PDA

View Full Version : fotoamatore di passaggio a reflex...


kondalord
01-09-2015, 14:04
Sto decidendo di comprare la reflex finalmente... Le,compatte non mi permettono di "divertirmi" a sufficenza...
Budget intorno alle 700-800€ per il corpo macchina
Magari in kit con obiettivo tuttofare giusto per iniziare e aver modo piano piano di infoltire la schiera delle ottiche col,passare dei mesi... Non posso prendermi tutto insieme :D
A me piace fotograre in macro , parte delle,ottiche saranno,specializzate in quel,campo ...
Inoltre un obiettivo per foto classiche che userei per,foto di famiglia,monumenti, vacanze, e uno con grandangolo ( ma devo ancora decidere per bene su questo punto...)

Le caratteristiche generali che mi interessano sono i megapixel(faccio molto crop in post produzione) quindi direi che 20-22 andrebbero bene, il sensore grande...mi piacerebbe un full frame ma spenderei troppo decisamente... Infine la luminosità: Non voglio avere problemi troppo grossi di rumore in condizioni di scarsa luminosità...

Su,cosa dovrei orientarmi? Canon nikon o Sony?

kondalord
03-09-2015, 12:52
Nessuno mi dare una dritta?

luppolone
04-09-2015, 13:07
Sicuramente con quel budget non puoi orientarti su una full frame. Il mio consiglio è di prendere un obiettivo tuttofare economico, diciamo un 18-55mm f/3.5-5.6, e un signor corpo macchina, tipo Nikon D7200 o Canon EOS 70d. In futuro poi potrai acquistare obiettivi migliori, che potranno sempre passare di corpo macchina in corpo macchina in caso di aggiornamento. Per la marca degli obiettivi in generale sconsiglio Nikon o Canon per gli obiettivi di fascia alta, in quanto costano troppo rispetto ai vari Tamron, Sigma ecc.

kondalord
07-09-2015, 17:11
L'idea era proprio quella di prendere un,obiettivo economico magari anche usato per iniziare... E fra qualche mese poi mi prenderò quello per la macro di sicuro 😉

Stavo vedendo anche pentax serie ks, sembra interessante ed anche tropicalizzata, non che debba fare foto sempre in condizioni estreme, ma qualche volta in spiaggia in inverno ci vorrei andare...

Intanto mi informo per bene su quei modelli

Peghasos
08-09-2015, 09:41
Se vuoi nitidezza sul crop scordati le APS-C anche a millemila megapixel.
Se vuoi la buona gestione degli alti iso scordati le APS-C e le Full Frame di fascia bassa.

Gli obbiettivi luminosi (f.2.8) recuperi sono uno 1 stop in condizioni di scarsa luce, ma se scatti a 100mm a 2.8 con un tempo di 1/60 e non hai un cavalletto/monopiede, la foto sarà in ogni caso da buttare.

Una buona scelta come macchina tuttofare sarebbe la fuji serie X, sotto certi aspetti molto vicina ad una FF e sicuramente superiore ad una APS-C.

Per quanto riguarda chi ti ha detto di evitare obbiettivi di fascia alta Nikon/Canon non sono d'accordo. La differenza spesso e volentieri con obbiettivi di altre marche (sigma, tokina, tamron) c'è e spesso si vede. Solo che come inizio non ti consiglio di buttarti su obbiettivi di serie L (Canon) per via del budget, ma sono obbiettivi che in ogni caso puoi rivendere in 2-3 anni con poca perdita.

luppolone
08-09-2015, 10:50
Per quanto riguarda chi ti ha detto di evitare obbiettivi di fascia alta Nikon/Canon non sono d'accordo. La differenza spesso e volentieri con obbiettivi di altre marche (sigma, tokina, tamron) c'è e spesso si vede. Solo che come inizio non ti consiglio di buttarti su obbiettivi di serie L (Canon) per via del budget, ma sono obbiettivi che in ogni caso puoi rivendere in 2-3 anni con poca perdita.

