PDA

View Full Version : Windows 10, interfaccia più coerente con la nuova build 10532: ecco le novità


Redazione di Hardware Upg
29-08-2015, 10:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-interfaccia-piu-coerente-con-la-nuova-build-10532-ecco-le-novita_58575.html

Microsoft ha rilasciato una nuova build nel canale Veloce degli aggiornamenti di Windows 10 (build 10532), pensato solo per gli utenti cosiddetti Insider

Click sul link per visualizzare la notizia.

hrossi
29-08-2015, 10:20
Ho come l'idea che rimarremo in una sorta di OS beta perpetuo. Addio SP che venivano rilasciati quando c'era tutta una serie di fix collaudati e sicuramente funzionanti, ci ritroviamo in una fase di windows in cui l'OS è perennemente in fase beta, e con lui tutti i fix rilasciati, ma anche a livello di kernel mi sa. :stordita:

Hermes

Marci
29-08-2015, 10:31
Ho come l'idea che rimarremo in una sorta di OS beta perpetuo. Addio SP che venivano rilasciati quando c'era tutta una serie di fix collaudati e sicuramente funzionanti, ci ritroviamo in una fase di windows in cui l'OS è perennemente in fase beta, e con lui tutti i fix rilasciati, ma anche a livello di kernel mi sa. :stordita:

Hermes

Google docet:(

Nenco
29-08-2015, 10:41
Ho come l'idea che rimarremo in una sorta di OS beta perpetuo. Addio SP che venivano rilasciati quando c'era tutta una serie di fix collaudati e sicuramente funzionanti, ci ritroviamo in una fase di windows in cui l'OS è perennemente in fase beta, e con lui tutti i fix rilasciati, ma anche a livello di kernel mi sa. :stordita:

Hermes

La news parla di build insider, disponibili solo a chi si è iscritto al programma di test per le versioni beta,
comunque le versioni pro possono ritardare gli aggiornamenti e vedersi installare le nuove feature diversi mesi dopo

calabar
29-08-2015, 10:53
Ragazzi, un piccolo aiuto.

Ho una preview di Win10 aggiornata alla 10074 (pre-release).
Era stata rilasciata un'altra preview mentre ero in vacanza, ho cercato di aggiornare successivamente ma windows update non trovava nulla.
Da allora non ha più aggiornato alle nuove preview.

Esiste un modo per fargli trovare l'aggiornamento?

Dumah Brazorf
29-08-2015, 11:13
L'importante è che sia sempre disponibile una versione aggiornata della iso (il programmino che la produce sul momento dovrebbe servire proprio a questo) altrimenti ci ritroviamo come xp o 7 con triliardi di patch da installare post installazione.

Rubberick
29-08-2015, 11:18
buon divertimento a beta testare tutto, qui si rimane con win7 ovunque :p

WarDuck
29-08-2015, 11:22
Ho come l'idea che rimarremo in una sorta di OS beta perpetuo. Addio SP che venivano rilasciati quando c'era tutta una serie di fix collaudati e sicuramente funzionanti, ci ritroviamo in una fase di windows in cui l'OS è perennemente in fase beta, e con lui tutti i fix rilasciati, ma anche a livello di kernel mi sa. :stordita:

Hermes

Queste sono build che vanno a coloro che sono iscritti al programma insider (non a tutti dunque).

La differenza rispetto a prima è che ora queste build sono pubbliche, mentre prima MS se le teneva per se.

AlNTzac
29-08-2015, 11:24
L'importante è che sia sempre disponibile una versione aggiornata della iso (il programmino che la produce sul momento dovrebbe servire proprio a questo) altrimenti ci ritroviamo come xp o 7 con triliardi di patch da installare post installazione.

mi dispiace ma non e' cosi, ho l'iso scaricata il 27 Agosto e contiene i files del 10 Luglio, sia a 32 che a 64 bit, solo le cartelle esterne sono riferite al giorno del download

calabar
29-08-2015, 11:36
mi dispiace ma non e' cosi, ho l'iso scaricata il 27 Agosto e contiene i files del 10 Luglio, sia a 32 che a 64 bit, solo le cartelle esterne sono riferite al giorno del download
Magari l'aggiornano ogni paio di mesi... sarebbe sufficiente per evitare il problema di cui si stava parlando.

bluefrog
29-08-2015, 11:36
Effettivamente decisamente migliorati i menu contestuali, più moderni e omogenei con il resto della grafica. Non ho capito una cosa: in che modo verranno rilasciati questi aggiornamenti per chi ha la build ufficiale? Sottoforma di update da WU?

calabar
29-08-2015, 11:40
@bluefrog
Potresti linkare uno screenshot del menu contestuale del tasto Start?

bluefrog
29-08-2015, 11:49
@bluefrog
Potresti linkare uno screenshot del menu contestuale del tasto Start?

No io non la sto usando la nuova build se è questo che volevi intendere, non sono un insider :D ;)

Qui c'è un video della nuova build https://www.youtube.com/watch?v=RgamJVqegII

TheMash
29-08-2015, 11:58
buon divertimento a beta testare tutto, qui si rimane con win7 ovunque :p

Chiamasi "Windows Insider Program", chi vuole ne può far parte.
Ognuno rimanga con il proprio sistema operativo che preferisce :D
Io l'ho piazzato sul notebook, Surface e sulla workstation e mi trovo divinamente.

TheMash
29-08-2015, 11:59
Effettivamente decisamente migliorati i menu contestuali, più moderni e omogenei con il resto della grafica. Non ho capito una cosa: in che modo verranno rilasciati questi aggiornamenti per chi ha la build ufficiale? Sottoforma di update da WU?

Ovviamente WU, l'hanno detto un sacco di volte, e non vedo altri metodi.

vaio-man
29-08-2015, 12:16
L'importante è che sia sempre disponibile una versione aggiornata della iso (il programmino che la produce sul momento dovrebbe servire proprio a questo) altrimenti ci ritroviamo come xp o 7 con triliardi di patch da installare post installazione.

