PDA

View Full Version : Ufficiale: Windows 10 installato su 75 milioni di PC dopo meno di un mese


Redazione di Hardware Upg
27-08-2015, 08:51
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/ufficiale-windows-10-installato-su-75-milioni-di-pc-dopo-meno-di-un-mese_58543.html

Arrivano finalmente i dati ufficiali della diffusione di Windows 10 dopo un silenzio di qualche settimana da parte di Microsoft. Il sistema operativo sembra essere, almeno per il momento, un grosso successo

Click sul link per visualizzare la notizia.

tony73
27-08-2015, 09:03
Niente male

inkpapercafe
27-08-2015, 09:08
Mi rimetto comodo e vediamo chi trollerà stavolta sull'argomento :D

Geiranger
27-08-2015, 09:20
Bene.
Su PC vecchi che vengono usati per lo più per il web e per altre cazzatine, io continuo a preferire Linux Mint.
Ha tutto quello che serve ed è un sistema molto leggero e su misura per quel tipo di macchine che spesso hanno poca ram.

demon77
27-08-2015, 09:32
Direi che queste cifre se le aspettavano un po' tutti.. considerato quanto era apprezzato win 8 ovvio che ci sia stato l'esodo in massa.

gd350turbo
27-08-2015, 09:38
Più che altro l'app per l'aggiornamento era/è parecchio invasiva, quindi presumo che in molti, vista l'insistenza, hanno cliccato ok aggiorna...

Comunque, tranne su due pc in cui ho dovuto scaricare i nuovi driver, tutto è filato liscio liscio, e su questo occorre darli merito di aver fatto un buon lavoro !

Poi c'è start8 che funziona anche con windows 10 !

Quindi upgrade 1:1 al 100%

McB
27-08-2015, 09:38
Quello che mi chiedo è perchè per reinstallare 10 provenendo da 7, devo per forza installare prima quest'ultimo e poi fare l'upgrade. Secondo me in questo modo non ha nessun senso.
Come sistema operativo invece devo dire che va bene, ha alcune pecche ancora come interfaccia grafica, del tipo apri impostazioni e puoi cambiare qualcosina, se vuoi fare di più ti apre il pannello di controllo. Secondo me devono mettere l'uno oppure l'altro, così ha poco senso.

danieleg.dg
27-08-2015, 09:44
Quello che mi chiedo è perchè per reinstallare 10 provenendo da 7, devo per forza installare prima quest'ultimo e poi fare l'upgrade.

Puoi sempre usare la funzione di ripristino che è come fare un'installazione pulita.

MikDic
27-08-2015, 09:51
Ma se sbandieravano 14 mil al giorno ... in un mese sono 90 mil. Qualcosa non mi torna ?!

McB
27-08-2015, 10:02
Puoi sempre usare la funzione di ripristino che è come fare un'installazione pulita.

A saperlo prima che non si poteva usare direttamente il codice che ti danno per 10 avrei provato. Il fatto che il passaggio 7 e 10 è andato bene per poco, la sera ormai era diventato una tortura usare windows. Impossibilità di fare backup o rollback a 7 visto che dopo un pò di tempo non riusciva più nemmeno ad aprire programmi con diritti di amministratore.
Per giocare andava fino ad un certo punto, avviando un gioco per 20 secondi nulla poi finalmente partiva il gioco e così via.

Comunque ora tengo windows che dice che non può attivarsi ma me ne frego, tanto alla fine lo uso solo per gioco.

McB
27-08-2015, 10:05
No, se hai già fatto una volta l'aggiornamento e vuoi reinstallarlo basta inserire il dvd/usb e installare 10 pulito.

Magari bastasse quello. Ho fatto l'upgrade, poi come scritto nel post prima non andava più bene niente, quindi ho estratto la chiave e reinstallato win 10 creando il dvd dal suo tool e usato quella chiave.
Morale della favola, mi dice chiave bloccata e l'unica soluzione è comprare win 10 secondo loro e non è cambiato hardware tra un installazione e l'altra.

andy82
27-08-2015, 10:08
certo che l'edge deve ancora essere perfezionato per la compatibilità dei siti, qualche rottura ce l'ha ancora, forse classici errori di gioventù del browser.
per il resto win 10 sembra stabile,veloce, anche se ho storto il naso che son spariti gli update manuali, anche il fatto che se ti logghi con account Microsoft sei costretto a mettere la psw, comunque sembra un buon OS, molto vicino allo status del mac osx

Revan1988
27-08-2015, 10:32
Da non utilizzatore di windows ho trovato questa versione molto leggera... ho tentato un upgrade da windows 7 dei computer di amici e devo dire che non ho riscontrato errori di alcun genere (!!!). che sia la volta buona? ad ogni modo lo start menu non è più quello di una volta... non so.. non mi convince...
PS
Update forzati voto zero!

LordPBA
27-08-2015, 10:38
Gli user e MS dovrebbero ringraziare Apple, che da quando da' OSx "gratis" anche MS si e' dovuta adattare... il bello della concorrenza :)

alexdal
27-08-2015, 10:51
Apple lo da gratis se compri un computer che costa il triplo o piu'.

Io ho una paio di problemi che spero risolvano.

1) alcuni swipe del touchpad non sono piu' presenti. Colpa di Symantic e HP che non hanno fatto un driver come era su W8.1

2) ho un problema di caratteri sfocati nei testi di Edge. E non capisco a cosa e' dovuto. Apro un pagina e all'interno il testo diventa sfocato. Se seleziono il testo torna a fuoco. Penso sia un settaggio delle schede grafiche Intel e/o Nvidia, che con il nuovo font di Edge non lo da a fuoco.

Per il resto il sistema una volta avviato e' perfetto. giusto mi mancano mi edge swipe.

Il look e' molto elegante i settings sono facili per tutti (talvolta troppo perché ne vorrei di piu')

Gioco a Swtor settato al massimo della grafica ed e' velocissimo.

Il fatto che gli aggiornamenti saranno continui mi fa ben sperare

biometallo
27-08-2015, 10:56
Mah, prima di tutto OSX non è affatto gratuito dato che può essere ACQUISTATO solotato assieme ad un costoso computer Apple, quando e se sarà legale usarlo su pc prodotti da terzi allora si potrà parlare di gratuiticità dell'os, ma sopratutto non credo che le politiche commerciali della casa di Cupertino centrino molto con quello che è successo con 10, penso invece sia molto più merito del pesante flop di 8 e del fatto che MS stia spostando il suo business veso i servizi online, ora dando gratis w10 hanno incrementato di molto il volume dell'utenza del loro Store e senza che in effetti ci abbiano rimesso molto, visto che come diceva *non ricordo chi* la maggior parte degli utenti non compra mai l'aggiornamento di windows, ma spesso cambia os solo quando cambia pc (poilitica che ha anche il suo senso, visto che si dovrebbero evitare ogni possibile problema di compatibilità con os e software vario) quindi anche economicamente per MS è stato vantaggioso reglare l'aggirnamento...

In sinstesi Grazie di niente Eppul. :p

LordPBA
27-08-2015, 10:57
Apple lo da gratis se compri un computer che costa il triplo o piu'.

Io ho una paio di problemi che spero risolvano.

1) alcuni swipe del touchpad non sono piu' presenti. Colpa di Symantic e HP che non hanno fatto un driver come era su W8.1

2) ho un problema di caratteri sfocati nei testi di Edge. E non capisco a cosa e' dovuto. Apro un pagina e all'interno il testo diventa sfocato. Se seleziono il testo torna a fuoco. Penso sia un settaggio delle schede grafiche Intel e/o Nvidia, che con il nuovo font di Edge non lo da a fuoco.

Per il resto il sistema una volta avviato e' perfetto. giusto mi mancano mi edge swipe.

Il look e' molto elegante i settings sono facili per tutti (talvolta troppo perché ne vorrei di piu')

Gioco a Swtor settato al massimo della grafica ed e' velocissimo.

Il fatto che gli aggiornamenti saranno continui mi fa ben sperare

purtroppo gli edge swipe non ci sono nemmeno su Surface, e' Edge che non supporta gli swipe :rolleyes:

X360X
27-08-2015, 11:16
Magari bastasse quello. Ho fatto l'upgrade, poi come scritto nel post prima non andava più bene niente, quindi ho estratto la chiave e reinstallato win 10 creando il dvd dal suo tool e usato quella chiave.
Morale della favola, mi dice chiave bloccata e l'unica soluzione è comprare win 10 secondo loro e non è cambiato hardware tra un installazione e l'altra.

Guarda che la chiave è generica, uguale per tutti, non ti danno una chiave per 10 purtroppo.

Fatto l'upgrade (e controllato che sia attivo) se reinstalli 10 senza chiavi sullo stesso hardware si riattiva in automatico.

Se cambi scheda madre devi rimettere 7\8 e rifare l'upgrade...dopo luglio 2016 se cambi mobo sono cavoli, aspettiamo che Microsoft faccia sapere ma ad oggi rimarresti con 7\8 e impossibilità di aggiornare

gd350turbo
27-08-2015, 11:29
Lui pare contento (Satya Nadella)

http://www.tomshw.it/data/images/8/7/9/5/21e356e8a59dca4dbc27cc3cc922c4bc2.jpg

:D :D :D

matsnake86
27-08-2015, 11:30
Bene.
Su PC vecchi che vengono usati per lo più per il web e per altre cazzatine, io continuo a preferire Linux Mint.
Ha tutto quello che serve ed è un sistema molto leggero e su misura per quel tipo di macchine che spesso hanno poca ram.

Giusto per dovere di cronaca
http://i.imgur.com/eXIhKMHl.jpg (http://i.imgur.com/eXIhKMH.jpg)
è un razzo...

LordPBA
27-08-2015, 11:32
Mah, prima di tutto OSX non è affatto gratuito dato che può essere ACQUISTATO solotato assieme ad un costoso computer Apple, quando e se sarà legale usarlo su pc prodotti da terzi allora si potrà parlare di gratuiticità dell'os, ma sopratutto non credo che le politiche commerciali della casa di Cupertino centrino molto con quello che è successo con 10, penso invece sia molto più merito del pesante flop di 8 e del fatto che MS stia spostando il suo business veso i servizi online, ora dando gratis w10 hanno incrementato di molto il volume dell'utenza del loro Store e senza che in effetti ci abbiano rimesso molto, visto che come diceva *non ricordo chi* la maggior parte degli utenti non compra mai l'aggiornamento di windows, ma spesso cambia os solo quando cambia pc (poilitica che ha anche il suo senso, visto che si dovrebbero evitare ogni possibile problema di compatibilità con os e software vario) quindi anche economicamente per MS è stato vantaggioso reglare l'aggirnamento...

In sinstesi Grazie di niente Eppul. :p

Si, in linea di massima condivido tutto, solo alcune mie precisazioni:

- WIN10 non e' gratuito, e' solo per chi ha gia' pagato la licenza di windows
- Allora anche WIN7 dovrebbe essere stato gratuito dopo il megaflop di Vista (ma in quel periodo Apple faceva ancora pagare gli update dell'OS per cui... anche noi (MS) li facciamo pagare ;) )
- Secondo me dire che Apple costa mooolto di piu' di un PC non ha molto senso. Un buon Ultrabook costa lo stesso 1000e circa, un MacAir 1000e circa. Non si puo' paragonare un apple ad un pc di plastica del supermercato. Sono due prodotti diversi. (ma non andiamo troppo OT)
- in sintesi, e' grazie alla concorrenza Apple/MS/Linux che vediamo ancora oggi qualche buona novita' nel mondo informatico. Sarebbe peggio se ci fosse solo 1 di questi tre, qualunque esso sia, a dominare del tutto il mercato. (ma non andiamo troppo OT)
- sicuramente per MS la buona diffusione di WIN10 e' un punto fondamentale di tutta la riuscita dei suoi servizi cloud, xbox, windows phone ecc..., e qui Satya ha fatto la mossa giusta. Sempre IMHO

McB
27-08-2015, 11:56
Non devi estrarre nessuna chiave, devi semplicemente fare l'installazione senza inserire nessun codice.
Ti premetto però che non ho provato in prima persona, ma c'è in azienda chi lo ha fatto.

Guarda che la chiave è generica, uguale per tutti, non ti danno una chiave per 10 purtroppo.

Fatto l'upgrade (e controllato che sia attivo) se reinstalli 10 senza chiavi sullo stesso hardware si riattiva in automatico.

