federicom73
31-08-2015, 12:28
Buongiorno a tutti.
So benissimo che molti di quelli che leggeranno, storceranno la bocca, sentendo parlare di telefoni a conchiglia (……antiquariato :rolleyes: …..).
Ma il mio serio interesse è stato catturato da questa tipologia di apparecchi… cioè: dalla sua variante odierna!
Meglio chiarire il perché, sintetizzando il più possibile che tipo di utente sono, riguardo la telefonia portatile. Da parecchio tempo uso solo cellulari a conchiglia. Sono rimasto uno dei "nostalgici". Mi piace il “design”. Ne apprezzo la capacità autoprotettiva (ho da alcuni anni una conchiglietta samsung da 50 euro che ha fatto voli epocali uscendone indenne ... e che metto in tasca senza eccessive cerimonie). Ne apprezzo la maggior durata della batteria (mia moglie, col suo galaxy s-qualcosa deve ricaricare praticamente tutti i dì). Sono talmente abituato a inviare sms con la “vecchia” tastiera fisica, da riuscire ormai a farlo senza quasi guardare l’apparecchio ... e comunque molto rapidamente. … quando ho provato a farlo con lo smartphone di mia moglie ci ho messo il triplo di tempo, per inabitudine alla tastiera virtuale miniaturizzata, innervosendomi parecchio. Uso la telefonia mobile pressoché esclusivamente per le due funzioni basilari (messaggistica + telefonate). Il mio lavoro non richiede proprio l’uso dello smartphone (impiegato full time con pc in rete e cordless personale sulla scrivania). A casa ho pc con adsl fibre ottiche 24 h . In tutta onestà di Facebook (non sono iscritto), dei selfie, di fotocamere da milioni di pixel, di cpu deca-core, di giochini ed apps sostanzialmente inutili, ecc. non mi interessa assolutamente nulla.
Sono solo tre i motivi fondamentali per i quali ORA avrei un certo bisogno di uno smartphone android:
1) poter usare whatsapp (ormai conosco molte persone che hanno praticamente abbandonato gli sms tradizionali, nella messaggistica quotidiana… quindi mi sento vagamente isolato);
2) poter usare la app per l’home banking (il ns istituto bancario ce la ha praticamente imposta a sorpresa! :mad: … Avevamo una specie di tamagochi per la creazione della password numeriche random ... dalla mattina alla sera è divenuta inutile - senza preavviso alcuno - e ci siamo trovati obbligati ad usare una app.... per qualsiasi cosa debbo aspettare che rincasi la consorte con il suo smartphone);
3) poter entrare in internet in caso di REALE necessità (es. può capitare di trovarsi per strada ed avere davvero bisogno di una rapida informazione pratica).
Unendo tutto ciò che ho scritto, si capisce perché mi son davvero incuriosito ed interessato, sentendo parlare di “smartphone a conchiglia”.
So che la Samsung si è mossa, sui mercati dell’estremo oriente, con modelli come il Galaxy Folder ed il G9198. Là, questi “flip-phone” paiono essere letteralmente di moda . Ma – al momento - non pare avere intenzione di portarli in Europa, considerando tale operazione ad alto rischio d’insuccesso.
A breve sarà commercializzato in Italia lo LG Wine Smart (http://www.lg.com/it/telefoni-cellulari/lg-Wine-Smart-H410 - https://www.youtube.com/watch?v=lHO8AakK7sM - https://www.youtube.com/watch?v=IjaLxnxUYl0 ) . A me starebbe pure bene (… per quel che ci devo fare…). Solo che il prezzo di commercializzazione (in partenza) sarà di 200 euro (se ne occuperà la TIM). Me ne intendo poco, ma, da quel che ho intuito leggendo vari commenti in rete, sarebbe un mezzo "furto", date le risorse hardware troppo modeste ed obsolete per quel prezzo.
Sarà possibile reperirlo, in tempi ragionevoli ad un costo più accettabile?
In generale sono graditi commenti, consigli, opinioni ... ed indicazioni per modelli che mi siano sfuggiti, commercializzati anche qui. Non penso nemmeno di essere un caso disperato ed isolato… Ritengo che ci sia una piccola ma robusta nicchia di mercato ben disposta a tali prodotti (penso soprattutto a meno giovani, a meno disinvolti con le novità tecnologiche…od anche a persone semplicemente interessate ad avere un apparecchio del genere per certe sue determinate caratteristiche, come design ed "autoprotezione"). Spero quindi che questa discussione possa risultare utile pure ad altri.
Grazie dell’attenzione ed un saluto cordiale a tutti.
