PDA

View Full Version : NO install: conflitto drive-bios-uefi


bigbearthechief
21-08-2015, 23:21
OK, sono qui di nuovo e decisamente "alterata" (tento di essere signorile...)

Ho iniziato ad installare da pen drive win 8.1 (chiave generica iniziale) per poi immettere il key originale mio di win 8 e successivamente passare a Win 10 (non avevo altre scelte come scritto in altri post precedenti).

Avevo deciso di non pormi il problema di passare a UEFI e quindi di lasciare il tutto sotto il tradizionale BIOS Legacy mantenendo cosi' il dual boot con il vecchio Win 8 attualmente sul PC.

Preparata la pen drive utilizzando il tool Microsoft, pulito il drive SSD su cui installare sono partita sperando di cavarmela velocemente.

Premetto che attualmente sono su Win 8 su SSD (MBR) e presumevo quindi di essere sotto BIOS Legacy.

Sul pc ho una serie di drive di cui solo i 2 da 4 TB sono GPT. GLi altri (SSD e SATA) sono MBR, compreso SSD dell'OS.

Inserisco la pen drive, si apre giustamente la schermata violetta di setup di Win 8, scelgo lingua, metto la key generica (presa da Microsoft), viene accettata e procede.
Scelta se aggiornare o installare, scelgo la seconda e mi chiede di scegliere dove installare.

Scelgo la partizione preparata cioe' una partizione da 116 GB primaria su un SSD cosi' composto:

SSD-Otto-Dieci -->primario MBR 116.4 GB
SSD-Dati -->primario MBR 116.5 GB
non allocato 2.180 MB

Nulla da fare, non mi lascia andare avanti :muro:
Motivo: on efi system windows can only be installed to gpt disks.

Ma dannazione, io sono su BIOS e non su UEFI. Il mio OS e' su drive MBR.

Esco dall'installazione e vado nel BIOS o meglio in quello credevo fosse il BIOS visto che mi ritrovo in uno scenario UEFI e non nel mio classico vecchio e noto BIOS della Asus.
Qui noto che nel boot come prima opzione ci sta giustamente la pen drive ma e' segnata come UEFI.
So che all'interno della installazione su USB vengono messe entrambe le possibilita' (bootmgr.efi e bootmgr e relativa cartella efi), ma dal bios anzi scusate da UEFI io non sono in grado di selezionare la pen drive senza UEFI il che vuole dire che la presenza del boot UEFI nella pen drive impedisce la scelta del boot "classico" ?
Girando un po' trovo che una possibile soluzione potrebbe essere cancellare la parte del la chiavetta che si riferisce all'UEFI (ma vorrei sapere quali con sicurezza).
Ecco l'articolo che ne parla: QUI (https://msdn.microsoft.com/it-it/library/hh825112.aspx)
Purtroppo non mi e' poi cosi' chiaro ....
E comunque non capisco il motivo per cui avendo un OS su MBR, un SSD che io scelgo per installare il nuovo OS anch'esso in MBR, non mi venga data la scelta sulla modalita' di installare.

Dove sto sbagliando?
Che posso fare per risolvere?
Grazie a chiunque mi dia una mano.

bigbearthechief
22-08-2015, 15:15
Forse non sara' considerato corretto il mio intervento di "up" per la mia richiesta, ma sono in stallo totale e speravo in un aiuto qui.

Siete tutti in ferie in Italia?

Per favore....:cry: :ave: se non mi date una mano sono bloccata!

skryabin
22-08-2015, 17:58
per prima cosa: per quale motivo non vuoi installarlo in modalità uefi?
a parte che se vuoi windows 10 attivo devi comunque upgradare l'attuale windows 8....non puoi procedere immediatamente a settare un dual boot cosi' su due piedi, ammesso tu possa usare la stessa licenza per win 8 e win 10 sulla stessa macchina contemporaneamente. Io so che una volta aggiornata una licenza da win 8 a win 10 non saresti più legalmente autorizzato a usare win 8 se non disinstalli prima win 10 (o uno o l'altro insomma)

