View Full Version : Oggi la longevità dei videogiochi può diventare un fattore controproducente?
Redazione di Hardware Upg
26-08-2015, 15:32
Link all'Articolo: http://www.gamemag.it/articoli/4442/oggi-la-longevita-dei-videogiochi-puo-diventare-un-fattore-controproducente_index.html
Da Dragon Age Inquisition in poi stiamo assistendo a un incremento della longevità dei videogiochi di prima fascia, anche in presenza di complessi motori grafici tridimensionali. Longevità sempre maggiori e mondi di gioco così ampi sono ormai imprescindibili per i videogiochi moderni?
Click sul link per visualizzare l'articolo.
PaulGuru
26-08-2015, 16:50
VERGOGNA ! Discriminano la longevità adesso perchè i poveri programmatori da 4 soldi sono costretti a lavorare di più e perchè non tutti vogliono dedicarsi a questi titoli, ai casual noobs non dovrebbero nemmeno consegnargliela la console.
MannaggialaPupazza
26-08-2015, 17:00
Ma magari, i videogiochi con tutte le fregne grafiche ma che durano da natale a santo Stefano non ti lasciano nemmeno la soddisfazione di averlo comprato.
doctor who ?
26-08-2015, 20:59
Ma il senso dell'articolo ? :fagiano:
I punti principali sarebbero:
Dato che siamo nel periodo del tutto e subito, non è meglio che anche i giochi diventino corti e superficiali ?
Se vuoi giocare un titolo con dei contenuti veri (non tipo il call of duty dell'anno scorso con le textures riverniciate) devi necessariamente chiedere il divorzio, lasciare il lavoro, procurarti un catetere e delle flebo per tenerti in vita, perchè i giochi di qualità sono roba da nerd distaccati dalla vita reale.
Forse sfugge che i giochi generalmente hanno un sistema di salvataggio e che se la durata del gioco è di 100h, non necessariamente stè 100h sono da fare in una singola tirata.
Dreammaker21
26-08-2015, 21:33
Solito articolo fuffa.
Il problema è sempre e solo uno, la qualità del gioco.
Non importa a nessuno quanto un gioco duri se questo poi fa schifo, il problema è stato che per un certo periodo l'industria faceva uscire giochi orribili ed un tipo di utenza, quella hardcore, si è disaffezionata tanto da portare poi al successo Kikstarter.
Il problema è solo la qualità del gioco, che c'è o non c'è al di là di grafica, trama e longevità.
MiKeLezZ
26-08-2015, 22:13
Più banalmente: oggi abbiamo veramente il tempo di dedicarci a un singolo videogioco così a lungo? Dietro una domanda a prima vista banale si nasconde in effetti un argomento profondo e interessante
In effetti è cambiata molto la nostra società e mentre magari una volta giocare a 100h un FFVII poteva rappresentare un "pregio", oggi le 100h per un gioco non ce le ha praticamente più nessuno... o meglio, nessuno ha più 100h da spendere in macraggio, fare e rifare le stesse cose all'infinito, perdere tempo su infinite linee di dialogo che poco apportano alla trama
Per trovare un paragone, bastai vedere il mondo del cinema: la durata dei film alla fine non è che sia cambiata così tanto, quello che però è cambiato è la velocità dell'azione e quanto sia concentrata l'informazione data... Se vai a vederti un blockbuster da 2h ci sono una quantità di colpi di scena disarmante
Quindi corto o lungo che sia oggi quello che importa è il valore intrinseco del gioco: va bene un Fallout 4 da 400h, basta che non siano di gironzolamenti a fare e rifare le stesse cose (es. Skyrim, per quanto mi abbia appassionato, arrivato a qualche decina di monte ore di gioco non l'ho completato, perché avevo comunque già visto tutto quello che il gioco poteva offrirmi)
Certo, così come un film da 40 minuti non ha senso di essere guardato, con la maggior parte dei produttori che si indirizzano verso gli 80 minuti, anche la longevità dei giochi necessità di un minimo sindacale... direi sulle 15 ore
Radioactive
26-08-2015, 23:13
Solito articolo fuffa.
Il problema è sempre e solo uno, la qualità del gioco.
Non importa a nessuno quanto un gioco duri se questo poi fa schifo, il problema è stato che per un certo periodo l'industria faceva uscire giochi orribili ed un tipo di utenza, quella hardcore, si è disaffezionata tanto da portare poi al successo Kikstarter.
Il problema è solo la qualità del gioco, che c'è o non c'è al di là di grafica, trama e longevità.
Concordo, recentemente ho acquistato Guns, Gore & Cannoli, l'ho giocato con un mio amico in co-op e in circa 2 ore lo abbiamo finito "Troppo forti :D "
Certo toccherà rigiocarlo per sbloccare qualche achievement in più, ma stà di fatto che era un bel pò che non mi divertivo così con un gioco all'apparenza semplice, sia nelle dinamiche che nelle meccaniche di gioco.
Di certo non mi metterei mai a rigiocare la campagna single di un qualsiasi COD venuto dopo Modern Warfare :O oppure di un Battlefield dopo Bad Company 2 :sofico:
balle, quando presi skyrim quasi al day one lo giocai 184 ore, e quello stesso anno: ho dato un sacco di esami all'università, sono diventato allievo graduato di capoeira, ho suonato per tutta la città e fuori nei locali più famosi col mio gruppo, ed ero circondato da ragazze tra le quali ho "scelto" la mia attuale ragazza. Il vero nerd fa tutto questo e oltre :winner: con facilità. La longevità non è un problemal, il problema è che molti giochi adesso sono noiosi, e dopo 6 ore già ci si è stufati. Ancora non sono riuscito a giocare a tw3, ma spero che non sia noioso, la colpa non è della longevità ma delle sh che vogliono vita facile, zero creatività e tanto marketing.
rattopazzo
27-08-2015, 00:12
E' chiaro che un gioco che piace vorresti non finisse mai
ma se dovessi scegliere meglio corto e intenso che lungo e scialbo.
E allora qual è il punto di approdo di questo processo? Cosa ci aspettiamo dai videogiochi nel futuro? Vogliamo veramente che gli sviluppatori ci mettano a disposizione esperienze di gioco lunghissime, potenzialmente infinite, in modo da poterci staccare definitivamente dalla realtà vera?
Yep, io lo voglio
Semplificando, la tecnologia veramente finirà per creare una realtà alternativa, capace di autosostenersi in certi aspetti? È veramente ciò che vogliamo?
Si e si. Poi se il fatto di scappare dalla realtà sia dovuto ad una insoddisfazione della vita o sia solo un modo per concedersi un break piacevole, questo dipende dalla persona. Comunque anche adesso ci si può rinchiudere un una stanza buia e perdere il contatto con la realtà giocando al pc...
PaulGuru
27-08-2015, 06:36
Solito articolo fuffa.
Il problema è sempre e solo uno, la qualità del gioco.
Non importa a nessuno quanto un gioco duri se questo poi fa schifoI giochi fan skifo proprio perchè non sono longevi.
Inutile che il gioco è divino se poi finisce dura 8 ore e lo finisci in 2 giorni, non fai in tempo manco a godertelo.
E magari hai speso roba come 15-30€ per giocarci.
sintopatataelettronica
27-08-2015, 07:18
I giochi fan skifo proprio perchè non sono longevi.
Ma infatti.
"Oggi" unito a "la longevità dei videogiochi" non forma un periodo di senso compiuto :D
Magari può ancora uscire, ogni tanto, qualche gioco "lungo".. ma "lungo" non significa affatto "longevo", se poi ti ritrovi semplicemente costretto a fare sempre le solite tre noiose cavolate per centinaia di ore ..
Un gioco longevo deve pure essere vario e saperti tenere incollato e interessarti fino alla fine.
Credo che giochi così siano spariti totalmente da un bel pezzo, ormai.. almeno tra i tripla A.
la longevità deve essere abbinata al gameplay e complessità.
Mi spiego, darksouls 2, oppure il recente BB , recitavano, nel conteggio ore del save, tra le 60 e 80 ore di gioco. Non me ne sono accorto, perchè il gioco è banalmente semplice da seguire, anche se lo si riprende a più fasi o dopo qualche giorno di pausa, e il gameplay e la storia ti portano ad andare avanti nella sfida.
Un the witcher 3, con milioni di quest da seguire, cose da ricordare, etc... mi porta ad un problema di fondo... giocando la sera, dopo il lavoro, e non sempre allo stesso gioco, spesso dopo due giorni non ricordo cosa o dove dovevo andare, o che strada stavo seguendo.
Questo porta ad allontanarsi dal titolo per qualcosa di più immediato.
Caso diverso è staot dragon age, in quando se simile aveva un contorno di subquest ridotto e una main quest più semplice da seguire, portando a completare il gioco in maniera abbastanza lineare.
Secondo me le grosse differenze sono queste, immagino anche che se avessi avuto 15 anni e tutto il pomeriggio ( o parte dopo i compiti ) libero, un the witcher con le sue oltre 100 ore sarebbe stata una manna dal cielo...quindi è anche contestuale.
Secondo me si possono coprire entrambe le esigenze, di chi vuole avere più longevità e complessità, chi invece preferisce avere più semplicità e immediatezza.
Il problema sorge quando un gioco è progettato per durare poche ore, in modo che il giocatore lo finisca presto e ne compri subito un altro. Ottimo affare per le software house, pessimo per il giocatore.
Certo, se questo è commisurato al prezzo del gioco, ci può anche stare, non tutti i giochi devono durare centinaia di ore.
Poi certo, nessuno vuole giocare centinaia di ore ad un gioco brutto (anche se alla fine un gioco brutto possa comunque piacere a certi utenti).
Ma il senso dell'articolo ? :fagiano:
Appunto :asd:
Sembra la sagra dei luoghi comuni sfoderati pur di giustificare giochi sempre meno longevi.
In effetti è cambiata molto la nostra società e mentre magari una volta giocare a 100h un FFVII poteva rappresentare un "pregio", oggi le 100h per un gioco non ce le ha praticamente più nessuno...
