View Full Version : Vendite smartphone: giù Android, su iOS, ma insieme sono il 96,8% del totale
Redazione di Hardware Upg
21-08-2015, 09:49
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/vendite-smartphone-giu-android-su-ios-ma-insieme-sono-il-96-8-del-totale_58464.html
Gartner ha rilasciato i dati di vendita degli smartphone, a livello mondiale, riferiti al secondo trimestre del 2015. Rispetto ad un anno fa le differenze non sono così elevate, ma il dato certo e confermato è che si tratta di una questione quasi esclusivamente Android e iOS
Click sul link per visualizzare la notizia.
s0nnyd3marco
21-08-2015, 10:00
Al terzo posto si posizionano i terminali Windows, che calano dello 0,3% passando dal 2,8% al 2,5%. Microsoft, insomma, non sembra essere stata affatto ripagata degli sforzi per diffondersi in questo mercato.
O riescono a migliorare la situazione con windows 10 oppure possono pure mollare il colpo nel mercato smartphone.
Riccardo82
21-08-2015, 10:19
sono solo io il pirla che si trova bene con windows phone allora
muhauhahauhauha che tristezza...
sono solo io il pirla che si trova bene con windows phone allora
muhauhahauhauha che tristezza...
Il sistema non è male, lo uso (ormai poco perché chiamo poco) sul cell di lavoro e l'ho preso a mio padre, più per l'economicità del cellulare che altro. Ma non è che la rovina di WP (passami il termine) sta nei modelli che Nokia/MS rilascia? Nei confronti di altri top di gamma, le caratteristiche nude e crude sono inferiori (passi che il sistema funziona bene, il discorso non è questo), e magari per qualcuno contano. Sono molto buoni nella fascia bassa del mercato, ma qui, in mezzo alla "gente" Nokia è conosciuta, MS (come produttore) no.
Non so se mi sono spiegato, ma in sostanza non è che il sistema sia da buttare, forse è il marketing che non è azzeccato.
Non voglio fare polemica :)
per la serie come buttarla in caciara..
windows e android insieme 92℅ del mercato!:D
Il sistema non è male, lo uso (ormai poco perché chiamo poco) sul cell di lavoro e l'ho preso a mio padre, più per l'economicità del cellulare che altro. Ma non è che la rovina di WP (passami il termine) sta nei modelli che Nokia/MS rilascia? Nei confronti di altri top di gamma, le caratteristiche nude e crude sono inferiori (passi che il sistema funziona bene, il discorso non è questo), e magari per qualcuno contano. Sono molto buoni nella fascia bassa del mercato, ma qui, in mezzo alla "gente" Nokia è conosciuta, MS (come produttore) no.
Non so se mi sono spiegato, ma in sostanza non è che il sistema sia da buttare, forse è il marketing che non è azzeccato.
Non voglio fare polemica :)
Il problema non è neanche il marketing, ormai microsoft è conosciuta tanto quanto nokia, il problema sono le applicazioni che girano su windows phone, rispetto a quelle di android e ios fanno abbastanza schifo, e non hanno neanche le stesse funzioni...e parlo di applicazioni base tipo facebook, fb messenger e simili.
Uso da un paio di anni wp8 (e successivi ovviamente) e sinceramente mi aspettavo molto di più, ad ogni aggiornamento tante promesse, ma poi nella realtà non è mai cambiato molto, vedremo cosa cambierà con wm 10.
ma in sostanza non è che il sistema sia da buttare, forse è il marketing che non è azzeccato.
Non voglio fare polemica :)
Il sistema è tutt'altro che da buttare.
Al netto dei pregiudizio degli haters microsoft che godono quando big M va male in qualcosa (e purtroppo ce ne sono fin troppi tra gli aspiranti "esperti", sarebbe molto divertente redigere un "bestiario" di questa categoria di individui, ma questa è un altra storia :D )
Al netto di questi pregiudizi il sistema è molto stabile, estremamente performante e mediamente più sicuro di quelli dei competitors
Secondo me bisogna ragionare bene sui numeri che vediamo nell'articolo:
Quello degli smartphone è un mercato estremamente competitivo. Mantenere un 2-3% di quote di mercato non è facile: di solito o si cresce velocemente o si sparisce ancora più in fretta
se pensiamo che solo pochi anni fa il mercato era dominato da sistemi dei quali sopravvive solo BB e con numeri che mettono tristezza, per non parlare di symbian, e della storia di Nokia che ha ordinatamente sbagliato tutte le scelte strategiche in una fase critica di trasformazione del mercato che dominava...
Microsoft ha giustamente identificato nel mobile un settore strategico, per entrarci però ha dovuto sostenere costi, perdite e pesanti trasformazioni (diventare produttore di hardware, e di hardware di qualità, non è banale)
Io credo che non uscirà mai dal mercato smartphone, l'unica cosa da capire è, se con Windows 10 potrà arrivare a quote di mercato a 2 cifre.
polli079
21-08-2015, 10:58
Il problema do Wp secondo me rimane sempre lo store, troppo povero rispetto alla concorrenza.
