View Full Version : uTorrent presto a pagamento per tutti?
Redazione di Hardware Upg
24-08-2015, 16:39
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/utorrent-presto-a-pagamento-per-tutti_58503.html
La società fa sapere che vuole esplorare nuove modalità di monetizzazione, con uTorrent che potrebbe presentare una struttura ad abbonamenti "per tutte le tasche"
Click sul link per visualizzare la notizia.
ma andate a lavorare che e' meglio, fregare la gente non e' troppo facile come pensano loro. io dovrei pagare per un software che si basa sul rubare??? :doh: :doh: :read:
Quindi il torrent più scaricato su torrent sarà uTorrent crackato? :fagiano:
Il mondo sta diventando più fuori di testa di quanto avrei mai immaginato.
By(t)e
Magari sarebbe il caso di fasciarsi la testa solo dopo essersela rotta...
Se vanno avanti di questo passo la perderanno la smisurata userbase ed emergerà qualche altro client.
Poi anche quello verrà acquistato da mentecatti che pensano di poterci fare i miliardi invece che qualche milione, lo riempiranno a sua volta di bloatware e spazzatura e perderanno di nuovo tutta l'utenza.... e così via, affiorerà qualcun'altro.
Questi progetti sono buoni finché rimangono piccoli
l'unica cosa che trovo sul sito è un abbonamento di 20 euro all'anno per il cosiddetto uTorrent Pro. Non si parla di acquisti una tantum. Ho mancato qualcosa io oppure è il solito Nino?
a pagamento per tutti tutti? allora vale proprio la pena rimanere con la 2.2.1 e non aggiornare mai più :D http://www.filedropper.com/utorrent_7
niente noie, niente ads, niente di niente che non sia il buon vecchio utorrent come ce lo ricordiamo
oppure andiamo di alternative http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42775067#post42775067
ci sono valide alternative gratuite e migliori,inoltre voglio sottolineare che il tool per la rimozione del trojan dell'hacking team segnala utorrent infetto da tale malware.
Sono passato già da tempo a qBittorrent...
djmatrix619
24-08-2015, 17:57
l'unica cosa che trovo sul sito è un abbonamento di 20 euro all'anno per il cosiddetto uTorrent Pro. Non si parla di acquisti una tantum. Ho mancato qualcosa io oppure è il solito Nino?
E' la seconda che hai detto, tranquillo.. mai sottovalutarlo!! :asd:
zappatoreconlazappa
24-08-2015, 17:58
farà la stessa fine di Napster :D:D:D:D:D
Jammed_Death
24-08-2015, 18:04
Sono passato già da tempo a qBittorrent...
l'avevo provato da quando è iniziato il bloatware e le varie violazioni di privacy (frugate il forum utorrent) ma c'era qualcosa che mi aveva fatto tornare a utorrent...ora non ricordo ma era qualcosa che mi mancava
Lol. La cxxata dell'anno.. :doh:
A parte che già le pubblicità su utorrent sono truffe oltre il limite della decenza.. Ma se si azzardano a chiedere un euro verrà abbandonato in massa in favore di uno degli altri millemila client.
Sono davvero così fessi????? :mbe: :mbe:
raoulduke881
24-08-2015, 18:48
mai usato utorrent, c'è tixati con cui mi trovo benissimo :D
a pagamento per tutti tutti? allora vale proprio la pena rimanere con la 2.2.1 e non aggiornare mai più :D http://www.filedropper.com/utorrent_7
niente noie, niente ads, niente di niente che non sia il buon vecchio utorrent come ce lo ricordiamo
oppure andiamo di alternative http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42775067#post42775067Ahahahahah, non sono l'unico, allora! :D
Comunque per ora tutta la pubblicità su utorrent si può disattivare, chi non sapesse come si fà basta che cerchi in rete, é molto facile, basta cambiare delle impostazioni sulle opzioni estese da "true" a "false".
Rubberick
24-08-2015, 18:53
con tutti i milioni di client alternativi che ci sono? ma stanno male?
buziobello
24-08-2015, 18:59
Vai di tixati e passa la paura :ciapet:
bobafetthotmail
24-08-2015, 19:26
esistono 40 mila client torrent... se questi qui lo mettono a pagamento fanno solo harakiri.
Essendo p2p col cavolo che cambiano il protocollo.
djmatrix619
24-08-2015, 19:47
A me non sembra una genialata restare con una versione vecchia, piuttosto meglio cambiare programma.
Quoto.. :stordita:
vuze
bittorrent
bitsync
qtorrent
deluge
tixati
ktorrent
baidu spark (browser che permette download di torrent)
oneswarm
bitcomet
bitlord
nicotine+
xtorrent
bittornato
byebye
A me non sembra una genialata restare con una versione vecchia, piuttosto meglio cambiare programma.
La 2.2.1 è ancora la più consigliata (e comunque va benissimo) in tantissimi tracker (su altri la 3.x viene bannata), soprattutto per il cambio di direzione intrapreso con la 3.x (piuttosto oscura e commerciale come di discuteva sul forum, abbandonato poi da tantissimi utenti anche "storici").
vuze
bittorrent
bitsync
qtorrent
deluge
tixati
ktorrent
baidu spark (browser che permette download di torrent)
oneswarm
bitcomet
bitlord
nicotine+
xtorrent
bittornato
byebye
Per windows, degni sostituti solo tixati e qbittorrent.
Per windows, degni sostituti solo tixati e qbittorrent.
ma anche no :D
Poi se ti piacciono o lavori in quei nei progetti benvenga.
Personalmente sapendo quanto veloci sono i cyberlocker rispetto un protocollo torrent (che è comunque fra i più veloci del mondo p2p) e sapendo quanto il p2p bruci gli HDD velocemente non ne consiglierei nessuno.
ma anche no :D
Ma anche stra-sì visto che ho considerato feature e risorse richieste, oltre ad averli provati un po' tutti nel corso del tempo, sia con tracker pubblici che con quelli privati (sempre rimanendo nei torrent).
e sapendo quanto il p2p bruci gli HDD velocemente non ne consiglierei nessuno.
Non brucia un'ostia se sai come dosare la cache e relative opzioni (ovvio che se la gente li usa sempre con le impostazioni di default, non è colpa del programma).
Geiranger
24-08-2015, 20:48
??
Con tutti i client a disposizione, questi vogliono farsi pagare per poter scaricare roba che nel 90% dei casi è illegale? :doh:
bruciare gli hd con i torrent...mah, in 30 anni devo ancora vederlo :boh:
Comunque di alternative ce ne sono tante, nessuna cosa è insostituibile.
E perchè mai un programma dovrebbe avere delle impostazioni del piffero di default?