Secondo me non è la società ad essere cambiata, ma noi ad essere cresciuti.
Oggi noi non abbiamo più tutto quel tempo (oddio... ci sono persone in questo forum che passano ben più tempo di quello necessario per finire un videogioco longevo, quindi volendo...), ma i ragazzi di oggi ce l'hanno, come noi l'avevamo quando eravamo ragazzi.
480h a Diablo 3 :mbe: :mbe:
160h a The Witcher 3 :cry:
150h a Isaac: Rebirth :D
50h a Batman: Arkam Knight
Inoltre ho finito svariati altri giochi nell'ultimo periodo.
Tutto questo ovviamente lavorando ( 9h al giorno :muro: ), con una famiglia, e portando avanti anche dei side-projects :cool:
Il tempo c'è, basta trovarlo (o basta dormire un pochino di meno :read: )
(oddio... ci sono persone in questo forum che passano ben più tempo di quello necessario per finire un videogioco longevo, quindi volendo...), ma i ragazzi di oggi ce l'hanno, come noi l'avevamo quando eravamo ragazzi.
:D :D
Solito articolo fuffa.
Il problema è sempre e solo uno, la qualità del gioco.
Non importa a nessuno quanto un gioco duri se questo poi fa schifo, il problema è stato che per un certo periodo l'industria faceva uscire giochi orribili ed un tipo di utenza, quella hardcore, si è disaffezionata tanto da portare poi al successo Kikstarter.
Il problema è solo la qualità del gioco, che c'è o non c'è al di là di grafica, trama e longevità.
Sono d'accordo.
Secondo me è l'equilibrio tra gli elementi che fa grande un gioco e spesso capita che tale equilibrio non è di qualità o non è completamente presente. Un gioco può anche durare 500 ore, avere la mappa vastissima e la grafica più bella di questo mondo, ma se dopo nemmeno 40 ore già mi annoio di questa longevità esagerata non ho che farmene. Tral'altro proprio nei gdr (ma non solo) questa fantomatica longevità enorme è spesso e volentieri costituita per la maggior parte da attività secondarie di poco conto, o missioni secondarie ripetitive e noiose, cioè i classici trucchetti per aumentare la longevità con poco sforzo.
Alla domanda
Oggi la longevità dei videogiochi può diventare un fattore controproducente?
rispondo:
soltanto se si guarda al settore videogiochi come un business.
Sono discorsi da ragioniere quelli sulle tipologie di gioco più vendute, ai videogiocatori interessano le esperienze videoludiche e la qualità delle stesse. ;)
Trovo poi in contraddizione queste due parti d'articolo:
Oggi se lo sviluppatore non garantisce una certa longevità non può più ambire a voti veramente rilevanti: la longevità è un fattore di discriminazione importante nel processo di acquisizione di qualità di un prodotto videoludico, o così sembra.
Se pensate che anche titoli come Metal Gear Solid o Batman Arkham oggi non possono prescindere dal fattore longevità, vi rendete conto di come videogiocatori vecchia maniera pretendano ancora di essere completamente immersi, e per lunghissimi intervalli di tempo, nell'esperienza virtuale.
I voti sono messi dalla stampa specializzata, che diamine c'entrano i videogiocatori vecchia maniera? E' una confessione implicita del fatto che i voti vengono messi a caso? :Perfido:
Oltretutto la seconda citazione mette in evidenza anche una mancanza di visione in prospettiva della questione: se esiste l'offerta di un particolare servizio è perché esiste anche una domanda (concetto diverso da pretesa) correlata ad essa, regola di base del mercato.
Colgo perfettamente il senso dell'articolo perché sono uno di quelli che ha sempre meno tempo per giocare e che, più volte, non ha iniziato alcuni giochi (per lo più gdr, di cui sono un appassionato) perché sarebbero stati troppo lunghi da finire e magari dispersivi giocandoci a volte
Ma e' vero anche che, come si diceva poco più sopra, i giochi molto longevi spesso fanno perdere ore in attività monotone o inutili ai fini delle meccaniche di gioco. Ad esempio come quando ti tocca perdere ore per potenziare un personaggio, fare mille volte una cosa per sbloccare un'arma particolare oppure fare il facchino in 1000 side-quest inutili per un pugno di punti esperienza, quando va bene.
Ricordo le tante ore spese chessò, su final fantasy 7 ad allevare chocobo o su i vari GTA a fare missioni inutili ai fini della trama (tipo quella dell'ambulanza).
In questo senso un sistema di progressione ottimo ce l'aveva Suikoden per PSX, che dava livelli con numero di xp progressivi.
Se potenziavi un personaggio schiappa e lo inserivi in un party potente bastava ammazzare un avversario avanti nel gioco che la schiappa prendeva una barca di livelli in poco tempo e dopo pochissimo era quasi allineato (magari soltanto qualche livello sotto) ai personaggi che avevi usato sempre.
Ezechiele25,17
27-08-2015, 14:04
Ma solo a me annoiano i giochi troppo lunghi? Gira e rigira diventano monotono, ma penso valga per qualsiasi cosa: è un discorso generale. Una volta che il game è quello dopo un tot ore si comincia a sentire il senso di completezza che poi diventa facilmente saturazione. Io tranne qualche particolare rpg dopo 15 ore ne ho già abbastanza :D
Nel caso dei giochi di ruolo arrivo alle 50-60 ma poi mi stanco (ciò non toglie che li completo, ovviamente)
Pancho Villa
27-08-2015, 14:56
oblivion, morrowind, i vari gta... nn sono mai riuscito a finirli
roccia1234
27-08-2015, 16:21
Dietro una domanda a prima vista banale si nasconde in effetti un argomento profondo e interessante
In effetti è cambiata molto la nostra società e mentre magari una volta giocare a 100h un FFVII poteva rappresentare un "pregio", oggi le 100h per un gioco non ce le ha praticamente più nessuno... o meglio, nessuno ha più 100h da spendere in macraggio, fare e rifare le stesse cose all'infinito, perdere tempo su infinite linee di dialogo che poco apportano alla trama
Un gioco che ti costringe a fare cose del genere è una schifezza.
Se il gioco è interessante, le 100 ore le trovi, fossero anche un paio d'ore ogni weekend.
Quindi corto o lungo che sia oggi quello che importa è il valore intrinseco del gioco: va bene un Fallout 4 da 400h, basta che non siano di gironzolamenti a fare e rifare le stesse cose (es. Skyrim, per quanto mi abbia appassionato, arrivato a qualche decina di monte ore di gioco non l'ho completato, perché avevo comunque già visto tutto quello che il gioco poteva offrirmi)
Ah ecco, ora si spiega l'affermazione di cui sopra.
Sempre sostenuto che i giochi bethesda siano delle ciofeche. Ninete trama e solite quattro cose da ripetere all'infinito (oltre ad altri 10000 difetti).
Ma... mandare bugthesda a quel paese e giocare ad altro pare brutto? :stordita:
Certo, così come un film da 40 minuti non ha senso di essere guardato, con la maggior parte dei produttori che si indirizzano verso gli 80 minuti
Mai sentito parlare di cortometraggi?
Alcuni in 5 minuti ti lasciano molte più cose di certi film da 1,5-2 ore.
oblivion, morrowind, i vari gta... nn sono mai riuscito a finirli
Manco io, sono troppo ripetitivi. Van bene per quelli che divertimento=farmare per ore ed ore, oppure girare senza meta per la mappa di gioco. E a quanto pare sono molti.
Ehm...Diablo 1/2, Doom (con varie decine di centinaia di mod), vari Baldur's gate e Neverwinter, Morrowind/Arena, il fu Scudetto/Championship manager, GTA1/2 e sicuramente ne dimentico qualcuno...ma ci pensate prima di scrivere?
Edit: Fallout 1/2, gothic...
Edit 2: Civilization, Sim city/2000
Edit 3: Space Empires...
Sembra di assistere, insomma, a un ritorno ai vecchi fasti per i videogiochi single player, quando certi rpg richiedevano al giocatore una scollatura netta rispetto alla realtà per poter essere completati.
L'articolo si basa su di un presupposto completamente errato, dato che non c'è nessun ritorno ai fasti, giochi da decine/centinaia di ore si sono infatti susseguiti costantemente nella storia dei videogiochi.
Ma siamo sicuri che tutto questo non possa comportare un effetto boomerang per il mondo dei videogiochi di oggi?
In altri termini, siamo sicuri che questo estremo livello di fedeltà e di profondità interessi veramente alla gente? In un mondo, quello digitale di oggi, in cui le persone sono sempre più bersagliate da stimoli si produce una frammentazione dell'interesse molto importante.
Esattamente quale frammentazione? Quella dove il 40% dei videogiocatori mondiali è diviso fra LoL, CS, WoW, Dota?
Il fattore longevità è DA SEMPRE un criterio fondamentale per la buona definizione di un gioco, non è solo la storia che lo conferma ma il fatto che ancora al giorno d'oggi un'immensa fetta di videogiocatori è concentrata su giochi immensamente longevi e rigiocabili (moba, cs, mmo, FM, CIV, GTA, Skyrim).
E ancora, il successo del modding come espressione indiretta di richiesta di longevità? Onestamente tutto l'articolo mi sembra espressione di misconoscenza e faziosità. Un articolo puerile da chi dovrebbe conoscere l'industria dei videogiochi.
Più che altro la domanda sarebbe dovuta essere perchè esistono ancora giochi fuffa da 3-4 ore.
PaulGuru
28-08-2015, 08:22
Ma solo a me annoiano i giochi troppo lunghi?
Nel caso dei giochi di ruolo arrivo alle 50-60 ma poi mi stanco (ciò non toglie che li completo, ovviamente)Allora non fanno per te.
MiKeLezZ
28-08-2015, 11:19
Mai sentito parlare di cortometraggi?
