View Full Version : È ancora guerra contro gli utenti Popcorn Time: 16 denunciati per aver visto Survivor
Redazione di Hardware Upg
03-09-2015, 08:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/e-ancora-guerra-contro-gli-utenti-popcorn-time-16-denunciati-per-aver-visto-survivor_58636.html
Accade ancora nello stato dell'Oregon, dove 16 utenti sono stati denunciati per aver visto contenuti su Popcorn Time
Click sul link per visualizzare la notizia.
Anche un cretino capisce che è stato un modo per far pubblicità ad un film orribile che non è piaciuto a nessuno.
non mi è del tutto chiaro come faccia questo tizio ad avere le prove che uno ha visto un determinato film con popcorn time visto che fa uso di reti p2p torrent e quindi non c'è un server centrale a gestire la cosa ma una vasta rete di pc privati.. chiedo chiarimenti a chi ne sa di più.
A parte questo.. andare a multare utenti privati a campione vuol dire che non sanno davvero che persci pigliare.. è come punzecchiare con un ago un enorme sciame di api nel tentativo di infilzarne qualcuna..
In sostanza cercano di fare un minnimo di terrorismo ma sappiamo tutti quanto sia inutile.. lo fecero ai tempi anche con napster ed emule..
polli079
03-09-2015, 08:57
Non saprei quanto sia inutile, se inizia a diventare una pratica comune è solo questione di tempo prima che si sparga la voce, diventa poi facile che la gente si sposti su altri lidi o smetta proprio.
la rete torrent è tracciabile uguale ad altri metodi, ora non mi dilungo ma anche se la connessione è p2p il lungo percorso fatto dal pacchetto dati lascia traccie evidenti su tutti i nodi Server di internet, se si volesse quindi tracciare i pacchetti di un preciso file o valore se ne vedrebbe il flusso scorrere da un client all'altro.
sicuramente usando un protocollo così è più difficile risalire e di certo non sono solo in 16 ad aver visto quel film ma è comunque un terno al lotto avventurarsi nella pirateria perchè su 1000 che lo fanno se ti capita di essere "visto" la prendi tu tutta la m...a che ti arriva. poi con 750$ quanti film si poteva comprare uno!?
comunque un terno al lotto avventurarsi nella pirateria perchè su 1000 che lo fanno se ti capita di essere "visto" la prendi tu tutta la m...a che ti arriva. poi con 750$ quanti film si poteva comprare uno!?
..non si può negare che 16 su chissaquantimila che usano popcorn time o torrent è una cifra talmente irrisoria che è più facile fare sei al superenalotto.
praticamente se ti beccano e ti multano i 750 dollari li hai già spesi dieci volte in film a scrocco.
E' un evidente goffo tentativo di fare un minimo di terrorismo..
ad un film orribile che non è piaciuto a nessuno.
Ma ha veramente fatto così cacare a tutti? :stordita:
non mi è del tutto chiaro come faccia questo tizio ad avere le prove che uno ha visto un determinato film con popcorn time visto che fa uso di reti p2p torrent e quindi non c'è un server centrale a gestire la cosa ma una vasta rete di pc privati.. chiedo chiarimenti a chi ne sa di più.
Dunque, quando si scarica un torrent, allo stesso tempo si effettua l'upload delle parti scaricate ad altri utenti; questi ultimi sono quindi a conoscenza di chi (in termini di IP) lo sta scaricando.
In pratica: l'azienda che si occupa delle denunce, si connette al swarm (il gruppo di client che scarica/fa l'upload) di un torrent, e prendono nota dei client connessi, precisamente, degli IP e degli intervalli di tempo in cui facevano l'upload.
Poi vanno in corte, la corte gli concede l'ingiunzione per ottenere i dati personali dei titolari degli IP, vanno a ottenerli dall'ISP, dopodichè mandano un bel pacchetto di decine di pagine con l'esposto di una dozzina di avvocati di uno studio legale.
