PDA

View Full Version : Windows 10: tanti problemi tutti gratuiti!


Luca95yeah
22-08-2015, 22:24
Salve a tutti, il 29 luglio (appena uscito windows 10) l'ho installato su un portatile che da 3 anni con windows 7 non ha mai avuto un problema.
Magicamente comincia a non funzionare windows update, il menu start da errore critico e altre cose simpatiche. Mi dico: "massi sarà perche l'ho fatto da aggiornamento. Faccio un installazione pulita e risolvo".
Ecco qua, ora mi trovo lo stesso menu start che non risponde a causa di un " errore critico", le temperature che sono salite di 10° mentre il PC è sotto sforzo e alcuni driver che non riesco ad installare. Meno male che windows 10 assicurava la piena compatibilità!
"Va beh saranno problemi del PC"
Eh no, l'ho installato da poco tramite aggiornamento e poi anche installazione pulita su un altro PC da me assemblato che funzionava benissimo con windows 7 e windows 8.1. Stessi strani problemi.
Ho usato windows 95, 98, XP, il famigerato vista, windows 7 (il migliore) e windows 8.1.
mai e dico MAI avuti problemi così fastidiosi.
Quasi quasi me ne torno a windows 7, me ne sbatto della licenza gratuita e faccio i miei complimenti a Microsoft, che ormai android, linux e iOS le sono superiori.
Grande Bill!

P.S. qualche soluzione col problema dell'errore critico: start e cortana hanno smesso di funzionare?

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Blue_screen_of_death
22-08-2015, 22:57
Instabilità di questo genere sono causate solitamente dall'installazione di software non compatibile (es. antivirus o firewall di terze parti).
Intanto disattiva qualsiasi software di protezione realtime. Poi fai un elenco dei programmi installati.

Luca95yeah
22-08-2015, 23:52
Quindi devo disattivare avast che uso sin da xp? Davvero da questo problema ad un OS così "avanzato"?
Comunque software installati:
HWmonitor
Driver scheda nVidia (ultima versione per windows 10)
Driver chipset Intel
Driver elan smarpad
Driver LAN
Driver audio
Google Chrome
Avast antivirus
Gpu-z

Nient'altro! Praticamente ho un PC nuovo.. Ho già fatto avvii puliti, vedo che sui forum di Microsoft consigliano solo quello, forse perché non vogliono ammettere qualche sbaglio di qualcuno....


Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

msangi
23-08-2015, 00:14
Quindi devo disattivare avast che uso sin da xp? Davvero da questo problema ad un OS così "avanzato"?
Comunque software installati:
HWmonitor
Driver scheda nVidia (ultima versione per windows 10)
Driver chipset Intel
Driver elan smarpad
Driver LAN
Driver audio
Google Chrome
Avast antivirus
Gpu-z

Nient'altro! Praticamente ho un PC nuovo.. Ho già fatto avvii puliti, vedo che sui forum di Microsoft consigliano solo quello, forse perché non vogliono ammettere qualche sbaglio di qualcuno....


Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Che versione di Avast usi?
Qui dicono (https://blog.avast.com/2015/06/03/latest-versions-of-avast-compatible-with-windows-10/) che le compatibilità con Windows 10 c'è a partire da Avast V2015 R2

Luca95yeah
23-08-2015, 00:16
Avast 2015 scaricato da sito ufficiale pochi giorni fa e sempre mantenuto aggiornato quindi direi che ci sono.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Blue_screen_of_death
23-08-2015, 00:27
Avast 2015 scaricato da sito ufficiale pochi giorni fa e sempre mantenuto aggiornato quindi direi che ci sono.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Su W8 e successivi antivirus e firewall di terze parti generano instabilità e conflitti con i moduli del sistema.
Direi di disinstallare Avast (con il tool di rimozione ufficiale) e lasciare attivo soltanto Windows Defender + Windows Firewall.
Ripeto ancora una volta che la sicurezza sui sistemi moderni è garantita principalmente attraverso i canali di aggiornamento, UAC e i filtri del browser, non più tramite gli antivirus.

Luca95yeah
23-08-2015, 00:40
Va bene provo. Grazie

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

bluefish00
23-08-2015, 09:27
Salve a tutti, il 29 luglio (appena uscito windows 10) l'ho installato su un portatile che da 3 anni con windows 7 non ha mai avuto un problema.
Ho usato windows 95, 98, XP, il famigerato vista, windows 7 (il migliore) e windows 8.1.
mai e dico MAI avuti problemi così fastidiosi.
Quasi quasi me ne torno a windows 7, me ne sbatto della licenza gratuita e faccio i miei complimenti a Microsoft, che ormai android, linux e iOS le sono superiori.