Ovviamente perché non possono prevedere l'hardware/configurazione di ogni utente che fa girare quel client torrent (e, nel caso della cache e sua gestione, il programma non può sapere di quanta ram l'utente disponga) e quindi vanno per impostazioni conservative (più per la ram, naturalmente).
vuze
bittorrent
bitsync
qtorrent
deluge
tixati
ktorrent
baidu spark (browser che permette download di torrent)
oneswarm
bitcomet
bitlord
nicotine+
xtorrent
bittornato
byebye
quale preferite voi
Quindi:
Oltre a essere uno dei peggiori client torrent in circolazione.
Oltre ad aver in passato installato di nascosto dei miner bitclient insieme al programma principale...
Ora vorrebbero anche venire pagati quando ci sono decine di alternative migliori in giro da qBittorrent a Tixati a Deluge a Transmission, giusto per citarne un paio?
AHhhahahhahhahah, no seriamente?
Ahahahahhahahhahahahhahahah.
vaio-man
24-08-2015, 21:52
Cioè questi vogliono far pagare ad una userbase composta al 90% di pirati?? Ma sono scemi? :mbe:
Nel migliore dei casi verrà abbandonato in massa, nel peggiore verrà piratato abbestia :asd:
qBittorrent anche per me... leggero e velocissimo...
per me utorrent puo' anche fallire.. non ne sentiro' di certo la mancanza... :D :D
bruciare gli hd con i torrent...mah, in 30 anni devo ancora vederlo :boh:
Scaricavi con torrent 20 anni prima dell'invenzione del protocollo torrent?
:D
Poi boh, sempre meglio una chat torrent come bleep che un whatapp o messenger con tanto di stagisti licenziati se trovano il bug che permetteva di hackerare tutti gli utonti che lo usavano.
Insomma, torrent può essere usato per molto altro, specie per redi decentralizzate, perchè non far decollare i progetti alternativi? :Prrr:
bobafetthotmail
24-08-2015, 22:09
Transmission a vita!
e sapendo quanto il p2p bruci gli HDD velocemente non ne consiglierei nessuno.Problema solo per gli HDD esterni che hanno settaggi di fabbrica per andare in standby dopo poco tempo, quindi con un torrent finisce che spegni-accendi-spegni-accendi e si usurano di brutto.
Se hai un disco esterno togli la cache e fallo scrivere di continuo in modo che non vada in standby.
Se è interno cambia i settaggi di standby del disco (specialmente se è un WD green) e sbattitene della cache di torrent.
La cache di torrent è inutile o dannosa... lasciar fare all'OS con la sua cache di scrittura no eh?
A me non sembra una genialata restare con una versione vecchia, piuttosto meglio cambiare programma.
anche se funziona ancora?
Transmission a vita!
Problema solo per gli HDD esterni che hanno settaggi di fabbrica per andare in standby dopo poco tempo, quindi con un torrent finisce che spegni-accendi-spegni-accendi e si usurano di brutto.
Se hai un disco esterno togli la cache e fallo scrivere di continuo in modo che non vada in standby.
Se è interno cambia i settaggi di standby del disco (specialmente se è un WD green) e sbattitene della cache di torrent.
La cache di torrent è inutile o dannosa... lasciar fare all'OS con la sua cache di scrittura no eh?
non è un problema di stanby, è che con un qualsiasi download da server scarichi un file e basta, con un software p2p lo scarichi frammentati e lo carichi Nvolte > 1.
Il lavoro che fa il braccetto dell'HDD è superiore perchè oltre a scrivere deve legger sul disco tutti i pacchetti da inviare .
E' ovvio che l'usura si presenti prima per un HDD su cui si fa p2p rispetto ad uno usato d'archivio.
Poi ovvio dipende da quanto uno scarica e da quanto sta connesso, se raffredda bene il PC se lascia 24 ore su 24 acceso o se lascia 12 ore o 2 ore e poi spegne, per riprendere più avanti.
ipertotix
25-08-2015, 01:57
da mo che ho abbandonato utorrent per passare a tixati...gia si vedeva che piega stavano prendendo, non mi meraviglia affatto..
MiKeLezZ
25-08-2015, 02:27
vabbè ho capito è ora di cambiare... che già la pubblicità mi stava sulle palle!
meglio qbittorrent o tixati?
E perchè mai un programma dovrebbe avere delle impostazioni del piffero di default?per evitare di sembrare un bloatware visto che aumentare la cache incide sul consumo in ram
bobobyall
25-08-2015, 07:15
io uso transmission da anni, esiste anche una versione per windows ma la migliore alternativa l'ho trovata prima con un raspberry con installato debian e transmission-daemon con l'interfaccia web accessibile da qualsiasi pc in lan e anche da remoto e poi dopo aver comprato un nas wd my cloud l'ho installato direttamente lì allo stesso modo. inoltre ho scoperto di recente transmission remote gui che si collega al daemon di transmission e funziona come se fosse installato sul proprio pc collegandosi in remoto al nas. supporta sia il caricamento dei torrent che dei magnet link, in questo modo risparmio anche un sacco di corrente potendo spegnere i pc
con tutti i prodotti opensource o gratuiti come concorrenti non vedo come possano riuscire nel loro intento.
io dovrei pagare per un software che si basa sul rubare??? :doh: :doh: :read:Tanta gente s'era abbonata a Real Debrid per esempio quando c'è stato il boom dei siti di DDL qualche anno fa, ma in quel caso era pagare per poter rubare meglio (più velocemente, senza tempi d'attesa)... Qua effettivamente mi sembra un po' fuori di testa, contando che ci sono e ci saranno comunque alternative free a disposizione.
Goofy Goober
25-08-2015, 08:15
ma perchè qualcuno ancora usa uTorrent?
o per meglio dire, qualcuno usa ancora uTorrent in versione sucessiva alla 2.2.1?
siete matti :asd:
ho smesso di usarlo lo stesso istante in cui aggiornandosi mi ha mostrato le pubblicità.
senza pensarci nemmeno 1 secondo.
vabbè ho capito è ora di cambiare... che già la pubblicità mi stava sulle palle!
meglio qbittorrent o tixati?
uso qbit sia su Win che su Mac, e sono soddisfatto.
tra tutti quelli provati, a parte tenermi una vecchia versione di uTorrent già citata, uso solo quel client.
roccia1234
25-08-2015, 08:32
anche se funziona ancora?
Anche windows 95 e la ford model T funzionano ancora :rolleyes: .
Che discorsi :rolleyes:
A me non sembra una genialata restare con una versione vecchia, piuttosto meglio cambiare programma.
*
Aggiungo, chi è che lo userebbe dopo quello che è successo qualche mese fa?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=751834&page=666
Post 13313 e successivi.
Se vanno avanti di questo passo la perderanno la smisurata userbase ed emergerà qualche altro client.
Poi anche quello verrà acquistato da mentecatti che pensano di poterci fare i miliardi invece che qualche milione, lo riempiranno a sua volta di bloatware e spazzatura e perderanno di nuovo tutta l'utenza.... e così via, affiorerà qualcun'altro.
