PDA

View Full Version : WhatsApp Web arriva su iPhone per chattare anche da PC: ecco come averlo subito


Redazione di Hardware Upg
20-08-2015, 08:26
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/whatsapp-web-arriva-su-iphone-per-chattare-anche-da-pc-ecco-come-averlo-subito_58449.html

Anche gli utenti iPhone possono adesso conversare su WhatsApp attraverso il proprio PC. La società ha iniziato la distribuzione della funzionalità nel corso della serata di ieri, ma potrebbe non essere disponibile sin da subito per tutti gli utenti

Click sul link per visualizzare la notizia.

Benna80
20-08-2015, 08:55
FINALMENTE!!!!!!!

Funziona tutto perfettamente, non ho nemmeno dovuto reinstallare whatsapp!

yeppala
20-08-2015, 09:29
E' arrivato un aggiornamento di WhatsApp anche su Windows Phone

FirePrince
20-08-2015, 09:42
Una soluzione davvero orribile, alla fine non fa altro che usare comunque il telefono. Molto piu' elegante e funzionale la soluzione adottata da Telegram :)

Gylgalad
20-08-2015, 09:59
su iphone basta anche riavviare il telefono.. senza disinstallare

Milo91
20-08-2015, 10:20
Ma è abbinabile solo un dispositivo per volta?

Marko#88
20-08-2015, 10:51
Una soluzione davvero orribile, alla fine non fa altro che usare comunque il telefono. Molto piu' elegante e funzionale la soluzione adottata da Telegram :)

Si infatti. :)
Da utente Android ho la possibilità di usare WA su pc da molto...l'ho provato una volta sola poi abbandonato, troppo scomodo.

Dr.Speed
20-08-2015, 10:53
Niente per Iphone 3GS con IOS5?

calabar
20-08-2015, 11:19
@FirePrince
Sono soluzioni diverse per scopi differenti.
Quello di Telegram (e di altri IM) è fornirti un vero e proprio client desktop, quello di whatsapp è di fornirti la comodità del PC per scambiare messaggi, ma sempre tenendo conto che il fulcro di tutto è il tuo telefono e la tua SIM.
Data la filosofia di WA, questa mi sembra una delle poche soluzioni percorribili. Può piacere o non piacere, secondo me fa semplicemente quello che deve fare, con vantaggi e svantaggi rispetto ad un client standard.

benderchetioffender
20-08-2015, 11:25
Si infatti. :)
Da utente Android ho la possibilità di usare WA su pc da molto...l'ho provato una volta sola poi abbandonato, troppo scomodo.

beh, io l'ho usata parecchio per spedire preview dei lavori a dei clienti, molto piu comodo che dover trasferire prima il materiale dal pc al cellulare....

poi una volta usato mi è capitato di continuare a chattare su pc... la tastiera è sempre ben piu comoda :D

si diciamo che di mia sponte non accenderei whatzapp web appena arrivo in ufficio, ma ses capita son ben contento che cia sia :fagiano:

nastys
20-08-2015, 11:30
@FirePrince
Sono soluzioni diverse per scopi differenti.
Quello di Telegram (e di altri IM) è fornirti un vero e proprio client desktop, quello di whatsapp è di fornirti la comodità del PC per scambiare messaggi, ma sempre tenendo conto che il fulcro di tutto è il tuo telefono e la tua SIM.
Data la filosofia di WA, questa mi sembra una delle poche soluzioni percorribili. Può piacere o non piacere, secondo me fa semplicemente quello che deve fare, con vantaggi e svantaggi rispetto ad un client standard.
Guarda che pure Telegram funziona con la SIM ed è pensato principalmente per l'uso su mobile come WhatsApp, però grazie al cloud si è evoluto in modo da poter essere utilizzato su qualsiasi piattaforma, indipendentemente dal telefono.
Infatti è necessario avere un numero di telefono valido per ricevere l'SMS con il codice di conferma, proprio come WA, ma è anche possibile riceverlo da un altro dispositivo collegato.

calabar
20-08-2015, 11:55
@nastys
É proprio questa la differenza: ciò che non vogliono in WA è il fatto che l'utente di sleghi dalla SIM, che è utilizzata come uno strumento di identificazione e maggiore sicurezza (per quanto esistano diversi progetti che fanno funzionare WA su client di terze parti). L'idea insomma è che la comunicazione sia veicolata sul dispositivo personale che si suppone l'utente abbia sempre con se.
Non è questione di evoluzione, ma di scelta.

