View Full Version : 28 nuovi processori Intel Skylake al debutto
Redazione di Hardware Upg
02-09-2015, 06:14
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4446/28-nuovi-processori-intel-skylake-al-debutto_index.html
Il debutto della nuova generazione di processori Intel per sistemi PC può dirsi ormai quasi del tutto completo: all'IFA di Berlino l'azienda americana presenta la gamma completa di CPU di nuova generazione per sistemi mobile affiancando le nuove proposte Core m e i primi processori Xeon per workstation mobile
Click sul link per visualizzare l'articolo.
AleLinuxBSD
02-09-2015, 07:07
Devo dire che per quanto i processori da 45W siano piuttosto interessanti, anche se trovo discutibile la scelta di una Gpu integrata meno potente, a favore di velocità di clock massime, di tutto l'elenco, quelli che mi intrigano di più sarebbero quelli da 28W.
Chissà se sarebbe possibile dissiparli in maniera passiva, usando dissipatori di terze parti, sottili, orizzontali, supponendo che decidano di rilasciarli pure per piattaforme non mobili, tipo minipc.
Supponendo che i prezzi risultino interessanti.
Se i prezzi sono riferiti al lotto di 1000 questi processori sono decisamente cari... e considerato l'aumento prestazionale modesto della componente CPU rispetto alla generazione precedente non so quanto convenga preferirli nell'assemblaggio di un sistema desktop
MiKeLezZ
02-09-2015, 08:49
Intel, fregauncazzo di Skylake, tiraci fuori i Broadwell 1150 a prezzi umani per piacere
AceGranger
02-09-2015, 09:11
Se i prezzi sono riferiti al lotto di 1000 questi processori sono decisamente cari... e considerato l'aumento prestazionale modesto della componente CPU rispetto alla generazione precedente non so quanto convenga preferirli nell'assemblaggio di un sistema desktop
si in effetti un sistema desktop in uno zaino con una batteria in un'altro zaino è sicuramente piu potente ed economico del corrispettivo portatile.
Francamente non ho capito il tuo commento...
La cosa piu interessante sono i processori da 45w 4 core/4 thread, prima se volevi un portatile da gaming quad core dovevi prendere necessariamente un i7 4 core/8 thread
AceGranger
02-09-2015, 09:34
Francamente non ho capito il tuo commento...
puo essere che non abbia capito io il tuo, ma se sono CPU Mobile, cosa centra il loro prezzo con i desktop :confused:
Sputafuoco Bill
02-09-2015, 09:54
Non è chiaro come le nuove GPU si posizionino rispetto alla potenti GPU Iris integrate nei processori desktop Broadwell. Iris 540 o 550 saranno alla loro altezza ?
PaulGuru
02-09-2015, 10:02
Vedo che le super iGPU di Intel oramai sono state infilate su quasi tutti i modelli.
E AMD rimane a guardare .......
AceGranger
02-09-2015, 10:07
Non è chiaro come le nuove GPU si posizionino rispetto alla potenti GPU Iris integrate nei processori desktop Broadwell. Iris 540 o 550 saranno alla loro altezza ?
credo sia abbastanza chiaro invece, basta guardare il numero di EUs
A conti fatti il vero passo avanti di questa nuova architettura non sono le prestazioni, che si distaccano di poco dai precedenti modelli, ma piuttosto una forte ottimizzazione a livello di architettura per garantire questa forte scalabilità..
Diciamo che "doveva mettersi al passo" con le nuove esgenze di un mondo che non è più solo desktop.
puo essere che non abbia capito io il tuo, ma se sono CPU Mobile, cosa centra il loro prezzo con i desktop :confused:
In effetti non ci siamo capiti... dicevo: visti i prezzi e le prestazioni non so se sono da preferire questi rispetto ai Broadwell nel momento in cui ti assembli un PC (miniPC o desktop).
I serie H usano lo stesso chipset degli S quindi immagino saranno usati anche in miniPC. I serie S non penso che costeranno meno degli H, a meno di versioni senza GPU integrata.
AceGranger
02-09-2015, 10:26
In effetti non ci siamo capiti... dicevo: visti i prezzi e le prestazioni non so se sono da preferire questi rispetto ai Broadwell nel momento in cui ti assembli un PC (miniPC o desktop).