Questi progetti sono buoni finché rimangono piccoli
e' gia' da parecchio che uso Deluge e mi trovo benissimo, non sento assolutamente la mancanza di utorrent
Per windows, degni sostituti solo tixati e qbittorrent.
Il punto è che nessuno dei due, al momento, mi offre quanto mi offre il vecchio uTorrent.
qbitTorrent
viene fornito solo con l'installer, quindi niente versione portable come la uso io. Inoltre l'installer è da oltre 11 mega contro i 400k del vecchio uTorrent.
Tixati
qui fortunatamente abbiamo la versione portable, ma lo zip è di oltre 50 mega, contro i 400k di uTorrent 2.21.
Ora capisco che il programma possa essere più evoluto, ma occupare oltre 100 volte tanto mi pare un po' eccessivo, soprattutto tenendo conto che quello che fa il programma da 400k mi va più che bene.
Ora, io sono il primo a voler sostituire uTorrent, ma ho bisogno anche di un'alternativa che vada incontro alle mie esigenze, ossia un programma piccolo, semplice, funzionale e portatile.
*
Aggiungo, chi è che lo userebbe dopo quello che è successo qualche mese fa?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=751834&page=666
Post 13313 e successivi.
La vecchia versione di uTorrent citata è precedente ad ogni politica invasiva di questo tipo.
sapendo quanto il p2p bruci gli HDD velocemente non ne consiglierei nessuno.
Eh? :mbe: :mbe: :mbe:
qbitTorrent
viene fornito solo con l'installer, quindi niente versione portable come la uso io. Inoltre l'installer è da oltre 11 mega contro i 400k del vecchio uTorrent.
Io uso la portable.
http://portableapps.com/apps/internet/qbittorrent_portable
Scusa ma ti fai problemi per 20 MB? (è questo lo spazio effettivo che occupa il programma in versione portable) :stordita:
Il file di installazione della portable è di circa 8 mega, circa il 25 % in meno dell'installer. :asd: :ciapet:
Veramente, non capisco quale sia il problema dello spazio occupato. Neanche stessimo parlando di svariate centinaia di MB.
non è un problema di stanby, è che con un qualsiasi download da server scarichi un file e basta, con un software p2p lo scarichi frammentati e lo carichi Nvolte > 1.
Il lavoro che fa il braccetto dell'HDD è superiore perchè oltre a scrivere deve legger sul disco tutti i pacchetti da inviare .
E' ovvio che l'usura si presenti prima per un HDD su cui si fa p2p rispetto ad uno usato d'archivio.
Poi ovvio dipende da quanto uno scarica e da quanto sta connesso, se raffredda bene il PC se lascia 24 ore su 24 acceso o se lascia 12 ore o 2 ore e poi spegne, per riprendere più avanti.
Esagerato!
vero, usando p2p in generale il disco lavora abbastanza con il leggi-scrivi.. ma è fatto apposta!
Ovvio che si usura.. ma ci vogliono ANNI di uso! Anche con un pc appositamente messo a scaricare giorno e notte 365 giorni l'anno.
Io ad esempio più di una volta ho messo su un muletto con vestusti pezzi di recupero e altrettanto vecchi hdd con parecchi kilometri sul groppone, lo ho fatto lavorare di brutto e non ho certo avuto problemi con gli hdd.
vabbè ho capito è ora di cambiare... che già la pubblicità mi stava sulle palle!
La pubblicità, come anche barre ecc si possono levare, basta andare nelle impostazioni avanzate e mettere su FALSE le seguenti voci:
gui.show_plus_upsell
offers.featured_content_badge_enabled
offers.featured_content_notification_enabled
offers.featured_content_rss_enabled
offers.left_rail_offer_enabled
offer.sponsor_torrent_offer_enabled
Fatto questo, hai il tuo Utorrent aggiornato ma senza schifezze, come la versione vecchia.
Fatto questo, hai il tuo Utorrent aggiornato ma senza schifezze, come la versione vecchia.
Ni. Leggi sopra. Mesi fa avevano integrato un miner bitcoin nell'installer che in teoria dovrebbe essere stato tolto ma alcune vecchie versioni (si parla della 3.x) ce l'hanno (ed una volta installato non penso proprio si rimuova con il solo aggiornamento o rimozione di utorrent).
La pubblicità, come anche barre ecc si possono levare, basta andare nelle impostazioni avanzate e mettere su FALSE le seguenti voci:
gui.show_plus_upsell
offers.featured_content_badge_enabled
offers.featured_content_notification_enabled
offers.featured_content_rss_enabled
offers.left_rail_offer_enabled
offer.sponsor_torrent_offer_enabled
Fatto questo, hai il tuo Utorrent aggiornato ma senza schifezze, come la versione vecchia.
pure utorrent si puo levare! :D
(ed una volta installato non penso proprio si rimuova con il solo aggiornamento o rimozione di utorrent).
Perché pensi non si rimuova?
Nella cartella del programma praticamente c'è solo un eseguibile, e pochi altri file che non credo abbiano nulla a che fare con il mining.
Se rimuovi il programma o lo aggiorni praticamente sostituisci l'exe e poco altro quindi se è stato tolto non c'è più. Se c'era sarà stato implementato nell'exe, non credo che andasse ad installare un programma nascosto che facesse questo.
Io comunque non ho mai avuto processi sospetti in esecuzione o programmi installati che non sapessi cosa fossero.
roccia1234
25-08-2015, 10:11
Il punto è che nessuno dei due, al momento, mi offre quanto mi offre il vecchio uTorrent.
qbitTorrent
viene fornito solo con l'installer, quindi niente versione portable come la uso io. Inoltre l'installer è da oltre 11 mega contro i 400k del vecchio uTorrent.
Tixati
qui fortunatamente abbiamo la versione portable, ma lo zip è di oltre 50 mega, contro i 400k di uTorrent 2.21.
Ora capisco che il programma possa essere più evoluto, ma occupare oltre 100 volte tanto mi pare un po' eccessivo, soprattutto tenendo conto che quello che fa il programma da 400k mi va più che bene.
Ora, io sono il primo a voler sostituire uTorrent, ma ho bisogno anche di un'alternativa che vada incontro alle mie esigenze, ossia un programma piccolo, semplice, funzionale e portatile.
UAU, 50 MB. Che problemone. :doh:
Ma siamo nel 2015 o nel 1995? :doh:
Eddai su, siamo seri. Dove e quando 50MB in più o in meno su memoria di massa fanno la differenza, oggi?
E poi con torrent non scarichi?
Anche windows 95 e la ford model T funzionano ancora :rolleyes: .
