PDA

View Full Version : Processore per workstation


finaldestiny
20-08-2015, 11:44
Ciao a tutti,
in azienda abbiamo alcuni pc collegati a strumentazione scientifica.
Vorrei prendere nuove workstation in modo da dividere il lavoro (una solo per acquisire i dati e una solo per elaborarli).
Come faccio a capire il tipo di processore piu' adatto?
Mi sto informando un po' sui thread di un processore...se ho ben capito:
1 core = 2 thread
4 core = 8 thread...e cosi' via...

Se prendo un processore 6 core a 2,2 Ghz ma il programma che utilizziamo sfrutta solo un thread, meglio prendere un 4 core a 3,2 Ghz.
E' corretto?
Come capisco quanti thread e core sta utilizzando il computer?

Scusatemi se ho detto qualche p@#@#@a :)

Grazie

Black"SLI"jack
20-08-2015, 12:23
se il software è di tipo single thread è bene propendere per cpu con frequenza più alta. mentre se il software è multithread e riesce a lavorare su tutti i thread a disposizione, più core hai meglio è. chiaro che se pure la frequenza di funzionamento è alta, sarebbe perfetto.

però attenzione che il rapporto x core = x*2 thread non è sempre vero.
in generale 1 core = 1 thread. se poi la cpu è fornità di hyper-threading (disponibile solo su cpu intel) allora per ogni core fisico ne abbiamo anche uno logico. questo comporta ad esempio che una cpu quad core (4 core fisici) con ht avrà in totale 8 core logici (4 fisici e 4 logici).

a livello di prestazioni tra un quad core no ht e un quad core con ht, il secondo nei software multithread può avere un incremento di prestazioni.

Chimico_9
20-08-2015, 13:14
puoi dettagliare la "strumentazione scientifica" ?

finaldestiny
20-08-2015, 14:12
puoi dettagliare la "strumentazione scientifica" ?

ti dico le marche...Agilent e Absciex (ora Sciex)....penso capirai :)


se il software è di tipo single thread è bene propendere per cpu con frequenza più alta. mentre se il software è multithread e riesce a lavorare su tutti i thread a disposizione, più core hai meglio è. chiaro che se pure la frequenza di funzionamento è alta, sarebbe perfetto.

Come posso capire il tipo di software? Ho provato a cercare sui manuali ma non ne parlano.

celsius100
20-08-2015, 14:44
Ciao
x queste cose puoi provare a contattare il supporto tecnico di chi ha creato il software
in genere sanno dirti se ti vuole un processore da server con 8 core x fare girare tutto decentemente o se basta un dualcore veloce a gestire il carico di lavoro

finaldestiny
20-08-2015, 16:12
Ho provato a contattarli ma mi dicono di vedere la release note...ho visto ma non dice nulla riguardo il numero di processori.
C'è un modo...tipo programmi, taskmanager, ecc?

Chimico_9
20-08-2015, 16:34
ti dico le marche...Agilent e Absciex (ora Sciex)....penso capirai :)
capisco poco e niente dato che quelle due aziende fanno ogni genere di strumentazione:D
comunque
se hai diritti di amministratore sulle workstation puoi aprire il taskmanager durante un'analisi/elaborazione così puoi farti un'idea del carico che generano

p.s. tab prestazioni / visualizza / cronologia CPU / un grafico per cpu

finaldestiny
22-08-2015, 16:42
ho fatto la prova ad aprire il task manager durante l'elaborazione di alcuni file e...
uno strumento in effetti, occupa al 100% la CPU come mi aspettavo.

Il secondo invece, anche se il programma è rallentato, le schermate si aprono con molta...molta lentezza (si parla di minuti)...vedendo il taskmanager la CPU e l'occupazione della ram non arrivavano a più del 50%-60%...come si può spiegare? Vi garantisco che il programma è parecchio lento durante l'elaborazione.

celsius100
22-08-2015, 18:53
ora ceh processore utilizzi?
il rallentamento puo essere dovuto al caricamento/scirttura di file sull'hdd

frank8085
23-08-2015, 22:04
ho sentito che con skylake si può anche fare l'inverso dell'hyper threading, quindi se ora 1C>>2T, in teoria si può fare l'inverso quindi i più thread classici si potrebbero far collassare verso uno solo in modo da impiegare tutta la potenza con un SW scritto per single-threading.


http://wccftech.com/intel-inverse-hyper-threading-skylake/

bisogna capire che ci sono altri processi che occupano tutte queste risorse oppure è il programma stesso che le usa,
bisogna valutare se è un programma multi-threaded o single-threaded, nel primo caso bisogna puntare su "grossi calibri" tipo intel i7 extreme o Xeon E5 ammesso che questo programma richieda tutti questi core (non ti so dire nulla a riguardo perchè non conosco questi programmi), nel caso inverso basterà un processore normale o uno skylake se si vuole sfruttare questa novità.

finaldestiny
27-08-2015, 14:56
ho sentito che con skylake si può anche fare l'inverso dell'hyper threading, quindi se ora 1C>>2T, in teoria si può fare l'inverso quindi i più thread classici si potrebbero far collassare verso uno solo in modo da impiegare tutta la potenza con un SW scritto per single-threading.


http://wccftech.com/intel-inverse-hyper-threading-skylake/

bisogna capire che ci sono altri processi che occupano tutte queste risorse oppure è il programma stesso che le usa,
bisogna valutare se è un programma multi-threaded o single-threaded, nel primo caso bisogna puntare su "grossi calibri" tipo intel i7 extreme o Xeon E5 ammesso che questo programma richieda tutti questi core (non ti so dire nulla a riguardo perchè non conosco questi programmi), nel caso inverso basterà un processore normale o uno skylake se si vuole sfruttare questa novità.

Perdonami ma non essendo addentrato ci ho capito poco....

Come accennavo in un precedente post riguardo l'acquisto di pc HP per l'ufficio, ho inserito un HP ProDesk 490 MT HE G2 a cui ho fatto aggiungere altri 16gb di ram (per un totale di 32gb) e a cui penso di aggiungere un hd ssd appena arriverà.
Le caratteristiche sono le seguenti:

Intel® Core™ i7-4790 con scheda grafica Intel HD 4600 (3,6 GHz, 8 MB di cache, 4 core)Scheda grafica Intel HD 460016 GB di SDRAM DDR3 a 1600 MHz (2 x 8 GB)SATA da 1 TB (7200 rpm)

Che ne pensate?

Black"SLI"jack
27-08-2015, 15:55
l'inverse ht funziona semplicemente all'esatto opposto dell'ht ordinario.
con l'ht un core singolo può eseguire 2 thread insieme (anche se in realtà non è proprio così).
con l'inverse ht un singolo thread può essere eseguito da più core (quindi un grosso ed unico core logico) e in linea teorica dovrebbe essere molto più veloce la sua esecuzione.
l'unico dubbio che mi sorge, è se il software single thread deve essere sviluppato per sfruttare tale funzionalità, oppure se già è possibile sfruttare l'inverse ht.

finaldestiny
27-08-2015, 16:43
Se ho ben capito...invece di un 4 singoli core il computer ne vede uno solo.

Che ne pensate dell'i7 4790?
Quel programma attualmente gira su un HP Z420 con Xeon E5 1620 e 8 gb di ram.

celsius100
27-08-2015, 20:39
nn e ferma come cpu la Xeon E5 1620
se la cava ancora bene, cercherei di capire se quel problema e dato dal rallentamento sulla ram o sull'hdd
il 4790 e ottimo ma nn fa una differenza abissale anzi
http://www.guru3d.com/articles_pages/core_i7_4790_processor_review,13.html