PDA

View Full Version : Installazione Linux Pc Laptop Acer Aspire 5250


ceccorivolta
19-08-2015, 17:19
Salve a tutti amici del forum!

Ho il seguente problema con l'installazione di linux sul mio pc acer aspire 5250 portatile: in pratica ho provato ad installare varie versioni di linux come Fedora, Debian e ubuntu e tutte mi danno lo stesso identico problema. Ho provato anche ad installare le stesse versioni, quelle con la grafica semplificata, avete presente? Insomma il problema rimane ed è sempre lo stesso, il pc si blocca e crasha dopo il login. Sempre dopo che ho fatto il login in modo pronosticabile, anche se questo non avviene sempre ma direi il 95% delle volte. Il puntatore del mouse si blocca e il pc muore. Non si sente neanche più un rumore, l'unica cosa che posso fare è spegnerlo.

Ora siccome mi è morto anche Windows in quel pc, mi rimane la partizione con linux e quella con windows entrambe inutilizzabili.. posso solo entrare in zona bios e cercare di reinstallare linux facendo una nuova partizione o cancellandone una vecchia.. insomma avete capito!

Secondo voi a cosa è dovuto questo problema di Linux?

Di seguito la scheda tecnica del mio pc:

Pc Acer Aspire 5250
AMD dual core processor E300
15.6 HD LED LCD
AMD Radeon HD 6310
4GB DDR3 Memory

Spero sinceramente possiate aiutarmi! mi è rimasto solo questo di pc, vi sto scrivendo dall'internet point! grazie! :D

sacarde
19-08-2015, 19:23
- ma le versioni LIVE funzionano correttamente?

- la grafica ridotta intendi i driver vesa o l'installazione "alternate" (ubuntu/debian) ?

gianmpu
19-08-2015, 22:07
la grafica ridotta intendi i driver vesa o l'installazione "alternate" (ubuntu/debian) ?
Non so per Debian, ma per ubuntu non c'è più la alternate a partire dalla 12.10. ;)
ceccorivolta con "grafica semplificata" potrebbe intendere le distribuzioni che hanno rochieste hardware più basse come quelle basate su lxde (lubuntu etc.)
Io, invece, non ho capito cos'è un login fatto in modo pronosticabile. :confused:

ceccorivolta
20-08-2015, 12:08
- ma le versioni LIVE funzionano correttamente?

- la grafica ridotta intendi i driver vesa o l'installazione "alternate" (ubuntu/debian) ?

Se per versioni LIVE intendi quelle quando metti il cd, allora sì.

Per grafica ridotta (scusate ma non sono un informatico quindi il mio linguaggio non è assolutamente specifico) intendo quello che ha detto sotto gianmpu, le verisioni tipo xubuntu ecc...

Non so per Debian, ma per ubuntu non c'è più la alternate a partire dalla 12.10. ;)
ceccorivolta con "grafica semplificata" potrebbe intendere le distribuzioni che hanno rochieste hardware più basse come quelle basate su lxde (lubuntu etc.)
Io, invece, non ho capito cos'è un login fatto in modo pronosticabile. :confused:

Esatto, proprio quelle versioni

In modo pronosticabile significa che accade praticamente sempre! Ci postresti scommettere che si blocca all'avvio! Sempre subito dopo il login di username e password :D

Grazie mille delle risposte e dell'aiuto ragazzi! :)

sacarde
20-08-2015, 12:31
- quando si blocca riesci a accedere alle consolle? ctrl-alt-F1, F2 ecc


- quali driver video stai usando?
lo vedi dal log di Xorg: /var/log/Xorg.0.log
alle voci "driver"


- provato a passare al kernel
(da grub, editando la voce, in fondo alla riga del kernel)
"xforcevesa"

ceccorivolta
20-08-2015, 14:20
- quando si blocca riesci a accedere alle consolle? ctrl-alt-F1, F2 ecc





- quali driver video stai usando?

lo vedi dal log di Xorg: /var/log/Xorg.0.log

alle voci "driver"





- provato a passare al kernel

(da grub, editando la voce, in fondo alla riga del kernel)

"xforcevesa"


No non riesco ad accedere a nulla. Il computer è proprio morto. Non funziona nessun tasto e non risponde alla combinazione che mi hai suggerito.

Inoltre non saprei proprio come né come vedere che driver ho installato né come passare al kernel

Scusate ma non sono un informatico e non ho mai usato Linux. L'ho installato solo perché Windows mi dava una marea di problemi e volevo un software un po' più simile a OS X e che non prendesse virus.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sacarde
20-08-2015, 16:10
- se il pc e' morto soltanto dopo che metti la password,
prova a premere ctrl-alt-f1 prima di metterla
e dopo guarda il log di Xorg

- quando fai partire il LIVE per installare metti qualche parametro col tasto F6?
tipo: noapic, nomodeset, ecc ?