Se cambi scheda madre devi rimettere 7\8 e rifare l'upgrade...dopo luglio 2016 se cambi mobo sono cavoli, aspettiamo che Microsoft faccia sapere ma ad oggi rimarresti con 7\8 e impossibilità di aggiornare

Ecco cosa c'era. Vedendo che voleva una chiave di certo non provo a fare avanti. Mi pareva una cosa completamente senza logica.

Magari un giorno provo, al momento c'è solo un watermark che dice di attivare windows e non ti lascia personalizzare l'utente. Poco male visto per quello che mi serve windows.

Unrealizer
27-08-2015, 11:56
Più che altro l'app per l'aggiornamento era/è parecchio invasiva, quindi presumo che in molti, vista l'insistenza, hanno cliccato ok aggiorna...

Comunque, tranne su due pc in cui ho dovuto scaricare i nuovi driver, tutto è filato liscio liscio, e su questo occorre darli merito di aver fatto un buon lavoro !

Poi c'è start8 che funziona anche con windows 10 !

Quindi upgrade 1:1 al 100%

a che serve start8 su 10? :confused: :mbe:

Quello che mi chiedo è perchè per reinstallare 10 provenendo da 7, devo per forza installare prima quest'ultimo e poi fare l'upgrade. Secondo me in questo modo non ha nessun senso.
Come sistema operativo invece devo dire che va bene, ha alcune pecche ancora come interfaccia grafica, del tipo apri impostazioni e puoi cambiare qualcosina, se vuoi fare di più ti apre il pannello di controllo. Secondo me devono mettere l'uno oppure l'altro, così ha poco senso.

Magari bastasse quello. Ho fatto l'upgrade, poi come scritto nel post prima non andava più bene niente, quindi ho estratto la chiave e reinstallato win 10 creando il dvd dal suo tool e usato quella chiave.
Morale della favola, mi dice chiave bloccata e l'unica soluzione è comprare win 10 secondo loro e non è cambiato hardware tra un installazione e l'altra.

reinstalla 10, salta l'inserimento del product key, appena va su internet si attiva da solo

Ma se sbandieravano 14 mil al giorno ... in un mese sono 90 mil. Qualcosa non mi torna ?!

un leggero rallentamento?

certo che l'edge deve ancora essere perfezionato per la compatibilità dei siti, qualche rottura ce l'ha ancora, forse classici errori di gioventù del browser.
per il resto win 10 sembra stabile,veloce, anche se ho storto il naso che son spariti gli update manuali, anche il fatto che se ti logghi con account Microsoft sei costretto a mettere la psw, comunque sembra un buon OS, molto vicino allo status del mac osx

che siano spariti gli update manuali IMHO è meglio, sennò avremmo gente nel 2017 ferma alla build 10240 a lamentarsi che è buggato e poco sicuro e che non ci sono app

(riguardo all'essere vicino a os x... oddio, spero di no)

Si, in linea di massima condivido tutto, solo alcune mie precisazioni:

- WIN10 non e' gratuito, e' solo per chi ha gia' pagato la licenza di windows
- Allora anche WIN7 dovrebbe essere stato gratuito dopo il megaflop di Vista (ma in quel periodo Apple faceva ancora pagare gli update dell'OS per cui... anche noi (MS) li facciamo pagare ;) )
- Secondo me dire che Apple costa mooolto di piu' di un PC non ha molto senso. Un buon Ultrabook costa lo stesso 1000e circa, un MacAir 1000e circa. Non si puo' paragonare un apple ad un pc di plastica del supermercato. Sono due prodotti diversi. (ma non andiamo troppo OT)
- in sintesi, e' grazie alla concorrenza Apple/MS/Linux che vediamo ancora oggi qualche buona novita' nel mondo informatico. Sarebbe peggio se ci fosse solo 1 di questi tre, qualunque esso sia, a dominare del tutto il mercato. (ma non andiamo troppo OT)
- sicuramente per MS la buona diffusione di WIN10 e' un punto fondamentale di tutta la riuscita dei suoi servizi cloud, xbox, windows phone ecc..., e qui Satya ha fatto la mossa giusta. Sempre IMHO

1) infatti è l'update ad essere gratuito, come su os x :D

2) 7 non aveva lo Store a compensare il mancato introito iniziale, 10 si (l'aveva anche 8 e infatti l'update costava 30€ vs i 300 di 7)

3) il MacBook air fa cagare rispetto ad altri ultrabook, soprattutto il display e il fatto che il suo "pregiato alluminio" sia resistente quanto il cartone pressato... a quel prezzo adesso si prende un Dell XPS 13 o un Lenovo X1 Carbon, che valgono decisamente di più

4) tecnicamente nel mercato dei pc client c'è già MS a dominare, la concorrenza di apple è poca e quella di Linux quasi inesistente

5) d'accordissimo (vedi punto 2)

aqua84
27-08-2015, 12:00
Magari bastasse quello. Ho fatto l'upgrade, poi come scritto nel post prima non andava più bene niente, quindi ho estratto la chiave e reinstallato win 10 creando il dvd dal suo tool e usato quella chiave.
Morale della favola, mi dice chiave bloccata e l'unica soluzione è comprare win 10 secondo loro e non è cambiato hardware tra un installazione e l'altra.
non è possibile.
non hai bisogno di nessun codice.
installi windows 10 da dvd, formattando completamente l'hard disk x avere una installazione pulita, e appena hai la connessione internet si attiva da solo.

LordPBA
27-08-2015, 12:05
OT:
-------------
3) il MacBook air fa cagare rispetto ad altri ultrabook, soprattutto il display e il fatto che il suo "pregiato alluminio" sia resistente quanto il cartone pressato... a quel prezzo adesso si prende un Dell XPS 13 o un Lenovo X1 Carbon, che valgono decisamente di più

---------------

questo e' un paragone che ha senso, vanno comparati allo stesso prezzo

:read:

Marko#88
27-08-2015, 12:38
OT:
-------------
3) il MacBook air fa cagare rispetto ad altri ultrabook, soprattutto il display e il fatto che il suo "pregiato alluminio" sia resistente quanto il cartone pressato... a quel prezzo adesso si prende un Dell XPS 13 o un Lenovo X1 Carbon, che valgono decisamente di più

---------------

questo e' un paragone che ha senso, vanno comparati allo stesso prezzo

:read:

Il "problema" è che a parità di prezzo con gli altri ottieni di meglio.
Anche a me viene da ridere quando leggo che OSX è gratis...con quello che fanno pagare l'hw mi pare che avere il sw gratis sia il minimo :asd:

marchigiano
27-08-2015, 12:55
Bene.
Su PC vecchi che vengono usati per lo più per il web e per altre cazzatine, io continuo a preferire Linux Mint.
Ha tutto quello che serve ed è un sistema molto leggero e su misura per quel tipo di macchine che spesso hanno poca ram.

avevo avuto la stessa idea per un vecchio travelmate con p4 northwood e ati 9000 igp dx8.1... mint purtroppo crasha per incompatibilità dei driver video :muro:

quindi ho rimesso win xp home visti anche i pochi 512mb di ram...

Lithium_2.0
27-08-2015, 12:57
OT:
-------------
3) il MacBook air fa cagare rispetto ad altri ultrabook, soprattutto il display e il fatto che il suo "pregiato alluminio" sia resistente quanto il cartone pressato... a quel prezzo adesso si prende un Dell XPS 13 o un Lenovo X1 Carbon, che valgono decisamente di più

---------------

questo e' un paragone che ha senso, vanno comparati allo stesso prezzo

:read:

vabbè, si potrebbe anche dire che ci sono voluti 5 anni per la concorrenza a proporre ultrabook simili (ora anche superiori) allo stesso prezzo

ovvio che Apple dovrebbe o aggiornare almeno il display o abbassare drasticamente il prezzo ma si sa che aggiornano quando pare a loro :D

Unrealizer
27-08-2015, 13:00
vabbè, si potrebbe anche dire che ci sono voluti 5 anni per la concorrenza a proporre ultrabook simili (ora anche superiori) allo stesso prezzo

ovvio che Apple dovrebbe o aggiornare almeno il display o abbassare drasticamente il prezzo ma si sa che aggiornano quando pare a loro :D

ci saranno voluti 5 anni (in realtà meno, perché c'erano dei VAIO "ultrabook" ancora prima che esistessero gli ultrabook), ma adesso ci sono :Prrr:

Simonex84
27-08-2015, 13:01
Mah, prima di tutto OSX non è affatto gratuito dato che può essere ACQUISTATO solotato assieme ad un costoso computer Apple, quando e se sarà legale usarlo su pc prodotti da terzi allora si potrà parlare di gratuiticità dell'os, ma sopratutto non credo che le politiche commerciali della casa di Cupertino centrino molto con quello che è successo con 10, penso invece sia molto più merito del pesante flop di 8 e del fatto che MS stia spostando il suo business veso i servizi online, ora dando gratis w10 hanno incrementato di molto il volume dell'utenza del loro Store e senza che in effetti ci abbiano rimesso molto, visto che come diceva *non ricordo chi* la maggior parte degli utenti non compra mai l'aggiornamento di windows, ma spesso cambia os solo quando cambia pc (poilitica che ha anche il suo senso, visto che si dovrebbero evitare ogni possibile problema di compatibilità con os e software vario) quindi anche economicamente per MS è stato vantaggioso reglare l'aggirnamento...

In sinstesi Grazie di niente Eppul. :p

Con OSX paghi la licenza al momento dell'acquisto del Mac, esattamente come paghi la licenza di Windows quando compri un PC, poi gli aggiornamenti (adesso) sono gratis per tutti e due.

Chi ha comprato un pc con Windows 7 e poi ha aggiornato ad 8 ha pagato sia la licenza di 7 sia l'aggiornamento a 8.

chi ha comprato un Mac con OSX 10.8 si è poi ritrovato la 10.9 e la 10.10 gratis.

LordPBA
27-08-2015, 13:27
Con OSX paghi la licenza al momento dell'acquisto del Mac, esattamente come paghi la licenza di Windows quando compri un PC, poi gli aggiornamenti (adesso) sono gratis per tutti e due.

Chi ha comprato un pc con Windows 7 e poi ha aggiornato ad 8 ha pagato sia la licenza di 7 sia l'aggiornamento a 8.

chi ha comprato un Mac con OSX 10.8 si è poi ritrovato la 10.9 e la 10.10 gratis.

appunto, se Apple non avesse fatto la prima mossa col cavolo che l'update a win10 era gratis IMHO

Utonto_n°1
27-08-2015, 13:28
Solamente a me è capitato di avere problemi con la risoluzione di alcuni programmi su Win10?
ES google earth: avviato mi dice che non può funzionare bene perchè la risoluzione è inferiore a 800x 600, mentre invece tutto è settato su 1366x768, quindi si vedono i menù e altre parti sfocate, stesso problema su utorrent e altro programma che non ricordo...

Simonex84
27-08-2015, 13:28
appunto, se Apple non avesse fatto la prima mossa col cavolo che l'update a win10 era gratis IMHO

la penso anche io così, ma è meglio non sbandierarlo troppo, qua c'è gente che si attacca a tutto pur di parlare male della mela :asd:

LordPBA
27-08-2015, 13:36
la penso anche io così, ma è meglio non sbandierarlo troppo, qua c'è gente che si attacca a tutto pur di parlare male della mela :asd:

:D

infatti il merito non e' della Apple ma della concorrenza (che ancora almeno un po' c'e')

( a quando PS4 o Xbox One a gratis?? :D )

robertogl
27-08-2015, 13:39
a che serve start8 su 10? :confused: :mbe:



Ho installato start8 dopo aver provato a fare la prima ricerca di un file: non potevo aprire una finestra in modo da far continuare la ricerca mentre io facevo altro, con lo start di 10. Magari se uno usa la ricerca solo per aprire un programma e magari su un ssd allora non noterà la differenza, ma con un quantità incredibile di files e una ricerca mirata magari al contenuto di un txt, non è possibile dover aspettare che questa finisca, invece di poter far altro nel frattempo :muro: Ma anche una volta finita, sarebbe carino avere i risultati lì fino a che io lo voglio.
Poi magari le cose sono cambiate o non ho trovato io l'opzione, ma solo questo mi ha fatto provare\usare start8...

LordPBA
27-08-2015, 13:40
Solamente a me è capitato di avere problemi con la risoluzione di alcuni programmi su Win10?
ES google earth: avviato mi dice che non può funzionare bene perchè la risoluzione è inferiore a 800x 600, mentre invece tutto è settato su 1366x768, quindi si vedono i menù e altre parti sfocate, stesso problema su utorrent e altro programma che non ricordo...