Prefazione: Non voglio scatenare una guerra.

Io volevo dire che costano troppo in proporzione alla miglioria che danno. In molti casi la differenza ci può stare, in altri invece a mio parere è ingiustificata (vedi Sigma 24mm F1.4 DG HSM Art, o Sigma 50mm f/1.4 DG HSM Art).
Poi se credi che mi stia sbagliando ti chiedo cortesemente qualche fonte per poter imparare.

Peghasos
08-09-2015, 11:50
Prefazione: Non voglio scatenare una guerra.

Io volevo dire che costano troppo in proporzione alla miglioria che danno. In molti casi la differenza ci può stare, in altri invece a mio parere è ingiustificata (vedi Sigma 24mm F1.4 DG HSM Art, o Sigma 50mm f/1.4 DG HSM Art).
Poi se credi che mi stia sbagliando ti chiedo cortesemente qualche fonte per poter imparare.

No. non ho detto che tutti gli obbiettivi di altre marche non sono equivalenti e/o inferiori ai prodotti di casa.

Ho detto che alcune volte le migliorie si notano e giustificano la spesa.

Tralasciando gli obbiettivi Sigma Art che sono sicuramente equivalenti ai fratelli Canon con una differenza di prezzo importante, alcuni obbiettivi di casa non si battono. Ho il 70-200F4 IS II di casa canon che alcuni consigliano al suo posto il TAMRON 70-200 - 2.8 VR allo stesso prezzo, ma in tutta onestà, la nitidezza che ho sul canon non l'ho vista sul Tam, stessa foto con le stesse condizioni di luce, velocità di messa a fuoco, aberrazioni cromatiche, precisione... il Canon sicuramente è di fascia superiore.

Poi a favore delle altre marche, parliamo del canon 50 f.1.8... un obbiettivo di plastica con una precisione di messa a fuoco degna di un cecchino strabico e miope.

Sul resto preferisco i prodotti di casa per alcuni motivi:

La tenuta del prezzo... in 2-3 anni gli obiettivi di marca tengono bene il prezzo dell'usato, a differenza degli altri che perdono di valore nel giro di un anno.

Mi è capitato con un tamron 28-75 f.2.8 (obiettivo spettacolare) pagato 350 euro, rivenduto 10 mesi dopo per passaggio a serie L a 150,00 euro. :(

Avere macchina + obbiettivo dello stesso fornitore spesso e volentieri è la miglior soluzione in caso di assistenza per problemi di B/F focus.


Se proprio vogliamo andare a cercare il pelo nell'uovo, se parliamo poi di obiettivi di fascia alta, sugli obbiettivi di altre marche, spesso ci si lamenta della messa a fuoco non sempre precisa, del motore di messa a fuoco veloce si... ma non propriamente un fulmine.

Sicuramente la serie L di canon è tropicalizzata, migliore resistenza alla polvere, all'umidità etc... Per fasce di prezzo "medio basse" sicuramente, a mio modesto parere, conviene investire qualche soldo in più in un'ottica del genere.

luppolone
08-09-2015, 13:26
Grazie. Preciso e imparziale.

kondalord
10-09-2015, 10:46
Per le ottiche non avrò problemi, in quanto penso che un,obiettivo comprato dopo aver capito a cosa ti serve verrà usato con cura. E molto a lungo, quindi i soldi investiti non son persi, tanto vale prendere una cosa di una certa qualità, almeno é quello in cui credo io.

Per il corpo macchina invece volevo stare sotto le 8-900 euro avendo qualcosa di buono che non mi metta in difficoltà in condizioni in poca luminosità... Diciamo che qui come il crop dovrò trovare un compromesso tra qualità e prezzo... Magari al crop posso rinunciare per ora e per la luminosità posso abbassare le mie richieste... Riformulando con : Mi serve un corpo macchina che non mi metta in difficoltà su foto scattate di sera in città con l'illuminazione dei lampioni o in locali (case, pub e simili) illuminate con luce artificiale...