A quel punto, o il titolare/i titolari pagano, o si preparano a sganciare migliaia di $$$ per una battaglia legale generalmente persa.
A parte questo.. andare a multare utenti privati a campione vuol dire che non sanno davvero che persci pigliare.. è come punzecchiare con un ago un enorme sciame di api nel tentativo di infilzarne qualcuna..
In sostanza cercano di fare un minnimo di terrorismo ma sappiamo tutti quanto sia inutile.. lo fecero ai tempi anche con napster ed emule..
Beh, è un campo morale piuttosto difficile da valutare.
Le case di produzione fanno i loro porchi interessi, ma allo stesso tempo qualsiasi giustificazione di un utente è risibile, quando è possibile affittare un certo film (parlo in genere, non del caso particolare) a 1 € in videoteca.
Comunque Survivor è un film di melma, si spera che chi sia stato multato impari a scaricare film con meno marketing e piú sostanza :-D
Gylgalad
03-09-2015, 10:05
Beh, è un campo morale piuttosto difficile da valutare.
Le case di produzione fanno i loro porchi interessi, ma allo stesso tempo qualsiasi giustificazione di un utente è risibile, quando è possibile affittare un certo film (parlo in genere, non del caso particolare) a 1 € in videoteca.
ma dove le vedi ancora le videoteche?
cippa lippa
03-09-2015, 10:46
Mi pare tutto un pò fumoso.
Anche se risalissero al computer come fanno a dimostrare che lo hai visto tu? Il computer magari lo stava scaricando ma lo ha visto un amico, la mamma, un conoscente. Tu puoi dire tranquillamente che non eri nemmeno al computer in quel periodo di tempo.
Boh mi pare un pò assurdo. Ho visto di recente il film citizenfour e comunque il mi oschifo verso gli americani è salito ancora...questi tracciano tutto e qualsiasi cosa.
Premesso tutto ciò che io compro i film nemmeno li noleggio. Ho un proiettore da 3 X (un JVC DILA) e per me entrano soltanto i blu ray in casa mia...comprati. NE ho non so quanti. Quindi non sono proprio quello che guarda cose piratate (molti amici mi dicono, ma boh, mi pare uno spreco di soldi...certo se calcolo tutto avrò speso almeno 500 euro di film ma alla fine...chissene è una passione. Un conto è prendere il film,avere tutto, metterlo dentro il lettore e farlo partire sul dila un conto è vederlo piratato su 13 pollici...ma la mentalità in generale è quella. Ho un amico che pur di vederlo prima di tutti lo scarica in telesync in russo magari coi sottotitoli in inglese o senza addirittura...ma come gli spieghi che non è vederlo così?)
ragazzi fatevi furbi. Anche in germania era successa una cosa simile, un mio amico è stato multato di 800€ per aver guardato divergent. In USA la cifra è simile...
10€ a bluray
5€ al cinema
media (per eccesso) 8€?
Guardatevi con PopCornTime almeno 100 film e salvatene la maggiorparte, e con la multa ci "andate in pari come aveste comprato tutti quei film"
-Guardatevi con PopCornTime almeno 100 film e salvatene la maggiorparte, e con la multa ci "andate in pari come aveste comprato tutti quei film"
E chi non li guarda 100 film? E magari riesce a stento a vederne una ventina l'anno :D?
Bisognerebbe inventare una assicurazione apposta: paghi 10 euro l'anno e se ti beccano la multa la paga l'assicurazione.
Se riescono a beccare 1 utente ogni 1000 (e sono generoso), e le multe si aggirano sui 1000 euro, c'é un utile di 9000 euro ogni mille utenti. Piú che sufficente, credo, per mandare avanti una attivitá :-)
ragazzi fatevi furbi. Anche in germania era successa una cosa simile, un mio amico è stato multato di 800€ per aver guardato divergent. In USA la cifra è simile...
10€ a bluray
5€ al cinema
media (per eccesso) 8€?
