PDA

View Full Version : Dubbio Alimentatore Haswell Ready


Aspides78
01-09-2015, 14:55
Salve a tutti,

un amico mi ha regalato un alimentatore da 850W della serie Cooler Master Silent Pro acquistato nel 2011.
Ho in uso sul mio pc un i5 Haswell (acquistato nel 2014 e uscito sul mercato nel 2013) e quindi mi è sorto il dubbio che questo Cooler Master non sia Haswell ready; prima di fare l'upgrade vorrei risolvere questa mia incertezza.
Ho guardato sul sito della Cooler Master ed ho trovato che attualmente è in vendita il Silent Pro M2 da 850 mentre è uscito di commercio il Silent Pro M e non dice niente a riguardo.
Siccome sull'alimentatore non riporta altro se non "Silent Pro 850" mi sapete dire qualcosa? E' Haswell Ready? :confused:
Qui ho trovato una lista dei Cooler Master compatibili http://www.coolermaster.com/company/newsDetail-M1305240001400b-20130524.html?page=1 e quì http://techreport.com/review/24897/the-big-haswell-psu-compatibility-list#coolermaster ma non so se il "mio" è un Silent Pro M.
Ho allegato foto fatta all'ali in oggetto.

Grazie ragazzi! :)

29Leonardo
01-09-2015, 18:18
Non ti serve che sia haswell ready per farlo funzionare senza problemi, ti basta non usare gli state c6/c7 che sarebbero delle funzioni di risparmio energia quando il processore non sta facendo proprio nulla (sleep state) che solitamente dubito che qualcuno lo utilizzi normalmente.

Lo puoi vedere dal bios.

Aspides78
01-09-2015, 18:27
Ah ok, non lo sapevo :) perché quando ho preso l'attuale alimentatore ho letto che "Haswell ready" e quindi non ho approfondito cosa fosse realmente. Quindi posso andare tranquillo?

La scheda madre e' una msi gaming 5, il bios non l'ho ancora utilizzato perché l ho cambiata giusto ieri per una rottura e devo ancora montarla.
Vengo dal bios di una asrock extreme 3, si differenziano molto?

29Leonardo
01-09-2015, 21:56
no piu o meno le voci sono sempre quelle per le funzioni principali altre cambiano, tipo il cool n quiet di amd su intel si chiama speedstep ma per il resto la maggiorparte sono invariate.

Ad ogni modo trovi tutto scritto sul manuale della scheda madre.

Aspides78
02-09-2015, 08:18
Grazie! :) ho visto ieri sera che sul bios della asrock c6 e c7 sono impostate su AUTO mentre andavano messi su OFF?

29Leonardo
02-09-2015, 09:00
Si.

_TOKI_
03-09-2015, 11:19
Grazie! :) ho visto ieri sera che sul bios della asrock c6 e c7 sono impostate su AUTO mentre andavano messi su OFF?

No, perché di solito AUTO per quella voce corrisponde già ad OFF, almeno è così sulle Asus. AUTO significa "valore che secondo noi di Asus è il giusto valore di default" e in questo caso è OFF, quindi basta lasciare tutto con i valori di default.

Aspides78
03-09-2015, 12:09
Si.

No, perché di solito AUTO per quella voce corrisponde già ad OFF, almeno è così sulle Asus. AUTO significa "valore che secondo noi di Asus è il giusto valore di default" e in questo caso è OFF, quindi basta lasciare tutto con i valori di default.

Sono stato costretto a cambiare anticipatamente la mobo per una rottura interna, ho sostituito la ASRock con una MSI Gaming 5 ma non ho ancora montato niente... attendevo di avere tutti i pezzi da sostituire per assemblare nuovamente il pc.
A questo punto trattando di una scheda madre più recente do quindi per "SCONTATO" che la scheda setti in automatico l'alimentatore Cooler Master 850 Pro con la CPU Aswell.

Grazie ad entrambi per la risposta! :)

_TOKI_
03-09-2015, 13:00
Sono stato costretto a cambiare anticipatamente la mobo per una rottura interna, ho sostituito la ASRock con una MSI Gaming 5 ma non ho ancora montato niente... attendevo di avere tutti i pezzi da sostituire per assemblare nuovamente il pc.
A questo punto trattando di una scheda madre più recente do quindi per "SCONTATO" che la scheda setti in automatico l'alimentatore Cooler Master 850 Pro con la CPU Aswell.

