View Full Version : Monitor 23/24 per uso Lavorativo Low Blue Light
Salve.
Vorrei un consiglio per un monitor a scopo lavorativo con una delle tecnologie per il filtraggio della luce blu emessa.
La dimensione dello schermo deve essere di 23/24 pollici FHD.
Meglio se IPS, ma non importa questo dettaglio.
Ho visto che ogni produttore ha un nome per la tecnologia, ma non sono riuscito a trovare una comparazione tra le diverse marche.
Sapete inoltre se esistono filtri da poter installare su monitor sprovvisti di questa tecnologia.
Grazie
becritical
27-08-2015, 10:51
io non ho ancora capito questa tecnologia costa fa esattamente, perche' volendo io uso flux ed e' ottimo per ridurre la componente blu.
Tu hai capito in cosa consiste?
io non ho ancora capito questa tecnologia costa fa esattamente, perche' volendo io uso flux ed e' ottimo per ridurre la componente blu.
Tu hai capito in cosa consiste?
Uso anche io Flux per ora, ma dovendo acquistare dei nuovi monitor in ufficio, volevo provare una soluzione hardware.
Da quello che ho capito, fondamentalmente è un filtro che limita determinate frequenze di colore.
io non ho ancora capito questa tecnologia costa fa esattamente, perche' volendo io uso flux ed e' ottimo per ridurre la componente blu.
Tu hai capito in cosa consiste?
Anch'io sono molto interessato, dalle news avevo capito che i monitor con queste tecnologie diminuiscono la lunghezza d'onda dannosa ma senza intaccare il colore (cosa che ovviamente flux fa).
Qualcuno che ci illumina su queste features? Funzionano bene?
PickeRoll
29-08-2015, 19:52
http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/da-aoc-due-nuovi-monitor-con-tecnologie-anti-blue-light-e-freesync_58540.html
Giusto una news di pochi giorni fa, visto il tempo di risposta di 1ms dubito che sia un ips però.
io non ho ancora capito questa tecnologia costa fa esattamente, perche' volendo io uso flux ed e' ottimo per ridurre la componente blu.
Tu hai capito in cosa consiste?
Quello che fa ESATTAMENTE questa tecnologia è costare di più per non dare nessun beneficio.
La computer vision syndrome è un problema PURAMENTE muscolare, legato alla messa a fuoco, la luce blu non c'entra nulla.
Asthenopic symptoms in the eye are responsible for much of the morbidity in CVS
Asthenopia (aesthenopia) from the Greek word "asthen-opia : ασθεν-ωπία" or eye strain is an ophthalmological condition that manifests itself through nonspecific symptoms such as fatigue, pain in or around the eyes, blurred vision, headache and occasional double vision. Symptoms often occur after reading, computer work, or other close activities that involve tedious visual tasks.
When concentrating on a visually intense task, such as continuously focusing on a book or computer monitor, the ciliary muscle tightens. This can cause the eyes to get irritated and uncomfortable. Giving the eyes a chance to focus on a distant object at least once an hour usually alleviates the problem.
http://www.asus.com/Microsite/2015/display/eye_care_technology/ come vedete, non ha nessuna caratteristica che possa risolvere il problema.
Da quanto ho capito io la luce blu dello spettro luminoso danneggia la retina, o comunque può portare ad un peggioramento di chi ha una maculopatia, o può portare più velocemente ad averne una; la luce blu viene considerata una delle cause principali dello sviluppo di suddette patologie anche in età avanzata ( 50- 60 anni ) per esmpio per l'esposizione prevalente e prolungata alla luce del Sole. Stanno quindi tentandi di fare in modo che nei monitor questa luce sia il meno dannosa possibile. Lo stress muscolare credo sia dovuto più che altro al flickering.
Mi pare però che non ci sia uno studio che provi definitivamente e incontrovertibilmente questa tesi, ma credo che i produttori stiano cercando di pararsi le chiappe tagliando la testa al toro, e di sicuro è una feature in più da sbandierare per il marketing. In ogni caso per me va bene.
Un'altra cosa che mi pare di capire è che non ci sia uno standard per questa tecnologia, e che forse ogni azienda usi un suo metodo, più o meno. Per esmpio mi pareva di aver capito che una delle prime implementazione di non ricordo quale azienda, permettesse di tagliare la radiazione blu senza alterazioni del colore, mentre ho letto di un'altra azienda la cui implementazione dovrebbe shiftare leggermente verso il rosso la resa cromatica... mi pare che ci sia in generale poca informazione e pochi tests a riguardo; provate a cercare su TFT Central, forse lì trovate qualche cosa di interessante.
