View Full Version : Connessione con router usr8550 ethernet
Ciao a tutti, volevo solo esprimere la mia felicità per l'avvenuta connessione via router USR8550 Broadband Ethernet su linea PPPoA.
:D
:D
Per adesso che lo uso solo come modem posso dire che va alla stessa velocità dell'ericsson hm 120dp.
Ciao
E ti pareva che non incontravo un problema!
Con winmx non riesco a fare uscire dati, nessuno riesce a scaricare da me.
Credo che devo aprire delle porte. Si può fare da winmx stesso o devo andare nei settaggi del router?
Sapete già quali porte?
toniocartonio
19-06-2002, 10:45
no, le porte devi settarle dal router
Mi pare che quando installi WinMX ti chieda espressamente se le porte x e y (ora non mi ricordo quali sono :p) sono aperte oppure se hai la possibilità di aprirle settando la tua rete in tal senso... insomma... prova a reinstallare WinMX così vedi quali porte gli servono :D
Non so come funzioni il suddetto router, ma in linea generale nel NAT del router devi ridirigere le porte di winmx verso l'IP del tuo pc. Cerca nel forum parole come NAT, port forwarding, PAT.
Originariamente inviato da mrmic
[B]Credo che devo aprire delle porte. Si può fare da winmx stesso
o devo andare nei settaggi del router?
Sapete già quali porte?
Questo e' un problema facilmente risolvibile. La procedura funziona per WinMX 3.x e le porte di default che il programma utilizza sono 6257/UDP e 6699/TCP. Queste le devi mappare sul tuo router verso l'IP del tuo PC che monta WinMX (il come si fa il port forwarding dipende dal tuo router quindi non scendo in dettagli). Analogamente devi creare due regole nell'eventuale personal firewall (se lo usi) su queste due porte in ingresso verso il client WinMX. Da me tutto funziona bene e riesco a scaricare e a far scaricare agli altri.
Ci sono riuscito!
Grazie a tutti per le info;)
Ora scarico e uploado alla grande con primary connection mentre prima dovevo usare la secondary connection:p
Va alla grande.
Il router è facile da configurare, usa l'interfaccia web di internet explorer. Non ci sono altri software da usare;)
Cerco di tenere aggiornato il 3d per quando avrò l'hub, così terrò informati anche i futuri acquirenti di questo router, che ne dite?
Bene tienici informati!
Ma funziona con netmeeting?:confused:
Ciao gohan, non lo so perchè non uso netmeeting (servirebbe una web cam). Si può usare anche una telecamera digitale per netmeeting (su porta firewire)?
Ti posso chiedere un piacere? potresti levare "OT" dal titolo?
Per netmeeting basta una cuffia e un microfono, non c'è bisogno di telecamera.;)
La cuffia era proprio un acquisto che dovevo fare, di solito però io uso il messanger sul portatile a 56k. E' meglio netmeeting dici...
Originariamente inviato da mrmic
[B]La cuffia era proprio un acquisto che dovevo fare, di solito però io uso il messanger sul portatile a 56k. E' meglio netmeeting dici...
Dipende dalle tue esigenze, io per esempio il messanger non l'ho neanche installato!:)
Ciao a tutti, ora mi sono preso anche un switch.
Chiedo una cosa stupida, da vero stupido: attacco il router allo switch con cavo dritto, e lo switch all pc con un altro cavo dritto, giusto??
Poi, per collegare altri pc all'hub mi servo di cavi crossed, giusto??
Lo switch è un D-Link DES 1005D.
gRAZIE:p
Di solito se il router ha una sola porta ethernet, si usa un cavo dritto come per un pc, se no tra hub e tra switch si usano dei cavi incrociati oppure dei cavi dritti ma usando la porta uplink di uno dei due.;)
Ciao Gohan, grazie per la risposta:)
Ho provato ad attaccarci un portatile con xp prof e appena attaccato il cavo cross si è messo a funzionare alla grande.Non ho dovuto impostare nulla! nessun parametro, nulla di nulla:D
Lo switch ha 5 porte uguali, per questo serve un cavo crossover allora.
Adesso mi chiedo, visto che non uso nessun firewall, se è consigliabile metterne su uno. So che è una questione personale, ma vorrei essere più protetto.
Ciaooo
Intanto puoi cominciare ad installarti qualche personal firewall sui pc, tipo zone alarm o il kerio o anche il norton.
Ho un problema di cavo
Attaccando allo switch il portatile con un cavo crossover comprato in negozio va tutto bene,
se ci attacco uno fatto da me no!!
questa è la disposizione dei fili:
lato 1
1 bianco-arancio
2 arancio
3 bianco-verde
4 blu
5 bianco-blu
6 verde
7 bianco-marrone
8 marrone
lato 2
1 bianco-verde
2 verde
3 bianco-arancio
4 blu
5 bianco-blu
6 arancio
7 bianco-marrone
8 marrone
Fatto tenendo la linguetta verso il basso, da sinistra verso destra.
Se attacco una estremità allo switch non si accende nulla!
Ma il cavo va fatto crossover???
Lo switch ha 5 porte uguali.
Grazie a tutti!
A parte il fatto che per collegare un pc ad uno switch serve un cavo dritto, controlla che quello che hai comprato sia dritto e non incrociato!
Lo sk che usi è per cavo incrociato, ma serve per collegare due hub-switch tra loro.
Grazie per la risposta, ho fatto un cavo dritto, e l'ho attaccato da un a parte allo switch e dall'altra al pc.
Il problema ora è che l'altro pc non vede nulla, ossia mi dice cavo di rete scollegato!
Non è che devo settare qualcosa? Magari sul router?