Che discorsi :rolleyes:
utorrent 2.2.1 scarica torrent allo stesso modo di qualunque sw analogo..
win95 non funziona più, non supporta tutto ciò che di nuovo c'è :D
che discorsi proprio :p
Veloce ricerca.... come sospettavo basta guardare quello che si fa... quando si installano le cose, io infatti non ho mai installato quella roba lì.
Viene installato con la build 38913 3.4.2 il software EpicScale, viene chiesto durante la procedura di installazione, ed è normalmente presente nel pannello di controllo nell'elenco dei programmi installati.
Se uno non ha letto cosa installa e se lo ritrova installato basta andare a disinstallarlo come qualsiasi altra cosa.
http://www.ibtimes.co.uk/how-remove-utorrent-epicscale-bitcoin-miner-windows-pc-1490965
Poteva essere quello come poteva essere qualunque altra porcheria che non si desidera, basta leggere senza cliccare avanti >avanti >avanti....
Io non uso uTorrent ma se è vero che hanno 170milioni di utenti possono fare un piano da 1$/€ all'anno. Non so quanto è grante il team di sviluppo ma credo che 170milioni annui siano più che sufficienti per pagare lo sviluppo/manutenzione di un singolo software
Il punto è che nessuno dei due, al momento, mi offre quanto mi offre il vecchio uTorrent.
qbitTorrent
viene fornito solo con l'installer, quindi niente versione portable come la uso io. Inoltre l'installer è da oltre 11 mega contro i 400k del vecchio uTorrent.
Sul mio win ho solo due client torrent, ovviamente entrambi in versione portable (tutto il mio parco software "in-linea" è portabile, nel senso che non esce niente al di fuori della dir in cui è presente l'eseguibile) e qbittorrent è uno di loro (l'altro è la 2.2.1 di microtorrent): per la sua portabilità puoi ad esempio usare un wrapper esterno come quello di winpenpack ma, visto che il qbittorrent che è incluso è una versione vecchia, vai nella dir bin e sostituisci il contenuto con quanto hai estratto dall'installer officiale della più recente versione.
L'occupazione ram di qbittorrent (quello è importante, non la dimensione su disco di installer/binari), con impostazioni di default, è quella che più si avvicina.
basta leggere senza cliccare avanti >avanti >avanti....
ma i più di loro non sanno leggere, non vogliono leggere, vogliono solo installare/aggiornare, leggere e capire è troppo difficile te lo posso garantire
se pensate di cavarvela togliendo 2 flag siete degli ingenui!
se pensate di cavarvela togliendo 2 flag siete degli ingenui!
ci sono sw che non ti rifilano toolbar, malware, adware ma pur lo stesso tracciando certi dati
ma cogli tu la differenza
ci sono sw che non ti rifilano toolbar, malware, adware ma pur lo stesso tracciando certi dati
ma cogli tu la differenza
Per quanto mi riguarda è una mossa che non avrebbero dovuto fare, a prescindere che si possa scegliere o meno di installarlo e che si possa rimuovere facilmente o meno ed infatti ho agito immediatametne di conseguenza.
Le soluzioni alternative ci sono, poi chiaramente ognuno fa quel che vuole.
Io uso la portable. [...]
Veramente, non capisco quale sia il problema dello spazio occupato. Neanche stessimo parlando di svariate centinaia di MB.
Non è però una portable nativa, con tutto quello che ne consegue.
Certo, è un po' cercare il pelo nell'uovo, ma se posso scegliere...
Per lo spazio, semplicemente ho una cartella di microprogrammini portable che continuamente archivio, tengo aggiornata e tengo su vari dispositivi USB (vecchiotti, hanno poco spazio) che ho sempre con me.
Un programma oltre 20 volte più grande comincia ad essere un problema (sia di tempo che di spazio).
Perché pensi non si rimuova?
Nella cartella del programma praticamente c'è solo un eseguibile, e pochi altri file che non credo abbiano nulla a che fare con il mining.
C'è una cartella "app" che contiene degli eseguibili che se cancellati si ricreano ad ogni riavvio.
Non so cosa contenga nelle versioni attuali, ma li potrebbe esserci di tutto.
UAU, 50 MB. Che problemone. :doh:
Ma siamo nel 2015 o nel 1995? :doh: ...
E poi con torrent non scarichi?
Perdonami ma... credo di essere perfettamente in grado di sapere cosa voglio e mi serve. ;)
Quello che scarico con Torrent viene archiviato e gestito diversamente, quindi non vedo in che modo possa influire sulla questione.
Quello che mi chiedo io è invece: possibile che occorrano programmi da 50 mega per fare quello che faccio con un programma da 400k?
Io non uso uTorrent ma se è vero che hanno 170milioni di utenti possono fare un piano da 1$/€ all'anno. Non so quanto è grante il team di sviluppo ma credo che 170milioni annui siano più che sufficienti per pagare lo sviluppo/manutenzione di un singolo software
Metti che abbiano 10 dipendenti. Ogni dipendente con uno stipendio di 2000 euro lordi al mese (che non è tanto). Ogni anno solo di stipendi sono 240000 euro. Aggiungici spese varie (affitto locali, elettricità, altri tipi di tassa, ecc...) e ti renderai conto che 170000 euro non sono così tanti anche per una piccola azienda (certo, se il software è gestito da un nerd nel suo scantinato è un altro discorso).
Per di più valuta quanti utenti si perderebbero passando da un modello gratuito ad uno a pagamento, per quanto la cifra sia ridotta.
Per quanto mi riguarda è una mossa che non avrebbero dovuto fare, a prescindere che si possa scegliere o meno di installarlo e che si possa rimuovere facilmente o meno ed infatti ho agito immediatametne di conseguenza.
Le soluzioni alternative ci sono, poi chiaramente ognuno fa quel che vuole.
Per quanto mi riguarda è una cosa che fanno tutti (quella di mettere "offerte" di programmi durante l'installazione), specialmente nei free, quindi o condanniamo tutti o non ne condanniamo nessuno.
Allora non usiamo più Avast free.... che per esempio propone Google chrome e la Google toolbar.... roba che è anche più invasiva perché ti cambia il browser e ti installa odiose toolbar.
Lo stesso fanno mille altri programmi come CDburner XP, FoxitReader, Freefilesync, Gimp o quello che vi pare. Ognuno propone qualcosa, alcune delle quali veramente noiose e deleterie, veri e propri malware.
E' ora che la gente si svegli e capisca cosa fa, non cadere dal pero ritrovandosi programmi che ESSA stessa ha acconsentito di installare, dai su...
Poi chiaro, se uno vuole provare altre soluzioni, ce ne sono mille, e molte di quelle probabilmente vorranno installare comunque qualcosa "in più".
C'è una cartella "app" che contiene degli eseguibili che se cancellati si ricreano ad ogni riavvio.
Non so cosa contenga nelle versioni attuali, ma li potrebbe esserci di tutto.