- potresti far partire il sistema editando grub:
premi "e" sulla riga da avviare
vai sulla riga del kernel
togli la voce "quiet" in modo da vedere i messaggi del kernel e eventuali errori
e inserisci la voce "xforcevesa"



p.s.
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/ParametriAvvio

ceccorivolta
20-08-2015, 16:29
- se il pc e' morto soltanto dopo che metti la password,
prova a premere ctrl-alt-f1 prima di metterla
e dopo guarda il log di Xorg

- quando fai partire il LIVE per installare metti qualche parametro col tasto F6?
tipo: noapic, nomodeset, ecc ?


- potresti far partire il sistema editando grub:
premi "e" sulla riga da avviare
vai sulla riga del kernel
togli la voce "quiet" in modo da vedere i messaggi del kernel e eventuali errori
e inserisci la voce "xforcevesa"



p.s.
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/ParametriAvvio


Dunque ho premuto i tasti control + alt + F1 prima di mettere la password e di fare il login come mi hai detto. Risultato, appare una schermata nera e stop. Non succede più nulla, non risponde, non si vede nemmeno un cursore che lampeggia. Allora devo spegnere per forza tenendo premuto il tasto di accensione.

Per quanto riguarda il live non faccio partire nessun live perché la versione di debian (la 3.2.0-4-amd64) ce l'ho già bella installata sul mio pc in una partizione a sé stante. Questo l'avevo già fatto quando ancora mi andava Windows per provare Linux ma poi per via di questi problemi ho continuato a usare Windows, poi mi è morto anche quello e....



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sacarde
20-08-2015, 16:44
riesci a editare grub, andare sulla riga del kernel e:

togliere: quiet
aggiungere: nomodeset xforcevesa

?


p.s.
quindi adesso sei sulla debian? (come l'hai installata? da quale iso)

ceccorivolta
20-08-2015, 17:14
riesci a editare grub, andare sulla riga del kernel e:



togliere: quiet

aggiungere: nomodeset xforcevesa



?





p.s.

quindi adesso sei sulla debian? (come l'hai installata? da quale iso)


Ma come ci entro su grub? Come faccio? Quando accendo il pc mi dice che software voglio usare c'è la scelta tra debian, la modalità di ripristino di debian, Windows e la modalità di ripristino di Windows.

Adesso sì sono su debian. Debian l'ho scaricato dal sito ufficiale e la versione iso è la amd64 quella a 64 bit


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ceccorivolta
20-08-2015, 17:52
Allora aggiorno: ho editato il grub premendo "e" cancellando quiet e mettendoci quella scritta li sopra. Ho fatto il boot, ho fatto il log in e si è ribloccato.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sacarde
20-08-2015, 19:22
- togliere il parametro "quiet" ti doveva far apparire i messaggi del kernel,
hai visto errori?

- il parametro "nomodeset" doveva poterti far entrare (prima di loggarti)
nella consolle con ctrl-alt-f1
se si, che vedi nel file /var/log/Xorg.0.log alle voci "driver" ?
oppure vedi se compaiono errori "EE"


- hai provato a far partire la modalità di ripristino ?
dove si ferma?

ceccorivolta
21-08-2015, 09:48
- togliere il parametro "quiet" ti doveva far apparire i messaggi del kernel,

hai visto errori?



- il parametro "nomodeset" doveva poterti far entrare (prima di loggarti)

nella consolle con ctrl-alt-f1

se si, che vedi nel file /var/log/Xorg.0.log alle voci "driver" ?

oppure vedi se compaiono errori "EE"





- hai provato a far partire la modalità di ripristino ?

dove si ferma?


Allora ricapitolando: sono entrato nel kernel da grub premendo "e" poi ho sostituito il parametro quiet con nomodeset xforcevesa. E ho premuto f10 per fare il boot. A questo punto mi è apparsa una schermata nera con delle scritte che andavo giù veloci e se dovevo leggere qualche errore li non so, andava giù troppo veloce.
Poi sono arrivato all'area di login e ho premuto control alt F1 e si è bloccato di nuovo.

Poi ho spento e sono andato in modalità di ripristino e quella funziona però non ha la grafica e bisogna inserire dei comandi e io non so davvero dove mettere le mani! Sono arrivato a dove mi chiede la password, io ce la metto, appare la stringa root@debian:~# e poi non so cosa fare.

