PDA

View Full Version : No signal monitor esterno


sve1512
24-08-2015, 21:14
Salve, ho un Vaio (sve1512j6ew) con un display rotto e non riparabile (problema elettrico alla scheda madre, costerebbe troppo), collegato a monitor esterno funzionante.
Sempre usato con windows e ubuntu in dual boot, un giorno copiando file in una cartella diversa (usando windows) il s.o. si blocca e non da segni di vita. Spengo forzatamente. Riavvio, schermo esterno nero con scritta "no signal". sapendo che l'hd stava già dando problemi, lo sostituisco (effettivamente con live usb di ubuntu gparted non riuscivo ad installare, dava errori di I/O ).
Con il monitor esterno non ho mai visualizzato il bios, si accende solo al caricamento di un sistema operativo.
Il bios era settato per avviarsi prima da usb, poi da cd e infine da hd.
Provo col dvd di WIndows 7 ad installare il sistema sul nuovo hd, ma continuo a non vedere nulla a video (no signal).
Col dvd di ubuntu 14.04 tutto ok, installo e lo sto usando attualmente.
Montando l'hd su un altro pc riesco anche ad installare windows, (reinstallo ubuntu per avere grub settato automaticamente su questo s.o.) che all'avvio però non viene comunque visualizzato a video (neanche premendo f8 dopo grub per la mod. provvisoria).

Ho provato spostando ram e resettando il bios togliendo la batteria tampone, cambiato nulla

Ora, riepilogando:
-l'hd funziona
-Ubuntu funziona
- Il monitor ovviamente funziona
- -Windows non viene visualizzato, ma "funziona" perchè sento i suoni quando si collega/scollega un chiavetta, e premendo una sola volta il tasto power si spegne
- HO provato con hdmi e altri schermi e nulla, win non funziona... Non pensano sia i driver perchè non va nemmeno il dvd d'installazione e la modalità provvisoria... come posso risolvere?

alecomputer
25-08-2015, 13:13
Molto probabilmente ci sono problemi con la scheda grafica che si sta guastando . Se infatti Windows trova un problema hardware ( nel tuo caso la scheda grafica ) si blocca e non carica i driver appositi . Linux invece e diverso da Windows e puo funzionare lo stesso anche in presenza di piccoli problemi hardware .

Il problema della schede grafiche che si guastano facilmente , sui portatili sony e ben noto . Se il problema e proprio quello per risolvere puoi provare a fare un reballing del chip grafico .

Se non lo hai ancora fatto stacca fisicamente all' interno del portatile il connettore del monitor rotto , a volte infatti i monitor guasti causano problemi .

sve1512
25-08-2015, 18:57
Molto probabilmente ci sono problemi con la scheda grafica che si sta guastando . Se infatti Windows trova un problema hardware ( nel tuo caso la scheda grafica ) si blocca e non carica i driver appositi . Linux invece e diverso da Windows e puo funzionare lo stesso anche in presenza di piccoli problemi hardware .

Il problema della schede grafiche che si guastano facilmente , sui portatili sony e ben noto . Se il problema e proprio quello per risolvere puoi provare a fare un reballing del chip grafico .

Se non lo hai ancora fatto stacca fisicamente all' interno del portatile il connettore del monitor rotto , a volte infatti i monitor guasti causano problemi .
Intanto grazie della risposta, poi mi sono dimenticato, avevo provato anche staccando il monitor (che avevo sostituito prima di sapere che il problema è sulla mobo), comunque lo farò di nuovo per sicurezza.

Proverò un reflow casalingo allora, avevo già letto ma ero scettico