PDA

View Full Version : Tracker torrent bloccano Windows 10


Redazione di Hardware Upg
24-08-2015, 12:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/tracker-torrent-bloccano-windows-10_58494.html

A seguito della diffusione della notizia per cui Microsoft avrebbe eliminato arbitrariamente i contenuti pirata dai PC, alcuni tracker torrent hanno inibito l'accesso alle macchine con Windows 10

Click sul link per visualizzare la notizia.

Family Guy
24-08-2015, 12:31
A proposito di windows 10 pare che le nuove cpu intel (skylake) ascoltino direttamente la voce dell'utente:
http://www.myce.com/news/intel-skylake-cpus-continuously-listen-to-the-voice-windows-10-users-77051/

WarDuck
24-08-2015, 12:32
Ecco un'altra mossa guidata dall'isteria di massa causata dai media che fanno della disinformazione il loro mestiere :)

WarDuck
24-08-2015, 12:34
A proposito di windows 10 pare che le nuove cpu intel (skylake) ascoltino direttamente la voce dell'utente:
http://www.myce.com/news/intel-skylake-cpus-continuously-listen-to-the-voice-windows-10-users-77051/

Quindi?

The user’s voice is processed and recognized locally and doesn’t require an internet connection.

gd350turbo
24-08-2015, 12:38
Quello che è particolarmente allarmante è che apparentemente manderà anche i risultati delle ricerche locali a compagnie di anti pirateria ben not

Booom...
Cioè fanno il processo alle intenzioni ?

Se cerco photoshop, mi metto nella lista dei possibili pirati, magari accusandomi di volerlo piratare ?

Ma neanche il dittatore della corea del nord, ha queste paranoie !

Family Guy
24-08-2015, 12:40
Quindi?
Non so... ma mi pareva legato alla notizia.

In realtà da quando è uscito windows 10 non fanno che arrivare queste notizie... tra poco chi ce l'ha installato sarà considerato una specie di appestato? :banned:

Estwald
24-08-2015, 12:45
Ecco un'altra mossa guidata dall'isteria di massa causata dai media che fanno della disinformazione il loro mestiere :)

Mossa ben coadiuvata da aziende che non conoscono il significato del detto "patti chiari, amicizia lunga".

Tedturb0
24-08-2015, 12:58
Strano, mi aspettavo piu fanboy microsoft qui a difendere a spada tratta le nuove politiche contro la privacy.
Forse che la gente sta iniziando a capire che w10 forse vada evitato finche' non e' provato che non fa danni agli utenti?

red5goahead
24-08-2015, 13:11
Che Microsoft si tuteli controllando programmi e giochi pirata è sacrosanto . pensate ad un gioco famoso volutamente hackerato con rischi potenzialmente in grado di fermare gli utenti stessi, senza parlare delle botnet, e con potenziali perdite milionarie in borsa per la Microsoft stessa.
Che i tracket bittorrent abbiano paura di questo è ragionevole ma è patetico. si potevano almeno appellare al V emendamento, hai voglia a dire ora che contribuiscono a distribuire Openoffice... dai su ennnamo ... :D

Dragon_Lord
24-08-2015, 13:16
quando una MULTINAZIONALE VI DA' QUALCOSA GRATIS LO FA SOLTANTO PER CREARVI UNA NECESSITA' E/O DIPENDENZA DA UN PRODOTTO CHE PRODUCE SOLO LEI.
PER ME WIN 7 FIN CHE POTRO' DOPO LINUX, UBUNTU ETC ETC.

MICROSOFT RISCHIA DI FALLIRE ENTRO 3 ANNI SE NON STA ATTENTA, COME APPLE LA GENTE NON SI PUO' INGANNARE PER SEMPRE.

macellatore
24-08-2015, 13:18
Strano, mi aspettavo piu fanboy microsoft qui a difendere a spada tratta le nuove politiche contro la privacy.
Forse che la gente sta iniziando a capire che w10 forse vada evitato finche' non e' provato che non fa danni agli utenti?

No, il punto è che le politiche degli OS sono del tutto irrilevanti.
Sono tutte cazzate, ormai tutto è incentrato sul CLOUD, i nostri dati stanno li'.

KampMatthew
24-08-2015, 13:27
Ma che significa "Microsoft avrebbe eliminato arbitrariamente i contenuti pirata dai PC" ?
Disinstalla in automatico i sw che ritiene piratati? :asd:

Comunque per me al di là delle azzate, non è ammissibile che una società privata debba vedere io nel pc cosa ci tengo o quanto meno dovrebbe essere una scelta dell'utente con la classica spunta da mettere. Vuoi essere spiato? SI, NO.

Tedturb0
24-08-2015, 13:28
Che Microsoft si tuteli controllando programmi e giochi pirata è sacrosanto . pensate ad un gioco famoso volutamente hackerato con rischi potenzialmente in grado di fermare gli utenti stessi, senza parlare delle botnet, e con potenziali perdite milionarie in borsa per la Microsoft stessa.
Che i tracket bittorrent abbiano paura di questo è ragionevole ma è patetico. si potevano almeno appellare al V emendamento, hai voglia a dire ora che contribuiscono a distribuire Openoffice... dai su ennnamo ... :D

Sacrosanto forse, tuttavia la violazione della privacy e' un reato, e personalmente credo che si potrebbe benissimo dimostrare in tribunale che queste clausole di spionaggio legalizzato che l'utente e' costretto ad accettare tramite EULA non sono solo vessatorie, ma anche illegali nella maggior parte delle giurisdizioni.

Che adesso non si faccia niente perche loro sono quelli con i soldi e' un altro discorso.

neo27
24-08-2015, 13:29
Se la privacy dell'utente contrattualmente è a repentaglio si capisce il motivo del'upgrade gratuito.

Strano che Ms si stia suicidando così palesemente. Personalmente dopo l'upgrade ho disabilitato il cerelobreso cortana e tolto tutte le spunte d'invio dati in privacy con un account solo locale, ma i cazzi miei li sanno lo stesso

Tedturb0
24-08-2015, 13:31
Se la privacy dell'utente contrattualmente è a repentaglio si capisce il motivo del'upgrade gratuito.

Strano che Ms si stia suicidando così palesemente. Personalmente dopo l'upgrade ho disabilitato il cerelobreso cortana e tolto tutte le spunte d'invio dati in privacy con un account solo locale, ma i cazzi miei li sanno lo stesso

Perche non downgradi, allora, se ti disturba la cosa?

Pino90
24-08-2015, 13:33
MICROSOFT RISCHIA DI FALLIRE ENTRO 3 ANNI SE NON STA ATTENTA

LOL ieri ho visto un asino volare!

Tedturb0
24-08-2015, 13:34
No, il punto è che le politiche degli OS sono del tutto irrilevanti.
Sono tutte cazzate, ormai tutto è incentrato sul CLOUD, i nostri dati stanno li'.

forse i tuoi dati stanno li. Dei miei, apparte mail , contatti e calendario, non ce ne sta nessuno li.
Peraltro sto seriamente considerando di fare armi e bagagli e muovere contatti e calendario su owncloud

neo27
24-08-2015, 13:41
Perche non downgradi, allora, se ti disturba la cosa?

meglio prima capire bene la gravità della situazione o se è possibile quanto meno arginarla altrimenti ritorno al vecchio 7

*aLe
24-08-2015, 13:41
MICROSOFT RISCHIA DI FALLIRE ENTRO 3 ANNI SE NON STA ATTENTA, COME APPLE LA GENTE NON SI PUO' INGANNARE PER SEMPRE.Microsoft produce anche hardware. Console, tablet, telefoni.
Se la GGente™ rimane a Windows 7 sul PC da gioco perché ha paura che MS la spii e disinstalli il software non regolare (cosa che, suppongo, sarà più fattibile sui telefoni per esempio: qualsiasi cosa che non passa dallo store viene zappata via) frega poco o niente a loro, quando su tutti gli altri device indicati sopra gira e rigira c'è su Windows 10.