Anche per me WIN10 e' un po' acerbo. Io ho avuto problemi passando da modalita' tablet e non su Surface.
Sul desktop l'HW non e' ben supportato (ma vabbe' e' roba di vari anni fa, seppure buona)
Alcuni siti con Edge non vanno bene
Posso essere tecnico? Cortana fa schifo (per ora)

marchigiano
27-08-2015, 14:06
Solamente a me è capitato di avere problemi con la risoluzione di alcuni programmi su Win10?
ES google earth: avviato mi dice che non può funzionare bene perchè la risoluzione è inferiore a 800x 600, mentre invece tutto è settato su 1366x768, quindi si vedono i menù e altre parti sfocate, stesso problema su utorrent e altro programma che non ricordo...

cambia le dimensioni di app testo e altri elementi?

inkpapercafe
27-08-2015, 14:15
Anche per me WIN10 e' un po' acerbo. Io ho avuto problemi passando da modalita' tablet e non su Surface.
Sul desktop l'HW non e' ben supportato (ma vabbe' e' roba di vari anni fa, seppure buona)
Alcuni siti con Edge non vanno bene
Posso essere tecnico? Cortana fa schifo (per ora)

Cortana italiano è ancora in aplha, la uso regolarmente sul Lumia, dalle qualche mese... :D già è in confidenza con me oramai

WarDuck
27-08-2015, 14:16
appunto, se Apple non avesse fatto la prima mossa col cavolo che l'update a win10 era gratis IMHO

Vabbè a ben vedere la storia se non era per MS Apple sarebbe fallita da un pezzo :asd:

Sono discorsi che lasciano il tempo che trovano, ognuno ha le proprie idee in merito, ma dubito fortemente che MS abbia adottato questa politica a causa di Apple.

Molto più pragmaticamente, vogliono spingere Windows 10 come piattaforma su cui sviluppare, evitando di avere un mercato troppo frammentato.

Di fatto adesso se fai una app "universal" per W10, ottieni in un colpo solo la versione tablet e mobile, e sappiamo bene quanto MS ha bisogno di app sul mobile (o almeno la gente crede di volerle).

Simonex84
27-08-2015, 14:23
Vabbè a ben vedere la storia se non era per MS Apple sarebbe fallita da un pezzo :asd:

Sono discorsi che lasciano il tempo che trovano, ognuno ha le proprie idee in merito, ma dubito fortemente che MS abbia adottato questa politica a causa di Apple.

Molto più pragmaticamente, vogliono spingere Windows 10 come piattaforma su cui sviluppare, evitando di avere un mercato troppo frammentato.

Di fatto adesso se fai una app "universal" per W10, ottieni in un colpo solo la versione tablet e mobile, e sappiamo bene quanto MS ha bisogno di app sul mobile (o almeno la gente crede di volerle).

secondo me ha finalmente capito che adesso i soldi si fanno con i servizi di un ecosistema che comprende mobile e fisso, Apple fa soldi a palate con l'AppStore, probabilmente è questa idea che Microsoft ha "copiato".

Per facilitare l'unificazione la via più facile è regalare a tutti i vecchi utenti Windows il nuovo 10, se l'avesse fatto pagare, anche poco, si sarebbe scavata la fossa da sola

WarDuck
27-08-2015, 14:31
secondo me ha finalmente capito che adesso i soldi si fanno con i servizi di un ecosistema che comprende mobile e fisso, Apple fa soldi a palate con l'AppStore, probabilmente è questa idea che Microsoft ha "copiato".

Vero, ma non direi "copiato".
Apple usa AppStore per mobile e tablet, non mi sembra lo usi per il desktop. Inoltre non mi sembra abbia ancora messo in campo una unificazione delle app che come abbiamo visto è una cosa rischiosa (MS ha rischiato con W8 e lo sapeva benissimo).

MS sta cercando di rendere appetibile qualsiasi tipo di app attraverso lo store, che per altro offre tutta una serie di vantaggi di gestione, come l'update centralizzato e una certa standardizzazione per il deploy e nell'accesso alle risorse, che danno anche una qualche garanzia di sicurezza (manifest).

Infatti il vero vantaggio rispetto a Windows 8 è che le applicazioni "moderne" adesso sono equiparabili a quelle desktop.

Diciamo che il piano di MS sin da Win8 è stato abbastanza ambizioso, pur avendo limiti di applicabilità per come erano state portate quelle idee in Win8 (le app modern a schermo intero cozzavano decisamente con il resto del sistema).


Per facilitare l'unificazione la via più facile è regalare a tutti i vecchi utenti Windows il nuovo 10, se l'avesse fatto pagare, anche poco, si sarebbe scavata la fossa da sola

Esatto.

Simonex84
27-08-2015, 14:36
Vero, ma non direi "copiato".
Apple usa AppStore per mobile e tablet, non mi sembra lo usi per il desktop. Inoltre non mi sembra abbia ancora messo in campo una unificazione delle app che come abbiamo visto è una cosa rischiosa (MS ha rischiato con W8 e lo sapeva benissimo).

c'è il Mac App Store ma fatica a decollare, anzi non l'ha mai fatto e penso non lo farà mai, però il numero di apparecchi OSX è un'infinitesimo degli iOS quindi punta tutto sul mobile

gioloi
27-08-2015, 14:45
ma avere un'azienda che al contempo è monopolista in ambito desktop e mobile sarebbe un incubo.

Già con gli ultimi SO MS abbiamo visto che, di fatto, impongono la loro visione (per motivi prettamente commerciali) senza tante possibilità di scelta... e poco importa il tipo di utente che lo utilizza... "così è (se vi pare)".
Beh, l'ecosistema Apple risponde più o meno a questa descrizione, eppure chi lo usa si trova benissimo, tanto che mai e poi mai tornerebbe indietro.

fraussantin
27-08-2015, 14:47
Considerato che è stato REGALATO non lo chiamerei successo . Sinceramente credevo che w7 fosse già estinto ... Invece mi pare che si stia estinguento w8...

E non dite che la gente non lo sapeva perche quel finestrone pubblicitario è a prova di idiota .

Simonex84
27-08-2015, 14:54
Beh, l'ecosistema Apple risponde più o meno a questa descrizione, eppure chi lo usa si trova benissimo, tanto che mai e poi mai tornerebbe indietro.

Apple a dispetto dei guadagni faraonici che fa a livello di diffusione si può quasi considerare un prodotto di nicchia OSX sarà sul 5% e iOS non arriva al 20% del mercato.

Microsoft in ambito fisso è oltre al 90% se riuscisse nel mobile ad arrivare per esempio alle quote attuali di Android avrebbe quasi il monopolio di tutto

WarDuck
27-08-2015, 14:58
Considerato che è stato REGALATO non lo chiamerei successo . Sinceramente credevo che w7 fosse già estinto ... Invece mi pare che si stia estinguento w8...

E non dite che la gente non lo sapeva perche quel finestrone pubblicitario è a prova di idiota .

E' ancora un po' presto per dirlo... ad esempio a casa è arrivato l'aggiornamento per 3 pc (2 portatili vecchiotti e 1 fisso su cui avevo la licenza W7 dell'università) ma in tempi diversi.

Non è ancora arrivato sul mio dell xps... bisogna attendere un po' affinché si distribuisca effettivamente a tutti.

gioloi
27-08-2015, 15:10
Apple a dispetto dei guadagni faraonici che fa a livello di diffusione si può quasi considerare un prodotto di nicchia OSX sarà sul 5% e iOS non arriva al 20% del mercato.

Microsoft in ambito fisso è oltre al 90% se riuscisse nel mobile ad arrivare per esempio alle quote attuali di Android avrebbe quasi il monopolio di tutto
Non puoi dire "a dispetto", perché proprio quei guadagni faraonici mettono in prospettiva il 90% del mercato desktop con il 20% di iOS, che poi se rapportato al mercato high-end è ben superiore (anche se non ho una statistica in merito). Apple capitalizza 635 miliardi di $, Microsoft 348 (anche se tanti continuano a scrivere M$, mentre magari un App£e non ci starebbe male ogni tanto ;)).
Non a caso ho parlato di "ecosistema Apple", quindi devi valutare la situazione degli utenti che si muovono in tale ambito.

Nonostante il 90 e rotti di quota Microsoft, chi sposa quel sistema operativo può tuttora spaziare fra un gran numero di configurazioni hardware, con la libertà di farsi sostanzialmente il PC che vuole, dai 200 ai 3000 euro e oltre.
Chi nuota nel 5% di OSX su quanti modelli e combinazioni di hardware può contare? Chi, tra l'utente del "monopolista" Microsoft e quello della "nicchia" OSX, ha più libertà di scelta? Perché di questo si parla.

Così, paradossalmente, lo sfigatissimo 2/3% di WP attualmente esistente è installato su un numero di modelli, tra telefoni e tablet, superiore ai quattro modelli in croce di iPhone e iPad che montano iOS, nonostante sia 10 volte più diffuso.

Il monopolio non è solo nei numeri. Pulsar68 si preoccupa che un'azienda "imponga la propria visione", e credo che una definizione del genere non si possa adattare meglio che alla Apple.

Conclusione: se gli utenti Apple vivono felici e contenti in un ambiente di fatto monopolistico, a livello sia hardware sia software, forse le preoccupazioni circa le nefaste conseguenze di una crescita della quota di WP sono esagerate.

Epoc_MDM
27-08-2015, 15:20
Ma ClassicShell vi fa proprio schifo da usare? :D hanno messo anche il tema Aero *_*

Simonex84
27-08-2015, 15:20
Non puoi dire "a dispetto", perché proprio quei guadagni faraonici mettono in prospettiva il 90% del mercato desktop con il 20% di iOS, che poi se rapportato al mercato high-end è ben superiore (anche se non ho una statistica in merito). Apple capitalizza 635 miliardi di $, Microsoft 348 (anche se tanti continuano a scrivere M$, mentre magari un App£e non ci starebbe male ogni tanto ;)).
Non a caso ho parlato di "ecosistema Apple", quindi devi valutare la situazione degli utenti che si muovono in tale ambito.

Nonostante il 90 e rotti di quota Microsoft, chi sposa quel sistema operativo può tuttora spaziare fra un gran numero di configurazioni hardware, con la libertà di farsi sostanzialmente il PC che vuole, dai 200 ai 3000 euro e oltre.
Chi nuota nel 5% di OSX su quanti modelli e combinazioni di hardware può contare? Chi, tra l'utente del "monopolista" Microsoft e quello della "nicchia" OSX, ha più libertà di scelta? Perché di questo si parla.

Così, paradossalmente, lo sfigatissimo 2/3% di WP attualmente esistente è installato su un numero di modelli, tra telefoni e tablet, superiore ai quattro modelli in croce di iPhone e iPad che montano iOS, nonostante sia 10 volte più diffuso.

Il monopolio non è solo nei numeri. Pulsar68 si preoccupa che un'azienda "imponga la propria visione", e credo che una definizione del genere non si possa adattare meglio che alla Apple.

Conclusione: se gli utenti Apple vivono felici e contenti in un ambiente di fatto monopolistico, a livello sia hardware sia software, forse le preoccupazioni circa le nefaste conseguenze di una crescita della quota di WP sono esagerate.

provo a spiegamri meglio, per assurdo, se domani Cook si alza e decide che tutti gli OSX non possono più andare su internet colpisce il 5% della popolozione avente un computer, se invece una decisione del genere la prende Nadella colpisce la quasi totalità della popolazione informatica, secondo me è Microsoft ad avere un potere maggiore.

Il monopolio è di chi possiede la quasi totalità della popolozione non di chi guadagna di più ;)

jotaro75
27-08-2015, 15:22
Guarda che la chiave è generica, uguale per tutti, non ti danno una chiave per 10 purtroppo.

Fatto l'upgrade (e controllato che sia attivo) se reinstalli 10 senza chiavi sullo stesso hardware si riattiva in automatico.

Se cambi scheda madre devi rimettere 7\8 e rifare l'upgrade...dopo luglio 2016 se cambi mobo sono cavoli, aspettiamo che Microsoft faccia sapere ma ad oggi rimarresti con 7\8 e impossibilità di aggiornare

scusa solo un secondo...ma ti stai riferendo alle licenze OEM o in generale?

gioloi
27-08-2015, 15:29
provo a spiegamri meglio, per assurdo, se domani Cook si alza e decide che tutti gli OSX non possono più andare su internet colpisce il 5% della popolozione avente un computer, se invece una decisione del genere la prende Nadella colpisce la quasi totalità della popolazione informatica, secondo me è Microsoft ad avere un potere maggiore.
No. Se Nadella facesse una vaccata del genere, gli utenti Win passerebbero a Linux o si installerebbero un XP piratato, mantenendo il PC. Quelli OSX si attaccherebbero al tram, o dovrebbero cambiare PC.