Federico
So benissimo che molti di quelli che leggeranno, storceranno la bocca, sentendo parlare di telefoni a conchiglia (……antiquariato :rolleyes: …..).
Ma il mio serio interesse è stato catturato da questa tipologia di apparecchi… cioè: dalla sua variante odierna!
Meglio chiarire il perché, sintetizzando il più possibile che tipo di utente sono, riguardo la telefonia portatile. Da parecchio tempo uso solo cellulari a conchiglia. Sono rimasto uno dei "nostalgici". Mi piace il “design”. Ne apprezzo la capacità autoprotettiva (ho da alcuni anni una conchiglietta samsung da 50 euro che ha fatto voli epocali uscendone indenne ... e che metto in tasca senza eccessive cerimonie). Ne apprezzo la maggior durata della batteria (mia moglie, col suo galaxy s-qualcosa deve ricaricare praticamente tutti i dì). Sono talmente abituato a inviare sms con la “vecchia” tastiera fisica, da riuscire ormai a farlo senza quasi guardare l’apparecchio ... e comunque molto rapidamente. … quando ho provato a farlo con lo smartphone di mia moglie ci ho messo il triplo di tempo, per inabitudine alla tastiera virtuale miniaturizzata, innervosendomi parecchio. Uso la telefonia mobile pressoché esclusivamente per le due funzioni basilari (messaggistica + telefonate). Il mio lavoro non richiede proprio l’uso dello smartphone (impiegato full time con pc in rete e cordless personale sulla scrivania). A casa ho pc con adsl fibre ottiche 24 h . In tutta onestà di Facebook (non sono iscritto), dei selfie, di fotocamere da milioni di pixel, di cpu deca-core, di giochini ed apps sostanzialmente inutili, ecc. non mi interessa assolutamente nulla.
Sono solo tre i motivi fondamentali per i quali ORA avrei un certo bisogno di uno smartphone android:
1) poter usare whatsapp (ormai conosco molte persone che hanno praticamente abbandonato gli sms tradizionali, nella messaggistica quotidiana… quindi mi sento vagamente isolato);
2) poter usare la app per l’home banking (il ns istituto bancario ce la ha praticamente imposta a sorpresa! :mad: … Avevamo una specie di tamagochi per la creazione della password numeriche random ... dalla mattina alla sera è divenuta inutile - senza preavviso alcuno - e ci siamo trovati obbligati ad usare una app.... per qualsiasi cosa debbo aspettare che rincasi la consorte con il suo smartphone);
3) poter entrare in internet in caso di REALE necessità (es. può capitare di trovarsi per strada ed avere davvero bisogno di una rapida informazione pratica).
Unendo tutto ciò che ho scritto, si capisce perché mi son davvero incuriosito ed interessato, sentendo parlare di “smartphone a conchiglia”.
So che la Samsung si è mossa, sui mercati dell’estremo oriente, con modelli come il Galaxy Folder ed il G9198. Là, questi “flip-phone” paiono essere letteralmente di moda . Ma – al momento - non pare avere intenzione di portarli in Europa, considerando tale operazione ad alto rischio d’insuccesso.
A breve sarà commercializzato in Italia lo LG Wine Smart (http://www.lg.com/it/telefoni-cellulari/lg-Wine-Smart-H410 - https://www.youtube.com/watch?v=lHO8AakK7sM - https://www.youtube.com/watch?v=IjaLxnxUYl0 ) . A me starebbe pure bene (… per quel che ci devo fare…). Solo che il prezzo di commercializzazione (in partenza) sarà di 200 euro (se ne occuperà la TIM). Me ne intendo poco, ma, da quel che ho intuito leggendo vari commenti in rete, sarebbe un mezzo "furto", date le risorse hardware troppo modeste ed obsolete per quel prezzo.
Sarà possibile reperirlo, in tempi ragionevoli ad un costo più accettabile?
In generale sono graditi commenti, consigli, opinioni ... ed indicazioni per modelli che mi siano sfuggiti, commercializzati anche qui. Non penso nemmeno di essere un caso disperato ed isolato… Ritengo che ci sia una piccola ma robusta nicchia di mercato ben disposta a tali prodotti (penso soprattutto a meno giovani, a meno disinvolti con le novità tecnologiche…od anche a persone semplicemente interessate ad avere un apparecchio del genere per certe sue determinate caratteristiche, come design ed "autoprotezione"). Spero quindi che questa discussione possa risultare utile pure ad altri.
Grazie dell’attenzione ed un saluto cordiale a tutti.
Federico