Guardatevi con PopCornTime almeno 100 film e salvatene la maggiorparte, e con la multa ci "andate in pari come aveste comprato tutti quei film"
In italia un utente cosa rischia? non ho mai sentito che abbiano accusato qualcuno di aver scaricato un film o una canzone.. al massimo cercano di oscurare i vari siti con i link, neanche ci provano di intercettare i siti di file sharing dove sono ospitati i file pirata.
redeagle
03-09-2015, 11:29
ma dove le vedi ancora le videoteche?
In USA ne è pieno.
palleggiatore
03-09-2015, 11:29
Bisognerebbe inventare una assicurazione apposta: paghi 10 euro l'anno e se ti beccano la multa la paga l'assicurazione.
Se riescono a beccare 1 utente ogni 1000 (e sono generoso), e le multe si aggirano sui 1000 euro, c'é un utile di 9000 euro ogni mille utenti. Piú che sufficente, credo, per mandare avanti una attivitá :-)
questo è il meccanismo in base al quale funzionano le assicurazioni...e come hai capito, funzionano.
dr-omega
03-09-2015, 11:55
In USA ne è pieno.
Me le immagino le videoteche statunitensi, nel noleggio del film saranno inclusi bibita, snack, l'arma del protagonista del film e 10 proiettili...:D
Poi però se per caso guardi un film pirata son razzi!:muro:
alerighi
03-09-2015, 12:16
Assurdo, che poi se molta gente usa popcorn time almeno in italia è perchè non esiste un servizio legale di pari qualità, che ti consenta di vedere film e soprattutto serie TV in HD al pari dell'uscita negli stati uniti, e non mesi dopo quando se ne è parlato e riparlato ed ormai uno sa tutto...
Se facessero un servizio di streaming legale ad un prezzo ragionevole (anche 20/30€ al mese andrebbero bene alla fine, sarebbe comunque meno del costo di un abbonamento a sky o premium) dove però ci siano tutti e dico tutti i film e le serie TV in un HD decente e al pari dell'uscita negli stati uniti e questi servizi li utilizzerebbero in pochi...
Uhm hanno denunciato le uniche 16 persone che hanno visto il film? 😕 Magari le hanno denunciate proprio per il loro cattivo gusto..
maxnaldo
03-09-2015, 13:19
Dunque, quando si scarica un torrent, allo stesso tempo si effettua l'upload delle parti scaricate ad altri utenti; questi ultimi sono quindi a conoscenza di chi (in termini di IP) lo sta scaricando.
In pratica: l'azienda che si occupa delle denunce, si connette al swarm (il gruppo di client che scarica/fa l'upload) di un torrent, e prendono nota dei client connessi, precisamente, degli IP e degli intervalli di tempo in cui facevano l'upload.
Poi vanno in corte, la corte gli concede l'ingiunzione per ottenere i dati personali dei titolari degli IP, vanno a ottenerli dall'ISP, dopodichè mandano un bel pacchetto di decine di pagine con l'esposto di una dozzina di avvocati di uno studio legale.
A quel punto, o il titolare/i titolari pagano, o si preparano a sganciare migliaia di $$$ per una battaglia legale generalmente persa.
Beh, è un campo morale piuttosto difficile da valutare.
Le case di produzione fanno i loro porchi interessi, ma allo stesso tempo qualsiasi giustificazione di un utente è risibile, quando è possibile affittare un certo film (parlo in genere, non del caso particolare) a 1 € in videoteca.
Comunque Survivor è un film di melma, si spera che chi sia stato multato impari a scaricare film con meno marketing e piú sostanza :-D
allora non basterebbe modificare il client Torrent in modo che crei qualche connessione in più farlocca ?
mi spiego meglio, diciamo che scarichi un film e quindi il tuo client si connette ad una decina di utenti dai quali scarica quel file che hai messo in coda. Inoltre condivide a sua volta verso altri quello che hai scaricato.