Nonostante tutto, Cook ha molto più "potere" sui suoi utenti di quanto ne abbia Nadella. Vedi la fatica che sta facendo per far usare lo store, tanto per dire.

Il monopolio è di chi possiede la quasi totalità della popolozione non di chi guadagna di più ;)
E sticazzi! Se sei monopolista e manco guadagni più degli altri, sei proprio sfigato forte! :D

gioloi
27-08-2015, 15:39
Ti faccio una domanda... hai installato 10?
È vero che Windows lo puoi installare su (quasi) tutto l'HW ma ti sfido a dimostrare che 10 sia un SO configurabile in base alle esigenze (che non siano quelle di postare su FB e mandare una mail).
No, non ancora. Aspetto qualche mese, come ho sempre fatto per ogni versione di Windows che ho avuto (Seven lo installai un anno dopo la sua uscita, 8 l'ho proprio saltato).

Potresti farmi tu qualche esempio di come sia meno configurabile rispetto a Seven (a parte il discorso aggiornamenti).

Paradossalmente OSX è molto piu' settabile in ogni aspetto, a cominciare dalla possibilità di decidere come e quando installare gli aggiornamenti.
Gira solo sull'HW che decidono a Cupertino, ma questo lo sai già quando lo acquisti.
Il fatto di saperlo non ti rende più libero, eh? Vuol solo dire che sai in quale gabbia ti stai rinchiudendo. ;)

Comunque stiamo divagando. Mi pareva che il tuo auspicio fosse che WP rimanesse al 2%. Non vedo perché. Magari, invece, qualcuno mordesse un po' le chiappe ad Android anche nella fascia media e bassa (dove iOS è inesistente) e lo costringesse a ottimizzarsi un po' meglio.

Simonex84
27-08-2015, 15:45
Ma questo perchè è un esempio del piffero.

ma guarda te, uno si impegna tanto per fare esempi ridicoli e questo è il ringraziamento :D :D :D

dai cambiamolo con, da domani non si possono più vedere i porno online :oink: :oink:

McB
27-08-2015, 15:48
No. Se Nadella facesse una vaccata del genere, gli utenti Win passerebbero a Linux o si installerebbero un XP piratato, mantenendo il PC. Quelli OSX si attaccherebbero al tram, o dovrebbero cambiare PC.

Guarda che linux si può installare pure sui mac.

gioloi
27-08-2015, 15:56
ma guarda te, uno si impegna tanto per fare esempi ridicoli e questo è il ringraziamento :D :D :D

dai cambiamolo con, da domani non si possono più vedere i porno online :oink: :oink:
Allora gli oculisti di tutto il mondo pagherebbero un killer per far fuori Nadella, è ovvio. :D

Guarda che linux si può installare pure sui mac.
E anche Windows, in effetti. Vabbé, l'esempio di partenza era proprio sballato.

biometallo
27-08-2015, 15:57
- WIN10 non e' gratuito, e' solo per chi ha gia' pagato la licenza di windows

Vero, inoltre per quel che ne sappiamo sarà gratuito solo fino a luglio 2016, anche se credo che resterà gratioto anche dopo.

Allora anche WIN7 dovrebbe essere stato gratuito dopo il megaflop di Vista (ma in quel periodo Apple faceva ancora pagare gli update dell'OS per cui... anche noi (MS) li facciamo pagare ;) )
Beh intanto il flop di VIsta non costò la poltrona a Ballmer, dopo 8 invece MS ha deciso di correre ai ripari e cambiare CEO, e naturale che quindi cambino aproccio. oppure vuoi dare la restonsabilità del licenziamento di Ballmer sempre ad Apple? :D
Poi per il resto quoto sostanzialmente quanto scritto da Warduck.


Secondo me dire che Apple costa mooolto di piu' di un PC non ha molto senso.
Confesso che nel mio post precedente ho volutamente calcato un po' la mano per dare "addosso ad Eppul" ma alla fine a me pare che per avere la melina morsicata bisogna pagare un bel surplus...
Ma poi il punto è che MS guadagnia solo sulla licenza, mentre Apple anche sul hardware.

Ma ClassicShell vi fa proprio schifo da usare? hanno messo anche il tema Aero *_*
Mah, io l'ho tenuto 5 minuti ma poi mi sono accorto che mi trovavo più a mio agio con il nuovo menu di windows...

fraussantin Considerato che è stato REGALATO non lo chiamerei successo . Sinceramente credevo che w7 fosse già estinto ...
7 estinto? Ma lo sai che xp ha ancora il 30% del mercato, e che "come ha detto qualcuno" 7 probabilmente nelle aziende diverrà il nuovo xp?

L'utenza è piuttosto "pigra" nel passare da una versione di windows, all'altra, e considrando i problemi che spesso comporta l'aggirnamento non mi sento di biasimarli, anzi, io stesso ho scoperto a malincuore che la mia Geforce620 è compatibile solo con windows 7 benche in teoria ci sono i driver sia per 8 che per 10. :(

WarDuck
27-08-2015, 16:03
Il discorso aggiornamenti non è trascurabile.
Chi utilizza le versioni Home se li ritrova installati automaticamente, chi ha la Pro/Enterprise li puo' solo rimandare.
Purtroppo capita che vengano rilasciati degli aggiornamenti farlocchi che sputt...o il SO (è successo diverse volte)... capisci che questo puo' rappresentare un problema.


Il payoff (se vogliamo ragionare in termini di teoria dei giochi :D) di installare gli aggiornamenti piuttosto che non installarli è comunque positivo per l'utente finale.

La cosa che dici tu, a me è capitata pochissime volte (1-2) a memoria.

Cioè mi è capitato si e no 1-2 volte in 10 anni ed oltre di dover disinstallare un aggiornamento di Windows perché dava problemi.

E ho sempre installato tutti gli aggiornamenti critici e importanti (quelli opzionali salvo qualche caso raro di drivers li lascio fuori).

Poi chiaramente dipende anche dalla configurazione hardware che uno ha sotto.

Il problema maggiore secondo me ce l'ha chi volente o nolente usa una versione pirata del SO, ma la loro opinione conta zero (IMHO), anche perché si adatteranno o troveranno escamotage.

Per altro, se questa cosa dovesse aiutare ad evitare che malware e affini disabilitano Windows Update, tanto meglio (ma credo che se c'è un servizio associato in realtà è sufficiente disattivare il servizio).


Nessuno è libero... né utilizzando MS né Apple.
È banale dirlo ma la libertà è rappresentata da Linux (eccezion fatta per Ubuntu).

Possibile... ma Linux è arrivato tardi sulla scena, un po' come MS è arrivata tardi nel mobile. E alla maggior parte della gente interessano le applicazioni, come è risaputo.

Non sempre le alternative piacciono o sono praticabili.

Io uso entrambi perché per ragioni di studio e lavoro mi trovo a sviluppare su entrambe le piattaforme.

gioloi
27-08-2015, 16:18
Purtroppo capita che vengano rilasciati degli aggiornamenti farlocchi che sputt...o il SO (è successo diverse volte)... capisci che questo puo' rappresentare un problema.
Allora... so che il problema esiste ed è documentato. Se dovessi rifarmi alla mia personale esperienza, ti direi che è un non problema, perché ho sempre aggiornato quando mi arrivava la notifica e non ho mai avuto il minimo intoppo.
Distinguerei però fra aggiornamenti importanti di sistema e quelli per i driver dei componenti. I secondi li lascerei opzionali. Se la cosa non è possibile, in effetti è una vacc... scelta opinabile.

Il tanto sbandierato ritorno dello start si è rivelato l'ennesima vetrina spot per lo store e le app le quali, il flop di 8 lo dimostra, non interessano così tanto agli utilizzatori di Windows.
Appunto. Dimostra come il tanto temuto "monopolio" Microsoft non abbia poi tutta questa presa sulla sua utenza.

Non posso aggiungere un programma nella parte sinistra, diciamo quella classica, ma me la mette forzatamente in formato piastrella nella sezione destra, e quindi aridaje con le app... insomma... un'operazione di maquillage rispetto ad 8 con ancora lo scopo principale di invogliare ad acquistare un WP.
Non l'ho capita, ma non importa. Aspetto di avere anch'io 10 ed eventualmente in..zzarmi in buona compagnia.

Ancora rido quando penso ad 8 ed il mio monitor da 27"... mai mi sarei aspettato di vedere uno smartphone gigante in 1440p al posto di un SO :asd:
Guarda, mia moglie ha 8.1 sul suo AIO HP e le piastrelle manco le vede. Il PC le parte direttamente sul desktop. Non ci fa niente di speciale, sia chiaro, ma le uniche volte che vede la Modern UI è quando ci metto le mani io.

Comunque parliamo di interfaccia. Non mi pare che questo indichi una minore configurabilità del SO (aggiornamenti a parte, ripeto, che comunque è un elemento da considerare).

Mi piacerebbe che TUTTI si mordessero le chiappe a vicenda... sarebbe solo un vantaggio per noi utenti/clienti.
Nella fascia alta questo accade. Samsung, con S6, ha lanciato una chiarissima sfida ad Apple, proprio sul suo terreno (design e leggerezza), e anche l'aggressiva campagna pubblicitaria cerca di strizzare l'occhio alla clientela potenziale della Mela. Peccato solo che questa concorrenza, almeno al momento, stia spingendo i prezzi all'insù invece che il contrario! :muro:

Nella fascia media e bassa, però, il predominio Android è totale. Lì ci starebbe bene un secondo incomodo e WP è ben lontano dall'esserlo. Sto quasi pensando di dargli una possibilità, quando cambierò uno dei miei due telefoni.

È banale dirlo ma la libertà è rappresentata da Linux (eccezion fatta per Ubuntu).
Se però la "libertà" significa rinunciare a certi applicativi o doversi sbattere per operazioni che in altri ambienti sono banali, non possiamo stupirci che la gente preferisca la schiavitù. Bisognerebbe essere più efficaci nel mostrare i benefici della libertà rispetto agli ambienti chiusi.

Geiranger
27-08-2015, 17:45
Giusto per dovere di cronaca
http://i.imgur.com/eXIhKMHl.jpg (http://i.imgur.com/eXIhKMH.jpg)
è un razzo...



Ma razzo cosa?
Non hai manco aperto il browser e senza fare nulla già si ciuccia oltre la metà della ram e il processore è al 15%...:asd:
Prova a installare sulla stessa macchina Linux Mint e poi vediamo quale è effettivamente un razzo..
Giusto per dovere di cronaca....
http://s3.postimg.org/kdp7fr1lv/Schermata.png (http://postimage.org/)

WarDuck
27-08-2015, 18:25
Ma razzo cosa?
Non hai manco aperto il browser e senza fare nulla già si ciuccia oltre la metà della ram e il processore è al 15%...:asd:
Prova a installare sulla stessa macchina Linux Mint e poi vediamo quale è effettivamente un razzo..
Giusto per dovere di cronaca....


Diciamo che dalle foto sono entrambi abbastanza fermi :asd:

Guardare il 15% del processore, così come la ram, senza vedere quali servizi o programmi sono attivi non ha molto senso.

Io con Arch, GNOME e Firefox sono su 1.4GB di RAM usati, ma non vuol dire niente.

Per sapere se un programma sta usando bene la ram o male bisognerebbe guardare il codice. In generale esistono molti tradeoff per cui alcuni algoritmi viaggiano più veloci se usano più ram, per cui fare sti discorsi nel 2015 inoltrato ha veramente poco senso.

Geiranger
27-08-2015, 18:41
Diciamo che dalle foto sono entrambi abbastanza fermi :asd:

Guardare il 15% del processore, così come la ram, senza vedere quali servizi o programmi sono attivi non ha molto senso.

Io con Arch, GNOME e Firefox sono su 1.4GB di RAM usati, ma non vuol dire niente.

Per sapere se un programma sta usando bene la ram o male bisognerebbe guardare il codice. In generale esistono molti tradeoff per cui alcuni algoritmi viaggiano più veloci se usano più ram, per cui fare sti discorsi nel 2015 inoltrato ha veramente poco senso.