I serie H usano lo stesso chipset degli S quindi immagino saranno usati anche in miniPC. I serie S non penso che costeranno meno degli H, a meno di versioni senza GPU integrata.
le varianti desktop non sono ancora state rivelate, ma solitamente Intel sostituisce le vecchie CPU con le nuove mantenendo un prezzo simile se non identico, vedasi il 6700K che costa 339 dollari come il i7-4790K o come l'i5-6600K 242 dollari esattamente come l'i5-4690K
le versioni H sono saldate e per il mercato mobile e hanno sempre avuto prezzi superiori, anche di molto, rispetto alle controparti desktop. puoi controllare pure qui http://files.shareholder.com/downloads/INTC/657083423x0x844582/21E70446-E49F-4667-85AB-BFA86693B02A/Aug_05_15_Recommended_Customer_Price_Lists.pdf
a meno di improbabili cambiamenti, al momento di farsi il PC nuovo si acquistera la CPU nuova che avra il prezzo di quella vecchia che poco a poco uscira dal commercio, come da politica Intel degli ultimi anni.
Tempo fa gli i5 si trovavano abbastanza sotto i 200€, ora sono abbastanza sopra... direi che questo è l'effetto di una concorrenza che non sembra esserci :(
macellatore
02-09-2015, 11:20
Tempo fa gli i5 si trovavano abbastanza sotto i 200€, ora sono abbastanza sopra... direi che questo è l'effetto di una concorrenza che non sembra esserci :(
Gia' :cry:
calcolatorez3z2z1
02-09-2015, 11:24
Le CPU con Iris hanno un clock piuttosto basso e quel cTDP non mi convince. Credo che i prezzi seppur allineati con le precedenti versioni di lancio siano un po alti, per quello che offrono. Le GPU non credo che scalfiranno la fascia media. In sostanza tendono ad offrire un prodotto con TDP orientato al basso consumo. Ma lasciare un PC in basso consumo equivale pure a voler dire che si lascia acceso e basta senza fare altro.
Come diceva il vecchio detto: del maiale non si butta via nulla. L'i3 H ne è la prova.
Dopo Ivy Bridge mi aspettavo qualcosa di più sensato che però ancora non ho visto.
AceGranger
02-09-2015, 11:58
Tempo fa gli i5 si trovavano abbastanza sotto i 200€, ora sono abbastanza sopra... direi che questo è l'effetto di una concorrenza che non sembra esserci :(
non so quanto tempo fa tu intenda, ma
2011 - 2500K - 214$
2015 - 6600K - 242$
son 27 dollari di differenza.
il resto mi sa che lo ha fatto l'iva e l'euro molto debole
2011 --- 1 euro = 1,4 $
2015 --- 1 euro = 1,1 $
LordSilver
02-09-2015, 12:07
C'è comunque da dire che quando vi è stata la rivoluzione nel 2011 con Sandy Bridge, i prezzi dei processori son calati drasticamente rispetto a quanto si era abituati nel passato. Non nascondo infatti un certo sorriso nel vedere la scatola di un AMD singlecore di 10 anni fa ancora sigillata con l'etichetta riportante la modica cifra di 1364 euro. Ora nemmeno il top di gamma va oltre i 1000, quindi non si può negare il passo in avanti.
C'è comunque da dire che quando vi è stata la rivoluzione nel 2011 con Sandy Bridge, i prezzi dei processori son calati drasticamente rispetto a quanto si era abituati nel passato. Non nascondo infatti un certo sorriso nel vedere la scatola di un AMD singlecore di 10 anni fa ancora sigillata con l'etichetta riportante la modica cifra di 1364 euro. Ora nemmeno il top di gamma va oltre i 1000, quindi non si può negare il passo in avanti.
Hai ragione.
Ricordo che quando comprai l'Athlon X2 4400+ nel 2006 sborsai qualcosa come 400 euro per il solo processore.
MiKeLezZ
02-09-2015, 12:26
Hai ragione.
Ricordo che quando comprai l'Athlon X2 4400+ nel 2006 sborsai qualcosa come 400 euro per il solo processore.Io invece mi ricordo quando nel 2009 acquistai il mio E8400 top gamma con una vagonata di L3 per l'epoca (3MB per core, roba che ve la sognate tuttora) a 140 euro. Buffi i ricordi eh?
Per comprare stessa gamma ora quanto dovrei spendere? 350? 400? Per me siamo alla follia.
non so quanto tempo fa tu intenda, ma
2011 - 2500K - 214$
2015 - 6600K - 242$
son 27 dollari di differenza.
il resto mi sa che lo ha fatto l'iva e l'euro molto debole
2011 --- 1 euro = 1,4 $
2015 --- 1 euro = 1,1 $
Si è probabile dipenda anche dal cambio e dall'iva effettivamente... Comunque 27$, considerando anche che se non sbaglio ora non dovrebbe esserci neanche più il dissipatore incluso, sono comunque un aumento.