Alcuni in 5 minuti ti lasciano molte più cose di certi film da 1,5-2 ore.Sentito parlare, certo.. ma nessuno spende 6 euro per guardarsi un cortometraggio :D
Ehm...Diablo 1/2, Doom (con varie decine di centinaia di mod), vari Baldur's gate e Neverwinter, Morrowind/Arena, il fu Scudetto/Championship manager, GTA1/2 e sicuramente ne dimentico qualcuno...ma ci pensate prima di scrivere?
Edit: Fallout 1/2, gothic...
Edit 2: Civilization, Sim city/2000
Edit 3: Space Empires...
L'articolo si basa su di un presupposto completamente errato, dato che non c'è nessun ritorno ai fasti, giochi da decine/centinaia di ore si sono infatti susseguiti costantemente nella storia dei videogiochi.
Esattamente quale frammentazione? Quella dove il 40% dei videogiocatori mondiali è diviso fra LoL, CS, WoW, Dota?
Il fattore longevità è DA SEMPRE un criterio fondamentale per la buona definizione di un gioco, non è solo la storia che lo conferma ma il fatto che ancora al giorno d'oggi un'immensa fetta di videogiocatori è concentrata su giochi immensamente longevi e rigiocabili (moba, cs, mmo, FM, CIV, GTA, Skyrim).
E ancora, il successo del modding come espressione indiretta di richiesta di longevità? Onestamente tutto l'articolo mi sembra espressione di misconoscenza e faziosità. Un articolo puerile da chi dovrebbe conoscere l'industria dei videogiochi.
Più che altro la domanda sarebbe dovuta essere perchè esistono ancora giochi fuffa da 3-4 ore.
Non è puerile ma è soltanto la conferma che l'interesse predominante sia quello di tutelare gli interessi dei loro datori di lavoro apparenti, cioè publishers e relativi accordi di sponsorship, e mettere all'angolo i loro datori di lavoro effettivi: il pubblico di videogiocatori.
Quello che mi allibisce però è vedere una cecità nella conduzione del business: con un mondo informatico che letteralmente sbava oggigiorno per fare raccolta di informazioni e profilazione qua hanno un forum con una grande storia alle spalle che gli potrebbe permettere di conoscere la demografia in modo abbastanza accurato e i relativi gusti; non dare rilevanza a questi dati nella scelta della copertura informativa da attuare vuol dire buttare via una fortuna in ambito imprenditoriale e inimicarsi l'utenza.
L'articolo e' lungo e mi sembra il classico tema da scuola. Cioe' tante parole per dire sempre la stessa cosa, ovvero la domanda nel titolo.
VERGOGNA ! Discriminano la longevità adesso perchè i poveri programmatori da 4 soldi sono costretti a lavorare di più e perchè non tutti vogliono dedicarsi a questi titoli, ai casual noobs non dovrebbero nemmeno consegnargliela la console.
Quoto, era piu' facile fare un gioco da 5 ore, per loro.
Il problema qui e' che la longevita' NON E' controproducente. Anzi. Spinge a creare giochi sempre piu' belli e piu' immersivi. La grafica e' di ottimo livello, manca la trama. E' come un libro con una bellissima copertina, ma poi dentro sono 50 pagine scritte cosi'.
Qual'e' lo svantaggio reale del gioco longevo? E' che se crei mer*a, non puoi recuperare 6 mesi dopo. Un CoD Diciassei se fa schifo fa nulla, tanto tra 6 mesi lo fanno uguale cambiando nome in CoD Ventordici.
Pero' qual'e' il problema qui? E' che qui sempre mer*a viene rilasciata, un po' meno puzzolente e in posizione diversa, ma e' la stessa identica cosa.
Certo, anche le serie longeve "soffrono" lo stesso problema. Ma ci sono aggiornamenti grafici, di ambientazione, di storia. Vediamo Fallout 3/NV/4 o Morrowind/Oblivion/Skyrim. Giochi longevi (Skyrim ho 504 ore di gioco, 4 personaggi giocati e ancora non ho fatto la main quest, prima o poi la faro'), dove quello successivo ha vagonate di cose nuove e grafica da urlo.
Nel frattempo? Nel frattempo fai qualche espansione e intanto lavori con calma a quello successivo. E dai supporto alle mod, cosi' che i giocatori si divertino per anni.
Unreal Tournament e' un semplice sparatutto online e ancora ce l'ho installato, sulla macchina virtuale e su un pc. 700MB circa di CD di installazione, la cartella delle MOD e' oltre il GB.
Fallout 3 e NV li ho giocati fino alla nausea (un po' corti) e purtroppo non riesco a cambiare decisioni (sempre la stessa fazione e le stesse quest :(), magari al prossimo giro li giochero' senza andare sul buon karma ma giocando come mi viene. E ora mi e' venuta voglia, da settimana prossima lo riprendo in mano.
Comunque, tornando IT: anche una volta i giochi non erano tutti longevi. C'erano strane eccezioni, vedi Unreal (il primo, single player) che durava ore e ore per essere un FPS, ti perdevi negli spazi immensi e sinceramente non ricordo se l'ho mai finito. Ma c'erano i giochi longevi e i giochi rapidi/casual gamer.
Esclusi quelli della Bethesda e qualche altro titolo, TUTTI sono da 5-8 ore di gioco. E' assurdo.
zappatoreconlazappa
28-08-2015, 14:51
ci credo ormai tutti i giochi sono sempre a livello nutella e se in 3-4 ore non si finisce il gioco dopo la gente scrive che fa schifo ( parlo dei tripla A )
gli indie invece hanno sempre puntato su difficoltà ( tipo rouge ) e longevità
Ezechiele25,17
28-08-2015, 15:06
Allora non fanno per te.
Ora che me l'hai detto finalmente ho le idee chiare. Ci gioco da appena 30 anni :asd:
PaulGuru
28-08-2015, 16:39
Ora che me l'hai detto finalmente ho le idee chiare. Ci gioco da appena 30 anni :asd:
Non è mai tardi per capire i propri gusti.
MannaggialaPupazza
28-08-2015, 20:57
Baboo85 non posso che essere d'accordo.
Poi se un gioco ti annoia, bhe, è noioso non longevo. Fare un gioco che lo finisci in quattro e quattrotto non è a vantaggio del giocatore ma di chi lo deve vendere a 70€. Meno lavoro, creatività e sbattimento.
Mica ci devi stare per forza 200mila ore a giocarci, però dai, nemmeno 6 o 7. Ti dura tre giorni a centellinarlo.
PaulGuru
28-08-2015, 22:19
Il mio primo gioco Tomb Raider 4 ricordo che mi durò oltre un mese .... e non esistevano quest secondarie, era tutta una lunga trama e bella.
MannaggialaPupazza
28-08-2015, 22:43
ecco, quello è un tipo di gioco che mi faceva venire i nervi. leve nascoste nei posti più improbabili, percorsi più illogici, spesso se non avevo quei giornalini con le soluzioni rimanevo lì e bom, giravi e giravi e giravi nella speranza di beccare qualcosa per "sbaglio" visto che avevi perlustrato in lungo e in largo senza trovare nulla.
per me è a metà tra la longevità e la noia. di sicuro non durava poco :D forse sono io che non vado d'accordo coi giochi cervellotici. bel gioco ma insomma, certe volte uno sbattimento...
la longevità deve essere abbinata al gameplay e complessità.
Mi spiego, darksouls 2, oppure il recente BB , recitavano, nel conteggio ore del save, tra le 60 e 80 ore di gioco. Non me ne sono accorto, perchè il gioco è banalmente semplice da seguire, anche se lo si riprende a più fasi o dopo qualche giorno di pausa, e il gameplay e la storia ti portano ad andare avanti nella sfida.
Un the witcher 3, con milioni di quest da seguire, cose da ricordare, etc... mi porta ad un problema di fondo... giocando la sera, dopo il lavoro, e non sempre allo stesso gioco, spesso dopo due giorni non ricordo cosa o dove dovevo andare, o che strada stavo seguendo.
Questo porta ad allontanarsi dal titolo per qualcosa di più immediato.
Caso diverso è staot dragon age, in quando se simile aveva un contorno di subquest ridotto e una main quest più semplice da seguire, portando a completare il gioco in maniera abbastanza lineare.
Secondo me le grosse differenze sono queste, immagino anche che se avessi avuto 15 anni e tutto il pomeriggio ( o parte dopo i compiti ) libero, un the witcher con le sue oltre 100 ore sarebbe stata una manna dal cielo...quindi è anche contestuale.
Secondo me si possono coprire entrambe le esigenze, di chi vuole avere più longevità e complessità, chi invece preferisce avere più semplicità e immediatezza.
Concordo, io ho lo stesso problema: non sono mai riuscito a finire skyrim proprio per questo motivo, non mi ricordavo più come avevo costruito il pg, lo stato delle mie quest o perché stavo facendo quella cosa lì piuttosto che un'altra: per me i giochi troppo lunghi sono diventati un problema, visto e considerato che il tempo per giocare è sempre meno e che fra le mille cose della vita - ragazza, lavoro, studio, famiglia, amici, parenti, andare a fi*a per chi non è già accoppiato etc - alla fine non me li godo mai.
Alla fine per lo stesso motivo TW3 manco l'ho preso, forse lo comprerò in saldo a 2€ fra anni, tanto so già che non avrò modo di godermelo. Insomma, onestamente apprezzo sempre di più i giochi da "una partita e via", o anche i single player a livelli, in cui uno si fa un livello a sera e poi si può andare a nanna contenti. Ho apprezzato moltissimo la serie di Trine, che pur avendo una longevità limitata (lo giochi una, massimo due volte e poi basta) ha una buona durata e secondo me è fra i migliori platform usciti negli ultimi anni. Ho apprezzato molto anche hard reset e shadow warrior che mi hanno divertito molto senza troppo impegno, pur essendo giochi dalla longevità limitata e durata non eccezionale.
Insomma, alla fine credo ci voglia un giusto bilanciamento, almeno per me: io non riesco più a seguire uno skyrim, divinity: os o un tw3 per mancanza di tempo e memoria, mentre inizio ad apprezzare sempre di più i titoli più leggeri da giocare - non in termini di difficoltà ma proprio di impegno mentale che richiedono.
