelli che supportano la 940m

obi1chenobi
15-09-2015, 15:21
L'hd è sostituibile? 256gb sono un pò pochi per me, dovrò usarlo in dual boot windows linux

Anch'io ho abbandonato il dell a causa del costo e anche perchè l'asus (al contrario di XPS13) permette di aumentare la ram da 8 a 12gb così come l'sdd è accessibile e sostituibile (idem sul dell).

obi1chenobi
19-09-2015, 11:00
Preso da qualche giorno. La scheda è una 940m e lo schermo è opaco. Aggiornato immediatamente a windows 10 (venivo da 7 e non ci pensavo a passare per windows 8.1).


Come hai fatto per aggiornare a w10? Il mio mi ha fatto fare un sacco di aggiornamenti di w8.1 ma ancora non mi propone di scaricare w10.

genge
19-09-2015, 17:47
Salve a tutti sarei interessato all'acquisto del suddetto notebook.
La tastiera è retroilluminata? Cortesemente potreste darmi il link d'acquisto in pvt?
Grazie anticipatamente

obi1chenobi
20-09-2015, 19:04
Si la tastiera è retroilluminata con tre gradi di intensità. Per quanto riguarda il link basta googlare trovaprezzi ux303lb e trovi tutti i negozi che vuoi. Personalmente l'ho preso da "stella"1.
ciao

massi78
21-09-2015, 08:41
Come hai fatto per aggiornare a w10? Il mio mi ha fatto fare un sacco di aggiornamenti di w8.1 ma ancora non mi propone di scaricare w10.

L'ho acceso e l'aggiornamento a windows 10 è stata tipo la prima cosa che mi ha chiesto. Credo che nel giro di poco te lo proporrà.

genge
21-09-2015, 23:00
Si la tastiera è retroilluminata con tre gradi di intensità. Per quanto riguarda il link basta googlare trovaprezzi ux303lb e trovi tutti i negozi che vuoi. Personalmente l'ho preso da "stella"1.
ciao

Con la durata della batteria come ti trovi?
Per l upgrade della RAM leggevo nella scheda che la massima supportata è 8gb. Forse un banco da 4 è sostituibile con uno da 8?

Baltico
22-09-2015, 08:37
Mi sapete dire se questo portatile monta un SSD tradizionale da 2,5' o un MSata?

obi1chenobi
22-09-2015, 09:04
Con la durata della batteria come ti trovi?
Per l upgrade della RAM leggevo nella scheda che la massima supportata è 8gb. Forse un banco da 4 è sostituibile con uno da 8?
Ho iniziato ad usarlo da sabato dopo averlo messo in carica la notte e per adesso ho installato i programmi che mi interessavano e fatti un sacco di aggiornamenti di w8.1 e office (quasi 2gb di roba e devo ancora aggiornare a w10). Per il resto ho navigato e scaricato da internet. Al sabato sera stavo ancora a batteria.
Per quanto riguarda la ram adesso ci sono due banchi da 4gb: uno saldato sulla scheda madre, l'altro sostituibile. Per arrivare a 12gb totali devi sostituire quello da 4gb con uno da 8gb.
ciao
p.s. proprio adesso mi chiede se voglio aggiornare a w10.

FiliMonti
22-09-2015, 18:29
Ciao,
anche io sono interessato all'acquisto.
Nelle specifiche leggo che i colori sono marrone e silver..vuol dire che il computer è marrone e silver o si può scegliere tra le due colorazioni?
Grazieee!!

obi1chenobi
23-09-2015, 16:48
No. La livrea è completamente in metallo con i caratteristici cerchi concentrici ed il colore percepito dipende dalla luce ambiente. Direi che è un silver tendente al marrone, molto elegante imho.

den88
29-09-2015, 10:05
Ho iniziato ad usarlo da sabato dopo averlo messo in carica la notte e per adesso ho installato i programmi che mi interessavano e fatti un sacco di aggiornamenti di w8.1 e office (quasi 2gb di roba e devo ancora aggiornare a w10). Per il resto ho navigato e scaricato da internet. Al sabato sera stavo ancora a batteria.
Per quanto riguarda la ram adesso ci sono due banchi da 4gb: uno saldato sulla scheda madre, l'altro sostituibile. Per arrivare a 12gb totali devi sostituire quello da 4gb con uno da 8gb.
ciao
p.s. proprio adesso mi chiede se voglio aggiornare a w10.