Grazie ancora dell'aiuto che mi stai offrendo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sacarde
21-08-2015, 12:42
per fermare i messaggi del kernel: ctrl-s
per farli proseguire: ctrl-q



per vedere il log di Xorg, quando avvii in ripristino (root) puoi dare:

less var/log/Xorg.0.log , qui dentro:

alle voci "driver" vedi quale driver viene usato
alle eventuali voci "EE" vedi gli errori


p.s.
durante l'installazione ti ha chiesto quali driver video usare?
generici / opensource-radeon / proprietari ?

ceccorivolta
21-08-2015, 20:53
per fermare i messaggi del kernel: ctrl-s

per farli proseguire: ctrl-q







per vedere il log di Xorg, quando avvii in ripristino (root) puoi dare:



less var/log/Xorg.0.log , qui dentro:



alle voci "driver" vedi quale driver viene usato

alle eventuali voci "EE" vedi gli errori





p.s.

durante l'installazione ti ha chiesto quali driver video usare?

generici / opensource-radeon / proprietari ?


Dunque,

In modalità ripristino (root) metto la password e poi dopo che compare la scritta root@debian:~# scrivo pari pari così:

root@debian:~# less var/log/Xorg.0.log

E mi dà come risposta No such file or directory

Poi,

In modalità kernel blocco con control S per vedere se c'è qualcosa ma non so come scorrere in su per leggere le pagine che sono rimaste indietro.

Per quanto riguarda l'installazione dei driver sinceramente non me lo ricordo perché l'ho fatto tanto tempo fa..

Ps: non si potrebbe provare ad installare dei driver video nuovi per vedere se si risolve?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sacarde
21-08-2015, 21:01
- ho sbagliato, scusami e': less /var/log/Xorg.0.log


- per scorrere le pagine: shift+pag_up e shift+pag_down


- per vedere quali pacchetti di driver hai , esegui:
dpkg -l | grep xorg-video

ceccorivolta
21-08-2015, 21:14
- ho sbagliato, scusami e': less /var/log/Xorg.0.log





- per scorrere le pagine: shift+pag_up e shift+pag_down





- per vedere quali pacchetti di driver hai , esegui:

dpkg -l | grep xorg-video


Allora forse qualcosa si muove..

Il primo comando che mi hai dato non trova nessuna directory, come prima. Ma il secondo mi fa comparire una bella lista di driver

Ti uppo una foto perché sono tanti

http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/21/d3c883996250472072b0fac5ab78d0bb.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ceccorivolta
21-08-2015, 21:15
Cavolo nella foto non si vede perché non l'ho preso ma a destra della schermata c'è scritto "amd " dopo ogni stringa


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sacarde
22-08-2015, 07:45
- forse scrivi la "O" al posto dello "0" (zero) ?

- i driver ci sono tutti.... occorre vedere quale stati usando adesso
(lo vedi dal log di Xorg)

un modo per controllare il driver di Xorg e' quello di costruire il suo file di configurazione (se non cel'hai)

leggiti https://wiki.debian.org/it/Xorg

ceccorivolta
22-08-2015, 10:04
- forse scrivi la "O" al posto dello "0" (zero) ?



- i driver ci sono tutti.... occorre vedere quale stati usando adesso

(lo vedi dal log di Xorg)



un modo per controllare il driver di Xorg e' quello di costruire il suo file di configurazione (se non cel'hai)



leggiti https://wiki.debian.org/it/Xorg


Allora,

No, avevo pensato anche io che quella lettera poteva essere una O oppure uno zero ma alla fine, nel dubbio, ho provato entrambe e non andava comunque.

Poi ho aperto debian Wiki e ho seguito le istruzioni come hai detto tu. Sono andato prima alla stringa:

# dpkg-reconfigure keyboard-configuration

E ho configurato la tastiera acer laptop italiano. Poi mi ha chiesto: vuoi usare control + alt + backspace come combinazione per chiudere X? E ho messo "ok"

Poi ho dato il seguente comando:

# editor /etc/X11/xorg.conf

Per modificare Xorg e mi ha aperto un editor con scritto in alto gnu nano 2.2.6 file: /etc/X11/Xorg.conf

La schermata dell'editor è nera senza nessuna scritta e in fondo c'è una help mode che mi suggerisce delle combinazioni di stati tra cui ^X per uscire che però non funziona. Nessuna combinazione di tasti funziona.