@PaulGuru TR4 era una m3rda inconcepibile rispetto ai predecessori lol :D:D:D Scusa dovevo dirtelo, il vg che mi è rimasto più nel cuore è TR2, e sentir parlare del 4.. brrrrrrr :):):sofico:
ecco, quello è un tipo di gioco che mi faceva venire i nervi. leve nascoste nei posti più improbabili, percorsi più illogici, spesso se non avevo quei giornalini con le soluzioni rimanevo lì e bom, giravi e giravi e giravi nella speranza di beccare qualcosa per "sbaglio" visto che avevi perlustrato in lungo e in largo senza trovare nulla.
per me è a metà tra la longevità e la noia. di sicuro non durava poco :D forse sono io che non vado d'accordo coi giochi cervellotici. bel gioco ma insomma, certe volte uno sbattimento...
Che poi ritrovare i 50 pixel marroni di una leva su sfondo muro pixeloso marrone aumentava la difficoltà e non di poco xD
PS trovo che comunque l'articolista confonda i termini "longevità" e "durata" che non hanno molto in comune in questo caso... un errore veramente imperdonabile se si vuole trattare quest'argomento con serietà.
PaulGuru
29-08-2015, 00:07
ecco, quello è un tipo di gioco che mi faceva venire i nervi. leve nascoste nei posti più improbabili, percorsi più illogici, spesso se non avevo quei giornalini con le soluzioni rimanevo lì e bom, giravi e giravi e giravi nella speranza di beccare qualcosa per "sbaglio" visto che avevi perlustrato in lungo e in largo senza trovare nulla.
per me è a metà tra la longevità e la noia. di sicuro non durava poco :D forse sono io che non vado d'accordo coi giochi cervellotici. bel gioco ma insomma, certe volte uno sbattimento...
Bè insomma, si sà che i giochi dove bisogna usare il cervello per la massa sono impossibili e noiosi, io l'ho finito senza guida ( nemmeno avevo internet ) e facevo ancora l'elementare all'epoca, quindi non penso ci sia nulla di scandaloso.
Le leve nascoste nei posti più improbabili ? Altrimenti non si chiamerebbero così.
Ezechiele25,17
29-08-2015, 10:27
Allora non fanno per te.
Grazie per avermi illuminato :O
MannaggialaPupazza
29-08-2015, 13:42
Bè insomma, si sà che i giochi dove bisogna usare il cervello per la massa sono impossibili e noiosi, io l'ho finito senza guida ( nemmeno avevo internet ) e facevo ancora l'elementare all'epoca, quindi non penso ci sia nulla di scandaloso.
Le leve nascoste nei posti più improbabili ? Altrimenti non si chiamerebbero così.
Ecco appunto, ogni genere ha il suo pubblico. Tu lo hai finito a quanto sembra tranquillamente, tanti come me ci si sono sbattuti, non per questo era un brutto gioco. Non è che la longevità sia sbagliata a priori, anzi.
Chi vuole una partita e via e chi vuole impelagarsi, de gustibus. Quanti giochi "stupidi" per tablet ci sono? Eppure hanno un loro pubblico.
@Pino90: ah si, è vero! Mi sa che i tomb rider hanno contribuito alla mia miopia :D
Si anche secondo me, si da per scontato che gioco longevo=lunga durata=gioco noioso.
il gioco è spesso lungo perchè ci sono quest banali (trovare/consegnare un oggetto)oppure districarsi in luoghi bui e complicati per trovare la via giusta o un oggetto,ecc.): sono tutti mezzi con i quali si cerca di prolungare il gioco senza aggiungere nulla, in realtà, allo stesso. E' una tendenza che, a mio parere, si è sviluppata dopo Skyrim e seguita anche da BioWare e CDP( in particolare in DA Inquisition e TW3, giochi comunque molto belli, in particolare TW3). Se per DA Origins, un altro capolavoro, BioWare avesse seguito lo stesso metodo, il gioco, già di per sè abbastanza lungo, sarebbe diventato interminabile (penso alle quest di Orzammar col suo Thaig o alla foresta di Brecilian, ad es.)Invece ha preferito concentrarsi sulle quest riducendo al minimo i "mezzucci" di cui sopra. Personalmente preferisco questo metodo a quella rincorsa fra le software house per pubblicizzare il gioco più lungo.
roccia1234
30-08-2015, 09:03
il gioco è spesso lungo perchè ci sono quest banali (trovare/consegnare un oggetto)oppure districarsi in luoghi bui e complicati per trovare la via giusta o un oggetto,ecc.): sono tutti mezzi con i quali si cerca di prolungare il gioco senza aggiungere nulla, in realtà, allo stesso. E' una tendenza che, a mio parere, si è sviluppata dopo Skyrim e seguita anche da BioWare e CDP( in particolare in DA Inquisition e TW3, giochi comunque molto belli, in particolare TW3). Se per DA Origins, un altro capolavoro, BioWare avesse seguito lo stesso metodo, il gioco, già di per sè abbastanza lungo, sarebbe diventato interminabile (penso alle quest di Orzammar col suo Thaig o alla foresta di Brecilian, ad es.)Invece ha preferito concentrarsi sulle quest riducendo al minimo i "mezzucci" di cui sopra. Personalmente preferisco questo metodo a quella rincorsa fra le software house per pubblicizzare il gioco più lungo.
Sinceramente in TW3 non ho trovato quest postino o ripetitive, anzi, tutto il contrario.
Invece in mezzucci del genere è maestra bethesda, e non solo con skyrim, ma anche con fallout 3 e anche e soprattutto con oblivion: l'apoteosi di quest copia-incolla, ripetitive allo spasimo che possono essere riassunte in "prendi la quest X, vai dall'altra parte del mondo, ripulisci il dungeon (sempre uguale, grazie autogen), riporta eventualmente l'oggetto a chi te l'ha chiesto.
Bah, sono tra i giochi più sopravvalutati di sempre...
Goofy Goober
30-08-2015, 20:00
l'articolo sembra scritto in vena nostalgica da qualcuno che, come potrei esser io, da ragazzino ha potuto passare ore e ore in lunghe sessioni di gioco e accumulare quindi dei "monti ore" discrete in quasi tutti i giochi che lo richiedevano, senza fossilizzarsi su uno o due soli.
ma, crescendo, man mano il tempo si assottiglia e non si riesce più a far lo stesso.
il problema per me è anche un altro.
oggi c'è assolutamente troppo ciarpame in tanti videogiochi sottoforma di "quest secondarie" che non aggiungono nulla, ma fanno solo perdere tempo, per poter poi stabilire che quel gioco dura "un botto".
si ma un botto di cosa? di fare le stesse cose con linee di testo diverse che dovrebbero quindi diversificare le quest, che però non aggiungono nulla a trama e contenuti magari.
bisogna distinguere finchè le subquest sono una sorta di "subroute" da seguire che portano a parti di trama nascoste, o comunque sottotrame di una certa importanza, piuttosto delle quest assolutamente demenziali e catatoniche del "vai li, prendi quello, uccidi questo e torna indietro passando dal via".
inoltre, l'enorme problema dei "finti" free roam di oggi, che ti mettono davanti mappe di gioco più o meno immense, ma con il GPS che ti mappa tutto quanto.
tu hai il mondo di gioco già esplorato, o che viene esplorato a lotti di mappa, come se si scaricasse la mappa delle americhe prima di partir per la vacanza.
alla fine a cosa si riduce l'esplorazione?
a perdere il tempo necessario per andare dal punto A al B e C, rigorosamente indicati sulla mappa con tanto di sub-segnalini per farti andare al punto A1-B1 e C1 prima di arrivare al tuo vero obiettivo.
questa sarebbe esplorazione?
anzi, la vera domanda, questa sarebbe longevità???
tantovale dire che un qualunque JRPG che permette di fare grinding allora è tra i giochi più longevi del mondo.
ancora mi stupisco di come si "anelino" giochi dove si allunga il brodo tramite perdite di tempo fatte percepire come missioni.
queste cose mi facevano ridere già nei giochi quando ero bambino, con i vari collectibles fini a se stessi, tipo raccogli 100 pincopallini e poi sarai felice di averlo fatto, figuriamoci oggi.... dove magari i 100 oggetti sono sparsi per mappe enormi, dove sarebbe oggettivamente impossibile trovarli senza indicazioni alla caccia al tesoro, e che per questo vengon direttamente indicati sulla mappa, in modo specifico.
oppure si va su youtube a vedere dove stanno (vedi ad esempio i pacchetti speciali di GTA, una delle cose più fini a se stessa e allunga brodo di una delle serie di videogiochi più apprezzata).
Cut
Concordo con te, ma stai parlando di giochi come GTA, Saint Row (per quanto mi diverta un sacco) e roba simile.
Esempi di giochi longevi come Fallout 3/NV o meglio ancora come Skyrim e' un po' diverso. Finche' non scopri certe zone ci arrivi a piedi o a cavallo, certo posso darti ragione che molte quest secondarie sono uguali, ma molte ti portano ad avere una certa ricompensa. Il problema e' che serve a poco (esempio: diventi l'Arcimago capo della gilda dei Maghi di Whiterun famosa in tutta Skyrim e trovi ancora la gente che ti insulta pensando tu sia una checca di maghetto o uno scarso e nessuno ti riconosce. Ti cagano SOLO per gli urli draconici o roba inerente al "Sangue di Drago". FAQ U.)...
Pero' quelli sono esempi di giochi longevi ed esplorativi, se poi hai un attimo di sbatti e di tempo a scaricare le mod giuste, il divertimento e' infinito. Come ad esempio mod per migliorare i combattimenti (tipo i draghi, che con la versione originale dopo un tot diventano potenti come uno sputo), per aggiungere funzionalita' (la mod Frost che aggiunge parametri di sopravvivenza per fame, sete, sonno e freddo, con parametri di protezione dal freddo delle armature (con quella metallica muori dopo 2 secondi, con quelle imbottite no), ti devi fermare quindi a farti un fuoco da campo e dormire in tenda se sei in giro...), per aggiungere oggetti, missioni e tanto altro.
