PDA

View Full Version : problemi di scrittura sui dischi con Jessie


mbenecchi
21-08-2015, 09:56
dopo che ho aggiornato a Jessie
con i miei hard disk non riesco a copiare i file da un disco all' altro
per esempio se voglio copiare da sda8 su sdc non ho problemi
mentre su sdb devo montare come root sdb e poi copiare
ma e' lentissimo e non va bene
avete suggerimenti?
sdb e sdc son usb 2
# fdisk -l

Disk /dev/sda: 698,7 GiB, 750156374016 bytes, 1465149168 sectors
Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 4096 bytes
I/O size (minimum/optimal): 4096 bytes / 4096 bytes
Disklabel type: dos
Disk identifier: 0x271371a7

Device Boot Start End Sectors Size Id Type
/dev/sda1 2048 31459327 31457280 15G 27 Hidden NTFS WinRE
/dev/sda2 * 31459328 31664127 204800 100M 7 HPFS/NTFS/exFAT
/dev/sda3 31664128 236349439 204685312 97,6G 7 HPFS/NTFS/exFAT
/dev/sda4 236351486 1465147391 1228795906 586G 5 Extended
/dev/sda5 236351488 297791487 61440000 29,3G 83 Linux
/dev/sda6 297793536 305604607 7811072 3,7G 82 Linux swap / Solaris
/dev/sda7 305606656 359229439 53622784 25,6G 83 Linux
/dev/sda8 359235584 1465147391 1105911808 527,3G 7 HPFS/NTFS/exFAT

Partition 5 does not start on physical sector boundary.


Disk /dev/sdb: 465,8 GiB, 500107862016 bytes, 976773168 sectors
Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disklabel type: dos
Disk identifier: 0x0007fbdd

Device Boot Start End Sectors Size Id Type
/dev/sdb1 8 976768062 976768055 465,8G 83 Linux

Disk /dev/sdc: 465,8 GiB, 500107861504 bytes, 976773167 sectors
Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disklabel type: dos
Disk identifier: 0x48f6e0bb

Device Boot Start End Sectors Size Id Type
/dev/sdc1 * 2048 976771071 976769024 465,8G 7 HPFS/NTFS/exFAT

mbenecchi
21-08-2015, 10:07
# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>

#Entry for /dev/sda5 :
UUID=8be86323-637b-4c0d-b573-ebb7bef2b16f / ext4 errors=remount-ro 0 1
#Entry for /dev/sda1 :
UUID=12CA58FDCA58DF13 /media/PQSERVICE ntfs-3g defaults,locale=it_IT.UTF-8 0 0
#Entry for /dev/sda2 :
UUID=6A4E59974E595D3F /media/SYSTEM_RESERVED ntfs-3g defaults,locale=it_IT.UTF-8 0 0
#Entry for /dev/sda3 :
UUID=AE745AD4745A9EC1 /media/marco/Acer1 ntfs-3g defaults,nodev,nosuid,locale=it_IT.UTF-8 0 0
#Entry for /dev/sda8 :
UUID=C2D0DAECD0DAE627 /media/marco/DATI1 ntfs-3g defaults,nodev,nosuid,locale=it_IT.UTF-8 0 0
#Entry for /dev/sdb1 :
UUID=4E88C4F788C4DF19 /media/marco/Seagate\040Expansion\040Drive1 ntfs-3g defaults,nodev,nosuid,locale=it_IT.UTF-8 0 0
#Entry for /dev/sdc1 :
UUID=0007-5A15 /media/usb0 vfat defaults,sync,nodev,noexec,noatime,nodiratime,fmask=0022,dmask=0022,codepage=437,iocharset=utf8,shortname=mixed,errors=remount-ro 0 2
#Entry for /dev/sda7 :
UUID=0ff5ad65-b6e8-4c03-98a6-8748abba86e0 /home ext4 defaults 0 2
#Entry for /dev/sda6 :
UUID=c74b5ec5-793b-4154-851e-6bf5582f7a9f none swap sw 0 0
/dev/sr0 /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0

pigi2pigi
23-08-2015, 22:10
sdb è un disco sdb1 una partizione, non puoi copiare da sda8 a sdb ....

Comunque
Device Boot Start End Sectors Size Id Type
/dev/sdb1 8 976768062 976768055 465,8G 83 Linux

Mai visto un file system che parte dal settore 8 (gli altri partono da 2048), mai trovata una utility che mi consente di fare una cosa simile, come hai fatto ?

Non so quali sono gli UUID dei dischi ma se devo dar retta ai commenti:
#Entry for /dev/sdb1 :
UUID=4E88C4F788C4DF19 /media/marco/Seagate\040Expansion\040Drive1 ntfs-3g defaults,nodev,nosuid,locale=it_IT.UTF-8 0 0
Perche monti un file system ext3/4 come fosse un ntfs ?

gianmpu
24-08-2015, 13:55
Oltre alle domande fatte da pigi2pigi, c'è un motivo particolare per cui vuoi inserire due dischi usb nel file fstab?

mbenecchi
26-08-2015, 22:11
sdb è un disco sdb1 una partizione, non puoi copiare da sda8 a sdb ....

Comunque


Mai visto un file system che parte dal settore 8 (gli altri partono da 2048), mai trovata una utility che mi consente di fare una cosa simile, come hai fatto ?

Non so quali sono gli UUID dei dischi ma se devo dar retta ai commenti:

Perche monti un file system ext3/4 come fosse un ntfs ?
È un NTFS, solo che il decoder dvb, a cui ho inserito l' hd, per registrare, mi ha danneggiato i dati, per recuperarli ho fatto un checkfs, con Linux.
Risultato che i dati sotto Linux li leggo, con Windows no. Forse il problema che mi fai notare è tutto li. Devo cambiare i permessi di r-rw del disco.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

mbenecchi
26-08-2015, 22:12
Oltre alle domande fatte da pigi2pigi, c'è un motivo particolare per cui vuoi inserire due dischi usb nel file fstab?
I dischi li uso per i backup dei dati, solo che uno dei due lo devo tenere collegato altrimenti Linux non parte

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

mbenecchi
26-08-2015, 22:14
Devo correggere il disco che il dvb mi ha danneggiato è fat 32, il verbatim, per il seagate, sdb1 va corretto
Avete suggerimenti?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

sacarde
27-08-2015, 08:22
ma il disallineamento tra ID di sdb1(linux) e il suo filesystem (vfat) c'era anche prima dell'aggiornamento ?

cioe', nonostante, funzionava bene?

gianmpu
28-08-2015, 20:08
I dischi li uso per i backup dei dati, solo che uno dei due lo devo tenere collegato altrimenti Linux non parte
Be, un disco sempre collegato fa un po' a pugni con il concetto di backup. :D
Di solito il disco di backup si collega al bisogno e poi si scollega proprio perchè, se una qualunque sfiga colpisce (a partire dalla cancellazione non voluta di un file, fino ad un problema hardware che brucia tutto il sistema), quel disco deve essere immune dal problema per recuperare i dati. ;)
Per l'altro disco che devi tenere collegato altrimenti linux non parte, l'unico motivo che mi viene in mente per questo problema è aver installato grub sul disco usb invece che su quello interno.
Se questa è una cosa che hai voluto tu ok, altrimenti puoi provare la procedura di ripristino di grub per metterlo sul disco interno