Ah, Microsoft produce anche delle belle tastiere, col tasto "caps lock" che non rimane incastrato per esempio.
Così per dire, magari te ne serviva una...

]Rik`[
24-08-2015, 13:45
quando una MULTINAZIONALE VI DA' QUALCOSA GRATIS LO FA SOLTANTO PER CREARVI UNA NECESSITA' E/O DIPENDENZA DA UN PRODOTTO CHE PRODUCE SOLO LEI.
PER ME WIN 7 FIN CHE POTRO' DOPO LINUX, UBUNTU ETC ETC.

MICROSOFT RISCHIA DI FALLIRE ENTRO 3 ANNI SE NON STA ATTENTA, COME APPLE LA GENTE NON SI PUO' INGANNARE PER SEMPRE.

moriremo tutti!

macellatore
24-08-2015, 13:48
Edit

Pier2204
24-08-2015, 13:52
Solo a me sembra che Windows 10 fa più paura per il successo che può ottenere che per la questione Privacy?

Hanno sviluppato una strada ardua e faticosa, piena di insuccessi e di flop, ma oggi hanno un sistema unico che abbraccia qualsiasi dispositivo e che è solo l'inizio di un percorso. Hanno speso una follia e azzardato strade pericolose, ma si stanno costruendo anni di vantaggio, lo sanno anche i concorrenti...

Tedturb0
24-08-2015, 13:58
Solo a me sembra che Windows 10 fa più paura per il successo che può ottenere che per la questione Privacy?

Hanno sviluppato una strada ardua e faticosa, piena di insuccessi e di flop, ma oggi hanno un sistema unico che abbraccia qualsiasi dispositivo e che è solo l'inizio di un percorso. Hanno speso una follia e azzardato strade pericolose, ma si stanno costruendo anni di vantaggio, lo sanno anche i concorrenti...

Quello che penso io e' che se non avessero fatto quello che hanno fatto con questa storia di spiare tutto quello che fai, la gente l'avrebbe usato senza fiatare dicendo "che bello il nuovo windows" oppure "rivoglio la vecchia interfaccia" che qualcuno avrebbe prontamente provveduto a fornire con l'adeguata classic shell.

Il problema esiste indipendentemente dalla bonta' di W10.
E peraltro i vantaggi di cui parli sono vantaggi solo per microsoft, e non per l'utente. visto che appunto il sistema che abbraccia ogni dispositivo non esiste e quanto meno deve avere interfacce diverse a seconda del dispositivo.

Cag8
24-08-2015, 14:12
Solo a me viene in mente il famigerato "Chip Fritz", che assieme a Vista avrebbe dovuto schiavizzare l'intera umanità entro il 2007?

All'epoca si scrissero fiumi di parole, che poi si rivelarono puro e semplice FUD.

Ora ci risiamo...

fraussantin
24-08-2015, 14:19
Perché ubuntu li o paghi? :D

vabeh , a parte le stronzate che ha scritto , non lo rilascia una multimazionale dello stampo di M.


cmq sia se bloccano torrent su windows 10 rischiano l'epic fail !

Leizar
24-08-2015, 14:32
cmq sia se bloccano torrent su windows 10 rischiano l'epic fail !
Se bloccano il tracker per i pc con w10 faranno la fortuna di altri tracker semmai.
Comunque io li vorrei vedere tutti sti utenti preoccupati di W10 navigare con Tor, qualche distro Linux blindatissima evitando social network e praticamente il 99% dei servizi web esistenti per nascondere chissà quale segreto inconfessabile che le multinazionali non vedono l'ora di sbirciare :sofico:

gd350turbo
24-08-2015, 14:34
E chi si ricorda del progetto "palladium" ?
Che al tempo, sembrava fosse una specie di grande fratello ?

E che invece si è enormemente ridotto:
https://it.wikipedia.org/wiki/Next-Generation_Secure_Computing_Base

Cag8
24-08-2015, 14:36
cmq sia se bloccano torrent su windows 10 rischiano l'epic fail !

Spiegatemi com'è che "Windows 10 bannato da alcuni tracker privati" è diventato "Windows 10 blocca i torrent".

No davvero, sono curioso... :sofico:

red5goahead
24-08-2015, 14:41
Ah perché il secure boot che secondo i complottari era un sistema inventato da Microsoft per assicurarsi il dominio del mondo?

Ad ogni versione di Windows ne inventano una.

quando hanno letto che dopo poche ore aveva superato le installazioni complessive di Linux dalla note del tempi, hanno sbiellato di brutto..

polli079
24-08-2015, 14:43
Se la privacy dell'utente contrattualmente è a repentaglio si capisce il motivo del'upgrade gratuito.

Strano che Ms si stia suicidando così palesemente. Personalmente dopo l'upgrade ho disabilitato il cerelobreso cortana e tolto tutte le spunte d'invio dati in privacy con un account solo locale, ma i cazzi miei li sanno lo stesso

Secondo me alla ms di tutto questo frega poco in quanto la maggior parte degli utenti non verrà mai a conoscenza di tutto questo, chi ne viene a conoscenza è chi si interessa un minimo all'informatica ma alla massa l'informatica non frega una cippa.

polli079
24-08-2015, 14:46
quando una MULTINAZIONALE VI DA' QUALCOSA GRATIS LO FA SOLTANTO PER CREARVI UNA NECESSITA' E/O DIPENDENZA DA UN PRODOTTO CHE PRODUCE SOLO LEI.
PER ME WIN 7 FIN CHE POTRO' DOPO LINUX, UBUNTU ETC ETC.

MICROSOFT RISCHIA DI FALLIRE ENTRO 3 ANNI SE NON STA ATTENTA, COME APPLE LA GENTE NON SI PUO' INGANNARE PER SEMPRE.

L'unico modo che ha di fallire microsoft è che i tablet prendano completamente il posto del fisso e del portatile, ormai microsoft non lo schioda nessuno da queste piattaforme, mentre tablet e smartphone, difficilmente diventeranno parte di microsoft.

Perseverance
24-08-2015, 14:46
Io non ho paura di essere beccato se uso software pirata, metterò allegramente windows 10 su uno dei pc e darò il consenso a farmi guardare da per tutto. Installerò senza paura software opensource, free o piratato se mi serve quel preciso programma!

Se vogliono guardare dentro al mio pc han voglia loro, se con qualche utility integrata in windows 10 mi ci tolgono i piratati, beh, ce li rimetterò. Quando la cosa diventerà insopportabile ritornerò a windows 7.

polli079
24-08-2015, 14:48
Solo a me sembra che Windows 10 fa più paura per il successo che può ottenere che per la questione Privacy?