Il problema do Wp secondo me rimane sempre lo store, troppo povero rispetto alla concorrenza.
I problemi dello store non sono solo una causa della scarsa diffusione del sistema, ma anche una sua conseguenza.
Gli store di applicazioni sono il catalizzatore dell'effetto di cui parlavo sopra:
funzionano con un circolo virtuoso del tipo
"più app"->"più utenti"->"più soldi"->"più sviluppatori"->"Più app",
o viceversa con il circolo vizioso opposto.
"poche app"->"se ne vanno gli utenti"->"calano i profitti"->"meno sviluppatori"->"meno app"
è il modo in cui, per l'appunto, RIM e Nokia sono state catapultate fuori dal mercato.
Microsoft ha messo in campo tutte le strategie possibili per invertire il trend, e si possono riassumere tutte in due parole: "Windows 10"
Senza entrare nei dettagli con windows 10 gli sviluppatori sono incentivati in tutti i modi possibili a sviluppare buone applicazioni per gli smartphone windows (è proprio windows, ricordiamocelo, non windows mobile)
AleLinuxBSD
21-08-2015, 11:15
con windows 10 gli sviluppatori sono incentivati in tutti i modi possibili a sviluppare buone applicazioni per gli smartphone windows (è proprio windows, ricordiamocelo, non windows mobile)
Gli smartphone utilizzeranno Windows 10 Mobile, solo certi tablet useranno Windows 10.
Come indicato in diverse news pubblicati pure in questo sito.
colmar58
21-08-2015, 11:32
aggiungo che "magari" se fosse possibile fare il "ROOT" anche su WP si guadagnerebbe altro terreno....
Anche io mi trovo bene con WP, mi stupisce infatti quel piccolo 2%, forse il mercato ha ancora bisogno di tempo...
Lo store MS e' vero non e' ricchissimo, ma le app piu' diffuse ci sono. Android ha uno store piu' ampio ma l'80% sono "mennezza".... Inoltre Android ha decine di produttori (Apple ne ha 1, loro stessi, MS 1, nokia per adesso)
Secondo me e' il marketing MS che non e' un granche' (vi ricordate la pubblicta' di Vista "I am a PC", no? Meglio...).
Alla MS non sanno vendersi/vendere. Troppi modelli di Nokia (quindi bassissimo hype per le novita'), modelli "tirati via" in mezzo ad altri invece molto validi.
Apple invece e' l'opposto, sa vendersi benissimo, pochi modelli ma molto curati fanno si che anche un citofono se ha il simbolo della 'melina' uno pensa che sia buono :) Inoltre con pochi modelli possono seguirli e supportarli molto meglio.
Gli smartphone utilizzeranno Windows 10 Mobile, solo certi tablet useranno Windows 10.
Come indicato in diverse news pubblicati pure in questo sito.
Smartphone, tablet, PC, e XBOX utilizzeranno tutti windows 10.
Gli smartphone avranno una UI diversa e un brand name diverso (come pure xbox, suppongo) ma basta pensare a continuum per vedere che la versione smartphone e la versione PC sono più che "imparentate"
La questione essenziale è che lo sviluppo software potrà essere portato avanti in modo "universale", ossia in modo che la stessa app funzioni su tutte le piattaforme che ospitano Win10
Sono curioso di capire quanto ci metterà microsoft a iniziare a produrre smartphone x86, una bella revisione alle API e a quel punto davvero lo sviluppo sara totalmente universale
aggiungo che "magari" se fosse possibile fare il "ROOT" anche su WP si guadagnerebbe altro terreno....
Scusa l'ignoranza, ma quale terreno si guadagna facendo il root al telefono?
Gli smartphone avranno una UI diversa e un brand name diverso (come pure xbox, suppongo) ma basta pensare a continuum per vedere che la versione smartphone e la versione PC sono più " imparentate"
Continuum sarà presente solo su alcuni top di gamma, neanche su tutti...
Sono curioso di capire quanto ci metterà microsoft a iniziare a produrre smartphone x86, una bella revisione alle API e a quel punto davvero lo sviluppo sara totalmente universale
Lo hanno già detto, mai :).
Continuum sarà presente solo su alcuni top di gamma, neanche su tutti...
E questo vuol dire che...?
Lo hanno già detto, mai :).
fonte?
io sto a questo (http://www.pcworld.com/article/2891256/microsoft-intel-team-on-lowcost-windows-10-phones.html)
E questo vuol dire che...?
Vuol dire che è una cosa molto esclusiva, quindi potrebbe benissimo non essere una funzione di windows mobile 10, ma di windows 10.
fonte?