Diciamo invece che dalle foto postate, quanto meno io avevo aperto Crhome..:asd:
Ma il punto non è questo o chi c'è l'ha più lungo, il punto è che io sulla stessa macchina ho instalalto sia windows 10 e sia Linux mint e il secondo risulta nettamente meno esoso di risorse rispetto al primo, senza scomodare test e controtest.
Su macchine recenti, non ci penso neanceh un minuto a installare window 10, ma su macchine vecchie..Non ne vale la pena....Se uno ha un vecchio PC con XP o Vista e che usa per lo più per cazzeggiare con le solite cose (e direi che è il comportamento tipico della massa), non ha alcun senso che si sbatta a installare windows 10 pagando oltretutto la licenza visto che gratis può installare un'ottima alternativa.
De gustibus...Io continuo a installare e consigliare Linux Mint a tutti quelli che mi portano un PC scrauso con su l'ormai inutile windows Xp, quanto meno la GUI non ha bisogni di presentazioni visto che grosso modo ricalca quella di windows XP.
Su macchine del genere, Windows 10 non lo installerò mai.

Lateo
27-08-2015, 18:50
Ho riservato il mio aggiornamento fin dai primissimi giorni in cui era possibile richiederlo, ed ho aspettato pazientemente. Anzi, sto ancora aspettando pazientemente, perché mi pare che dalla data del rilascio ufficiale sia passato un mese esatto (o quasi) e non ho ancora ricevuto l'aggiornamento né per il fisso di casa né per il portatile, entrambi con Windows 8 (originale, ovviamente... non dovrei nemmeno specificarlo, ma non si sa mai). Ad oggi ancora nulla: "we're validating Windows 10 for your PC" è l'unico messaggio che leggo incessantemente dalla fine di luglio quando clicco sull'icona "Get Windows 10" nel Tray.

C'è qualcun altro nella mia stessa situazione?

joe79
27-08-2015, 19:04
Ho riservato il mio aggiornamento fin dai primissimi giorni in cui era possibile richiederlo, ed ho aspettato pazientemente. Anzi, sto ancora aspettando pazientemente, perché mi pare che dalla data del rilascio ufficiale sia passato un mese esatto (o quasi) e non ho ancora ricevuto l'aggiornamento né per il fisso di casa né per il portatile, entrambi con Windows 8 (originale, ovviamente... non dovrei nemmeno specificarlo, ma non si sa mai). Ad oggi ancora nulla: "we're validating Windows 10 for your PC" è l'unico messaggio che leggo incessantemente dalla fine di luglio quando clicco sull'icona "Get Windows 10" nel Tray.

C'è qualcun altro nella mia stessa situazione?

c'e gente che ha aggiornato con l'8.1 crackato..
personalmente ho clickato la prima volta e non e successo niente, passata una settimana ho riclickato ed il giorno dopo mi ha chiesto se volevo procedere all'istallazione

Geiranger
27-08-2015, 19:52
Ancora a guardare quanta ram risulta "utilizzata" ? A quanti anni fa siete rimasti? Quel grafico non significa nulla, da win 7 in poi é cambiato il modo di gestire la ram, fin dall avvio, Windows riserva più del necessario, ma se serve la libera... Fate una ricerca e magari capite

Se vabbè....Se per te è normale che da windows 7 in poi (facciamo anche vista...;) ) appena accendo un PC malconcio con un giga di RAM me la ritrovo praticamente tutta occupata, allora stai pur certo che è un motivo in più per non installare un O.S che gestisce le risorse in maniera quanto meno singolare.
Nessuna distro Linux che ho provato OCCUPA tutta la RAM e poi se serve la libera, ma semmai utilizza quella che serve e poi la libera quando chiudi i programmi.
Non mi interessa scatenare la solita O.S war, io le mie prove le ho fatte con macchine scrause.
Non devo convincere nessuno...:mbe:

marchigiano
27-08-2015, 20:15
Ho riservato il mio aggiornamento fin dai primissimi giorni in cui era possibile richiederlo, ed ho aspettato pazientemente. Anzi, sto ancora aspettando pazientemente, perché mi pare che dalla data del rilascio ufficiale sia passato un mese esatto (o quasi) e non ho ancora ricevuto l'aggiornamento né per il fisso di casa né per il portatile, entrambi con Windows 8 (originale, ovviamente... non dovrei nemmeno specificarlo, ma non si sa mai). Ad oggi ancora nulla: "we're validating Windows 10 for your PC" è l'unico messaggio che leggo incessantemente dalla fine di luglio quando clicco sull'icona "Get Windows 10" nel Tray.

C'è qualcun altro nella mia stessa situazione?

scarica iso dal sito ms, la butti su una chiavetta o su un dvd, fai l'aggiornamento dalla chiavetta/dvd, semplicissimo

Simonex84
27-08-2015, 20:20
Detto questo, sarò sempre grato a MS per aver sfornato 8... è a quel punto che ho deciso di vincere la mia proverbiale pigrizia :D e guardarmi attorno in cerca di alternative :)

Penso che l'assurda UI di 8 abbia convinto molti utenti a passare al lato oscuro :D

robertogl
27-08-2015, 20:36
Un esempio banale... a fronte delle 13 pagine riguardanti la privacy in Win 10, questo è il pannello di Mint Debian (la distro che ho deciso di adottare)

IMMAGINI VARIE

Beh così come Microsoft ignora bellamente quelle impostazioni (visto che tanto manda tutti i dati che vuole quando vuole ai suoi server, mica le importa cosa selezioni lì), Apple può fare come Microsoft senza darti le opzioni eh :read:

Lateo
27-08-2015, 20:46
scarica iso dal sito ms, la butti su una chiavetta o su un dvd, fai l'aggiornamento dalla chiavetta/dvd, semplicissimo

Non ho particolare urgenza, posso aspettare ancora un po'. Però mi sa che alla lunga farò come mi consigli tu, se la situazione non si sblocca...

c'e gente che ha aggiornato con l'8.1 crackato..
personalmente ho clickato la prima volta e non e successo niente, passata una settimana ho riclickato ed il giorno dopo mi ha chiesto se volevo procedere all'istallazione

Provo a pazientare ancora qualche settimana...

Simonex84
27-08-2015, 20:51
Se vabbè....Se per te è normale che da windows 7 in poi (facciamo anche vista...;) ) appena accendo un PC malconcio con un giga di RAM me la ritrovo praticamente tutta occupata, allora stai pur certo che è un motivo in più per non installare un O.S che gestisce le risorse in maniera quanto meno singolare.
Nessuna distro Linux che ho provato OCCUPA tutta la RAM e poi se serve la libera, ma semmai utilizza quella che serve e poi la libera quando chiudi i programmi.
Non mi interessa scatenare la solita O.S war, io le mie prove le ho fatte con macchine scrause.
Non devo convincere nessuno...:mbe:

Se guardi la semplice occupazione di RAM e ti basi solo su questo dato per valutare la bontà di un OS è abbastanza chiaro che non hai capito come funziona un OS moderno, la RAM occupata consiste in preallocazioni di programmi/dati che abitualmente usi, l'OS lo sa e li carica prima che tu li richieda, se poi non lo fai e apri altro e ti serve la RAM l'OS la libera all'istante.

Per esempio con OSX più RAM hai e più ne occupa, quando avevo 4Gb ne occupava 3,8gb sono passato a 16gb, sempre con ta stesa configurazione SW e ne occupa quasi 10gb

joe79
28-08-2015, 00:32
Se vabbè....Se per te è normale che da windows 7 in poi (facciamo anche vista...;) ) appena accendo un PC malconcio con un giga di RAM me la ritrovo praticamente tutta occupata, allora stai pur certo che è un motivo in più per non installare un O.S che gestisce le risorse in maniera quanto meno singolare.
Nessuna distro Linux che ho provato OCCUPA tutta la RAM e poi se serve la libera, ma semmai utilizza quella che serve e poi la libera quando chiudi i programmi.
Non mi interessa scatenare la solita O.S war, io le mie prove le ho fatte con macchine scrause.
Non devo convincere nessuno...:mbe:

il discorso sulla ram occupata nel grafico che ti hanno spiegato e corretto, ma il fatto che Windows ti vada male su un computer "scrausu" con un giga di ram..e normale. win98 voleva più ram del 95. il win 2000 ne voleva ancora di più, xp (inizialmente) quanto il 2000 ma nel corso degli anni e diventato più pesante con i vari aggiornamenti. insomma non puoi pretendere che un os moderno vada bene su un sistema con 1gb di ram. e come se volessi andare a 300 con un telaio ferrari con dentro il motore di una Yaris :D su un sistema del genere ci metti un xp o meglio una release leggera di linux

Unrealizer
28-08-2015, 03:42
Ma razzo cosa?
Non hai manco aperto il browser e senza fare nulla già si ciuccia oltre la metà della ram e il processore è al 15%...:asd:
Prova a installare sulla stessa macchina Linux Mint e poi vediamo quale è effettivamente un razzo..
Giusto per dovere di cronaca....
http://s3.postimg.org/kdp7fr1lv/Schermata.png (http://postimage.org/)

all'avvio Windows occupa sempre circa un terzo della ram (sull'Air con 8 GB ne prende 2.67, sul fisso con 6 GB ne prende 2 e sul tablet acer con 2 GB ne prende 700 MB)

perché? perché c'è una funzione chiamata SuperFetch che precarica i programmi più utilizzati in modo da avviarli rapidamente quando l'utente farà click sull'icona

se la ram serve, la libera sennò resta lì dov'è: ram vuota è ram sprecata

per la questione privacy, leggete bene questo pezzo su The Verge: http://www.theverge.com/2015/8/23/9191989/windows-privacy-and-you

rokis
28-08-2015, 05:11
Magari bastasse quello. Ho fatto l'upgrade, poi come scritto nel post prima non andava più bene niente, quindi ho estratto la chiave e reinstallato win 10 creando il dvd dal suo tool e usato quella chiave.
Morale della favola, mi dice chiave bloccata e l'unica soluzione è comprare win 10 secondo loro e non è cambiato hardware tra un installazione e l'altra.

Certo che non funziona hai sbagliato!!!! Allora lo devi installare da aggiornamento, dopo di che vai a controllare che sia attivato, dopo ancora formatti reinstalli Win 10 quando ti chiede il codice salta avanti c'è il tasto, e quando hai finito l'installazione vedrai che Win 10 sarà attivo! Perchè alla prima installazione Microsoft si segna il tuo PC e se lo ricorda quando poi metterai direttamente Win 10 e non ti servirà il seriale!
Ciao :)

rokis
28-08-2015, 05:50
Diciamo invece che dalle foto postate, quanto meno io avevo aperto Crhome..:asd:
Ma il punto non è questo o chi c'è l'ha più lungo, il punto è che io sulla stessa macchina ho instalalto sia windows 10 e sia Linux mint e il secondo risulta nettamente meno esoso di risorse rispetto al primo, senza scomodare test e controtest.
Su macchine recenti, non ci penso neanceh un minuto a installare window 10, ma su macchine vecchie..Non ne vale la pena....Se uno ha un vecchio PC con XP o Vista e che usa per lo più per cazzeggiare con le solite cose (e direi che è il comportamento tipico della massa), non ha alcun senso che si sbatta a installare windows 10 pagando oltretutto la licenza visto che gratis può installare un'ottima alternativa.
De gustibus...Io continuo a installare e consigliare Linux Mint a tutti quelli che mi portano un PC scrauso con su l'ormai inutile windows Xp, quanto meno la GUI non ha bisogni di presentazioni visto che grosso modo ricalca quella di windows XP.
Su macchine del genere, Windows 10 non lo installerò mai.

Comunque io son sempre stato restio a mettere Linux , ma per gioco in questi giorni l'ho provato su un VAIO vecchissimo con un core2 Duo e devo dire che mi son trovato molto bene non pensavo, anche i driver per la scheda video ecc, però poi ho messo win 10 perché avevo gia comprato tempo fa una licenza completa per win 8, cmq come mi capiterà di avere tra le mani un pc anche nuovo ma senza licenza sicuro installerò un bel linux mint!