Le Major praticamente risalgono all'indirizzo IP di chi lo condivide verificando le connessioni del client durante il download, cioè di quelli che ti stanno inviando il file o che lo stanno scaricando da te.
basterebbe a quel punto che il client torrent si connettesse ad altri nodi P2P che nulla hanno a che vedere con il file incriminato, creando così l'impossibilità di capire se le connessioni attivate riguardano effettivamente il file incriminato oppure no.
forse la faccio troppo semplice ? Non ho la più pallida ide di come funzioni il protocollo Torrent, magari è comunque impossibile nascondere l'IP di chi scarica un file.
Gylgalad
03-09-2015, 14:08
In USA ne è pieno.
hanno ancora la via cavo e i cellulari tax^^
In italia un utente cosa rischia? non ho mai sentito che abbiano accusato qualcuno di aver scaricato un film o una canzone.. al massimo cercano di oscurare i vari siti con i link, neanche ci provano di intercettare i siti di file sharing dove sono ospitati i file pirata.
in italia non si rischia niente con la rete torrent, tranquilli
madnesshank
03-09-2015, 18:05
qualche settimana fa ho scaricato un evento sportivo pay per wiew da bittorrent. A differenza del solito, il video era pieno di minacce rivolte a chi scaricava illegalmente l'evento. La stessa minaccia di galera e persecuzioni legali veniva ripetuta all'inizio del video, e poi a voce diverse volte dai commentatori dell'evento. Di solito lascio in seeding qualche ora al massimo, fino a che non spengo il computer. Quella volta ho lasciato in seeding giorni interi, anche di notte, con tutta la banda upload a me disponibile. Sono sempre più convinto che condividere tutto su internet, a maggior ragione le cose protette da copyright, sia una sorta di dovere morale
rockroll
03-09-2015, 23:24
qualche settimana fa ho scaricato un evento sportivo pay per wiew da bittorrent. A differenza del solito, il video era pieno di minacce rivolte a chi scaricava illegalmente l'evento. La stessa minaccia di galera e persecuzioni legali veniva ripetuta all'inizio del video, e poi a voce diverse volte dai commentatori dell'evento. Di solito lascio in seeding qualche ora al massimo, fino a che non spengo il computer. Quella volta ho lasciato in seeding giorni interi, anche di notte, con tutta la banda upload a me disponibile. Sono sempre più convinto che condividere tutto su internet, a maggior ragione le cose protette da copyright, sia una sorta di dovere morale
Condividere (ovvero fare upload) no-profit è una forma di altruismo sociale, ne sono convinto anche io. Purtroppo in Italia questo altruismo sociale è severamente punibile, mentre non è punibile chi ne beneficia usufruendo di materiale proveniente da condivisione senza condividere/uploadare alcunchè e quindi senza rischiare nulla.
Bada che tu rischi esponendoti così, e mi dispiacereebbe assai: la continuità di upload a larga banda agevola esponenzialmente la caccia alle streghe operata dalle forze dell'Inquisizione, ed in quelle giornate di seeding continuo concentri il rischio che altri condivisori saltuari correrebbero nell'arco di anni...
Occhio a non finire sul rogo... se vuoi essere un martire fallo per una buona causa.
In fine dei conti, si prova ad attaccare la pirateria anzichè risolvere un problema che di fondo c'è. Vado su Infiniti o su mediaset premium(o play)
e pago il film in questione qualcosa come 5 euro. Se in una serata ti vuoi guardare un film paghi 10 euro.
Se vuoi una serie tv che è in prima fila, paghi. Oppure ti fai Sky - 30 euro al mese per i primi sei mesi e poi 50 euro al mese tondi. Oppure ti fai Mediaset Premium, paghi 30.00 euro al mese per i primi sei mesi, e poi paghi 45 euro al mese.
Il problema, che anche facendo questi abbonamenti, non hai tutto quello che vorresti vedere. Serie TV in ritardo. il Costo.
