PDA

View Full Version : Con Windows 95, vent'anni fa iniziava la moda del PC


Redazione di Hardware Upg
24-08-2015, 09:00
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/con-windows-95-vent-anni-fa-iniziava-la-moda-del-pc_58487.html

Sono passati vent'anni dal rilascio di Windows 95 al pubblico. Il sistema operativo che rivoluzionava il concetto di personal computer nasceva infatti il 24 agosto 1995

Click sul link per visualizzare la notizia.

s0nnyd3marco
24-08-2015, 09:14
Windows 95 sostituiva Windows 3.11, ma dava una spallata definitiva a MS-DOS, basato ancora su linea di codice.

Linea di comando?

Rommie
24-08-2015, 09:15
Noi amighisti eravamo avanti anni luce.

piererentolo
24-08-2015, 09:15
Il '95 in effetti faceva abbastanza schifo (non avevo questa opinione ai tempi però) , ma l'ho sempre visto la preparazione a windows '98 (un po' come vista per 7)
Comunque 20 anni... cacchio... che macello di cambiamenti nel s.o. , nel modo di usarlo, nella tipologia di utenti e soprattutto nella quantità di persone che ne fruiscono.
Noi amighisti eravamo avanti anni luce.
si, infatti eravate così avanti che non vi siete accorti che il mondo girava da un'altra parte e siete finiti in un vicolo cieco :D :D :D :D :D ;)

s-y
24-08-2015, 09:18
ricordo le giornate/nottate a installare la beta da floppy, quando ancora si chiamava chicago, circa un anno prima dell'uscita o giu' di li'
poi vabbe' ero agli inizi, a posteriori manco schiattato :p

ps: in risposta ad altro post, beh pur essendomelo perso al tempo, non ci vuole molto ad ammettere che amiga era superiore tecnicamente, e non di poco. anche os2 warp lo era. ok che la storia la fanno i vincitori, ma mica 'gna beversela acriticamente ;)

Sharkyz
24-08-2015, 09:18
Volenti o nolenti, una rivoluzione.
Certo che ormai sono vecchio, 20 anni da Win 95!

sc82
24-08-2015, 09:27
L'ho reinstallato giusto la settimana scorsa sul mio secondo pc da retrogaming, un Pentium 200 MMX!

Ho anche un Pentium III 866 con Win98SE, ma il fascino di Win95 è maggiore!!!

gd350turbo
24-08-2015, 09:35
Interessante notare come il cestino di windows 10 sia praticamente simile a quello di windows 95 !

demon77
24-08-2015, 09:52
Mi sento vecchio. :help:

Ricordo che io a quei tempi ero molto affezionato al DOS ed il passaggio a win95 fu più che altro obbligato dai tempi visto che sempre più cose giravano su win 95 e sempre meno per dos.
E di madonne ne tirai un sacco.. il dos era leggerissimo, stabile, veloce.. e ivece win era pesantissimo, lento, crashava ogni tre per due, ogni cazzata che installavi puntualmente mancava qualche maledetta DLL.
E senza contare il fatto che tutti i giochi per DOS ovviamente non giravano perchè non bastava la memoria base (i famigerati 640Kb) :rolleyes:

No, non ne ho per nulla un buon ricordo. Le cose andarono meglio col 98.

walter sampei
24-08-2015, 09:52
moda proprio per nulla. diffusione, direi.

all'epoca ci si prendeva i pc piu' per necessita' che per moda, quando ero alle superiori (1998-2003) solo gli ultimi due anni tutti avevamo un pc a casa.

una spallata alla linea di comando??? ma quando mai!!! quella e' arrivata con xp, mentre i sistemi basati su dos sono arrivati fino a me. per quanto nascondesse l'avvio in modalita' dos, quasi tutti installavano la patch per aggirare questo limite :D il dos era ancora piuttosto utilizzato, perche' permetteva di sistemare in pochissimi comandi e con un paio di riavvii parecchi problemi (cancellare il file di swap, in caso di corruzione al registro uno scanregw, eventualmente uno scandisk, e il sistema ripartiva). i sistemi basati su dos erano fragili, instabili :bsod: , bestemmiotici, ma erano facili da usare e sistemare. i sistemi nt, oltre ad essere incompatibili (prima del 2000) con i precedenti, ad es non avendo i driver per il fat32, avevano requisiti hw e costi di licenza piu' alti.

le alternative c'erano, ma alcune sono rimaste indietro (amiga, os/2), in altri casi ms ha proprio giocato sporco (beos, oppure lo scandalo degli halloween documents)

infine, diciamocela: windows 95 e 98 sono serviti a farsi conoscere essendo facilmente piratabili. e la cosa era tollerata anche ad un certo livello. bastava una chiave di un amico, e installavi il sistema dove quando e quante volte volevi. nell'ottica di aumentare la base installata, e' stata una strategia assolutamente vincente, soprattutto a lunghissimo termine. tanto i soldi li facevano sugli oem e sulle aziende.

recoil
24-08-2015, 09:54
molto meglio windows 98 ma il salto da 3.11 fu veramente notevole bisogna dare a windows 95 i meriti che ha avuto nel proporre una nuova UI che all'epoca era estremamente gradevole

walter sampei
24-08-2015, 09:54
Mi sento vecchio. :help:

Ricordo che io a quei tempi ero molto affezionato al DOS ed il passaggio a win95 fu più che altro obbligato dai tempi visto che sempre più cose giravano su win 95 e sempre meno per dos.
E di madonne ne tirai un sacco.. il dos era leggerissimo, stabile, veloce.. e ivece win era pesantissimo, lento, crashava ogni tre per due, ogni cazzata che installavi puntualmente mancava qualche maledetta DLL.
E senza contare il fatto che tutti i giochi per DOS ovviamente non giravano perchè non bastava la memoria base (i famigerati 640Kb) :rolleyes:

No, non ne ho per nulla un buon ricordo. Le cose andarono meglio col 98.

confermo pure questo :) l'abilitazione della ems era un altro dei passaggi che in molti facevano sul loro pc con win98, non solo per i giochi :)

EDIT: sono l'unico che trova la ui di windows 98se assolutamente comoda, forse meglio anche delle successive?

heavymetalforever
24-08-2015, 09:57
Che tempi...
Installato la prima volta su Intel 486 SX 33 con 4 MB di RAM... per bypassare il controllo della memoria (insufficiente) che serviva per installarlo (erano consigliati 8 MB), ricordo che feci partire il setup da Windows 3.1 con un barbatrucco che faceva vedere più di 4 MB disponibili (tramite memoria virtuale) e allora tutto partiva e si installava.

Poi per aprire Wordpad circa un minuto di caricamento... ma quello è un altro discorso :)

A Natale arrivarono i mitici 8 MB di RAM (espansione costata 400.000 lire) e allora era un razzo.

Ah, tra l'altro con 8 MB riuscivo a giocare a Doom 1 / 2 SENZA FLOPPY DI AVVIO !!!!

Altri tempi, più belli però secondo me!
Chi è nato dopo e non li ha vissuti non può capire.

WarDuck
24-08-2015, 10:00
Windows 95 aveva un'architettura tecnica instabile e poco sicura, problemi corretti in via definitiva solamente con il Service Pack 2 di Windows XP.

Nino, gran parte dei i difetti di cui parli furono corretti in Windows NT.

Non c'è bisogno di andare così lontano.

maxnaldo
24-08-2015, 10:01
una lacrimuccia,

è stato a tutti gli effetti il mio primo Windows,

i precedenti li avevo snobbati tutti per continuare ad usare il DOS, solo il 3.11 lo avevo installato e me lo tenevo lì in caso di bisogno, ma non l'ho praticamente mai usato.

con W95 iniziò la vera e propria era Windows per me. Fu lui a farmi abbandonare (non proprio del tutto però) il vecchio e caro DOS.

AlexSwitch
24-08-2015, 10:08
Non capisco il titolo di questo articolo di Grasso: perché solamente con l'avvento di W95 si sarebbe aperta la " moda " del Pc? Direi piuttosto che questo OS ebbe successo, nonostante i suoi tanti problemi, proprio perché c'era un oceano di utenti W3.1x che lo aspettavano a gloria per diversi motivi, tra cui una interfaccia utente completamente nuova e più funzionale grazio al tasto " Start " e un vero supporto al multitasking preemptive.
Altra precisazione con W95 MsDos non venne rimpiazzato completamente, ma nascosto " sotto il cofano " proprio perché si doveva garantire una compatibilità con uno sterminato numero di applicazioni esistenti progettate per quell'OS.
Ritornando sulla GUI di W95 non direi proprio che sia stata copiata dal MacOS di Apple, vista la differente impostazione ed organizzazione dei menu e di accesso alle applicazioni e cartelle... Microsoft introdusse il pulsante Start, come ho già scritto, da cui si accedeva a tutte le funzionalità, programmi e cartelle di di Windows; MacOS già al tempo vantava una " launch bar " personalizzabile a cui far riferimento per i programmi più importanti... In OS X questa barra si trasformò nella dock bar.
Sulla moda OS poi, in quegli anni effervescenti, in realtà ne esistevano già diverse da sperimentare, abbracciare in toto e condividere...

AlexSwitch
24-08-2015, 10:10
Nino, gran parte dei i difetti di cui parli furono corretti in Windows NT.

Non c'è bisogno di andare così lontano.

Vero... Ma NT era riservato al mondo enterprise e professionale... Ed aveva meno " fronzoli " rispetto a W9x.... :)

s-y
24-08-2015, 10:16
lungi da me pormi in modo avvocatodeldiavolmente, ma credo che l'articolo si riferisca a xp nel senso di 'primo os ms general purpose con core nt', che precedentemente era su linea di prodotto distinta e con target nettamente diverso

ps: per dire, almeno fino al win2000 compreso (e ora non ricordo bene ma anche per qualche tempo successivo) per giocare in modo 'safe' (poi ok, per dire neh...) era d'uopo tenere anche win98

Correx
24-08-2015, 10:39
Ricordo anch'io l'installazione della beta "Chicago", da floppy e su 486!
Questo invece e' un mio vecchissimo portatile, con Pentium 166 MMX e 32mb di ram. Win95 gira benissimo :D
http://i57.tinypic.com/2m81bp2.jpg

fgpx78
24-08-2015, 10:49
... ci si dimentica di dire che IBM OS/2 era ai tempi decisamente migliore, sopratutto in termini di multitasking.

Poi vabbé, sappiamo come è andata.

Lithios
24-08-2015, 10:52
Quanti ricordi, il mio primo PC Cyrix P133+ (ebbene si, al tempo oltre ad Intel ed AMD c'era anche Cyrix che quasi nessun conosce) era equipaggiato proprio con Windows 95.

Al di la dei difetti, la rivoluzione fu innegabile. Windows 95 ebbe il merito di portare per la prima volta i PC nelle case delle masse, me compreso.

Invece mi permetto di dissentire sul fatto che diede una violenta spallata ai sistemi a riga di comando. Io ricordo che al tempo imparai ad usare indistintamente sia Windows 95 che MS-DOS i giochi che giravano su DOS erano tanti e forse di più di quelli che giravano su W95, (ricordo che mi diedero il PC con pre-installati Red Alert, Quake 2 e GP2 tutti per DOS). Inoltre anche molte operazioni di routine erano molto più agevoli da DOS. Idem vale per Windows 98, un sistema più stabile, con meno crash ma relativamente simile.

Concordo con chi dice che il successivo passo epocale al 95 è stato XP che ha sdoganato definitivamente alcuni limiti amministrativi, di sicurezza e di navigazione internet.

Madcrix
24-08-2015, 10:58
Ricordo positivamente i pomeriggi passati a giocare a Doom95, porting da DOS che migliorava più o meno tutto, ricordo i giochi che finalmente sfruttavano la capienza dei CD ROM... E ricordo anche i crash e le schermate blu a iosa.

Fu uno step epocale, 98 migliorava qualcosina ma concordo con chi dice che la virata definitiva e più significativa è stata XP.

s0nnyd3marco
24-08-2015, 11:14
Quanti ricordi, il mio primo PC Cyrix P133+ (ebbene si, al tempo oltre ad Intel ed AMD c'era anche Cyrix che quasi nessun conosce) era equipaggiato proprio con Windows 95.

Cyrix, da quanto tempo non sentivo piu' questo nome :eek:

daylight
24-08-2015, 11:21
... ci si dimentica di dire che IBM OS/2 era ai tempi decisamente migliore, sopratutto in termini di multitasking.

Poi vabbé, sappiamo come è andata.