Gli aggiornamenti sin'ora rilasciati sono cumulativi, ovvero scaricando l'ultimo hai anche i fix dei precedenti. La ISO Verrà aggiornata quando ci sarà una nuova build stabile.

hrossi
29-08-2015, 12:17
Queste sono build che vanno a coloro che sono iscritti al programma insider (non a tutti dunque).

La differenza rispetto a prima è che ora queste build sono pubbliche, mentre prima MS se le teneva per se.

Sì ma per la modifica di un paio di estetismi non credo sia necessaria una build intera, questo mi lascia perplesso da un lato e convinto dall'altro che in realtà il beta testing sia continuato, profondo più di quanto si percepisca ed in sostanza demandato in buona parte a noi clienti finali. Molti dei quali credo che vadano orgogliosi di fregiarsi del titolo di insider. :D

Un po' come l'andazzo dei videogiochi degli ultimi anni, rilasciati in alpha/beta e poi successivamente patchati e Dlc-ati.

Oppure queste build sono numeri progressivi come per chrome che significano ben poco? :stordita:

Chiamasi "Windows Insider Program", chi vuole ne può far parte.
Ognuno rimanga con il proprio sistema operativo che preferisce :D
Io l'ho piazzato sul notebook, Surface e sulla workstation e mi trovo divinamente.

Anch'io mi trovo molto bene con windows 10, anche se devo dire che non sono un insider. :D

Hermes

Phoenix Fire
29-08-2015, 12:50
Sì ma per la modifica di un paio di estetismi non credo sia necessaria una build intera, questo mi lascia perplesso da un lato e convinto dall'altro che in realtà il beta testing sia continuato, profondo più di quanto si percepisca ed in sostanza demandato in buona parte a noi clienti finali. Molti dei quali credo che vadano orgogliosi di fregiarsi del titolo di insider. :D

Un po' come l'andazzo dei videogiochi degli ultimi anni, rilasciati in alpha/beta e poi successivamente patchati e Dlc-ati.

Oppure queste build sono numeri progressivi come per chrome che significano ben poco? :stordita:



Anch'io mi trovo molto bene con windows 10, anche se devo dire che non sono un insider. :D

Hermes

il numero dovrebbe essere un progressivo che indica l'n-esima compilazione riuscita, magari però in quelle precedenti c'erano problemi troppo grossi su nuove funzionalità o ottimizzazioni che hanno richiesto un restore e quindi hanno pubblicato questa in cui le differenze sono poche. Il discorso comunque è diverso dai videogiochi, quelli li paghi e non vanno, tu w10 insider lo puoi avere senza pagare, ma hai una build a scadenza, ovvero ogni build funziona per x tempo, scaduto il quale o aggiorni alla build successiva o perdi w10

biometallo
29-08-2015, 13:34
Ragazzi, un piccolo aiuto.

Ho una preview di Win10 aggiornata alla 10074 (pre-release).
Era stata rilasciata un'altra preview mentre ero in vacanza, ho cercato di aggiornare successivamente ma windows update non trovava nulla.
Da allora non ha più aggiornato alle nuove preview.

Esiste un modo per fargli trovare l'aggiornamento?

Un'altra? dalla 10074 ne sono uscite una dozzina :D
Un mio amico che aveva il tuo problema ha risolto scaricando la iso della rtm dal promgrammuzzo della Microsoft lo stesso che si usa per aggiornare da 7 a 10, poi dalla 10240 non dovrebbero esserci problemi a scaricare le nuove insider preview, altrimenti ti cerchi direttamente la iso della 10532, io me la sono fatta da solo dal file install.esd ma in rete c'è già chi la condivide. :)

Dunque dunque, in questo momento sono sul mio netbook Samsung nc10, Ho fatto l'istallazione pulita di questa 10532 dopo aver erroneamente cancellato tutte le partizioni dell'hdd (ancora non ho capito cosa ho combinato, ma gparted può essere pericoloso in mani incapaci... ) e ne sono
ben impressionato, mi sembra che passando dalla 10240 le performance siano ulteriormente migliorate, l'avvio è ancora più rapido, Edge si apre in un lampo, quasi quanto sul mio fisso con ssd :O e pesa anche meno su hdd... da installazione pulita meno di 10giga, contro i 16 della 10240.

come antivirus a questo giro sto provando 360TS che però mi sa che rispetto a Panda free è sensibilmente più avido di risorse, però il computer sembra ancora pienamente usabile, cosa non scontata visto le scarse performance di questo Atom N450...

PS per i problemi tra la versione insider e Chorme a 64bit altrove ho letto che la nuova beta di chrome dovrebbe aver risolto, e penso sia meglio passare alla beta piuttosto che disattivare la sandbox... https://www.google.it/chrome/browser/beta.html

calabar
29-08-2015, 14:14
Un'altra? dalla 10074 ne sono uscite una dozzina :D
Eheh lo so, non mi si aggiorna da un po' di tempo!
Tento allora con il programmino microsoft, poi immagino ci sia qualcosa da impostare per poter tornare al programma preview, giusto?

Altrimenti aspetto il rilascio della prossima ISO preview, basta che si sbrighino! :p
Anche perché la 10074 non sta andando affatto bene sul mio computerino (con un C-50), per cui spero che nel frattempo certe cose le abbiano sistemate a dovere.

Grazie ;)

biometallo
29-08-2015, 15:04
Eheh lo so, non mi si aggiorna da un po' di tempo!
Tento allora con il programmino microsoft, poi immagino ci sia qualcosa da impostare per poter tornare al programma preview, giusto?

Non ne sono certo ma se fai l'aggiornamento dovrebbe rimanere in modalità ricevi build insider, altrimenti basta andare in impostazioni\aggiornamento e sicurezza\Windows update\opzioni avanzate e attivare la ricezione delle build insider preview poi se si vogliono le ultime scegliere il circuito Fast

Per passare dalle build stabili alle IP mi pare che l'unico requisito sia essere loggato con un account Microsoft.

dado2005
29-08-2015, 15:17
Ragazzi, un piccolo aiuto.