Ho controllato, io nella cartella apps non ho alcun eseguibile, né dll o roba del genere. Per la procedura di installazione/disinstallazione ho già esposto nel post poco sopra.
:)
se pensate di cavarvela togliendo 2 flag siete degli ingenui!
Se fai una affermazione così come minimo devi argomentare...
....
Metti che abbiano 10 dipendenti. Ogni dipendente con uno stipendio di 2000 euro lordi al mese (che non è tanto). Ogni anno solo di stipendi sono 240000 euro. Aggiungici spese varie (affitto locali, elettricità, altri tipi di tassa, ecc...) e ti renderai conto che 170000 euro non sono così tanti anche per una piccola azienda (certo, se il software è gestito da un nerd nel suo scantinato è un altro discorso).
Per di più valuta quanti utenti si perderebbero passando da un modello gratuito ad uno a pagamento, per quanto la cifra sia ridotta.
hai fatto un bel intervento e ti perdi sulla cosa piu' banale, io78 parlava di 170 milioni (1€ x 170 milioni di utenti) non 170 mila ;)
Per quanto mi riguarda è una cosa che fanno tutti (quella di mettere "offerte" di programmi durante l'installazione), specialmente nei free, quindi o condanniamo tutti o non ne condanniamo nessuno.
Allora non usiamo più Avast free.... che per esempio propone Google chrome e la Google toolbar.... roba che è anche più invasiva perché ti cambia il browser e ti installa odiose toolbar.
Lo stesso fanno mille altri programmi come CDburner XP, FoxitReader, Freefilesync, Gimp o quello che vi pare. Ognuno propone qualcosa, alcune delle quali veramente noiose e deleterie, veri e propri malware.
E' ora che la gente si svegli e capisca cosa fa, non cadere dal pero ritrovandosi programmi che ESSA stessa ha acconsentito di installare, dai su...
Poi chiaro, se uno vuole provare altre soluzioni, ce ne sono mille, e molte di quelle probabilmente vorranno installare comunque qualcosa "in più".
Non metterei sullo stesso piano l'installazione di un browser/toolbar e l'installazione di un miner.
Siamo veramente sicuri che lo chiedesse in fase di installazione e non venisse installato automaticamente? Se non ricordo male quando è saltata fuori sta storia si lamentavano del fatto che venisse installato in ogni caso installando quella determinata versione, era stato detto che solo nella versione portable non era presente il miner.
In ogni caso sto bene così, qBittorrent mi fa fare le stesse cose, è leggero tanto quanto utorrent, è open source e lo utilizzo pure in versione headless (qbittorrent-nox) su Raspberry.
Insomma, non ho alcun motivo di tornare ad utilizzare utorrent e dover metter mano ogni volta nelle impostazioni per disabilitare la pubblicità.
Aggiungo:
uTorrent
https://www.virustotal.com/it/file/11752e1385e24556151f6288f654ff3ec53a44bbb530732bcbb60ff870a161d3/analysis/
qBittorrent
https://www.virustotal.com/it/file/853e28fe3561d7a49b42bbdea9bbfdaa0b19fe645a1ebb4beef38218822d8564/analysis/
Anche se probabilmente è legato alla pubblicità inserita su uTorrent.
MiKeLezZ
25-08-2015, 12:19
x
Quindi il torrent più scaricato su torrent sarà uTorrent crackato? :fagiano:
Il mondo sta diventando più fuori di testa di quanto avrei mai immaginato.
By(t)e
Lo è già mi sa. :asd:
Se fai una affermazione così come minimo devi argomentare...
e te argomento io!:D
edit:
Gasperino: 'o vedi che semo coijoni! Ma come, compramo tutto a tre volte il prezzo corente e solo 'a legna 'a vennemo alla metà?! Dice nun me fido... Ho fatto bene a vedé i conti... artro che. Se tu me freghi qui, me freghi su tutto! Perciò sei un ladro; sei ladro tu, tu padre e tu nonno e io ve licenzio a tutti e tre
Aggiungo che un buon numero di router di fascia media (da 50 euro in su) hanno al loro interno un client torrent, possono scaricare su HD/pendrive attaccato all'USB.
Oltre a non dover lasciare il PC acceso, è una soluzione oltremodo elegante direi...
Non metterei sullo stesso piano l'installazione di un browser/toolbar e l'installazione di un miner.
Ho parlato di browser, toolbar ed altre cose che sono dei veri e propri malware.
Ci sono programmi molto noti, anche ottimi programmi che hanno questo brutto vizio, magari non da sempre, e sinceramente non capisco perché rovinarsi la reputazione inserendo offerte di software dannoso.
Parlo ad esempio di schifezze come wajam o tuto4pc, roba del genere che viene proposta in abbinamento a dell'ottimo software. E quella roba lì è anche peggio che un miner.
Tempo fa mi è capitato tra le mani un notebook, di qualche anno fa, non vecchio ma neanche recentissimo. Era inutilizzabile per quanto la CPU fosse occupata al 100% in quelle minchiate di wajam, tuto4pc ed un altro paio di schifezze che non ricordo.
Apriva automaticamente pagine del browsr con pubblicità ogni 30 secondi, ti reimpostava il motore di ricerca, ti reimpostava la home page; anche se andavi a modificare poi tornava tutto come prima, non c'era verso.
Roba difficile da estirpare perché spesso è nascosta, non è presente nella lista applicazione, cancelli la cartella e si ricrea, termini l'eseguibile e riparte da solo. Ho fatto fare la scansione offline all'avvio con l'antivirus, cancellato a mano le voci dal registro, eliminato a mano i file nascosti. Alla fine dopo ORE di lavoro sono riuscito a piallare quasi tutto.
No, non li metto sullo stesso piano, questi sono nettamente peggio rispetto a qualcosa che viene inserito tra le altre applicazioni come è normale che sia e che quando clicchi su disinstalla quello scompare e non parte più.
Insomma, non ho alcun motivo di tornare ad utilizzare utorrent e dover metter mano ogni volta nelle impostazioni per disabilitare la pubblicità.
Non devi metter mano ogni volta, anche se aggiorni le impostazioni rimangono quelle, non ti modifica nulla.
:)
hai fatto un bel intervento e ti perdi sulla cosa piu' banale, io78 parlava di 170 milioni (1€ x 170 milioni di utenti) non 170 mila
Che vuoi che sia, ho solo sbagliato di tre ordini di grandezza! :D
Avevo memorizzato centosettantamila, chissà perchè!
Insomma, non ho alcun motivo di tornare ad utilizzare utorrent e dover metter mano ogni volta nelle impostazioni per disabilitare la pubblicità.