45 euro al mese sono 540.00 euro l'anno, se paghi i 50.00 euro al mese sono 600 euro l'anno. Un nucleo familiare con un reddito normale ha comunque spese enormi. E pagare, un servizio costoso in questa maniera non è del tutto logico. Quindi, fino a che i prezzi(o i redditi) diventano tali da non avere più scusanti, solo in quel giorno faranno bene a fare battaglia e ferro e fuoco a tutto. Fino ad allora, devo capire che il sistema deve cambiare.
Le multe e le denuncie, molto probabilmente vengono effettuate e considerate a livello di terrorismo tecnico e psicologico, in modo da spaventare le persone. Se sul pc ci sono un miliardo di utilizzatori(di internet) circa 85% ha scaricato qualcosa sul computer di pirata, le percentuali parlano da sole. Ti faccio un esempio, io di solito provo i giochi prima di comprarli, perchè non mi fido di molte recensioni che ci sono online(ho preso troppi 2 di pikke), dopo che l'ho provato se il gioco ne vale la pena lo vado a comprare originale e perfetto, se il gioco è una cacata, rimane dov'è.
The Witcher 3, è un esempio.. un gioco straordinario, e sono stato felice, contento, e stracontento di comprarmi la collector, perchè? perchè hanno fatto un lavoro straordinario, un capolavoro e soprattutto hanno reso la confezione e i suoi contenuti un qualcosa di unico. Ivi compreso il bigliettino di ringraziamneto per l'acquisto
redeagle
04-09-2015, 09:29
Il mio avatar è più bello.
Gylgalad
05-09-2015, 10:44
Condividere (ovvero fare upload) no-profit è una forma di altruismo sociale, ne sono convinto anche io. Purtroppo in Italia questo altruismo sociale è severamente punibile, mentre non è punibile chi ne beneficia usufruendo di materiale proveniente da condivisione senza condividere/uploadare alcunchè e quindi senza rischiare nulla.
Bada che tu rischi esponendoti così, e mi dispiacereebbe assai: la continuità di upload a larga banda agevola esponenzialmente la caccia alle streghe operata dalle forze dell'Inquisizione, ed in quelle giornate di seeding continuo concentri il rischio che altri condivisori saltuari correrebbero nell'arco di anni...
Occhio a non finire sul rogo... se vuoi essere un martire fallo per una buona causa.
ma severamente dove?
se non ci guadagni dagli upload che fai, in Italia stai tranquillo!
ma dove le vedi ancora le videoteche?
Beh, sono d'accordo - stando in una stanza, è molto raro vederne una.
A me basta fare 200m per vederne una - parte di una catena che ha 25+ filiali nella stessa città. E non contiamo le altre catene.
In un'altra certa città ne ho una a 100m.
In ogni caso, dire che non esistono mezzi per affittare legalmente e comodamente film è una stupidata bella e grossa.
Su scala mondiale tra l'altro, molte nazioni hanno anche i DVD per posta, e/o i film in streaming legale.
Tra l'altro le videoteche in senso stretto non esiston più; adesso affittano anche videogiochi e vendono immondizia commestibile.
Non dubito che il mercato non sia quello di 20 anni fa, ma esiste ed è stabile.
allora non basterebbe modificare il client Torrent in modo che crei qualche connessione in più farlocca ?
mi spiego meglio, diciamo che scarichi un film e quindi il tuo client si connette ad una decina di utenti dai quali scarica quel file che hai messo in coda. Inoltre condivide a sua volta verso altri quello che hai scaricato.
Le Major praticamente risalgono all'indirizzo IP di chi lo condivide verificando le connessioni del client durante il download, cioè di quelli che ti stanno inviando il file o che lo stanno scaricando da te.
basterebbe a quel punto che il client torrent si connettesse ad altri nodi P2P che nulla hanno a che vedere con il file incriminato, creando così l'impossibilità di capire se le connessioni attivate riguardano effettivamente il file incriminato oppure no.
forse la faccio troppo semplice ? Non ho la più pallida ide di come funzioni il protocollo Torrent, magari è comunque impossibile nascondere l'IP di chi scarica un file.