Ho una preview di Win10 aggiornata alla 10074 (pre-release).
Era stata rilasciata un'altra preview mentre ero in vacanza, ho cercato di aggiornare successivamente ma windows update non trovava nulla.
Da allora non ha più aggiornato alle nuove preview.

Esiste un modo per fargli trovare l'aggiornamento?Vai al seguente link e vedi se può esserti utile:

Bentornato, Insider

Grazie al tuo aiuto e al tuo impegno, Windows 10 è ora disponibile in tutto il mondo e siamo orgogliosi di dire che è il Windows migliore di sempre. Sta per partire la prossima fase del programma. Vedi qui per assicurarti che il tuo PC sia già pronto per le nuove build Insider Preview.

https://insider.windows.com/Home/Index

e segui le istruzioni.

Altro link utile:

Come usare Windows Insider Preview
http://windows.microsoft.com/it-it/windows/preview-how-to?ocid=tp2_nav_howto

OKKIO!!!
Preliminarmente salva l'immagine dell'installazione di Win 10 b.10074, con un programmino
gratuito tipo Macrium Reflect Free o AOMEI Backupper Standard o altri a tua scelta.

In caso di necesità ripristini Win 10 b.10070 in qualche minuto.

zanardi84
29-08-2015, 15:17
Ho come l'idea che rimarremo in una sorta di OS beta perpetuo. Addio SP che venivano rilasciati quando c'era tutta una serie di fix collaudati e sicuramente funzionanti, ci ritroviamo in una fase di windows in cui l'OS è perennemente in fase beta, e con lui tutti i fix rilasciati, ma anche a livello di kernel mi sa. :stordita:

Hermes

Potrebbe chiamarsi "Rolling Release by MS"

halduemilauno
29-08-2015, 17:26
A proposito di aspetto + moderno il pannello di controllo è rimasto vecchio e aggiungerei, inutile(si potrebbe a tal proposito modificare pannello impostazioni e avere solo quest'ultimo).
Ed è rimasto il bug dell'assenza delle lettere inglesi nel menù start.
Tutto questo è stato da me(e chissà da quanti altri) + volte feedbackato.
;)

Pino90
29-08-2015, 18:16
A proposito di aspetto + moderno il pannello di controllo è rimasto vecchio e aggiungerei, inutile

Brutto ci può stare, ma inutile proprio no. Troppe cose sono ancora sul pannello "classico", se lo togli senza aver dato un vero equivalente e non quella cosetta lì che c'è ora penso che si scatenerebbe veramente la rivoluzione. :)

omar8792
29-08-2015, 18:57
startIsBack is the way :D 2,99$ ben spesi

gpat
29-08-2015, 19:00
startIsBack is the way :D 2,99$ ben spesi

Ancora meglio Classic Shell :D
Comunque qui si rimane con 7 per il momento. Quando mancheranno due mesi alla fine dell'update gratuito, si vedrà..

psychok9
29-08-2015, 19:48
Ieri notte mi sono ritrovato il pc riavviato... Colpa di Windows Update e un "service pack" :mad:
Fortuna che oggi ho trovato la funzione per disattivarlo.

danieleg.dg
29-08-2015, 20:19
startIsBack is the way :D 2,99$ ben spesi

Concordo, li ho provati tutti, ma alla fine il migliore resta StartIsBack.

BulletHe@d
29-08-2015, 21:05
personalmente ho testato il salto a win 10 su vari dispostivi di famiglia (il mio desktop, 2 portatili per uso personale, un 2in1 per uso ufficio, un netbook di vecchia gen e 2 tablet x86) e devo dire che in generale a parte qualche minuto di orientamento il nuovo menù start è una bomba e il fatto che posso modificarne le dimensioni x inserire le live title è una genialata, onestamente giusto ieri mi è capitato di riusare un pc a lavoro con win 7 e non mi ci ritrovo più abituato alle comodità di quello nuovo di win 10

halduemilauno
30-08-2015, 06:56
Brutto ci può stare, ma inutile proprio no. Troppe cose sono ancora sul pannello "classico", se lo togli senza aver dato un vero equivalente e non quella cosetta lì che c'è ora penso che si scatenerebbe veramente la rivoluzione. :)

Infatti ho anche detto...
"si potrebbe a tal proposito modificare pannello impostazioni e avere solo quest'ultimo"

calcolatorez3z2z1
30-08-2015, 08:40
personalmente ho testato il salto a win 10 su vari dispostivi di famiglia (il mio desktop, 2 portatili per uso personale, un 2in1 per uso ufficio, un netbook di vecchia gen e 2 tablet x86) e devo dire che in generale a parte qualche minuto di orientamento il nuovo menù start è una bomba e il fatto che posso modificarne le dimensioni x inserire le live title è una genialata, onestamente giusto ieri mi è capitato di riusare un pc a lavoro con win 7 e non mi ci ritrovo più abituato alle comodità di quello nuovo di win 10

netbook di vecchia generazione? ed i due portatili ed il fisso quanto vecchi?
Chiedo perché sarei interessato a capire come hai risolto il tu, oppure altri che leggono su questo forum, il problema di driver non supportati. In alcuni forum in inglese ho letto che non potevano fare nulla.

zappy
30-08-2015, 10:04
Ho come l'idea che rimarremo in una sorta di OS beta perpetuo. Addio SP che venivano rilasciati quando c'era tutta una serie di fix collaudati e sicuramente funzionanti, ci ritroviamo in una fase di windows in cui l'OS è perennemente in fase beta, e con lui tutti i fix rilasciati, ma anche a livello di kernel mi sa. :stordita:

a 'sto punto c'è davvero da chiedesi se non convenga avere una qualche distro linux.
e visto che win copia gli aspetti più "caotici" di linux, chissà che linux finalmente non copi gli aspetti più "ordinati" del (fu) windows...

kalgan
30-08-2015, 12:26
cosa dovrebbe copiare windows da linux? non è una domanda polemica o provocatoria, solo curiosità.