Hanno sviluppato una strada ardua e faticosa, piena di insuccessi e di flop, ma oggi hanno un sistema unico che abbraccia qualsiasi dispositivo e che è solo l'inizio di un percorso. Hanno speso una follia e azzardato strade pericolose, ma si stanno costruendo anni di vantaggio, lo sanno anche i concorrenti...

Non saprei, se la gente si trova comunque bene con android sui tablet e sui telefoni, aldilà del parco applicazioni che potrebbe aumentare, a che pro passare a un windows phone o a un tablet con windows?

kalgan
24-08-2015, 14:51
onestamente navigo con tor, uso una distro linux (cosa vuol dire blindatissima? linux è sempre linux sta a te blindare la tua distro) e non rinuncio a nulla, avendo un secondo browser senza tor che uso per il saltuario utilizzo dei social e dei forum/siti che bloccano tor. il punto non è questo, il punto è che non possono essere tutti matti, la privacy è qualcosa di sacrosanto e ms ha una politica apertamente incurante di essa, il semplice fatto di voler puntare sulla diffusione e non sul compenso diretto dovrebbe farvi suonare campanelli di allarme. ora, io non uso prodotti microsoft da almeno 3 anni e per quanto ne so possono essere tutte bufale. so solo che ms gli sta andando incontro alla grande, e lo è andata gia da win8. il mio pc nasceva con win8 e solo io so quanto ho smadonnato per sradicarlo dal mio pc (era l'inizio di win8 e le guide su come installare un altro os scarseggiavano, inoltre io non ero ancora molto esperto..) questa chiusura a me fa pensare, poi può essere anche allarmismo...

Cag8
24-08-2015, 15:00
Strano che Ms si stia suicidando così palesemente.
Si sta suicidando da almeno 10 anni ed ogni anno sarà l'anno di Linux. Eppure... (e lo dico da utente di Linux).

Personalmente dopo l'upgrade ho disabilitato il cerelobreso cortana e tolto tutte le spunte d'invio dati in privacy con un account solo locale, ma i cazzi miei li sanno lo stesso
Esatto. Pare che la "telemetria" (leggi "spyware") sia profondamente radicata ("hardcoded") nel sistema operativo e che non sia proprio possibile eliminarla del tutto. Comunque personalmente non mi importa.

Tornando IT, l'articolo su TorrentFreak è decisamente poco sensazionalistico.
I tracker privati hanno sempre bannato cani e porci in funzione delle paranoie di chi li gestisce (spesso capita anche che accettino una sola versione di un solo client, ma ciò non significa che tutti gli altri non siano "sicuri"). Quindi non ci vedo nulla di particolarmente "strano".
Inoltre al 99,9999% la famigerata clausola si riferisce solo al software Microsoft (in particolare ai giochi), e nemmeno qui nulla di nuovo, visto che il WGA esisteva anche su XP ed i metodi antipirateria esistono anche su Xbox e PlayStation senza che nessuno si scandalizzi...

Cag8
24-08-2015, 15:09
"Leggi spyware" un cavolo, la telemetria serve agli sviluppatori per migliorare i programmi

Io un keylogger lo chiamo spyware qualunque sia il motivo per cui cattura tutto ciò che digito.

Comunque non mi importa... :O

Family Guy
24-08-2015, 15:10
"Leggi spyware" un cavolo, la telemetria serve agli sviluppatori per migliorare i programmi e la hanno un sacco di programmi compresi alcuni paladini del web libero come firefox.
Beh se non si può disattivare (opt out) per me è spyware

kalgan
24-08-2015, 15:11
bisognava disattivare anche il fast boot. si non era difficile, ma non dirlo a me che ne ho installati almeno una 20ina in questo modo.tu parli come parlo anche io ora dopo che sono state redatte decine di guide e se ne è discusso in centinaia di forum. quando uscì win8 e nessuno te lo diceva ti trovavi col pc bloccato.inoltre i laptop venivano venduti senza dischi di ripristino e bisognava fare anche quelli, anche qui nulla di difficile ma portava tempo e problemi per i meno esperti. insomma io non volevo neanche accendere il pc, avevo la mia chiavetta pronta ed invece nulla, dovevo andare a sbattere sul web per capire come fare.oddio ho perso un'oretta ma alcuni miei amici non furono capaci e dovetti spiegargli come fare. poi il discorso non è questo. il discorso è che ognuno quando compra il suo dispositivo deve poter scegliere di usarlo come meglio crede, ok vendetelo con la licensa windows, su questo ne abbiamo discusso, ma trovo ingiusto fare di tutto per ostacolare altre installazioni e quindi la libertà dell'utente. poi si hackera tutto, si superano tutti i problemi, ma non è corretto che ms cerchi di crearteli. dopo averti obbligato ad acuqistare la licensa di un sistema che non vuoi per giunta...
ps. è un discorso etico non di difficoltà nel fare un'installazione

Kri3g
24-08-2015, 15:16
A me ancora sfugge questo isterismo nel passare da 7 a 10, vi danno 100€ con l'aggiornamento?

fraussantin
24-08-2015, 15:20
Spiegatemi com'è che "Windows 10 bannato da alcuni tracker privati" è diventato "Windows 10 blocca i torrent".

No davvero, sono curioso... :sofico:

Non ho detro cheblo blocca windows...

Ma se i traker bannano i pc w10 ...


La gente di pc non ci capisce niente , ma la parola torrent la conosce.

Cag8
24-08-2015, 15:30
Non ho detro cheblo blocca windows...

Ma se i traker bannano i pc w10 ...



Nessuno ha detto che "tutti i tracker" bannano Windows 10.
Nell'articolo c'è scritto solo che alcuni tracker privati lo fanno.

Siccome i tracker privati bannano con estrema facilità tutto quello che non va loro a genio e la stragrande maggioranza degli utenti usa tracker pubblici, alla fin fine il fatto è praticamente irrilevante.



P.S.

Non scordiamoci nemmeno il Service Pack 2 di Windows XP, che con il suo limite di 10 connessioni parziali massime avrebbe dovuto bloccare eMule... :rolleyes:

LordPBA
24-08-2015, 15:50
Il problema di oggi della privacy e' solo uno:

per permettere alle aziende di usare i miei dati basta un click

per richiedere alle aziende di cancellare i miei dati e' praticamente impossibile


aggiungo: per grandi aziende come MS/Apple/Facebook (che hanno i riflettori puntati) la richiesta della chiusura e cancellazione dati in realta' e' fattibile (c'e' una procedura da seguire, provata io in prima persona, e' corretta). Il problema sono tutte le millemila aziende partner... come controllo facilmente chi e come detiene ed usa i miei dati? E' pressoche' impossibile. Ci vorrebbe un ente globale per questo, un po' come nel sistema bancario. Forse ci arriveremo in futuro, per adesso fanno scorpacciata dei nostri dati.

p.s. avete mai provato a chiudere il vostro account Blizzard? E' assurdo, vogliono l'invio dei vostri documenti ed una raccomandata in Francia. Io lo volevo chiudere perche' me lo avevano compromesso e ci avevo la postepay (per fortuna scaduta...). In pratica e' impossibile, eppure tutti a iscriversi a WoW con gioia. Occhio che non e' la MS o Facebook che vi frega la privacy...