Marko#88
28-08-2015, 06:48
Se vabbè....Se per te è normale che da windows 7 in poi (facciamo anche vista...;) ) appena accendo un PC malconcio con un giga di RAM me la ritrovo praticamente tutta occupata, allora stai pur certo che è un motivo in più per non installare un O.S che gestisce le risorse in maniera quanto meno singolare.
Nessuna distro Linux che ho provato OCCUPA tutta la RAM e poi se serve la libera, ma semmai utilizza quella che serve e poi la libera quando chiudi i programmi.
Non mi interessa scatenare la solita O.S war, io le mie prove le ho fatte con macchine scrause.
Non devo convincere nessuno...:mbe:

Il tipico esempio di una persona che farebbe una figura migliore stando zitto invece che dimostrando la sua ignoranza.
Ignoranza perchè ignori il concetto di ram preallocata e tutto il discorso della gestione memoria che da Vista in poi è cambiato (in meglio).
La gara a chi ha più mb liberi è finita, i mb liberi sono mega sprecati.

fraussantin
28-08-2015, 06:59
all'avvio Windows occupa sempre circa un terzo della ram (sull'Air con 8 GB ne prende 2.67, sul fisso con 6 GB ne prende 2 e sul tablet acer con 2 GB ne prende 700 MB)

perché? perché c'è una funzione chiamata SuperFetch che precarica i programmi più utilizzati in modo da avviarli rapidamente quando l'utente farà click sull'icona

se la ram serve, la libera sennò resta lì dov'è: ram vuota è ram sprecata

per la questione privacy, leggete bene questo pezzo su The Verge: http://www.theverge.com/2015/8/23/9191989/windows-privacy-and-you
Questa cosa della ram è solo per w10/8?

Cmq ha senso avere pc con molta ram per avere piu programmo resttivi all'avvio.

Simonex84
28-08-2015, 07:04
Questa cosa della ram è solo per w10/8?

Cmq ha senso avere pc con molta ram per avere piu programmo resttivi all'avvio.

Windows funziona così da Vista in poi, su OSX da ben più tempo.

La RAM più ce nè meglio è, e più roba si riesce a mettergli dentro, maggiore sarà la velocità di esecuzione delle attività più comuni perché risultano tutte già li.

gioloi
28-08-2015, 07:54
Detto questo, sarò sempre grato a MS per aver sfornato 8... è a quel punto che ho deciso di vincere la mia proverbiale pigrizia :D e guardarmi attorno in cerca di alternative :)

Penso che l'assurda UI di 8 abbia convinto molti utenti a passare al lato oscuro :D
Mah... bastava restare su Seven, che va ancora benissimo, come ho fatto io e milioni di altri utenti.

E' evidente che la vostra natura di Sith ha altre e più profonde motivazioni. ;)

Simonex84
28-08-2015, 08:16
Mah... bastava restare su Seven, che va ancora benissimo, come ho fatto io e milioni di altri utenti.

E' evidente che la vostra natura di Sith ha altre e più profonde motivazioni. ;)

La nascita di 8 è arrivata in concomitanza della dipartita del mio vecchio notebook, dovendo prenderne uno nuovo e usando spesso il Mac di mio fratello la scelta è stata semplice :D

Geiranger
28-08-2015, 08:21
Se guardi la semplice occupazione di RAM e ti basi solo su questo dato per valutare la bontà di un OS è abbastanza chiaro che non hai capito come funziona un OS moderno, la RAM occupata consiste in preallocazioni di programmi/dati che abitualmente usi, l'OS lo sa e li carica prima che tu li richieda, se poi non lo fai e apri altro e ti serve la RAM l'OS la libera all'istante.

Per esempio con OSX più RAM hai e più ne occupa, quando avevo 4Gb ne occupava 3,8gb sono passato a 16gb, sempre con ta stesa configurazione SW e ne occupa quasi 10gb

A me onestamente sta cosa non risulta....Io vedo che occupa la stessa percentuale di RAM che occupa Linux Mint sul notebook che monta 2 GB da RAM.
Questo è un IMAC del 2009 con 4 GB di RAM...

http://s15.postimg.org/6rwvs7hkr/Schermata_2015_08_28_alle_08_50_14.jpg (http://postimage.org/)

Comunque, come immaginavo, il topic si sta trasformando nell'ennesima O.S war di cui francamente ne farei volentieri a meno visto che io sono tifoso delle cose che funzionano bene.
Non è solo una questione di RAM...Windows 10 PER ME, su sistemi vecchi utilizza una sacco di risorse inutili, è pieno di operlli inutili e una distro come Linux Mint, SEMPRE SU SISTEMI vecchi è certamente la soluzione migliore per chi è abituato da sempre con windows XP.
Ognuno farà come crede, io non sono certo il portatore della verità assoluta...Basta provare per endersi conto di quello che dico.

Geiranger
28-08-2015, 08:36
e' quelllo che credi/vuoi tu... ti e' stato semplicemente fatto notare che quell' "utilizzo di RAM" che vedi nella finestrella, non vuol dire nulla, e che da vista in poi la RAM viene gestita diversamente.. se poi hai fatto altri test e ritieni che altri OS siano migliori, nessuno contesta la tua scelta

Che WIndows gestisce la RAM in modo diverso l'ho compreso.
Siccome ho letto che i sistemi operativi moderni si comportano esattamente come Windows, ho solo fatto notare che Linux Mint sulla stessa macchina non ha quel tipo di comportamento e l'esperienza d'uso non è certamente inferiore a windows.
Poi se c'è qualcuno che preferisce installare windows 10 anche su sistemi che in origine avevano preinstalalto XP/Vista non sono certo io a impedirlo, purché non se ne esca con la frottola che è un razzo perché ciò non corrisponde a verità.
Nulla da dire invece su sistemi moderni dove neanche io mi sognerei mai di perdere tempo con sistemi operativi diversi di windows 7 e windows 10, li installerei senza pensarci un solo minuto. ;)

fraussantin
28-08-2015, 08:38
A me onestamente sta cosa non risulta....Io vedo che occupa la stessa percentuale di RAM che occupa Linux Mint sul notebook che monta 2 GB da RAM.
Questo è un IMAC del 2009 con 4 GB di RAM...

http://s15.postimg.org/6rwvs7hkr/Schermata_2015_08_28_alle_08_50_14.jpg (http://postimage.org/)

Comunque, come immaginavo, il topic si sta trasformando nell'ennesima O.S war di cui francamente ne farei volentieri a meno visto che io sono tifoso delle cose che funzionano bene.
Non è solo una questione di RAM...Windows 10 PER ME, su sistemi vecchi utilizza una sacco di risorse inutili, è pieno di operlli inutili e una distro come Linux Mint, SEMPRE SU SISTEMI vecchi è certamente la soluzione migliore per chi è abituato da sempre con windows XP.
Ognuno farà come crede, io non sono certo il portatore della verità assoluta...Basta provare per endersi conto di quello che dico.
Linux non è per tutti.

E non lo sarà mai se non cambia il modo di essere degli os odierni

E non cambierà...

biometallo
28-08-2015, 09:06
Comunque questo è il mio pc core2duo 8200 con 2GB di ram appena avviato e senza programmi caricati:

http://i.imgur.com/laN87xs.jpg

Non mi pare una situazione così drammatica, no? ;)

Come si vede dallo screen sto usando la ultima Insider Preview a 32bit, come antivirus uso 360TS al posto di Defender e per far fare più bella figura ammetto di aver chiuso Malawarebytes che ciuccia parecchie risorse. :D

Poi dipende da cosa si intende per pc vecchio, il mio catorcio i cui componenti principali risalgono al 2006 mi pare già anzianotto, ma probabilmente con macchine con un giga di ram o meno hai ragione nel dire che una distro linux leggere è più che consigliabile, comunque appena posso voglio provare la nuova build su un vetusto P4 con due banchi da 512... quella sì che sarà una bella sfida :D

Nui_Mg
28-08-2015, 10:04
all'avvio Windows occupa sempre circa un terzo della ram (sull'Air con 8 GB ne prende 2.67, sul fisso con 6 GB ne prende 2 e sul tablet acer con 2 GB ne prende 700 MB)
Non mi sembra, questo è il mio win8.1pro 64bit di default sul notebook sandy bridge con 8GiB di Ram, 30 minuti dopo averlo avviato e con caricato il programmino per fare il seguente screenshot:

http://i.imgur.com/VORYWpo.png

Microfrost
28-08-2015, 10:51
siete uguali uguali a quei tizi che ci hanno messo 10 anni per staccarsi da xp :asd:

Microfrost
28-08-2015, 11:03
Probabile.
Non capisco perché non siano passati a 7 (forse per un motivo di HW non adeguato) ma per cosa avrebbero dovuto abbandonarlo?
Per Vista? Per 8? :rotfl:

per gli stessi assurdi motivi per cui molte persone non passeranno a 10(nonostante come te non capisco perche...)

Geiranger
28-08-2015, 12:30
Non mi sembra, questo è il mio win8.1pro 64bit di default sul notebook sandy bridge con 8GiB di Ram, 30 minuti dopo averlo avviato e con caricato il programmino per fare il seguente screenshot:

http://i.imgur.com/VORYWpo.png

A quanto pare, funziona molto bene questo superfetch...:asd:
Questo dimostra che non è assolutamente vero che se hai 16GB, windows li occupa tutti..Ma quando mai...

per gli stessi assurdi motivi per cui molte persone non passeranno a 10(nonostante come te non capisco perche...)

Capisco che è difficile capire un semplice concetto, ma le esigenze della maggior parte delle persone, non per forza sono uguali alle tue e a quella di altri Geek che frequentano questo ed altri forum.
Esci dal tuo orticello e vedrai un sacco di gente che usa PC scrausi con windows Xp e vista....A quelle persone avere windows 10 o Linux Mint non cambia assolutamente nulla se non che il secondo è più famigliare e facile da usare, oltre al fatto che funziona meglio su hardware vecchio e con poca ram.

Simonex84
28-08-2015, 12:34
Capisco che è difficile capire un semplice concetto, ma le esigenze della maggior parte delle persone, non per forza sono uguali alle tue e a quella di altri Geek che frequentano questo ed altri forum.

Esci dal tuo orticello e vedrai un sacco di gente che usa PC scrausi con windows Xp e vista....A quelle persone avere windows 10 o Linux Mint non cambia assolutamente nulla se non che il secondo è più famigliare e facile da usare, oltre al fatto che funziona meglio su hardware vecchio e con poca ram.



Se ti riferisci al classico "utonto", vero, per quello che ci deve fare XP o Mint non cambia nulla, però in quanto utonto non è mica in grado di installarsi Mint, cosa fai vai te a casa sua a metterglielo? Non tutti hanno un amico smanettoni da chiamare in caso di necessità.

È sicuramente più facile cliccare sul banner che occupa un quarto dello schermo a passare al nuovo W10

Geiranger
28-08-2015, 12:41
Se ti riferisci al classico "utonto", vero, per quello che ci deve fare XP o Mint non cambia nulla, però in quanto utonto non è mica in grado di installarsi Mint, cosa fai vai te a casa sua a metterglielo? Non tutti hanno un amico smanettoni da chiamare in caso di necessità.


Infatti se hai letto i post precedenti, ho chiaramente detto che quando mi capitano tra le mani PC vecchi con l'ormai inutile windows XP, io installo per l'appunto Linux Mint nella versione più leggera possibile per l'hardware che ci girerà sopra.
Poi, se c'è gente che vende fumo e su certe macchine installa l'inutile windows 10 che verrà poi usato per fae le solite cagatine, io non sono quel tipo di persona.
E per la cronaca, l'utonto che incasina XP, se non è in grado di installarsi Mint, non è manco in grado di installare ex-novo Xp. :rolleyes:

Simonex84
28-08-2015, 12:46
Infatti se hai letto i post precedenti, ho chiaramente detto che quando mi capitano tra le mani PC vecchi con l'ormai inutile windows XP, io installo per l'appunto Linux Mint nella versione più leggera possibile per l'hardware che ci girerà sopra.
Poi, se c'è gente che vende fumo e su certe macchine installa l'inutile windows 10 che verrà poi usato per fae le solite cagatine, io non sono quel tipo di persona.
E per la cronaca, l'utonto che incasina XP, se non è in grado di installarsi Mint, non è manco in grado di installare ex-novo Xp. :rolleyes:

E perché mai deve installare ex-nuovo XP? Quando vede il banner di W10 ci clicca sopra e passa direttamente a quello nuovo.

Io ormai non mi presto più a fornire assistenza informatica domestica quindi alla fine non è un problema che non mi riguarda, a casa uso il Mac e sul lavoro anche volendo ho la postazione blindata e non posso farci nulla.

gioloi
28-08-2015, 13:05
Difatti io sul portatile ho 7 al quale ho aggiunto Mint Debian (in dual boot) e mi rendo conto di usare sempre di meno Windows.
Alla fine dipende sempre dalle esperienze che ciascuno fa.

E' dal 2008 che mi giostro un Linux in dual boot ma, a parte le due volte che il grub mi ha sputt...to l'mbr di Windows, costringendomi a formattare perché non lo recuperavo nemmeno con i dvd originali, mi sono sempre trovato nella tua situazione ma all'opposto: passata la curiosità iniziale, finivo per usare Windows perché lì trovavo tutto, mentre dall'altra parte i compromessi erano all'ordine del giorno. E dato che un OS serve per far funzionare un PC, prima di ogni altra cosa, non credo che abbandonerò Windows fino a quando non ci sarà un ottimo motivo per farlo (che non sono né la privacy, né gli aggiornamenti, almeno per il momento).