Salvuccio96
30-08-2015, 12:34
Scusate, avrei bisogno di un piccolo aiuto.
Fin dall'inizio ho provato le Insider Preview in una macchina virtuale, adesso vorrei provare questa sempre su una macchina virtuale (perché non voglio installare preview piene di bug sul mio PC), ma sul sito di Microsoft non è possibile scaricare l'iso di nessuna preview, hanno messo solo il pulsante "aggiorna a Windows 10" o una cosa simile che non ricordo che porta a scaricare un programma di aggiornamento (ma io ho già aggiornato il mio PC), come faccio a provare questa preview su una macchina virtuale?

biffuz
30-08-2015, 12:36
Siamo stufi di questo piattume, quand'è che ci ridate un po' di sana 3D profondità, che tutti gli studi sulle UI hanno dimostrato che viene percepito come più naturale, migliorando notevolmente la riconoscibilità degli elementi e quindi la fruibilità?

Forza, se lo ripetiamo tutti in coro se ne accorgeranno e i designer lo ritireranno fuori, ovviamente spacciandolo come "il nuovo look 3D con profondità, più piacevole e pratico di quello flat!", esattamente come qualche anno fa tirarono fuori il flat spacciandolo come "il nuovo look flat, più piacevole e pratico di quello 3D con profondità!"

Edit: ho sostituito 3D con profondità, visto che nei commenti qua sotto nessuno aveva capito, e aggiunto una spiegazione della sua evidente superiorità.

Sergio.F
30-08-2015, 13:03
Siamo stufi di questo piattume, quand'è che ci ridate un po' di sano 3D?

Forza, se lo ripetiamo tutti in coro se ne accorgeranno e i designer lo ritireranno fuori, ovviamente spacciandolo come "il nuovo look 3D, più piacevole e pratico di quello flat!", esattamente come qualche anno fa tirarono fuori il flat spacciandolo come "il nuovo look flat, più piacevole e pratico di quello 3D!"

A me del 3D non me ne frega niente.
Mi interessa una GUI pulita e leggera senza orpelli inutili e, a differenza di windows7, tutti gli altri Windwos che ho visto fino ad ora non hanno nulla di tutto questo.
La cosa che mi infastidisce parecchio è che ho tempo un'anno per approfittare della licenza gratuita con il passaggio da 7 a 10, fatto il passaggio la licenza di windows7 non potrà più essere utilizzata. :mad:

zappy
30-08-2015, 13:44
cosa dovrebbe copiare windows da linux? non è una domanda polemica o provocatoria, solo curiosità.
ha già copiato.
Le prime cose che mi vengono in mente sono interfacce temizzabili, fighettose e piene di effettini idioti (nate ben prima su linux che su win), poi i repository (per win lo store, anche se non è esattamente la stessa cosa), e adesso -a quanto pare- il continuo aggiornamento (non solo per correzione di bug ma cambio di menu, funzionalità e comportamenti), fatto che da sempre rende frammentarie e caotiche le GUI e le API della piattaforma GNU/Linux. In pratica un sistema perennemente in beta (che poi magari va benissimo, ma domani potrebbe cambiare tutto).

Pino90
30-08-2015, 14:25
A me del 3D non me ne frega niente.
Mi interessa una GUI pulita e leggera senza orpelli inutili e, a differenza di windows7, tutti gli altri Windwos che ho visto fino ad ora non hanno nulla di tutto questo.
La cosa che mi infastidisce parecchio è che ho tempo un'anno per approfittare della licenza gratuita con il passaggio da 7 a 10, fatto il passaggio la licenza di windows7 non potrà più essere utilizzata. :mad:

Applausi

the fear90
30-08-2015, 15:00
Di linux avrebbe dovuto copiare l'interfaccia grafica, una qualunque sarebbe andata bene. W10 è talmente brutto che non ce l'ho fatta nemmeno a guardare un'intera recensione :D.

Mi chiedo chi ci lavora su queste cose, perchè se vai a vedere le distro di linux sono esteticamente una più bella dell'altra, windows invece peggiora quanto di accettabile fatto con seven.

Evidentemente scopiazzare fedora costava troppo, meglio mettere insieme da zero un mucchio di idee strampalate :doh:

robertogl
30-08-2015, 15:09
ha già copiato.
Le prime cose che mi vengono in mente sono interfacce temizzabili, fighettose e piene di effettini idioti (nate ben prima su linux che su win), poi i repository (per win lo store, anche se non è esattamente la stessa cosa), e adesso -a quanto pare- il continuo aggiornamento (non solo per correzione di bug ma cambio di menu, funzionalità e comportamenti), fatto che da sempre rende frammentarie e caotiche le GUI e le API della piattaforma GNU/Linux. In pratica un sistema perennemente in beta (che poi magari va benissimo, ma domani potrebbe cambiare tutto).

Quoto.

A me del 3D non me ne frega niente.
Mi interessa una GUI pulita e leggera senza orpelli inutili e, a differenza di windows7, tutti gli altri Windwos che ho visto fino ad ora non hanno nulla di tutto questo.
La cosa che mi infastidisce parecchio è che ho tempo un'anno per approfittare della licenza gratuita con il passaggio da 7 a 10, fatto il passaggio la licenza di windows7 non potrà più essere utilizzata. :mad:

No, la licenza di 7 non te la toglie nessuno. Puoi anche comprare 10 (aggiornamento) a pagamento tra 6 anni e installarlo sopra a 7, e poi potrai sempre usare la key di quest'ultimo. Anche se fai l'upgrade ora, la chiave di 7 vale a vita.