Family Guy
24-08-2015, 16:12
Il problema di oggi della privacy e' solo uno:

per permettere alle aziende di usare i miei dati basta un click
Veramente sto casino con windows 10 è perché raccoglie dati senza chierdere permesso e senza possibilità di opt out (se non quella di smettere di usarlo)

p.s. avete mai provato a chiudere il vostro account Blizzard? E' assurdo, vogliono l'invio dei vostri documenti ed una raccomandata in Francia. Io lo volevo chiudere perche' me lo avevano compromesso e ci avevo la postepay (per fortuna scaduta...). In pratica e' impossibile, eppure tutti a iscriversi a WoW con gioia. Occhio che non e' la MS o Facebook che vi frega la privacy...
oddio... non so questo cosa c'entra con la privacy... un'azienda di videogiochi che dati personali può avere?

inoltre credo che se ad uno che gioca a wow da più di 10 anni gli cancellano l'account senza verificare l'identità credo se la prenda un po' a male :D

WarDuck
24-08-2015, 16:24
Veramente sto casino con windows 10 è perché raccoglie dati senza chierdere permesso e senza possibilità di opt out (se non quella di smettere di usarlo)


MS è talmente cattiva da aver scritto nero su bianco tutta la sua policy per la privacy.

Poi abbiamo 2 categorie di persone: quelle che si fanno prendere dal panico perché non sanno leggere ed interpretare correttamente quello che c'è scritto, e quelle che invece non la leggono proprio.

Usare Windows implica accettare l'EULA e le varie policy associate.

Questo significa che, ammesso sia vera la storia dell'opt-out di cui parli (e dubito perché si possono tunare molti aspetti del sistema, sin dall'installazione, evitando di accettare le impostazioni Express di default), il permesso glielo dai usandolo.

fraussantin
24-08-2015, 16:42
MS è talmente cattiva da aver scritto nero su bianco tutta la sua policy per la privacy.

Poi abbiamo 2 categorie di persone: quelle che si fanno prendere dal panico perché non sanno leggere ed interpretare correttamente quello che c'è scritto, e quelle che invece non la leggono proprio.

Usare Windows implica accettare l'EULA e le varie policy associate.

Questo significa che, ammesso sia vera la storia dell'opt-out di cui parli (e dubito perché si possono tunare molti aspetti del sistema, sin dall'installazione, evitando di accettare le impostazioni Express di default), il permesso glielo dai usandolo.

L'eula non la legge nessuno perche se si dovessero leggere tutte le eula dei programmi che installiamo sui pc diventerebbe quello l'hobbie.

Diversamente leggo bene i contratti di assicurazioni , banche , telefonia ecc. Ma anche dopo aver letto pagine e pagine di roba ( l'assicurazione mi oltre 40 pagine ...:eek:) che possiamo fare!

Andare a protestare :asd:!

bobafetthotmail
24-08-2015, 19:16
Quindi?quindi ogni PC ha l'hardware per diventare una spia anche mentre è spento, a prescindere dall'OS che ci gira.

La sicurezza è prima di tutto prevenzione. Se il mio sistema non ha infrastrutture per fare cose che potrebbero essere poco carine, è più difficile che faccia cose poco carine.
Non necessariamente a causa di multinazionali cattive, anzi, sono più preoccupato delle multinazionali tiraculo che lasciano bug aperti che vengono sfruttati da hacker cattivi, visto che ad esempio sono decenni che ad esempio non riescono a fare un IPMI che non sia un dannato buco di sicurezza ambulante, e si parla di server, figurati sul consumer quanto sono curati questi sistemi.

WarDuck
24-08-2015, 20:00
quindi ogni PC ha l'hardware per diventare una spia anche mentre è spento, a prescindere dall'OS che ci gira.

La sicurezza è prima di tutto prevenzione. Se il mio sistema non ha infrastrutture per fare cose che potrebbero essere poco carine, è più difficile che faccia cose poco carine.
Non necessariamente a causa di multinazionali cattive, anzi, sono più preoccupato delle multinazionali tiraculo che lasciano bug aperti che vengono sfruttati da hacker cattivi, visto che ad esempio sono decenni che ad esempio non riescono a fare un IPMI che non sia un dannato buco di sicurezza ambulante, e si parla di server, figurati sul consumer quanto sono curati questi sistemi.

Il sistema funziona in locale e non richiede rete.

In ogni caso, un telefono cellulare come lo faresti te sentiamo...? :asd:

WarDuck
24-08-2015, 20:03
già il fatto che sia 'interpretabile', si presta a diverse conclusioni...certo, possiamo usare la logica e il buon senso,
ma non avremo mai la certezza che la nostra interpretazione sia quella corretta. Un 'contratto' non dovrebbe lasciare
spazio a dubbi o permettere di dare significati diversi a ciò che c'è scritto.

Per il resto sono d'accordo, la legge non ammette l'ignoranza, e, se dopo aver letto le policy si prosegue con
l'installazione, non ha senso andare a lamentarsi su un forum.
D'altra parte però, mi sembra lecito esprimere i propri dubbi, senza allarmismi, ma solo per capirci di più, senza
acccettare bovinamente tutto quello che ci viene propinato.

I dubbi sono una cosa, le news atte per generare isteria ben altro... come quella dei giochi piratati.

Come quando uscì Vista e si parlò per mesi di Palladium e il blocco degli MP3 :rolleyes:

A forza di gridare al lupo al lupo, non so dove andremo... quando escono i veri scandali (vedi NSA) tutti rimangono indifferenti, del tipo "vabbè già si sapeva, ah già lo hanno sempre fatto...".

È un modo alquanto bislacco di trattare il giornalismo, secondo me... che meriterebbe molto di più da chi lo pratica. In particolare sarebbe un buon esercizio per le redazioni online contare fino a 10 prima di cliccare "Invia".

DarkmanDestroyer
24-08-2015, 21:08
mossa preventiva si chiama..
che poi chi abbia urlato "al fuoco" abbia visto realmente le fiamme sta a noi scoprirlo (con l'informazione, non la disinformazione mediatica).
troppi sono gli interessi che giranoattorno a questo mondo (e il caro bill vide giusto, cavolo se vide giusto da giovane).
ora... i poveri comuni mortali possono solo armarsi del loro intelletto e LEGGERE ciò che accettano.
basta prestiti con clausole a usurai
basta scoprire tardi "tranelli" legalizzati
togliete dal letargo la materia grigia.
gli strumenti "easy e inoffensivi" non esistono più.
ci manca solo che tra 5 anni andate in camporella con la vostra auto a guida autonoma e questa vi porta alal prima caserma pensando allo sfruttamento della prostituzione... ma dai...

bobafetthotmail
24-08-2015, 21:21
Il sistema funziona in locale e non richiede rete.Questa è una funzionalità attiva quando il PC è spento e ascolta TUTTO quello che accade finchè non sente un XXXX e avvia qualcosa.

Se la macchina è compromessa questo coso può essere usato male, molto male. Sempre assumendo che non decidano di usarla male già in principio (tipo lenovo, uno a caso eh).

Non so come è fatto, sospetto coi piedi, ma non mi importa minimamente scoprirlo, cercare di vedere se il firmware è sicuro è uno spreco di risorse visto che dovrebbe servire solo per accendere il PC a voce e faccio molto prima a guardare la documentazione del socket e coprire i pin usati da questa funzionalità idiota per neutralizzarla, o mettere un interruttore per scollegare elettricamente il microfono di un portatile dove è tutto saldato.