Anche ora ho un Linux Mint su macchina virtuale. Bello, eh, ma quando lo uso? Quando ho necessità di leggere un disco formattato ext3-4. Altrimenti, lo apro solo per aggiornarlo e richiuderlo.

Se mi imponessi di trasmigrare a Linux penso che in qualche modo riuscirei a gestire la situazione, anche se diversi applicativi temo non li ritroverei (DAZ Studio in primis) o troverei dei surrogati non all'altezza, ma il punto è: perché devo impormelo?

Da questo punto di vista mi convince di più OSX (DAZ Studio lì c'è, tra l'altro). Se non gli ho (ancora) dato una chance è perché trovo l'offerta hardware della Apple troppo limitata per i miei personalissimi gusti.

Geiranger
28-08-2015, 13:07
E perché mai deve installare ex-nuovo XP? Quando vede il banner di W10 ci clicca sopra e passa direttamente a quello nuovo.

Io ormai non mi presto più a fornire assistenza informatica domestica quindi alla fine non è un problema che non mi riguarda, a casa uso il Mac e sul lavoro anche volendo ho la postazione blindata e non posso farci nulla.

??
Ti sfugge un piccolo particolare...Per fare quello che dici, deve pagare dazio visto che W10 è gratis solo per chi ha windows7/8...:asd:

Unrealizer ha citato una situazione tipica, non è che windows carica cose a cazzo per riempire la ram.
Se c'è qualcosa da superfetchare lo fa se no no.

Non facciamo i bambini dell'asilo a scrivere scemenze.


Quoti me, ma devi quotare chi dice che appena acceso windows usa tutta la RAM disponibile per poi liberarla quando serve.
Io non ho scritto nulla di tutto ciò....:mbe:

Marko#88
28-08-2015, 13:09
Quello che mi domando io è il perchè la gente che ha odiato 8/8.1 e che odia 10 vada in TUTTI i 3d sulle notizie a dire quanto si sta bene con 7, quanto 7 fosse migliore (si, certo :asd: ) etc etc...
Io mica vado sui 3d di Linux a dire che fa schifo perchè non posso giocarci o installarci Solid Works.

Geiranger
28-08-2015, 13:22
Non mi pare che qua dentro qualcuno abbia affermato di odiare windows e di schifare windows 10.
Santo cielo...sono sistemi operativi...
:doh:

Geiranger
28-08-2015, 13:39
Ma non mi pare che qualcuno abbia scritto che windows usa tutta la ram disponibile, se lo ha scritto ha scritto una scemenza o si è espresso male.
Windows, con superfetch attivo, usa più ram perchè precarica alcuni programmi e servizi che potrebbero essere necessari.

Il che non è vero visto che Nui_Mg, ha postato un eloquente screen che dimostra esattamente il contrario.
E guarda caso, è lo stesso screenn che ho postato io nelle pagine precedenti di una macchina con Linux Mint e con 2GB di ram che usa meno di 1GB di RAM (con il browser chrome aperto).
Mettetevi d'accordo....:asd:
A me non me ne frega nulla di parlare male di Windows perché nulla mi viene in tasca.
Su macchine recenti, non c'è alcun motivo valido per non installarlo, sopratutto in considerazione del fatto che è gratis.
Su macchine più vecchie, non vedo un solo vantaggio pratico se poi l'uso che se ne farà saranno le solite cagatine che ben conosciamo.

Simonex84
28-08-2015, 13:39
??
Ti sfugge un piccolo particolare...Per fare quello che dici, deve pagare dazio visto che W10 è gratis solo per chi ha windows7/8...:asd:


Beh allora chi ha XP resta con XP punto e basta, se è lento ed incasino forse conviene spendere 200€ e prendere un notebook nuovo in super offerta al mediaworld che di sicuro andrà meglio del vetusto pc in possesso

Chi ha 7 su un pc di 10 anni fa mette 10 con un semplice click.

Invece chi ne capisce un po' di più mette quello col quale il Pc riesce ad offrire il meglio, che poi sia 7, 8, 10 o Linux poco importa.

Simonex84
28-08-2015, 13:49
Quale banner? :asd:
MS conosce i suoi utenti medi... infatti ha pensato bene al banner... click->avanti->click->avanti :D

Se leggi i forum su 10 c'è qualcuno che è ritornato al SO precedente l'aggiornamento... lancia WU e gli riscarica 10 :D

Te pensa al casino salutato fuori quando Apple si è permessa di regalare un album degli U2, ma se Microsoft ti infila a tradimento 10 ovunque va tutto bene.... Strana la vita...

Microfrost
28-08-2015, 13:50
Te ne elenco alcuni:

- aggiornamenti obbligatori (decido io quali e quando installarli) ( è una tua specifica necessità per il resto del mondo va benissimo cosi(anzi meglio almeno si evita quella gente che non installa gli aggiroanemnti di sicurezza e diventano bacilli ambulanti di virus)
- non sono un giocatore per cui l'articolo "civetta" dx12 non mi interessa (nemmeno a me)
- non mi piacciono i 2 pannelli di controllo... creano (a me) disorientamento (posso sopravvivere a questo dramma)
- privacy (c'è un thread dedicato) (ok sono d'accordo ma ci stanno gia modi per tagliare le informazioni inviate)
- interfaccia... si vede che hanno investito poco in questo aspetto (a me sembra perfetta,come su 7 con qualche aggiunta moderna)
- 10, nonostante un beta testing senza precedenti, appare ancora come una beta avanzata (io ho w10 su 3 pc ,di cui uno di lavoro e ancora devo avere 1 singolo crash,win 8 appena uscito era mooooooooooolto peggio)


in rosso

WarDuck
28-08-2015, 13:56
Il che non è vero visto che Nui_Mg, ha postato un eloquente screen che dimostra esattamente il contrario.
E guarda caso, è lo stesso screenn che ho postato io nelle pagine precedenti di una macchina con Linux Mint e con 2GB di ram che usa meno di 1GB di RAM (con il browser chrome aperto).
Mettetevi d'accordo....:asd:
A me non me ne frega nulla di parlare male di Windows perché nulla mi viene in tasca.
Su macchine recenti, non c'è alcun motivo valido per non installarlo, sopratutto in considerazione del fatto che è gratis.
Su macchine più vecchie, non vedo un solo vantaggio pratico se poi l'uso che se ne farà saranno le solite cagatine che ben conosciamo.

Ripeto, l'utilizzo di ram ha pochissimo valore se non si considerano quali servizi sono attivi e soprattutto se non si vede il sorgente per capire come viene usata quella ram.

Windows viene di default con una vagonata di servizi e tutte le funzionalità del SO sono pienamente operative.

Il che significa anche poter installare un programma senza essere per forza connessi alla rete. Con GNU/Linux questa cosa non è semplicemente possibile, perché la maggior parte delle dipendenze vengono scaricate dalla rete al momento dell'installazione.

Io ho installato Linux su macchine con poca ram, e non è così reattivo come si vuole far credere... soprattutto considerato l'overhead inutile di Xorg.

marchigiano
28-08-2015, 14:10
http://1drv.ms/1MSJ4UJ

gioloi
28-08-2015, 14:21
Quale banner? :asd:
MS conosce i suoi utenti medi... infatti ha pensato bene al banner... click->avanti->click->avanti :D
Beh, non è che siccome da qualche anno hai scoperto la Luce con Linux devi per forza far passare gli utenti di Windows per un branco di dementi.

Unrealizer
28-08-2015, 14:53
Questa cosa della ram è solo per w10/8?

Cmq ha senso avere pc con molta ram per avere piu programmo resttivi all'avvio.

come molte delle "cose belle" dei Windows moderni è stata introdotta in Vista :D solo che lì a quanto so usava metà della ram, ridotta poi ad un terzo a partire da 7

da 7 in poi sicuramente, forse anche da Vista ... poi di OS in OS e' stata migliorata, col prossimo update di windows 10 previsto per Ottobre, si dovrebbe fare un ulteriore passo in avanti

Già a partire dalla build 10525 (https://blogs.windows.com/bloggingwindows/2015/08/18/announcing-windows-10-insider-preview-build-10525/) ;)

Tra l'altro se si ha un ssd il superfetch si può anche disabilitare no?
O è cambiato qualcosa con 10?

credo si possa ancora disabilitare, ma non capisco a che pro, la ram è comunque più veloce di un SSD

A me onestamente sta cosa non risulta....Io vedo che occupa la stessa percentuale di RAM che occupa Linux Mint sul notebook che monta 2 GB da RAM.
Questo è un IMAC del 2009 con 4 GB di RAM...


al momento sul mio air ho avviato firefox e telegram (la versione Qt, non quella apposta per mac os) e ho 4 GB occupati su 8

Non mi sembra, questo è il mio win8.1pro 64bit di default sul notebook sandy bridge con 8GiB di Ram, 30 minuti dopo averlo avviato e con caricato il programmino per fare il seguente screenshot:

[immagine]

non saprei, hai disattivato qualcosa?
alzo le mani, so qual è la situazione tipica, non so ogni singolo risvolto di SuperFetch da conoscere ogni suo comportamento :D

Te ne elenco alcuni:

- aggiornamenti obbligatori (decido io quali e quando installarli)
- non sono un giocatore per cui l'articolo "civetta" dx12 non mi interessa
- non mi piacciono i 2 pannelli di controllo... creano (a me) disorientamento
- privacy (c'è un thread dedicato)
- interfaccia... si vede che hanno investito poco in questo aspetto
- 10, nonostante un beta testing senza precedenti, appare ancora come una beta avanzata

- ben vengano gli aggiornamenti obbligatori, evitano gli utenti incazzati per i virus anche se sono ancora fermi a 7 liscio senza SP
- dx12 non serve solo ai gamer: le applicazioni modern (sia di 8 che di 10) e anche quelle desktop (WPF in primis, ma anche altra non .NET) usano DirectX per disegnare l'interfaccia accelerata in hardware, anche loro beneficeranno di DX12
- generalmente serve solo quello nuovo, raramente serve il vecchio (con 10, so che con 8 era un casino)
- privacy: leggi qui (http://www.theverge.com/2015/8/23/9191989/windows-privacy-and-you)
- come poco?
- ad esempio per cosa? (sono genuinamente curioso, a me pare parecchio stabile)

Te pensa al casino salutato fuori quando Apple si è permessa di regalare un album degli U2, ma se Microsoft ti infila a tradimento 10 ovunque va tutto bene.... Strana la vita...

10 è opt-in (devi essere tu a cliccare sul banner e se non ti va disinstalli l'update che l'ha aggiunto)

l'album degli U2 era obbligatorio, e non a tutti piacciono (a me ad esempio piacciono solo 2 canzoni degli U2, e non sono in quell'album :asd:)

Marko#88
28-08-2015, 15:20
Non mi pare che qua dentro qualcuno abbia affermato di odiare windows e di schifare windows 10.
Santo cielo...sono sistemi operativi...
:doh:

Coda di paglia? :asd:

Il che non è vero visto che Nui_Mg, ha postato un eloquente screen che dimostra esattamente il contrario.
E guarda caso, è lo stesso screenn che ho postato io nelle pagine precedenti di una macchina con Linux Mint e con 2GB di ram che usa meno di 1GB di RAM (con il browser chrome aperto).
Mettetevi d'accordo....:asd:
A me non me ne frega nulla di parlare male di Windows perché nulla mi viene in tasca.
Su macchine recenti, non c'è alcun motivo valido per non installarlo, sopratutto in considerazione del fatto che è gratis.
Su macchine più vecchie, non vedo un solo vantaggio pratico se poi l'uso che se ne farà saranno le solite cagatine che ben conosciamo.

A quanto pare te ne frega invece perchè se non te ne fregasse non saresti qua a menarla con sta storia della ram.

Epoc_MDM
28-08-2015, 15:32
puoi disabilitarlo dalle opzioni

Dati di diagnostica e di utilizzo, no ;)

Pino90
28-08-2015, 16:15
Ma ClassicShell vi fa proprio schifo da usare? :D hanno messo anche il tema Aero *_*

E' incoerente rispetto al sistema (w10). IMHO.

Unrealizer
28-08-2015, 16:27
No.
Leggevo (non ritrovo l'articolo) che praticamente viene registrata tutta l'attività compiuta dall'utente... tipo collego una chiavetta USB, ecc. in un log file che poi viene mandato ad un url MS.