Se lo usi come portable, ti basta copiare il file settings.dat per avere tutto come prima, ovunque decidi di usarlo! :wink:
Poi certo, fai benissimo a non porti neppure il problema evitando il programma.
gioiafilippo
25-08-2015, 13:10
Sarò controcorrente ma a me sembra giusto che si debba pagare per avere un servizio di qualità come uTorrent. Niente è gratis e tutto si paga, c'è lavoro e ricerca dietro ogni cosa e queste cose hanno un costo.
Sarò controcorrente ma a me sembra giusto che si debba pagare per avere un servizio di qualità come uTorrent. Niente è gratis e tutto si paga, c'è lavoro e ricerca dietro ogni cosa e queste cose hanno un costo.
hanno un costo anche per gli altri che continuano ad essere free
hanno proprio un costo, ma la pagheranno loro, non noi, pare
Che vuoi che sia, ho solo sbagliato di tre ordini di grandezza! :D
Se ipotizziamo che aderisca solo un utente su mille il tuo ragionamento torna a filare. ;)
Considerato quanto l'utenza "torrent" sia refrattaria all'idea di pagare qualsiasi cosa (mi ci metto anch'io nel mazzo, eh), la stima potrebbe essere pure ottimistica.
dal primo giorno che vidi le pubblicità tornai alla 2.2.1 e una volta
rimisi anche la 1.8 per nostalgia :D
comunque ora mi ha stufato uTorrent,
secondo voi chi vince tra Deluge e qBitTorrent?
a me deluge pare più "serio" meno "tra poco faccio la fine di uTorrent"
(però è vero che qBitTorrent essendo C++ powered sembra che gira più liscio...)
... alla fine è anche una questione di abitudine, cambiare le abitudini è difficile :D
...a e poi non state qui a lamentarvi per 40MB di HDD o di RAM occupati in più, proprio qui sul forum dove tutti showoffano i loro i7-4xxxk Extreme 1000watt 5.0 THz Overclock 64TB DDR4 3.200GHZ 512TB SSD m.2 +1000PB HDD 100'000RPM RAID0x4 :D :D :D :cool:
(tanto lo so che vi lamentate perchè per scaricare usate un muletto con un Pentium II sul quale passate più tempo che sul PC principale... pure io sono così:D )
secondo voi chi vince tra Deluge e qBitTorrent?
Il secondo (deluge richiede più risorse, non mi piacciono le librerie grafiche che usa, anzi le odio, python runtime, a volte alcuni crash e alcuni problemi di velocità, anche se forse risolti usando l'ultimo libtorrent 1.0.6, naturalmente da scaricare a parte visto che l'installer di windows contiene deluge risalente a novembre 2014).
Il secondo (deluge richiede più risorse, non mi piacciono le librerie grafiche che usa, anzi le odio, python runtime, a volte alcuni crash e alcuni problemi di velocità, anche se forse risolti usando l'ultimo libtorrent 1.0.6, naturalmente da scaricare a parte visto che l'installer di windows contiene deluge risalente a novembre 2014).
alla fine mi sono convinto, pensare che stavo installando Deluge su tutte le macchine e ora devo ricominciare...
Però si in effetti anche i file di installazione in deluge sono tantissimi in qbittorrent sono normali
ora però basta, non cambio più e tolgo la sottoscrizione XD
danieleg.dg
25-08-2015, 16:01
dal primo giorno che vidi le pubblicità tornai alla 2.2.1 e una volta
rimisi anche la 1.8 per nostalgia :D
comunque ora mi ha stufato uTorrent,
secondo voi chi vince tra Deluge e qBitTorrent?
a me deluge pare più "serio" meno "tra poco faccio la fine di uTorrent"
(però è vero che qBitTorrent essendo C++ powered sembra che gira più liscio...)
... alla fine è anche una questione di abitudine, cambiare le abitudini è difficile :D
Io uso deluge perché puoi separare demone e interfaccia. L'unico problema che ha è che l'interfaccia a volte usa parecchia ram (ho visto picchi di 300-400MB di ram, ma generalmente è sui 50MB) mentre il solo demone è più leggero (~30MB su windows, ~10MB su linux).
domanda da 100 milioni di neuro :D , ma i siti di cloud torrent che permettono il download di torrent senza client p2p sono legali?
Non è il sito, il torrent, il cloud o il P2P che è illegale, ma il contenuto del torrent che scarichi.
Se il materiale è illegale la risposta non può essere che no.
Ma magari dovessero metterlo a pagamento per tutti...
Sarebbe la volta buona che la gente smette di usarlo. :Prrr:
Se devi fare la morale almeno falla in italiano (e non solo tu è...)
Ma magari LO METTESSERO a pagamento per tutti...
Sarebbe la volta buona che la gente SMETTEREBBE di usarlo.
:Prrr:
Ma devo insegnarvi io l'itagliano?
Ma magari debbino mettere a pagamento per tutti...
E' la volta bbuona che la gente smetterebbi di usarlo.
By(t)e
In realtà "dovessero metterlo" è giusto. :fagiano:
[Grammar nazi on]
Non solo tu eh (non è) :ciapet:
[Grammar nazi off]
Consiglio di ripetere le elementari prima di fare lo spiritoso.
Le frasi che ha postato non vanno d'accordo con i tempi, quella che ho scritto io è corretta.
Giusto, non avevo letto le frasi nel loro insieme.
EDIT Mmm, rileggendola più volte non ne sono convinto. Come l'ha messa giù lui c'è il senso di obbligatorietà, nel tuo di scelta. Dovessero metterlo = lo dovessero mettere.
Boh, forse mi sbaglio. Non sono mai stato il massimo in grammatica, vado tanto ad orecchio e raramente sbaglio. :sofico:
"dovessero metterlo" non può andare d'accordo con "smette" che è al presente, si usa molto nella lingua parlata erroneamente, ma in uno scritto sarebbe segnato con la matita rossa. ;)
Si ok ma come la renderesti l'obbligatorietà? Lo debbano mettere? Suona malissimo.
Stiamo andando veramente OT ma non ne vengo fuori. :asd:
Se proprio vuoi dire "dovessero metterlo" (che a me non piace tanto... comunque...) basta che usi "smetterebbe".
Se dovessero metterlo a pagamento la gente smetterebbe di usarlo.
Così lega, ti torna?
Come dire:
se dovessero rimandarti a scuola tu smetteresti di lavorare :D
;)
Eh vabbè! è quello che sto dicendo dall'inizio! :D
Era implicito l'utilizzo del condizionale nel verbo smettere, per questo dicevo che "dovessero metterlo" è giusto.
Sì sì... :mc:
:sofico:
:flower:
EDIT:
tanto qui in Italia ce lo "mettono" tutti i giorni... siamo abituati ormai... :stordita:
Se devi fare la morale almeno falla in italiano (e non solo tu è...)