Una intervista quando si parlava dello sviluppo di windows mobile 10, dicevano che il loro scopo non era portare le applicazioni x86 sui telefoni, ma quelle dei telefoni sui desktop...se ritrovo il link lo pubblico.
polli079
21-08-2015, 12:53
Con il root guadagni poco o niente, a meno che non si pensi che la maggior parte dei possessori di Android abbiano scelto Android per questo.
Ricordiamoci che i numeri la fanno la massa e alla massa non interessa nulla di root, specifiche tecniche, e millemila cose che puoi fare.
Sul marketing cosa dire, basta vedere cosa hanno combinato con il marketing della Xbox one...
Bluknigth
21-08-2015, 13:00
I numeri di Apple sono sconvolgenti:
ha venduto quasi il 37% di terminali in più rispetto all'anno passato nonostante i suoi concorrenti svendano i loro prodotti.
Windows Phone secondo me manca di appeal.
Alla fine ha poco da offrire in più rispetto agli altri.
Forse continuity potrà essere la killer application in ambito business, ma onestamente in ambito consumer non so quanto peso possa avere.
Manca l'interfaccia che secondo me è troppo confusionaria.
E potrà sembrare una stupidata, ma non poter avere lo sfondo che vuoi sotto, per un certo tipo di pubblico è una mancanza...
Sto riscontrando in tutti i prodotti microsoft: manca l'immediatezza nel fare qualunque cosa.
Android a mio parere continuerà così per qualche anno ancora, poi temo che si contrarrà non poco e che possa avere una caduta anche rapida.
Troppa confusione, troppo voler guadagnare con prodotti usa e getta dei produttori di telefoni, troppe problematiche per gli sviluppatori.
Stanno cavalcando l'onda, ma ultimamente stanno generando tanto malumore.
Se dovesse uscire un prodotto completo (a livello di OS e di HW) intorno ai 3/400€ con regole chiare e un senso si affidabilità lato utenti e sviluppatori, penso che in breve potrebbe imporsi con buone quote di mercato.
Deve solo trovare la sponda dai produttori, ma questi ultimi non vedono l'ora di sbarazzarsi di Google.
Pier2204
21-08-2015, 13:04
Non sempre migliori vincono, in questo caso il peggiore ha oltre l'80% del mercato..
TheDarkAngel
21-08-2015, 13:05
Ormai il 2,5% è immeritato, di passi in avanti ne ha fatti parecchi, per com'era all'inizio era meglio sparisse ma adesso è lo zero appeal che ha verso le masse di consumatori. Nessuno compra un terminale se non può installarci sopra l'ultimo gioco del momento, su questo non c'è nessun dubbio.
Tutti comprano la marca, nessuno bada a che sistema c'è sotto, chiedono solo di poter usare l'ultimo prodotto, questo su piatta win non è possibile e quindi non è adatto alla massa.
the fear90
21-08-2015, 13:35
Si chiama concorrenza, qui non si è in ambito desktop dove microsoft può sbagliare senza subire conseguenze (male che vada gli utenti rimangono alla versione precedente di windows).
Se ci fosse la stessa concorrenza su desktop, dopo il rilascio di 8 Ms avrebbe perso il 40% del mercato.
Vuol dire che è una cosa molto esclusiva, quindi potrebbe benissimo non essere una funzione di windows mobile 10, ma di windows 10.
A quel che ne sono Windows 10 è lo stesso su tutti gli smartphone e tutti gli smartphone ARM avranno windows 10 brandizzato come "mobile".
Le caratteristiche implementate sui singoli terminali dipenderanno più dalle risorse dello stesso.
IMHO è solo una questione di quanto è pesante la UI.
Ci sono vecchi lumia che verranno aggiornati a windows 10 ma non hanno le risorse per far girare la UI desktop/tablet (oltre all'hardware per connettere monitor e mouse/tastiera), e allo stesso modo i nuovi terminali di fascia bassa potrebbero essere limitati in questo senso
polli079
21-08-2015, 13:45
Un eventuale caduta di Android è legata ai concorrenti ovvero, un concorrente a basso prezzo. Attualmente i concorrenti sono Apple e Windows Phone (se si può chiamare concorrente).
La apple ha solo prodotti di fascia alta, quindi l'unico modo perchè Android perda parecchie quote è che Windows Phone salga.
E' comunque difficile risalire da una % così bassa dopo tutto questo tempo, ormai tanta gente si è abituata al suo sistema e già solo per quello non prenderebbe Windows Phone.
Sul discorso poi della mancata concorrenza su Windows desktop proprio non capisco, hai come alternativa linux che pure gratis, se questa non è concorrenza...
the fear90
21-08-2015, 14:01
Un eventuale caduta di Android è legata ai concorrenti ovvero, un concorrente a basso prezzo. Attualmente i concorrenti sono Apple e Windows Phone (se si può chiamare concorrente).