Quello che fa ESATTAMENTE questa tecnologia è costare di più per non dare nessun beneficio.
La computer vision syndrome è un problema PURAMENTE muscolare, legato alla messa a fuoco, la luce blu non c'entra nulla.
http://www.asus.com/Microsite/2015/display/eye_care_technology/ come vedete, non ha nessuna caratteristica che possa risolvere il problema.
La luce blue dovrebbe interferire con la creazione degli ormoni del sonno
La luce blue dovrebbe interferire con la creazione degli ormoni del sonno
Mmmm, io ho letto più che altro che porta proprio alla morte delle cellule retiniche, ovvero porta alla cecità, mi pare ben più grave.
Toh, il primo link restituito da Gogolo cercando con "Blue light damage" http://www.reviewofoptometry.com/continuing_education/tabviewtest/lessonid/109744/
@fpg_87
Guarda nel sito di BenQ, dovrebbero avere monitor con Low Blue Light da 24" per lavoro e gioco, ei prezzi non dovrebbero essere malaccio, comunque un pò tutti i brandoni stanno adottanto misure simili per arginare il problema, Acer, Asus, Eizo, Aoc ecc.
Mmmm, io ho letto più che altro che porta proprio alla morte delle cellule retiniche, ovvero porta alla cecità, mi pare ben più grave.
Toh, il primo link restituito da Gogolo cercando con "Blue light damage" http://www.reviewofoptometry.com/continuing_education/tabviewtest/lessonid/109744/
@fpg_87
Guarda nel sito di BenQ, dovrebbero avere monitor con Low Blue Light da 24" per lavoro e gioco, ei prezzi non dovrebbero essere malaccio, comunque un pò tutti i brandoni stanno adottanto misure simili per arginare il problema, Acer, Asus, Eizo, Aoc ecc.
grazie, ci stavo già guardando... i problemi sono 2:
- per la 626 ( o 81/2004 ) i monitor devono essere regolabili in altezza
- il sito della benq non ha un filtro per questa tecnologia sul sito, neanche per grandezza del pannello...
Grazie comunque
grazie, ci stavo già guardando... i problemi sono 2:
- per la 626 ( o 81/2004 ) i monitor devono essere regolabili in altezza
- il sito della benq non ha un filtro per questa tecnologia sul sito, neanche per grandezza del pannello...
Grazie comunque
Non ho guardato il prezzo, ma BenQ lo vende come monitor da lavoro: quasi 24", buona resa del nero, low blue light modes, regolabile in altezza, inclinabile ecc, pannello VA con 178° come angolo di visione.
BL2420Z (http://www.benq.eu/product/monitor/bl2420z/specifications)
Mmm, non sembra esserci un prezzo in giro, forse è stato annunciato da poco, comunque cerca cerca, penso proprio che troverai, magari cerca anche gli Aoc per prezzi non stellari. Ciaps.
Ho trovato il BL2405HT che sembra fare al caso mio, e come prezzo mi pare anche ottimo.
Ho trovato il BL2405HT che sembra fare al caso mio, e come prezzo mi pare anche ottimo.
Ia ia, zembrare buona scelta, è un pannello TN di cacca, ma se non devi fare grafica va molto bene, prezzo buono, certificato flicker free, low blue light ecc e con l'angolo di visione ridotto il collega nella scrivania accanto non può fare la spia se vai sui siti porno: quindi cecità arrivare per altre vie.
Ia ia, zembrare buona scelta, è un pannello TN di cacca, ma se non devi fare grafica va molto bene, prezzo buono, certificato flicker free, low blue light ecc e con l'angolo di visione ridotto il collega nella scrivania accanto non può fare la spia se vai sui siti porno: quindi cecità arrivare per altre vie.
Ahahaa... beh farlo in un openspace è sempre un rischio :rolleyes:
Cmq per utilizzare Intellij dalla mattina alla sera dovrebbe essere perfetto
Ahahaa... beh farlo in un openspace è sempre un rischio :rolleyes:
Cmq per utilizzare Intellij dalla mattina alla sera dovrebbe essere perfetto
Non so nulla di programmazione Fav.. ehm Java, ma ti posso dire che l'ipovisione è una brutta cosa, abbi cura della tua vista e buon lavoro.
