Redazione di Hardware Upg
02-09-2015, 08:51
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/stella-home-e-stella-office-i-ripetitori-da-interno-per-telefoni-cellulari_58615.html
Spesso all'interno di grossi edifici o anche di normali abitazioni è difficile poter avere un segnale cellulare stabile. I ripetitori cellulari da interno di Stelladoradus risolvono il problema e sono di facile installazione
Click sul link per visualizzare la notizia.
robertogl
02-09-2015, 10:11
Ma...è legale in Italia? Io sapevo di no, non ti fanno nulla se diffondi solo in casa tua perché non se ne accorgono, ma tecnicamente mi sembra di ricordare che non sia molto legale...
Personaggio
02-09-2015, 11:07
Ma...è legale in Italia? Io sapevo di no, non ti fanno nulla se diffondi solo in casa tua perché non se ne accorgono, ma tecnicamente mi sembra di ricordare che non sia molto legale...
Non è illegale usare un ripetitore se l'emissione è esclusivamente indoor e non crea danni dovuti all'interferenza e la potenza del elemento esterno deve rispettare i limiti imposti ad un terminale (tipo smartphone) non può andare oltre.
In ogni caso un ripetitore serio con filtri passabanda perfetti e certificati (cioè se dice 1800Mhz emette solo le frequenze relativa ai canali di tale banda senza sforare) costano circa 10'000€ quelli più semplice, che fanno solo una banda. Quindi questa soluzione sicuramente, visti i prezzi, ha filtri molto più economici e che genereranno sicuramente interferenza. Dal punto di vista legale se si resta indoor, non si viola la legge che vieta lo sfruttamento di una certa frequenza regolarizzata senza licenza, ma evitare di interferire con il segnale di altri operatori che arrivano già indoor è impossibile se non si usa hw adeguato e molto costoso. E entro una settimana ti trovi i tecnici dell'operatore e dell'Arpa in casa. Con quest'ultimi che ti sequestrano tutto e ti fanno un bel multone a 5 cifre.
Poi potei sbagliarmi e i prezzi sono crollati e questi qui pubblicizzati sono all'avanguardia, occorrerebbe vedere le specifiche tecniche.
Per fare un esempio mi è capitato di beccare uno che usava un ripetitore GSM (quindi 800Mhz) che interferiva con i cancelli automatici e apertura a distanza delle macchine che generalmente usano 2.5Ghz.
Se vi chiedete perché per il WiFi non si generano interferenze, il motivo è perché un router wifi non supera i 100mW di potenza, mentre un ripetitore di telefonia mobile può arrivare a 6W, 60 volte di più. sulla stessa frequenza del WiFi un microonde chiuso e acceso emette di più, per legge un microonde chiuso non deve superare una emissione di 1W, ma è sufficiente per interferire col WiFi (provare per credere)
robertogl
02-09-2015, 17:20
Non è illegale usare un ripetitore se l'emissione è esclusivamente indoor e non crea danni dovuti all'interferenza e la potenza del elemento esterno deve rispettare i limiti imposti ad un terminale (tipo smartphone) non può andare oltre.
In ogni caso un ripetitore serio con filtri passabanda perfetti e certificati (cioè se dice 1800Mhz emette solo le frequenze relativa ai canali di tale banda senza sforare) costano circa 10'000€ quelli più semplice, che fanno solo una banda. Quindi questa soluzione sicuramente, visti i prezzi, ha filtri molto più economici e che genereranno sicuramente interferenza. Dal punto di vista legale se si resta indoor, non si viola la legge che vieta lo sfruttamento di una certa frequenza regolarizzata senza licenza, ma evitare di interferire con il segnale di altri operatori che arrivano già indoor è impossibile se non si usa hw adeguato e molto costoso. E entro una settimana ti trovi i tecnici dell'operatore e dell'Arpa in casa. Con quest'ultimi che ti sequestrano tutto e ti fanno un bel multone a 5 cifre.
Poi potei sbagliarmi e i prezzi sono crollati e questi qui pubblicizzati sono all'avanguardia, occorrerebbe vedere le specifiche tecniche.
Per fare un esempio mi è capitato di beccare uno che usava un ripetitore GSM (quindi 800Mhz) che interferiva con i cancelli automatici e apertura a distanza delle macchine che generalmente usano 2.5Ghz.
Se vi chiedete perché per il WiFi non si generano interferenze, il motivo è perché un router wifi non supera i 100mW di potenza, mentre un ripetitore di telefonia mobile può arrivare a 6W, 60 volte di più. sulla stessa frequenza del WiFi un microonde chiuso e acceso emette di più, per legge un microonde chiuso non deve superare una emissione di 1W, ma è sufficiente per interferire col WiFi (provare per credere)
Sì, cioè, hai detto quello che ho detto io :asd:
Se riesci a tenere il segnale in casa ti va bene, altrimenti no :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.