Ti quoto pienamente, dopo vari problemi piu' o meno fastidiosi, piu' o meno risolti ora ho quello piu' grosso, dopo gli ultimi aggiornamenti il pc crasha inspiegabilmente piu' volte al giorno, l'errore che vedete nell'immagine e' l'indicazione di arresto anomalo, che giustamente mi esce perché quando si blocca riesco solo a riavviarlo con il reset o tenendo premuto il taso di accensione 5 secondi. Non risponde piu' a nessun comando e nel visualizzatore eventi non dice niente oltre all'errore alla riaccensione.
Sul pc c'e' solo Windows, 7zip, libreoffice, Windows live mail e i driver di una stampante HP. I componenti del PC sono tutti abbastanza nuovi comprati l'anno scorso, l'unica cosa vecchia che ho e' una tastiera MICROSOFT ps-2 di una decina di anni fa, possibile che non gestiscano i loro stessi prodotti? Mi ha fatto venire qualche dubbio perché se lancio un aggiornamento driver al posto della standard ps-2 mi scarica un driver tastiera LENOVO ps-2 (?!?).
Comunque fino al 19 nessun problema di questo tipo.
http://i62.tinypic.com/2dtohn4.jpg

Luca95yeah
23-08-2015, 09:32
Ti quoto pienamente, dopo vari problemi piu' o meno fastidiosi, piu' o meno risolti ora ho quello piu' grosso, dopo gli ultimi aggiornamenti il pc crasha inspiegabilmente piu' volte al giorno, l'errore che vedete nell'immagine e' l'indicazione di arresto anomalo, che giustamente mi esce perché quando si blocca riesco solo a riavviarlo con il reset o tenendo premuto il taso di accensione 5 secondi. Non risponde piu' a nessun comando e nel visualizzatore eventi non dice niente oltre all'errore alla riaccensione.
Sul pc c'e' solo Windows, 7zip, libreoffice, Windows live mail e i driver di una stampante HP. Il componenti del PC sono tutti abbastanza nuovi comprati l'anno scorso, l'unica cosa vecchia che ho e' una tastiera MICROSOFT ps-2 di una decina di anni fa, possibile che non gestiscano i loro stessi prodotti? Mi ha fatto venire qualche dubbio perché se lancio un aggiornamento driver al posto della standard ps-2 mi scarica un driver tastiera LENOVO ps-2 (?!?).
Comunque fino al 19 nessun problema di questo tipo.
http://i62.tinypic.com/2dtohn4.jpg
Prova ad avviare il PC in modalità provvisoria (premendo ripetutamente f8 da schermata BIOS oppure aprendo msconfig tramite prompt dei comandi se riesci ad avviarlo) e ripristina ad una configurazione precedente

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

bluefish00
23-08-2015, 09:49
Avendo un SSD la protezione di sistema e' disattivata (non l'ho disattivata io, era' gia' cosi' di default, l'avrei comunque disattivata). Avevo pensato di provare a togliere gli aggiornamenti, ma poi in ogni caso se li reinstalla da solo. A meno che per configurazione precedente intendi tornare a Win 7.

Luca95yeah
23-08-2015, 11:08
Intendevo una configurazione di windows 10.
Niente da fare allora, io se avessi il PC in quelle condizioni ritornerei a windows 7 senza pensarci due volte.
Però sei tu a decidere, e ricorda che una volta tornato a 7 non hai più l'aggiornamento gratuito a 10.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Blue_screen_of_death
23-08-2015, 11:20
[...]

Hai installato i driver per W10? In gestione dispositivi hai errori?

bluefish00
23-08-2015, 18:18
Ho istallato quelli realtek audio e scheda video e scheda di rete direttamente dal produttore, gli altri sono quelli che ha messo Windows, comunque fino al 19 non avevo avuto nessun blocco. Le uniche cose che sono cambiate sono gli aggiornamenti che fa Windows.

bluefish00
05-09-2015, 07:39
Ho aspettato un po' in attesa di aggiornamenti che magari risolvessero il problema, ma niente.

http://i60.tinypic.com/4fx5is.jpg

FulValBot
05-09-2015, 07:49
da quando l'ho messo non ho mai avuto alcuna schermata blu...


quindi o è questione di driver di altri windows ancora installati o c'è qualche programmino che sta dando noie...


scarica bluescreenview e controlla

bluefish00
05-09-2015, 08:03
Ok grazie provo a vedere e provo anche Crystal disk come segnalato in un altra discussione. Ho fatto un istallazione pulita' e l'unico driver istallato non di Windows 10 e il driver smart card di Windows 7 della Microsoft, perché quello di Windows 10 non funzionava, comunque e' istallato dal 6/8, quando i blocchi non c'erano.
bluescreenview mi da un risultato vuoto. Non elenca niente. Crystal disk di seguito.
http://i57.tinypic.com/s6n9mh.jpg

FulValBot
05-09-2015, 13:06
controlla se c'è qualche driver da reinstallare


ovviamente l'antivirus se è di terze parti non va disattivato ma rimosso... specialmente se ha problemi noti con windows 10

bluefish00
06-09-2015, 07:33
Antivirus uso defender.
Driver ho istallato per audio e rete i driver dal sito realtek, per video driver dal sito ATI e il resto tutto da Microsoft W10, tranne la smartcard che comunque e' piu' staccata che attaccada dove come accennato ho dovuto usare quelli Microsoft di W7 altrimenti non andava. Ieri per scrupolo ho tolto anche quelli della stampante HP mettendo quelli Microsoft (era l'unica differenza rispetto ad un altro pc che ho che non ha problemi con W10), ma niente. Mi sa che l'unica e' tornare a W7 per vedere se non ci sia qualche componente hardware che si e' rotto, ma mi sembra proprio strano.
Ho provato pure a cambiare tastiera e mouse che erano ancora dei vecchi ps-2 con dei nuovi usb, ma niente. Quando si blocca il mouse si spegne la luce rossa, la tastiera non risponde piu' e sul video rimane il fermo-immagine di quello che stavo facendo.