Certo ci può anche stare se consideriamo il processo produttivo e comunque le varie migliorie apportate.
PS: è vero che stanno includendo anche sempre più cose nel processore, che sta diventando sempre più un SoC (mi aspetterei un calo di prezzo sulle schede madri però).
Emerge anche che il settore desktop, l'ultimo ad essere presentato, per Intel è quello meno importante, almeno a livello di immagine.
O meglio, quello dove sa già che "chissenefrega cosa presento e quando, tanto vendo lo stesso"....
Io invece mi ricordo quando nel 2009 acquistai il mio E8400 top gamma con una vagonata di L3 per l'epoca (3MB per core, roba che ve la sognate tuttora) a 140 euro. Buffi i ricordi eh?
Per comprare stessa gamma ora quanto dovrei spendere? 350? 400? Per me siamo alla follia.
Guarda ti dirò di più.. (non ci posso credere).. il 4400+ LO VENDONO ANCORA!!!!
http://www.amazon.com/AMD-Athlon-4400-Processor-Socket/dp/B0009RKLR6
PaulGuru
02-09-2015, 13:22
Tempo fa gli i5 si trovavano abbastanza sotto i 200€, ora sono abbastanza sopra... direi che questo è l'effetto di una concorrenza che non sembra esserci :(
Magari perchè è cambiato il cambio euro / dollaro ?
Dunque volevo aggiornare a luglio la mia macchina ho aspettato per vedere cosa facevano e ora non ci capisco nulla.
Socket li cambiano tutti ancora ?? quanti ce ne sono ho perso il conto...
Dunque volevo aggiornare a luglio la mia macchina ho aspettato per vedere cosa facevano e ora non ci capisco nulla.
Socket li cambiano tutti ancora ?? quanti ce ne sono ho perso il conto...
Beh il socket 1150 è stato al suo posto a lungo.. ma la cosa ha rilevanza ZERO.
Anche se avessero mantenuto il socket comunque sia avresti perso la compatiblità col chipset e quindi fine del gioco.
Non ha nessun senso prendersi un pc con l'idea di aggiornare col tempo pezzi come la cpu.
Se tu hai preso una cpu entry per poterti poi prendere un top di gamma a prezzo più basso ok.
Ma quindi adesso devi prendere il top di gamma corretto per il chipset che hai.. non puoi pretendere di prendere una CPU della famiglia successiva.
AceGranger
02-09-2015, 14:21
Si è probabile dipenda anche dal cambio e dall'iva effettivamente... Comunque 27$, considerando anche che se non sbaglio ora non dovrebbe esserci neanche più il dissipatore incluso, sono comunque un aumento.
Certo ci può anche stare se consideriamo il processo produttivo e comunque le varie migliorie apportate.
PS: è vero che stanno includendo anche sempre più cose nel processore, che sta diventando sempre più un SoC (mi aspetterei un calo di prezzo sulle schede madri però).
per il dissi delle versioni K non saprei mi pare che il dissi non venga dato solo con le CPU 2011.
marchigiano
02-09-2015, 14:34
da wikipedia
HD Graphics 510, GT1 – 12 execution units
HD Graphics 515, GT1.5 – 24 execution units
HD Graphics 520, GT2 – 24 execution units
HD Graphics 530, GT2 – 24 execution units, up to 441.6 GFLOPS at 1150 MHz[16]
HD Graphics 535, GT3 – 48 execution units
Iris Graphics 540, GT3e – 48 execution units with 64 MB of eDRAM
Iris Graphics 550, GT3e – 48 execution units with 64 MB of eDRAM
Iris Pro Graphics 580, GT4e – 72 execution units with 64 or 128 MB of eDRAM, 1152 GFLOPS at 1 GHz
la iris540 già è tanta roba, peccato che il tdp taglierà la frequenza a 800-900mhz credo...
anche i core skylake che si spingono a 3.4ghz in soli 15w è tanta roba, per un ultrabook ovviamente, non venite a fare i paragoni con i cassoni della spazzatura :D
calcolatorez3z2z1
02-09-2015, 15:46
da wikipedia
la iris540 già è tanta roba, peccato che il tdp taglierà la frequenza a 800-900mhz credo...
anche i core skylake che si spingono a 3.4ghz in soli 15w è tanta roba, per un ultrabook ovviamente, non venite a fare i paragoni con i cassoni della spazzatura :D
A 3.4 GHz arriva quando uno o più core sono disimpegnati. La massima frequenza della GPU si avrà con il core CPU non impegnato o comunque al minimo. Questa strategia permette di lasciare il TDP invariato. Ricordo che l'hanno adottata con Arrandale e in modo migliore nelle successive versioni. Alla fine tolta qualche miglioria qua e la il resto è solo marketing.