Milo91
20-08-2015, 11:57
Comunque se viene lasciato aperto il client web, dopo un po avviene una disconessione perchè l'iphone manda in standby il wifi e passa al 3G.

nastys
20-08-2015, 13:05
@nastys
É proprio questa la differenza: ciò che non vogliono in WA è il fatto che l'utente di sleghi dalla SIM, che è utilizzata come uno strumento di identificazione e maggiore sicurezza (per quanto esistano diversi progetti che fanno funzionare WA su client di terze parti). L'idea insomma è che la comunicazione sia veicolata sul dispositivo personale che si suppone l'utente abbia sempre con se.
Non è questione di evoluzione, ma di scelta.
Non c'è nessun problema. Infatti, da Telegram puoi gestire le sessioni aperte, proprio come WA Web, e anche mettere una password aggiuntiva.
Se non ci sono sessioni aperte, l'unico modo per accedere è tramite SMS inviato alla SIM.

calabar
20-08-2015, 18:26
@nastys
E questo ti permette di usare l'IM anche in assenza del cellulare (e quindi della SIM), che è ciò che per WA non desiderano.
Oltre al fatto che, naturalmente, gestire le sezioni non è cosa da "utonto" (ossia la maggior parte dell'utenza), e di conseguenza ne rimarrebbero aperte a camionate.

nastys
21-08-2015, 12:13
@nastys
E questo ti permette di usare l'IM anche in assenza del cellulare (e quindi della SIM), che è ciò che per WA non desiderano.
Oltre al fatto che, naturalmente, gestire le sezioni non è cosa da "utonto" (ossia la maggior parte dell'utenza), e di conseguenza ne rimarrebbero aperte a camionate.
Lo stesso vale per WA Web, anzi, volendo posso prendere il telefono di qualcuno mentre è sbloccato, accedere a WA Web e non chiudere la sessione.
Quella persona non se ne accorgerebbe finché non controlla le sessioni aperte, e intanto potrei guardare tutti i suoi messaggi anche quando non c'è...
Invece con Telegram puoi impostare una password aggiuntiva, oltre ad avvisare quando qualcuno si collega su tutti gli altri dispositivi con un messaggio che spiega come chiudere le altre sessioni.

In altre parole, Telegram è più sicuro anche se è sul cloud anziché sul telefono.

calabar
21-08-2015, 23:11
Lo stesso vale per WA Web, anzi, volendo posso prendere il telefono di qualcuno mentre è sbloccato, accedere a WA Web e non chiudere la sessione.
Se puoi prendere il telefono di un altro puoi usarlo direttamente.
Le sezioni aperte con la web application hanno comunque durata limitata, per cui se l'utente non usa WA in quel lasso di tempo leggi ben poco. Se invece lo usi ovviamente rimangono le tracce.
Non mi pare quindi che l'approccio di Telegram sia migliore in assoluto.

Rimane il fatto che sono approcci differenti, basati su visioni differenti.

L'utente comune cerca semplicemente un modo per fare quasi gratis quello che prima faceva a caro prezzo, ossia mandare SMS. Di tutti gli orpelli di programmi come Telegram importa davvero a pochi (ossia l'utenza più informatizzata come noi), ma questo è davvero irrilevante rispetto al più grande pregio di WA: il bacino di utenza.

Geiranger
22-08-2015, 08:10
Ottimo!

nastys
22-08-2015, 11:33
Se puoi prendere il telefono di un altro puoi usarlo direttamente.
Dipende dal tempo a disposizione.

