View Full Version : consiglio ventole pwm
frankiddese
30-08-2015, 08:29
Salve, ho intenzione di comprare la h97 pro4 o la h97 gaming 3, e la scheda tecnica indica che hanno due connettori pwm. Dovrei posizionare 4 ventole oltre al dissipatore (noctua nh u12 se2) mi dareste un consiglio su come fare? La mia idea era di avere più ventole ma che girassero ad un numero basso di giri per non fare molto rumore per la maggior parte del tempo. Ho letto molti pareri discordanti sul collegare più ventole in serie ad un solo connettore pwm, e prima di comprare il necessario sapreste darmi una mano?
Chimico_9
30-08-2015, 14:24
indicativamente
ogni connettore sulla scheda madre supporta circa 1A di assorbimento
quindi potresti collegare 3-4 ventole allo stesso connettore
(ti servirà uno sdoppiatore: o lo compri o te lo fai)
per maggior sicurezza potresti
alimentare le ventole separatamente
e portare dalla scheda madre solo il segnale PWM
fan controller di quelli minimal
resistenza in serie sul positivo e alimenti le ventole direttamente dall'alimentatore
ovviamente non potrai regolarle ma se devono andar piano la maggior parte del tempo...
frankiddese
30-08-2015, 14:43
Grazie per la risposta. Guarda non so proprio come muovermi. Mi interesserebbe che le le ventole funzionassero in automatico in base alla temperatura. Una cosa non mi è chiara: ma le ventole pwm funzionano in base alla temperatura della cpu? O è possibile indicare a determinate ventole la componente su cui basarsi? Faccio un esempio, magari la ventola davanti si regola in base alla temperatura della gpu, e quella sopra rispetto alla cpu
Chimico_9
30-08-2015, 15:02
ogni scheda madre fa storia a se
puo essere che vanno tutte in base alla T_cpu
o al carico cpu
o in base alla T della scheda madre
o si puo settare un profilo personalizzato per ogni ventola dal UEFI o con apposito programma in window
o alcune sono compatibili con speedfan
frankiddese
30-08-2015, 15:38
Ah, ok. Quindi tu cosa mi consigli per sfruttare tutte le quattro ventole (più dissi) in 'modalità' pwm?
29Leonardo
30-08-2015, 16:36
Sulla mia asus h87 si può gestire la ventola solo in base alla temp della cpu, sulla tua sarà lo stesso essendo il software di base il medesimo (ai suite3- fanxpert), altrimenti puoi impostarla singolarmente su 3 modalità (silent-normal-turbo) ovviamente se ci colleghi due su un singolo connettore entrambe andranno alla stessa maniera.
Detto ciò che case hai e perchè ne vuoi mettere cosi tante di ventole? Spesso 3 in totale bastano e avanzano (2 intake 1 exhaust)
frankiddese
30-08-2015, 16:54
In realtà sono indeciso tra il nztx s340 e il phanteks Enthoo Pro. So che sono case molto diversi ma devo valutare se la differenza di 30/40 euro è giustificabile. Metterei una ventola da 140 davanti in immissione e due in espulsione da 120 dietro e sopra. In caso avrei aggiunto la quarta per diminuire il carico sulle altre e farle lavorare a giri molto bassi. Inoltre sul phanteks c'è il dubbio del hub per il controllo delle ventole che ha integrato: alcuni dicono che è un finto pwm, altri il contrario. Quindi in tutto questo ho deciso di porvi il problema sulla scheda madre.
Conosci per caso qualche mobo in grado di risolvermi il problema? O anche delucidazioni sul phanteks, ho trovato pareri discordanti su forum inglesi. Grazie molte
Chimico_9
30-08-2015, 17:04
Il "problema" si risolve con un fan controller, non cambiando scheda madre...
Ma il problema non esiste, se il case è areato ed i flussi studiati bene
non c'è necessità di variare la portata delle ventole del case con il carico cpu.