Emerge anche che il settore desktop, l'ultimo ad essere presentato, per Intel è quello meno importante, almeno a livello di immagine.
O meglio, quello dove sa già che "chissenefrega cosa presento e quando, tanto vendo lo stesso"....
Puoi dargli torto? AMD purtroppo latita... speriamo che con Zen recuperino almeno un po' di gap prestazionale (annullarlo o superare Intel ora come ora la vedo una cosa improbabile, sperando di essere smentito).
PS: a quanto ho letto i primi Zen dovrebbero essere messi in commercio ad Ottobre 2016... bisognerà aspettare un bel po' a quanto pare :(
macellatore
02-09-2015, 17:30
il resto mi sa che lo ha fatto l'iva e l'euro molto debole
2011 --- 1 euro = 1,4 $
2015 --- 1 euro = 1,1 $
Per verificare basterebbe vedere se il prezzo dei processori AMD è salito o è sceso.
Se è saluto anche quello puo' essere l'euro debole,
se invece è sceso significa concorrenza nella toilette.
AceGranger
02-09-2015, 17:57
Per verificare basterebbe vedere se il prezzo dei processori AMD è salito o è sceso.
Se è saluto anche quello puo' essere l'euro debole,
se invece è sceso significa concorrenza nella toilette.
la concorrenza è nella toilette da Bulldozer, visto che il prezzo delle CPU AMD viene fissato in base a quanto vanno meno rispetto alle CPU Intel, e in piu subiscono anche dei tagli random perchè non riescono a venderle.
basta solo guardare il Top Opteron BD che quando usci costava meno ed era posizionato SOTTO come al Top Opteron Phenom II perchè andava meno :asd:
Salve, volevo domandare se ne vale la pena passare a skylake possendendo un i5 3570k? l'utilizzo che ne faccio del pc è giocare.
John_Mat82
02-09-2015, 23:03
Salve, volevo domandare se ne vale la pena passare a skylake possendendo un i5 3570k? l'utilizzo che ne faccio del pc è giocare.
anche io ho un 3570k e non ho nessuna intenzione di cambiare, soprattutto per giocare. Chi ha sandy/ivy ha voglia prima che diventino lenti da essere cambiati, direi anche chi ha i7 nehalem (860/920) può ancora stare tranquillo col gaming, almeno parlando di configurazioni senza sli/crossfire ovviamente.
Aspetto kaby o cannonlake e vedere soprattutto cosa succede sul fronte GPU con directx 12 e memorie HBM.
bobafetthotmail
03-09-2015, 00:25
PS: a quanto ho letto i primi Zen dovrebbero essere messi in commercio ad Ottobre 2016... bisognerà aspettare un bel po' a quanto pare :(
Nel settore portatili c'é anche (soprattutto) Carrizo.
http://www.extremetech.com/mobile/207229-207229
Se le slides AMD non sono totalmente fuffa (come é perfettamente naturale sospettare :rolleyes: ) dovrebbe giocarsela con l'i3 e con qualsiasi cosa sia nella fascia bassa. Con un pó di culo giocarsela come GPU anche con gli altri processori senza Iris.
direi anche chi ha i7 nehalem (860/920) può ancora stare tranquillo col gamingConfermo.
Il mio i7 920 comincia a mostrare i segni dell'età quando gli faccio fare lavoro da workstation (editing/conversione video), ma quando lo uso per giocare non ha mai dato problemi per adesso.
Vedo che le super iGPU di Intel oramai sono state infilate su quasi tutti i modelli.
E AMD rimane a guardare .......
Vero, per AMD la vedo dura, magari si concetrera' su ATI, ma non credo.