Luca95yeah
06-09-2015, 21:05
Io su uno dei PC che uso (un portatile acer aspire 5750g, abbastanza vecchiotto) sono dovuto tornare a windows 7, windows 10 dava quei problemi secondo me per driver non pienamente compatibili (nonostante dal menu di aggiornamento a win 10 sembrava tutto compatibile!), ora con i driver originali da sito acer, che tra l'altro dal menu di download driver di acer non c'è neanche il sistema operativo win 10 selezionabile per questo pc, il computer va bene, come nuovo.
Ripeto: GRANDE BILL, BEL COLPO!

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

mancio61
07-09-2015, 08:00
Non so se questo sia il thread corretto ove scrivere questo post, ma ci provo.
Allora descrivo la situazione:
1) Contratto Telecom Fibra con relativo modem/router perfettamente funzionante
2) Rete locale cui sono attaccati via ethernet un PC Desktop, un NAS synology e un raspberry PI2, più una serie di devices che si collegano wifi (3 dispositivi android, 2 kindle, una stampante Canon e in modo saltuario il mio portatile che uso al lavoro)

Dico subito che la rete non ha mai dato problemi, mi son sempre collegato benissimo con tutti i devices e la banda garantita è quella promessa da Telecom (dal NAS con Download station scarico spesso arrivando a 3.2 Mb/sec) come rilevato dalle varie prove fatte con SpeedTest e altri tool.

Anche la navigazione Web, sia dal PC desktop che dal portatile collegato in WiFi è sempre stata velocissima e fluida....

Bene, una settimana fa ho upgradato il Win7 SP1 Home Edition (a bordo del PC Desktop) a Win10. Tutto fatto in poco più di un'ora senza intoppi. Riconosciuti tutti i dispositivi senza problemi, migrati gli utenti ecc.ecc. L'unico SW che ho dovuto ri-installare a mano è stato Avira Pro, che avevo ovviamente su Win7 e per il quale avevo acquistato una licenza biennale, e che ha sempre fatto il suo ottimo lavoro con precisione.

Il problema che ho è che ora la navigazione web appare lentissima (sto sempre ovviamente riferendomi al PC con Win10). Sia usando Chrome (che è il browser che uso ormai da circa 3-4 anni), sia usando IE, il nuovo Edge o provando anche con Opera. Nulla da fare, la risposta nella status bar del browser è spesso "creazione connessione protetta.. e poi risoluzione host in corso...". Spesso va in timeout la richiesta e mi trovo un "pagina non trovata", anche su siti comunissimi tipo Amazon o altro.

Chiaramente ho provato a pulire la cache, a rimuovere tutti i file temporanei, ma non c'e verso. Se navigo invece con l'altro PC in wifi vado come uno sparo, idem per qualsiasi device Android sempre in wifi...

Ho spento anche il famigerato aggiornamento distribuito di Win10 che fa funzionare il pc come fosse un server e che occupa proditoriamente banda in upload.

Non credo nemmeno sia un problema di DNS, perchè non sono settati e quindi prendo quelli del modem/router forniti da Telecom. Se così fosse, avrei problemi a navigare anche con il portatile, cosa che non è.....

Per completare la cosa, ho anche un problemino (che prima non avevo) con uTorrent. Prima scaricavo anche con uTorrent arrivando a 3Mb/sec, ovviamente avendo fatto il port forwarding sul router. Ora non va, la porta sembra aperta ma il test fatto da uTorrent fallisce, e nella status bar ho un bel triangolino arancione che avverte sulla non perfetta connessione.....
La cosa è di secondaria importanza, perchè in genere uso la Download Station del NAS per scaricare e non il PC, però mi chiedo il perchè di questi problemi..

Qualche idea prima di fare un rollback a Win7?

grazie!!!
Andrea

bluefish00
12-09-2015, 18:40
Io su uno dei PC che uso (un portatile acer aspire 5750g, abbastanza vecchiotto) sono dovuto tornare a windows 7, windows 10 dava quei problemi secondo me per driver non pienamente compatibili (nonostante dal menu di aggiornamento a win 10 sembrava tutto compatibile!), ora con i driver originali da sito acer, che tra l'altro dal menu di download driver di acer non c'è neanche il sistema operativo win 10 selezionabile per questo pc, il computer va bene, come nuovo.
Ripeto: GRANDE BILL, BEL COLPO!

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Oggi sono tornato a W7, nota positiva non si blocca piu', nota negativa non fa gli aggiornamenti, il bello che l'ho formattato 3 volte perché pensavo di sbagliare qualcosa, ma poi ho letto sempre sul forum nella sezione W7 che e' un problema diffuso, aggiorna regolarmente fino alla SP1, poi una volta istallata quella non aggiorna piu' niente.