Venendo al problema tecnico: è chiaro che se la pennetta parte in modalità uefi tenterà una installazione uefi e ti risponderà male visto che il disco non è inizializzato gpt.
Se non vuoi messaggi di errore quando arrivi al punto di scegliere il disco di destinazione dovresti togliere tutte le partizioni presenti su quel disco e poi il setup penserà a fare tutto il lavoraccio (automaticamente reinizializzerà il disco come gpt, basta lasciarlo lindo come di fabbrica senza alcuna partizione)
Sono sicuro al 101% che il setup di win 10 fa cosi': se gli dai un disco completamente vuoto te lo reinizializza in GPT e crea le opportune partizioni (se il setup è partito in modo uefi). Win 8 non me lo ricordo, ma non vedo perchè dovrebbe fare diversamente e non sarebbe comunque un problema insormontabile, ci sono vie alternative (gparted ad es)
Non importa gli altri dischi come sono inizializzati, interessa solo il disco dove vai a mettere il SO.
Se su quell'ssd hai una partizione con dati che non vuoi eliminare allora le cose son due: o ne fai temporaneamente il backup su un disco diverso cosi' che puoi fare tabula rasa sull'ssd per proseguire il setup in modalità uefi, oppure come dici bisogna procedere per forza ad un setup normale non-uefi. Non riesci a trovare spazio sul disco da 4 tera per spostarci temporaneamente i dati della partizione "dati"? una volta finito ricrei le partizioni che vuoi sull'ssd e ce li risposti.

Se per forza di cose devi metterlo non-uefi non so, o segui le istruzioni che ci sono in quel link, oppure potresti provare a ricreare la pennetta usb di windows col programma rufus, formattandola in ntfs con schema partizione mbr (che dovrebbe impedire lo start in modalità uefi)

bigbearthechief
22-08-2015, 20:21
Prima di tutto grazie per la risposta skryabin :)

Io nel frattempo stavo lavorando proprio su questo e cioe' formatare in GPT il drive SSD che io avevo partizionato mesi fa ma che attualmente e' completamente vuoto quindi nessun problema.
Ho eliminato le partizioni ed ora e' un unico drive ma cmq non riesco ad avere l'opzione di passare da MBR a GPT ne' con AOMEI Partiotion assistant ne' con Acronis Disk Director.
Il drive era stato formattato in NTFS 2 anni fa e risulta come Basic MBR e primary.
A questo punto non mi resta che lasciarlo come e' senza partizioni e lasciare fare alla pen drive e al setup di Windows.

skryabin
22-08-2015, 21:04
Prima di tutto grazie per la risposta skryabin :)

Io nel frattempo stavo lavorando proprio su questo e cioe' formatare in GPT il drive SSD che io avevo partizionato mesi fa ma che attualmente e' completamente vuoto quindi nessun problema.
Ho eliminato le partizioni ed ora e' un unico drive ma cmq non riesco ad avere l'opzione di passare da MBR a GPT ne' con AOMEI Partiotion assistant ne' con Acronis Disk Director.
Il drive era stato formattato in NTFS 2 anni fa e risulta come Basic MBR e primary.
A questo punto non mi resta che lasciarlo come e' senza partizioni e lasciare fare alla pen drive e al setup di Windows.

Hai gia' fatto il grosso del lavoro se hai svuotato l'ssd
A sto punto ti consiglio di procedere con l'installazione uefi
Come ti ho detto con win 10 se gli lasci il disco senza partizioni fa tutto lui, cambia da mbr a gpt e crea le partizioni che gli servono in automatico MA NON RICORDO SE WIN 8 FA LO STESSO.
Dico win 10 perchè ce l'ho più fresco, niente panico se non dovesse andare col setup di win 8

Intanto seleziona il disco non partizionato e premi next incrociando le dita :)
SE non dovesse fare in auto la conversione a GPT anche lasciandogli il disco "vergine" , dicevo, niente panico.
Si può fare manualmente col setup di win 8 stesso con "diskpart" (vedi https://www.youtube.com/watch?v=g2iFj56NDg8)
Oppure puoi fare con una distro linux con gparted e inizializzare il disco come gpt con quello.
http://gparted.org/livecd.php
Come vedi le alternative non mancano, col disco ormai vuoto è solo questione di avere un attimo di pazienza e fare sta conversione in un modo o nell'altro.