Caro il mio saputello del cavolo, non so dove tu viva, ma dopo "sarebbe la (prima/seconda/ultima/) volta (buona)" nel 99,9% dei casi ci va il presente:
http://www.treccani.it/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_585.html
In secondo luogo, ho il LIEVISSIMO sospetto che "dovessero" e "mettessero" siano entrambe voci verbali del tempo imperfetto del modo congiuntivo, quindi mi chiedo per quale CAVOLO di motivo tu abbia iniziato a rompere le scatole.
Sei andato in bianco e ti devi sfogare?
Ora vai pure a nasconderti, vista l'immane figura di sterco che hai fatto.
P.S.
Io qualcuno nemmeno alle elementari lo farei tornare, piuttosto lo manderei direttamente a zappare. Ci sarebbero due braccia in meno sottratte all'agricoltura.
:read:
TnS|Supremo
26-08-2015, 12:20
Consiglio di ripetere le elementari prima di fare lo spiritoso.
Le frasi che ha postato non vanno d'accordo con i tempi, quella che ho scritto io è corretta.
Brutta cosa la solitudine, eh :rolleyes:
quindi secondo te "sarebbe" e "dovessero metterlo" è la stessa cosa, ok buono a sapersi...
:doh:
Edit
ecco ne è arrivato un altro che non aveva nulla da fare...
quindi secondo te "sarebbe" e "dovessero metterlo" è la stessa cosa, ok buono a sapersi...
:doh:
E chi cavolo ha mai detto questo?
Ho capito qual è il problema: non sai leggere. :D
P.S.
ecco ne è arrivato un altro che non aveva nulla da fare...
SENTI DA CHE PULPITO VIENE LA PREDICA!
:ciapet: :ciapet: :ciapet:
complimenti
-dici una cosa e poi la neghi
-fai notare un errore nella mia frase che non esiste
Ottimo.
complimenti
-dici una cosa e poi la neghi
-fai notare un errore nella mia frase che non esiste
Ma che cavolo ti sei fumato? O ti stai allenando per fare il clown?
MiKeLezZ
26-08-2015, 12:58
domanda da 100 milioni di neuro :D , ma i siti di cloud torrent che permettono il download di torrent senza client p2p sono legali?certo, legalissimi come vedersi un bel mission impossibile 4 in streaming da www.filminstreamingaggratiselegalissimo.it
http://www.i400calci.com/wp-content/uploads/2013/09/Schermata-2013-09-30-a-11.24.39.png
:asd:
Comunque ho letto ben di peggio qua nel forum.
Visto che si è parlato spesso di tixati in questo thread, ne approfitto per segnalarne un bug fastidio così che sappiate già come evitarlo.
Con i torrent molto corposi (a me è capitato con uno da 500gb, ad altri con torrent di dimensioni simili), nel caso lo chiudiate e poi lo riapriate può capitare che rimanga bloccato a vita sulla schermata d'avvio ("Loading core objects...") sp........o sia il torrent medesimo sia tutto ciò che aveva "in pancia" e impedendone ovviamente l'utilizzo futuro.
Sul forum ufficiale consigliano di provare a rinominare temporaneamente core.dat, core2.dat e core2.dat.lastloadok.dat, reinstallare tixati, e sovrascrivere i nuovi creati da zero con quelli rinominati in precedenza..ma nè io ne altri siamo riusciti a risolvere dovendo ripartire da zero.
L'unico workaround efficace è di non chiuderlo mai in caso di torrent di queste dimensioni. Sò che non è granchè come dritta, ma così facendo a me (e ad altri) quel problema non si è più presentato.
Spero di esservi stato utile :)
MiKeLezZ
26-08-2015, 13:30
Visto che si è parlato spesso di tixati in questo thread, ne approfitto per segnalarne un bug fastidio così che sappiate già come evitarlo.
Con i torrent molto corposi (a me è capitato con uno da 500gb, ad altri con torrent di dimensioni simili), nel caso lo chiudiate e poi lo riapriate può capitare che rimanga bloccato a vita sulla schermata d'avvio ("Loading core objects...") sp........o sia il torrent medesimo sia tutto ciò che aveva "in pancia" e impedendone ovviamente l'utilizzo futuro.
Sul forum ufficiale consigliano di provare a rinominare temporaneamente core.dat, core2.dat e core2.dat.lastloadok.dat, reinstallare tixati, e sovrascrivere i nuovi creati da zero con quelli rinominati in precedenza..ma nè io ne altri siamo riusciti a risolvere dovendo ripartire da zero.
L'unico workaround efficace è di non chiuderlo mai in caso di torrent di queste dimensioni. Sò che non è granchè come dritta, ma così facendo a me (e ad altri) quel problema non si è più presentato.
Spero di esservi stato utile :)oppure usare qbittorrent?
Beh ma che diamine devi scaricare da 500gb? :sofico:
Io non ho manco un hdd abbastanza grosso da contenere un file da 500gb
a questa discussione manca soltanto una gara a chi ce l'ha più grosso :doh:
Cavolo sto 3d è spettacolo puro...
:gluglu: :asd:
:rotfl:
Goofy Goober
26-08-2015, 15:27
oppure usare qbittorrent?
li uso entrambi (qbittorrent solo su mac veramente) e in generale preferisco in tutto Tixati.
in particolare non mi piace per nulla l'interfaccia di qbitorrent e il fatto che manchi del tutto l'opzione minimize to tray alla pressione del tasto X.
la soluzione piuttosto direi che è usare qbitorrent (o altro) nel caso di torrent così grandi da mostrare quel bug di Tixati, a me mai capitato probabilmente per non aver mai tirato giù niente di così abnorme.
UnicoPCMaster
26-08-2015, 15:59
Uso qbitorrent da alcune settimane e se clicco su x mi compare la finestra di conferma chiusura dell'applicazione, quindi mi limito a ridurlo ad icona,
Anch'io preferirirei che come emule ed utorrent, ci fosse la possibilità di minimizzarlo nella tray.
Goofy Goober
26-08-2015, 16:00
Guarda che alla pressione del tasto X si minimizza al tray, il problema è che quando vuoi chiuderlo con X non lo chiudi forse è questo che intendevi? Che non puoi togliere l'opzione?
su mac non lo fa.
si chiude ebbasta.
infatti ho sbagliato a dire minimize to tray, dovevo dire minimize to dock :D
Uso qbitorrent da alcune settimane e se clicco su x mi compare la finestra di conferma chiusura dell'applicazione, quindi mi limito a ridurlo ad icona,
Anch'io preferirirei che come emule ed utorrent, ci fosse la possibilità di minimizzarlo nella tray.
prova Tixati.
Stormblast
26-08-2015, 16:02
io uso il mulo.... :stordita:
io uso il mulo.... :stordita:
eMule non ha nulla a che vedere con BitTorrent, sono due mondi diversi.
Si ma sono due cose completamente diverse che fanno la stessa cosa :D
Mmh... non esattamente. eMule è più incentrato sulla filosofia del "condividere", dando priorità maggiore alla longevità delle condivisioni piuttosto che alla velocità di scaricamento.