Luca95yeah
12-09-2015, 18:54
Oggi sono tornato a W7, nota positiva non si blocca piu', nota negativa non fa gli aggiornamenti, il bello che l'ho formattato 3 volte perché pensavo di sbagliare qualcosa, ma poi ho letto sempre sul forum nella sezione W7 che e' un problema diffuso, aggiorna regolarmente fino alla SP1, poi una volta istallata quella non aggiorna piu' niente.

Lascia lavorare windows update.
Anche due-tre-quattro ore.
A me non trovava nessun aggiornamento dopo il Service Pack 1, poi l'ho lasciato acceso un po' a cercare e li ha trovati.

TeSCHio2
13-09-2015, 00:06
Non so se questo sia il thread corretto ove scrivere questo post, ma ci provo.
Allora descrivo la situazione:
1) Contratto Telecom Fibra con relativo modem/router perfettamente funzionante
2) Rete locale cui sono attaccati via ethernet un PC Desktop, un NAS synology e un raspberry PI2, più una serie di devices che si collegano wifi (3 dispositivi android, 2 kindle, una stampante Canon e in modo saltuario il mio portatile che uso al lavoro)

Dico subito che la rete non ha mai dato problemi, mi son sempre collegato benissimo con tutti i devices e la banda garantita è quella promessa da Telecom (dal NAS con Download station scarico spesso arrivando a 3.2 Mb/sec) come rilevato dalle varie prove fatte con SpeedTest e altri tool.

Anche la navigazione Web, sia dal PC desktop che dal portatile collegato in WiFi è sempre stata velocissima e fluida....

Bene, una settimana fa ho upgradato il Win7 SP1 Home Edition (a bordo del PC Desktop) a Win10. Tutto fatto in poco più di un'ora senza intoppi. Riconosciuti tutti i dispositivi senza problemi, migrati gli utenti ecc.ecc. L'unico SW che ho dovuto ri-installare a mano è stato Avira Pro, che avevo ovviamente su Win7 e per il quale avevo acquistato una licenza biennale, e che ha sempre fatto il suo ottimo lavoro con precisione.

Il problema che ho è che ora la navigazione web appare lentissima (sto sempre ovviamente riferendomi al PC con Win10). Sia usando Chrome (che è il browser che uso ormai da circa 3-4 anni), sia usando IE, il nuovo Edge o provando anche con Opera. Nulla da fare, la risposta nella status bar del browser è spesso "creazione connessione protetta.. e poi risoluzione host in corso...". Spesso va in timeout la richiesta e mi trovo un "pagina non trovata", anche su siti comunissimi tipo Amazon o altro.

Chiaramente ho provato a pulire la cache, a rimuovere tutti i file temporanei, ma non c'e verso. Se navigo invece con l'altro PC in wifi vado come uno sparo, idem per qualsiasi device Android sempre in wifi...

Ho spento anche il famigerato aggiornamento distribuito di Win10 che fa funzionare il pc come fosse un server e che occupa proditoriamente banda in upload.

Non credo nemmeno sia un problema di DNS, perchè non sono settati e quindi prendo quelli del modem/router forniti da Telecom. Se così fosse, avrei problemi a navigare anche con il portatile, cosa che non è.....

Per completare la cosa, ho anche un problemino (che prima non avevo) con uTorrent. Prima scaricavo anche con uTorrent arrivando a 3Mb/sec, ovviamente avendo fatto il port forwarding sul router. Ora non va, la porta sembra aperta ma il test fatto da uTorrent fallisce, e nella status bar ho un bel triangolino arancione che avverte sulla non perfetta connessione.....
La cosa è di secondaria importanza, perchè in genere uso la Download Station del NAS per scaricare e non il PC, però mi chiedo il perchè di questi problemi..

Qualche idea prima di fare un rollback a Win7?

grazie!!!
Andrea
Ciao
mi sembra di capire che hai fatto l'aggiornamento mantenendo file e impostazioni, quindi se proprio la lentezza è da imputare al sistema operativo, il primo consiglio che posso darti è fare un'installazione pulita.
Purtroppo, è un'anomalia davvero strana, per come l'hai spiegata visto che tutto è impostato correttamente con i dns ecc ec..

bluefish00
14-09-2015, 16:00
Lascia lavorare windows update.
Anche due-tre-quattro ore.
A me non trovava nessun aggiornamento dopo il Service Pack 1, poi l'ho lasciato acceso un po' a cercare e li ha trovati.

Grazie del consiglio, ho aspettato e dopo 1 ora e mezza sono comparsi. Poi ho avuto il problema che rimaneva sempre a 0% del download anche selezionando un solo download da 61k. In questo caso anche aspettando non succedeva niente. Semplicemente ho spento e riprovato in altri momenti e poi e' partito... mha...

Luca95yeah
14-09-2015, 17:10
Tra l'altro, da adesso Microsoft ha messo l'aggiornamento a windows 10 automatico per chi non disattiva gli aggiornamenti automatici su windows 7.
Praticamente potreste trovarvi il pc con windows 10 installato senza aver fatto niente se non disattivate gli aggiornamenti automatici.
Patetico.
:asd:

TeSCHio2
14-09-2015, 17:27
Tra l'altro, da adesso Microsoft ha messo l'aggiornamento a windows 10 automatico per chi non disattiva gli aggiornamenti automatici su windows 7.
Praticamente potreste trovarvi il pc con windows 10 installato senza aver fatto niente se non disattivate gli aggiornamenti automatici.
Patetico.
:asd:
Installato no. Perché prima di fare l'installazione chiede sempre il consenso. Anche per una questione di chiedere come si vuole procedere all'aggiornamento, se con i dati senza dati, con app senza app.