Grazie ad entrambi per la risposta! :)

Non capisco quale sia il tuo problema però.

Il 99% delle schede madre anche non recenti ha quell'impostazione disattivata. Ora, che sia su OFF o su AUTO cambia la forma ma non la sostanza.

Se il tuo problema è volerla disattivare, vai tranquillo, non credo esistano in commercio schede madri con quell'opzione attivata di default perché sarebbe un suicidio.

Se il tuo problema è volerla attivare perché pensi di poterla sfruttare, la dovrai attivare a mano per esserne sicuro perché almeno sulla mia Asus (ma non conosco tutte le schede del pianeta), di solito impostando AUTO va direttamente su OFF nella sostanza. In soldoni non serve sostanzialmente a niente, ma se vuoi attivarla e sai di poterlo fare, attivala pure.

Se poi la scheda madre sia realmente in grado di capire con quale unità ha a che fare tale da poter modulare AUTO in ON quando si ritrova l'unità Haswell-compatibile (e OFF nel caso contrario) questo non te lo so dire onestamente, il manuale non si spertica in spiegazioni e io stesso non ho cercato dal momento che tutto funziona (ho un alimentatore sicuramente non Haswell-ready).

Se poi ti fa stare più sicuro impostare su OFF, fa pure. In ogni caso quell'impostazione ha voci diverse a seconda del BIOS, questo l'ho constatato in prima persona.

29Leonardo
03-09-2015, 13:55
Ogni mobo fa storia a se, sulla mia una volta messo su off non avevo piu problemi, nel dubbio se non si usa qualcosa è meglio disattivarlo che lasciarlo su"auto", io la penso cosi, poi ognuno decide come gli pare.

_TOKI_
03-09-2015, 15:37
Ogni mobo fa storia a se, sulla mia una volta messo su off non avevo piu problemi, nel dubbio se non si usa qualcosa è meglio disattivarlo che lasciarlo su"auto", io la penso cosi, poi ognuno decide come gli pare.

Sicuramente, ma dato che dovrebbe essere disattivato di default ovunque, se di default il valore è auto, vien da se che auto sia off.

Se non lo fosse sarebbe molto, molto strano.

Un produttore serio imposta di default valori di sicurezza, a costo di compromettere le prestazioni, perché il sistema si possa avviare anche in mani poco esperte.

Aspides78
03-09-2015, 18:11
Non capisco quale sia il tuo problema però.



Sicuramente, ma dato che dovrebbe essere disattivato di default ovunque, se di default il valore è auto, vien da se che auto sia off.

Se non lo fosse sarebbe molto, molto strano.

Un produttore serio imposta di default valori di sicurezza, a costo di compromettere le prestazioni, perché il sistema si possa avviare anche in mani poco esperte.

Il mio problema o meglio DUBBIO era legato a questo:

ho acquistato circa due anni fa diversi componenti per mettere su una nuova macchina ed ho associato ad un i5 4670K una ASROCK ASRock Z87 Extreme3 ed un alimentatore Enermax Triathlor ETA450AWT.
Ho seguito consigli e pareri e sinceramente non ho approfondito il discorso del Haswell Ready così alla fine ho acquistato i componenti sulla fiducia e con una certa fretta perchè la macchina mi serviva per dei lavori che dovevo fare.
Ho letto poi in seguito che tutti i "vecchi" alimentatori senza certificazione haswell ready possono funzionare a patto di disabilitare gli stadi c6 e c7.
Quindi niente, il mio dubbio era legato all'aver cambiato mobo (per rottura e mal funzionamento) ed alimentatore (recuperato in seguito)... dubbio sorto guardando le pagine di compatibilità dei modelli della Cooler Master Haswell Ready.
Viene citato Silent Pro 850 M ed M2 mentre quello che ho io (acquistato nel 2011/2012 ed utilizzato poco) ha scritto sul fianco Silent Pro 850 SENZA una M... non sapevo quindi se rientrava o meno tra quelli compatibili. Tutto qui :)
Forse avevo formulato male la mia domanda nel primo post.

_TOKI_
03-09-2015, 18:58
Tranquillo.

Ho tra le mani tre Asus (due H81 e una H97) e un'AsRock (H87) ma solo sull'H81 ho un alimentatore sicuramente non Haswell ready e almeno in quel caso ti posso dire funziona tutto tranquillamente. Alla peggio disattivi la voce ma ripeto, è folle vendere una mobo con quel valore attivato.