Come faranno di certo le varie agenzie governative, che già fanno trattamenti speciali ai tablet che usano.

Però tutte le cazzate che sta infilando nei suoi processori e chipset mi sta veramente stufando... Dio quanto vorrei un bel sistema ARM decente.... Se solo i SoC armada XP non costassero un occhio...

In ogni caso, un telefono cellulare come lo faresti te sentiamo...? :asd:Come fa Apple con il lettore impronte digitali. Due parti, separate a livello hardware, una che gestisce la telefonia e basta, l'altra che gestisce l'OS e le app e compagnia. La app di controllo si limita a mandare segnali via i GPIO del SoC principale, quindi praticamente sta solo premendo dei tasti, non c'è alcun contatto sfruttabile per infettare o controllare la parte che fa le chiamate.

Quello è il minimo per fare un sistema cosiddetto sicuro.

Isolare, isolare, isolare. Solo così anche se i firmware sono merdacchiosi non dai modo ad un nemico di sfruttarli.

Per uno che dovrebbe specializzarsi nella sicurezza mi sembri un pò troppo niubbo sulle basi eh.

A forza di gridare al lupo al lupo, non so dove andremo... quando escono i veri scandali (vedi NSA) tutti rimangono indifferenti, del tipo "vabbè già si sapeva, ah già lo hanno sempre fatto...".Beh, che una agenzia di spionaggio spii tutto e tutti con tutti i mezzi a disposizione non è esattamente una novità.

Che si mettano a farlo cani e porci che agenzie non sono... sì, ma smetterà di fare notizia presto, tempo 3-4 anni e sarà normale che tutti spiino tutti, e si potrà tornare a parlare di Apple e di pizza margherita come se niente fosse.

Tedturb0
24-08-2015, 21:25
Il fatto qui è questo, non ostante ci siano sostenitori a spada tratta di microsoft che tentano di minimizzare/buttare sul sarcasmo come l'amico Bivvoz che lo fa, a sentir lui, in nome del buon senso.

E cioe che microsoft ha cambiato l'eula, costringendo l'utente (obbligato per altro ad accettarla senza nemmeno poterla leggere ad esempio prima di acquistare un computer) a dargli il culo piu di prima.
E ci sono alcune persone, quelle dell'articolo, che dichiarano di aver scoperto che microsoft, con i nostri culi, ci fa il proprio comodo, e li gira anche a terzi. Da qui la decisione di queste persone a tutelarsi. Loro probabilmente hanno piu motivi di noi, visto che se l'amico bivvoz col suo fiammante w10 scarica torrent pirata da sito x, a lui probabilmente non succedera niente, ma sito x adesso rischia di venire scoperto senza che i suoi utenti facciano nulla.

Fine.
Se poi a Bivvoz o ad altri non frega nulla, buon per loro, ma mi farebbe piacere che non venissero qua a fanboyare/minimizzare su una cosa che è cambiata senza sapere assolutamente niente dei fatti, anzi dando dei bugiardi a priori alle persone riportate nell'articolo

Family Guy
24-08-2015, 21:45
faccio molto prima a guardare la documentazione del socket e coprire i pin usati da questa funzionalità idiota per neutralizzarla,
sarà il pin in più dalla generazione precedente... una funzionalità indispensabile direi :doh:

bobafetthotmail
24-08-2015, 22:34
C'è solo un sacco di gente che legge una cosa e la interpreta a modo suo "c'è scritto che invia i dati quindi invia i cazzi miei" questa è una ipotesi, plausibile anche ma non serve a un cavolo fare fuoco e fiamme per un'ipotesi fondata su un interpretazione.Il punto è che finchè le trasmissioni sono criptate, potrebbero inviare la qualunque. Magari oggi no, ma dopo un aggiornamento silenzioso sì.

Per quanto non sia totalmente corretto fare fuoco e fiamme su una ipotesi, quelli che lo fanno servono ad ingrossare un pò le fila di quelli che sono oggettivamente preoccupati della cosa, e fare un pò più cagnara non è un problema per quelli che non hanno niente da nascondere.

Quindi, volendo, si potrebbe anche fare uno strappo alla regola e li si potrebbe anche lasciar montare un pochino, visto che senza un pò di mucchio non si raggiunge nessun risultato.

WarDuck
24-08-2015, 23:00
Questa è una funzionalità attiva quando il PC è spento e ascolta TUTTO quello che accade finchè non sente un XXXX e avvia qualcosa.

Se la macchina è compromessa questo coso può essere usato male, molto male.


Ad esempio?


Non so come è fatto, sospetto coi piedi, ma non mi importa minimamente scoprirlo,


Appunto, come sospettavo... se non interessa che posti a fare, tanto per alimentare ipotesi o altra fuffa mediatica? Dimostra semplicemente la tua malafede.


Come fa Apple


Ah beh, se lo fa Apple :asd: Improvvisamente diventa tutto più sicuro e trusted.


Per uno che dovrebbe specializzarsi nella sicurezza mi sembri un pò troppo niubbo sulle basi eh.


Le basi? :rolleyes: Dal momento che non mi conosci, né io conosco te, ti consiglio di evitare le offese personali. :rolleyes:

Effettivamente mi sono chiesto quando sarebbero arrivate, ma questo basta a suggerirmi di non intavolare più discussioni con te, specie se rigiri questa fuffa mediatica a tuo piacimento.

WarDuck
24-08-2015, 23:05
Ah perchè tu invece ne sai a pacchi dei fatti.
Il punto è che qua non ci sono prove ma solo tante voci che non si sa da dove provengono.
Io non ho mica dato del bugiardo a nessuno perchè non c'è nessuno a cui dare del bugiardo.
C'è solo un sacco di gente che legge una cosa e la interpreta a modo suo "c'è scritto che invia i dati quindi invia i cazzi miei" questa è una ipotesi, plausibile anche ma non serve a un cavolo fare fuoco e fiamme per un'ipotesi fondata su un interpretazione.

Ma soprattutto sarebbe curioso chiedere a certi personaggi, come un qualsiasi servizio cloud possa memorizzare ad esempio i files, senza però memorizzare il contenuto :asd:

Oppure come possa un servizio mail online evitare di salvare titolo, contenuto e allegati di una mail...

Come possa un servizio di ricerca evitare di ricevere informazioni come la stringa relativa al contenuto che si sta cercando (ok, se fai un rabin-karp basato su hash ci potrei pure stare :asd:)...

E potrei continuare all'infinito.

*aLe
25-08-2015, 07:54
E comunque un mio cliente di una grossa multinazionale delle telecomunicazioni mi diceva che da loro è vietato usare google per le ricerche su internet... chissà perchè.La soluzione c'è, vedere DuckDuckGo per esempio.

...o meglio, la soluzione ci sarebbe. Peccato che allo stato attuale delle cose alcuni risultati che Google trova (e sono utili), DuckDuckGo li ignora.
Poi che Google li trovi perché ti traccia o che li trovi perché usa algoritmi diversi non lo so, ma tante volte dopo una ricerca infruttuosa o quasi su DuckDuckGo m'è capitato di dovermi affidare a Bing o Google.