Pahadimas
19-09-2015, 19:13
[...] e ricorda che una volta tornato a 7 non hai più l'aggiornamento gratuito a 10.
Ah non è possibile tentare una seconda volta l'aggiornamento? L'informazione di primo aggiornamento già eseguito e poi disinstallato è associata alla scheda madre o al product key?

baraco
21-09-2015, 06:27
Ah non è possibile tentare una seconda volta l'aggiornamento? L'informazione di primo aggiornamento già eseguito e poi disinstallato è associata alla scheda madre o al product key?

Il che potrebbe essere MOLTO positivo. Pensate ai danni che ha provocato alle coronarie .. gratuitamente... per un Edge in più... :D

Eress
21-09-2015, 06:53
Oggi sono tornato a W7, nota positiva non si blocca piu', nota negativa non fa gli aggiornamenti, il bello che l'ho formattato 3 volte perché pensavo di sbagliare qualcosa, ma poi ho letto sempre sul forum nella sezione W7 che e' un problema diffuso, aggiorna regolarmente fino alla SP1, poi una volta istallata quella non aggiorna piu' niente.
Furbi però :asd: prima ti fanno aggiornare a 10, poi se c'è il problema torni a 7 e quindi ti tocca comprare la licenza per 10, oppure ti tieni 7 scassato :D
Così alla fine i pirati gongolano :asd:

Flying Tiger
21-09-2015, 09:52
Furbi però :asd: prima ti fanno aggiornare a 10, poi se c'è il problema torni a 7 e quindi ti tocca comprare la licenza per 10, oppure ti tieni 7 scassato :D
Così alla fine i pirati gongolano :asd:

Ma non è assolutamente vero , scusa la franchezza ma i tuoi interventi, a prescindere che siano condivisibili o meno , hanno sempre quel sapore per così dire del "dagli a Microsoft" e mi sembrano tutto fuorchè obiettivi.

Comunque tanto per essere pratici proprio la settimana scorsa ho riformattato uno dei miei sistemi aggiornato a Win 10 ritorando a Win 7 e la procedura non ha avuto nessun problema compresi tutti gli aggiornamenti con Windows Update che sono stati regolarmente installati , facendo una prova per sincerarmi della cosa visto che sono una persona pratica e preferisco testare di persona piuttosto che stare dietro a tutto quello che si dice in rete , ho reinstallato Win 10 con una installazione pulita , quindi da zero ,e alla fine della procedura si è riattivato tranquillamente, quindi non ho capito cosa dovresti ricomprare....

È chiaro che se cambi sistema la procedura è diversa ma se la macchina è sempre la stessa puoi togliere/mettere Win 7 e poi Win 10 tutte le volte che vuoi, quindi non facciamo disinformazione per favore....

:)

Pahadimas
21-09-2015, 13:33
State dando due informazioni contrastanti. E non si capisce come stanno effettivamente le cose. Strano che uno non riesca a fare più gli aggiornamenti, neppure formattando, e l'altro sì.

buxly
23-09-2015, 22:24
beh felice di sapere che non sono l'unico ad avere un SACCO di problemi.. mi stanno girando parecchio, ma ora sono più tranquillo.. fosse solo cortana il mio problema, start che non va al volte e mi tocca riavviare e altre piccole ma fastidiose cose, che prima non c'erano, driver asus mancanti, tutto aggiornato, tutte le applicazioni funzionanti..

il mio è un asus del 2013 originario con win 8.. oltre al fatto che ora va male anche l'hard disk, fa rumore ma è tutto apposto secondo crystaldisk.. è parecchio lento, pagine che non si caricano o che si caricano come un 56k (non è la connessione, pensavo di si, ma invece abbiamo altri computer e vanno benissimo) e non sempre, ma a tratti, poi gira come se stesse costantemente sotto sforzo.. secondo me è proprio problemi che da windows 10 magari a computer non proprio nuovissimi... dico io eh.. ora provo aumentare pure la ram, volevo passare ad un ssd, e visto perdo comunque tutti i dati, missà che me ne ritorno al mio win 8, io mi trovavo benissimo, anche meglio del 8.1

avevo aggiornato questa estate e ho fatto l'installazione pulita, ho smanettato di tutto e di più, FORSE dico na cavolata.. ma per il mio pc win 10 probabilmente è troppo corposo, lascia aperto tante cose, prende più memoria? non lo so nemmeno io, ho 4 gb di ram e 50-60 gb di hd utilizzato su 400 .. ma poi non quadra il fatto che prima andava tutto bene e ora va sempre peggio..

Blue_screen_of_death
23-09-2015, 22:39
@buxly

Si tratta sempre e comunque di casi isolati, dovuti probabilmente ad hardware o software non compatibile. Il sistema è ottimizzato anche per macchine non molto performanti.

Intanto va verificata la compatibilità dell'hardware con W10.
Configurazione del PC? Modello?