AlNTzac
30-08-2015, 15:42
.....
La cosa che mi infastidisce parecchio è che ho tempo un'anno per approfittare della licenza gratuita con il passaggio da 7 a 10, fatto il passaggio la licenza di windows7 non potrà più essere utilizzata. :mad:

a meno di non tornare a Seven entro 1 mese dall'upgrade

AlNTzac
30-08-2015, 15:48
No, la licenza di 7 non te la toglie nessuno. Puoi anche comprare 10 (aggiornamento) a pagamento tra 6 anni e installarlo sopra a 7, e poi potrai sempre usare la key di quest'ultimo. Anche se fai l'upgrade ora, la chiave di 7 vale a vita.

purtroppo non e' esatto http://www.microsoft.com/it-it/windows/windows-10-faq?ocid=win10_auxapp_LearnMore_win10faq

Posso tornare alla mia precedente versione di Windows se non mi piace Windows 10?
Sì. Anche se riteniamo che apprezzerai tutte le funzionalità di Windows 10, avrai un mese di tempo per tornare alla versione precedente di Windows sul tuo dispositivo dopo aver completato l'aggiornamento.

dado2005
30-08-2015, 15:51
A me del 3D non me ne frega niente.
Mi interessa una GUI pulita e leggera senza orpelli inutili e, a differenza di windows7, tutti gli altri Windwos che ho visto fino ad ora non hanno nulla di tutto questo.
La cosa che mi infastidisce parecchio è che ho tempo un'anno per approfittare della licenza gratuita con il passaggio da 7 a 10, fatto il passaggio la licenza di windows7 non potrà più essere utilizzata. :mad:NO!!!

Forse ti manca qualche info.

Quando si esegue l'Upgrade da Win_7 a Win_10 al termine della procedura la licenza d'uso di Win_10
sostituisce quella di Win_7, momentaneamente finchè si utilizza Win_10.

Ma la licenza d'uso di Win_7 è sempre valida.

E' sempre possibile eseguire il downgrade e reinstallare/utilizzare la licenza d'uso di Win_7, semplicemente occorre:

- prima disinstallare W_10
- e poi Reinstallare o fare il Restore dell'immagine di Win_7

robertogl
30-08-2015, 16:46
a meno di non tornare a Seven entro 1 mese dall'upgrade

purtroppo non e' esatto http://www.microsoft.com/it-it/windows/windows-10-faq?ocid=win10_auxapp_LearnMore_win10faq

Posso tornare alla mia precedente versione di Windows se non mi piace Windows 10?
Sì. Anche se riteniamo che apprezzerai tutte le funzionalità di Windows 10, avrai un mese di tempo per tornare alla versione precedente di Windows sul tuo dispositivo dopo aver completato l'aggiornamento.


Quello è riferito alla procedura inclusa in 10 per tornare a 7 senza perdere i dati. Ma formattando lo puoi fare quando vuoi.

dado2005
30-08-2015, 17:07
purtroppo non e' esatto http://www.microsoft.com/it-it/windows/windows-10-faq?ocid=win10_auxapp_LearnMore_win10faq

Posso tornare alla mia precedente versione di Windows se non mi piace Windows 10?
Sì. Anche se riteniamo che apprezzerai tutte le funzionalità di Windows 10, avrai un mese di tempo per tornare alla versione precedente di Windows sul tuo dispositivo dopo aver completato l'aggiornamento. Butta un okkio al segunte link:

Informazioni sui diritti di downgrade
http://www.microsoft.com/oem/it/licensing/sblicensing/pages/downgrade_rights.aspx#fbid=bqGOCl7--A2

Dettagli sui diritti di downgrade
http://www.microsoft.com/oem/it/licensing/sblicensing/pages/what_to_do_downgrade_rights.aspx#fbid=bqGOCl7--A2

P.S.

Purtroppo ora non trovo il ink per le vers Retail ma i diritti di Downgrade da Win 10 non dovrebbero essere dissimili.

Probabilmente il "mesetto" si riferisce al fatto che la procedura di Downgrade attivabile da Win 10 ha una scadenza, ma i diritti di Downgrade NON hanno limiti temporali.

This Option is only available for one month afther your upgrade to windows 10


http://i.imgur.com/M27RR5k.png

zappy
30-08-2015, 17:13
Quello è riferito alla procedura inclusa in 10 per tornare a 7 senza perdere i dati. Ma formattando lo puoi fare quando vuoi.
sicuro? anche per le OEM di 7?

zappy
30-08-2015, 17:18
Quoto.
ma non vorrei essere stato frainteso, a parte lo start di 7 e l'aggancio delle finestre ai lati dello schermo, x me la miglior interfaccia mai realizzata da MS è quella di 2000/XP. Poi s'è solo appesantita e peggiorata.

purtroppo (e sottolineo purtroppo, perchè me ne dispiace parecchio) ancora oggi nessuna gui x linux IMHO offre la stessa leggerezza, semplicità e potenza, mentre offrono tutte miriadi di effetti inutili (a partire da ombre, trasparenze ed animazioni, Compiz docet).

robertogl
30-08-2015, 17:26
sicuro? anche per le OEM di 7?

Per tutte, anche perché con 10 non ti danno nessun seriale...

ma non vorrei essere stato frainteso, a parte lo start di 7 e l'aggancio delle finestre ai lati dello schermo, x me la miglior interfaccia mai realizzata da MS è quella di 2000/XP. Poi s'è solo appesantita e peggiorata.

purtroppo (e sottolineo purtroppo, perchè me ne dispiace parecchio) ancora oggi nessuna gui x linux IMHO offre la stessa leggerezza, semplicità e potenza, mentre offrono tutte miriadi di effetti inutili (a partire da ombre, trasparenze ed animazioni, Compiz docet).

Qui non quoto, per me il massimo è stato raggiunto con 7. Semplice e funzionale :D

Pino90
30-08-2015, 17:31
Per tutte, anche perché con 10 non ti danno nessun seriale...



Qui non quoto, per me il massimo è stato raggiunto con 7. Semplice e funzionale :D

Sono d'accordo. E poi ombreggiature etc se fatte bene hanno uno scopo molto preciso nel design di una GUI.