Tedturb0
25-08-2015, 09:01
Ah perchè tu invece ne sai a pacchi dei fatti.
Il punto è che qua non ci sono prove ma solo tante voci che non si sa da dove provengono.
Io non ho mica dato del bugiardo a nessuno perchè non c'è nessuno a cui dare del bugiardo.
C'è solo un sacco di gente che legge una cosa e la interpreta a modo suo "c'è scritto che invia i dati quindi invia i cazzi miei" questa è una ipotesi, plausibile anche ma non serve a un cavolo fare fuoco e fiamme per un'ipotesi fondata su un interpretazione.

Bivvoz, ma de che stiamo a parla'?
La provenienza delle voci è riportata nell'articolo.
Se vuoi fare l'avvocato di microsoft, almeno fallo bene e cerca di discreditare questi signori.
Dire "la gente interpreta male l'eula e quindi non sa quel che dice" puo pure essere, ma è un commento per un altro articolo, non questo, in cui si parla di persone specifiche che dicono di avere le prove che microsoft traccia l'attivita torrentizia degli utenti.
D'altronde, anche invocando il buon senso a cui tu, a sentire te, ti attieni, che vantaggio ne trarrebbero i gestori di tracker privati a bloccare w10? A meno che non li stia pagando qualcuno per fare pubblicita negativa, non avrebbe alcun senso tagliarsi fuori fette di utenza. Ragionamento fatto seguendo il buon senso.

omerook
25-08-2015, 10:17
gli spioni, purtroppo, hanno vita facile! finche il 99% della popolazione quando gli fai notare che monitorato piu di un animale in via di estinzione di rispondono beatamente: chissenefrega io non ho niente da nascondere! be cè poco da indignarsi!
aivoglia a cercare di sensibilizzarli con argomenti tipo alla fine si paghera il prezzo di tutto questo, tipo aziende che assumerano piu o assicurazioni che non assicureranno piu determinati soggetti!

Nui_Mg
25-08-2015, 10:29
Difendere Microsoft? LOL
Nooo, quando mai... :ahahah:
Trovo ridicolo questo accanimento con windows 10 perchè già 8, già 7 magari pure i windows prima sapevano tutti i cazzi nostri
Non è assolutamente vero, i cazzi che si fanno Win7/8.x (naturalmente avendo evitato certe KB in WinUpdate) non sono assolutamente i megacazzi che si fa windows 10 visto che anche con Cortana e telemetria disattivati (inclusi tutta una serie di servizi in services.msc inerenti operazioni di rete non necessarie, p2p "integrato" disattivato, ecc.) esce in Rete un bordello di roba, personalmente testato con wireshark/winpcap e wireshark/win10pcap su win10.

Per quanto mi riguarda, il fatto di ip di destinazione hardcoded (quindi bypassamento hosts file e niente dns lookup) come dimostrato da altri in Rete è assolutamente vero, così come la collezione di dati temp pronti da essere spediti.

Sarebbe bello fosse solo paranoia. Il fatto che lo faccia anche Apple non me ne può fregar de meno, ho abbandonato tale piattaforma lustri fa (è stato il primo PC in casa, un mac lcIII con un motorola cisc 68030).

Diciamo che il comportamento reale di Win7/8.1 rispecchia quanto dichiarato nella loro eula (ovviamente avendo disattivato tutto quello che win permette all'utente sul tema invio dati/feedback, nel caso di 8.1 quasi tutto si può già fare durante la fase custom dell'installazione), così come sfortunatamente Win10 rispecchia su strada la sua eula penosa (anche qua, nonostante avendo disattivato tutto quello disattivabile lato utente).

Win10 è a tutti gli effetti il primo OS desktop produttivo/di massa ad essere uno spyware vivente/pulsante, almeno fino a quando la stessa MS non mi darà prova del contrario (è un bene che anche alcuni governi abbiano dichiarato di voler vederci chiaro) dando la possibilità di mettere in chiaro alcuni e precisi flussi/pacchetti che escono in Rete dal pc che monta tale "OS".
Fino ad allora non c'è proprio verso che io possa cambiare idea, soprattutto se solo proclami/"rassicurazioni" da parte di MS senza portare alcuna prova. Conosco bene MS e tutta la sua storia, spesso costellata di assurdità e vere e proprie balle di convenienza (già in passato ne ho fatti di esempi, vedi buco UAC come "feature", vedi aggiornamenti di winupdate non testati che mandavano/e ancora in certi casi mandano in bsod continuo/e rogne varie certi pc, vedi dichiarazioni su utilità di account standard solo per pubblicizzare la novità uac su Vista per poi fornire l'sp3 di WinXp, uscito dopo Vista, ancora con account admin di default, ecc., ecc.).

Non poteva MS anche fornire un upgrade a Windows10 che non avesse tali "feature" balorde ma che fosse a pagamento? Che so, magari in maniera oculata per ambiti enterprise/governativi così da sollevare un polverone ben inferiore?

Nui_Mg
25-08-2015, 10:31
EDIT: comunque mi sono riletto tutti i miei post in questo thread e non capisco come diamine fate a dire che faccio l'avvocato di microsoft,
Cos'è, sei passato a rieditarli uno per uno come tua consuetudine? :rotfl:

omerook
25-08-2015, 10:39
e tanto anche se glielo dici ti rispondono:
GOMBLOODDDOOOO! :D

poi mi viene in mente che noi in italia facciamo gli sciolti perche "per ora" abbiamo l assistenza sanitaria garantita per tutti ma, in molti paesi, potersi assicurare o meno per determinate prestazioni sanitarie puo fare la differenza tra la vita e la morte!

WarDuck
25-08-2015, 10:50
poi mi viene in mente che noi in italia facciamo gli sciolti perche "per ora" abbiamo l assistenza sanitaria garantita per tutti ma, in molti paesi, potersi assicurare o meno per determinate prestazioni sanitarie puo fare la differenza tra la vita e la morte!

Tutte le assicurazioni fanno una valutazione prima di assicurarti, per poter stabilire un premio assicurativo.

Dal loro punto di vista più è accurata la valutazione e meglio è.

In Italia circa 3 milioni di veicoli circolano senza assicurazione solo perché non riusciamo a collegare una banale targa ad un DB che dica se quella targa è assicurata e con chi. Fortunatamente pare che si siano svegliati con questa specie di tagliando elettronico che devono introdurre. Chissà se qualcuno si lamenterà pure per questo appellandosi alla privacy :rolleyes:

E' un caso che ci siano zone di Italia dove assicurare la propria automobile costa di più?

E' un caso che se monti la scatola nera ti fanno pagare di meno?

Essendo il paese dei furbi per eccellenza, fatti le domande e datti le risposte.

Detto questo il nostro paese è anche quello le cui regioni hanno un buco di bilancio per la questione sanità molto elevato.

Ovviamente rimane quello che dici... le compagnie private fanno i loro interessi. E fin qui è ammissibile.

Ci sarebbe tuttavia da chiedersi se il pubblico in italia faccia gli interessi della collettività, ma questa è un'altra storia ed è off-topic.

omerook
25-08-2015, 10:56
Tutte le assicurazioni fanno una valutazione prima di assicurarti, per poter stabilire un premio assicurativo.

Dal loro punto di vista più è accurata la valutazione e meglio è.
.

si ma io mi assicuro per me e non per loro!
quindi dal mio punto di vista se non sanno che ho una determinata patologia è meglio!

il resto del discorso non lo ho capito!