Non hai specificato che programmi hai installato. Disinstalla ogni eventuale software di terze parti in quanto attualmente non è garantita la piena compatibilità.

Controlla se sono state riconosciute tutte le periferiche in gestione dispositivi.

Accertati che nelle proprietà del sistema la RAM è riconosciuta tutta.

Inoltre, controlla l'utilizzo delle risorse in Gestione attività. Ci sono processi che sovraccaricano RAM, CPU o disco?

Ciao

buxly
23-09-2015, 22:52
si la ram la usa e non è nemmeno usata tutta, e no non ci sono cose che sovraccaricano eccessivamente, più di tutti firefox e avast, come già detto le applicazioni me le riconosce tutte, sembra proprio che sia il mio pc, ora disinstallo qualche cosa come calendario sveglia, cortana.. che prende un sacco di spazio, va male e non la uso.. starò a vedere

Blue_screen_of_death
23-09-2015, 23:00
si la ram la usa e non è nemmeno usata tutta, e no non ci sono cose che sovraccaricano eccessivamente, più di tutti firefox e avast, come già detto le applicazioni me le riconosce tutte, sembra proprio che sia il mio pc, ora disinstallo qualche cosa come calendario sveglia, cortana.. che prende un sacco di spazio, va male e non la uso.. starò a vedere

Disinstalla Avast.
Ripeto, i problemi che state riscontrando su W10 sono dovuti nella maggioranza dei casi a conflitti software (specialmente generati da antivirus, programmi di sicurezza realtime e pulitori di registro).

Disinstalla Avast dal pannello di controllo.
Elimina le tracce lasciate nel registro con questo programma: link (https://www.avast.com/it-it/uninstall-utility)
Riavvia.
Configura il sistema per un avvio pulito per isolare altre eventuali incompatibilità (link (http://answers.microsoft.com/it-it/windows/wiki/windows8_1-performance/avvio-pulito-per-windows-8-81-10/34152d49-1b32-4f01-b559-d8894a9627c6))

W10 integra antivirus e firewall Microsoft, Windows Defender e Windows Firewall, pienamente compatibili con il sistema.
NON è necessario installare antivirus di terze parti, che potrebbero causare instabilità e blocchi del sistema.

Ciao

buxly
23-09-2015, 23:16
la prima cosa che è successa quando ho fatto l'installazione pulita questa estate, è stata prendere un virus fastidioso prima di mettere avast.... cosa che mi ha costretto a riformattare, con avast non è più successo.. quindi no.. non disattivo avast, lo ho da una vita, mi fido più di lui che di un sistema operativo problematico

Blue_screen_of_death
23-09-2015, 23:20
la prima cosa che è successa quando ho fatto l'installazione pulita questa estate, è stata prendere un virus fastidioso prima di mettere avast.... cosa che mi ha costretto a riformattare, con avast non è più successo.. quindi no.. non disattivo avast, lo ho da una vita, mi fido più di lui che di un sistema operativo problematico

La scelta è personale, ma sottolineo che i problemi sono di Avast, NON del sistema operativo.

@Eress
Forse erano questi i problemi di W10 e della connessione a cui ti riferivi nell'altra discussione.
Beh, come vedi c'entra sempre e soltanto l'utente e quello che si installa. Ora si spiega perché alcuni hanno problemi e altri no! ^^

Ciao

buxly
23-09-2015, 23:30
La scelta è personale, ma sottolineo che i problemi sono di Avast, NON del sistema operativo.

@Eress
Forse erano questi i problemi di W10 e della connessione a cui ti riferivi nell'altra discussione.
Beh, come vedi c'entra sempre e soltanto l'utente e quello che si installa. Ora si spiega perché alcuni hanno problemi e altri no! ^^

Ciao

forse hai ragione =D probabilmente a chi va bene è perchè usa certe cose, e magari tutte di microsoft, mentre chi come me scarica altre cose.. avast uno, ma poi c'è anche firefox e sicuramente altro che ha da sempre, allora va male... forse, poi percarità sono sicuro che da conto mio dipenda anche l'interno del mio pc, però probabilmente io con questo pc sto bene con 8, senza contare che tornando a 8 mi rifunzionerà completamente, visto che driver per 10 la asus si è presa la briga del touch e del trackpad, poco altro e stop.. :rolleyes:

Pahadimas
23-09-2015, 23:33
Non hai specificato che programmi hai installato. Disinstalla ogni eventuale software di terze parti in quanto attualmente non è garantita la piena compatibilità.
Dici di disinstallare tutti i programmi installati?? :eek:

Elimina le tracce lasciate nel registro con questo programma: link (https://www.avast.com/it-it/uninstall-utility)
Non è il primo uninstaller da scaricare a parte che vedo. Non dovrebbero essere essere integrati nel programma di installazione? E anche Windows, quando disinstalla dal pannello di controllo, si andrebbe a richiamare quel determinato uninstaller e sarebbe a posto...

