PDA

View Full Version : Popcorn Time: 'E' colpa di Hollywood se abbiamo successo'


Redazione di Hardware Upg
31-08-2015, 09:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/popcorn-time-e-colpa-di-hollywood-se-abbiamo-successo_58582.html

Il team alla base di Popcorn Time risponde ufficialmente alle molteplici accuse e denunce arrivate negli scorsi periodi. Il successo del team è dovuto, secondo il team, all'inadeguatezza delle soluzioni legali concorrenti

Click sul link per visualizzare la notizia.

yukon
31-08-2015, 09:30
Il servizio è difficilmente attaccabile sul piano giuridico visto che nessun file illecito è contenuto nei server della società


mi chiedo allora perchè oscurare siti come piratebay, visto che nemmeno in questi è contenuto alcun file illecito.

qualcosa non mi torna

gd350turbo
31-08-2015, 09:39
"La gente è disposta a pagare, ma molti utenti si rifiutano di pagare per un catalogo insignificante con restrizioni relative al proprio paese d'appartenenza",
QUOTO - CONFERMO - SOTTOSCRIVO

Datemi un servizio di streaming in h265, full hd, con un bitrate decente e di contenuti recenti, e ditemi solo dove devo firmare, del prezzo ne discutiamo in seguito !

IL_mante
31-08-2015, 09:51
quando arriverà lo steam per i film saremo tutti più contenti :D

Pecio84
31-08-2015, 10:02
Fate un servizio come Spotify per i film, con doppio uso:

1) Free: all'inizio ed ogni mezz'ora di film mi mandate 2 minuti di pubblicità, ho accesso a tutto il catalogo tranne i film usciti nell'ultimo anno

2)Premium: con 10€/mese non ho pubblicità e ho l'accesso alle ultime novità

MaxFabio93
31-08-2015, 10:40
Difficile dargli torto, ormai il mondo del Cinema deve adeguarsi ai tempi, disponibile su tutti i fronti, ed essere più competitivi ma allo stesso tempo anche la qualità deve aumentare, non so se sia colpa della pirateria (ne dubito) ma la qualità dei film sta calando a ritmi vertiginosi, si vede ben poco di decente ultimamente sugli schermi internazionali.

Lanzus
31-08-2015, 10:47
Le soluzioni legali hanno troppi paletti burocratici da rispettare. Tant'è che sono curioso di vedere come agirà Netflix in italia. Tra vincoli assurdi con diritti di prelazione, vincoli di messa in onda e caos totale sui diritti di trasmissione li voglio proprio vedere ...

Infinity di mediaset (nonostante ci sia Sivlio dietro) sta facendo una fatica ENORME ad affermarsi e il catalogo offerto è a dir poco RIDICOLO. O si taglia la burocrazia o contro Popcorn time e simili avranno gia perso in partenza.

Jammed_Death
31-08-2015, 10:48
il problema che succederà con lo streaming legale è lo stesso che c'è attualmente con la pay tv. Ognuno si farà il suo catalogo in base ai diritti acquistati e alla gente toccherà farsi 4 abbonamenti per poter vedere le cose che interessano...

uno spotify film-serie tv-doc sarebbe bellissimo ma probabilmente si scatenerebbe la terza guerra mondiale...non avrei nessun problema a vedere pubblicità in un servizio free come quello di spotify...ma figuriamoci, se pensiamo che sky fa uno spot di 5 minuti ogni 15 sulle prime tv serie\doc (senza contare l'esplosione del volume :muro: :muro: :muro: )

MaxFabio93
31-08-2015, 10:49
Le soluzioni legali hanno troppi paletti burocratici da rispettare. Tant'è che sono curioso di vedere come agirà Netflix in italia. Tra vincoli assurdi con diritti di prelazione, vincoli di messa in onda e caos totale sui diritti di trasmissione li voglio proprio vedere ...

Infinity di mediaset (nonostante ci sia Sivlio dietro) sta facendo una fatica ENORME ad affermarsi e il catalogo offerto è a dir poco RIDICOLO. O si taglia la burocrazia o contro Popcorn time e simili avranno gia perso in partenza.