Di contro devi stare attento alla compatibilita', ed e' un casino quando ne hai piu' di 50 come me, ma vabbe' :Prrr:
Molti altri giochi invece da longevi sono diventati corti da far schifo, come Tomb Raider Legend (penso il 7° o l'8° capitolo). Mi ricordo di aver giocato (solo) al 3°, forse mai finito, che mi durava mesi e mesi. Questo l'ho finito in 8 ore a dir tanto.
Certo, lei sempre piu' topa, pero' un gioco proprio scarso...
http://www.mondoxbox.com/images/shots/21/21326.jpg
Ezechiele25,17
31-08-2015, 08:56
Concordo con te, ma stai parlando di giochi come GTA, Saint Row (per quanto mi diverta un sacco) e roba simile.
Pero' quelli sono esempi di giochi longevi ed esplorativi, se poi hai un attimo di sbatti e di tempo a scaricare le mod giuste, il divertimento e' infinito. Come ad esempio mod per migliorare i combattimenti (tipo i draghi, che con la versione originale dopo un tot diventano potenti come uno sputo), per aggiungere funzionalita' (la mod Frost che aggiunge parametri di sopravvivenza per fame, sete, sonno e freddo, con parametri di protezione dal freddo delle armature (con quella metallica muori dopo 2 secondi, con quelle imbottite no), ti devi fermare quindi a farti un fuoco da campo e dormire in tenda se sei in giro...), per aggiungere oggetti, missioni e tanto altro.
Di contro devi stare attento alla compatibilita', ed e' un casino quando ne hai piu' di 50 come me, ma vabbe' :Prrr:
Molti altri giochi invece da longevi sono diventati corti da far schifo, come Tomb Raider Legend (penso il 7° o l'8° capitolo). Mi ricordo di aver giocato (solo) al 3°, forse mai finito, che mi durava mesi e mesi. Questo l'ho finito in 8 ore a dir tanto.
Certo, lei sempre piu' topa, pero' un gioco proprio scarso...
http://www.mondoxbox.com/images/shots/21/21326.jpg
Ma cosa c'entrano le mod, scusa... fare l'esempio di un gioco custom ha poco senso in questa discussione. Si parla dei titoli così come vengono programmati.
Esempi di giochi longevi come Fallout 3/NV o meglio ancora come Skyrim e' un po' diverso. Finche' non scopri certe zone ci arrivi a piedi o a cavallo, certo posso darti ragione che molte quest secondarie sono uguali, ma molte ti portano ad avere una certa ricompensa. Il problema e' che serve a poco (esempio: diventi l'Arcimago capo della gilda dei Maghi di Whiterun famosa in tutta Skyrim e trovi ancora la gente che ti insulta pensando tu sia una checca di maghetto o uno scarso e nessuno ti riconosce. Ti cagano SOLO per gli urli draconici o roba inerente al "Sangue di Drago". FAQ U.)...
Questa è una peculiarità dei giochi Bethesda: tu puoi essere chi ti pare ma questo non influenza minimamente il gioco. In Oblivion la Volpe Grigia mi chiese di auto rubarmi il bastone da arcimago, ho detto tutto. :asd:
Io comunque ho trovato Skyrim decisamente noioso e ripetitivo rispetto ai predecessori per l'eccessiva semplificazione della "matematica del gioco" rispetto ai capitoli precedenti. Ho notato anche che la cura nelle quest era decisamente inferiore rispetto a Oblivion e Morrowind (nonché rispetto a Fallout 3/NV), tant'è che l'ho abbandonato e mai finito.
Secondo me skyrim è il classico esempio di gioco che poteva essere longevo e invece è solo noioso. Poi oh sono gusti! :)
Ma cosa c'entrano le mod, scusa... fare l'esempio di un gioco custom ha poco senso in questa discussione. Si parla dei titoli così come vengono programmati.
Si' e no. La longevita' di un gioco non si misura solo nella versione originale.
Unreal era lunghissimo, da originale. Non so quanto tempo ci vuole a finirlo di botto (se mai l'ho finito......Ma io ho mai finito un gioco o no? Boh :stordita:), ma ricordo settimane di gioco a perlustrare tutto.
Unreal Tournament era uno sparatutto online che viveva anche di mod.
Questa è una peculiarità dei giochi Bethesda: tu puoi essere chi ti pare ma questo non influenza minimamente il gioco. In Oblivion la Volpe Grigia mi chiese di auto rubarmi il bastone da arcimago, ho detto tutto. :asd:
Ottimo :D ma il piu' bello e' quando indossi la maschera davanti alla faccia delle guardie...
Io comunque ho trovato Skyrim decisamente noioso e ripetitivo rispetto ai predecessori per l'eccessiva semplificazione della "matematica del gioco" rispetto ai capitoli precedenti. Ho notato anche che la cura nelle quest era decisamente inferiore rispetto a Oblivion e Morrowind (nonché rispetto a Fallout 3/NV), tant'è che l'ho abbandonato e mai finito.
Secondo me skyrim è il classico esempio di gioco che poteva essere longevo e invece è solo noioso. Poi oh sono gusti! :)
Ti posso dare ragione per molte cose, i dungeon per esempio sembrano fatti con lo stampino. Pero' le side quest non sono cosi' ripetitive, certo devi sempre recuperare un oggetto e/o uccidere qualcuno.
La differenza che dici tu con Fallout 3/NV su cui ti do' ragione e' che Fallout e' incentrato sul gioco di ruolo e sul dialogo. E' una cosa bella di Fallout, che puoi dialogare e cambiare il corso della quest. Oppure ti da' le scelte (come la missione dei Ghoul della Tenpenny Tower, dove scegli se ammazzare i Ghoul, ammazzare gli abitanti della torre, oppure se tentare di farli convivere).
Poi io adoro le armi da fuoco e in Fallout ce ne sono e curano sia l'arma (ricarica della clip, ricarica dell'arma, rinculi, ecc) sia le munizioni (vari tipi per diverse situazioni (forse poche nel 3), munizioni limitate (anche se comunque se ne trovano a iosa)).
In Skyrim e' noioso (senza mod, ripeto, e' noiosissimo ormai, con le mod migliora parecchio) perche' sei troppo forte. Diciamoci la verita', anche con le mod, ad un certo livello shotti chiunque con l'arco se portato al massimo. E se porti avanti tutto al 100, diventi dio. Armatura pesante + magie + vita + armi da mischia + furtivita' + arco. Poi ti fai gli item con resistenze ad elementi e magia, e (come mi e' gia' successo anche con le mod che li potenziano alla grande) sei davanti ad un drago, ti soffia in faccia e la tua vita non scende. Idem vs maghi.
Aggiungi pure i compagni (con le mod ne puoi avere piu' di uno) e le creature evocate (idem), tu cammini e non fai piu' nulla.
doctor who ?
31-08-2015, 11:57
Ma cosa c'entrano le mod, scusa... fare l'esempio di un gioco custom ha poco senso in questa discussione. Si parla dei titoli così come vengono programmati.
Skyrim senza mod è mediocre.
Le quest sono tutte uguali, il sistema di combattimento si basa sul cliccare a nastro, il mondo è grande e non è male, ma l'universo di gioco ha la profondità di una pozzanghera.
È giusto realizzare che senza mod è quello che è, ma dato che siamo su pc, se lo compro lo moddo, quindi devo considerare che la mia esperienza di gioco sarà sullo skirim moddato.
Skyrim senza mod è mediocre.
Le quest sono tutte uguali, il sistema di combattimento si basa sul cliccare a nastro, il mondo è grande e non è male, ma l'universo di gioco ha la profondità di una pozzanghera.
È giusto realizzare che senza mod è quello che è, ma dato che siamo su pc, se lo compro lo moddo, quindi devo considerare che la mia esperienza di gioco sarà sullo skirim moddato.
Beh anche lui ha ragione. Fallout ad esempio non avrebbe cosi' tanto bisogno di mod. Infatti le uniche mod che ho sono Unlimited Companion (ma poi alla fine lascio tutti a casa, tranne uno o due), le mod per avere altri tipi di companion, le mod sul female body e per il viso/capelli, nuove armature e nuove armi.
Su Skyrim invece oltre a quelle gia' citate, l'ho riempito di mod.
Quella che ravviva le strade di Skyrim, facendo andare in giro truppe di imperiali e manto della tempesta (e se si incontrano e' un macello) e mettendo in giro tizi a caso tra cui banditi.
Quella che potenzia i draghi, che bilancia i combattimenti, che modifica quella ridicola cosa della furtivita' (ora i tizi ti cercano per diversi minuti reali e anche se sei nell'ombra e nascosto possono vederti e non ti nascondi di giorno in piena luce), che aumenta i livelli massimi dei PNG.
La mod per far scappare i popolani e tutti quelli che non sono guardie o guerrieri (finalmente, che ti ritrovavi il barbone andare in mischia sul drago a pugni... what the fu...).
Mod sulla IA per rendere piu' seri i combattimenti.
Mod sulla sopravvivenza.
Insomma Skyrim e' incentrato sulla vastita', ma alla fine come dici tu e' mediocre.
Spero che in Fallout 4 non facciano lo stesso...
Goofy Goober
31-08-2015, 15:48
Ma cosa c'entrano le mod, scusa... fare l'esempio di un gioco custom ha poco senso in questa discussione. Si parla dei titoli così come vengono programmati.
Concordo...
Inoltre dato che non tutte le piattaforme possono integrare le mod, questo discorso è discriminante e non può esser usato come metro di valutazione in un gioco, a meno che non si valutino in maniera totalmente diversificata i valori del gioco stesso a seconda della piattaforma in cui gira (cosa a mio parere abbastanza stupida da fare... se i programmatori fanno un multipiatta, devono farlo il più paritario possibile ovunque, oppure meritano scarso successo).