Le sezioni aperte con la web application hanno comunque durata limitata, per cui se l'utente non usa WA in quel lasso di tempo leggi ben poco. Se invece lo usi ovviamente rimangono le tracce.
Non mi pare quindi che l'approccio di Telegram sia migliore in assoluto.

Anche se attivi l'opzione "Resta collegato"? In ogni caso il tempo è sufficiente a fare una copia di tutti i messaggi.
Invece con Telegram è possibile impostare una password aggiuntiva, quindi non ha questi problemi.

calabar
22-08-2015, 22:07
Invece con Telegram è possibile impostare una password aggiuntiva, quindi non ha questi problemi.
Ma se il client web rimane autenticato, perchè lo si sta usando, si ha comunque accesso.
Con la differenza che potresti tenerlo per comodità autenticato anche quando sei lontano dal telefono, mentre con WA, bene o male, li usi sempre in coppia.

Secondo me alla fine non c'è una reale differenza in termini di sicurezza, ma solo due filosofie d'utilizzo differenti.

nastys
23-08-2015, 06:54
Ma se il client web rimane autenticato, perchè lo si sta usando, si ha comunque accesso.
Con la differenza che potresti tenerlo per comodità autenticato anche quando sei lontano dal telefono, mentre con WA, bene o male, li usi sempre in coppia.

Secondo me alla fine non c'è una reale differenza in termini di sicurezza, ma solo due filosofie d'utilizzo differenti.
Che cambia se è legato al telefono o al cloud? Lo stesso l'utente malintenzionato potrebbe accedere, ma almeno Telegram invia un messaggio di avviso su tutti i dipositivi collegati, anche più volte.

calabar
23-08-2015, 09:26
Che cambia se è legato al telefono o al cloud?
Che, in linea di massima, quando mandi un messaggio questo verrà aperto dalla persona a cui si intende destinarlo.

Questo perchè si intende la SIM (e quindi il telefono che la contiene) come un dispositivo personale, che la persona ha sempre con se.

Ti ripeto, è semplicemente una questione di filosofia d'uso, che si può apprezzare o meno.

nastys
23-08-2015, 22:43
Che, in linea di massima, quando mandi un messaggio questo verrà aperto dalla persona a cui si intende destinarlo.

Questo perchè si intende la SIM (e quindi il telefono che la contiene) come un dispositivo personale, che la persona ha sempre con se.

Ti ripeto, è semplicemente una questione di filosofia d'uso, che si può apprezzare o meno.
Ora ho capito quello che vuoi dire, ma il risultato è lo stesso se uno riesce ad effettuare l'accesso a WA Web o un client per Telegram. Un utente che tiene alla propria privacy, che usi un servizio o l'altro, dovrebbe fare attenzione e controllare ogni tanto le sessioni aperte. Nel caso di Telegram, la verifica a due passaggi (password aggiuntiva) sarebbe la prima cosa da impostare. Nel caso di WA, non c'è niente del genere... si può solo evitare di tenere il dispositivo sbloccato.

In ogni caso, WA o TG, le tracce di messaggi non letti dall'utente ma segnati come "letti" restano. Prima o poi il proprietario se ne accorgerebbe comunque e terminerebbe le sessioni in ogni caso.
Avere il cloud a livello di funzionalità, anche escludendo la sicurezza, è molto vantaggioso: ad esempio l'inoltro di messaggi e allegati anche pesanti avviene immediatamente, non è necessario fare un backup, è possibile usarlo per conservare file senza limiti di spazio (max. 1,5 GB per file, numero di file illimitato), ecc... ma in ogni caso, volendo si può eliminare tutto in qualsiasi momento e dopo un periodo di inutilizzo (impostabile fino a 1 anno) l'account e tutti i dati vengono eliminati sia per liberare spazio sui server, sia per la privacy dell'utente.

globi
24-08-2015, 18:27
Ho provato Whatsapp sul PC Windows e ho notato che non permette di spedire video come invece é possibile sul telefono.