Concordo, se poi pensiamo che ci sono anche traduzioni ed adattamenti da fare! :sofico:

Gylgalad
31-08-2015, 11:09
secondo me siamo ancora in troppo pochi che usano popcorntime e simili per impensierire veramente le major.
lo zoccolo duro è ancora fatto di gente che paga le sky e mediaset e che va al cinema comunque.

Marko#88
31-08-2015, 12:32
Fate un servizio come Spotify per i film, con doppio uso:

1) Free: all'inizio ed ogni mezz'ora di film mi mandate 2 minuti di pubblicità, ho accesso a tutto il catalogo tranne i film usciti nell'ultimo anno

2)Premium: con 10€/mese non ho pubblicità e ho l'accesso alle ultime novità

Io firmerei domani ma la tua ipotesi di versione free è utopia pura... nessuno sottoscriverebbe la versione premium, troppa poca differenza.

htpci
31-08-2015, 12:59
'E' colpa di Hollywood se abbiamo successo'

un doppio accento prima e un altro su Successo'??? siamo andati scuola nella giungla???

Nui_Mg
31-08-2015, 13:16
siamo andati scuola nella giungla???
Siamo sicuri che anche tu "non andato scuola in giungla?".
Ciao Tarzan :rotfl:

cignox1
31-08-2015, 13:24
Non ho mai usato questo servizio, ma devo dire che io sarei il primo a considerare servizi legali, se ce ne fossero. Con il mio televisore era installata una applicazione per il nolleggio video via internet, e un noleggio gratuito. Mi sono guardato Men in Black tanto era scarsa l'offerta, e i prezzi arrivavano a 3 euro per le novitá, cosa che trovo ridicola.

Internet ha cambiato il mondo: non é piú 'prendo o non prendo quello che mi viene offerto', ma 'cerco io quello che mi interessa, quando mi serve'. Ho 3 figli e sono fuori casa dalle 2 o 3 sere a settimana: non ho il tempo per usare pay-tv tanto quanto sarebbe necessario per far si che sky o mediaset-premium valgano la spesa. Qualche film e qualche serie tv, viste quando IO ho il tempo (e non quando loro lo trasmettono), ad un prezzo accettabile.

Armage
31-08-2015, 13:32
normalmente sono contrario alla pirateria, e da tempo non la pratico quasi mai, ma in questo caso hanno assolutamente ragione. Servizi efficienti come Steam e spotify hanno scoraggiato enormemente la pirateria (praticamente annullata nel mio caso). Questo non è successo invece per l'offerta di film e serie tv, che rimane legata a canali obsoleti e farraginosi, dai prezzi spesso inaccettabili (a mio parere).
Non so se Netflix potrà rispondere a questa esigenza (quando arriverà) perché non conosco il servizio.

CloNeAuS
31-08-2015, 13:36
Ho sky e credo proprio che lo toglierò al termine dei 12 mesi.
Al di la del costo, per il quale ho già fatto qualche volta il giochino della disdetta-nodaihocambiatoidea, c'è da dire che il catalogo non è in espansione...probabilmente a causa di qualche legge/limite? non so.

Vi faccio un esempio pratico: agents of shield, stagione 2.
Ho deciso di non vedere le ultime 2 puntate, in quanto erano in parte collegate con il film "avengers age of ultron"...allora ho fatto così:

- ultime 2 puntate registrate da sat
- terzultima puntata registrata da ondemand (quindi scaricata da internet)

L'idea era: quando mi posso guardare Avengers, riprendo la terzultima punta per vedere come finisce, poi guardo film, poi guardo le ultime due....

BEH: la terzultima puntata è "scaduta" sul mysky, e non è più scaricabile da ondemand perchè.....boh.