La apple ha solo prodotti di fascia alta, quindi l'unico modo perchè Android perda parecchie quote è che Windows Phone salga.
E' comunque difficile risalire da una % così bassa dopo tutto questo tempo, ormai tanta gente si è abituata al suo sistema e già solo per quello non prenderebbe Windows Phone.
Sul discorso poi della mancata concorrenza su Windows desktop proprio non capisco, hai come alternativa linux che pure gratis, se questa non è concorrenza...
La mancanza di concorrenza si evince anche da questa notizia, guarda microsoft che fine ha fatto nel mobile per un ritardo di anni ed un parco app inferiore alla concorrenza: ha subito una contrazione della già miserabile quota di mercato che possedeva, e ricordo utenti che avevano previsto il 14% di diffusione per questo periodo (confondevano i loro sogni con la realtà evidentemente).
Linux per l'utente comune, che non sia un programmatore, fa pena. Belissima interfaccia grafica, stabilità e sicurezza al top, ma detto questo non funziona nulla. Non apre bene i file office, la stampante o molte altre periferiche non funziona correttamente, la maggior parte dei programmi non sono all'altezza di quelli microsoft (ho provato 4 diversi programmi per tagliare dei video, cosa semplicissima, ed i risultati sono stati uno più schifoso dell'altro).
Windows è molto più user friendly, semplice, immediato, funzionale e completo. Non venirmi a dire che "è colpa dei produttori", perchè a me utente non me ne frega una mazza di cosa o di chi è la colpa, il SO deve funzionare, punto.
Un vero concorrente si avrebbe con apple che vende il suo OS anche ai PC, e che fosse ben supportata da tutti i produttori HW e SW (giochi, autocad, photoshop, driver di periferiche e tutto il resto).
Al netto dei pregiudizio degli haters microsoft che godono quando big M va male in qualcosa
Presente!
Da quando è uscito W8, MSN mi è diventata insopportabile (da allora ho installato Ubuntu in dual boot, in attesa di "deletare" definitivamente MSN), con W10 ha poi raggiunto l'apice. Fino a W7, quando si limitava a fare bene quanto richiestole in ambito desktop, sarei stato il primo a comprare un sistema Windows mobile; adesso, effettivamente, sono contentissimo che detenga quote ridicole di mercato, chissà che non ritorni a fare S.O. seri... a mio avviso era quella la chiave per sfondare in ambito mobile, non certo quella di abusare della propria posizione per imporre a tutti ciò che era utile solo a MSN e che poco aveva a che fare con il desktop.
Così facendo ha soltanto aumentato la platea degli haters, come li chiami tu.
Pier2204
21-08-2015, 14:25
Presente!
Da quando è uscito W8, MSN mi è diventata insopportabile (da allora ho installato Ubuntu in dual boot, in attesa di "deletare" definitivamente MSN), con W10 ha poi raggiunto l'apice. Fino a W7, quando si limitava a fare bene quanto richiestole in ambito desktop, sarei stato il primo a comprare un sistema Windows mobile; adesso, effettivamente, sono contentissimo che detenga quote ridicole di mercato, chissà che non ritorni a fare S.O. seri... a mio avviso era quella la chiave per sfondare in ambito mobile, non certo quella di abusare della propria posizione per imporre a tutti ciò che era utile solo a MSN e che poco aveva a che fare con il desktop.
Così facendo ha soltanto aumentato la platea degli haters, come li chiami tu.
Che apice avrebbe raggiunto con windows 10? ..leggo in firma che hai Ubuntu e Windows 8.1 con classic shell...quindi sono curioso.
Che apice avrebbe raggiunto con windows 10? ..leggo in firma che hai Ubuntu e Windows 8.1 con classic shell...quindi sono curioso.
Si, leggi in firma che ho Ubuntu e W8 con GUI (la sua grande innovazione) riportata a W7. Semplicemente nel farmi il nuovo PC ho preso la versione di Windows più nuova, sapendo di poter neutralizzare quello che reputavo il suo più grande problema. Ho in sostanza un W7 che godrà di un periodo di aggiornamento leggermente superiore (ma ho anche cominciato a cancellare alcuni aggiornamenti).
Per quanto riguarda W10, non penso troveremmo punti di incontro io e te, visto che io lo considero semplicemente uno spyware e sicuramente tu un normalissimo S.O., ma il problema è che chi la vede come me, mette una croce su MSN prima in ambito mobile poi, appena possibile, in ambito desktop.
Ti anticipo relativamente all'obiezione che molto probabilmente Google non è da meno (in ambito mobile), hai "quasi" ragione (quasi perché se raccogliessero dati allo stesso modo di W10, allora lo farebbero di nascosto), ma il problema della scarsa simpatia nei riguardi di MSN nasce da quanto combina in ambito PC.