Peghasos ti riferivi alle fuji mirroless? Non so nulla di queste macchine magari mi informi un po.

Per ora la 70d e la d7200 mi sembrano un buon compromesso, volevo sapere solo per quanto,riguarda la ks pentax se qualcuno sa indicarmi qualcosa, tipo parco obiettivi, longevità del tipo di innesti, e in ultimo la,qualità delle macchine pentax...

Peghasos
10-09-2015, 14:01
Per le ottiche non avrò problemi, in quanto penso che un,obiettivo comprato dopo aver capito a cosa ti serve verrà usato con cura. E molto a lungo, quindi i soldi investiti non son persi, tanto vale prendere una cosa di una certa qualità, almeno é quello in cui credo io.


Si, esatto, ma devi valutare sempre caso per caso, non tutti i prodotti di casa madre escono "al top".


Per il corpo macchina invece volevo stare sotto le 8-900 euro avendo qualcosa di buono che non mi metta in difficoltà in condizioni in poca luminosità...


Andrei su una fascia semi-pro (ora chiamata amatoriale evoluta) non fanno miracoli con gli alti iso, ma li gestiscono abbastanza bene (sempre però intorno agli 800-1600ISO, oltre ci vuole una FF ma non credere che pure quella faccia chissà quali miracoli.



Peghasos ti riferivi alle fuji mirroless? Non so nulla di queste macchine magari mi informi un po.


Si, io ho la X100S, (obbiettivo fisso 23mm f2.0 equiv. 35mm) devo dire che per alcune tipologie di foto è decisamente superiore ad una reflex, qualità di immagine, nitidezza, gestione alti iso (3200)... per altre ci sono i pro ed i contro di una mirrorless. Devi capire che genere di foto vuoi fare... io ad esempio la x100S la uso quando faccio il turista in giro per la città (foto street), o reportage... quando mi servono tipologie di foto più specifiche (book, ritratti, panoramiche) uso la relfex, ma solo perchè sulla reflex ho tutto il parco ottiche dal 10 al 200mm.



Per ora la 70d e la d7200 mi sembrano un buon compromesso, volevo sapere solo per quanto,riguarda la ks pentax se qualcuno sa indicarmi qualcosa, tipo parco obiettivi, longevità del tipo di innesti, e in ultimo la,qualità delle macchine pentax...


Sulla 70D e d7200 se non sbaglio sulla nikon, sono due "semi-pro" come dicevo su... ottime macchine entrambi, la pentax non la conosco.

kondalord
10-09-2015, 16:11
Diciamo,che una macchinetta da "turista" sarebbe comoda , ma mi servirebbe per un 20%, mi piace fare altri tipi di foto: Macro in primis e poi panoramiche , ritratti ecc... Ma soprattutto macro... Le mirroless non le,conosco,come,ho detto sopra, magari sono proprio quelle che fanno,per me 😉 mi devo aggiornare su questo , grazie

Per il momento!

kondalord
10-09-2015, 16:16
Per le ottiche ho capito che non escono sempre al top quelli di casa madre, cercherò di prendere sempre quello più consono alle mie tasche e soprattutto alle mie esigenze 😊

Peghasos
10-09-2015, 17:17
Diciamo,che una macchinetta da "turista" sarebbe comoda , ma mi servirebbe per un 20%, mi piace fare altri tipi di foto: Macro in primis e poi panoramiche , ritratti ecc... Ma soprattutto macro... Le mirroless non le,conosco,come,ho detto sopra, magari sono proprio quelle che fanno,per me �� mi devo aggiornare su questo , grazie

Per il momento!