Consiglio a tal proposito di leggere qualche libro di design di GUI per comprendere il perché ombre, luci etc siano lì. :)

calabar
30-08-2015, 17:50
Qui non quoto, per me il massimo è stato raggiunto con 7. Semplice e funzionale
Sull'explorer di Seven mancano due caratteristiche di XP che io trovo molto utili: il pan&scan virtual desktop (già rimosso con Vista) e soprattutto la possibilità di disporre liberamente le icone nelle finestre (come sul desktop, per capirci). Questo lo rende molto lontano dalla perfezione per me.

purtroppo (e sottolineo purtroppo, perchè me ne dispiace parecchio) ancora oggi nessuna gui x linux IMHO offre la stessa leggerezza, semplicità e potenza, mentre offrono tutte miriadi di effetti inutili (a partire da ombre, trasparenze ed animazioni, Compiz docet).
Oddio... io una decina d'anni fa facevo girare beryl su gnome2 su un pc con prestazioni oggi ridicole (512 MB di RAM, pentium M single core 1,6 ghz) e andava senza un minimo di tentennamento con effetti che vanno ben oltre quelli delle diverse interfacce di windows.
Poi del resto nessuno ti obbliga ad usarli.

zappy
30-08-2015, 17:53
Per tutte, anche perché con 10 non ti danno nessun seriale...
beh, questo non vuol dire. potrebbero ribaltare quel seriale su 10 e annullano l'associazione con 7... c'è qualche altra certezza che si può rimettere 7 oem a tempo indefinito, perhcè anche io finora di ufficiale sapevo la storia del mese (da FAQ di MS)

Qui non quoto, per me il massimo è stato raggiunto con 7. Semplice e funzionale :D
gli effetti trasparenza, l'explorer senza tasti, la rimozione della configurabilità dei tipi di file... no, già 7 ha avuto regressioni. Vero anche miglioramenti, ma cmq pure regressioni.

zappy
30-08-2015, 17:55
Sono d'accordo. E poi ombreggiature etc se fatte bene hanno uno scopo molto preciso nel design di una GUI.
se poi le icone sono tutte monocromatiche, o i contorni delle finestre non permettono immediatamente di capire dove finisce una e dove inizia l'altra, o qual'è quella attiva, le ombre sono solo un palliativo PESANTE per ovviare a gravi difetti di visualizzazione. ;)

zappy
30-08-2015, 18:00
Oddio... io una decina d'anni fa facevo girare beryl su gnome2 su un pc con prestazioni oggi ridicole (512 MB di RAM, pentium M single core 1,6 ghz) e andava senza un minimo di tentennamento con effetti che vanno ben oltre quelli delle diverse interfacce di windows.
Poi del resto nessuno ti obbliga ad usarli.
sarà anche, ma ad esempio il tasto win presente da 25 anni sulle tastiere ancora oggi non è pienamente supportato come in windows (ovvero non puoi usarlo sia autonomamente che in combinazione con altri tasti). io lo trovo una pecca grave e che compromette di parecchio l'usabilità per un utente che sia minimamente avanzato.
lo stesso dicasi (ma qua va a gusti) per il funzionamento dei filemanager col singolo click, mal implementato pressochè ovunque.
tutta roba che basta COPIARE.

robertogl
30-08-2015, 18:07
Sull'explorer di Seven mancano due caratteristiche di XP che io trovo molto utili: il pan&scan virtual desktop (già rimosso con Vista) e soprattutto la possibilità di disporre liberamente le icone nelle finestre (come sul desktop, per capirci). Questo lo rende molto lontano dalla perfezione per me.

Ecco, io non ne ho mai sentito il bisogno, sono necessità :)
beh, questo non vuol dire. potrebbero ribaltare quel seriale su 10 e annullano l'associazione con 7... c'è qualche altra certezza che si può rimettere 7 oem a tempo indefinito, perhcè anche io finora di ufficiale sapevo la storia del mese (da FAQ di MS)

È sempre stato così da.. Windows 95 :asd:
http://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_10-win_upgrade/can-i-downgrade-from-10-to-8/139598f7-fb7f-4b7a-8860-c2cfc59b50c1

http://winsupersite.com/windows-10/windows-10-upgrade-and-installation-faq-we-figured-out-who-pays-and-who-doesnt
Q. Still me with the OEM and Windows 8.1 with the embedded key. What if I upgrade now, and let’s say 16 months from now I want to go back to Windows 8.1 --can I do that? And then back to windows 10 a few months after that? Can I go back and forth whenever I want long as its on the same PC ?

A. YES, YES and YES, although I can’t imagine any usage scenario where you’d actually want to keep flipping back and forth between two operating systems like that.

To the first YES: the ability to simply revert your upgrade from 8.1 to Windows 10 is for just 30 days. After that you can revert back but it will require a reinstall of 8.1.

To the second YES: If you do the Windows 10 upgrade in the first 12 months it will be free for the lifetime of that device so you will be able to install Windows 10 after that on that system.

andrew04
30-08-2015, 18:29
sarà anche, ma ad esempio il tasto win presente da 25 anni sulle tastiere ancora oggi non è pienamente supportato come in windows (ovvero non puoi usarlo sia autonomamente che in combinazione con altri tasti). io lo trovo una pecca grave e che compromette di parecchio l'usabilità per un utente che sia minimamente avanzato.
lo stesso dicasi (ma qua va a gusti) per il funzionamento dei filemanager col singolo click, mal implementato pressochè ovunque.
tutta roba che basta COPIARE.

