View Full Version : La "montagna impossibile" di Ceres
jumpjack
29-08-2015, 15:25
In attesa che arrivino le foto ad altissima risoluzione dell' "anomalia di Occator" scattate da Dawn su Ceres (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2375761), ecco un altro grattacapo su cui sbattersi: la "montagna impossibile".
Questa è la foto più recente; sembra un fotomontaggio, ma non lo è.
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/a6/Lone_conical_mountain_on_Ceres_from_HAMO.jpg/250px-Lone_conical_mountain_on_Ceres_from_HAMO.jpg
http://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA19631
E' stata scattata dall'orbita attuale, a 1450 km di quota.
Altre che ho trovato:
http://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA19881
http://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA19629
http://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA19623
Artificiale (altezze amplificate):
http://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA19618
Vulcano di ghiaccio?
Discarica spaziale? :stordita:
In attesa che arrivino le foto ad altissima risoluzione dell' "anomalia di Occator" scattate da Dawn su Ceres (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2375761), ecco un altro grattacapo su cui sbattersi: la "montagna impossibile".
Questa è la foto più recente; sembra un fotomontaggio, ma non lo è.
http://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA19631
E' stata scattata dall'orbita attuale, a 1450 km di quota.
Altre che ho trovato:
http://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA19881
http://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA19629
http://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA19623
Artificiale (altezze amplificate):
http://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA19618
Vulcano di ghiaccio?
Discarica spaziale? :stordita:
Quali sono le prime ipotesi?
marchigiano
30-08-2015, 14:24
a me non sembra una montagna ma un cratere da impatto esattamente come quello a sud, solo che è ricoperto dal materiale luminescente come nell'altro cratere
ora se questo materiale provenga dal meteorite caduto oppure presente nel sottosuolo e tirato fuori a causa dell'impatto non lo so...
jumpjack
30-08-2015, 15:08
Se è per questo, vista da sopra sembra anche un'illusione ottica o una distorsione causata da una lente... ma in alcune foto laterali la si vede chiaramente stagliarsi contro l'orizzonte.
marchigiano
30-08-2015, 20:42
non c'è un timelapse per vedere come si muove l'ombra?
secondo me non è possibile che sollevandosi il terreno si formino quelle costine come nei crateri... ecco perchè penso sia più probabile che è un cratere
rimane da capire che roba è quel materiale luminoso/riflettente
jumpjack
31-08-2015, 08:17
non c'è un timelapse per vedere come si muove l'ombra?
no ma ci sono immagini di profilo:
http://pbs.twimg.com/media/CIKCIt1UAAAOGdv.png
http://falakonline.net/semesta/wp-content/uploads/2015/07/CeresMountain_Dawn_960_PI.jpg
https://c1.staticflickr.com/1/533/18279508243_a8462e74de_o.jpg
marchigiano
31-08-2015, 13:50
allora è decisamente un rilievo :eek:
è come se qualcosa da sotto abbia provato a uscire :what:
marchigiano
31-08-2015, 14:11
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/05/PIA19574-Ceres-DwarfPlanet-Dawn-2ndMappingOrbit-image6-20150606-crop300to400.jpg
non è che un asteroide, o un gruppo, ha impattato la superficie da un angolo molto basso e è rimbalzato alcune volte (considerando la bassa gravità) direzione da nordovest verso sudest? la terra quindi l'ha sollevata l'asteroide rimasto intrappolato sotto, il materiale luminoso probabilmente era nella scia dell'asteroide e si è posato su ceres
jumpjack
01-09-2015, 09:03
allora è decisamente un rilievo :eek:
è come se qualcosa da sotto abbia provato a uscire :what:
Sì sembra un brufolo spaziale.:D
marchigiano
02-09-2015, 13:50
mi è venuta in mente un'altra cosa:
li c'era già un meteorite insabbiato, ne è arrivato un altro e l'ha toccato di sotto, spingendolo un po verso l'alto... tipo biliardo non so se avete presente
data la bassissima gravità, è probabile che il terreno sia molto soffice, quindi quando arriva una palletta di roccia dura ad alta velocità si infila sotto come niente
jumpjack
02-09-2015, 14:25
mi è venuta in mente un'altra cosa:
li c'era già un meteorite insabbiato, ne è arrivato un altro e l'ha toccato di sotto, spingendolo un po verso l'alto... tipo biliardo non so se avete presente
data la bassissima gravità, è probabile che il terreno sia molto soffice, quindi quando arriva una palletta di roccia dura ad alta velocità si infila sotto come niente
Non mi sembra probabile, ma forse il meteorite arrivato, col calore ha sciolto e fatto evaporare parte ghiaccio sottostante, una bolla ha iniziato a formarsi, ma poi si è congelata.
Che ne so, non mi pare ci sia un cratere vulcanco, in cima!
Sarà interessante vedere se nei prossimi mesi la struttura cambierà, nelle immagini hires.
marchigiano
02-09-2015, 14:51
forte una caverna alta km tutta di ghiaccio :sofico: è possibile vista la bassa gravità, non avrebbe problemi a sorreggersi
quindi i riflessi potrebbero essere enormi pareti di ghiaccio che riflettono la luce? :eek:
Sembra come se la montagna sia stata "levigata" ai bordi, come si vi fossero state estrazioni di materiale. So che è assurdo, però mi da questa impressione.
jumpjack
03-09-2015, 08:27
Questo cratere ha dei bordi con caratteristiche simili alle pareti della montagna:
http://photojournal.jpl.nasa.gov/jpegMod/PIA19882_modest.jpg
http://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA19882
Sembrerebbe un cratere molto recente: tutto intorno a lui non ci sono crateri, ma solo la polvere risultante dall'impatto.
Quindi probabilmente sotto un sottile strato di polvere grigia c'è uno strato di "roba bianca" (ghiaccio o sali non saprei).
Assurdamente questo sembrerebbe confermare l'idea bislacca che la montagna si sia formata perchè qualcosa, emergendo da sotto, ha smosso e portato in superficie il "bianco". :mbe:
Cmq ho notao anche un'altra cosa curiosa in questa immagine:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/05/PIA19574-Ceres-DwarfPlanet-Dawn-2ndMappingOrbit-image6-20150606-crop300to400.jpg
La fila orizzontale di piccoli crateri equidistanti, poco sotto la montagna.
'sto posto è proprio strano!
jumpjack
03-09-2015, 08:50
http://dawnblog.jpl.nasa.gov/wp-content/uploads/2015/08/mountain5.gif
http://dawnblog.jpl.nasa.gov/
Potevano pure farla a "ping-pong" però! Così invece fa venire il mal di testa!
Doraneko
03-09-2015, 18:37
Non mi sembra probabile, ma forse il meteorite arrivato, col calore ha sciolto e fatto evaporare parte ghiaccio sottostante, una bolla ha iniziato a formarsi, ma poi si è congelata.
Probabile secondo me.
Dal mio punto di vista Ceres è una palla di ghiaccio ricoperta da uno strato di polvere raccolto nella sua orbita.Se un meteorite ha abbastanza energia al momento dell'impatto, la deformazione superficiale diventa "importante": il meteorite fonde il ghiaccio e penetra sotto la superficie.Quando l'acqua si ricongela velocemente sopra al meteorite si forma la montagna.
L'essere fatto di ghiaccio secondo me spiegherebbe praticamente tutte le anomalie di questo strano oggetto celeste.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.