bigbearthechief
22-08-2015, 21:20
Dannazione :rolleyes: :muro:

Nulla da fare, si ferma cmq allo stesso punto

http://i15.photobucket.com/albums/a383/bigbearthechief/P_20150822_155534%20Copy.jpg

http://i15.photobucket.com/albums/a383/bigbearthechief/P_20150822_154121%20Copy.jpg

COme si suol dire... non ci resta che piangere! E per fortuna che solitamente il format era una passeggiata fin dai lorani tempi di Windows 95.

skryabin
22-08-2015, 21:23
ok, l'avevo detto che win 8 non ricordo se lo faceva in auto come fa win 10 adesso
fai cosi', come ti ho scritto prima


SE non dovesse fare in auto la conversione a GPT anche lasciandogli il disco "vergine" , dicevo, niente panico.
Si può fare manualmente col setup di win 8 stesso con "diskpart" (vedi https://www.youtube.com/watch?v=g2iFj56NDg8)
Oppure puoi fare con una distro linux con gparted e inizializzare il disco come gpt con quello.
http://gparted.org/livecd.php
Come vedi le alternative non mancano, col disco ormai vuoto è solo questione di avere un attimo di pazienza e fare sta conversione in un modo o nell'altro.


PS: per aprire il prompt con cui usare diskpart devi premere shift-F10 durante il setup e poi fai come fa il tipo nel video per convertire il disco in gpt

bigbearthechief
22-08-2015, 21:42
Fatto tutto ora :)

GRAZIE skryabin!!

http://i15.photobucket.com/albums/a383/bigbearthechief/2015-08-22_16.33.24.jpg

Pero' ... io prima di rientrare nel setup preferirei creare le mie due partizioni per evitare di doverle fare dopo avere installato l'OS o lasciare al setup di farle lui.
Cioe' vorrei creare le due partizioni NTFS OS e Data.
Pensi creerebbe altri problemi? Ho visto che nel setup vedeva e lasciava selezionare regolarmente come destinazione per un OS partizioni gia' create su altri drive che ho in GPT, quindi pensavo non dovrei avere problemi.... :rolleyes: :confused:

Che dite?

skryabin
22-08-2015, 21:44
Pero' ... io prima di rientrare nel setup preferirei creare le mie due partizioni per evitare di doverle fare dopo avere installato l'OS o lasciare al setup di farle lui.

Che dite?

fallo dopo che hai finito di installare, puoi shrinkare senza problemi e creare una seconda partizione col gestore disco di windows (http://i.imgur.com/PyoJeLH.png)
non complicarti adesso la vita nel setup, ringrazia che va avanti per il momento XD

bigbearthechief
22-08-2015, 21:52
fallo dopo che hai finito di installare, puoi shrinkare senza problemi e creare una seconda partizione col gestore disco di windows (http://i.imgur.com/PyoJeLH.png)
non complicarti adesso la vita nel setup, ringrazia che va avanti per il momento XD

Aspettiamo a dirlo... vado in immersione e speriamo ;)

Almeno qui ho ancora ore per vedere di riuscire ad essere operativa prima di notte, anche se dubito che le cose andranno come dovrebbero.

Grazie ancora!

skryabin
22-08-2015, 21:54
Aspettiamo a dirlo... vado in immersione e speriamo ;)

Almeno qui ho ancora ore per vedere di riuscire ad essere operativa prima di notte, anche se dubito che le cose andranno come dovrebbero.

Grazie ancora!

una cosa alla volta, io mi aspetto che se sull'altro disco c'era win 8 sorgono casini mo, o col bootloader o col secure boot che si incazza boh vedremo :asd:

bigbearthechief
22-08-2015, 22:16
E ovviamente sn ferma.
Sn sul tablet e la foto nn è ridotta ma questa è la questione

http://i15.photobucket.com/albums/a383/bigbearthechief/Mobile%20Uploads/P_20150822_170255_1.jpg

Che diavolo vuole??:mad:

skryabin
22-08-2015, 22:19
ecco appunto, probabile vede l'altro windows...è vero che ci sta win 8 sull'altro disco?