Stessa cosa era successa con game of thrones...mio cognato voleva vederlo, aveva sky ma non lo conosceva: ha guardato su ondemand, doveva recuperarsi ben 4 stagioni, ma.....NON C'ERA


WTF??? ma i soldi che vengono sganciati son buoni, eh... :O


edit: e vogliamo parlare di Sky GO? che in teoria hanno a disposizione tutti gli abbonati, e per quale viene pubblicizzato come "guardi la tv anche fuori casa"................si, solo se hai i due dispositivi che vogliono loro....tipo samsung e apple, e neanche tutti :/

Marko#88
31-08-2015, 14:50
E comunque un giornalista che non sa fare la È (e maiuscola con accento) è veramente ridicolo. Io mi vergognerei.
:rolleyes:

fucilator_3000
31-08-2015, 14:51
Ma le statistiche di Popcorntime si sanno?

Titanox2
31-08-2015, 14:54
normalmente sono contrario alla pirateria, e da tempo non la pratico quasi mai, ma in questo caso hanno assolutamente ragione. Servizi efficienti come Steam e spotify hanno scoraggiato enormemente la pirateria (praticamente annullata nel mio caso). Questo non è successo invece per l'offerta di film e serie tv, che rimane legata a canali obsoleti e farraginosi, dai prezzi spesso inaccettabili (a mio parere).
Non so se Netflix potrà rispondere a questa esigenza (quando arriverà) perché non conosco il servizio.

i giochi al day1 su steam costano 60 euro, non capisco cosa sia cambiato da prima, anzi i prezzi sono aumentati.
Davvero non capisco chi dice che non pirata più perchè esiste steam.

fucilator_3000
31-08-2015, 14:56
i giochi al day1 su steam costano 60 euro, non capisco cosa sia cambiato da prima, anzi i prezzi sono aumentati.
Davvero non capisco chi dice che non pirata più perchè esiste steam.

Se aspetti 1 mese i prezzi scendono e su Steam ci sono delle super offerte a volte

danieleg.dg
31-08-2015, 15:00
Ma le statistiche di Popcorntime si sanno?

Basta guardare le statistiche del tracker che usano, i film più famosi hanno 1,5-2 milioni di download.

fucilator_3000
31-08-2015, 15:02
Basta guardare le statistiche del tracker che usano, i film più famosi hanno 1,5-2 milioni di download.

E come si vedono i tracker? Quali sono?


Per l'upload invece, come funziona su Popcorntime? SI può restare in seed?

danieleg.dg
31-08-2015, 15:17
E come si vedono i tracker? Quali sono?
Per i film yts, per le serie tv eztv e rarbg.

Armage
31-08-2015, 15:42
i giochi al day1 su steam costano 60 euro, non capisco cosa sia cambiato da prima, anzi i prezzi sono aumentati.
Davvero non capisco chi dice che non pirata più perchè esiste steam.

in verità non lo faccio per svariati altri motivi, forse mi è si è anche sviluppato il senso morale nel frattempo. Comunque basta non comprarli al day 1 i giochi e soprattutto su steam (ma anche origin e altri) c'è la possibilità di provarli, di essere rimborsati, eccetera eccetera. E' questa la differenza.
Mi rendo conto che i film non si possono "provare" e non si può pretendere il rimborso, al massimo c'è il noleggio, ma si tratta di una soluzione ancora inefficace: i noleggi dei film nuovi costano molto (spesso anche di film vecchi ma popolari) ed è pur sempre un noleggio, se vuoi riguardarlo non puoi. Costa anche più che andare a vederlo al cinema, tanto per fare il paragone con l'alternativa che te lo fa vedere una volta sola, ma sappiamo bene che al cinema il servizio è di un altro calibro. Per l'acquisto invece, peggio ancora...
Insomma, mi rendo conto che il tipo di prodotto complica le possibilità di un'offerta appetibile, ma sono sicuro che si possa fare qualcosa in più rispetto a come stanno le cose adesso

fucilator_3000
31-08-2015, 15:42
Per i film yts, per le serie tv eztv e rarbg.

In pratica questi tracker usano gli stessi file di POP?

Gylgalad
31-08-2015, 17:48
e gli anime dove li vanno a pescare?