Piu' che altro perchè alla IBM non avevano ben chiaro che un OS perfetto senza un ampio parco di applicazioni native come si deve non serve a una mazza. Ho avuto e apprezzato OS2 Warp fin dalla sua uscita (ce l'avevo in dual boot insieme a DOS e poi con Windows 95), ma oltre che gingillarmici non sapevo cosa farci...

Hai voglia a dire che con OS/2 le applicazioni Windows giravano meglio che sotto Windows...

gd350turbo
24-08-2015, 11:32
Cyrix, da quanto tempo non sentivo piu' questo nome
Io mi ricordo che a suo tempo avevo un coprocessore matematico Cyrix...

Costava molto meno rispetto al corrispondente intel, che aveva prezzi fuori dal mondo, ma erano sempre cifre molto importanti !

demon77
24-08-2015, 11:32
Quanti ricordi, il mio primo PC Cyrix P133+ (ebbene si, al tempo oltre ad Intel ed AMD c'era anche Cyrix che quasi nessun conosce) era equipaggiato proprio con Windows 95.

ah già. Poi comprata in blocco da VIA se non ricordo male..
mmmm... devo guardare nella mia collezione di cpu storiche se ne ho almeno uno.. mi sa di no.. :(

fraussantin
24-08-2015, 11:37
In pratica un os scopiazzato da mac e amiga , che gia da molti anni avevano un os simile, ha avuto la forza di spiazzarli entrambi.

Quanto contano le "amicizie"...

Balthasar85
24-08-2015, 11:52
In pratica un os scopiazzato da mac e amiga , che gia da molti anni avevano un os simile, ha avuto la forza di spiazzarli entrambi.
Quanto contano le "amicizie"...
Spazzarli? Ha praticamente ucciso amiga ed ha quasi fatto lo stesso con i mac salvo poi dargli una mano (non a caso) salvando Jobs. Se non si fosse mosso a favore zio Bill oggi avremmo solo il ricordo dei mac così come lo abbiamo degli amiga.
Cosa ti insegna questo? Che non basta saper far bene il proprio mestiere, bisogna anche aver fiuto per gli affari e sapersi vendere bene.. roba che in casa pinguino non hanno ancora capito, sopratutto per quel che riguarda il grande pubblico. ;)

CIAWA

ilario3
24-08-2015, 11:53
In pratica un os scopiazzato da mac e amiga , che gia da molti anni avevano un os simile, ha avuto la forza di spiazzarli entrambi.

Quanto contano le "amicizie"...

Hmm, questa rivalità di cui spesso si parla tra Apple e MS, in realtà c'è e non c'è, entrambi alla fine condividono spesso molte cose e spesso collaborano, lo è stato soprattutto in passato tra Apple e MS per IBM che dominava, alla fine sono questi 2 a dominare il mercato e sicuramente qualche favore se lo girano a vicenda, chi l'ha preso in saccoccia è stato Amiga "Commodore" .
Però quanti ricordi, prima PC 486DX2 66Mhz, win 3.11, ma tanto DOS, appunto per far partire i giochi era tutto da riga di comando, ma anche quando dovevo copiare i floppy, oppure fare il format, non ho mai usato Windows, ho imparato ad usarlo un po' di + con win 95 ma alla fine è stato XP e cambiare il modo di usare il pc "a livello di home". tante madonne, tanti virus, ma che bei tempi!!!!
Tempi bellissimi con Modem 56k ed il suono che emettevano, WinMX ve lo ricordate? E tutti i programmi da "lamer" per far cadere le connessioni degli utenti collegati vedendo il loro IP? quante risate.... :)

Pozhar
24-08-2015, 11:58
LOL!

notare come l'icona del cestino di w10 è identica a quella di w95, cambia solo il colore

:asd:

daylight
24-08-2015, 12:01
LOL!

notare come l'icona del cestino di w10 è identica a quella di w95, cambia solo il colore

:asd:

Beh, un cestino è un cestino :D

gioloi
24-08-2015, 12:01
Hmm, questa rivalità di cui spesso si parla tra Apple e MS, in realtà c'è e non c'è, entrambi alla fine condividono spesso molte cose e spesso collaborano
A casa ho un iMac G3 350 che, sulla barra delle applicazioni, fa bella mostra dell'icona di Microsoft Internet Explorer: un regalino, conseguenza del salvataggio di zio Bill. ;)

Family Guy
24-08-2015, 12:05
Anche sul fronte dell'online, Windows 95 non era del tutto preparato. Bill Gates, che ci aveva visto giusto a riguardo della democratizzazione del PC, non era riuscito a prevedere il successo del World Wide Web. Almeno fino al rilascio di Netscape: è stato quattro mesi dopo il rilascio di Windows 95 che Microsoft iniziava a pianificare la sua strategia online, suggerendo che parecchie future novità sarebbero state rivolte proprio al World Wide Web.
In realtà aveva provato a sfruttare il WWW 'privatizzandolo', ma non gli è riuscito...

MSN was included with Windows 95 installations and promoted through Windows and other Microsoft software released at the time. Product support and discussion was offered through the MSN service, as well as information such as news and weather, basic email capabilities, chat rooms, and message boards similar to newsgroups. It also offered access to the Internet via Internet Explorer.

There was debate in the media as to whether MSN would be an 'Internet killer', and some companies hedged their bets for the first year, creating content both on MSN and the World Wide Web. However, MSN launched too late to be a real threat to the web. Following Bill Gates' internal 'Internet Tidal Wave memo', which refocused Microsoft to be Internet-centric, MSN began to move its content to the web and promote itself more actively as an Internet service provider.[6]

Following the release of MSN 2.0 in 1996, Microsoft renamed its original proprietary online service 'MSN Classic'. Microsoft eventually shut down any remaining access to the MSN Classic service in 1998.
https://en.wikipedia.org/wiki/MSN_Dial-up

Alfhw
24-08-2015, 12:16
Noi amighisti eravamo avanti anni luce.


ps: in risposta ad altro post, beh pur essendomelo perso al tempo, non ci vuole molto ad ammettere che amiga era superiore tecnicamente, e non di poco. anche os2 warp lo era. ok che la storia la fanno i vincitori, ma mica 'gna beversela acriticamente ;)


L'Amiga nel 1995 era avanti anni luce solo come efficienza della sua architettura hardware/software e prestazioni generali dell'OS come reattività e multitasking ma come potenza dell'hardware e disponibilità di software e drivers era ormai decisamente indietro. Le qualità di Amiga OS erano fuori discussione ma il fallimento di Commodore nel 1994 causò una mancanza di aggiornamento dell'hardware e la fuga di molte aziende di software. Nella seconda metà degli anni novanta con l'Amiga ci facevi sempre meno cose mentre con il PC ci facevi di tutto e con prestazioni spesso migliori grazie ad hardware più potente.

A parziale discolpa di MS (ma solo parziale) bisogna anche ricordare che MS non controllava l'hardware su cui girava Windows mentre Amiga OS girava su poche varianti di hardware e i chipset erano addirittura fatti in casa con ovvi benefici su prestazioni e stabilità (senza nulla togliere alle grandi qualità di Amiga OS e agli errori di MS). I PC e gli Amiga erano due mondi diversi e quindi IMHO il confronto vale fino a un certo punto: i PC avevano hardware generalisti mentre Amiga un hardware quasi tipo console. Comunque se Commodore non fosse fallita anche Amiga avrebbe dovuto prima o poi usare hardware PC (x86, chip grafici etc.) come successo con Apple e come confermato anche da Haynie, famoso progettista Amiga, in una sua intervista. Sarebbe stato bello vedere l'Amiga OS con un hardware moderno se solo Commodore non si fosse suicidata...

Alfhw
24-08-2015, 12:26
In pratica un os scopiazzato da mac e amiga , che gia da molti anni avevano un os simile, ha avuto la forza di spiazzarli entrambi.

Quanto contano le "amicizie"...
Scopiazzato? L'interfaccia di Win95 era ben diversa da quella di Amiga OS e Mac OS. Per non parlare dell'architettura dell'OS che era completamente diversa sia per ragioni di hardware e sia per ragioni di retrocompatibilità.


Spazzarli? Ha praticamente ucciso amiga ed ha quasi fatto lo stesso con i mac salvo poi dargli una mano (non a caso) salvando Jobs. Se non si fosse mosso a favore zio Bill oggi avremmo solo il ricordo dei mac così come lo abbiamo degli amiga.
Cosa ti insegna questo? Che non basta saper far bene il proprio mestiere, bisogna anche aver fiuto per gli affari e sapersi vendere bene.. roba che in casa pinguino non hanno ancora capito, sopratutto per quel che riguarda il grande pubblico. ;)

CIAWA
Quoto, ci vuole anche fiuto per gli affari. Anche se Commodore-Amiga non fu uccisa da MS (infatti fallì nel 1994, un anno prima dell'uscita di win95) ma fece tutto da sola suicidandosi a causa di strategie commerciali e di sviluppo demenziali...

s-y
24-08-2015, 12:27
che in casa pinguino non hanno ancora capito

con tutta una serie di premesse che tralascio, e restando dentro la metafora di cui sopra, piu' che come una casa, ha senso descriverlo come una serie di villaggi semitribali (e lo dico in senso piu' positivo che negativo, almeno in senso teorico)

in sostanza, di fatto e' un brand solo nell'immaginario collettivo, e inoltre non sta scritto da nessuna parte che il 'suo' target sia sfondare...

cmq restando al ventennale di win95, nel '95 manco c'era ancora il pinguino come logo (con il kernel 1.0 appena rilasciato o quasi), per dire che al tempo, che di questo si parla, era a dir poco inadeguato come alternativa, e quindi concludendo non c'entra nulla

s-y
24-08-2015, 12:34
Sarebbe stato bello vedere l'Amiga OS con un hardware moderno se solo Commodore non si fosse suicidata...

questo credo sia uno dei piu' grandi "rimpianti" degli appassionati di informatica sinceri, e lo scrivo non da ex-amighista, essendo arrivato al pc via spectrum prima e poi lunga pausa nel periodo amiga

ps: tralascio volutamente i pur apprezzabili appassionati che in qualche modo hanno portato avanti la cosa, con risultati che per certi versi aumentano il rimpianto di cui sopra

Pier2204
24-08-2015, 12:45
Interessante notare come il cestino di windows 10 sia praticamente simile a quello di windows 95 !

Sinceramente se avessi un vecchissimo pc per reinstallare Windows 95 il cestino sarebbe l'ultima cosa che osserverei, ma capisco che stilisticamente c'è chi apprezza l'estetica del bidone dell'immondizia, il cestino rientra nelle opere d'arte in confronto :asd:

demon77
24-08-2015, 13:39
Cosa ti insegna questo? Che non basta saper far bene il proprio mestiere, bisogna anche aver fiuto per gli affari e sapersi vendere bene.. roba che in casa pinguino non hanno ancora capito, sopratutto per quel che riguarda il grande pubblico. ;)

Il pinguino nasce con presupposti del tutto differenti. E' codice open e chiunque può prenderlo ed usarlo. Una bella differenza rispetto ad una azienda con un prodotto "nel posto giusto al momento giusto".
Linux nasce poi nel 1990 e le prime distro un attimo utilizzabili dal pubblico normale con interfaccia grafica e altro sono arrivate parecchio dopoquando ormai win era ben saldo nel mercato.
Senza contare la situzione drammatica della giungla del forking selvaggio del pinguino.. millemila distro e millemila versioni con app che vanno su una e sull'altra no. Una giungla che ha disspato le molte energie spese per migliorarlo.

bobby10
24-08-2015, 13:40
.... inserivamo il floppy disk e si giocava a giochi veri

non le schifezze consolare di oggi

leddlazarus
24-08-2015, 14:05
peccato che il problema piu' grosso di windows 95 era la ram

aveva bisogno di 24MB di ram per funzionare bene, epoca in cui i pc giravano in media con 4MB
8MB li aveva qualcuno, 16MB pochissimi ed erano comunque insufficienti

e allora vai di swap su disco.

mi ricordo ancora il mio amico (486 con 4MB) che mi fa:"sembra che ci sia la ghiaia nel disco" perchè girava in continuazione ed anche i dischi fissi dell'epoca erano quello che erano.

fraussantin
24-08-2015, 14:09
Scopiazzato? L'interfaccia di Win95 era ben diversa da quella di Amiga OS e Mac OS. Per non parlare dell'architettura dell'OS che era completamente diversa sia per ragioni di hardware e sia per ragioni di retrocompatibilità.




per cortesia l'idea di os e della gestione a finestre era già vecchia di 10 anni! loro l'hanno solo ripresa e sviluppato da quella.( tra l'altro tralasciando una bellissima cosa di amiga , cioè di poter sfruttare la ram come HDD cosa che a quei tempi avrebbe fatto molto comodo..)