Nascondere l'IP è molto facile. Si chiama VPN e costa 5$ al mese :-D
In linea generale, se scarichi un file via Torrent, non si sfugge all'inviarne almeno una parte del contenuto ad altri client.
Effettuare uno "sviamento" in qualsiasi forma (come mi sembra di capire dal tuo ragionamento) implica necessariamente il riconoscere che un IP appartenga alla "polizia" delle major.
Questo è possibile :-) Tutti i maggiori client supportano le blacklist.
Imposti una blacklist, e il tuo client semplicemente rifiuta di comunicare con gli IP presenti nella lista.
Il problema è che le blacklist possono essere, in ogni dato momento, incomplete, o non aggiornate.
Condividere (ovvero fare upload) no-profit è una forma di altruismo sociale, ne sono convinto anche io. Purtroppo in Italia questo altruismo sociale è severamente punibile, mentre non è punibile chi ne beneficia usufruendo di materiale proveniente da condivisione senza condividere/uploadare alcunchè e quindi senza rischiare nulla.
Bada che tu rischi esponendoti così, e mi dispiacereebbe assai: la continuità di upload a larga banda agevola esponenzialmente la caccia alle streghe operata dalle forze dell'Inquisizione, ed in quelle giornate di seeding continuo concentri il rischio che altri condivisori saltuari correrebbero nell'arco di anni...
Occhio a non finire sul rogo... se vuoi essere un martire fallo per una buona causa.
Ma com'è facile parlare di altruismo quando si parla di beni altrui.
Mi condividi la tua carta di credito?
Tra l'altro risparmia questi discorsi da frustratello. Paragonata ad altre nazioni (in particolare una menzionata), l'Italia è un posto molto molto comodo dove "condividere".
Gylgalad
08-09-2015, 16:43
Beh, sono d'accordo - stando in una stanza, è molto raro vederne una.
A me basta fare 200m per vederne una - parte di una catena che ha 25+ filiali nella stessa città. E non contiamo le altre catene.
In un'altra certa città ne ho una a 100m.
In ogni caso, dire che non esistono mezzi per affittare legalmente e comodamente film è una stupidata bella e grossa.
Su scala mondiale tra l'altro, molte nazioni hanno anche i DVD per posta, e/o i film in streaming legale.
Tra l'altro le videoteche in senso stretto non esiston più; adesso affittano anche videogiochi e vendono immondizia commestibile.
Non dubito che il mercato non sia quello di 20 anni fa, ma esiste ed è stabile.
in Veneto non ce ne sono
qua in Bavaria idem
la videoteche non esistono più! ma di che stai parlando???
in Veneto non ce ne sono
qua in Bavaria idem
la videoteche non esistono più! ma di che stai parlando???
C'è un sito, www.youtube.com, più consono agli idioti con il vizio di scrivere idiozie, ad esempio quelli cosí mentalmente pigri che non usano google, se non per cercare video in streaming :ciapet:.
Non fraintendere! Non mi riferisco assolutamente a te.
Infatti, usando google.it, non ho appena trovato un lista esaustiva di videoteche in Veneto. Le videoteche in Veneto, infatti, non esistono!
Gylgalad
08-09-2015, 22:31
C'è un sito, www.youtube.com, più consono agli idioti con il vizio di scrivere idiozie, ad esempio quelli cosí mentalmente pigri che non usano google, se non per cercare video in streaming :ciapet:.
Non fraintendere! Non mi riferisco assolutamente a te.
Infatti, usando google.it, non ho appena trovato un lista esaustiva di videoteche in Veneto. Le videoteche in Veneto, infatti, non esistono!
e i dischi in vinile vanno ancora forte
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.