Blue_screen_of_death
23-09-2015, 23:36
forse hai ragione =D probabilmente a chi va bene è perchè usa certe cose, e magari tutte di microsoft, mentre chi come me scarica altre cose.. avast uno, ma poi c'è anche firefox e sicuramente altro che ha da sempre, allora va male... forse, poi percarità sono sicuro che da conto mio dipenda anche l'interno del mio pc, però probabilmente io con questo pc sto bene con 8, senza contare che tornando a 8 mi rifunzionerà completamente, visto che driver per 10 la asus si è presa la briga del touch e del trackpad, poco altro e stop.. :rolleyes:

Bene.
Eh si, purtroppo al momento la situazione è questa. Certamente in futuro la compatibilità e la stabilità del sistema sarà migliorata tramite aggiornamenti del sistema e dei software che devono girarci sopra, ma la situazione attuale è questa.

Ciao

Blue_screen_of_death
23-09-2015, 23:39
Dici di disinstallare tutti i programmi installati?? :eek:


Ovviamente mi riferivo ai software con modulo di protezione realtime (antivirus, antimalware, firewall, antispyware, ...). Avira, Avast, AVG, ... al momento sussistono problemi di compatibilità.


Non è il primo uninstaller da scaricare a parte che vedo. Non dovrebbero essere essere integrati nel programma di installazione? E anche Windows, quando disinstalla dal pannello di controllo, si andrebbe a richiamare quel determinato uninstaller e sarebbe a posto...


Purtroppo la rimozione standard non pulisce accuratamente il registro. Se disponibile, meglio usare lo strumento di rimozione proprietario.

Ciao

Pahadimas
24-09-2015, 00:23
Ovviamente mi riferivo ai software con modulo di protezione realtime (antivirus, antimalware, firewall, antispyware, ...). Avira, Avast, AVG, ... al momento sussistono problemi di compatibilità.
Anche con Avira? Non mi dire!
Penso e spero che in futuro verranno risolti i problemi!

Purtroppo la rimozione standard non pulisce accuratamente il registro. Se disponibile, meglio usare lo strumento di rimozione proprietario.

Ciao
Dicevo... la rimozione standard non va a richiamare l'uninstaller fornito nell'installazione dal programma stesso? Basterebbe che fornissero quello strumento di rimozione nel setup del programma.

Blue_screen_of_death
24-09-2015, 00:32
Anche con Avira? Non mi dire!
Penso e spero che in futuro verranno risolti i problemi!

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2729396

Anche con Avira i problemi non mancano.
Non lo uso, quindi non so se il problema in questione sia stato risolto.
Sicuramente verranno rilasciati aggiornamenti per migliorare la compatibilità.


Dicevo... la rimozione standard non va a richiamare l'uninstaller fornito nell'installazione dal programma stesso? Basterebbe che fornissero quello strumento di rimozione nel setup del programma.


Si, sarebbe meglio per tutti. Non ho idea del perché non inseriscano la rimozione approfondita all'interno degli uninstaller.

Ciao

buxly
24-09-2015, 02:22
sinceramente? :D rimango con 10 per ora.. cioè ho fatto un giro sul topic di 7/8 e sono rimasto :eek: c'è il caos... rallentamenti, aggiornamenti continui di prepotenza anche :eek: io il formatto lo farò comunque, perchè passare un ssd consigliano l'installazione pulita, visto che per ora aggiungo la ram e ssd se ne riparla verso natale.. SPERO che si stabilizzi

ho ricontrollato la gestione attività, sono proprio l'insieme dei programmi del os che occupano memoria (e qui spero di risolvere con gli upgrade) davvero, avast non rompe, è più mozilla, oppure cortana.. ma quella li anche se la termino riparte... la stabilità spero migliorerà e asus... ca**o che faccio? li contatto? scommetto che per i portatili nuovi hanno già messo driver a disposizione, è ingiusta sta cosa

insomma alla fine tanti problemi gratuiti ok, ma tornare indietro per lamentarsi lo stesso? no grazie :mbe:

solo una cosa c'è qualche applicazione inutile che si può disinstallare? non me le fa disinstallare, me le fa disattivare ma...

Blue_screen_of_death
24-09-2015, 09:57
sinceramente? :D rimango con 10 per ora.. cioè ho fatto un giro sul topic di 7/8 e sono rimasto :eek: c'è il caos... rallentamenti, aggiornamenti continui di prepotenza anche :eek: io il formatto lo farò comunque, perchè passare un ssd consigliano l'installazione pulita, visto che per ora aggiungo la ram e ssd se ne riparla verso natale.. SPERO che si stabilizzi

ho ricontrollato la gestione attività, sono proprio l'insieme dei programmi del os che occupano memoria (e qui spero di risolvere con gli upgrade) davvero, avast non rompe, è più mozilla, oppure cortana.. ma quella li anche se la termino riparte... la stabilità spero migliorerà e asus... ca**o che faccio? li contatto? scommetto che per i portatili nuovi hanno già messo driver a disposizione, è ingiusta sta cosa

insomma alla fine tanti problemi gratuiti ok, ma tornare indietro per lamentarsi lo stesso? no grazie :mbe:

solo una cosa c'è qualche applicazione inutile che si può disinstallare? non me le fa disinstallare, me le fa disattivare ma...

L'utilizzo della memoria da parte del sistema è normale. Parte della memoria disponibile viene utilizzata come cache per velocizzare l'apertura dei programmi, e viene liberata all'occorrenza.