Grazie mille... cmq la ricerca continua...
Non avevo pensato agli ingressi... non faccio lo schizzinoso sulla mancanza della displayport, ma almeno un hub usb :cry:
Grazie mille... cmq la ricerca continua...
Non avevo pensato agli ingressi... non faccio lo schizzinoso sulla mancanza della displayport, ma almeno un hub usb :cry:
Più USB per tutti! Non ho cercato in lungo e in largo, ma per quel che ho visto in genere gli hub vengono messi in monitor più costosi, come negli Eizo, miiiille milioni di USB upstream, downstream per attaccare tutto a tutto! Saluti definitivi, good luck.
Da quanto ho capito io la luce blu dello spettro luminoso danneggia la retina, o comunque può portare ad un peggioramento di chi ha una maculopatia, o può portare più velocemente ad averne una; la luce blu viene considerata una delle cause principali dello sviluppo di suddette patologie anche in età avanzata ( 50- 60 anni ) per esmpio per l'esposizione prevalente e prolungata alla luce del Sole. Stanno quindi tentandi di fare in modo che nei monitor questa luce sia il meno dannosa possibile. Lo stress muscolare credo sia dovuto più che altro al flickering.
Mi pare però che non ci sia uno studio che provi definitivamente e incontrovertibilmente questa tesi, ma credo che i produttori stiano cercando di pararsi le chiappe tagliando la testa al toro, e di sicuro è una feature in più da sbandierare per il marketing. In ogni caso per me va bene.
Un'altra cosa che mi pare di capire è che non ci sia uno standard per questa tecnologia, e che forse ogni azienda usi un suo metodo, più o meno. Per esmpio mi pareva di aver capito che una delle prime implementazione di non ricordo quale azienda, permettesse di tagliare la radiazione blu senza alterazioni del colore, mentre ho letto di un'altra azienda la cui implementazione dovrebbe shiftare leggermente verso il rosso la resa cromatica... mi pare che ci sia in generale poca informazione e pochi tests a riguardo; provate a cercare su TFT Central, forse lì trovate qualche cosa di interessante.
Si, ma come si era già discusso altrove, la luminosità emessa dai monitor è una frazione minima su ogni spettro luminoso rispetto a quella, ad esempio, riflessa dall'asfalto in una giornata soleggiata.
Penso che in una giornata di mare i nostri occhi ricevano più luce blu (oltre che tutto il resto dello spettro, infrarossi e uv compresi) di tutto un'anno davanti al pc.
Asus PB238Q sembra avere tutto quello che serve...
Si, ma come si era già discusso altrove, la luminosità emessa dai monitor è una frazione minima su ogni spettro luminoso rispetto a quella, ad esempio, riflessa dall'asfalto in una giornata soleggiata.
Penso che in una giornata di mare i nostri occhi ricevano più luce blu (oltre che tutto il resto dello spettro, infrarossi e uv compresi) di tutto un'anno davanti al pc.
OK, ma io ad esempio ho anche letto che in realtà si prende più luce blu in una giornata nuvolosa, e che di sicuro l'emissione di questa radiazione è grandemenmte aumentata con l'uso dei LED rispetto al passato, quindi, al di là di tutte le incertezze, se il prezzo rimane pressochè invariato ( e mi pare sia questo il caso guardando alle nuove uscite dei vari marchi che implementano questi "filtri" ) direi che è bene cercare monitor con ridotta emissione di luce blu, soprattutto se ci si deve lavorare dalla mattina alla sera come ha detto di voler fare fpg_87.
Se cerchi su google noterai che molte discussioni a riguardo sono datate 2014 per lo più, e non so se siano nate in conseguenza di ricerche o dalla curiosità circa la vendita di monitor nel 2014 che per primi hanno iniziato ad avere questa soluzione per la cura della vista, io prima non ne avevo mai sentito parlare, ma sembra che in molti, a torto o a ragione gli stiano dando importanza.