è un warning comunque, e puoi andare avanti, il risultato non è prevedibile

o è per il windows che sta sull'altro disco o per l'ordine dei due ssd, forse lo stai installando su un disco che non viene visto come "primo" della lista a livello di bios o hardware (canali sata)

Puoi andare avanti e vedere che succede, comunque non è una situazione standard, l'altro disco in ordine si trova prima...può darsi che cambiando i canali sata o l'ordine di boot la cosa si risolve, ma non so a quale delle due cose si riferisce di preciso il warning
Vedi tu se è il caso di invertire i dischi o provare ad andare avanti così

bigbearthechief
22-08-2015, 22:24
Infatti probabilmente è quello ilproblema.
Ma vedendoqui
http://superuser.com/questions/734222/partitions-on-gpt-disk-are-not-in-the-recommended-order
Rischio e vado avanti.

skryabin
22-08-2015, 22:27
Infatti probabilmente è quello ilproblema.
Ma vedendoqui
http://superuser.com/questions/734222/partitions-on-gpt-disk-are-not-in-the-recommended-order
Rischio e vado avanti.

ok vai...io comunque, visto che siamo in ballo, se quel disco dove lo stai installando lo consideri il principale avrei provato a switchare i due canali sata...
O rischi e tenti la sorte, se ti fa andare avanti c'è la possibilità che tutto fili lisci in ogni caso :)

bigbearthechief
22-08-2015, 22:54
Installare lo ha fatto in 5 minuti. Ha rotto per una verifica ed un codice dopo che ho messo la mail ma cmq sn andata avanti.
Ha fato tutto e - cosa strana- prima ancora di aprire win 8.1 mi sta proponendo the newest version windows 10 for free.
Che faccio? Tanto varebbe farlo visto che lo scopo finale è cmq quello.
Che dite?

skryabin
22-08-2015, 23:09
Installare lo ha fatto in 5 minuti. Ha rotto per una verifica ed un codice dopo che ho messo la mail ma cmq sn andata avanti.
Ha fato tutto e - cosa strana- prima ancora di aprire win 8.1 mi sta proponendo the newest version windows 10 for free.
Che faccio? Tanto varebbe farlo visto che lo scopo finale è cmq quello.
Che dite?

io dico vai, se lo scopo è avere una copia di 10 attiva, è inutile perdere tempo a sistemare tutto quanto su win 8 se devi aggiornare
metti il codice originale di win 8, assicurati è attivo, e poi fai l'update
dopo che hai fatto update a 10, verifica che si è attivato anche lui, aspetta almeno 24 ore per sicurezza in modo da essere più sicuri che il tuo id macchina venga registrato sui server microsoft, e poi da quel momento in poi puoi fare quello che ti pare...anche clean install da zero di win 10

bigbearthechief
23-08-2015, 00:58
OK, installato lo e' e funziona (anche se onestamente rispetto al mio ormai perfezionato Win 8 c'e' un abisso).
Al momento lo ho attivato ed e' filata liscia.
Ovviamente ha spostato le lettere dei drive e NON ha creato il dual boot con il vecchio OS :cry:
Ma era un rischio che conoscevo visto che l'altro era su partizione MBR.
La cosa che mi sta sconvolgendo al momento e' che - SENZA NULLA DI FATTO DA ME - la sola installazione di Win 8.1 avrebbe occupato 73 GB e penso che la cosa sia assolutamente ASSURDA.
Il mio OS win 8 dopo 3 anni e con installato di tutto (dalla CS6 complete alla CC 2014 e 2015, programmi di ogni genere per la gestione immagini, plugin per Photoshop tipo OnOne, AlienSkin, Office 2010 e 2013, Eset ecc ecc) occupava 58 GB.
Questa e' una cosa da vedere subito prima di passare a Win 10 direi e quindi rimandero' a domattina il resto del lavoro.