Pensavo che lo riconoscesse in automatico.
Strano che ti dica cavo scollegato sul pc! ma lo fa in tutte le porte dello switch?
Si.
Il pc su cui c'è il router è ok, mentre il cavo che va all'altro pc da questo problema (. il led dello switch lampeggia).
non è che per caso sia sulla presa di uplink?
mah, veramente lo switch non ha porte uplink, sono 5 tutte uguali:(
E se usi il cavo dritto che hai fatto?
o il secondo pc da quel problema da quando hai attaccato l'altro?
Ora ti spiego meglio:
pc1- router (funziona bene)
-switch-
pc2- collegato con cavo dritto a switch ma dice che è scollegato
e sulla scheda di rete non lampeggia nessuna luce
Le schede di rete sono due modelli uguali d-link
Non so che devo fare, pensavo che bastasse collegare il filo, senza impostare nulla sulla scheda del pc2 o sul router.
:confused:
ihihihih
ho cambiato scheda di rete, ed ora lampeggia, e mi dice che è abilitato:D
Mi date un consiglio?
l'indirizzo ip del primo pc è 192.168.x.xx
il pc2 lo devo mettere 192.168.x.xy ????
mentre subnet mask e gateway devono essere uguali???
Grazie:p
ps
sul router non devo fare nulla??
Sul pc2 metti ip .12 e sul router metti im IP diverso dai 2 già impostati.
Originariamente inviato da gohan
[B]Sul pc2 metti ip .12 e sul router metti im IP diverso dai 2 già impostati.
grazie gohan, mi aiuti sempre:)
il problema è questo
l'indirizzo ip della lan è 192.168.x.x
sulla scheda di rete del computer dove c'è il router l'indirizzo è 192.168.x.xy
sul secondo ho messo 192.168.x.xy. ma internet explorer non si connette ad internet
perchè? dov'è che sbaglio?
i dns li lascio stare?
non capisco che devo fare sul router
Su tutti i pc metti i DNS dei provider.
Sul router basta che lo imposto con l'IP 192.168.1.1 o .2, quello che vuoi, e configuri i parametri per connettersi al provider.
Neanche con i dns imostati sulla scheda di rete del pc2 mi va.
A questo punto credo che il problema sia nelle impostazioni di router, ossia nella Routing Table Configuration:
- c'è la sigla RIP (on/off) e sta su off
e poi ci sono altre 3 cose che non so configurare:
-destination network id
-destination subnet mask
-next hop ip
Ora sbrocco:mad: :mad:
:p
Ma il router si connette? riesci a vedere se prende un IP pubblico da provider?
Prova a fare un ping al 194.133.0.2
No, il pc2 non pinga, scade sempre la richiesta.
Ma hai collegato tutto ad un hub? Spiegamimeglio come sono connessi i vari apparati.
Allora, il router è collegato allo switch che è collegato al pc1.
Dallo switch parte poi un cavo dritto che va al pc2.
L'indirizzo ip della lan è 192.168.x.x.
sulla scheda di rete del computer dove c'è il router l'indirizzo è 192.168.x.xx
sul secondo ho messo 192.168.x.xy.
Dimenticavo: pc1 in ntfs, pc2 fat32
A parte il fatto che l'indirizzo della lan sarebbe 192.168.1.0;)
Che IP hai dato al router?
Se ho capito bene il pc1 ha 192.168.1.11
pc2 192.168.1.12
Il router si configura con l'interfaccia web, e in Management IP Address Configuration l'indirizzo Ip è 192.168.1.x. ( che poi è l'ndirizzo che uso per entrare nell'interfaccia)
Poi
In DHCP / DNS service
LAN IP address: 192.168.x.1 Subnet Mask: 255.255.255.0
e qui sono attivati
DHCP server:Enable
Assign address pool range
Beginning IP address: 192.168.1.xx
End IP address: 192.168.1.19
Poi ci sono segnati i DNS del server IP primario e secondario, ed infine il DNS relay è disattivato.
Infine c'è la Routing Table Configuration con:
RIP: ON OFF
Destination network ID: ...
Destination subnet mask: ...
Next hop IP: ...
e non so che metterci!?!?!?!
InWin XP, sotto connessione di rete del pc1 (quello dove c'è il router) l'indirizzo ip della rete locale è 192.168.x.xx
:confused:
Prova ad attivare il DNS relay e mettere su tutti i pc Ottieni IP automaticamente.
Fatto, però non va comunque.
Leggendo un altro thread qui sulla sezione, ho visto una cosa e mi è venuto un dubbio: non è che devo accedere al pc2 (quello in rete) con un nick particolare (uguale a quello del pc dov'è attaccato il router)??
Sto impazzendo
Originariamente inviato da mrmic
[B] non è che devo accedere al pc2 (quello in rete) con un nick particolare (uguale a quello del pc dov'è attaccato il router)??
Sto impazzendo
Mi spieghi cosa vuoi dire con "uguale a quello del pc dov'è attaccato il router"? il roter non è in rete con tutti e due i pc?
Ciao, intendo dire se devo creare un profilo sul secondo pc con lo stesso nome di quello con cui accedo al pc1, cioè quello dove sta il router.
Mi dispiace portare avanti un 3d così lungo, ma non riesco proprio:(
Non mi sono spiegato bene, il router lo stai usando come router o come modem ethernet? è collegato ad un hub o solo alla sk di rete del pc1?
Il router è collegato allo switch, lo switch al pc1 e al pc2.
Per il router non serve nessun nome utente.
Devi controllare solo le impostazioni del tcp/ip.
Non è che hai un firewall?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.