Non vorrei aver capito male quello che intendi... ma che io sappia il tasto Super(Win) è tranquillamente utilizzabile sia in maniera autonoma che con combinazioni con altri tasti

https://www.dropbox.com/s/pp2cp93mjvwdmvz/Schermata%20da%202015-08-30%2019-26-31.png?dl=0

AlNTzac
30-08-2015, 19:22
Quello è riferito alla procedura inclusa in 10 per tornare a 7 senza perdere i dati. Ma formattando lo puoi fare quando vuoi.

si, come per tutte le altre versioni in effetti, il mio riferimento al mese era per la procedura da Windows 10 effettuata a seguito di aggiornamento da vecchia versione-->win10 (altrimenti nemmeno appare la possibilita di downgrade), ma e' comunque possibile prolungare i 30 giorni con un semplice trucchetto http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-10-dopo-un-mese-tornare-a-Windows-7-o-81-trascorsi-30-giorni_12655

Unrealizer
30-08-2015, 19:46
Ho come l'idea che rimarremo in una sorta di OS beta perpetuo. Addio SP che venivano rilasciati quando c'era tutta una serie di fix collaudati e sicuramente funzionanti, ci ritroviamo in una fase di windows in cui l'OS è perennemente in fase beta, e con lui tutti i fix rilasciati, ma anche a livello di kernel mi sa. :stordita:

Hermes

è come prima, solo che invece che distribuire un fottio di aggiornamenti tutti insieme ogni 1-2 anni ne distribuiscono di più piccoli e più velocemente

e ricorda che agli utenti finali arrivano solo le modifiche ben testate, queste sono build insider

buon divertimento a beta testare tutto, qui si rimane con win7 ovunque :p

è opt-in, chi vuole testare testa, chi non vuole testare non fa nulla e resta con la 10240

mi dispiace ma non e' cosi, ho l'iso scaricata il 27 Agosto e contiene i files del 10 Luglio, sia a 32 che a 64 bit, solo le cartelle esterne sono riferite al giorno del download

questo perché l'ultima build pubblica è la 10240

Effettivamente decisamente migliorati i menu contestuali, più moderni e omogenei con il resto della grafica. Non ho capito una cosa: in che modo verranno rilasciati questi aggiornamenti per chi ha la build ufficiale? Sottoforma di update da WU?

tramite WU, l'unica differenza è che dopo il riavvio ci sarà un'altra fase con il caricamento "a cerchio" come per l'update da 7/8.1 a 10, ma non altrettanto lunga (l'update dalla 10240 alla 10525 è durato meno di 10 minuti sul mio fisso)

Siamo stufi di questo piattume, quand'è che ci ridate un po' di sano 3D?

Forza, se lo ripetiamo tutti in coro se ne accorgeranno e i designer lo ritireranno fuori, ovviamente spacciandolo come "il nuovo look 3D, più piacevole e pratico di quello flat!", esattamente come qualche anno fa tirarono fuori il flat spacciandolo come "il nuovo look flat, più piacevole e pratico di quello 3D!"

non a breve forse perché il 3D piace praticamente solo a te e pochi altri :asd:

ha già copiato.
Le prime cose che mi vengono in mente sono interfacce temizzabili, fighettose e piene di effettini idioti (nate ben prima su linux che su win), poi i repository (per win lo store, anche se non è esattamente la stessa cosa), e adesso -a quanto pare- il continuo aggiornamento (non solo per correzione di bug ma cambio di menu, funzionalità e comportamenti), fatto che da sempre rende frammentarie e caotiche le GUI e le API della piattaforma GNU/Linux. In pratica un sistema perennemente in beta (che poi magari va benissimo, ma domani potrebbe cambiare tutto).

sicuro che le interfacce "temizzabili" fossero nate su Linux? io ricordo l'esistenza del pacchetto Plus! con i temi su Windows 95, quando Linux era ancora praticamente in fasce

comunque la differenza tra il continuo aggiornamento di Linux e il continuo (semi continuo in realtà) aggiornamento di Windows è che su Windows hai garantita la retrocompatibilità e sei sicuro che non faranno breaking change solo perché a qualcuno girava così :asd:

Di linux avrebbe dovuto copiare l'interfaccia grafica, una qualunque sarebbe andata bene. W10 è talmente brutto che non ce l'ho fatta nemmeno a guardare un'intera recensione :D.

Mi chiedo chi ci lavora su queste cose, perchè se vai a vedere le distro di linux sono esteticamente una più bella dell'altra, windows invece peggiora quanto di accettabile fatto con seven.

Evidentemente scopiazzare fedora costava troppo, meglio mettere insieme da zero un mucchio di idee strampalate :doh:

a me invece molte GUI su Linux sembrano pacchiane, come se venissero direttamente dagli anni 90/primi anni 2000...

se poi le icone sono tutte monocromatiche, o i contorni delle finestre non permettono immediatamente di capire dove finisce una e dove inizia l'altra, o qual'è quella attiva, le ombre sono solo un palliativo PESANTE per ovviare a gravi difetti di visualizzazione. ;)

oltre all'ombra c'è anche un simpatico bordino colorato che sullo sfondo bianco delle altre finestre risalta abbastanza da farti capire dove finisce

zappy
31-08-2015, 08:09
Non vorrei aver capito male quello che intendi... ma che io sappia il tasto Super(Win) è tranquillamente utilizzabile sia in maniera autonoma che con combinazioni con altri tasti

https://www.dropbox.com/s/pp2cp93mjvwdmvz/Schermata%20da%202015-08-30%2019-26-31.png?dl=0
non con mate, non con xfce, non con kde (l'ultima volta che l'ho provato), non con vari altri DE che ho provato nel tempo... Talvolta te lo fa anche impostare sia in singolo che in combinazione, ma poi va solo in singolo...
senza senso.

zappy
31-08-2015, 08:18
sicuro che le interfacce "temizzabili" fossero nate su Linux? io ricordo l'esistenza del pacchetto Plus! con i temi su Windows 95, quando Linux era ancora praticamente in fasce
credo cambiasse solo cursori e musichette, non certo robe radicali come con linux.

comunque la differenza tra il continuo aggiornamento di Linux e il continuo (semi continuo in realtà) aggiornamento di Windows è che su Windows hai garantita la retrocompatibilità e sei sicuro che non faranno breaking change solo perché a qualcuno girava così :asd:
beh, non è proprio così, però tendenzialmente forse MS si preoccupa maggiormente visto l'enorme parco installato. Cmq anche x linux mi riferisco più agli aspetti GUI che non alle fondamenta del sistema...