l'unico merito di BIll è stato di farsi gli agganci giusti( che poi aveva già con msdos, infatti quando commodore e mac erano impeganti a inventare il pc del fututo , loro stavano "inventandosi" come diventare monopolisti del settore ) , quali i produttori di hw ,di sw politici , ecc ecc creando un ecosistema dove tutti han fatto soldi a palate , e nessuno aveva interesse ad azzopparlo.

con @ilario e @Balthasar85sono pienamente d'accordo .

leddlazarus
24-08-2015, 14:28
per cortesia l'idea di os e della gestione a finestre era già vecchia di 10 anni! loro l'hanno solo ripresa e sviluppato da quella.( tra l'altro tralasciando una bellissima cosa di amiga , cioè di poter sfruttare la ram come HDD cosa che a quei tempi avrebbe fatto molto comodo..)

l'unico merito di BIll è stato di farsi gli agganci giusti( che poi aveva già con msdos, infatti quando commodore e mac erano impeganti a inventare il pc del fututo , loro stavano "inventandosi" come diventare monopolisti del settore ) , quali i produttori di hw ,di sw politici , ecc ecc creando un ecosistema dove tutti han fatto soldi a palate , e nessuno aveva interesse ad azzopparlo.

con @ilario e @Balthasar85sono pienamente d'accordo .

non l'ha inventata ne Microsoft ne Apple.
è stata la Xerox a tirarla fuori per prima.

la Apple lo ha copiato con accordi

un po come per il dos di Microsoft.

aoaces
24-08-2015, 14:33
Gran bei ricordi!!
Possedevo un clone ED con Processore Intel 80486 DX2 66MHz, 16Mb ram e HDD da 100Mb + una scheda grafica Matrox Millennium da 2Mb e Streamer di back-up a nastro (aggiornato poi al DX4 100MHz), una gran bella macchina per quei tempi!
Arrivavo dal 3.1 e 3.11, fu un gran cambiamento per me ... che tempi !!

daylight
24-08-2015, 14:42
peccato che il problema piu' grosso di windows 95 era la ram

aveva bisogno di 24MB di ram per funzionare bene, epoca in cui i pc giravano in media con 4MB
8MB li aveva qualcuno, 16MB pochissimi ed erano comunque insufficienti

e allora vai di swap su disco.

mi ricordo ancora il mio amico (486 con 4MB) che mi fa:"sembra che ci sia la ghiaia nel disco" perchè girava in continuazione ed anche i dischi fissi dell'epoca erano quello che erano.

Non esageriamo, con 8 mega girava sufficientemente bene, con 4 era un disastro, su questo concordo, ma tra 4 e 8 c'era un abisso...

Alfhw
24-08-2015, 14:48
per cortesia l'idea di os e della gestione a finestre era già vecchia di 10 anni! loro l'hanno solo ripresa e sviluppato da quella.

Tu hai le idee un po' confuse... L'idea di un os a finestre è di Xerox e il primo computer con un os a finestre fu lo Xerox Star commercializzato nel 1981. TUTTI quelli venuti dopo (MS ma anche Amiga, Apple etc.) hanno ripreso quelle idee! Tra l'altro il primo os a finestre di MS fu Windows 1.0 uscito nel 1985 e non certo Windows 95 uscito nel 1995.

( tra l'altro tralasciando una bellissima cosa di amiga , cioè di poter sfruttare la ram come HDD cosa che a quei tempi avrebbe fatto molto comodo..)
Il RamDrive esisteva già nel Ms-Dos (5 o 6 non ricordo la versione). Comunque con Windows 95 non sarebbe stato utile, probabilmente dannoso dato che Windows 95 era ingordo di Ram e toglierne sarebbe stato deleterio.


l'unico merito di BIll è stato di farsi gli agganci giusti( che poi aveva già con msdos, infatti quando commodore e mac erano impeganti a inventare il pc del fututo , loro stavano "inventandosi" come diventare monopolisti del settore ) , quali i produttori di hw ,di sw politici , ecc ecc creando un ecosistema dove tutti han fatto soldi a palate , e nessuno aveva interesse ad azzopparlo.
Dire che l'unico merito di Bill sono stati gli agganci è una versione semplicistica e distorta della realtà. Anche perché MS all'inizio era una azienda di 4 gatti che di agganci non ne aveva di sicuro. La verità è che Bill Gates aveva fiuto e capiva dove tirava il mercato. Anche MS ha fatto errori ma mai errori grossi a differenza di molti suoi concorrenti che hanno fatto errori mortali o quasi. E non solo nel campo degli OS ma anche in altri come ad esempio gli applicativi tipo Office. Ti consiglio il libro "20 anni di disastri hi-tech".
Commodore-Amiga è fallita perché aveva dei dirigenti deficienti che hanno applicato strategie commerciali e di sviluppo sbagliate. Commodore si è suicidata, non è certo stata uccisa da MS. Idem per altri. Inutile cercare fantasiosi complotti. Commodore è fallita nonostante avesse tra le mani il miglior computer dell'epoca. Se non lo ha saputo vendere e sviluppare non è certo colpa di MS. Un po' come Apple che senza Jobs stava andando in fallimento ma con il ritorno di Jobs è rinata.

zappy
24-08-2015, 14:57
...bisogna dare a windows 95 i meriti che ha avuto nel proporre una nuova UI che all'epoca era estremamente gradevole
all'epoca? io la uso ancora. ;)

Family Guy
24-08-2015, 15:02
La verità è che Bill Gates aveva fiuto e capiva dove tirava il mercato.
E sopratutto è stato capace di farsi pagare cifre astronomiche (rispetto a tutti gli altri concorrenti) per il suo software.

Ricordo che i clienti che non sono stati capaci di fare contratti 'normali' (per gli altri programmatori...) sono finiti molto male.

Il basic per l'altair era concesso in licenza e sappiamo che fine ha fatto MITS...

Il dos per il PC IBM era concesso in licenza e sappiamo che fine ha fatto la divisione PC di IBM...

Mentre i basic per commodore e apple (sempre sviluppati da Bill) erano venduti a 'forfait' (ovvero come di solito avviene) e apple ancora esiste (Commodore no ma per altri motivi...)

AlexSwitch
24-08-2015, 15:40
Cyrix, da quanto tempo non sentivo piu' questo nome :eek:

Eh si... per un annetto Cyrix era una alternativa economica e relativamente performance rispetto ad Intel e in minor parte ad AMD... Tutti i Pc low cost montavano una CPU Cyrix, più economica rispetto al Celeron. :)

AlexSwitch
24-08-2015, 15:44
Piu' che altro perchè alla IBM non avevano ben chiaro che un OS perfetto senza un ampio parco di applicazioni native come si deve non serve a una mazza. Ho avuto e apprezzato OS2 Warp fin dalla sua uscita (ce l'avevo in dual boot insieme a DOS e poi con Windows 95), ma oltre che gingillarmici non sapevo cosa farci...

Hai voglia a dire che con OS/2 le applicazioni Windows giravano meglio che sotto Windows...

Stessa mia esperienza... OS2 Warp era un fulmine rispetto a W95 ed era tutto a 32 bit.... Ma alla fine lo disinstallai per inutilizzo, senza applicazioni si andava poco lontano.....

s-y
24-08-2015, 15:50
probabilmente molti dei partecipanti gia' conoscono, cmq consiglio di guardarsi (o ri-guardarsi) le puntate 'very vintage' delle computer chronicles (che oltre che su archive.org sono state portate anche sul tubo) per 'respirare' l'aria di quei tempi, probabilmente irripetibili e non solo nel campo informatico (poi magari la 'nostalgia' fa esagerare)
tra l'altro nei primi anni era co-host gary kildall, personaggio non secondario e che c'entro' (o avrebbe potuto c'entrare di piu') nel discorsetto 'os per i pc ibm'. roba un po' da 'sliding doors' cmq il suo cp/m era un'alternativa anche in questo caso migliore rispetto al msdos e in ogni caso le circostanze della questione sono piuttosto misteriose (o molti ne hanno idee diverse)

tanto anche per ribadire come l'abilita' (perche' tale e') di gates nel trasformare in oro la cacca (per rendere l'idea) era un vero e proprio marchio di fabbrica. magari assieme a una politica diciamo 'molto aggressiva' nei confronti dei concorrenti. ma era una giungla, tecnologica, ma pur sempre tale.

AlexSwitch
24-08-2015, 15:54
Spazzarli? Ha praticamente ucciso amiga ed ha quasi fatto lo stesso con i mac salvo poi dargli una mano (non a caso) salvando Jobs. Se non si fosse mosso a favore zio Bill oggi avremmo solo il ricordo dei mac così come lo abbiamo degli amiga.
Cosa ti insegna questo? Che non basta saper far bene il proprio mestiere, bisogna anche aver fiuto per gli affari e sapersi vendere bene.. roba che in casa pinguino non hanno ancora capito, sopratutto per quel che riguarda il grande pubblico. ;)

CIAWA

La storia del salvataggio di Apple da parte di zio Bill è diversa da quanto vuoi far credere te... Apple al tempo contava, viste le quote di mercato, meno di una scoreggina di mosca, a parte in un settore, al tempo molto specifico, dove MS non ancora aveva una tecnologia valida: video digitale e multimedia.
L'unico prodotto veramente valido di Apple al tempo era la sua sua piattaforma multimediale " QuickTime " che rispetto alla soluzione adottata da MS per Windows, Indeo se non ricordo male, era di parecchie spanne superiore sia per qualità che per velocità. Inoltre QuickTime nacque già pronto per lo streaming e per i servizi di video on demand, cosa che Windows non aveva.
Diciamo che alla fine si scoprì che MS, tramite Intel, per dotarsi di uno nuovo formato video digitale aveva copiato di sana pianta QuickTime nella sua tecnologia... Il deal tra Apple e MS venne fatto su questa base ( oltre al fatto di portare Windows Explorer su Mac OS assieme ai servizi MSN ), non certo per l'annosa controversia sulla GUI di Windows che era già chiusa da una sentenza che dette ragione a MS. :)

walter sampei
24-08-2015, 15:58
devo ammetterlo, ho porconato tanto contro lo zio bill :bsod: , ma ci ha visto alla lunga

Cyrix, da quanto tempo non sentivo piu' questo nome :eek:

altra bella cosa di quei tempi: le configurazioni esotiche (a volte esoteriche, dati i miracoli e le notti insonni per farle funzionare :asd: ) con 4 o 5 produttori di cpu e altrettanti di chip video. idt winchip dice nulla a nessuno? sul video le onnipresenti s3 e matrox, le intel 740, le leggendarie 3dfx, e poi pattume come cirrus logic, trident e affini :mad: :muro:

Spazzarli? Ha praticamente ucciso amiga ed ha quasi fatto lo stesso con i mac salvo poi dargli una mano (non a caso) salvando Jobs. Se non si fosse mosso a favore zio Bill oggi avremmo solo il ricordo dei mac così come lo abbiamo degli amiga.
Cosa ti insegna questo? Che non basta saper far bene il proprio mestiere, bisogna anche aver fiuto per gli affari e sapersi vendere bene.. roba che in casa pinguino non hanno ancora capito, sopratutto per quel che riguarda il grande pubblico. ;)

CIAWA

per forza, se non avesse salvato la apple avrebbe rischiato di vedere la sua compagnia smembrata dall'antitrust. nel bene o nel male lo zio bill ha sempre saputo scegliere il male minore.

.... inserivamo il floppy disk e si giocava a giochi veri

non le schifezze consolare di oggi

e vai di lh e himem e memmaker vari... nostalgia :cry:

peccato che il problema piu' grosso di windows 95 era la ram

aveva bisogno di 24MB di ram per funzionare bene, epoca in cui i pc giravano in media con 4MB
8MB li aveva qualcuno, 16MB pochissimi ed erano comunque insufficienti

e allora vai di swap su disco.

mi ricordo ancora il mio amico (486 con 4MB) che mi fa:"sembra che ci sia la ghiaia nel disco" perchè girava in continuazione ed anche i dischi fissi dell'epoca erano quello che erano.

verissimo, il grosso problema e' stato la ram fino a una decina di anni fa. costava tanto e veniva gestita in modo assurdo.

all'epoca? io la uso ancora. ;)

idem :) interfaccia che vince non si cambia

demon77
24-08-2015, 16:06
peccato che il problema piu' grosso di windows 95 era la ram

aveva bisogno di 24MB di ram per funzionare bene, epoca in cui i pc giravano in media con 4MB
8MB li aveva qualcuno, 16MB pochissimi ed erano comunque insufficienti

e allora vai di swap su disco.

mi ricordo ancora il mio amico (486 con 4MB) che mi fa:"sembra che ci sia la ghiaia nel disco" perchè girava in continuazione ed anche i dischi fissi dell'epoca erano quello che erano.

non è che fosse un problema.. è che così come era sarebbe stato meglio farlo uscire un anno più tardi. (dal punto di vista puramente tecnico, sia chiaro)
Quando la maggior parte dei pc avrebbe potuto avere un MINIMO di 8 mb ram e magari essere un Pentium e non un 486.