Ciao,
io devo cambiare portatile e sto prendendo in considerazione l'ux303 con i7. Dato che mi serve per l'università mi serve una buona autonomia, e potenza di calcolo, poichè userò molti software per l'analisi di dati.

Quindi chiedo a te e massi78: ad una settimana di distanza, con uso intenso, quanto ti dura la batteria?

E' vero che il processore sotto stress riscalda molto??

Grazie in anticipo :)

massi78
30-09-2015, 11:58
Ciao,
io devo cambiare portatile e sto prendendo in considerazione l'ux303 con i7. Dato che mi serve per l'università mi serve una buona autonomia, e potenza di calcolo, poichè userò molti software per l'analisi di dati.

Quindi chiedo a te e massi78: ad una settimana di distanza, con uso intenso, quanto ti dura la batteria?

E' vero che il processore sotto stress riscalda molto??

Grazie in anticipo :)

Sotto stress (matlab intensivo con elaborazioni anche di ore) uso sempre la rete elettrica perchè inserisco ovviamente il profilo massimo prestazioni. USato in condizioni "normali" (internet, word etc ) diverse ore ma non ti saprei quantificare perchè non ho fatto molti test. Occhio allo schermo piccolo e l'alta risoluzione...usare matlab sullo schermo 13 pollici è faticoso....io uso monitor esterno

den88
30-09-2015, 12:59
Grazie massi, sei gentilissimo.
Fortunatamente non userò MATLAB ma SPSS o altri similari, di sicuro più leggeri, per questo avevo intenzione di orientarmi su un i7u e non un i7 "full quadcore" :D

Tra l'altro l'ux303 è diventato rarissimo da trovare al prezzo che avete trovato voi!

La batteria è per quando sono in università. Purtroppo alcuni giorni sarò 8h a lezione, per cui vorrei almeno 4-5 ore di autonomia, in modo da ricaricarlo in pausa pranzo e sperare di tirare fino a sera.

Grazie ancora

MaM90
06-10-2015, 13:29
Salve a tutti.

Sto cercando Urgentemente di comprare un buon pc per uso studio_lavoro.

Ero decisa sull'Asus Zenbook UX303LB-R4015H, ma poichè farò largo uso di Matlab, me lo sconsigliate?????
Idem per Linux:volevo bipartire il disco e metterci Linux, ci sono problemi???

Aspetto risposta!!

Zephon_Soul
07-10-2015, 10:03
Ciao a tutti, ho trovato anche io questo modello nel cercare qualcosa di piccolo, ben costruito e sufficientemente potente a prezzi contenuti.

Al momento sto su un MacBook Pro 13 Retina late-2013 che voglio cedere alla mia compagna, ma mi piacerebbe rimanere su un form factor analogo. Solo che questo Asus, pur offrendomi la possibilità di giocare ogni tanto a qualche titolo non troppo esoso di risorse (cosa che non disdegno mai), mi riporta alla mente le ore perse appresso al mio precedente Dell Vostro con Ati 6630M switchabile su Linux... :muro:

Avevo letto che con Nvidia Optimus le cose sono sempre andate un po' meglio su Linux, ma immagino che essendo il modello nuovo (e in base ai pochi commenti letti qui) la situazione sia ancora un po' "acerba".
Fermo restando che per me è indispensabile avere un sistema Unix non virtualizzato, i possessori di questo Asus hanno qualche commento sulle possibilità di utilizzo ad oggi su Linux? C'è per caso la possibilità di disabilitare la GPU dedicata (via BIOS o driver) e far andare Linux liscio solo con la Intel? (lo chiedo perché nel mio precedente portatile non si poteva, ma sapevo di molti modelli in cui era possibile)

massi78
07-10-2015, 12:27
Anche io uso matlab in maniera intensiva. Dal punto di vista computazionale va una meraviglia. E' consigliabile però usare uno schermo esterno quando si programma perchè solo l'ultimissima versione di matlab (2015b) supporta la 1920x1080 con schermi così piccoli (credo che sia un problema di dpi).
Per quanto riguarda linux bisogna considerare che solo dalla versione dei driver nvidia 352.30 (mi pare...la 352.41 è sicuro) supporta questa scheda, quindi dipende dalla vostra distribuzione se hanno già pacchettizzato questi driver. Sconsiglio fortemente di usare l'installer ufficiale di nvidia per i pacchetti, perchè per gestire lo switch tra le schede si deve usare bumblee (https://wiki.debian.org/Bumblebee) e configurare tutto a mano è un casino. PEr farvi l'esempio di debian, i driver buoni sono ancora in experimental...io uso testing, quando entreranno in testing allora la scheda nvidia verrà gestita bene. Linux l'avevo installato per prova e funzionava bene,riconosceva tutte le periferiche tranne appunto la scheda nvidia.