Nui_Mg
25-08-2015, 11:01
Fortunatamente pare che si siano svegliati con questa specie di tagliando elettronico che devono introdurre.
Ci sarà da divertirsi visto che il problema in Italia non è la presenza/assenza di tecnologia, ma di chi ci sta dietro. E' tutto fatto con il proverbiale e famosissimo deretano... :muro:

WarDuck
25-08-2015, 11:04
si ma io mi assicuro per me e non per loro!
quindi dal mio punto di vista se non sanno che ho una determinata patologia è meglio!
il resto del discorso non lo ho capito!

Sto dicendo che è un gioco con 2 giocatori, non è che giochi da solo.

L'assicurazione vuole una valutazione reale del rischio per farti pagare il premio "corretto".

Tu vuoi essere assicurato a prescindere.

Una compagnia privata fa i suoi interessi. Il cittadino privato fa i suoi interessi.

Dov'è l'equilibrio?

omerook
25-08-2015, 11:06
Sto dicendo che è un gioco con 2 giocatori, non è che giochi da solo.

L'assicurazione vuole una valutazione reale del rischio per farti pagare il premio "corretto".

Tu vuoi essere assicurato a prescindere.

Una compagnia privata fa i suoi interessi. Il cittadino privato fa i suoi interessi.

Dov'è l'equilibrio?

infatti non ce equilibrio!
una compagnia di assicurazioni , pagando, ottiene tutte le info che mi riguardano, ma io non posso pagare nessuno per fare in modo che questo non accada.
quindi il contratto sara sempre a favore suo , senza contare i casi in cui neanche pagando cifre importanti ottieni un assicurazione.

WarDuck
25-08-2015, 11:07
infatti non ce equilibrio!
una compagnia di assicurazioni , pagando, ottiene tutte le info che mi riguardano, ma io non posso pagare nessuno per fare in modo che questo non accada.

Tutto questo per farti dire la verità. Dichiarare il falso ad una compagnia di assicurazioni a casa mia si chiama truffa, ma vabbè...

WarDuck
25-08-2015, 11:14
Comunque per tornare in topic:

http://arstechnica.com/information-technology/2015/08/windows-10-privacy-paranoia-leads-to-ban-from-private-piracy-torrent-trackers/

[...]According to a post on Reddit, the iTS tracker has banned the use of Windows 10. The reason? "Amongst other things Windows 10 sends the contents of your local disks directly to one of their servers."

To the best of our knowledge, this is nonsense. Windows 10, like every modern mainstream operating system, does connect to numerous cloud services, and there are certainly privacy implications to these. But sending the contents of disks to Microsoft? There are no signs that Windows 10 does anything of the sort.

omerook
25-08-2015, 11:15
Tutto questo per farti dire la verità. Dichiarare il falso ad una compagnia di assicurazioni a casa mia si chiama truffa, ma vabbè...

che ti devo dire! assicuriamo solo i sani! e chi ha un portafoglio importante.

WarDuck
25-08-2015, 11:25
che ti devo dire! assicuriamo solo i sani! e chi ha un portafoglio importante.

Non sto dicendo che la sanità dev'essere solo di competenza privata, ma sto dicendo che in generale ogni compagnia privata cerca di tutelare i propri interessi.

Esattamente come il singolo cittadino cerca di tutelare i suoi.

A bilanciare le due cose dovrebbero esserci le leggi e lo Stato, per cercare di mediare tra le parti.

Funziona sempre? Purtroppo no.

L'America ha i suoi pro e i suoi contro (sistema sanitario, diffusione armi...), così come molti altri paesi hanno i loro.

Nui_Mg
25-08-2015, 11:31
Comunque per tornare in topic:

http://arstechnica.com/information-technology/2015/08/windows-10-privacy-paranoia-leads-to-ban-from-private-piracy-torrent-trackers/
Per quanto mi riguarda ha detto una boiata (se vogliamo rimanere sulle dichiarazioni internettiane, sono più le dichiarazioni che dicono il contrario, con info relative) visto che da Win10 esce tanta, ma tanta roba (assolutamente non riconducibile al normale traffico di rete e in maniera ben superiore alle due precedenti versioni di windows), quello che rimane da accertare è quanto sia consona o meno l'informazione che esce, ecco perché finché la stessa MS non mi dà (o non dà alle istituzioni che hanno richiesto chiarezza) gli strumenti per decriptare certo materiale in uscita e conoscendo il passato/mosse di MS, personalmente ritengo immensamente più saggio non fidarsi, di niente e di nessuno.

Nui_Mg
25-08-2015, 12:23
Caro il mio trollino, quando un post viene editato compare la dicitura "Ultima modifica di Bivvoz : Oggi alle 10:37." sotto quindi puoi andare a controllarti se e quando sono stati editati.
Buon lavoro.
Dai, lascia perdere, se c'è proprio uno che ha più che dimostrato nel tempo di essere un troll doc sei proprio tu, se poi aggiungiamo le continue rieditate dei tuoi post, tuo esclusivo marchio di fabbrica (e cosa che fa veramente pena...), allora possiamo affermare con certezza tra i top dei troll doc :ciapet:

WarDuck
25-08-2015, 12:42
Per quanto mi riguarda ha detto una boiata (se vogliamo rimanere sulle dichiarazioni internettiane, sono più le dichiarazioni che dicono il contrario, con info relative) visto che da Win10 esce tanta, ma tanta roba (assolutamente non riconducibile al normale traffico di rete e in maniera ben superiore alle due precedenti versioni di windows), quello che rimane da accertare è quanto sia consona o meno l'informazione che esce, ecco perché finché la stessa MS non mi dà (o non dà alle istituzioni che hanno richiesto chiarezza) gli strumenti per decriptare certo materiale in uscita e conoscendo il passato/mosse di MS, personalmente ritengo immensamente più saggio non fidarsi, di niente e di nessuno.

Capisci bene che si entra in un paradosso.

Se MS non avesse usato cifratura, la gente avrebbe detto "guarda manda informazioni in chiaro, aiuto, la privacy dov'è?!!!".

Ma poiché MS usa la cifratura, allora "aiuto, MS cosa nascondi?".

La cosa interessante è che questo è identico al paradosso del gatto di Shroedinger.

https://it.wikipedia.org/wiki/Paradosso_del_gatto_di_Schr%C3%B6dinger

Di fatto non puoi dimostrare che MS NON violi la privacy almeno tanto quanto non puoi dimostrare che la VIOLI.

Ergo qualsiasi news esca al riguardo ha lo stesso identico valore o peso (né più né meno).

Tuttavia il grado di fiducia personale che uno ha, influenza il giudizio sulla news.

Quindi si a "spanne" ognuno crede quello che vuole o ritiene più conveniente per le proprie idee.

Scientificamente parlando è fuffa, perché "comunicare con i server Microsoft" non è prova di nulla.

Quindi comprendo le tue posizioni, in merito alla fiducia. Non ti fidi, non lo usi.

Ma siamo ben lontani da una qualche "prova" di sorta.

Nui_Mg
25-08-2015, 13:11
Capisci bene che si entra in un paradosso.

Se MS non avesse usato cifratura, la gente avrebbe detto "guarda manda informazioni in chiaro, aiuto, la privacy dov'è?!!!".