oltre all'ombra c'è anche un simpatico bordino colorato che sullo sfondo bianco delle altre finestre risalta abbastanza da farti capire dove finisce
sarebbe lungo approfondire. cmq tendenzialmente a mio parere le interfacce grafiche negli ultimi anni sono tutte peggiorate quanto a leggibilità ed immediatezza della percezione. vuoi x le sfumature, vuoi per la tendenza monocromatica, vuoi per l'uso di tinte meno sature, vuoi per bordi meno definiti.

zappy
31-08-2015, 08:22
es. su Mint:
win = menu (oppure ricerca, digitando, come start su win)
win + E = gestore file (come explorer su win)
win + W = Exposè (schermata riassuntiva con tutte le finestre aperte)
win + D = Desktop (uguale a win)
"mint" vuol dir poco. XFCE e Mate NON supportano questo doppio uso del tasto win. Forse parli di cinnamon? forse dipende dal fatto che i primi due sono gtk2 mentre cinnamon è gtk3?
cmq, ha senso oggi uscire con sistemi che non lo supportano?

in ogni caso su linux, puoi associare le combinazioni di tasti alle funzioni chepreferisci...se sei un utente avanzato sicuramente apprezzerai questa libertà :)
si, lo so. ma nei DE che ho citato non puoi impostare tutte quelle combinazioni insieme. ;)

Sergio.F
31-08-2015, 08:53
@zappy
funziona anche su xfce e su gnome3...su mate sinceramente non ricordo,
lo ho installato sul portatile di casa, magari dopo lo accendo e provo.

Su Mate quelle combinazioni non funzionano.
La pressione del tasto win+qualsiasi altro tasto porta sempre e solo al menù principale.

Pino90
31-08-2015, 08:57
Su Mate quelle combinazioni non funzionano.
La pressione del tasto win+qualsiasi altro tasto porta sempre e solo al menù principale.

Che è ben diverso dal dire che il tasto win non funziona :asd:
Comunque dal gestore impostazioni (se si chiama ancora così!) puoi impostare tutte le shortcut che vuoi, incluse quelle col tasto windows. :)

Sergio.F
31-08-2015, 09:09
Che è ben diverso dal dire che il tasto win non funziona :asd:
Nessuno sta dicendo che il tasto win non funziona, ma semmai che non è possibile farlo funzionare in combinazione con altri tasti.
Comunque dal gestore impostazioni (se si chiama ancora così!) puoi impostare tutte le shortcut che vuoi,incluse quelle col tasto windows. :)

Che ne dici di provare prima di parlare con tale sicurezza?

Pino90
31-08-2015, 09:11
Nessuno sta dicendo che il tasto win non funziona, ma semmai che non è possibile farlo funzionare in combinazione con altri tasti.


Che ne dici di provare prima di parlare con tale sicurezza?

Boh guarda un paio d'anni fa l'ho fatto su Mate, mi sembra strano che abbiano tolto la funzionalità. Se mi sbaglio chiedo scusa.

zappy
31-08-2015, 09:39
Boh guarda un paio d'anni fa l'ho fatto su Mate, mi sembra strano che abbiano tolto la funzionalità. Se mi sbaglio chiedo scusa.
allora attendiamo le tue scuse :p
NON funziona nè con mate nè con xfce (avrà a che fare con gtk2?)
in genere sono configurate perchè funzioni O da solo OPPURE in combinazione con altri tasti (come shift, alt o ctrl). NON puoi avere le due funzionalità insieme come in windows. :(
L'ultima volta che ho provato KDE, non potevi avere il doppio uso neanche lì.

Ripeto, son cazzatine, ma tutte 'ste scorciatoie un poweruser penso le usi spesso, e linux non è che lo installa la nonna, in genere è un utente un minimo avanzato. insomma, fastidioso che ci siano le ombre e gli exposè, e non roba così basilare.
fine OT :)

ironman72
31-08-2015, 12:13
No io non la sto usando la nuova build se è questo che volevi intendere, non sono un insider :D ;)

Qui c'è un video della nuova build https://www.youtube.com/watch?v=RgamJVqegII

Veramente pessimi... almeno si potesse scegliere la grandezza del font...!
Non hanno senso caratteri cosi grandi in uso desktop....

biffuz
31-08-2015, 12:58
Con "3D" intendevo l'effetto rilievo, stile Win9x/2k o Mac Platinum, o in declinazione più recente gli ultimi OS X, non certo le capperate da film

Maddog1976
31-08-2015, 13:07
netbook di vecchia generazione? ed i due portatili ed il fisso quanto vecchi?
Chiedo perché sarei interessato a capire come hai risolto il tu, oppure altri che leggono su questo forum, il problema di driver non supportati. In alcuni forum in inglese ho letto che non potevano fare nulla.

Ho la moglie che ha problemi con i dirver video (driver Nvidia) con un portatile recente (credo litighino con la scheda video integrata nell'i5), nato con windows 8 quindi è relativo...
Io ho portato il mio a 10 senza problemi ed è del 2010

http://www.cnet.com/products/acer-aspire-5920g-604g32mi-15-4-core-2-duo-t7500-vista-home-premium-4-gb-ram-320-gb-hdd/

zappy
31-08-2015, 13:38
Con "3D" intendevo l'effetto rilievo, stile Win9x/2k o Mac Platinum, o in declinazione più recente gli ultimi OS X, non certo le capperate da film
condivido pienamente :)
è un 3D a livello di grafia dell'interfaccia, non di calcolo.

moicano68
01-09-2015, 15:36
esiste la possibilità di customizzare il menu start..perchè il menu APP è veramente penoso, mmille volte meglio era su 7...per far eune sempio..se isntallo un nuovo programma nelle App non viene evidenziato come nuovo(almeno io non riesco a vederlo)..ed era anche meglio accessibile e + chiaro..se esiste qualcosa per settarlo meglio, ditemelo pls..ho win 10 aggiornato sopra un win 7 ultimate.