WP ha il tremendo difetto di mancare di cose che usano troppi.
[...]
l'unica mia amica col Lumia ci deve andare tramite il browserino. Colpa del suo fanto che gli regalo' windows :P
Queste cavolate per dire che lo store caratterizza troppo un telefono e ne determina la diffusione.
Google sta chiaramente boiccottando la piattaforma WP con la scelta di non sviluppare le app per i suoi servizi per i lumia.
Intendiamoci: è una scelta legittima, una azienda deve preferire il proprio interesse alla fama di essere "i buoni" ("don't be evil" enyone? XP)
Sul fatto che manchi di molte app siamo più che d'accordo, anche se di passi avanti ne sono stati fatti tanti.
Microsoft può solo sperare sul fatto che android ha un parco utenti molto meno fideizzato di apple (leggi: non iniziano a gridare "al rogo!! al rogo!!!" appena qualcuno gli illustra un difetto dei un loro prodotto) e di conseguenza portare questi utenti su una diversa piattaforma è ANCORA possibile
Per quanto riguarda W10, non penso troveremmo punti di incontro io e te, visto che io lo considero semplicemente uno spyware e sicuramente tu un normalissimo S.O., ma il problema è che chi la vede come me, mette una croce su MSN prima in ambito mobile poi, appena possibile, in ambito desktop.
odio citarmi, ma...
Si vede che è un segno dei tempi... tutti terrorizzati che NSAgooglemicrosoftappleequitaliaglihacker ti entrino le pc o nel telefono e leggano i cuoricini che mandi all'amante
evita di mandare cuoricini all'amante e il problema è risolto.
e per inciso mi sfugge cosa ci possa entrare in tutto questo Microsoft Network (MSN XD)
odio citarmi, ma...
"Si vede che è un segno dei tempi... tutti terrorizzati che NSAgooglemicrosoftappleequitaliaglihacker ti entrino le pc o nel telefono e leggano i cuoricini che mandi all'amante
evita di mandare cuoricini all'amante e il problema è risolto."
No, guarda, non è risolto un bel niente, semplicemente io non voglio lasciare libero accesso a MSN (mi viene prima a scrivere MSN, fattene una ragione), mentre a te non frega un accidente, ma questo non mi sembra significhi che W10 non sia uno spyware. Dunque se una persona ha ormai abdicato relativamente alla protezione della propria privacy si installi tranquillamente W10, chi invece ha ancora un minimo di percezione dei propri diritti, se può, lo eviti.
polli079
21-08-2015, 15:15
La mancanza di concorrenza.
Si ma molte volte la situazione dipende anche da scelte di mercato, se microsoft fosse entrata prima con un sistema serio, alla pari dei concorrenti, la cosa "sarebbe" potuta andare diversamente.
Idem lato desktop, se la apple decide di dare il suo sistema solo alle sue macchine e una scelta sua..
E' abbastanza normale che nel momento in cui uno o due produttori detengono il mercato, per chi decide di entrarvi sia più difficile, ma penso sia così in tutti i campi.
iOs e Android sono arrivati nel posto giusto al momento giusto, offrivano qualcosa di veramente nuovo rispetto a quello che c'era prima, e questo ha permesso loro di raggiungere quote di mercato elevatissime. Windows Phone è arrivato dopo, quindi quell'onda se l'era già persa, e per farsi notare aveva (ha) bisogno di proporre a sua volta qualcosa di nuovo. E per "nuovo" intendo qualcosa di rivoluzionario, non un'interfaccia differente. A mio avviso la chiave perché il sistema possa ingranare è questa, altrimenti perché la gente dovrebbe preferirlo ad altri?
Continuum, ad esempio, è una funzione troppo di nicchia per poter spostare grosse masse di utenza. Windows Phone è, allo stato attuale, solo "un'alternativa", niente di più.
Io uso un Windows Phone con soddisfazione, ma non credo che l'arrivo del nuovo sistema possa cambiare qualcosa.
No, guarda, non è risolto un bel niente, semplicemente io non voglio lasciare libero accesso a MSN (mi viene prima a scrivere MSN, fattene una ragione), mentre a te non frega un accidente, ma questo non mi sembra significhi che W10 non sia uno spyware. Dunque se una persona ha ormai abdicato relativamente alla protezione della propria privacy si installi tranquillamente W10, chi invece ha ancora un minimo di percezione dei propri diritti, se può, lo eviti.Noi ce ne facciamo una ragione, ma leggere MSN è sbagliato e non si capisce neanche bene cosa vuoi scrivere...
Comunque non c'è nessun obbligo ad usare un account Microsoft, puoi tranquillamente usare il sistema in locale senza doversi fare pippe sulla privacy.
Anzi, a proposito, vorrei dire che non bastano due o tre articoli starnazzanti pescati sul web per fare di questo della privacy su W10 un problema reale...