Ma poiché MS usa la cifratura, allora "aiuto, MS cosa nascondi?".
Per me non si entra in alcun paradosso e nessuno avrebbe starnazzato se per prima cosa se Win10 non facesse uscire tutta una serie di dati più che inusuali.
Io mi baso sulle segueni concretezze che mi fanno dire che il caso di Win10 è oggettivamente diverso da tutti i Windows precdenti:

1- Verifica personale (con lo sniffer/driver capture menzionati in precedenza) in alcune modalità già citate in un post precedente.
2- Riscontro anche da parte di altri di ip hardcoded, quindi bypassamento dns lookup e hosts file, sempre con tutte le opzioni "spie" off da parte dell'utente.
3- Allarmismo non basato su niente ma su fatti reali menzionati dalla stessa MS nell'eula di Win10 (intromissione nelle mail, menzione di giochi crackati e altro).
4- Come detto prima, la gente non avrebbe avuto alcuna motivazione di starnazzare per eventuali dati in chiaro perché quei dati non avrebbero dovuto esistere fin dal principio, in chiaro o meno, o PERLOMENO, se dovevano esistere PER FORZA, allora fare in modo che l'utente potesse disabilitarli IN TOTO (mentre non è così e l'id della macchina, quello lo so per certo perché non criptato, passa comunque anche avendo disattivato tutto il disattivabile lato utente).
5- Io non chiedo che i flussi che escono da Win10 e di cui ho parlato vengano messi in chiaro di default sul win10 mainstream, voglio solo che MS mi dia uno strumento (magari anche solo a livello developer) per verificare realmente cos'è quella mole di dati che esce solo da win10 (anche senza alcuna attività di rete in corso) e non dai precedenti windows.


Ecco, per le mie preoccupazioni io mi baso su quanto sopra e quindi, ricordandomi anche cosa ha fatto storicamente MS, ho enormi ragioni per essere certamente più sospettoso che non il contrario.

La cosa interessante è che questo è identico al paradosso del gatto di Shroedinger.
Ma lassa star Silvestro... :rotfl:

Tuttavia il grado di fiducia personale che uno ha, influenza il giudizio sulla news.
E' vero, ma nel mio caso il grado di fiducia è l'ultima cosa a subentrare ai quei 5 punti descritti sopra. Ho molte più ragioni concrete (anche se concordo con te che non possano essere considerate prove al di fuori di quanto verificato di persona) di credere alla malafede che alla cara e buona MS che si prende cura di tutti noi per la nostra salute. :ciapet:

WarDuck
25-08-2015, 13:41
Per me non si entra in alcun paradosso e nessuno avrebbe starnazzato se per prima cosa se Win10 non facesse uscire tutta una serie di dati più che inusuali.
Io mi baso sulle segueni concretezze che mi fanno dire che il caso di Win10 è oggettivamente diverso da tutti i Windows precdenti:

1- Verifica personale (con lo sniffer/driver capture menzionati in precedenza) in alcune modalità già citate in un post precedente.


Puoi vedere che esce traffico, se cifrato però c'è poco da dire.

In generale posso dirti che Windows ha sempre "parlato" parecchio a livello di rete. Non conosco la situazione su W8.1, ma non credo sia così tanto diversa da W10.

Comunque certamente rispecchierebbe la volontà di MS di un Windows-as-Service.


2- Riscontro anche da parte di altri di ip hardcoded, quindi bypassamento dns lookup e hosts file, sempre con tutte le opzioni "spie" off da parte dell'utente.


Non vedo come questo possa in qualche modo segnalare un problema di privacy. Se lo vuoi bloccare usi un firewall specificando l'IP.


3- Allarmismo non basato su niente ma su fatti reali menzionati dalla stessa MS nell'eula di Win10 (intromissione nelle mail, menzione di giochi crackati e altro).


Dove di preciso? E in quale contesto? La conservazione di email o di files è una conseguenza necessaria per usufruire dei loro servizi online (e-mail appunto o cloud).

Che poi una volta che sei nei loro server sei soggetto alla legislazione americana (patrioct act e simili), è rilevante ma è un'altra cosa.


4- Come detto prima, la gente non avrebbe avuto alcuna motivazione di starnazzare per eventuali dati in chiaro perché quei dati non avrebbero dovuto esistere fin dal principio, in chiaro o meno, o PERLOMENO, se dovevano esistere PER FORZA, allora fare in modo che l'utente potesse disabilitarli IN TOTO (mentre non è così e l'id della macchina, quello lo so per certo perché non criptato, passa comunque anche avendo disattivato tutto il disattivabile lato utente).


Ad ogni nuova versione di Windows la gente si deve sempre lamentare di qualcosa, capisci bene che anche questo incide poi nelle valutazoni.

Anche all'epoca di Vista parlavano di Palladium e di come la povera gente non avrebbe più potuto ascoltare i propri mp3 :rolleyes:

E sappiamo tutti che i problemi di Vista alla fine erano ben altri.


5- Io non chiedo che i flussi che escono da Win10 e di cui ho parlato vengano messi in chiaro di default sul win10 mainstream, voglio solo che MS mi dia uno strumento (magari anche solo a livello developer) per verificare realmente cos'è quella mole di dati che esce solo da win10 (anche senza alcuna attività di rete in corso) e non dai precedenti windows.


Questo sarebbe lecito e sicuramente renderebbe più trasparente il tutto (oltre a porre fine alla fantasia).


E' vero, ma nel mio caso il grado di fiducia è l'ultima cosa a subentrare ai quei 5 punti descritti sopra. Ho molte più ragioni concrete (anche se concordo con te che non possano essere considerate prove al di fuori di quanto verificato di persona) di credere alla malafede che alla cara e buona MS che si prende cura di tutti noi per la nostra salute. :ciapet:

E' chiaro... ognuno ripone il proprio grado di fiducia e si comporta nella maniera più opportuna.

Io spero solo che MS chiarisca tutto il prima possibile, perché sicuramente queste voci, vere o false che siano non gli fanno una buona pubblicità.

Family Guy
25-08-2015, 14:01
Comunque certamente rispecchierebbe la volontà di MS di un Windows-as-Service.
Ecco forse questo è il problema principale. Microsoft vende Windows
http://www.microsoftstore.com/store/mseea/it_IT/pdp/productID.320433200 (279 euro)

Google non vende android né ChromeOS. Apple non vende iOS né Mac OS.

Sarebbe meglio che Microsoft chiarisse che Windows è come questi sopra citati e smettesse semplicemente di venderlo... si chiarirebbero le cose una volta per tutte.

Nui_Mg
25-08-2015, 14:17
Non vedo come questo possa in qualche modo segnalare un problema di privacy. Se lo vuoi bloccare usi un firewall specificando l'IP.
Infatti ce li vedo milioni di tipici utenti metter mano al firewall, impostare le regole, controllare ogni volta (che poi non saprebbero nemmeno come fare) che non ve ne siano di nuovi/modificati durante i windows update, ecc.. :p
Dove di preciso? E in quale contesto?
A questo ti hanno già risposto altri utenti che proprio a te hanno più volte postato il link specifico.
Io spero solo che MS chiarisca tutto il prima possibile,
Lo speriamo tutti, anche se MS non ha mai brillato in tal senso, in passato per chiarire alcuni aspetti tecnici se l'è cavata solo dopo aver assunto Russinovich (e quante discussioni ho avuto con lui in passato sulla questione uac/su/sudo).