Poi l'evoluzione hardware ha guadagnato la distanza.. oggi win10 vive bene con un minimo sindacale di due giga ram ma di fatto è normale averne 16.

walter sampei
24-08-2015, 16:14
non è che fosse un problema.. è che così come era sarebbe stato meglio farlo uscire un anno più tardi. (dal punto di vista puramente tecnico, sia chiaro)
Quando la maggior parte dei pc avrebbe potuto avere un MINIMO di 8 mb ram e magari essere un Pentium e non un 486.

Poi l'evoluzione hardware ha guadagnato la distanza.. oggi win10 vive bene con un minimo sindacale di due giga ram ma di fatto è normale averne 16.

leggenda vuole che, per introdurre gli spazi di memoria separati tra le varie applicazioni, servissero 5 mega e rotti di ram. e zio bill, per venderne piu' copie, decise di rinunciare a questa feature, in modo che potesse girare ( :rolleyes: ) con soli 4 mega. sappiamo tutti come e' andata a finire

s-y
24-08-2015, 16:18
in effetti al netto di tutto ai tempi del primo w95 l'hd frullava che era un piacere. ricordo anche che boost nelle prestazioni generali mi porto' mettere un quantum fireball da 540mb (era una sorta di 'preview sample' o roba del genere, non ricordo) una mitragliatrice ma viaggiava il doppio della concorrenza, e eccome se serviva...

Alfhw
24-08-2015, 16:51
leggenda vuole che, per introdurre gli spazi di memoria separati tra le varie applicazioni, servissero 5 mega e rotti di ram. e zio bill, per venderne piu' copie, decise di rinunciare a questa feature, in modo che potesse girare ( :rolleyes: ) con soli 4 mega. sappiamo tutti come e' andata a finire

Intendi la protezione della memoria per evitare che un programma possa scrivere nello spazio di un'altra? A me risulta che Win95 avesse questa funzione. Forse veniva disabilitata sui computer con poca ram? E veramente necessitava di così tanta ram per funzionare? :confused:
Qualcuno ne sa di più?

recoil
24-08-2015, 16:54
all'epoca? io la uso ancora. ;)

beh se guardo oggi windows 95 mi sa di vecchio mentre già una schermata windows 98 fa un altro un altro effetto, ma parlo proprio di dettagli grafici minimi che però fanno la differenza
è chiaro che le idee di base, a cominciare dal mitico start sono rimaste valide ancora oggi

Alfhw
24-08-2015, 17:08
Stessa mia esperienza... OS2 Warp era un fulmine rispetto a W95 ed era tutto a 32 bit.... Ma alla fine lo disinstallai per inutilizzo, senza applicazioni si andava poco lontano.....

Ma OS/2 non aveva la possibilità di far girare le applicazioni di Windows 3.0-3.1? O ricordo male?

mirkonorroz
24-08-2015, 17:28
Io da amighista, non conoscevo ancora windows e mi ricordo la comparativa, Apple, Amiga, Atari su MC ognuno con il suo sistema :)
Prima di Amiga gli unici "sistemi" a finestre che avevo visto erano il GEOS sul C64 e il GEM su pc Amstrad 1512 :)

Comunque c'e' ancora AmigaOS :)

s-y
24-08-2015, 17:30
Ma OS/2 non aveva la possibilità di far girare le applicazioni di Windows 3.0-3.1? O ricordo male?

afaik, si, ma non senza spine (poi come se nativamente... :D )
poca esperienza diretta cmq, e btw, la questione della compatibilita', per quanto derivata anche dalla joint venture precedente e quindi venuta via aggratis o quasi, col senno di poi potrebbe essere stato un freno ulteriore alla richiesta e conseguente scrittura di codice nativo. ma chissa'...

monster.fx
24-08-2015, 18:54
Quanti ricordi ...
Ricordo il mio primo 486SX 25Mhz(passata la garanzia l'ho aperto scoprendo CPU AMD :D )con ben 4Mb di Ram e MS DOS 5.0 ... naturalmente non installato originale da parte del venditore ... e poco dopo passato a Dos 6.0 .
Quante bestemmie per giostrare con l'Himem.sys e i vari autoexec.bat (e l'altro file di boot di cui ora mi sfugge il nome) , per poter liberare i 640Kb di memoria base per far girare XWing e Wing Commander :P .
Favolosa la mia Trident 8900D con ben 1Mb di RAM!!!
Quando uscì Windows 95 feci l'upgrade del PC ... passando ad uno splendido K6 II ... mi sa a 300Mhz .

Bei tempi ... soprattutto quando l'installazione partiva con i 3 floppy ... e poi faceva tutto da CD.

s-y
24-08-2015, 19:11
l'altro era il config.sys (ancora ora, da appassionato di tastiere da pc, quando ne provo una la prima cosa che digito di getto e' 'edit config.sys', come addi', da tante volte che l'ho digitato e' restato imprintato...)

una considerazione generale a margine forse un po' scontata ma sticazzi

a parte il fatto che chi ricorda i tempi suddetti era 'vagamente' piu' giovane, che non e' poco, c'era il piacere di sentirsi 'pionieri' in questo nuovo mondo, e nonostante per certi aspetti la cosa fosse alquanto fittizia, per altri no, era veramente cosi'. era davvero se non l'alba diciamo almeno la mattina di un momento storico peculiare. il mercato non era ancora normalizzato e c'era spazio per la 'fantasia'. non poco davvero

dopo poco, e anzi il win95 fu uno dei veicoli principali della trasformazione completa in mucche da mungere. mungere non tanto economicamente (anzi la pirateria sistematica amplifico' la normalizzazione) quanto come status: da utilizzatori, a clienti. e il fascino e' evaporato, restando solo in nicchie sparse qui e li'.

one cent/

maxnaldo
24-08-2015, 19:22
l'altro era il config.sys (ancora ora, da appassionato di tastiere da pc, quando ne provo una la prima cosa che digito di getto e' 'edit config.sys', come addi', da tante volte che l'ho digitato e' restato imprintato...)

una considerazione generale a margine forse un po' scontata ma sticazzi

a parte il fatto che chi ricorda i tempi suddetti era 'vagamente' piu' giovane, che non e' poco, c'era il piacere di sentirsi 'pionieri' in questo nuovo mondo, e nonostante per certi aspetti la cosa fosse alquanto fittizia, per altri no, era veramente cosi'. era davvero se non l'alba diciamo almeno la mattina di un momento storico peculiare. il mercato non era ancora normalizzato e c'era spazio per la 'fantasia'. non poco davvero

dopo poco, e anzi il win95 fu uno dei veicoli principali della trasformazione completa in mucche da mungere. mungere non tanto economicamente (anzi la pirateria sistematica amplifico' la normalizzazione) quanto come status: da utilizzatori, a clienti. e il fascino e' evaporato, restando solo in nicchie sparse qui e li'.

one cent/

hai centrato il succo: "... era 'vagamente' piu' giovane ..."

è la nostalgia del "si stava meglio quando si stava peggio", oggi mi viene da ridere se penso ai continui riavvii e crash quotidiani di allora, però come dicevo nel mio post iniziale in questo topic: " ...lacrimuccia"

monster.fx
24-08-2015, 19:33
l'altro era il config.sys (ancora ora, da appassionato di tastiere da pc, quando ne provo una la prima cosa che digito di getto e' 'edit config.sys', come addi', da tante volte che l'ho digitato e' restato imprintato...)

una considerazione generale a margine forse un po' scontata ma sticazzi

a parte il fatto che chi ricorda i tempi suddetti era 'vagamente' piu' giovane, che non e' poco, c'era il piacere di sentirsi 'pionieri' in questo nuovo mondo, e nonostante per certi aspetti la cosa fosse alquanto fittizia, per altri no, era veramente cosi'. era davvero se non l'alba diciamo almeno la mattina di un momento storico peculiare. il mercato non era ancora normalizzato e c'era spazio per la 'fantasia'. non poco davvero

dopo poco, e anzi il win95 fu uno dei veicoli principali della trasformazione completa in mucche da mungere. mungere non tanto economicamente (anzi la pirateria sistematica amplifico' la normalizzazione) quanto come status: da utilizzatori, a clienti. e il fascino e' evaporato, restando solo in nicchie sparse qui e li'.

one cent/

Assolutamente d'accordo ... eravamo molto giovani ... io avevo 15 anni(all'uscita di Windows95) ... quando aprire un PC era roba da pazzi ... ricordo che io per farlo attendevo che i miei andassero via di casa per avere "mano libera" . Mi ricordavo che facevo i salti mortali per farmi acquistare un benedetto coprocessore matematico ... visto che il mio SX non l'aveva integrato .
Ricordo ancora che facevo lo sbruffone con gli amici che avevano un misero 286 ... e mi chiedevano :" che devi fartene di 4mb di Ram e una VGA da 1Mb...esagerato" ... e io che passavo le notti per poter fare rendering di animazioni di 3/4 secondi in 3D Studio in DOS .

Oggi si da tutto per scontato ... i "novizi" adolescenti di oggi che solo perché papà gli ha comprato un nuovo i7 con una bella Titan pensano di capirne molto molto di più ... poi si trovano davanti una console di ripristino e non sanno neanche cosè una "DIR" ... un "CD.." ... una ricerca " *.* " ... comandi ancora oggi utilizzabili in Windows10!!!

Pozhar
24-08-2015, 19:40
Anche se in tempi più moderni ed avanti, mi viene la lacrimuccia pensando all'oc di un tempo. Chi ricorda il famoso metodo della matita?

:cry:

Boscagoo
24-08-2015, 20:18
Si parla di Windows, ma di un iphone c'è sempre traccia. Bastava la parola smartphone e si capiva tutto (occhio, iphone! non apple, perché la concorrenza con i mach c'era già a quell'epoca).

Saturn
24-08-2015, 21:24
Anche se in tempi più moderni ed avanti, mi viene la lacrimuccia pensando all'oc di un tempo. Chi ricorda il famoso metodo della matita?

:cry:

E chi se lo scorda. Povero il mio duroncello 600@800... ha funzionato egregiamente finchè, monta e smonta, smonta e monta il dissipatore è rimasto scheggiato...:cry:
Per non parlare di quanta delicatezza ci voleva con il superorb...

Tornando a windows mi ricordo di aver cominciato con il 3.0 liscio sul il mio vecchio fido 386 DX 33 / 4mb ram!

Bei tempi, bei tempi, ora comincio a sentirmi vecchio a ricordare il passto, di acqua ne è passata sotto i ponti...

walter sampei
24-08-2015, 22:28
Intendi la protezione della memoria per evitare che un programma possa scrivere nello spazio di un'altra? A me risulta che Win95 avesse questa funzione. Forse veniva disabilitata sui computer con poca ram? E veramente necessitava di così tanta ram per funzionare? :confused:
Qualcuno ne sa di più?

la vera protezione della memoria se non ricordo male era nei sistemi nt. i sistemi basati su dos usavano qualcosa, ma con spazi di memoria unificati per risparmiare spazio in memoria :D , e questo spesso faceva si che una operazione andata a male su un programma tirasse giu' il sistema :bsod:

beh se guardo oggi windows 95 mi sa di vecchio mentre già una schermata windows 98 fa un altro un altro effetto, ma parlo proprio di dettagli grafici minimi che però fanno la differenza
è chiaro che le idee di base, a cominciare dal mitico start sono rimaste valide ancora oggi

in effetti si. penso che il 98se sia stato il so graficamente piu' carino ed elegante di ms. gli altri mi hanno sempre dato l'idea di pacchiano, di eccesso necessario per far vedere qualcosa di nuovo all'utenza, a costo di appesantire le cose.