Sulla macro passo, non è il mio campo, sui ritratti dipende... anche le mirrorless con obbiettivi dedicati sui ritratti non scherzano, a patto di essere in luce naturale. Se inizi a pensare a foto in casa/studio (amatoriale) con punti luce staccati dalla camera allora credo che la reflex sia la scelta migliore per la vastità di prodotti (flash e trigger) venduti da case di terze parti a prezzi decisamente modici.

Per le ottiche ti conviene sempre leggere le recensioni specifiche ed i confronti con quelle di altre case, e da li scegliere in base alle tue esigenze/tasche.

Ci sono ottiche ad esempio come il canon 85 f.1.2 che costa uno sproposito, ma se leggi le recensioni, il prezzo non vale la candela e tutti consigliano i fratellini minori.

kondalord
11-09-2015, 06:20
Inizio a capire qualcosina in più... É interessante il mondo delle mirroless! Devo capire bene nelle macro come si comportano...

Senti ma nei panorami e foto di fauna a distanza hai mai potuto valutare le mirroless?

luppolone
11-09-2015, 07:18
Attento al fattore di moltiplicazione: una mirrorles avendo un sensore più piccolo di una Full Frame, ha un FOV crop intrinseco.
In parole povere taglia il campo visivo rispetto ad un sensore più grande. Questo implica che le lunghezze focali delle ottiche vengono modificate, o meglio moltiplicate per un fattore che varia in base alla dimensione del sensore. Un 4/3 ha un moltiplicatore 2x, un APS-C (Nikon, sony ecc) 1.5x, un APS-C (Canon) 1.6x. Ciò vuol dire che un 35mm montato su una 4/3 si comporta come un 70mm su una Full Frame.

Peghasos
11-09-2015, 08:37
Inizio a capire qualcosina in più... É interessante il mondo delle mirroless! Devo capire bene nelle macro come si comportano...

Senti ma nei panorami e foto di fauna a distanza hai mai potuto valutare le mirroless?

Le reflex hanno un parco ottiche più ampio, al contrario delle mirrorless che molto più limitato. Certo, non è l'ottica che fa della foto l'artista ma è il contrario.

In oltre se proprio vuoi fare macro come si deve, (guardati le foto di Alberto Ghizzi Panizza) devi mettere in conto in un futuro l'acquisto di ulteriori accessori dedicati, come slitte micrometriche, tablet che ti fanno da "display" per la visione corretta della messa a fuoco, tutti accessori che cmq hanno più compatibilità con reflex che con mirrorless.

Le mirrorless hanno dalla loro il peso più ridotto rispetto alle reflex, più portabilità, più discrezionalità. (Considera che io con la reflex (semipro) + obbiettivo + pacco batterie sto già a 1,8kg appeso al collo, con la Fuji x100s sto a malapena a 600gr.) Se giro per Roma con la reflex vengo notato subito, (volente o nolente), la mirrorless la infilo nel marsupio e posso scattare a 3m da una persona che questo memmeno se ne accorge, appesa al collo spesso neanche si nota.

Però ti ripeto, la mirrorless la uso solo ed esclusivamente per fotografia di strada dove conta molto la discrezionalità, ed il viaggiare leggeri.


Se vai sul mio album flickr (https://www.flickr.com/photos/pegasolt) trovi l'album "Michele Castelmani") che è stato scattato tutto con una mirrorless. (Le altre con la reflex)

Sempre sui panorami, le reflex hanno sempre obbiettivi dedicati, (di casa, tokina, sigma) che anche sulle aps-c (come il 10-22 ) sono ottimi panoramici che corrispondono, sulle fullframe al 16-28 (più o meno) e quindi non hai tutta questa differenza di angolo di visuale, almeno di non andare con obbiettivi ultraspinti (fish-eye) sulle fullframe (8mm - 10mm) ma qui rientra la foto artistica.

Il fattore di crop delle APS-C fa leggera differenza se proprio vogliamo essere precisi, a mio parere, sui teleobiettivi. Un 200mm su APS-C diventa un 300mm, (ma devi scattare ad almeno 1/320 se non vuoi micromosso!!!) ma da per come la penso, una fullframe ti permette un maggior crop senza perdita di dettaglio, quindi alla fin fine, si torna tutto al discorso economico.