Si' e no. La longevita' di un gioco non si misura solo nella versione originale.
Unreal era lunghissimo, da originale. Non so quanto tempo ci vuole a finirlo di botto (se mai l'ho finito......Ma io ho mai finito un gioco o no? Boh :stordita:), ma ricordo settimane di gioco a perlustrare tutto.
Unreal Tournament era uno sparatutto online che viveva anche di mod.
hai fatto un discorso un po' troppo incentrato su Skyrim (probabilmente ti piace e ci hai giocato molto... a me ha stancato dopo tot. ore), ed è un discorso troppo offuscato dalle mod... che sono solamente un addendum della serie "manna dal cielo".
un gioco che supporta la possibilità di inserire mod non diventa automaticamente il santo graal della longevità.... le mod vanno fatte, aggratis, da qualcuno.
Cities Skylines è un gioco ottimo, ma senza mod sarebbe da valutare quasi a metà di quel che è oggi, ad esser sinceri e obiettivi.
Anzi, questo simulatore è emblematico di come un gioco "viva", anche in versione base appena uscita (quindi quando è ancora in fase "novità") di mod. Non perchè allungano la longevità, che in un Sim non esiste, ma la variegano, tantobasta per far continuare a giocare.
Skyrim è un gioco di ruolo single player.
I giochi di ruolo hanno una longevità intrinseca data dal "ruolo" impersonato nella storia e dalla storia stessa.
Se le mod aggiungono parti di trama ruolistica allora vanno valutate a parte. E' la mod ad avere il valore, non il gioco, che non può prendersene i meriti.
i giochi eccessivamente Free-roam, come dicevo, hanno il problema di esser troppo vasti per un gameplay non pilotato, che però inganna l'utente con l'idea di libertà per via della vastità del mondo.
Una volta gli item nascosti, per esempio, li trovavi in livelli/mappe/mondi che non richiedevano delle mezz'ore per esser esplorati... A volte ci inciampavi anche sopra.
Oggi per dar l'impressione di vastità e giocare sui "numeroni", per poter dire "il mio gioco ha la mappa più grande mai vista, grossa come il texas e il messico messi assieme", fanno titoli con mondi/mappe di gioco sterminate, dove però alla fine si finisce a usare il trasporto rapido per non diventare mummie davanti al monitor.
A me, sinceramente, questo sistema non è mai piaciuto, e mai piacerà. Non perchè lo reputi intrinsecamente sbagliato, ma perchè non ne vedo lo scopo avventuriero.
Tantovaleva fermarsi alle mappe di gioco "navigabili" stile Jrpg, dove in 20 secondi fai il giro del globo su una nave/aeronave, poi entri nelle varie sub-location e li ti si apre la mappa locale, di dimensioni più consone, da esplorare.
In AC4 (e Rogue anche) avevano fatto una cosa simile, ma forse ancora esagerata, e infatti li si viveva di GPS e puntini di localizzazione ovunque (non penso ci fosse una sola cosa da raccogliere che non era indicata sulla mappa con il rispettivo segnaposto).
Le mod non sono solo di cambio trama o aggiunte alla stessa.
Allora anche le espansioni di Skyrim (visto che parliamo di quello, come gdr longevo) sono la stessa cosa e non vanno valutate.
Se fanno un gioco cosi' con la mappa piccola tipo i tuoi (io li odio) Jrpg, sarebbe noiosissimo e anche abbastanza corto.
Dire che le mappe estese di Skyrim sono noiose mi fa venir da ridere, al di la' che basta un cavallo e viaggi piu' in fretta, ma comunque e' proprio il bello di andare in giro e scoprire nuove zone, magari non segnate da un segnalino sulla mappa (ce ne sono tante), trovare nuovi oggetti, nuovi mostri, nuovi PNG...
Come fai a dire che e' noioso, con tutta la liberta' che hai e che non hai nei tuoi Jrpg. Mentre vai in giro puoi raccogliere erbe per fare pozioni, cacciare per cucinare, pestare gente a caso perche' si', testare il nuovo incantesimo appena imparato da un tomo comprato su poveri disgraziati di banditi, ritrovarti contro un PNG potentissimo che passava di li' per caso...
Poi tu ti soffermi troppo sulla trama, come se ci fosse solo quella. A me i giochi guidati da un corridoio di scelte uniche e di perlustrazione nulla hanno rotto le palle.
Anche Unreal, che era un FPS, aveva zone immense ed una trama, dove potevi perlustrare di tutto anche se ovviamente non potevi fare molto.
In un Jrpg cosa fai? O in un gioco con la mappa limitata? Giri un po', dopo qualche giorno di gioco e' finito tutto. Bella roba.
doctor who ?
01-09-2015, 10:41
Concordo...
Inoltre dato che non tutte le piattaforme possono integrare le mod, questo discorso è discriminante e non può esser usato come metro di valutazione in un gioco, a meno che non si valutino in maniera totalmente diversificata i valori del gioco stesso a seconda della piattaforma in cui gira (cosa a mio parere abbastanza stupida da fare... se i programmatori fanno un multipiatta, devono farlo il più paritario possibile ovunque, oppure meritano scarso successo).
Assolutamente no.
Vuoi inimicarti a morte i PCisti ? perchè è così che ti fai odiare dai PCisti.
Se le scatolette della sony o della microsoft non reggono il 1080 non vedo perchè su pc il gioco debba essere lockato a 720 o a 30fps.
In questi casi le vendite su pc subiscono una perdita, come è giusto che sia.
Goofy Goober
01-09-2015, 22:17
Assolutamente no.
Vuoi inimicarti a morte i PCisti ? perchè è così che ti fai odiare dai PCisti.
Se le scatolette della sony o della microsoft non reggono il 1080 non vedo perchè su pc il gioco debba essere lockato a 720 o a 30fps.
In questi casi le vendite su pc subiscono una perdita, come è giusto che sia.
mah veramente io sono giocatore su pc, basta che guardi la mia firma e capisci "dove" gioco (ovunque).
il mio pensiero sui multiplatform è che devono offrire esperienze il più simile possibile a chiunque ci giochi su qualunque piattaforma, se tale obiettivo non può esser raggiunto allora NON devono fare i multipiatta sul dato titolo.
non sto dicendo che su pc un gioco deve girare lockato a frame/risoluzioni determinate, sto dicendo che l'esperienza globale del gioco deve esser il più simile possibile su tutte le piattaforme...
il pc è la piattaforma più "libera" perchè permette all'utente di configurare anche parametri che altrove sono lockati. il tuo esempio su risoluzione e framerate in fin dei conti è quello meno sensato da fare riguardo al pc, dato che tali "limiti" sono i primissimi ad esser aggirati proprio dal fatto che il gioco, girando su pc, non ha limiti particolari di risoluzione/framerate.
il mio discorso sul paritario vuol semplicemente dire che se al gioco X si ci può giocare bene sulla console Z, allora bisogna sia possibile la stessa cosa sulla console Y e su PC.
e per BENE intendo che non accadano cose come Batman, per esempio...
Goofy Goober
01-09-2015, 22:31
Le mod non sono solo di cambio trama o aggiunte alla stessa.
Non hai letto cosa dicevo riguardo le mod di Cities Skylines?
Allora anche le espansioni di Skyrim (visto che parliamo di quello, come gdr longevo) sono la stessa cosa e non vanno valutate.
Poco ma sicuro. Perchè tu di un espansione cosa valuti? Quel che aggiunge di per se (quindi dai un voto specifico all'espansione) oppure aggiungi valore all'espansione solo perchè esce su un gioco che ti piace anche se è fatta con i piedi?
Se fanno un gioco cosi' con la mappa piccola tipo i tuoi (io li odio) Jrpg, sarebbe noiosissimo e anche abbastanza corto.
Miei? Che cosa sarebbe mio? :D
La mappa, intesa come dimensionalità e spazialità, è di primaria importanza in gioco free-roam, dove tu "rulli" in giro a piedi o su mezzi, e alla fine ti ritrovi a fare il viaggio rapido per ovvi motivi.
I vari borderlnds li ho consumati, per esempio, ma l'effettiva utilità di avere una mappa bella grande con tante location come quella trovata li, è solo far perdere più tempo nell'esplorazione e negli spostamenti, nonchè per tentar di diminuire la ripetitività ambientale...
Ma comunque anche li, dopo un po' ci si annoia tranquillamente e si maledice ogni volta che c'è da far backtracking (dato che lo spostasmento rapido non si può usar sempre).
Dire che le mappe estese di Skyrim sono noiose mi fa venir da ridere,
ridi, che ti devo dire. :D
almeno i gusti altrui li rispetto, mi spiace vedere che invece a te i miei fan ridere :stordita:
Come fai a dire che e' noioso, con tutta la liberta' che hai
guarda che l'eccesso di libertà, elemento ricorrente di free-roam e giochi open map, è proprio uno dei primi motivi per cui diventano noiosi.
si chiama dispersitivà.
tu puoi trovare la dispersività la cosa più divertente del mondo, per me non è così.
e che non hai nei tuoi Jrpg.
e dai. miei jrpg? ma dove ho detto che possiedo studi di sviluppo di jrpg? :D
ho portato degli esempi....
Poi tu ti soffermi troppo sulla trama, come se ci fosse solo quella. A me i giochi guidati da un corridoio di scelte uniche e di perlustrazione nulla hanno rotto le palle.
A me hanno rotto le palle i free-roam.
Tantissimo tempo "perso" su un singolo gioco, perchè?
Ce ne sono tanti altri da provare e giocare :D
E per me, la trama, è ancora ed è sempre stata, il punto più importante e fondamentale in un gioco di ruolo, e anche di avventura.
Bayonetta può non avere trama, senza dubbio.
Ma non un RPG.
In un Jrpg cosa fai? O in un gioco con la mappa limitata? Giri un po', dopo qualche giorno di gioco e' finito tutto. Bella roba.
Ti sei piantato due chiodi in testa, uno per Skyrim e uno per i "jrpg".