Zephon_Soul
07-10-2015, 12:30
Linux l'avevo installato per prova e funzionava bene,riconosceva tutte le periferiche tranne appunto la scheda nvidia.
Massi scusami mi puoi confermare se la GPU dedicata è disattivabile da BIOS? Mi starebbe bene anche attivarla "on demand" quando voglio fare il boot su Windows.

massi78
07-10-2015, 13:25
Massi scusami mi puoi confermare se la GPU dedicata è disattivabile da BIOS? Mi starebbe bene anche attivarla "on demand" quando voglio fare il boot su Windows.

Purtroppo non è attivabile da bios. Da bios puoi solo scegliere la quantità di ram da assegnare a quella integrata intel. Quando sei su windwos è lui che le gestisce dinamicamente. Ho visto che cliccando col tasto destro su un eseguibile c'è l'opzione "esegui con processore grafico" e ti fa scegliere...credo serva per forzare la scelta. Inoltre nel pannello di controllo nvidia c'è la possibilità di forzare la scelta per i singoli programmi e per certe altre situazioni, ma loro consigliano di lasciare sempre al driver la scelta di switchare. Su linux se ne occupa bumblebee ma non potendolo usare fino a che non escono i driver pacchettizzati non c'ho perso tempo per capire come funziona.

Zephon_Soul
07-10-2015, 13:53
Purtroppo non è attivabile da bios. Da bios puoi solo scegliere la quantità di ram da assegnare a quella integrata intel. Quando sei su windwos è lui che le gestisce dinamicamente. Ho visto che cliccando col tasto destro su un eseguibile c'è l'opzione "esegui con processore grafico" e ti fa scegliere...credo serva per forzare la scelta. Inoltre nel pannello di controllo nvidia c'è la possibilità di forzare la scelta per i singoli programmi e per certe altre situazioni, ma loro consigliano di lasciare sempre al driver la scelta di switchare. Su linux se ne occupa bumblebee ma non potendolo usare fino a che non escono i driver pacchettizzati non c'ho perso tempo per capire come funziona.

Ti ringrazio molto, a quanto pare è la stessa situazione che avevo sul mio vecchio Dell... :(

scartus
07-10-2015, 17:50
Ciao ragazzi, ho letto tutti i post e vi ho sentito molto soddisfatti. Anche io ero partito da un dell, ma per prenderlo potente ci vogliono molti soldi. Sono passato a zenbook ux305 i7 ma anche questo chiede molto. Ho pensato a ux305 i5. Ma al prezzo a cui si trova ux303 i7 è incredibili. Cosa ci perdo prendendo ux303? oltre a un po di peso e spessore?

Zephon_Soul
07-10-2015, 17:59
Ciao ragazzi, ho letto tutti i post e vi ho sentito molto soddisfatti. Anche io ero partito da un dell, ma per prenderlo potente ci vogliono molti soldi. Sono passato a zenbook ux305 i7 ma anche questo chiede molto. Ho pensato a ux305 i5. Ma al prezzo a cui si trova ux303 i7 è incredibili. Cosa ci perdo prendendo ux303? oltre a un po di peso e spessore?

Beh stai confrontando un Core-M con un Core mobile ULV, quindi a priori direi che con l'UX303 baratteresti ergonomia (peso, dimensioni, rumore, temperatura, autonomia) per prestazioni e risparmio sul costo. Probabilmente chi ha provato entrambi i modelli saprà dirti di più. ;)

scartus
07-10-2015, 18:30
quello che mi preoccupa è che tra 2/3 anni mi diventa un aereo appena apro due programmi... :muro:

Zephon_Soul
08-10-2015, 09:02
quello che mi preoccupa è che tra 2/3 anni mi diventa un aereo appena apro due programmi... :muro:

Scusami, ho detto una cavolata, ti riferivi al modello UX305LA con Core i e non Core M, giusto? Quello l'ho scoperto solo di recente e in effetti con quello rispetto all'UX303LB sacrificheresti solo la tastiera retroilluminata e le prestazioni della GPU dedicata.