In ogni caso, da quanto ho capito ti piace più fare foto studiate. Sotto questo aspetto, mi viene da consigliarti più per una reflex che per una mirrorless.

kondalord
11-09-2015, 12:38
Si direi di si, mi piace studiare il tipo di foto che voglio fare e vado alla ricerca del soggetto 😊.

Per la macro avevo già messo in conto il display che si collega via hdmi al,corpo macchina, quello che ho visto io non era nemmeno tanto caro, stava sulle 200€... Per la macro intendo spendere il necessario, nei dovuti limiti...

A questo punto mi conviene di reflex, vista la quantità di accessori e ottiche presenti per quel tipo di segmento.

Più in la invece mi prenderò anche una mirroles per i motivi che hai esposto sopra. Mi hai dato un ottima idea, grazie!

kondalord
11-09-2015, 12:49
Quando torno a casa andrò a vedere gli album che hai postato.



Pensavo che potrei vedere anche Nell'usato per qualcosa.... Forse per qualche ottica tenuta bene, per il corpo macchina non,so,avrei dei dubbi...

zyrquel
11-09-2015, 13:50
Per la macro avevo già messo in conto il display che si collega via hdmi al,corpo macchina, quello che ho visto io non era nemmeno tanto caro, stava sulle 200€...
se per te 200€ è una cifra accettabile per un accessorio relativamente inutile perchè non cominci col prenderti la canon 6d?? trovaprezzi la da a circa 1300€ tu ne hai già 800€ di base, ci metti i 200€ del monitor e con "solo" altri 300€ avrai un'ottima reflex fullframe con cui potrai divertirti per davvero

luppolone
11-09-2015, 15:33
se per te 200€ è una cifra accettabile per un accessorio relativamente inutile perchè non cominci col prenderti la canon 6d?? trovaprezzi la da a circa 1300€ tu ne hai già 800€ di base, ci metti i 200€ del monitor e con "solo" altri 300€ avrai un'ottima reflex fullframe con cui potrai divertirti per davvero

Su trovaprezzi a meno di 1200, Su altri siti (affidabili) si trova a meno di 1100€, con spedizioni più lente...

zyrquel
11-09-2015, 16:07
a meno di 1200
1194,99€ senza considerare le possibili spese di spedizione...a casa mia son 1200€ :read:
...se poi si trova anche a meno ben venga

luppolone
11-09-2015, 16:30
Intendevo che si trovava 100 euro in meno di quello che avevi postato tu. Sono a tutti gli effetti 1200€.

kondalord
11-09-2015, 20:23
Ma se prendo la 6d poi comunque mi prenderò anche quell'accessorio "inutile" , e si arriva già a 1400 1500 ahahah

La reflex la userò come meglio,potrò ma per me l'uso principale sarà il macro e l'ausilio di un monitor hd da 6 o 7 pollici da dove poter vedere per bene e mettere a fuoco l'oggetto anche in condizioni disumane senza dover torcere la testa e comprimerla fra la macchinetta e il tronco di un albero in uno spazio di una trentina di cm, per me é necessario certo non indispensabile, ma a volte mi rode dover fare foto alla ceca... 😉

Spesso il monitor orientabile di alcune reflex non basta...

