View Full Version : Da reflex a mirrorless, quale consigliate?
DartBizu
30-08-2015, 15:54
Salve a tutti :) senza dilungarsi troppo dico che sono possessore duna Pentax k30 da un paio di anni e sono giunto alla conclusione che non la stò sfruttando come meriterebbe. Per una questione di pesi e ingombri sopratutto :mc: stavo seriamente valutando il passaggio ad una mirrorless ma vorrei un vostro parere. Sono parecchio affascinato dalle Sony, Olympus e Fuji.
Marko#88
01-09-2015, 16:10
Salve a tutti :) senza dilungarsi troppo dico che sono possessore duna Pentax k30 da un paio di anni e sono giunto alla conclusione che non la stò sfruttando come meriterebbe. Per una questione di pesi e ingombri sopratutto :mc: stavo seriamente valutando il passaggio ad una mirrorless ma vorrei un vostro parere. Sono parecchio affascinato dalle Sony, Olympus e Fuji.
Secondo me se lo fai per motivi puramente dimensionali sbagli.
Un corredino mirrorless ingombra come un corredino reflex, specie Pentax che sono compatte.
O meglio, l'ingombro è minore ma non abbastanza da girare senza zaino in un caso e con lo zaino nell'altro (a parità di copertura focale e qualità, ovviamente).
Detto ciò, ho visto moltissimi commenti positivi sulla a6000, dipente però molto dal budget che hai deciso di "investire". :)
DartBizu
01-09-2015, 21:36
Già, la Sony intriga parecchio anche me. Ma anche le Olympus, dovrei vedere quanto riesco a farci vendendo il corredo Pentax.
Inviato dal mio SM-T320 utilizzando Tapatalk
Marko#88
02-09-2015, 06:32
Già, la Sony intriga parecchio anche me. Ma anche le Olympus, dovrei vedere quanto riesco a farci vendendo il corredo Pentax.
Inviato dal mio SM-T320 utilizzando Tapatalk
Con Olympus avresti vantaggi dimensionali più vistosi.
Ma secondo me ti conviene partire con un affiancamento, non con una sostituzione. Come dicevo ti toccherà scendere a compromessi con l'ergonomia per avere ingombri tutto sommato simili...
Che corredo hai? (Sono pentaxiano anch'io). :)
roccia1234
02-09-2015, 07:28
Secondo me se lo fai per motivi puramente dimensionali sbagli.
Un corredino mirrorless ingombra come un corredino reflex, specie Pentax che sono compatte.
O meglio, l'ingombro è minore ma non abbastanza da girare senza zaino in un caso e con lo zaino nell'altro (a parità di copertura focale e qualità, ovviamente).
Detto ciò, ho visto moltissimi commenti positivi sulla a6000, dipente però molto dal budget che hai deciso di "investire". :)
Concordo.
A meno di andare su soluzioni u4/3 con pancake o simili, il risparmio in dimensioni non è così estremo come il marketing darebbe da pensare.
Insomma, con entrambe devi girare con una borsa o uno zainetto (con pochissime eccezioni) e a quel punto tanto vale...
DartBizu
02-09-2015, 11:26
Con Olympus avresti vantaggi dimensionali più vistosi.
Ma secondo me ti conviene partire con un affiancamento, non con una sostituzione. Come dicevo ti toccherà scendere a compromessi con l'ergonomia per avere ingombri tutto sommato simili...
Che corredo hai? (Sono pentaxiano anch'io). :)
17-70, 55-300 e 50 fisso... oltre al tappo che tengo di scorta :ciapet:
17-70, 55-300 e 50 fisso... oltre al tappo che tengo di scorta :ciapet:
Ciao, io ho una K-5 più 17-70 100 macro e altri vetri che restano parcheggiati quasi sempre.
In questi giorni sto aspettando di provare una GM1 con uno zoom compatto 12-32 o 14-42X .
Come dimensioni siamo al minimo possibile a lenti intercambiabili, ma comunque non la infili nel taschino della camicia.
In ogni caso l'idea è di portarsi la panasonic in giro tutti i giorni e avere sempre una qualità elevata.
la Pentax per tutto il resto, e sinceramente rinunciare alla duttilità del 17-70 non è facile!
Marko#88
02-09-2015, 12:39
Ciao, io ho una K-5 più 17-70 100 macro e altri vetri che restano parcheggiati quasi sempre.
In questi giorni sto aspettando di provare una GM1 con uno zoom compatto 12-32 o 14-42X .
Come dimensioni siamo al minimo possibile a lenti intercambiabili, ma comunque non la infili nel taschino della camicia.
In ogni caso l'idea è di portarsi la panasonic in giro tutti i giorni e avere sempre una qualità elevata.
la Pentax per tutto il resto, e sinceramente rinunciare alla duttilità del 17-70 non è facile!
Ecco perchè parlo di affiancamento.
Se si è alla ricerca di estrema portabilità le mirrorless classiche non hanno senso, a parità di focale e resa ottica l'ingombro è un filo inferiore alle reflex ma non abbastanza da stravolgere le proprie abitudine. Ben vengano invece macchine molto compatte (con ovvi compromessi a livello di praticità di utilizzo ed ergonomia) da affiancare ad un corredo reflex.
Se poi si vuole la mirrorless per altri motivi, il mio discorso non vale nulla eh, sia chiaro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.