Ma OS/2 non aveva la possibilità di far girare le applicazioni di Windows 3.0-3.1? O ricordo male?

si. e windows 3.1 - 3.11, con una patch, poteva eseguire alcuni programmi a 32 bit per windows 95

afaik, si, ma non senza spine (poi come se nativamente... :D )
poca esperienza diretta cmq, e btw, la questione della compatibilita', per quanto derivata anche dalla joint venture precedente e quindi venuta via aggratis o quasi, col senno di poi potrebbe essere stato un freno ulteriore alla richiesta e conseguente scrittura di codice nativo. ma chissa'...

beh, la joint venture e' andata avanti parecchio, se non ricordo male win 2000 e' stato il primo windows serie nt scritto totalmente senza mamma ibm dietro le quinte.

l'altro era il config.sys (ancora ora, da appassionato di tastiere da pc, quando ne provo una la prima cosa che digito di getto e' 'edit config.sys', come addi', da tante volte che l'ho digitato e' restato imprintato...)

una considerazione generale a margine forse un po' scontata ma sticazzi

a parte il fatto che chi ricorda i tempi suddetti era 'vagamente' piu' giovane, che non e' poco, c'era il piacere di sentirsi 'pionieri' in questo nuovo mondo, e nonostante per certi aspetti la cosa fosse alquanto fittizia, per altri no, era veramente cosi'. era davvero se non l'alba diciamo almeno la mattina di un momento storico peculiare. il mercato non era ancora normalizzato e c'era spazio per la 'fantasia'. non poco davvero

dopo poco, e anzi il win95 fu uno dei veicoli principali della trasformazione completa in mucche da mungere. mungere non tanto economicamente (anzi la pirateria sistematica amplifico' la normalizzazione) quanto come status: da utilizzatori, a clienti. e il fascino e' evaporato, restando solo in nicchie sparse qui e li'.

one cent/

:ave:

hai centrato il succo: "... era 'vagamente' piu' giovane ..."

è la nostalgia del "si stava meglio quando si stava peggio", oggi mi viene da ridere se penso ai continui riavvii e crash quotidiani di allora, però come dicevo nel mio post iniziale in questo topic: " ...lacrimuccia"

Assolutamente d'accordo ... eravamo molto giovani ... io avevo 15 anni(all'uscita di Windows95) ... quando aprire un PC era roba da pazzi ... ricordo che io per farlo attendevo che i miei andassero via di casa per avere "mano libera" . Mi ricordavo che facevo i salti mortali per farmi acquistare un benedetto coprocessore matematico ... visto che il mio SX non l'aveva integrato .
Ricordo ancora che facevo lo sbruffone con gli amici che avevano un misero 286 ... e mi chiedevano :" che devi fartene di 4mb di Ram e una VGA da 1Mb...esagerato" ... e io che passavo le notti per poter fare rendering di animazioni di 3/4 secondi in 3D Studio in DOS .

Oggi si da tutto per scontato ... i "novizi" adolescenti di oggi che solo perché papà gli ha comprato un nuovo i7 con una bella Titan pensano di capirne molto molto di più ... poi si trovano davanti una console di ripristino e non sanno neanche cosè una "DIR" ... un "CD.." ... una ricerca " *.* " ... comandi ancora oggi utilizzabili in Windows10!!!

:ave: :ave: :ave:

per inciso: ho iniziato su un asem pc100. dos 3.30, processore nec v20 a 10 mhz, 640 kb di ram, scheda video hercules da 512 kb :sofico: e disco fisso da 20 mega :sofico: :sofico: :sofico:

biffuz
24-08-2015, 22:30
E il vecchio Thinkpad di mio padre, classe 1996 (il Thinkpad, non mio padre), resiste ancora!

http://www.biffuz.it/tmp/IMG_0583_thumb.JPG (http://www.biffuz.it/tmp/IMG_0583.JPG)

s-y
25-08-2015, 08:03
beh, la joint venture e' andata avanti parecchio, se non ricordo male win 2000 e' stato il primo windows serie nt scritto totalmente senza mamma ibm dietro le quinte.


sono tipo a livello di 'ricordi di chiacchiere alla macchinetta del caffe' (al tempo non si guardava in rete...) cmq lo sviluppo di win95 fu, come tempistiche, fatto all'apice della 'guerra' tra i due team (che a ragione o torto si sentivano fino ad allora ancora 'alla pari'). dopo win95 ibm abbozzo' perche' nun c'era trippa per gatti.
semplificando molto neh...

zappy
25-08-2015, 08:25
idem :) interfaccia che vince non si cambia
l'ultimo SO in cui è applicabile è win7. con l'8 hanno rimosso tutto. :(
beh, poco male xchè 8 è urendo e 10 per i motivi di spy non mi ispira proprio.

beh se guardo oggi windows 95 mi sa di vecchio mentre già una schermata windows 98 fa un altro un altro effetto, ma parlo proprio di dettagli grafici minimi che però fanno la differenza
è chiaro che le idee di base, a cominciare dal mitico start sono rimaste valide ancora oggi
in win95 mi pare le icone fossero a 256 colori (1 byte), con trasparenza mappata su un singolo colore, in win98 forse erano passati a 16ml+alfa (24 bit) o cmq più sfumate. A parte questo sono identiche.

io preferisco di gran lunga quella grafica netta, definita e "in rilievo", con un buon uso del colore e in cui i bordi delle cose (icone, pulsanti ecc) si vedono bene, piuttosto che le tendenze attuali dove è tutto sfumoso, blurrato, grigiastro e/o monocromatico, in cui a volte fai fatica a capire a colpo d'occhio dove finisce una finestra e comincia un'altra, una vera schifezza ed una pessima usabilità.

purtroppo molto spesso anche in linux la tendenza (demente) è quella. :muro:

s-y
25-08-2015, 08:39
concordo sulla preferibilita' della 'pulizia' dell'interfaccia grafica
btw (sempre per riferirsi al periodo), uno degli esempi migliori in questo senso fu un prodotto che commercialmente fu un fallimento (ma che jobs riusci' a trasformare in oro, salvo che in questo caso non era cacca): il next, imho la sua creazione migliore di sempre. che tra l'altro in un certo modo 'vive' tutt'ora come 'base' di osx (e come clone in gnustep o windowmaker)

poi vabbe', su linux e' un attimo (magari con qualche semplice fine tuning) impostarsi lo stile grafico secondo le proprie preferenze. anche se a volte c'e' qualche imperfezioncina. ma basta non cercare la luna e zero difetti. ad es da un bel po' uso bordi delle finestre di irix-sgi e stile dei controlli di amigaos 3.x... le icone variabili, a seconda dell'umore. effetto bello solido e 'minimalista', senza spazio a sbrillucicosita' fine a se stesse. precedentemente usavo uno stile che 'clonava' l'aspetto del succitato nextstep...

zappy
25-08-2015, 08:51
poi vabbe', su linux e' un attimo (magari con qualche semplice fine tuning) impostarsi lo stile grafico secondo le proprie preferenze. anche se a volte c'e' qualche imperfezioncina.
mah, in realtà io non ho ancora trovato un tema pienamente soddisfacente. le icone sono quasi sempre troppo sfumose (quando non assurdamente TUTTE monocromatiche come in libreoffice sotto mint... veramente il top dell'INusabilità), i bordi delle finestre non rendono chiaro qual'è quella attiva e dove finisce, a meno di non usare temi di stile brutto ed obsoleto....

http://distrowatch.com/images/screenshots/linuxmint-15-office-small.png
Qua si riassume il tutto. :( praticamente non si capisce che finestra è attiva, cosa cliccare per chiudere cosa, ecc. (complice pure l'interfaccia di gimp, ma il succo della scarsa immediatezza resta) E poi sti c@##o di testi grigini su fondo grigetto... come li detesto!!!! :muro:

Per restare IT, l'aspetto di win95-2000 imho è ancora il più funzionale.

tony73
25-08-2015, 09:11
La prima release di Win95 era spazzatura, migliorata parecchio con la versione "B" con tante migliorie tra cui la FAT32.

s-y
25-08-2015, 09:24
La prima release di Win95 era spazzatura, migliorata parecchio con la versione "B" con tante migliorie tra cui la FAT32.

per la precisione osr2 (cmq uscita 2 anni dopo, anche allora, un'era quasi)
e aggiungiamoci anche le prime directx 'embedded' (che pero' al tempo erano ridicolizzate, lato gaming, dalle compiante glide, vabbe' stoppiamoci, nse finisce piu' qua)

ps @zappy: siamo ot, cmq ribadisco che smanettando/cercando si cambia qualunque aspetto grafico (poi soggettivo valutare se valga la pena o meno)

NIO72
25-08-2015, 09:42
Mi sento vecchio. :help:

Ricordo che io a quei tempi ero molto affezionato al DOS ed il passaggio a win95 fu più che altro obbligato dai tempi visto che sempre più cose giravano su win 95 e sempre meno per dos.
E di madonne ne tirai un sacco.. il dos era leggerissimo, stabile, veloce.. e ivece win era pesantissimo, lento, crashava ogni tre per due, ogni cazzata che installavi puntualmente mancava qualche maledetta DLL.
E senza contare il fatto che tutti i giochi per DOS ovviamente non giravano perchè non bastava la memoria base (i famigerati 640Kb) :rolleyes:

No, non ne ho per nulla un buon ricordo. Le cose andarono meglio col 98.

LE DLL!!!! :D

Mi ricordo anch'io che quando ti diceva che mancava qualcosa cominciavo ad inserire floppy a raffica nella speranza di trovare il file da qualche parte...quanti ricordi.

La cosa che rodeva molto al tempo, che poi in data di oggi è totalmente scomprsa, era che per certi giochi e/o applicazioni dovevi lavorare di comandi perchè la memoria era talmente limitata che dovevi destinare blocchi di memoria base a quella alta o viceversa...poi riavvi coninui :D (parlo del DOS ovviamente)

awvqa
25-08-2015, 09:52
Si ripiangeva già la stabilià del DOS quando M$ con ani di ritardo su mac aveva già scopiazat w3.1, creava il porimo grane virus a colori il w 95, mi vennero i brividi, MAI usato.
"Costretti" al cambiamento pretesi NT 4.0 che avvertiva su licenza su carta che non aveva gli standard di sicurezza necessari per gestire una centrale nucleare (non avevamo dubbi).
Iniziarono così i giochini 3d e dopo pochi anni m$ riusci a pasticciare anche questo os facendo un minestrone con w2000 buon xp tutti.
Noi al'avanguardia con p 1 (senza errore), che poi si overoccavano spostando jumer e per precauzione delle alucce cn una ventolina grande come la cpu.
al NT 4.0 non volevan fargli supportare la usb, Iomega zip 120mb e sp 4 (mi pare) riusci. Vi eran solo open gl, aveva comunque le sue bebolezze questo os devo aver ancora una collezione di virus & affini.
Giravano pure espositri a colori con "i ♥ nt" nei negozi... internet si pagava, tiscali non esisteva, se avevi tim non potevi telefonare a vodafone, il primo masterizzatore fu pagato Lit 1200000, mah

tony73
25-08-2015, 10:01
Si ripiangeva già la stabilià del DOS quando M$ con ani di ritardo su mac aveva già scopiazat w3.1, creava il porimo grane virus a colori il w 95, mi vennero i brividi, MAI usato.
"Costretti" al cambiamento pretesi NT 4.0 che avvertiva su licenza su carta che non aveva gli standard di sicurezza necessari per gestire una centrale nucleare (non avevamo dubbi).
Iniziarono così i giochini 3d e dopo pochi anni m$ riusci a pasticciare anche questo os facendo un minestrone con w2000 buon xp tutti.
Noi al'avanguardia con p 1 (senza errore), che poi si overoccavano spostando jumer e per precauzione delle alucce cn una ventolina grande come la cpu.
al NT 4.0 non volevan fargli supportare la usb, Iomega zip 120mb e sp 4 (mi pare) riusci. Vi eran solo open gl, aveva comunque le sue bebolezze questo os devo aver ancora una collezione di virus & affini.
Giravano pure espositri a colori con "i ♥ nt" nei negozi... internet si pagava, tiscali non esisteva, se avevi tim non potevi telefonare a vodafone, il primo masterizzatore fu pagato Lit 1200000, mah


Non ho capito una parola di quello che hai scritto, ma nemmeno cosa volevi dire :mbe:

tony73
25-08-2015, 10:03
per la precisione osr2 (cmq uscita 2 anni dopo, anche allora, un'era quasi)
e aggiungiamoci anche le prime directx 'embedded' (che pero' al tempo erano ridicolizzate, lato gaming, dalle compiante glide, vabbe' stoppiamoci, nse finisce piu' qua)



Intendi il Direct3D?