Ripeto che io ho parlato un attimo di jrpg per portar ad esempio il livello utilitaristico di avere un mondo di gioco esplorabile, ma "miniaturizzato", dove puoi navigare tra le location principali per far quest ed esplorare. Dove la dispersitivà non c'è perchè il mondo di gioco è solo il contenitore delle mappe del gioco stesso.
Io adoro GTA, come impostazione di gioco open world e free roam, ed è un gioco molto divertente e con trame quasi sempre interessanti.
Ma anche li dopo non tanto la noia è dietro l'angolo. A prenscindere se nell'open world puoi fare miriadi di cose differenti (vedi un San Andreas) oppure sei limitato alle sole missioni e poco altro (come il primo GTA o un GTA3).
Il succo è il modello di gioco che ti si presenta davanti, non la quantità di cose che puoi fare.
In Skyrim quando ci giocavo ce ne erano fin troppe, e più del 50% non avevo nessun interesse a farle (noia!).
roccia1234
02-09-2015, 07:25
Non hai letto cosa dicevo riguardo le mod di Cities Skylines?
Poco ma sicuro. Perchè tu di un espansione cosa valuti? Quel che aggiunge di per se (quindi dai un voto specifico all'espansione) oppure aggiungi valore all'espansione solo perchè esce su un gioco che ti piace anche se è fatta con i piedi?
Miei? Che cosa sarebbe mio? :D
La mappa, intesa come dimensionalità e spazialità, è di primaria importanza in gioco free-roam, dove tu "rulli" in giro a piedi o su mezzi, e alla fine ti ritrovi a fare il viaggio rapido per ovvi motivi.
I vari borderlnds li ho consumati, per esempio, ma l'effettiva utilità di avere una mappa bella grande con tante location come quella trovata li, è solo far perdere più tempo nell'esplorazione e negli spostamenti, nonchè per tentar di diminuire la ripetitività ambientale...
Ma comunque anche li, dopo un po' ci si annoia tranquillamente e si maledice ogni volta che c'è da far backtracking (dato che lo spostasmento rapido non si può usar sempre).
ridi, che ti devo dire. :D
almeno i gusti altrui li rispetto, mi spiace vedere che invece a te i miei fan ridere :stordita:
guarda che l'eccesso di libertà, elemento ricorrente di free-roam e giochi open map, è proprio uno dei primi motivi per cui diventano noiosi.
si chiama dispersitivà.
tu puoi trovare la dispersività la cosa più divertente del mondo, per me non è così.
e dai. miei jrpg? ma dove ho detto che possiedo studi di sviluppo di jrpg? :D
ho portato degli esempi....
A me hanno rotto le palle i free-roam.
Tantissimo tempo "perso" su un singolo gioco, perchè?
Ce ne sono tanti altri da provare e giocare :D
E per me, la trama, è ancora ed è sempre stata, il punto più importante e fondamentale in un gioco di ruolo, e anche di avventura.
Bayonetta può non avere trama, senza dubbio.
Ma non un RPG.
Ti sei piantato due chiodi in testa, uno per Skyrim e uno per i "jrpg".
Ripeto che io ho parlato un attimo di jrpg per portar ad esempio il livello utilitaristico di avere un mondo di gioco esplorabile, ma "miniaturizzato", dove puoi navigare tra le location principali per far quest ed esplorare. Dove la dispersitivà non c'è perchè il mondo di gioco è solo il contenitore delle mappe del gioco stesso.
Io adoro GTA, come impostazione di gioco open world e free roam, ed è un gioco molto divertente e con trame quasi sempre interessanti.
Ma anche li dopo non tanto la noia è dietro l'angolo. A prenscindere se nell'open world puoi fare miriadi di cose differenti (vedi un San Andreas) oppure sei limitato alle sole missioni e poco altro (come il primo GTA o un GTA3).
Il succo è il modello di gioco che ti si presenta davanti, non la quantità di cose che puoi fare.
In Skyrim quando ci giocavo ce ne erano fin troppe, e più del 50% non avevo nessun interesse a farle (noia!).
Quotone.
Purtroppo si confonde libertà con dispersività e ripetitività. La mappa gigante è un'arma doppio taglio, soprattutto se fatta e (non) riempita alla cavolo come ha fatto bethesda con skyrim, oblivion e fallout 3.
Questi giochi sono un'accozzaglia di quest completamente slegate tra loro buttate casualmente per il mondo di gioco. E la trama è fondamentale, perchè è ciò che in un RPG dovrebbe spingerti ad andare avanti... peccato che in questi giochi sia... "non pervenuta".
Continuo a non capacitarmi del successo e della popolarità di questi giochi. Forse perchè forniscono un'alternativa all'uscire di casa ad un popolo sempre più sociopatico? :confused:
Goofy Goober
02-09-2015, 08:30
Di fatti la definizione più corretta che mi vien in mente per i giochi Bethesa è "enormi contenitori di nulla" :D
Quotone.
Purtroppo si confonde libertà con dispersività e ripetitività. La mappa gigante è un'arma doppio taglio, soprattutto se fatta e (non) riempita alla cavolo come ha fatto bethesda con skyrim, oblivion e fallout 3.
Questi giochi sono un'accozzaglia di quest completamente slegate tra loro buttate casualmente per il mondo di gioco. E la trama è fondamentale, perchè è ciò che in un RPG dovrebbe spingerti ad andare avanti... peccato che in questi giochi sia... "non pervenuta".
Continuo a non capacitarmi del successo e della popolarità di questi giochi. Forse perchè forniscono un'alternativa all'uscire di casa ad un popolo sempre più sociopatico? :confused:
Forse perche' offrono divertimenti virtualmente illimitato, soprattutto senza dover seguire una linea retta di trama, dandoti la possibilita' di fare scelte sia nella trama stessa (scegli da che parte stare, scegli cosa fare, chi essere, ecc) e sia nelle storielle secondarie, di essere libero di fare quello che vuoi.
Invece i giochi che dite voi, quanto durano? Quante volte si possono rigiocare?
Io con il dispersivo, noioso e ripetitivo Skyrim ho poco piu' di 500 ore di gioco e ancora devo giocarmi la trama principale.
Pensiamo a Mass Effect, soprattutto il primo che e' il migliore. Ok fai questo, fai quello, hai qualche scelta. Ma la trama e' solo quella. Finito il gioco che fai? Forse lo rigiochi meglio, per tenere il salvataggio migliore e continuare con 2 e idem per il 3. Ma rigiochi sempre la stessa cosa.
In giochi con mappe estese e' si' la stessa cosa, peccato che invece che metterci 20 ore per fare tutto, ce ne metti 2.000. Anzi forse di piu', io con 500 ore ho perlustrato circa meta' mappa, quindi...
Forse perchè forniscono un'alternativa all'uscire di casa ad un popolo sempre più sociopatico? :confused:
Questa frase non la capisco...
PaulGuru
02-09-2015, 09:00
Si' e no. La longevita' di un gioco non si misura solo nella versione originale.
E invece sì, il custom è invalutabile.
doctor who ?
02-09-2015, 10:00
il mio discorso sul paritario vuol semplicemente dire che se al gioco X si ci può giocare bene sulla console Z, allora bisogna sia possibile la stessa cosa sulla console Y e su PC.
e per BENE intendo che non accadano cose come Batman, per esempio...
Quella è tutta un'altra storia, non è che batman per pc è venuto male o lo hanno fatto male volontariamente (beh più o meno si). Semplicemente hanno sviluppato per console ed hanno fatto un porting a casaccio per risparmiare sia tempo sia denaro, "tutto qui".
Continuo a non capacitarmi del successo e della popolarità di questi giochi. Forse perchè forniscono un'alternativa all'uscire di casa ad un popolo sempre più sociopatico? :confused:
Non è che se a qualcuno piace qualcosa che a te non piace, quel qualcuno abbia disturbi mentali o un QI molto basso. È molto presuntuosa un'affermazione del genere.
Skyrim è una ciofeca senza mod, la maggior parte delle quest sono sceme (vai nel dungeon X, puliscilo e portami l'oggetto Y)
Oblivion non l'ho giocato, ma fallout3 non è per niente così: su tantissime quest secondarie hai la possibilità di scegliere cosa fare e come farlo, andando ovviamente a cambiare il risultato finale.
Il fatto che le quest secondarie siano slegate dalla trama principale non lo trovo per nulla scandaloso, i Bethesda tendono a creare un mondo più che una storia, se non ti sta bene risolvi non comprandoli.
Non è che se a qualcuno piace qualcosa che a te non piace, quel qualcuno abbia disturbi mentali o un QI molto basso. È molto presuntuosa un'affermazione del genere.
Skyrim è una ciofeca senza mod, la maggior parte delle quest sono sceme (vai nel dungeon X, puliscilo e portami l'oggetto Y)
Oblivion non l'ho giocato, ma fallout3 non è per niente così: su tantissime quest secondarie hai la possibilità di scegliere cosa fare e come farlo, andando ovviamente a cambiare il risultato finale.
Il fatto che le quest secondarie siano slegate dalla trama principale non lo trovo per nulla scandaloso, i Bethesda tendono a creare un mondo più che una storia, se non ti sta bene risolvi non comprandoli.
Quoto, Skyrim e' un po' poco approfondito rispetto a Fallout, ma comunque non e' tutto cosi', ne' e' mediocre senza mod.
Per il resto quoto.
E invece sì, il custom è invalutabile.
Non e' vero. Valuti entrambe le cose. Il supporto alle mod e' fatto appositamente per allungare la longevita' di un gioco.
La conti come cosa separata, ma la si conta.
Altrimenti ti direi la stessa cosa delle minchiate di premi nascosti o livelli da fare entro X tempo o da trovare tutte le gemme nascoste nella mappa come roba invalutabile. E' lo stesso concetto, non serve per la trama o per il gioco, e' solo perdita di tempo.