Per assurdo potresti prendere delle ventole con lo switch per la velocità:
ad inizio stagione estiva cambi da slow a medium e dato che ci sei dai una pulita
fra 6 mesi
operazione inversa e dai un'altra pulita
frankiddese
30-08-2015, 17:34
Diciamo che questa che proponi è una gestione normale, siccome questa volta vorrei fare le cose per bene, vi ho proposto questo 'problema'. Per quanto riguarda la scheda madre, intendevo dire se ne conoscete una che permette di controllare la temperatura sia in base alla cpu che alla gpu. Volevo appunto sfruttare il pwm proprio per non dover switchare manualmente.
Per quanto riguarda il controller, ho letto che la maggior parte sono per ventole a tre pin, quindi con controllo 'a step', diverso dalle pwm
29Leonardo
30-08-2015, 18:46
Dubito esistano mobo con un controllo cosi minuzioso, a meno che non siano mobo high-end tipo le asus rog o simili da 200-250€, altrimenti i fan controller non avrebbero senso di esistere.
A sto punto piuttosto che impazzirci sopra ti compri un controller pwm tipo l'nzxt sentry mix e risolvi il tutto con 30€
frankiddese
30-08-2015, 19:16
Dubito esistano mobo con un controllo cosi minuzioso, a meno che non siano mobo high-end tipo le asus rog o simili da 200-250€, altrimenti i fan controller non avrebbero senso di esistere.
A sto punto piuttosto che impazzirci sopra ti compri un controller pwm tipo l'nzxt sentry mix e risolvi il tutto con 30€
Potresti spiegarmi la differenza con il fan hub del phanteks? Da quanto ho capito se l'hub è collegato alla mobo tramite il 4pin, tutte le ventole a 3 o 4 pin che siano, collegate all'hub, saranno gestite in pwm tutte allo stesso modo. Sbaglio? Il fan controller nzxt e simili si comportano allo stesso modo?
29Leonardo
31-08-2015, 17:06
No, controlli ogni ventola separatamente.
Ma perchè le vuoi perforza pwm, l'unica differenza con le tachimetriche è che hanno un curva di controllo leggermente piu elevata, imho trascurabile con un software di controllo.
frankiddese
31-08-2015, 17:22
No, controlli ogni ventola separatamente.
Ma perchè le vuoi perforza pwm, l'unica differenza con le tachimetriche è che hanno un curva di controllo leggermente piu elevata, imho trascurabile con un software di controllo.
Quindi con quelle a tre pin potrei regolare ad esempio quella frontale in base ad un range di temperature secondo la gpu, mentre quella sopra rispetto alla cpu? (ad esempio) a prescindere dalla scheda madre?
29Leonardo
31-08-2015, 19:19
Quindi con quelle a tre pin potrei regolare ad esempio quella frontale in base ad un range di temperature secondo la gpu, mentre quella sopra rispetto alla cpu? (ad esempio) a prescindere dalla scheda madre?
Come ti dicevo con le asus che hai citato puoi regolarle come ti pare in velocità anche con le 3pin, ma se vuoi regolarle in base alla temp lo fanno solo per la cpu a prescindere che tu ne metta una 3pin o 4 pin.
frankiddese
01-09-2015, 00:09
Come ti dicevo con le asus che hai citato puoi regolarle come ti pare in velocità anche con le 3pin, ma se vuoi regolarle in base alla temp lo fanno solo per la cpu a prescindere che tu ne metta una 3pin o 4 pin.
Quindi nel caso volessi un controllo più avanzato dovrei andare sul nzxt. Mentre se usassi solo le funzionalità dell'ascesa madre potrei regolare un range di giri al minuto per un range di temperature della cpu. Grazie, mi hai chiarito quasi tutti i dubbi. Comunque non credo potrei usare un controller nel caso prendessi un s340, da quanto ho capito non ha gli slot 3,5
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.