Quale driver serve per una chiavetta USB, a parte quello appunto per la porta USB?

Se lo ritrovo lo posto ;)

Se non ricordo male avrebbe a che fare con questo

http://s30.postimg.org/a2od8iyb5/Schermata_2015_08_28_alle_17.png

http://www.theverge.com/2015/8/17/9164153/windows-10-privacy-concerns

Ma non era questo l'articolo.

tecnicamente serve il driver per quella classe di dispositivo :D
in ogni caso queste informazioni non sono traccianti per l'utente, serve solo a sapere alcune informazioni utili per migliorare il sistema, è normale telemetria anonima, al massimo c'è associato un ID che identifica il tuo hardware

esattamente come fanno il 99.9% delle applicazioni per smartphone (dovresti vedere cosa manda l'app di facebook... e quelle info sono legate al tuo account, al contrario di quelle di w10)


l'immagine si riferisce al contratto dei Microsoft Services, non è l'EULA di W10, e fondamentalmente è una clausola contro eventuali mod per l'xbox

artur_
28-08-2015, 16:41
Te ne elenco alcuni:

- aggiornamenti obbligatori (decido io quali e quando installarli)
- non sono un giocatore per cui l'articolo "civetta" dx12 non mi interessa
- non mi piacciono i 2 pannelli di controllo... creano (a me) disorientamento
- privacy (c'è un thread dedicato)
- interfaccia... si vede che hanno investito poco in questo aspetto
- 10, nonostante un beta testing senza precedenti, appare ancora come una beta avanzata

quoto tutto.anche io e mia moglie per questi motivi abbiamo deciso di abbandonare microsoft.win7 è stato ultimo s.o. ms in casa mia.

Pino90
28-08-2015, 16:54
Non dimostra assolutamente il contrario, dimostra solo che in quel caso non ha precaricato nulla per qualche motivo.

Forse l'utente ha disabilitato la funzione di prefetch...

Pino90
28-08-2015, 17:00
Te ne elenco alcuni:

- aggiornamenti obbligatori (decido io quali e quando installarli)
- non sono un giocatore per cui l'articolo "civetta" dx12 non mi interessa
- non mi piacciono i 2 pannelli di controllo... creano (a me) disorientamento
- privacy (c'è un thread dedicato)
- interfaccia... si vede che hanno investito poco in questo aspetto
- 10, nonostante un beta testing senza precedenti, appare ancora come una beta avanzata

Quotone e aggiungo:

-mancanza di migliorie sia rispetto a 7 che soprattutto rispetto ad 8. (che mi spingano ad aggiornare... frega niente se gestisce meglio la copia dei files)
-peggioramento notevole della modalità tablet, dove su w8.1 non era il top ma funzionava mentre su w10 è proprio nata male :cry:

Marko#88
28-08-2015, 18:02
Quotone e aggiungo:

-mancanza di migliorie sia rispetto a 7 che soprattutto rispetto ad 8. (che mi spingano ad aggiornare... frega niente se gestisce meglio la copia dei files)
-peggioramento notevole della modalità tablet, dove su w8.1 non era il top ma funzionava mentre su w10 è proprio nata male :cry:

Molto più leggero, possibilità di usare le dx12, miglioramenti notevoli in combinata con gli SSD, un'interfaccia grafica più moderna e sopratutto meno pesante (non che sia un problema però è la realtà), multidesktop, cortana...
Vado avanti? Se a te le migliorie non interessano non vuol dire che siano assenti.
Siccome siamo sul personale dico anche che finalmente hanno tolto quella merda di tema aero, io 7 lo usavo in tema classico da quanto aero mi fa schifo :asd:

Pino90
28-08-2015, 18:22
L'ho pensato ma non mi sembra il caso perchè stiamo parlando proprio della superfetch e l'utente sarebbe un deficiente a postarmi come esempio di sistema windows che non usa tanta ram spegnendo la superfetch. :D

Ma normalmente è una cosa che si disabilita appena installato il sistema, magari se ne è scordato.

L'ho scritto perché pure io volevo far vedere che il mio 7 è leggerissimo anche su 8GB di RAM, poi mi sono ricordato che tipo 4 anni fa l'ho disabilitato e quindi è anche normale. :D

Molto più leggero, possibilità di usare le dx12, miglioramenti notevoli in combinata con gli SSD, un'interfaccia grafica più moderna e sopratutto meno pesante (non che sia un problema però è la realtà), multidesktop, cortana...
Vado avanti? Se a te le migliorie non interessano non vuol dire che siano assenti.


Molto più leggero non direi, c'è solo il fast boot usato come barbatrucco per farlo avviare in un tempo umano (anche se ci mette comunque una vita a caricare tutti i servizi).
Le dx 12 come scritto originariamente non mi interessano, per gli ssd non sapevo niente rispetto ad 8, fonte?

Multidesktop c'era anche prima (da xP) con l'apposito tool ms.

Per altro non ho parlato di assenza di migliorie, ma di assenza di migliorie che mi spingano all'update. :) Che tu stia trollando consapevolmente? :D:sofico:

Siccome siamo sul personale dico anche che finalmente hanno tolto quella merda di tema aero, io 7 lo usavo in tema classico da quanto aero mi fa schifo :asd:

Insomma hai un certo stile :sofico::sofico:

Unrealizer
29-08-2015, 04:32
@Pino90 come scritto prima le DX12 ti interessano indirettamente visto che DirectX viene usato per le applicazioni modern, quelle desktop WPF e alcune applicazioni native (intendo proprio l'interfaccia con bottoni & co, non giochi o altro)

Marko#88
29-08-2015, 07:30
Ma normalmente è una cosa che si disabilita appena installato il sistema, magari se ne è scordato.

L'ho scritto perché pure io volevo far vedere che il mio 7 è leggerissimo anche su 8GB di RAM, poi mi sono ricordato che tipo 4 anni fa l'ho disabilitato e quindi è anche normale. :D



Molto più leggero non direi, c'è solo il fast boot usato come barbatrucco per farlo avviare in un tempo umano (anche se ci mette comunque una vita a caricare tutti i servizi).
Le dx 12 come scritto originariamente non mi interessano, per gli ssd non sapevo niente rispetto ad 8, fonte?

Multidesktop c'era anche prima (da xP) con l'apposito tool ms.

Per altro non ho parlato di assenza di migliorie, ma di assenza di migliorie che mi spingano all'update. :) Che tu stia trollando consapevolmente? :D:sofico:



Insomma hai un certo stile :sofico::sofico:

Non era trolling, ti ho solo elencato alcune novità realistiche e presenti. Che poi a te non interessino mi sta bene, non c'è problema. :)
Stai pure con W7, chi ha 10 vivrà sereno e non credo verrà a rompere le balle nei vostri 3d dicendo quanto è migliore. ;)

Nui_Mg
29-08-2015, 09:37
non saprei, hai disattivato qualcosa?
No-no, avevo infatti scritto "di default", tutto lasciato così com'è (comunque all'incirca stesso comportamento di allocamento memoria di Win7home 64bit su medesima macchina, anche se su Win8.1 l'allocamento è un po' inferiore).

Pino90
29-08-2015, 12:21
@Pino90 come scritto prima le DX12 ti interessano indirettamente visto che DirectX viene usato per le applicazioni modern, quelle desktop WPF e alcune applicazioni native (intendo proprio l'interfaccia con bottoni & co, non giochi o altro)

Ma sinceramente non ne uso mezza (più che altro perché non ho trovato niente di decente, perfino le applicazioni di MS sono ridicole rispetto alla controparte desktop). L'unica è Acrobat Reader (versione win universal) sul convertibile in firma che non verrà aggiornato a W10 per problemi di driver, "sai che me frega". :)

In tutta onestà per me questo W10 si sta rivelando la classica goccia che fa traboccare il vaso, quindi alla fine mi importa poco. Volevo solo rispondere a chi chiedeva i motivi della non adozione.



Stai pure con W7, chi ha 10 vivrà sereno e non credo verrà a rompere le balle nei vostri 3d dicendo quanto è migliore.

Ma che vuoi? Visto che si chiedevano i motivi del mancato upgrade ho risposto. :) E ci mancherebbe altro che non ti stesse bene che uso quello che cacchio mi pare sui miei pc, grazie. :D:D

Ora che ho il tuo permesso e la tua benedizione mi sento molto meglio! :D:D :sofico:

DukeIT
29-08-2015, 12:49
La mia paura è che MS la spunterà nel lungo termine, quando tutti i device verranno venduti con W10, quando i tutti i giochi beneficeranno delle dx12 (e si sa quanto i giochi contano nella diffusione di un S.O., vedi Linux), quando bene o male W10 sarà il principale riferimento in ambito desktop. Per non parlare di quando (ma qui si parla di tempi molto lontani), cesserà il supporto agli altri S.O. Ma non bisogna dimenticarsi che pure in W8 e 7 MS sta introducendo aggiornamenti "invasivi" e non sappiamo quanto e come continuerà a farlo, con il rischio di assenza di alternative al di fuori di Linux, per chi tiene al'aspetto privacy.

La mia speranza è che MS accolga parzialmente le critiche (magari accompagnate da cattivi risultati di diffusione) legate all'apetto privacy, impegnandosi a migliorare l'aspetto della raccolta ed utilizzo dati, offrendo garanzie sull'utilizzo, restrizioni sulla quantità di dati raccolti e possibilità di personalizzare cosa condividere con Redmond. Anche se sappiamo bene che MS può dare ed il giorno dopo togliere.

Simonex84
29-08-2015, 13:10
Stessa paura che ho di Google e android

Ma se Microsoft e Google vi fanno paura basta passare ad Apple, con loro non c'è nulla da temere, fin da subito potete fare solo quello che loro vogliono, quindi niente sorprese :D

Pino90
29-08-2015, 13:17
Ma se Microsoft e Google vi fanno paura basta passare ad Apple, con loro non c'è nulla da temere, fin da subito potete fare solo quello che loro vogliono, quindi niente sorprese :D

E poi Apple costa troppo perché la spuntino solo loro :D :sofico: :sofico: :sofico:

Unrealizer
29-08-2015, 14:26
No-no, avevo infatti scritto "di default", tutto lasciato così com'è (comunque all'incirca stesso comportamento di allocamento memoria di Win7home 64bit su medesima macchina, anche se su Win8.1 l'allocamento è un po' inferiore).

strano... davvero, non so che dire :D

Ma sinceramente non ne uso mezza (più che altro perché non ho trovato niente di decente, perfino le applicazioni di MS sono ridicole rispetto alla controparte desktop). L'unica è Acrobat Reader (versione win universal) sul convertibile in firma che non verrà aggiornato a W10 per problemi di driver, "sai che me frega". :)

infatti io parlavo anche del software desktop :D

La mia paura è che MS la spunterà nel lungo termine, quando tutti i device verranno venduti con W10, quando i tutti i giochi beneficeranno delle dx12 (e si sa quanto i giochi contano nella diffusione di un S.O., vedi Linux), quando bene o male W10 sarà il principale riferimento in ambito desktop. Per non parlare di quando (ma qui si parla di tempi molto lontani), cesserà il supporto agli altri S.O. Ma non bisogna dimenticarsi che pure in W8 e 7 MS sta introducendo aggiornamenti "invasivi" e non sappiamo quanto e come continuerà a farlo, con il rischio di assenza di alternative al di fuori di Linux, per chi tiene al'aspetto privacy.

La mia speranza è che MS accolga parzialmente le critiche (magari accompagnate da cattivi risultati di diffusione) legate all'apetto privacy, impegnandosi a migliorare l'aspetto della raccolta ed utilizzo dati, offrendo garanzie sull'utilizzo, restrizioni sulla quantità di dati raccolti e possibilità di personalizzare cosa condividere con Redmond. Anche se sappiamo bene che MS può dare ed il giorno dopo togliere.

il problema di Linux non sono i giochi, ma è il fatto che capita molto spesso che le cose non funzionino

Ma se Microsoft e Google vi fanno paura basta passare ad Apple, con loro non c'è nulla da temere, fin da subito potete fare solo quello che loro vogliono, quindi niente sorprese :D

:asd:

Pino90
29-08-2015, 14:36
infatti io parlavo anche del software desktop :D

Scusami, allora non ho capito cosa intendi. :mbe: Non sono uno sviluppatore MS, che intendi con applicazioni desktop WPF? Avevo dato per scontato che parlassi delle universal app su desktop, mentre mi pare di capire che fai riferimento anche ai classici eseguibili win32. Che mi sono perso?