Peraltro ho un problema nelle periferiche che non si e' ancora risolto nonostante in teoria il tool della Intel dovrebbe averlo fatto, ma nonostante il suo OK e il riavvio, resta sempre segnato nel device manager come senza driver.
Esattamente si tratta di PCI Simple Comunication Controller (attualmente sotto other devices).
E, altra cosa con il maledetto punto esclamatico, all'interno della sezione del Control panel Devices and printers, il mio PC risulta "out" come se l'intero PC dovesse avere dei driver o un qualcosa tipo marchio di fabbrica. Ma il mio e' un desktop assemblato pezzo per pezzo e quindi ovviamente non sono dati che possano esistere.
Ne sapete qualcosa?
Io odio ferocemente i fatidici punti esclamativi e so bene che fino a che nn li avro' risolti nn mi muovero' da qui.

Quindi ora per prima cosa debbo affrontare queste 3 cose; spazio occupato e i due allarmi e poi proseguo per Win 10.

Spero tanto nel vs. aiuto.

Grazie infinite :)

skryabin
23-08-2015, 01:19
per il dual boot se hai windows 8 installato sull'altro disco penso bisogna fare le cose a manina
facendo partire la chiavetta di win 10, un pò come hai fatto prima con diskpart, provare con un bootrec /rebuildbcd (non c'è bisogno di reinstallare tutto, quel comando dovrebbe ricostruire il bootloader scansionando i dischi alla ricerca di altre versioni di windows)
oppure usare qualche software apposito (easybcd?)
Sono comunque cose delicate, possono funzionare ma anche no, dipendono anche da altri fattori...secure boot/CSM per citare due cose che possono mettersi in mezzo.

spazio occupato da win 10 dici? occhio che quando fai l'upgrade 8->10 viene salvato tutto il vecchio windows 8 in una cartella, nel caso tu voglia tornare indietro. Ecco perchè sembra occupare più spazio...ma si può cancellare usando la pulizia avanzata dei file di windows se non ti interessa fare il downgrade

TUtti i punti esclamativi che vedi sono presumibilmente i vari componenti intel
cerca sul web i driver intel rapid storage, intel chipset software, e intel MEI...e dovrebbero sparire tutti quanti.
I primi due li trovi sul sito intel facilmente, i MEI invece sono un pò più misteriosi http://www.win-raid.com/t596f39-Intel-Management-Engine-Drivers-Firmware-amp-System-Tools.html
devi prendere la versione adatta alla tua mobo

bigbearthechief
23-08-2015, 20:42
Ho risolto tutti i problemi di driver.
Ho visto che l'assurda occupazione di spazio era causata da pagefile.sys e hiberfile.sys (e data la quantita' di RAM che ho io venivano creati enormi visto che la regola e' di almeno il 75% della RAM installata) e sistemato anche il problema Intel usando un file da Asus [Intel Management Engine Interface V9.5.15.1730 for Windows 32/64bit 7 & 32/64bit 8 & 32/64bit 8.1. (WHQL)].
Sono partita da Windows update che mi dava l'upgrade a Win 10 e lo ho fatto partire.
Meno di 2 minuti di download (circa 3 GB) poi ha chiesto di leggere una clausola nel caso io avessi una sede di affari in USA ma visto che vivo in Canada la cosa non mi riguarda e ho accttato le solite condizioni.
Si e' aperta la finestra di Windows update con "Preparing for upgrade"
Please wait.
Solita barra verde che scorre e ... sono 2 ore che scorre ma non accade nulla.
Nessuna occupazione di CPU, di RAM, di rete o download.
Nulla di nulla.

Sembrerebbe bloccato li, ma se provo da Windows Update a cliccare su "Check for updates" mi dice :
"Windows Update is already checking for, downloadin, or installing updates."

Se vado a vedere sotto "update history" ce ne sono a decine come "Failed" (I soliti update security, net framework ecc ecc per Windows 8.1) e solo 4 installati MS Visual C++ questa mattina e ieri sera un KB3072318 e KB3020370).
Ma non credo debba installare degli update a 8.1 se da una installazione pulita di 8.1 si passa attraverso Windows Update a Windows 10.

Sta di fatto che sono 2 ore che non fa nulla.... Che debbo fare?

Grazie :)