Google sta chiaramente boiccottando la piattaforma WP con la scelta di non sviluppare le app per i suoi servizi per i lumia.
Intendiamoci: è una scelta legittima, una azienda deve preferire il proprio interesse alla fama di essere "i buoni" ("don't be evil" enyone? XP)
Io sto ancora aspettando Office per linux. :)
Google fa quello che MS ha fatto per 25 anni buoni nel mondo desktop, e forse - volendo fare il fanboy - si potrebbe dire che non ha senso sviluppare un client per un OS mobile che ha circa il 2.5-3% del mercato mondiale (prercentuale spannometrica basandomi sui dati di vendita dell'articolo, se ho preso una mega cantonata sarò felice di essere corretto). ;)
Comunque, io ho un asus t100ta con w8.1, preso per essere usato come tablet e occasionalmente attaccarci una tastiera per usare programmi "veri": beh, sono molto insoddisfatto (ed ho anche rivalutato tutti quelli che dicevano che l'interfaccia di w8 su tablet era comoda e funzionale, PER LAVORARE dicevano, non per le caxxate come Android/iOS). MS ha cannato su mille cose, a iniziare da mancanze oscene tipo un file manager: non voglio fluddare, è proprio che se devo aprire qualcosa sono costretto a passare dall'app (che implica start -> app che apre il formato del file -> file manager integrato nell'app -> naviga nel disco -> documento da aprire), mentre finora il paradigma è stato doppio click o tap per aprire il documento: molto più semplice in effetti. Explorer.exe non è un file manager accettabile su tablet, è veramente scomodo da usare con le dita, soprattutto se si usa la visualizzazione ad elenco con i dettagli di files e cartelle: un incubo. Le soluzioni proposte dallo store sono o fatte malissimo (mancanza di operazioni di base) o costosissime (5-10€ per un file manager? ma mi faccia il piacere!), e comunque risultano - come tutto, perfino evernote della stessa MS - incomplete rispetto alla controparte desktop. Su Android c'è ES File Manager che funziona divinamente, su iOS non saprei.
Poi mancano le app fondamentali (giusto office che però è inutile su TABLET visto che nonostante l'interfaccia aggiornata è una m3rda da usare con le dita), browsers che non siano IE e siano SINCRONIZZABILI con quelli degli altri dispositivi, applicativi per accedere ai principali servizi: ok il client mail, secondo me è peggiore di gmail ma è usabile, malissimo invece la mancanza di app per gestire gdrive e la suite google (cambiare servizio non è una soluzione), se G non vuole svilupparli tocca a MS farlo - come se non ricordo male è stato per youtube su WP. Malissimo anche l'app di FB, installata dalla mia ragazza che ha lasciato perdere dopo 5 minuti perché "fa schifo" (non so aggiungere ulteriori info, io non ho fb). Mancano anche i client delle principali piattaforme di video hosting.
La possibilità di affiancare le app sarebbe carina se non fosse che è implementata col c*lo. Ad esempio non è possibile aprire due istanze della stessa app rendendo di fatto questa funzione inutile: confrontare due documenti diventa difficile e alla fine ci si ritrova al desktop (che ribadisco in modalità tablet fa schifo): pensate a due pdf con note di acrobat, non potendoli affiancare confrontarli è impossibile e usare un'altro programma non è possibile: non si vedrebbero le note! Insomma, la solita buona idea MS realizzata coi piedi.
La parte più triste di tutto questo è che alla fine Windows 10 non risolve nessuno di questi problemi che sono propri della nuova interfaccia, ma peggiora notevolmente l'esperienza in modalità tablet - c'è un lunghissimo post sui forum di MS a riguardo, se non ricordo male mi fu segnalato proprio qui sul forum (comunque chissene, tanto il mio non si può aggiornare, grazie Intel!).
Sui telefoni la situazione è analoga: hanno un ottimo sistema ma la mancanza di cose di base (soprattutto in passato ma anche adesso, cose come la suite google sono fondamentali!), la mancanza delle app di tendenza (giochini vari) e la scarsa qualità delle app in generale lo relegano ad un 2-3% di mercato in parte meritato - alimentato anche dal passaparola di chi si è trovato insoddisfatto negli anni passati.
Purtroppo le features proposte non sono abbastanza (evidentemente, stando a questi dati) per attirare il mercato e penso che Continuum non sia la soluzione: un po' per mancanza per ora di applicazioni utili, un po' perché la funzionalità stessa è molto di nicchia.
Insomma MS ci prova in tutti i modi, ma non sta riuscendo dove vorrebbe, secondo me a causa di fattori ambientali (app e sviluppatori non interessati, concorrenza etc.) e un po' a causa di una strategia completamente sbagliata, ancora completamente MS-centrica, marketing inesistente o ridicolo, contrasti coi produttori HW, limitazioni (quasi tutte risolte) software e soprattutto un enorme ritardo rispetto alla concorrenza. Inoltre è riuscita anche a scontentare una buona parte dell'utenza desktop con w8. Un trionfo.