Riguardo l'antivirus, ti dico che se ne può fare a meno se tieni attivate tutte le protezioni del sistema operativo, esegui gli aggiornamenti di sicurezza e fai attenzione ai siti che visiti.

Se proprio vuoi disattivare qualcosa, comincia a dare un'occhiata alle Impostazioni. Disattiva feedback, la condivisione tramite p2p degli aggiornamenti, la diagnostica, Cortana (se non ti serve). Poi potresti disattivare anche l'indicizzazione dei file (ma le ricerche diventerebbero molto lente, anche quelle del menu Start), che però lavora comunque quando il PC è inattivo.

Ciao

bluefish00
26-09-2015, 08:12
Comunque tanto per essere pratici proprio la settimana scorsa ho riformattato uno dei miei sistemi aggiornato a Win 10 ritorando a Win 7 e la procedura non ha avuto nessun problema compresi tutti gli aggiornamenti con Windows Update che sono stati regolarmente installati

A distanza di 2 settimane, posso dire che il problema era proprio W10, il PC non si e' piu' bloccato. Anche per quanto riguarda gli aggiornamenti se andate nella sezione W7, in realta' bisogna aspettare anche parecchie ore, poi va, oppure a volte si pianta li all'infinito e per sbloccarlo bisogna riavviare, poi comunque alla fine in qualche modo ce la fa. Certo e' che non avevo mai avuto problemi di questo tipo prima a seguito di una formattazione.

buxly
26-09-2015, 18:17
se non ho letto male dovrebbe arrivare a ottobre o novembre un megapack di win10 .. speriamo risolva gli innumerevoli bug che al volte appaiono, io credo di averne riscontrato un altro

praticamente quando installi una applicazione nuova, su start ti esce scritto.. io però non installo niente da tanto e ieri sera mi è comparsa, ho guardato tutto aprendo le freccette ma il "nuovo" era sparito.. quindi.. penso fosse un bug :fagiano:

biometallo
27-09-2015, 11:40
Anche con Avira? Non mi dire!

Personalmente non uso Avira free da un po' ma mi pare che anche qui sul forum ci siano divesi utenti che lo fanno senza problemi anche con windows 10, invece posso dirti che mio fratello aveva AVG sotto windows 7 e passando a 10 non ha avuto problemi su nessuno dei due PC che usa, io dal canto mio dopo un certo periodo in cui mi sono illuso di essere al sicuro con WIndows defender, e che fosse anche leggero, mi sono ritrovato il pc pieno di schifezze e allora sono passato ad altro, 360TS che uso sia sul pc con Windows 10 home 64bit che sull'altro dove ho 10 pro Insider Preview 10547 32bit.

Con questo non dico che "sono tutte cazzate" la MS stessa ha dichiarato che i problemi susistono, ma ha anche dichiarato che con Defender non avrei dovuto aver problemi, e invece... non sarà mica come la storia dell'oste e del vino? :D

buxly
28-09-2015, 20:44
Personalmente non uso Avira free da un po' ma mi pare che anche qui sul forum ci siano divesi utenti che lo fanno senza problemi anche con windows 10, invece posso dirti che mio fratello aveva AVG sotto windows 7 e passando a 10 non ha avuto problemi su nessuno dei due PC che usa, io dal canto mio dopo un certo periodo in cui mi sono illuso di essere al sicuro con WIndows defender, e che fosse anche leggero, mi sono ritrovato il pc pieno di schifezze e allora sono passato ad altro, 360TS che uso sia sul pc con Windows 10 home 64bit che sull'altro dove ho 10 pro Insider Preview 10547 32bit.

Con questo non dico che "sono tutte cazzate" la MS stessa ha dichiarato che i problemi susistono, ma ha anche dichiarato che con Defender non avrei dovuto aver problemi, e invece... non sarà mica come la storia dell'oste e del vino? :D

ma vedi.. allora non sono stato l'unico, io dopo aver fatto l'installazione pulita mi sono beccato subito un trojan fastidioso.. visto che anche con ccleaner non riuscivo a levarlo, ho riformattato .. non avevo fatto in tempo mettere avast, poi averlo messo non ho più avuto problemi.. io mi tengo le mie protezioni che uso da anni, altro che defender :rolleyes:

FulValBot
29-09-2015, 11:31
però se non si segnalano ste cose alla ms alla fine defender non verrà mai aggiornato con le apposite protezioni...

buxly
01-10-2015, 09:21
però se non si segnalano ste cose alla ms alla fine defender non verrà mai aggiornato con le apposite protezioni...

se intendi quei messaggi che appaiono dopo un problema che dice segnala questo ecc... gliene avrò segnalati una 20ina prima di scocciarmi e riformattare nuovamente...

buxly
26-10-2015, 13:56
allora, oggi ho tolto avast e serch e destroy, che usavo da anni (più di 5) vediamo come va.. ho voluto tenere però ccleaner che ogni tanto uso..

spero che così e il mega aggiornamento in arrivo a novembre mi faccia cambiare idea sul tornare a win8... dei piccoli bug ancora ci sono, problema di audio con asus ancora non hanno risolto.. vedrò come va in questi giorni, spero meglio di prima :stordita:

Ecco ora (gennaio) mi sto trovando davvero bene con win10 sto facendo un assemblato e ci torno col 10 =)