PDA

View Full Version : migliore distribuzione linux ambito server :help:


frank8085
24-08-2015, 00:00
non so quale scegliere,
punterei su quello che:
- abbia più documentazione
- sicuro, una caratteristica ovvia :D
- magari con GUI


per ora mi ispira CentOs server ma magari c'è di meglio
nello specifico farò web server + ftp server

ditemi voi se sono nella sezione giusta

alex87alex
24-08-2015, 13:42
Hai mai usato linux?

sacarde
24-08-2015, 15:45
una breve descrizione

http://www.hostingtalk.it/10-migliori-distribuzioni-server-linux-2015-1/

frank8085
24-08-2015, 16:48
grazie infinite, punto su ubuntu

alex87alex
24-08-2015, 18:22
Guarda per me l'accostamento ubuntu e server mi fa accapponare la pelle, però per quel che ti serve va bene ;)

frank8085
24-08-2015, 18:50
perchè cosa useresti?

alex87alex
24-08-2015, 19:23
perchè cosa useresti?
Non è importante... Basta che ne installi una e vedi se ti ci trovi bene

AMD_Edo
26-08-2015, 13:02
Guarda per me l'accostamento ubuntu e server mi fa accapponare la pelle, però per quel che ti serve va bene ;)

Ubuntu <> server... assolutamente!

Vuoi qualcosa di stabile in ambito server? Debian, CentOs, Suse, RedHat...

battilei
26-08-2015, 15:07
Ubuntu <> server... assolutamente!

meh, non saranno mica leggende metropolitane ?

~# lsb_release -r
Release: 10.04

~# uptime
16:01:14 up 381 days


Poi l'ultima volta che volevo installare un server Centos, l'installer mi ha fatto girare tanto i coiones che dopo alcune ore perse a correggere bug, mi sono stufato di bestemmiare e ho messo Ubuntu Server. Ovviamente si è installato tutto senza un glitch, e anche quello sta facendo il suo sporco lavoro 24/7 :rolleyes:

astimas
26-08-2015, 15:49
Guarda per me l'accostamento ubuntu e server mi fa accapponare la pelle, però per quel che ti serve va bene ;)

:D :D
piuttosto d'accordo

Nell'ultimo periodo sto usando molto CentOs

battilei
27-08-2015, 15:27
:D :D
piuttosto d'accordo

e siete in tre :D
ma sono leggende da web e teorie, oppure avete dei fatti reali, link, ecc ?
perchè alla fine dei conti la vita è breve e con imbutu ho risparmiato tempo, e non ho alcun problema

alex87alex
27-08-2015, 18:59
e siete in tre :D
ma sono leggende da web e teorie, oppure avete dei fatti reali, link, ecc ?
perchè alla fine dei conti la vita è breve e con imbutu ho risparmiato tempo, e non ho alcun problemaEhm ci lavoro... :asd:

Comunque l'installer di centos/fedora/rhel non capisco cosa abbia di complicato, ne ho installati una caterva senza un minimo problema (o almeno ampiamente risolvibili).

Il fatto che un dispositivo sia acceso da 1 anno non vuol dire niente, se non che sta sotto ups :fuck:

battilei
27-08-2015, 20:24
Ehm ci lavoro... :asd:

Comunque l'installer di centos/fedora/rhel non capisco cosa abbia di complicato, ne ho installati una caterva senza un minimo problema (o almeno ampiamente risolvibili).

Il fatto che un dispositivo sia acceso da 1 anno non vuol dire niente, se non che sta sotto ups :fuck:
E invece io li installo e poi li lascio accesi senza fare nulla ? :D

Centos 6.5 32 bit su un microserver Gen8 da penna usb: prima casini per partire da penna usb, poi nomi dei file sbagliati da correggere (e le ore passano). Poi un terzo errore che non ricordo e mi ha dato il colpo di grazia. Di complicato non esiste nulla :O però se devo rimediare una infinità di bachi capisci che mi stufo e mi chiedo: se ne trovo così tanti all'inizio, chissà cosa succede dopo ? :rolleyes:

Vabè insomma che di racconti dell'orrore con ubuntu server alla fin fine non ne avete ?

alex87alex
27-08-2015, 22:06
E invece io li installo e poi li lascio accesi senza fare nulla ? :D

Centos 6.5 32 bit su un microserver Gen8 da penna usb: prima casini per partire da penna usb, poi nomi dei file sbagliati da correggere (e le ore passano). Poi un terzo errore che non ricordo e mi ha dato il colpo di grazia. Di complicato non esiste nulla :O però se devo rimediare una infinità di bachi capisci che mi stufo e mi chiedo: se ne trovo così tanti all'inizio, chissà cosa succede dopo ? :rolleyes:

Vabè insomma che di racconti dell'orrore con ubuntu server alla fin fine non ne avete ?
6.5 e 32bit, già parti male :D
Se hai modo prova la 7.1 64bit su una vm, poi torna qui a dirmi come ti sei trovato :)

I problemi che ho avuto con ubuntu server sono correlati a chi lo aveva installato, ecco perchè sono traumatizzato; io di mio ne avrò installati una decina e tutti senza grossi problemi (solo la lungaggine nel configurarli a puntino, ubuntu ha un sistema di personalizzazione dei files di configurazione che è da malato, quasi peggio di suse :lol: )
Nessuno però me lo potrà levare dalla testa ubuntuserver=nabbi, un tipo mi lasciò apparmor acceso, iptables e deny from all su apache per l'uso solo in locale e si stupì quando mi incazzai dicendogli che non riuscivo ad accedere da remoto :asd:
E la totalità di questi casi al limite della demenza mi sono successi SOLO con gente che installa ubuntu server e ne va fiera. Statistiche alla mano, col cavolo che lo installo volontariamente, che ne sai se divento rinco anch'io :ciapet:

battilei
28-08-2015, 00:07
6.5 e 32bit, già parti male :D
Se hai modo prova la 7.1 64bit su una vm, poi torna qui a dirmi come ti sei trovato :)

Si ma buonanotte, dovevo usare una 32bit... non potevo mica scaricare la 7 64bit e farla diviso 2 :D Avevo preso la più recente a 32bit (forse non era la 6.5 ma la 6.6).


I problemi che ho avuto con ubuntu server sono correlati a chi lo aveva installato,
...
e ma ribuonanotte, qui la colpa non è mica di imbutu :D

cit: Ubuntu è un'antica parola africana che significa "Non so installare Debian" :asd:

AMD_Edo
28-08-2015, 00:16
Ognuno installa quello che vuole... c'è gente che crea server usando delle rolling release e se sta bene a loro tanta pace!

Io quelle volte che ho installato ubuntu server ho solo avuto problemi di kernel e pacchetti; stesso hardware (IBM/Lenovo, HP e Dell) sotto Debian e CentOS mai un problema.

Certo che se devi farti un server LAMP ubuntu può ancora andare bene...

Se un sistemista ha problemi ad installare CentOS o Debian usando l'installer fornito dalle distribuzioni allora, senza offesa alcuna, dubito fortemente delle sue competenze in materia!

alex87alex
28-08-2015, 07:29
Condivido quanto detto da AMD_Edo.

Se posso chiedere,perchè dovevi obbligatoriamente usare un 32bit su una macchina che supporta il 64?

battilei
28-08-2015, 08:54
Se un sistemista ha problemi ad installare CentOS o Debian usando l'installer fornito dalle distribuzioni allora, senza offesa alcuna, dubito fortemente delle sue competenze in materia!
:rolleyes:

http://www.google.it/search?q=centos+6.6+Unable+to+read+package+metadata
http://nnamgah.at/wordpress/?p=86
http://stackoverflow.com/questions/21637068/unable-to-read-package-metadata-this-may-be-due-to-missing-repodata-directory

E questo è solo uno degli errori.
Risolti i primi 2 problemi, alla fine della installazione sul Gen8, Centos si schiantava, forse proprio un problema di kernel, ormai ho rimosso il ricordo.


@alex87alex risposta classica: dovevo far girare delle vecchie .lib a 32bit

sacarde
28-08-2015, 08:55
qualcuno ha esperienze con:


SUSE Linux Enterprise Server (SLES) ?

(offre supporto tecnico e supporto alla release per 13 anni)

MagnoGabri
28-08-2015, 11:18
qualcuno ha esperienze con:


SUSE Linux Enterprise Server (SLES) ?

(offre supporto tecnico e supporto alla release per 13 anni)

Sorry mai avuto esperienze con SUSE ma posso dirti che dalla versione 5 anche Red Hat Enterprise Linux offre un periodo di supporto piuttosto lungo, 10 anni.
Red Hat è molto seria e il supporto funziona piuttosto bene.
Se non hai bisogno del supporto a pagamento prendi CentOS e hai praticamente una RHEL a costo 0.

Ciao Gabriele

alex87alex
28-08-2015, 13:10
qualcuno ha esperienze con:


SUSE Linux Enterprise Server (SLES) ?

(offre supporto tecnico e supporto alla release per 13 anni)Cosa volevi sapere? opensuse è l'alternativa open a sles, sono identiche, ciò che cambia è il supporto tecnico a pagamento.

Con suse ho a che fare con opensuse quasi tutte 13.1 e con sles 10 e 11.