Ah le GLIDE... :cry:

Piedone1113
25-08-2015, 10:17
per la precisione osr2 (cmq uscita 2 anni dopo, anche allora, un'era quasi)
e aggiungiamoci anche le prime directx 'embedded' (che pero' al tempo erano ridicolizzate, lato gaming, dalle compiante glide, vabbe' stoppiamoci, nse finisce piu' qua)

ps @zappy: siamo ot, cmq ribadisco che smanettando/cercando si cambia qualunque aspetto grafico (poi soggettivo valutare se valga la pena o meno)
osr2 che introdusse un bug nella versione localizzata italiana che impediva di liberare tutta la memoria bassa per i giochi DOS, ed alcuni non si riuscivano a far partire (bug non risolto nemmeno con osr3 che usci praticamente in contemporanea con 98 e distribuito esclusivamente agli OEM)

s-y
25-08-2015, 10:18
Intendi il Direct3D?

si anche (era gia' compreso nelle directx 2.0, embedded in win95osr2)
ma il tutto era diciamo embrionale, per quanto il marketing pompava alla grande (e alla fine hanno prevalso, troppa differenza di artiglieria...)

ps in reply ad altro post: la mia posizione e' tutt'altro che favorevole a win95 (bastasse quello...), mi limito ad essere 'didascalico' per quanto possibile senza andare a rivangare vecchi livori (per scelta... latte versato)

zappy
25-08-2015, 10:25
Non ho capito una parola di quello che hai scritto, ma nemmeno cosa volevi dire :mbe:
forse usa un sistema molto vecchio che non ha il correttore ortografico... :p
per quanto cmq il testo sia indecifrabile lostesso... ;)

s-y
25-08-2015, 10:28
forse usa un sistema molto vecchio che non ha il correttore ortografico... :p

oppure uno molto nuovo che autocorregge a caso :D

randorama
25-08-2015, 13:06
per inciso: ho iniziato su un asem pc100. dos 3.30, processore nec v20 a 10 mhz, 640 kb di ram, scheda video hercules da 512 kb :sofico: e disco fisso da 20 mega :sofico: :sofico: :sofico:

se la hercules è la monocromatica, mi sa che la ram era parecchio meno.
erano 256 kb la VGA...

theboy
25-08-2015, 17:01
Non ho capito una parola di quello che hai scritto, ma nemmeno cosa volevi dire :mbe:forse usa un sistema molto vecchio che non ha il correttore ortografico... :p
per quanto cmq il testo sia indecifrabile lostesso... ;)oppure uno molto nuovo che autocorregge a caso :Dno ma se guardate anche altri suoi interventi sono cosi

http://i1069.photobucket.com/albums/u466/ctrl85/smile%20lookalike%20-%20memes/npFrFav92_zpsyjtjs0nc.jpg

paditora
25-08-2015, 18:01
Fu anche il mio primo sistema operativo :D O meglio usai anche il dos alle superiori, ma a casa fu il mio primo sistema operativo.
Però second edition dato che comprai il mio primo Pc a inizio '98 e quando comprai il Pc, Windows 98 ancora doveva uscire.
Cavolo mi ricordo che ogni 2x3 o crashava o mi andava in schermata blu.
Cmq ricordo che quel primo PC oltre ai soliti problemi di Windows, mi diede un sacco di rogne (pezzi che si spaccavano in continuazione) e ci spesi anche un sacco di soldi tra hard disk, masterizzatori e lettori dvd. Che poi all'epoca quando si spaccava un pezzo erano cavoli amari dato che un hard disk costava 200 mila lire e un masterizzatore quasi 1 milione.
Penso che nel giro 2-3 anni qualche 10 milioni di lire se non di più, li avrò spesi per il Pc.

Adesso invece mi sono talmente rotto le balle dei computer che tiro avanti con un vecchio Pc che ha ormai più di 10 anni e che ha ancora su XP :D E nel caso si dovesse rompere non so manco se me ne ricompro uno nuovo.

walter sampei
25-08-2015, 22:03
sono tipo a livello di 'ricordi di chiacchiere alla macchinetta del caffe' (al tempo non si guardava in rete...) cmq lo sviluppo di win95 fu, come tempistiche, fatto all'apice della 'guerra' tra i due team (che a ragione o torto si sentivano fino ad allora ancora 'alla pari'). dopo win95 ibm abbozzo' perche' nun c'era trippa per gatti.
semplificando molto neh...

beh, non e' che sia successo l'altro ieri, per cui qualche imprecisione e' perdonabile :D la guerra tra i vari team interni e' un classico di mamma ms

per la precisione osr2 (cmq uscita 2 anni dopo, anche allora, un'era quasi)
e aggiungiamoci anche le prime directx 'embedded' (che pero' al tempo erano ridicolizzate, lato gaming, dalle compiante glide, vabbe' stoppiamoci, nse finisce piu' qua)

ps @zappy: siamo ot, cmq ribadisco che smanettando/cercando si cambia qualunque aspetto grafico (poi soggettivo valutare se valga la pena o meno)

aggiungo anche l'usb e il supporto all'agp, cosa che nessuno ha ricordato :)

LE DLL!!!! :D

Mi ricordo anch'io che quando ti diceva che mancava qualcosa cominciavo ad inserire floppy a raffica nella speranza di trovare il file da qualche parte...quanti ricordi.

La cosa che rodeva molto al tempo, che poi in data di oggi è totalmente scomprsa, era che per certi giochi e/o applicazioni dovevi lavorare di comandi perchè la memoria era talmente limitata che dovevi destinare blocchi di memoria base a quella alta o viceversa...poi riavvi coninui :D (parlo del DOS ovviamente)

lh :D

Intendi il Direct3D?

Ah le GLIDE... :cry:

:ave: :cry:

se la hercules è la monocromatica, mi sa che la ram era parecchio meno.
erano 256 kb la VGA...

hercules era a 16 colori, ma nel mio caso poi "rimappata" e proiettata su monitor a fosfori verdi. non era proprio monocromatica, gestiva non ricordo se 4 o 16 livelli di luminosita' dei fosfori. era stupenda, veramente ben definita (la risoluzione orizzontale era maggiore della vga), il grosso problema era la persistenza sul monitor e la scarsa compatibilita' dei giochi. anche con la tsr simcga non e' che collaborasse sempre...

Piedone1113
26-08-2015, 08:15
beh, non e' che sia successo l'altro ieri, per cui qualche imprecisione e' perdonabile :D la guerra tra i vari team interni e' un classico di mamma ms



aggiungo anche l'usb e il supporto all'agp, cosa che nessuno ha ricordato :)



lh :D





Osr3 aveva pieno supporto all'AGP, osr2 aveva un parziale supporto all'AGP, e se ricordi nelle periferiche il bus Agp era sempre preceduto dal triangolino giallo dopo aver installato i driver (di funzionare funzionava, ma non ricordo di preciso cosa non era implementato e supportato, forse qualcosa che riguardava l'accesso alla memoria di sistema)

zappy
26-08-2015, 09:12
Osr3 aveva pieno supporto all'AGP, osr2 aveva un parziale supporto all'AGP, e se ricordi nelle periferiche il bus Agp era sempre preceduto dal triangolino giallo dopo aver installato i driver (di funzionare funzionava, ma non ricordo di preciso cosa non era implementato e supportato, forse qualcosa che riguardava l'accesso alla memoria di sistema)
che poi era l'unica differenza fra agp e pci, se non sbaglio... :D

zappy
26-08-2015, 09:13
no ma se guardate anche altri suoi interventi sono cosi
dislessia :confused: :D

AlexSwitch
26-08-2015, 09:37
hercules era a 16 colori, ma nel mio caso poi "rimappata" e proiettata su monitor a fosfori verdi. non era proprio monocromatica, gestiva non ricordo se 4 o 16 livelli di luminosita' dei fosfori. era stupenda, veramente ben definita (la risoluzione orizzontale era maggiore della vga), il grosso problema era la persistenza sul monitor e la scarsa compatibilita' dei giochi. anche con la tsr simcga non e' che collaborasse sempre...

La Hercules Graphics Card originale ( e il successivo standard grafico supportato dai vari chipset CGA/EGA/VGA ), in modalità grafica, nacque con una profondità colore di un bit, quindi completamente monocromatica. Ciò perché questa venne sviluppata principalmente per l'uso della modalità testo in alta definizione.
Successivamente venne introdotto il modello " In Color " che prevedeva l'uso di 16 colori su una palette di 64 ed era retrocompatibile con il modello originario.
Questa evoluzione dello standard Hercules non venne mai implementata nei chipset EGA/CGA/VGA visto il predominio di IBM nell'imporre le sue soluzioni.

walter sampei
26-08-2015, 10:08
Osr3 aveva pieno supporto all'AGP, osr2 aveva un parziale supporto all'AGP, e se ricordi nelle periferiche il bus Agp era sempre preceduto dal triangolino giallo dopo aver installato i driver (di funzionare funzionava, ma non ricordo di preciso cosa non era implementato e supportato, forse qualcosa che riguardava l'accesso alla memoria di sistema)

questo non lo ricordavo :)

La Hercules Graphics Card originale ( e il successivo standard grafico supportato dai vari chipset CGA/EGA/VGA ), in modalità grafica, nacque con una profondità colore di un bit, quindi completamente monocromatica. Ciò perché questa venne sviluppata principalmente per l'uso della modalità testo in alta definizione.
Successivamente venne introdotto il modello " In Color " che prevedeva l'uso di 16 colori su una palette di 64 ed era retrocompatibile con il modello originario.
Questa evoluzione dello standard Hercules non venne mai implementata nei chipset EGA/CGA/VGA visto il predominio di IBM nell'imporre le sue soluzioni.

non so dire quale fosse, ricordo che il singolo pixel poteva accendersi a livelli diversi e ci giocavo col turbopascal 5 (ma non capivo mai le coordinate!!!)

per la cronaca, era un asem pc 100, a cui uno dei floppy da 5 pollici era stato sostituito con un 3 pollici. che formattava a 1.2 mega, per un limite del controller, salvo usare dei tsr tipo il mitico 800 :D

randorama
26-08-2015, 12:03
questo non lo ricordavo :)



non so dire quale fosse, ricordo che il singolo pixel poteva accendersi a livelli diversi e ci giocavo col turbopascal 5 (ma non capivo mai le coordinate!!!)

per la cronaca, era un asem pc 100, a cui uno dei floppy da 5 pollici era stato sostituito con un 3 pollici. che formattava a 1.2 mega, per un limite del controller, salvo usare dei tsr tipo il mitico 800 :D

da come la descrivi sembrerebbe non la hercules "normale" (la HGC, per intenderci) quanto piuttosto la successiva e ben più rara Hercules InColor Card.
in effetti era retrocompatibile con la HGC e aveva anche una modalità 16 colori simile a quella della EGA.
come che sia mi sembrano tantini i 512kb di ram; la stessa vga ne aveva 256...

s-y
26-08-2015, 13:09
beh, non e' che sia successo l'altro ieri, per cui qualche imprecisione e' perdonabile :D la guerra tra i vari team interni e' un classico di mamma ms

si beh non stiamo a fare filologia, ad ogni modo quello che ricordo e' che la questione era una vera e propria 'headline del sottobosco informatico' (tenendo conto della differenza di epoca e di numeri in gioco rispetto ad ora) e tra l'altro con ibm in qualita' di pesce grosso (al tempo era una corazzata con agenti di vendita e 'boutique' nei centri storici, btw ne ricordo benissimo una 'drio ae piasse de padova'), e ms in qualita' di squalo (ma al tempo se ne sapeva ben poco) emergente

randorama
26-08-2015, 15:24
tipo il mitico 800 :D

mamma mia... che ricordi. :*)
io lo usavo per "tirare" i 3.5 a 1,6 mb... usando i 720 bucati, ovviamente :D

e chi di dimentica di ZANSI, KEYIT, MARK&RELEASE?
tutto pur di risparmiare qualche byte in memoria bassa.