Noi ce ne facciamo una ragione, ma leggere MSN è sbagliato e non si capisce neanche bene cosa vuoi scrivere...Dai, non posso credere che una "N" in più possa mandarti in confusione (del resto se non capisci realmente cosa intendo con MSN, perché mi rispondi?)
Comunque non c'è nessun obbligo ad usare un account Microsoft, puoi tranquillamente usare il sistema in locale senza doversi fare pippe sulla privacy.
Anzi, a proposito, vorrei dire che non bastano due o tre articoli starnazzanti pescati sul web per fare di questo della privacy su W10 un problema reale...
Intendi dire che impostando un account locale non ci sarà più un passaggio dati dal mio PC ai server Microsoft?
Intendi dire che impostando un account locale non ci sarà più un passaggio dati dal mio PC ai server Microsoft?
C'è lo stesso, anche usando un account locale.
C'è lo stesso, anche usando un account locale.
Infatti ;)
tornando in topic:
a ottobre MS presentera' i suoi nuovi smartphone, promettono bene, li si giochera' una partita importante :cool:
http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/microsoft-al-lavoro-su-uno-smartphone-surface-con-caratteristiche-top_58480.html
Sul fatto che manchi di molte app siamo più che d'accordo, anche se di passi avanti ne sono stati fatti tanti.
A me non sembra, forse rispetto a prima ora alcune applicazioni sono sullo store, ma come sono? Facebook è ancora quello microsoft, fa pena ed è pieno di bug (alcuni vecchi di secoli e mai corretti), fb messenger e una versione lite di quello ios e android, whatsapp è quello più simile alla concorrenza, ma è anche il peggio ottimizzato, rispetto alle versioni ios e android consuma tantissima batteria, instagram è ancora in versione beta...e questo giusto per citarne qualcuna tra le più comuni.
Le stesse applicazioni microsoft su android e ios sono migliori di quelle che rilasciano per i lumia...insomma direi che sul fronte applicazioni di passi in avanti ne sono stati fatti molto pochi, e spero che con tutti i miglioramenti su questo fronte fatti da windows 10 mobile ci sia davvero un cambiamento e non le solite promesse di microsoft che poi vanno a finire nel nulla.
the fear90
21-08-2015, 17:57
Google sta chiaramente boiccottando la piattaforma WP con la scelta di non sviluppare le app per i suoi servizi per i lumia.
Intendiamoci: è una scelta legittima, una azienda deve preferire il proprio interesse alla fama di essere "i buoni" ("don't be evil" enyone? XP)
quali app google non ci sono per windows phone ? Io pensavo ci fossero tutte :mbe:
quali app google non ci sono per windows phone ? Io pensavo ci fossero tutte :mbe:
Veramente non ce ne è nessuna...
the fear90
21-08-2015, 18:11
Veramente non ce ne è nessuna...
Cioè non c'è nemmeno google maps o gmail...mamma mia. Il discorso è appunto analogo a linux, se non ci gira nulla, per quanto ben fatto possa essere, chi volete che li compri questi telefoni ?
Giusto l'altro giorno ho inviato delle immagini ad un telefono con WP attraverso Gdrive, ecco perchè ho dovuto reinviare il tutto via email (e vedo che la cosa è successa anche ad altri utenti).
Non sempre migliori vincono, in questo caso il peggiore ha oltre l'80% del mercato..
"il migliore" :p
sono solo io il pirla che si trova bene con windows phone allora
muhauhahauhauha che tristezza...
siamo in 2, ho appena preso un Lumia 640 e secondo me è veramente un bel telefono per quello che costa. Un altro (il 630) l'ho regalato a mia madre pagandolo 50 euro (CINQUANTA, regalato) in offerta presso una nota catena. A me piacciono proprio questi terminali della Microsoft, mi spiacerebbe molto se dovessero scomparire dal mercato.
the fear90
21-08-2015, 19:57
Addirittura si arriva a giustificare google con i suoi servizi e android anche (se) lo fa di nascosto :doh: é proprio vero si é rimasto al don't be evil di anni fa' :muro:
https://www.youtube.com/watch?v=_wAgB5J1gSQ
La nomea di evil microsoft se l'è creata da sola, durante la console war contro sony ha fatto anche di peggio.
E poi scusa almeno google ti "regala" sistema operativo e servizi annessi, Ms raccoglie anche più dati di google ma ti fa pagare tutto.
Edit: se tu fossi in google svilupperesti per i telefoni di Ms, dopo quella pubblicità che ho postato ?
