wittelsbach
02-09-2015, 19:24
Ciao a tutti, avrei una domanda inerente l'accesso remoto.
Fastweb mi ha appena fornito un ip pubblico dinamico. Ho dunque aperto la porta 8080 per poter accedere alla pagina principale del nas utilizzando un hostname attraverso no-ip. Se inserisco l'hostname sulla barra degli indirizzi automaticamente questo viene seguito da ":8080" e non viene caricata alcuna pagina. Se però vado a correggere il suffisso, lasciando solamente ":80" la pagina di accesso al nas viene caricata correttamente.
Potreste spiegarmi il perché?
Possiedo un router ADB 2200 fornito da fastweb.
EDIT: ho capito che il problema risiedeva nelle impostazione del dns dinamico. L'ho cambiato in dns host (A) togliendo il redirect alla porta 80.
A questo punto però vorrei capire: è possibile collegarmi in remoto al server ftp situato nel nas? Lo chiedo perché ho aperto la porta 21 e ho provato ad accedere da cellulare con "es file explorer" ma non funziona. E aggiungo: risolti i problemi di collegamento sarebbe possibile poter accedere ai file multimediali da remoto, dunque?
Grazie,
Fastweb mi ha appena fornito un ip pubblico dinamico. Ho dunque aperto la porta 8080 per poter accedere alla pagina principale del nas utilizzando un hostname attraverso no-ip. Se inserisco l'hostname sulla barra degli indirizzi automaticamente questo viene seguito da ":8080" e non viene caricata alcuna pagina. Se però vado a correggere il suffisso, lasciando solamente ":80" la pagina di accesso al nas viene caricata correttamente.
Potreste spiegarmi il perché?
Possiedo un router ADB 2200 fornito da fastweb.
EDIT: ho capito che il problema risiedeva nelle impostazione del dns dinamico. L'ho cambiato in dns host (A) togliendo il redirect alla porta 80.
A questo punto però vorrei capire: è possibile collegarmi in remoto al server ftp situato nel nas? Lo chiedo perché ho aperto la porta 21 e ho provato ad accedere da cellulare con "es file explorer" ma non funziona. E aggiungo: risolti i problemi di collegamento sarebbe possibile poter accedere ai file multimediali da remoto, dunque?
Grazie,