Al momento pare che sia difficile da reperire in Italia, su TrovaPrezzi mi tira fuori solo la configurazione con pannello UHD a un prezzo altino. Devo ringraziarti perché penso che dopo aver visto questo modello penso che aspetterò di trovare o una configurazione Broadwell con pannello FHD più abbordabile o direttamente una versione aggiornata a Skylake.

scartus
08-10-2015, 17:35
Scusami, ho detto una cavolata, ti riferivi al modello UX305LA con Core i e non Core M, giusto? Quello l'ho scoperto solo di recente e in effetti con quello rispetto all'UX303LB sacrificheresti solo la tastiera retroilluminata e le prestazioni della GPU dedicata.

Al momento pare che sia difficile da reperire in Italia, su TrovaPrezzi mi tira fuori solo la configurazione con pannello UHD a un prezzo altino. Devo ringraziarti perché penso che dopo aver visto questo modello penso che aspetterò di trovare o una configurazione Broadwell con pannello FHD più abbordabile o direttamente una versione aggiornata a Skylake.

Ho la possibilita di prenderlo in america. Che ti sembra questo?? Ha la scheda grafica dedicata? la ram sara espandibile???

http://www.amazon.com/gp/product/B013KKANTE?psc=1&redirect=true&ref_=ox_sc_act_title_1&smid=ATVPDKIKX0DER

Riesco a farci girare fifa16 (esempio), photoshop, aftereffects e un po di programmazione spinta?

A 660 euro mi sembra troppo buono come prezzo..

Zephon_Soul
09-10-2015, 08:00
Ho la possibilita di prenderlo in america. Che ti sembra questo?? Ha la scheda grafica dedicata? la ram sara espandibile???

http://www.amazon.com/gp/product/B013KKANTE?psc=1&redirect=true&ref_=ox_sc_act_title_1&smid=ATVPDKIKX0DER

Riesco a farci girare fifa16 (esempio), photoshop, aftereffects e un po di programmazione spinta?

A 660 euro mi sembra troppo buono come prezzo..

Credo si stia andando OT, ti ho risposto per mp.

Contextus
20-10-2015, 10:50
Ciao a tutti!
Ho comprato anch'io l'UX303LB-R4015H dunque il modello con i7-5500u, 8gb di ram, nvidia 940m, SSD 256gb, schermo FullHD opaco.

Sono rimasto piacevolmente colpito dalla reattività e velocità dell'intero sistema nonché dalla qualità costruttiva generale. Ho anche eseguito un test di velocità del disco SSD con CrystalDiskMark ed i risultati sono stati ottimi (559 MB/s in lettura e 506 MB/s in scrittura!).

Quello che mi ha letteralmente deluso è stato il display: sinceramente mi aspettavo molto di più da un portatile di questa fascia di prezzo.
Vi spiego meglio: al di là della problematica della gestione di windows 8.1/10 di questo tipo di risoluzioni su di uno schermo da 13.3 pollici (vedi menù minuscoli o giganti e relativo settaggio al 150%) è proprio la resa dei colori e la nitidezza generale a non piacermi.

Sembra quasi di avere un vecchio schermo TN!

Navigando su internet o aprendo un file word i caratteri non risultano essere ben definiti e contrastati (il nero somiglia più ad un grigio molto scuro) Per non parlare delle immagini che risultato poco dettagliate nonché molto sottoesposte (nelle ombre si distingue veramente poco)!

Posso capire che su di uno schermo opaco i colori non siano vividi e brillanti come su uno schermo lucido ma, sinceramente, quantomeno a livello di definizione mi aspettavo molto di più.

Qual è la vostra esperienza al riguardo? Come vi state trovando? Avete settato qualcosa in particolare a livello di risoluzione e/o nel pannello della scheda grafica integrata?

Grazie mille

Sste
02-06-2016, 22:58
Ciao, qualcuno gentilmente può verificare se il lettore di schede SD è in grado di leggere le SDXC (da 64GB in su) magari classe 10 U3?
In quest'ultimo caso che velocità di trasferimento avete rilevate?

Nel mio caso ho un UX303LN (il thread ufficiale non esiste) ma penso che il lettore non cambi.