BitTorrent è nato per "distribuire" dati il più velocemente possibile senza pensare troppo alla longevità della condivisione.
Che poi l'utente medio li usi entrambi per "scaricare" è chiaro, ma a questo punto allora potremmo dire che anche i cyberlocker ed i server FTP fanno la stessa cosa. :)
Inoltre eMule non apre i file .torrent ed i client BitTorrent (di solito) non aprono i link ed2k, quindi non sono intercambiabili.
Sei troppo sul tecnico, io ero molto più terra terra: servono entrambi per scaricare robo a sbaffo.
Questo è quello che capisce medioman :D
Ah beh allora OK! :D
io uso il mulo.... :stordita:
non preoccuparti, è una malattia curabile :D
Ti basta fare login 2 volte su Osiris al giorno e passa.
UnicoPCMaster
26-08-2015, 16:24
Cos'è osiris?
Cos'è osiris?
https://it.wikipedia.org/wiki/Osiris_(Serverless_Portal_System)
:read:
MiKeLezZ
26-08-2015, 22:02
Si ma sono due cose completamente diverse che fanno la stessa cosa :Dprova a scaricare un .torrent col mulo poi fammi sapere :/
prova a scaricare un .torrent col mulo poi fammi sapere :/
Com'è possibile farlo? Con qualche versione modificata?
Perché se non erro non è possibile con la versione ufficiale...
Com'è possibile farlo? Con qualche versione modificata?
Perché se non erro non è possibile con la versione ufficiale...
Non è possibile né con la versione ufficiale né con le mod ospitate nel forum ufficiale (nominare BitTorrent lì è come nominare il diavolo in chiesa).
Per farlo devi usare un client multinetwork come MLDonkey.
MiKeLezZ
26-08-2015, 22:17
Com'è possibile farlo? Con qualche versione modificata?
Perché se non erro non è possibile con la versione ufficiale...E' impossibile, era per dire che i due programmi non fanno la stessa cosa
Se devo scaricarmi l'ultima release di libreoffice in .torrent, devo usare un client torrent
E vi è comunque differenza dal download "classico" da client http in quanto col torrent ho la gestione della banda, il pause/resume e un sistema decentralizzato che viene, al contrario di quanto avviene con http, influenzato positivamente dal numero di client connessi
Ok, vi ringrazio per le spiegazioni...
infatti per quanto non mi stia interessando ultimamente al p2p, mi pareva strana una cosa del genere... mai sentita prima. Però per l'appunto pensavo che era uscita qualche soluzione nuova...
oppure usare qbittorrent?
Non lo conoscevo, quando ho deciso di lasciare utorrent sono passato direttamente a tixati. Grazie per la segnalazione.
Beh ma che diamine devi scaricare da 500gb? :sofico:Io non ho manco un hdd abbastanza grosso da contenere un file da 500gbEra una raccolta di documenti sulla II guerra mondiale e sulla guerra fredda (fotografie aeree, cablogrammi, documenti vari), non era un solo file. Non saprei nemmeno come gestirlo uno di tali dimensioni.
a questa discussione manca soltanto una gara a chi ce l'ha più grosso :doh:
Mi spiace se ti ho dato quest'impressione, il mio intervento era solo per segnalare un workaround ad un bug fastidioso. Non considerando il pc un'estensione del corpo (e quindi di me stesso), quest'interpretazione la trovo strana. :)
gianluca.f
28-08-2015, 14:11
Tanta gente s'era abbonata a Real Debrid per esempio quando c'è stato il boom dei siti di DDL qualche anno fa, ma in quel caso era pagare per poter rubare meglio (più velocemente, senza tempi d'attesa)... Qua effettivamente mi sembra un po' fuori di testa, contando che ci sono e ci saranno comunque alternative free a disposizione.
Io uso ancora RealDebrid, non ne vado fierissimo, ma se vedo che i download hanno tante fonti non mi faccio scrupoli.
Oltretutto scarico il file con il nas quindi il tutto non necessita del pc se non per pochi minuti.
Volevo provare qbitorrent e tixati (entrambi portable)
Il primo sul sito PortableApps. Tixati invece scompattato pesa 120MB :(
Per ora uso utorrent (installer) rimuovendo le pubblicità dalle impostazioni. Non richiedo chissà cosa, quindi mi basta :O
Però, volendo cambiare ... ?!
Insomma, quale consigliate? :p
Goofy Goober
04-09-2015, 08:40
Volevo provare qbitorrent e tixati (entrambi portable)
Il primo sul sito PortableApps. Tixati invece scompattato pesa 120MB :(
Per ora uso utorrent (installer) rimuovendo le pubblicità dalle impostazioni. Non richiedo chissà cosa, quindi mi basta :O
Però, volendo cambiare ... ?!
Insomma, quale consigliate? :p
Tixati installato normalmente pesa 30 mega (versione x64).
Mi pare strano sia 4 volte tanto, sicuro di aver scaricato qualcosa di "pulito"?
Io ti consiglio proprio quei due che hai già provato.
Non mi dirai che li eviti solo perchè occupano qualche mega in più di utorrent?
AnalogInput
04-09-2015, 09:07
Tixati installato normalmente pesa 30 mega (versione x64).
Mi pare strano sia 4 volte tanto, sicuro di aver scaricato qualcosa di "pulito"?
semplicemente perchè la versione portable di Tixati contiene tutte le versioni di Windows (x32 e x64) e Linux in un unico zip, per questo motivo 'pesa' 120MB.
ciao
Domanda per chi usa qbittorrent: quali sono i punti di forza rispetto a tixati? Se non ho capito male, la principale è che il primo è open source mentre il secondo è closed source.
Chiedo questo per poterlo giudicare al meglio perchè, avendo un pò di tempo libero, lo sto provando :)
ps: esiste una versione ufficiale portable?
@ Goofy Goober
No, non è un problema, ma più che altro mi sorgeva il dubbio che pesasse così tanto. Quindi mi conviene tenere solo la x64 portable (tot. 30MB)?
@ AnalogInput
Esattamente! Ora che ho fatto attenzione ai file estratti ho constatato che includeva le diverse versioni per Windows e Linux ... occupando in totale 120MB :)
bobafetthotmail
05-09-2015, 20:27
Io uso Transmission su linux (in realtà sul NAS, controllato in remoto da un programma con interfaccia simile), e su Windows c'è la versione non ufficiale (un porting) http://sourceforge.net/projects/trqtw/
ps: esiste una versione ufficiale portable?
no, ma PortableApps è un buon spacciatore di app portable. http://portableapps.com/apps/internet/qbittorrent_portable
Io uso Transmission su linux
Grazie. Intanto che sono nelle spese..proverò anche questo :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.