Asus PB238Q sembra avere tutto quello che serve...Ha porticelle , presine e jackkini, ma dopo aver cantato tutta 'sta nenia sulla luce blu mi vai a scegliere un monitor che non ha apparentemente nulla per l'eye care?:stordita:
Ha porticelle , presine e jackkini, ma dopo aver cantato tutta 'sta nenia sulla luce blu mi vai a scegliere un monitor che non ha apparentemente nulla per l'eye care?:stordita:
Utilizza la tecnologia Asus Ultra-Low Blue Light ;)
Anche se ad occhio è fondamentalmente un filtro software ( credo )
Sul sito Asus ( global ) non viene menzionata quella caratteristica, anche se tra le specifiche vi sono alcuni presets per il colore ecc., se fosse solo una modalità di visione non so quanto possa definirsi simile, anche sul mio monitor c'è un preset che si chiama "text" che riduce la luminosità e cambia la temperatura in modo che stressi meno gli occhi, ma non credo che riduca allo stesso modo l'emissione della luce blu dannosa... poi, boh!?
PickeRoll
31-08-2015, 12:12
A me come "linea" non dispiace il BenQ EW2440L.
Ha la possibilita' di impostare 4 diversi tipi di filtri a seconda del lavoro che si fa
https://www.youtube.com/watch?v=B8JrVESRcJk
Non penso sia regolabile come gli altri monitor da voi postati, inoltre il fatto che abbia un tempo di risposta altino forse lo rende non adatto all'utilizzo gaming.
A me come "linea" non dispiace il BenQ EW2440L.
Ha la possibilita' di impostare 4 diversi tipi di filtri a seconda del lavoro che si fa
https://www.youtube.com/watch?v=B8JrVESRcJk
Non penso sia regolabile come gli altri monitor da voi postati, inoltre il fatto che abbia un tempo di risposta altino forse lo rende non adatto all'utilizzo gaming.
Anche l'Asus è regolabile come filtro.
Tieni presente che negli uffici, per le leggi sulla sicurezza e sulla salute, i monitor e le sedie devono avere alcuni requisiti fondamentali, tra cui alcune regolazioni base.
Senza contare che il Benq non ha nessun ingresso Usb e non ha la DisplayPort. A quel prezzo sono gravi mancanze secondo me.
Ho appena preso l'Asus pre una prova. Lo testerò personalmente e vi faccio sapere come va.
becritical
03-09-2015, 10:12
Allora io ho avuto la fortuna di lavorare per uno degli esperti mondiali di ritmi circadiani, e lui diceva che la blue light dei monitor va a influire sulla produzione di determinati ormoni che solitamente vengono stimolati dalla luce del sole, quindi fa male usare il monitor quando e' buio fuori proprio per questo motivo, e lui diceva che flux riduce questa componente blu. Di problemi alla retina non ne avevo mai sentito.
Per quanto riguarda l'opzione blue light e che non hanno PWM, ci sono monitor IPS con pivot da 23-25 pollici?
Allora io ho avuto la fortuna di lavorare per uno degli esperti mondiali di ritmi circadiani, e lui diceva che la blue light dei monitor va a influire sulla produzione di determinati ormoni che solitamente vengono stimolati dalla luce del sole, quindi fa male usare il monitor quando e' buio fuori proprio per questo motivo, e lui diceva che flux riduce questa componente blu. Di problemi alla retina non ne avevo mai sentito.
Per quanto riguarda l'opzione blue light e che non hanno PWM, ci sono monitor IPS con pivot da 23-25 pollici?
in teoria elimina se messa al massimo in teoria.. da quello che c'è scritto nel sito ufficiale.... se non ho capito male.... ma se la lunghezza d'onda non viene modificata non cambia molto o no? oppure f.lux modificando la luce modifica anche quell'aspetto??
postillo
10-08-2018, 19:26
ad oggi i monitor che adottano questa tecnologia (Low Blue Light) son sempre di più: infatti è tra i miei requisiti minimi insieme al flicker free.
Anche io uso f.lux su Win e Redshift su Linux: abbassano la luminosità del monitor e portando i colori sul giallo. Più riposante per gli occhi.
Ma il filtro luce blu, invece, a quanto leggo è fondamentale: a parte che anche se vai una giornata al mare non è detto che al monitor ci si può stare senza protezioni... e poi rispetto ai software da me citati agirebbe a livello hardware tagliando sul nascere le emissioni
http://benqimage.blob.core.windows.net/benq-img/1502856870.jpg
https://www.asus.com/Microsite/display/eye_care_technology/assets/images/pic_s2_01.png
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.