TED (un rimpiazzo di edit.. in 4kb) l'ho usato fino a quando non sono passato a win7...

walter sampei
26-08-2015, 15:26
da come la descrivi sembrerebbe non la hercules "normale" (la HGC, per intenderci) quanto piuttosto la successiva e ben più rara Hercules InColor Card.
in effetti era retrocompatibile con la HGC e aveva anche una modalità 16 colori simile a quella della EGA.
come che sia mi sembrano tantini i 512kb di ram; la stessa vga ne aveva 256...

questo e' quel che mi ricordo, non nego che potrei sbagliare :) ora quel pc (e' di mio fratello) e' ancora vicino al mio letto a casa dei miei, ma dovrei smontarlo per vedere, in questo periodo non posso farlo per altri problemi a casa (non gravi ma fastidiosi) :(

si beh non stiamo a fare filologia, ad ogni modo quello che ricordo e' che la questione era una vera e propria 'headline del sottobosco informatico' (tenendo conto della differenza di epoca e di numeri in gioco rispetto ad ora) e tra l'altro con ibm in qualita' di pesce grosso (al tempo era una corazzata con agenti di vendita e 'boutique' nei centri storici, btw ne ricordo benissimo una 'drio ae piasse de padova'), e ms in qualita' di squalo (ma al tempo se ne sapeva ben poco) emergente

ibm era mostruosa.

a este, vicino al ponte della porta vecchia, c'e' ancora la vetrina di un negozio di informatica che ha chiuso in quei tempi, con il logo di os/2, quello della apple, e windows 95. ogni volta che ci passo davanti mi viene una lacrimuccia (da piccolo ci vedevo gente dentro, e quelle "strane televisioni", poi vicino c'era una bottega di attrezzature da pesca in cui andava spessissimo mio papy, a volte portando anche me, e che ha chiuso poco dopo)

randorama
26-08-2015, 15:49
questo e' quel che mi ricordo, non nego che potrei sbagliare :) ora quel pc (e' di mio fratello) e' ancora vicino al mio letto a casa dei miei, ma dovrei smontarlo per vedere, in questo periodo non posso farlo per altri problemi a casa (non gravi ma fastidiosi) :(



ma figurati! è semplicemente bello ricordare i bei tempi che furono; se poi davvero è una incolor, hai davvero per le mani una scheda relativamente rara :)
di mio ho già "litigato" abbastanza con qualcuno che mi diceva che mi ero sognato la Tseng ET4000 dualhead-dual chip (secoli prima della matrox g450).

ho dovuto postargli la foto, per convincerlo...

AlexSwitch
26-08-2015, 16:18
Tseng Labs.... Altro nome famosissimo di quei tempi.... Ah nostalgia canaglia :)

walter sampei
26-08-2015, 17:02
ma figurati! è semplicemente bello ricordare i bei tempi che furono; se poi davvero è una incolor, hai davvero per le mani una scheda relativamente rara :)
di mio ho già "litigato" abbastanza con qualcuno che mi diceva che mi ero sognato la Tseng ET4000 dualhead-dual chip (secoli prima della matrox g450).

ho dovuto postargli la foto, per convincerlo...

la tseng labs ogni tanto faceva schede stranissime, ricordo che si trovava moltissimo, come le laguna 3d della cirrus, poi e' sparita in un lampo :)

walter sampei
26-08-2015, 17:04
mamma mia... che ricordi. :*)
io lo usavo per "tirare" i 3.5 a 1,6 mb... usando i 720 bucati, ovviamente :D

e chi di dimentica di ZANSI, KEYIT, MARK&RELEASE?
tutto pur di risparmiare qualche byte in memoria bassa.

TED (un rimpiazzo di edit.. in 4kb) l'ho usato fino a quando non sono passato a win7...

il ted!!! uno dei punti fissi di mio fratello!!! che, per inciso, ha fatto la sua tesi di laurea su un portatile celeron 1700... ma solo per l'impaginazione, i calcoli su un portatile 386 perche' aveva tutti i programmini dos che gli servivano :D

s-y
26-08-2015, 17:33
eh, al tempo il mercato delle schede video (e di molto altro del resto) era leggerissimamente piu' vario. ma probabilmente era l'esclusivita' del tutto che consentiva margini tali da permettere a molti (avventurieri hardcore esclusi) di guadagnarci, o per lo meno restare a galla.
s3,tseng labs,number nine,weitec,cirrus,powervr,trident,3dfx,ati... ecc ecc, 'na nenia quasi
ps: matrox(!)

ps2: quando dopo aver messo da parte i sghei potei permettermi una mga millennium primo modello, al negozio (con cui collaboravo saltuariamente) mi chiesero se potevo lasciargli la scatola esterna per esporla in vetrina!! talk about old times...

randorama
26-08-2015, 17:39
la tseng labs ogni tanto faceva schede stranissime, ricordo che si trovava moltissimo, come le laguna 3d della cirrus, poi e' sparita in un lampo :)

a dire il vero, questa particolare scheda della tseng aveva solo il chip (I chip, per la precisione); il produttore era tal "Colorgraphic Communications Corporation".

circa ted... devo confessare che anche io sono cascato sulla quantità di memoria.
l'ho recuperato or ora dall'archivio abandonware.
non sono 4 ma.... 3kb. non un byte di più, non uno di meno :p

paditora
26-08-2015, 18:40
hai centrato il succo: "... era 'vagamente' piu' giovane ..."

è la nostalgia del "si stava meglio quando si stava peggio", oggi mi viene da ridere se penso ai continui riavvii e crash quotidiani di allora, però come dicevo nel mio post iniziale in questo topic: " ...lacrimuccia"
Io sinceramente non rimpiango Windows 95, ma rimpiango si Internet di 10-15 anni fa.
Adesso internet fa schifo al cavolo. Ci vuole un mega computer solo per leggere un semplice testo vista la marea di pubblicità che ti propinano.
Cavolo io navigavo su questo forum con un semplice Pentium 2 e con un 56k, moh faccio fatica con un Pc si un po' anzianotto visto che ha 10 anni (un Athlon 64), ma 100 volte più veloce del Pentium 2 e con Alice 7 Mega.
Per cui si, meglio si quando si stava peggio per quanto riguarda internet.

s-y
26-08-2015, 18:50
beh se si apre il discorso a usenet (e ancora prima le bbs), famo notte :D

ecco su usenet la lacrimuccia ce la spendo, che magari non tutti sanno che esiste ancora, per quanto in uno stato che farebbe preferire una pietra tombale con fiocco nero :(

ps: poi cmq nessuno vieta di navigare in questo forum usando sistemi che permettano di non dover avere i7 sotto. questo fortunatamente si puo' fare ancora, con un po' di 'olio di gomito di pinguino', che e' pure divertente volendo :)

aqua84
26-08-2015, 18:52
Io sinceramente non rimpiango Windows 95, ma rimpiango si Internet di 10-15 anni fa.
Adesso internet fa schifo al cavolo. Ci vuole un mega computer solo per leggere un semplice testo vista la marea di pubblicità che ti propinano.
Cavolo io navigavo su questo forum con un semplice Pentium 2 e con un 56k, moh faccio fatica con un Pc si un po' anzianotto visto che ha 10 anni (un Athlon 64), ma 100 volte più veloce del Pentium 2 e con Alice 7 Mega.
Per cui si, meglio quando si stava peggio per quanto riguarda internet.
mah... con un filtro pubblicità sei a posto, non solo per questo forum

e comunque non è mica solo "internet" appensantito, già il solo browser su una macchina di qualche anno fa risulta rallentato.

è il progredire delle cose.

paditora
26-08-2015, 18:55
mah... con un filtro pubblicità sei a posto, non solo per questo forum

e comunque non è mica solo "internet" appensantito, già il solo browser su una macchina di qualche anno fa risulta rallentato.

è il progredire delle cose.
Si vabbè, ma cavolo io leggo solo questo e un altro forum più altri siti :D
Non è che mi metto a vedere video ad altra risoluzione. Anzi non ne vedo praticamente mai di video dal Web. Se mi mettessi a vedere video allora si che ti darei ragione, ma quasi tutti i siti che visito sono principalmente in lettura.

E' un po' come comprarsi una ferrari per andarci a 50 all'ora in città. Ti pare logico?
Per leggere e basta dovrebbe andare ancora bene anche un Pc anzianotto secondo me.

Family Guy
26-08-2015, 18:57
Io sinceramente non rimpiango Windows 95, ma rimpiango si Internet di 10-15 anni fa.
tipo questo? http://nineties.website/

fortunati se non siamo diventati epilettici :D

aqua84
26-08-2015, 19:02
Si vabbè, ma cavolo io leggo solo questo e un altro forum più altri siti :D
Non è che mi metto a vedere video ad altra risoluzione. Anzi non ne vedo praticamente mai di video dal Web. Se mi mettessi a vedere video allora si che ti darei ragione, ma quasi tutti i siti che visito sono principalmente in lettura.

E' un po' come comprarsi una ferrari per andarci a 50 all'ora in città. Ti pare logico?
Per leggere e basta dovrebbe andare ancora bene anche un Pc anzianotto secondo me.
il tuo ragionamento è corretto.
ma ci sono dei "problemi tecnici", le pagine internet sono sempre piu pesanti a causa della evoluzione della "qualità" e di servizi offerti.
per poter visualizzare le nuove pagine bisogna avere un browser aggiornato e conseguentemente piu pesante.

Family Guy
26-08-2015, 20:06
I
Cavolo io navigavo su questo forum con un semplice Pentium 2 e con un 56k
Per curiosità ho guardato com'era questo forum nell'ottobre 1999... eccolo:
https://web.archive.org/web/19991104231514/http://www.hwupgrade.it/ubbcgi/Ultimate.cgi?action=intro

Un attimo più spartano :)

paditora
26-08-2015, 20:32
Per curiosità ho guardato com'era questo forum nell'ottobre 1999... eccolo:
https://web.archive.org/web/19991104231514/http://www.hwupgrade.it/ubbcgi/Ultimate.cgi?action=intro

Un attimo più spartano :)
Ma per leggere andava bene dai :D
E poi cmq la grafica bene o male è rimasta la stessa da 6-7 anni a sta parte, ma 7 anni fa si viaggiava molto più velocemente.

DavideDaSerra
26-08-2015, 22:46
Start start start, su windows 95 si chiamava AVVIO!
Lo ricordo, alle elementari (II metà dei '90) avevamo i pc, molti erano i vecchi ibm dismessi dalla segreteria e 4 pc con windows 95 a cui se ne sono aggiunti 2 con '98 e una mitica connessione internet ISDN che nemmeno i professori usavano. I programmi che usavamo erano:
LOGO
PC-Genius (di cui ho ancora i primi 20 floppy)
tabacga (per imparare le tebelline)
word.
e a volte la maestra ci faceva vedere video interattivi di 'Omnia Junior'
quanti ricordi...
Ah, come progetto di V facemmo un 'ipertesto', progetto che è durato tutto l'anno e che forse da qualche parte ho ancora

A casa all'epoca avevo un 486DX2, dismesso da dove lavorava mia madre, subito montava 3.11, che in seguito è stato aggiornato a 95 quando un gentilissimo amico di famiglia mi regalò il kit originale dei floppy di installaziuone di 95.
Ricordo che all'epoca giocavo a giochi 'vecchi' quali stunts (auto), Wolfenstein 3D (il mio preferito), rescue rover e qualche altro.

walter sampei
27-08-2015, 04:10
eh, al tempo il mercato delle schede video (e di molto altro del resto) era leggerissimamente piu' vario. ma probabilmente era l'esclusivita' del tutto che consentiva margini tali da permettere a molti (avventurieri hardcore esclusi) di guadagnarci, o per lo meno restare a galla.
s3,tseng labs,number nine,weitec,cirrus,powervr,trident,3dfx,ati... ecc ecc, 'na nenia quasi
ps: matrox(!)

ps2: quando dopo aver messo da parte i sghei potei permettermi una mga millennium primo modello, al negozio (con cui collaboravo saltuariamente) mi chiesero se potevo lasciargli la scatola esterna per esporla in vetrina!! talk about old times...

idem per i processori e le schede madri... e le bestemmie per cercare di far funzionare tutte le varie combinazioni :cry:

a dire il vero, questa particolare scheda della tseng aveva solo il chip (I chip, per la precisione); il produttore era tal "Colorgraphic Communications Corporation".

circa ted... devo confessare che anche io sono cascato sulla quantità di memoria.
l'ho recuperato or ora dall'archivio abandonware.
non sono 4 ma.... 3kb. non un byte di più, non uno di meno :p

in effetti girava ovunque :D

Io sinceramente non rimpiango Windows 95, ma rimpiango si Internet di 10-15 anni fa.
Adesso internet fa schifo al cavolo. Ci vuole un mega computer solo per leggere un semplice testo vista la marea di pubblicità che ti propinano.
Cavolo io navigavo su questo forum con un semplice Pentium 2 e con un 56k, moh faccio fatica con un Pc si un po' anzianotto visto che ha 10 anni (un Athlon 64), ma 100 volte più veloce del Pentium 2 e con Alice 7 Mega.
Per cui si, meglio si quando si stava peggio per quanto riguarda internet.

oltre a quello, rimpiango l'utenza dell'epoca.

si era 4 gatti, i flame c'erano ma erano relativamente pochi, e la gente aveva un minimo di cervello e di rispetto.

ora qualsiasi bimbo/aminkia di qualsiasi eta', sesso, provenienza puo' stupidirsi all'universita' di youtube e mettersi a blaterare ed atteggiarsi su qualsiasi argomento (dalle scie chimiche al bicarbonato all'alimentazione), oppure entrare e rompere gli zebedei in forum specifici (e, in quelli di pesca, ne ho vista di gente che andrebbe internata...).

beh se si apre il discorso a usenet (e ancora prima le bbs), famo notte :D

ecco su usenet la lacrimuccia ce la spendo, che magari non tutti sanno che esiste ancora, per quanto in uno stato che farebbe preferire una pietra tombale con fiocco nero :(

ps: poi cmq nessuno vieta di navigare in questo forum usando sistemi che permettano di non dover avere i7 sotto. questo fortunatamente si puo' fare ancora, con un po' di 'olio di gomito di pinguino', che e' pure divertente volendo :)

le bbs sono ancora vive, e con un po' di telnet ci si arriva. devo imparare ad usarle!!!