Idem i DLC che nel 99% dei casi non aggiungono nulla, stessa cosa per le espansioni successive, non e' il gioco originale, sono aggiunte fatte dopo, anche se non da utenti normali ma da chi ha fatto il gioco.
Se non consideriamo tutto, parliamo a vanvera di aria fritta.
MiKeLezZ
02-09-2015, 10:54
Continuo a non capacitarmi del successo e della popolarità di questi giochi. Forse perchè forniscono un'alternativa all'uscire di casa ad un popolo sempre più sociopatico? :confused:Bhe, certo. Per chi magari non è nulla nella vita, essere un guerriero di livello 69 che fa il culo a tutti i lichmage del dungeon più tosto gli riempie la vita. Ma non devi vederlo solo in accezione negativa: molti di quelli che ci passano così tanto tempo hanno veramente problemi più grandi di loro a cui il gioco fornisce un certo sollievo (es. handicap fisici, famiglia problematica, passato burrascoso, etc).
roccia1234
02-09-2015, 11:00
Non è che se a qualcuno piace qualcosa che a te non piace, quel qualcuno abbia disturbi mentali o un QI molto basso. È molto presuntuosa un'affermazione del genere.
Affermazione? La prossima volta metto una riga intera di punti di domanda, se uno solo e la relativa emoticon non bastano...
Skyrim è una ciofeca senza mod, la maggior parte delle quest sono sceme (vai nel dungeon X, puliscilo e portami l'oggetto Y)
Oblivion non l'ho giocato, ma fallout3 non è per niente così: su tantissime quest secondarie hai la possibilità di scegliere cosa fare e come farlo, andando ovviamente a cambiare il risultato finale.
Il fatto che le quest secondarie siano slegate dalla trama principale non lo trovo per nulla scandaloso, i Bethesda tendono a creare un mondo più che una storia, se non ti sta bene risolvi non comprandoli.
Oblivion è pure peggio.
Skyrim ha quest sceme, ma perlomeno l'ambientazione e i soliti dungeon da ripulire sono un po' vari. In oblivion i dungeon sono di tre tipi e autogenerati rimescolando un ben preciso e poco numeroso set di "pezzi". Il risultato è che al quarto/quinto dungeon che esplori, ogni angolo sa di già visto... per il semplice fatto che l'hai effettivamente già visto in altri dungeon e continuerai a rivederlo in tutti i successivi dungeon che sarai obbligato a ripulire per concludere ogni singola quest.
Ben vengano quest secondarie slegate dalla trama... ma questa "trama" ci deve essere, non essere una presa in giro.
Forse perche' offrono divertimenti virtualmente illimitato, soprattutto senza dover seguire una linea retta di trama, dandoti la possibilita' di fare scelte sia nella trama stessa (scegli da che parte stare, scegli cosa fare, chi essere, ecc) e sia nelle storielle secondarie, di essere libero di fare quello che vuoi.
Divertimento? È questo il punto. Andare in giro a cavolo in un mondo virtuale ripendendo sempre le stesse azioni e senza uno scopo ben preciso io non lo chiamo divertimento. Tanto vale mettere un blocco sul tasto W e quello che capita capita...
Che poi scelte... parliamone... ne hai una manciata in tutto il gioco e (cosa fondamentale) NESSUNA conseguenza sul mondo di gioco, che non è per nulla coerente né influenzato dalle scelte e azioni del giocatore.
Invece i giochi che dite voi, quanto durano? Quante volte si possono rigiocare?
Io con il dispersivo, noioso e ripetitivo Skyrim ho poco piu' di 500 ore di gioco e ancora devo giocarmi la trama principale.
Quantità non è qualità... anche se di questi tempi vengono confuse molto, troppo spesso.
Se a te piace ripetere sempre le stesse cose, che ti devo dire?
Io ho bisogno di varietà, a ripetere sempre la stessa cosa mi annoio, sarà un mio limite.
Pensiamo a Mass Effect, soprattutto il primo che e' il migliore. Ok fai questo, fai quello, hai qualche scelta. Ma la trama e' solo quella. Finito il gioco che fai? Forse lo rigiochi meglio, per tenere il salvataggio migliore e continuare con 2 e idem per il 3. Ma rigiochi sempre la stessa cosa.
Almeno una trama ce l'ha...
Finito il gioco... l'hai finito e passi ad altro, con un bel ricordo (se ti è piaciuto).
In giochi con mappe estese e' si' la stessa cosa, peccato che invece che metterci 20 ore per fare tutto, ce ne metti 2.000. Anzi forse di piu', io con 500 ore ho perlustrato circa meta' mappa, quindi...
Già, 2000 ore di cui 1990 perse negli spostamenti o a fare quest da postino.
Meglio un gioco qualunque da 10 ore... dove effettivamente giochi e non ti limiti a fare avanti-indietro sulla mappa.
Di fatti la definizione più corretta che mi vien in mente per i giochi Bethesa è "enormi contenitori di nulla" :D
Concordo.
Più che altro loro non creano un mondo di gioco... ma semplicemente una mappa gigantesca e ci buttano dentro un po' di roba giusto per tenere impegnato il giocatore per tot. ore.
Poi si vantano della longevità dei loro giochi (ah no, non serve nemmeno).
LordSilver
02-09-2015, 11:03
La longevità è controproducente solo se il gioco manca di una trama di spessore, e dunque il tutto si riduce a un spara spara o un button smashing frenetico.
Divertimento? È questo il punto. Andare in giro a cavolo in un mondo virtuale ripendendo sempre le stesse azioni e senza uno scopo ben preciso io non lo chiamo divertimento. Tanto vale mettere un blocco sul tasto W e quello che capita capita...
Se vabbe', questa frase la puoi dire di TUTTI i giochi fatti da Pong in poi...
Devi SEMPRE fare le stesse azioni e premere gli STESSI tasti.
Questa tua frase non ha senso. Allora anche tu tutti i giorni mangi, bevi e dormi, che noia. Smetti di farlo.
Che poi scelte... parliamone... ne hai una manciata in tutto il gioco e (cosa fondamentale) NESSUNA conseguenza sul mondo di gioco, che non è per nulla coerente né influenzato dalle scelte e azioni del giocatore.
Tu dici? Ma ci hai giocato almeno? O parli solo delle "frasi fatte" che si sentono dire dai personaggi in gioco? No perche' io vedo opzioni di dialogo aggiuntive, azioni che puoi fare che prima non facevi (tipo la piu' classica, diventi Thane e puoi ammazzare qualcuno in bella vista o rubare qualcosa e dire "zitto, sono un Thane")...
Quantità non è qualità... anche se di questi tempi vengono confuse molto, troppo spesso.
Se a te piace ripetere sempre le stesse cose, che ti devo dire?
Io ho bisogno di varietà, a ripetere sempre la stessa cosa mi annoio, sarà un mio limite.
(Mass Effect) Almeno una trama ce l'ha...
Finito il gioco... l'hai finito e passi ad altro, con un bel ricordo (se ti è piaciuto).
Dimmi un gioco "vario" di questi ultimi 10 anni... Che non sia corto. Che non sia ripetitivo. Che non sia noioso, a volte ancora prima di arrivare alla fine.
E si va sempre peggiorando.
Quando usci' Mass Effect 3 ho rigiocato a tutto per farmi tutta la storia. Ripreso il primo Mass Effect ho detto "che figo", giocato al 2 "meh.", giocato al 3, l'ho abbandonato dopo qualche ora di gioco, credo manco fossi al 20% della trama giocata.
Poi ho ripreso il primo e mi piaceva ancora. Era diverso, adesso e' tutto standardizzato e infilato in un corridoio di noia.
Dimmi un gioco dove puoi fare tante cose sempre varie e diverse. Borderlands? GTA? Saint Row? World of Warcraft??????
Dimmeli, che almeno ci gioco e mi diverto, ormai non sto piu' giocando a nulla perche' sono tutti uguali... Aspetto solo quelli della Bethesda apposta perche' danno qualcosa in piu' che gli altri non danno: la liberta' di fare quello che ti pare.
Se a te piace essere obbligato a fare cose, anche se varie e tutte diverse, contento tu. A me non piace, preferisco essere piu' libero.
Poi e' cosi' bello finire un gioco e abbandonarlo li'? Che longevita' c'e'?
Già, 2000 ore di cui 1990 perse negli spostamenti o a fare quest da postino.
Meglio un gioco qualunque da 10 ore... dove effettivamente giochi e non ti limiti a fare avanti-indietro sulla mappa.
Vedi che ti obblighi da solo a fare le cose? Se vuoi puoi farti solo la trama principale, se vuoi puoi scegliere di NON accettare le quest "da postino" (come se non fossero MAI esistite negli RPG :rolleyes:), se vuoi puoi fare quello che vuoi. Liberta' si chiama.
Probabilmente a te non piace essere libero di fare quello che ti pare ma preferisci degli schemi prefatti, anche se molto variabili e diversi tra loro.
Concordo.
Più che altro loro non creano un mondo di gioco... ma semplicemente una mappa gigantesca e ci buttano dentro un po' di roba giusto per tenere impegnato il giocatore per tot. ore.
Poi si vantano della longevità dei loro giochi (ah no, non serve nemmeno).
La tua ironia e' inutile, a te non piace il tipo di gioco, a me si', tutto qui.
La longevità è controproducente solo se il gioco manca di una trama di spessore, e dunque il tutto si riduce a un spara spara o un button smashing frenetico.
Parli di World of Warcraft per caso? Che quando dico io che e' solo un "premi 4 tasti di continuo e basta" mi insultano?
A me per esempio sto gioco mi annoiava dopo un po'. Giocavo 3-6 mesi e per altrettanti abbandonavo. Troppo noioso.
Ogni tanto ci riprovo, su inviti di amici, ma zero.
Se devo premere 4 tasti, gioco a League of Legends che almeno ti impegni per quei 15-30 minuti (e io sono uno di quelli che sclera quando trova i deficienti che vogliono rovinare il gioco agli altri giocando male apposta o svogliati. Fatti un giro, non venire a rompere le balle qui :stordita:).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.