Certo la 6d é una gran bella macchina... Ma 1200 son troppe... Avevo pensato a 800€ come soglia per il corpo macchina qui già siamo a u, 50% in più... Se poi trovo un buon usato vedrò un po



by lumia 1520

zyrquel
11-09-2015, 21:23
per me stai rinunciando a un motore di cilindrata superiore e sospensioni da gara per avere i soldi per i cerchi in lega e la vernice metallizzata...ma i soldi sono i tuoi di certo non insisto :)

kondalord
14-09-2015, 13:30
Più che cerchi in lega e vernice direi gomme da neve... Certo una macchina migliore é sempre preferibile, ma io non sto preferendo lo schermetto al posto della full frame, sto solo dicendo che se mi prendo la full frame, lo schermetto devo prenderlo comunque ;) full frame o aps-c che sia 😁

kondalord
14-09-2015, 13:31
E in tutto questo devo cambiarmi anche l'automobile 😉

Peghasos
14-09-2015, 20:30
Più che cerchi in lega e vernice direi gomme da neve... Certo una macchina migliore é sempre preferibile, ma io non sto preferendo lo schermetto al posto della full frame, sto solo dicendo che se mi prendo la full frame, lo schermetto devo prenderlo comunque ;) full frame o aps-c che sia 😁

Sto fuori dal giro tablet etc... curiosità mia, ma un tablet cinese da 60 euro?

roccia1234
15-09-2015, 07:32
Se vuoi nitidezza sul crop scordati le APS-C anche a millemila megapixel.
Se vuoi la buona gestione degli alti iso scordati le APS-C e le Full Frame di fascia bassa.


Nitidezza sul crop? Dipende da quanto ritagli.
Se è un crop contenuto, la nitidezza la hai tranquillamente anche con una aps-c.
Se il crop è al 100%, o hai sbagliato foto o sei un pixelpipparolo, in entrambi i casi, la cosa non fa testo.

Riguardo gli alti iso, le FF di fascia bassa (6d/D610) hanno poco o nulla da invidiare alle sorelle maggiori, le performance sono praticamente allineate.
Le aps-c mediamente perdono 1 stop e qualcosa, ma comunque hanno raggiunto anche loro performance di tutto rispetto. Negli ultimi modelli, i 6400iso sono utilizzabili senza troppi problemi.

Ma se prendo la 6d poi comunque mi prenderò anche quell'accessorio "inutile" , e si arriva già a 1400 1500 ahahah

La reflex la userò come meglio,potrò ma per me l'uso principale sarà il macro e l'ausilio di un monitor hd da 6 o 7 pollici da dove poter vedere per bene e mettere a fuoco l'oggetto anche in condizioni disumane senza dover torcere la testa e comprimerla fra la macchinetta e il tronco di un albero in uno spazio di una trentina di cm, per me é necessario certo non indispensabile, ma a volte mi rode dover fare foto alla ceca... 😉

Spesso il monitor orientabile di alcune reflex non basta...

Certo la 6d é una gran bella macchina... Ma 1200 son troppe... Avevo pensato a 800€ come soglia per il corpo macchina qui già siamo a u, 50% in più... Se poi trovo un buon usato vedrò un po



Dato che hai già uno smartphone, puoi usare quello, senza stare a buttare soldi in cose di dubbia utilità vendute a peso d'oro.

Peghasos
15-09-2015, 08:57
Nitidezza sul crop? Dipende da quanto ritagli.
Se è un crop contenuto, la nitidezza la hai tranquillamente anche con una aps-c.
Se il crop è al 100%, o hai sbagliato foto o sei un pixelpipparolo, in entrambi i casi, la cosa non fa testo.

Riguardo gli alti iso, le FF di fascia bassa (6d/D610) hanno poco o nulla da invidiare alle sorelle maggiori, le performance sono praticamente allineate.
Le aps-c mediamente perdono 1 stop e qualcosa, ma comunque hanno raggiunto anche loro performance di tutto rispetto. Negli ultimi modelli, i 6400iso sono utilizzabili senza troppi problemi.


Credo che il fattore nitidezza / alti iso sia questione puramente personale.
Ho visto il raw (su fotografiaprofessionale) della stessa foto scattata a 1600ISO con un una 6D e con una 50D e non ho visto tutta questa grande differenza.