Start start start, su windows 95 si chiamava AVVIO!
Lo ricordo, alle elementari (II metà dei '90) avevamo i pc, molti erano i vecchi ibm dismessi dalla segreteria e 4 pc con windows 95 a cui se ne sono aggiunti 2 con '98 e una mitica connessione internet ISDN che nemmeno i professori usavano. I programmi che usavamo erano:
LOGO
PC-Genius (di cui ho ancora i primi 20 floppy)
tabacga (per imparare le tebelline)
word.
e a volte la maestra ci faceva vedere video interattivi di 'Omnia Junior'
quanti ricordi...
Ah, come progetto di V facemmo un 'ipertesto', progetto che è durato tutto l'anno e che forse da qualche parte ho ancora

A casa all'epoca avevo un 486DX2, dismesso da dove lavorava mia madre, subito montava 3.11, che in seguito è stato aggiornato a 95 quando un gentilissimo amico di famiglia mi regalò il kit originale dei floppy di installaziuone di 95.
Ricordo che all'epoca giocavo a giochi 'vecchi' quali stunts (auto), Wolfenstein 3D (il mio preferito), rescue rover e qualche altro.

vero, l'hanno unificato a start da 98 in poi. incluse le solite battute "ma perche' cavolo devo clickare su avvio per spegnere il computer???" :D

s-y
27-08-2015, 06:01
in generale penso cmq che si tenda, quando si ricorda il passato, ad esagerare gli aspetti positivi, e quasi scordando quelli negativi. chesso' in ambito pc-desktop, e a prescindere dalle instabilita' di win95 (che cmq contavano, e non poco) le madonne per far vedere tra loro due modelli di hd che non si piacevano, o i jumper da impostare a mano e quasi a caso per far vedere le schede di 'espansione', per non parlare della ram. ecc ecc ecc... ecc
era un incubo, ma era 'difficile ed esclusivo' e quindi si sopportava.

riguardo agli strumenti del passato, io tendenzialmente sono per la 'sepoltura' onde evitare deprimentissimi accoliti di nostalgici. esagero eh, e' che al tempo si era 'sul bordo tagliente' della tecnologia nuova, mentre ora sono 'anticaglie strambe'
nb io sono cmq un avidissimo, se posso, frequentatore di luoghi di retroinformatica varia, come spettatore.

gioloi
27-08-2015, 08:02
circa ted... devo confessare che anche io sono cascato sulla quantità di memoria.
l'ho recuperato or ora dall'archivio abandonware.
non sono 4 ma.... 3kb. non un byte di più, non uno di meno :p
Non ho mai usato ted, che da quanto dite doveva essere proprio minimal-minimale, perché in quegli anni ero rimasto influenzato da un amico programmatore che usava... WordStar. Credo occupasse 25-30 KB al massimo, tanto che stava comodamente su floppy con un sacco di spazio per i documenti, ma era un word processor completo e velocissimo, anche per i tempi. Salvava nei formati principali, compreso il txt e l'rtf, quindi andava benissimo per l'editing delle linee di codice. Credo anche che fosse uno dei programmi più piratati della storia. :)

in generale penso cmq che si tenda, quando si ricorda il passato, ad esagerare gli aspetti positivi, e quasi scordando quelli negativi.
Infatti. Con l'entrata di Windows nell'era adulta abbiamo cominciato finalmente a ragionare in termini di driver per sistema operativo e non per applicativo. E' vero che il DOS era più stabile e infinitamente più veloce e meno avido di memoria, però le periferiche avevano bisogno dei loro driver specifici per ogni singolo applicativo.

In quanto possessore di Olivetti M24, ricordo benissimo che potevo contare sulle dita di una mano i programmi capaci di sfruttare la sua "doppia risoluzione" video a 640x400, altrimenti dovevo accontentarmi della modalità CGA-IBM compatibile. Oppure, via di programmazione Basic (Screen 3). E i primi compilatori, ovviamente, non prevedevano lo Screen 3. :muro:

Questo discorso valeva per stampanti, mouse, scanner ecc. ecc.

nb io sono cmq un avidissimo, se posso, frequentatore di luoghi di retroinformatica varia, come spettatore.
Idem. :)

s-y
27-08-2015, 14:57
rileggendo quanto ho scritto nel post precedente noto che suona troppo drastico. in realta' il retrocomputing 'attivo' puo' essere anche un'opportunita' di non perdere delle diciamo 'buone abitudini' nell'approccio allo strumento. una cosa simile alle materie 'classiche' a scuola, che a livello pratico servono a niente, ma come 'mood' generale, possono dare non poco.

joe79
27-08-2015, 19:24
eh, al tempo il mercato delle schede video (e di molto altro del resto) era leggerissimamente piu' vario. ma probabilmente era l'esclusivita' del tutto che consentiva margini tali da permettere a molti (avventurieri hardcore esclusi) di guadagnarci, o per lo meno restare a galla.
s3,tseng labs,number nine,weitec,cirrus,powervr,trident,3dfx,ati... ecc ecc, 'na nenia quasi
ps: matrox(!)

ps2: quando dopo aver messo da parte i sghei potei permettermi una mga millennium primo modello, al negozio (con cui collaboravo saltuariamente) mi chiesero se potevo lasciargli la scatola esterna per esporla in vetrina!! talk about old times...


all'epoca su una rivista di elettronica trovai il progetto per realizzare una, se pur rozza, scheda video a 16 colori a casa. oggi sarebbe impensabile visto il livello di complessità raggiunto. immagino che anche a livello industriale, il livello di complessita sia tale, che il costo di ricerca e sviluppo risulti talmente esorbitante da scoraggiare persino i colossi a far concorrenza ad ati e nvidia. mi auguro che non arrivi mai il giorno in cui rimanga una sola compagnia....

walter sampei
27-08-2015, 20:13
ricordo a tutti che abbiamo un bellissimo thread sul retrogaming, fateci un salto :)

s-y
27-08-2015, 20:29
mi auguro che non arrivi mai il giorno in cui rimanga una sola compagnia....

io mi auguro che non ne resti piu' manco una (come fornitrice di schede discrete almeno)...

per il retrogaming, link? poi vediamo se riesco a farci un salto, non riesco piu' a seguire come riuscivo un tempo ed e' un periodo di cambiamenti importanti, poca testa, anche se in realta' me sa che mi farebbe bene staccare

walter sampei
28-08-2015, 08:14
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=991407 :)

randorama
28-08-2015, 10:20
Start start start, su windows 95 si chiamava AVVIO!

si, se però installavi plus! automaticamente diventava "start".
non sono sicurissimo (ehi! sono passati 20 anni!) ma mi sembra che la denominazione del tasto fosse "scritta dentro" explorer.exe; bastava modificarlo con un editor esadecime per scriverci quello che si voleva.

Non ho mai usato ted, che da quanto dite doveva essere proprio minimal-minimale, perché in quegli anni ero rimasto influenzato da un amico programmatore che usava... WordStar.

era ancora meno... l'equivalente del EDIT che c'è ancora oggi in windows.
andava a sostituire quell'abominio di edlin
oggi sembra scontato avere un edit a pieno schermo (nel senso che ti puoi muovere con le frecce all'interno del testo); ma allora, con edlin, PRIMA dovevi selezionare UNA Riga di testo mediante comando, poi entravi in modalità edit, modificavi e POI salvavi... di fatto, per scrivere un file batch, facevi prima a usare il comando "COPY CON nomefile"*

ma la cosa impagabile di ted è che potevi "scrivere" il tasto escape; per chi era abituato a scrivere gli header di stampa in formato ESC/P era impagabile...

*ehi! adesso che ci penso... io lo faccio ancora oggi :D

djfix13
29-08-2015, 12:56
windows 95 A era un orrore, metà dos e metà win 3.11, seri problemi di drivers e molti errori in elaborazione di dati un po' seri, la ram non era gestita bene, si lavorava ancora a 16bit.
win95 B era una correzione dovuta che portava il 32bit reale dove si toglieva potere ai file INI per dare stabilità al registro di sistema (anche se lo scanreg era bimestrale).
così è successo uguale con win98 dopo e solo con la versione SE si è riusciti a fare un buon lavoro e duraturo (avevo amici che anche se era uscito XP da 1 anno mantenevano il lo win98SE ben stretto)

walter sampei
29-08-2015, 13:17
windows 95 A era un orrore, metà dos e metà win 3.11, seri problemi di drivers e molti errori in elaborazione di dati un po' seri, la ram non era gestita bene, si lavorava ancora a 16bit.
win95 B era una correzione dovuta che portava il 32bit reale dove si toglieva potere ai file INI per dare stabilità al registro di sistema (anche se lo scanreg era bimestrale).
così è successo uguale con win98 dopo e solo con la versione SE si è riusciti a fare un buon lavoro e duraturo (avevo amici che anche se era uscito XP da 1 anno mantenevano il lo win98SE ben stretto)

piano, il mio 98se tweakato me lo sono tenuto strettissimo fino al 2006, altro che lancio di xp... xp non e' che fosse partito proprio benissimo, ricordiamocelo :D

win 95 osr2 tutto sommato era un buon so, un mio amico lo ha usato piu' o meno fino a quel periodo pure lui. sia io che lui abbiamo cambiato so per impossibilita' di trovare driver per periferiche nuove.

jumpjack
29-08-2015, 14:49
Sono passati vent'anni dal rilascio di Windows 95 al pubblico. Il sistema operativo che rivoluzionava il concetto di personal computer nasceva infatti il 24 agosto 1995
All'epoca Windows aveva piccole icone a 256 colori. Ora si è evoluto, ha grosse mattonelle a 2 colori.
E' il progresso.
:cry:

jumpjack
29-08-2015, 14:53
Anche sul fronte dell'online, Windows 95 non era del tutto preparato. Bill Gates, che ci aveva visto giusto a riguardo della democratizzazione del PC, non era riuscito a prevedere il successo del World Wide Web. Almeno fino al rilascio di Netscape: è stato quattro mesi dopo il rilascio di Windows 95 che Microsoft iniziava a pianificare la sua strategia online, suggerendo che parecchie future novità sarebbero state rivolte proprio al World Wide Web.

Per non parlare della "big feature" di Win95: condivisione automatica di file e stampanti con tutto il mondo, per default!
Bastava un IP scan dei tuoi "vicini" su MIRC per poter stampare parolacce sulle loro stampanti, o visualizzargliele direttamente sul monitor all'avvio modificandogli da remoto il file autoexec.bat! :Prrr:

:doh:

walter sampei
29-08-2015, 15:01
Per non parlare della "big feature" di Win95: condivisione automatica di file e stampanti con tutto il mondo, per default!
Bastava un IP scan dei tuoi "vicini" su MIRC per poter stampare parolacce sulle loro stampanti, o visualizzargliele direttamente sul monitor all'avvio modificandogli da remoto il file autoexec.bat! :Prrr:

:doh:

a me piaceva la mini chat di rete (non microsoft chat, che senza rete era utilissimo per fare fumetti, ma il servizio di messaging su lan), utilissima per mandarsi velocemente offese e risposte ai compiti :D

zappy
30-08-2015, 09:56
All'epoca Windows aveva piccole icone a 256 colori. Ora si è evoluto, ha grosse mattonelle a 2 colori.
E' il progresso.
:cry:
si, ma sicuramente codificate a 24 bit, così pesano il quadruplo pur avendo solo 2 colori :D

walter sampei
30-08-2015, 11:08
altra cosa che non ricordano in molti: i tweaking!!! ognuno di questi so poteva essere "potenziato" mettendoci dentro pezzi dei successori :D ricordo ad es che era normalissimo copiare su win 98se il defrag di me, perche' era molto piu' veloce, o il driver per le penne usb :D

theboy
30-08-2015, 14:13
mi manca HOVER!
sul sito hover.ie c'è la versione con grafica migliorata
uno dei giochi che contribuirono a sviluppare epilessia :D (mali di testa :( )