Addirittura si arriva a giustificare google con i suoi servizi e android anche (se) lo fa di nascosto :doh: é proprio vero si é rimasto al don't be evil di anni fa' :muro:
Mah, non l'ho giustificato, dove lo leggi?
Ho detto semplicemente che c'è differenza, per ovvi motivi. Se io prendo dati che non dovrei prendere senza autorizzazione, ne posso fare un uso diverso, limitato e c'è la remota possibilità di tutela e rivalsa, diversamente se te lo dico in partenza e ti chiedo l'autorizzazione, se accetti poi faccio quello che voglio, punto
Ma non giustifico assolutamente la cosa se avvenisse negli stessi termini, infatti mi sembra di aver detto che è quasi la stessa cosa... e non ho usato caratteri microscopici...
Ricordiamoci che in Italia M$ il 14% di cellulari ce li ha eccome, e così anche in altri paesi europei (francia, per esempio).
https://www.youtube.com/watch?v=_wAgB5J1gSQ
La nomea di evil microsoft se l'è creata da sola, durante la console war contro sony ha fatto anche di peggio.
E poi scusa almeno google ti "regala" sistema operativo e servizi annessi, Ms raccoglie anche più dati di google ma ti fa pagare tutto.
Edit: se tu fossi in google svilupperesti per i telefoni di Ms, dopo quella pubblicità che ho postato ?
La nomea ha iniziato a crearsela anni fa..
Uno degli esempi che negli anni fece molto scalpore fu quello dei browser negli anni '90.
In fatto di concorrenza sporca non e' seconda a nessuno. Sinceramente non mi spiace nemmeno un po' per lei.
Questa posizione di microsoft minoritaria nel mondo mobile sta facendo solo bene al mondo dell'informatica: Microsoft e' costretta ad aprirsi al mondo open o perlomeno a rendere le sue tecnologie
compatibili cn quelle altrui.
Questa posizione di microsoft minoritaria nel mondo mobile sta facendo solo bene al mondo dell'informatica: Microsoft e' costretta ad aprirsi al mondo open o perlomeno a rendere le sue tecnologie
compatibili cn quelle altrui.
Più che altro riprova nuovamente ad "abbracciare, estendere ed estinguere" partendo da una posizione di netto svantaggio.
Ma non è cambiata nella sostanza.
Quello che in Microsoft non vogliono capire è che sono diventati un ecosistema legacy
e che se non abbracceranno davvero il cambiamento di prospettiva non avranno
la flessibilità necessaria per reinventarsi.
Google sta chiaramente boiccottando la piattaforma WP con la scelta di non sviluppare le app per i suoi servizi per i lumia.
Intendiamoci: è una scelta legittima, una azienda deve preferire il proprio interesse alla fama di essere "i buoni" ("don't be evil" enyone? XP)
"Don't be evil" significa "non essere MALVAGIO", ma apparentemente ci sono persone che non comprendono che NON SIGNIFICA "spendi soldi a perdere per aiutare i tuoi concorrenti a fotterti". :read:
Google ha portato le sue app su SO da cui avrebbe ottenuto un ritorno economico sufficiente e per tutti i suoi servizi per male che vada per c'e' l'interfaccia via web.
O per dirla in un altro modo, perche mai Google doveva supportare una piattaforma con meno del 10% di quota di mercato per aiutare un concorrente che snobbava SO con ben oltre il 60..70% del mercato ?
"Non malvagi" si, ma mica fresconi. ;)
Ricordiamoci che in Italia M$ il 14% di cellulari ce li ha eccome, e così anche in altri paesi europei (francia, per esempio).
Interessante, sospetto che sia nell'immensa ASIA (Cina, india, ecc...) che non si diffonde molto. La ci sono migliaia di produttori che mettono Android non dovendo pagare nulla... almeno per adesso
"Don't be evil" significa "non essere MALVAGIO", ma apparentemente ci sono persone che non comprendono che NON SIGNIFICA "spendi soldi a perdere per aiutare i tuoi concorrenti a fotterti". :read:
Google ha portato le sue app su SO da cui avrebbe ottenuto un ritorno economico sufficiente e per tutti i suoi servizi per male che vada per c'e' l'interfaccia via web.
O per dirla in un altro modo, perche mai Google doveva supportare una piattaforma con meno del 10% di quota di mercato per aiutare un concorrente che snobbava SO con ben oltre il 60..70% del mercato ?
"Non malvagi" si, ma mica fresconi. ;)
"non essere malvagio" non vuol dire niente in ambito business.
Tutt'al più che usano energia da fonti rinnovabili :D
per il resto "business is business". E aggiungo: fanno bene
Però on ci si faccia l'idea che google sono quelli che seguono principi etici particolari, oppure che hanno nei confronti degli utenti un atteggiamento più "disponibile".
Sono come tutti gli altri, in più dicono di essere "i buoni".
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.