I 1600 ISO con una entrylevel te li sogni, ma da una 6D mi aspettavo qualcosa di meglio rispetto ad una 50D.

roccia1234
15-09-2015, 11:41
Credo che il fattore nitidezza / alti iso sia questione puramente personale.
Ho visto il raw (su fotografiaprofessionale) della stessa foto scattata a 1600ISO con un una 6D e con una 50D e non ho visto tutta questa grande differenza.

I 1600 ISO con una entrylevel te li sogni, ma da una 6D mi aspettavo qualcosa di meglio rispetto ad una 50D.

Per me è più una questione oggettiva.

Non so che raw hai visto, ma tra 50D e 6D la differenza è a dir poco abissale, a favore della 6d

http://www.dpreview.com/reviews/canon-eos-6d/24

La 6d a 1600 iso è ancora praticamente perfetta anche nei crop al 100%, per quanto questi possano essere utili. La 50D per avere performance simili deve stare sotto i 400 iso. Già a 400iso mostra più rumore della 6d a 1600iso, principalmente cromatico.

La 6d fino a 6400iso è perfettamente utilizzabile e ha globalmente performance migliori di 5d mark III.

Anche su dxomark:
http://www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Canon-EOS-6D-versus-Canon-EOS-5D-Mark-II-versus-Canon-EOS-1Dx___836_483_753

Le prestazioni della 6d sono allineate a 1dx e nettamente migliori di 5d mark III.

Qua ho tolto 1dx e messo 50D
http://www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Canon-EOS-6D-versus-Canon-EOS-5D-Mark-II-versus-Canon-EOS-50D___836_483_272

Il confronto è impietoso per la 50D.

E una cosa simile accade con le equivalenti nikon.

Non ho mai frequentato/letto fotografiaprofessionale... ma se dai loro test emerge/hai compreso quello che hai scritto... conviene che butti nel cesso quel sito o che rileggi meglio, perchè quello che affermi non rispecchia per nulla la realtà.

Peghasos
15-09-2015, 11:56
Per me è più una questione oggettiva.

Non so che raw hai visto, ma tra 50D e 6D la differenza è a dir poco abissale, a favore della 6d

[...]

Non ho mai frequentato/letto fotografiaprofessionale... ma se dai loro test emerge/hai compreso quello che hai scritto... conviene che butti nel cesso quel sito o che rileggi meglio, perchè quello che affermi non rispecchia per nulla la realtà.

Dopo mi guardo con calma i confronti. Se vai sul sito, il videocorso gratuito "correzione del rumore" si sono due raw di un evento live scattate un concerto dalla stessa posizione.

kondalord
16-09-2015, 13:20
Ottima idea per lo Smartphone dovrò solo prendere o,farmi un supporto da mettere sulla fotocamera qualche volta... Devo solo controllare che anche Windows Phone abbia l'applicazione.... Al massimo troverò un Tablet android usato😉

Per il crop non mi serve il 100%... Quindi anche una aps-c potrebbe andare bene per quello 😁

Ora sto cercando notizie sulla pentax k3 per compararla con le altre della,casa Nikon e canon

by lumia 1520

Gian_Carlo
21-09-2015, 00:33
Se vuoi nitidezza sul crop scordati le APS-C anche a millemila megapixel.
Se vuoi la buona gestione degli alti iso scordati le APS-C e le Full Frame di fascia bassa.

Gli obbiettivi luminosi (f.2.8) recuperi sono uno 1 stop in condizioni di scarsa luce, ma se scatti a 100mm a 2.8 con un tempo di 1/60 e non hai un cavalletto/monopiede, la foto sarà in ogni caso da buttare.

Ma quante certezze hai...

Questa foto è stata scattata a mano libera a 1/60" e 1600 ISO con un corpo macchina APS-C e ottica 135 mm f/2.8: il fotogramma originale da 16 Mpixel (4928 x 3264) è stato croppato a 12 Mpixel (4261x2822). A me non sembra da buttare!

http://tinyurl.com/osk5shf