Solo a me invece interessano molto la serie mx ? TDP davvero bassi e discrete GPU integrata....:)
No, interessano anche a me quelli con consumi bassi. Sono incredibili i core M e, in ambito desktop, la serie T con TDP da 35W. In particolare l'i7-6700T, 4 core/8 threads:
http://images.anandtech.com/doci/9582/103%20-%20LP%2035W%20Desktop%20i7i5i3.jpg
Mi piacerebbe avere in un portatile un quad core vero con TDP sotto i 30W, pur senza avere frequenza di picco elevate. IMHO con massimo 2.6 GHz potrebbe essere fattibile, almeno guardando cosa sia capace di fare il precedente i7-6700T :boh:
HI-Giona
03-09-2015, 14:16
all'atto pratico quando usciranno i nuovi NUC di sesta ?!
previsioni ?!
Posso dire una cosa?
Non ci ho ancora capito una mazza, è uscita la nuova architettura, nuovo socket, compatibilità con ddr3 e 4, ma tanto la fascia medio alta andrà tutta su ddr4, un chipset su due degli annunciati già uscito, ma usciranno skylake sui vecchi socket? Si, boh... vabbè che non sono stato così attento, ma l'unica cosa che mi pare conclamata sono i prezzi allucinanti delle nuove CPU desktop O_o
Beh il socket 1150 è stato al suo posto a lungo.. ma la cosa ha rilevanza ZERO.
Anche se avessero mantenuto il socket comunque sia avresti perso la compatiblità col chipset e quindi fine del gioco.
Non ha nessun senso prendersi un pc con l'idea di aggiornare col tempo pezzi come la cpu.
Se tu hai preso una cpu entry per poterti poi prendere un top di gamma a prezzo più basso ok.
Ma quindi adesso devi prendere il top di gamma corretto per il chipset che hai.. non puoi pretendere di prendere una CPU della famiglia successiva.
Al momento non ho preso nulla, di base ho una MB 1156 e un I5
Ho dato un occhiata appunto prima delle ferie e per avere una macchina, al limite del prestazionale sempre I5 andavo attorno agli 800 €
Considerando le mie finanze molto risicate non era accettabile.
Sinceramente ho l'impressione, che facciano di tutto per far fuori gli assemblatori, i costi sono assurdi, non c'è scelta o prendi una cosa scandente o una cosa esagerata, in passato non so quanti Pc ho assemblato nella mia vita, le cose mi sembravano molto più semplici, lìimportante era montare componenti equilibrati.
Non so se è una mia paranoia ma io fatico molto, assemblo solo per me perché di PC non se ne vendono più, e quando lo faccio passo giornate a cercare e leggere specifiche.
Ciao
Spider Baby
03-09-2015, 16:57
Io devo fare un pc desktop, mi attira la possibilità di inserire uno skylake ma non vorrei attendere troppo. Si sa quando saranno disponibili le cpu desktop e le motherboard compatibili?
No :D
Grazie... per la parola, non buona, ma chiara... :fagiano:
marchigiano
04-09-2015, 01:03
A 3.4 GHz arriva quando uno o più core sono disimpegnati. La massima frequenza della GPU si avrà con il core CPU non impegnato o comunque al minimo. Questa strategia permette di lasciare il TDP invariato. Ricordo che l'hanno adottata con Arrandale e in modo migliore nelle successive versioni. Alla fine tolta qualche miglioria qua e la il resto è solo marketing.
be considera che il mio 4210u se faccio girare benchmark cpu a 2.4-2.6 su tutti i core ci arriva... vuoi che gli skylake non arrivino a 3.1-3.3? è un gran risultato in 15w... poi chiaro non è niente di miracoloso, piccoli passetti ma sempre avanti e mai sbagliare un colpo
Se le slides AMD non sono totalmente fuffa (come é perfettamente naturale sospettare :rolleyes: ) dovrebbe giocarsela con l'i3 e con qualsiasi cosa sia nella fascia bassa. Con un pó di culo giocarsela come GPU anche con gli altri processori senza Iris.
fino adesso i notebook che ho visto di potenza pari a un i3 costavano come un i5 :asd: senza contare che spesso gli intel hanno una 820m o meglio una 840m che sbaraglia qualsiasi apu mobile....
bobafetthotmail
05-09-2015, 20:51
senza contare che spesso gli intel hanno una 820m o meglio una 840m che sbaraglia qualsiasi apu mobile....Sì, ma costa.
pingalep
16-11-2015, 13:56
sinceramente io gli i7 con gpu integrata non li capisco. preferirei pagarli meno che tanto la discreta se prendo un i7 ce l'ho di sicuro
farei gli i7 senza igpu
gli i5k senza igpu
naturalmente se togliendo la gpu si ha uno sconto ragionevole, se son 10 euro amen lol!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.