Ora, visto che mi fa modificare il file Xorg da editor presumo che allora ne disponga.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sacarde
22-08-2015, 10:26
- il log di Xorg ci dovrebbe essere, prova a spostarti nella dir /var/log
cd /var/log
e a vedere quali file ci sono:
ls



- il programma "nano" e' l'editor testuale
e editando il file /etc/X11/xorg.conf
dovresti vedere la configurazione, se lo vedi vuoto vuole dire che non hai fatto il passo:


cd /etc/X11/
Xorg -configure

ceccorivolta
22-08-2015, 11:17
- il log di Xorg ci dovrebbe essere, prova a spostarti nella dir /var/log

cd /var/log

e a vedere quali file ci sono:

ls







- il programma "nano" e' l'editor testuale

e editando il file /etc/X11/xorg.conf

dovresti vedere la configurazione, se lo vedi vuoto vuole dire che non hai fatto il passo:





cd /etc/X11/

Xorg -configure




Allora io ho provato a mettere la seguente stringa:

# /etc/init.d/gdm stop && /etc/init.d/gdm3 stop && /etc/init.d/kdm stop && /etc/init.d/xdm stop

E mi dice comando non trovato

Poi ho provato # Xorg -configure

E compaiono delle scritte e poi mi dice configurazione fallita

# Cd/etc/X11/ mi dice che è non trova la directory !

Insomma se c'è il file Xorg come faccio a spostarmi nella directory? Che input devo dare a root debian precisamente?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sacarde
22-08-2015, 12:36
per spostarti di directory il comando e': "cd" seguido dalla dir

esempio:

cd /etc/X11

guarda se c'e' il file xorg.conf

puoi editarlo con:

nano xorg.conf


p.s.
non occorre dare i comandi per gdm ecc, sei gia in modalita' rescue (utente singolo)

ceccorivolta
22-08-2015, 15:04
per spostarti di directory il comando e': "cd" seguido dalla dir



esempio:



cd /etc/X11



guarda se c'e' il file xorg.conf



puoi editarlo con:



nano xorg.conf





p.s.

non occorre dare i comandi per gdm ecc, sei gia in modalita' rescue (utente singolo)


Allora si! Ottimo! Sono riuscito ad aprire il file Xorg.conf nell'editor! Ma ora si apre, come prima, un editor tutto vuoto.. Che fare ora?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sacarde
22-08-2015, 15:32
se e' vuoto vuol dire che non esiste, e lo stai creando tu adesso

devi crearlo con il comando: Xorg -configure

e poi prova a eseguire:


cp /root/xorg.conf.new /etc/X11/xorg.conf


e dopo prova a editarlo

ceccorivolta
22-08-2015, 15:41
se e' vuoto vuol dire che non esiste, e lo stai creando tu adesso



devi crearlo con il comando: Xorg -configure



e poi prova a eseguire:





cp /root/xorg.conf.new /etc/X11/xorg.conf





e dopo prova a editarlo


E quando lo edito cosa ci devo scrivere?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sacarde
22-08-2015, 15:54
il comando: Xorg -configure

ne crea uno generico adatto al tuo hardware
a te spetta modificare, eventualmente, il driver

ceccorivolta
22-08-2015, 16:08
il comando: Xorg -configure

ne crea uno generico adatto al tuo hardware
a te spetta modificare, eventualmente, il driver


Ok allora,

Facendo Xorg -configure scorrono una serie di nomi di non so cosa e poi mi dice questo:

(++) using config file: "/root/xorg.conf.new"
(==) using system config directory "/usr/share/x11/xorg.conf.d
(II) [KSM] no DRICreatePCIBusID symbol, no kernel of detected devices.
Configuration failed
Server terminated with error (2). Closing log file.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sacarde
22-08-2015, 16:13
adesso:

cp /root/xorg.conf.new /etc/X11/xorg.conf

poi lo editi:

nano /etc/X11/xorg.conf

dovresti trovare una riga con:


...
Driver "radeon"
...


prova a mettere "vesa"

salva e esci

ceccorivolta
22-08-2015, 17:40
adesso:



cp /root/xorg.conf.new /etc/X11/xorg.conf



poi lo editi:



nano /etc/X11/xorg.conf



dovresti trovare una riga con:







prova a mettere "vesa"



salva e esci


Il problema è che dopo aver fatto Xorg -configure metto cp /root/Xorg.conf.new

E mi dice:

Cp: missing destination file operand after "/root/xorg.conf.new"
Try "cp --help" for more information


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ceccorivolta
22-08-2015, 17:49
Ok!! Ottimo non so come ma ce l'ho fatta! Ho sostituito radeon con vesa e ho fatto il riavvio. Ho notato un cambiamento della schermata ora sembra più allungata .. Comunque ho fatto il login ed è andato un po' più avanti del solito, ha caricato la barra in alto e quella in basso ma poi si è bloccato di nuovo

Edit: ho provato una seconda volta stavolta ho collegato il pc all'alimentazione e si è avviato regolarmente

Ora posso usare Linux debian dalla grafica più confortevole.

Adesso come mi muovo onde evitare qualsiasi altro futuro blocco?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ceccorivolta
22-08-2015, 17:57
Ancora un aggiornamento: ho provato a connettermi al Wi-Fi ma subito dopo si è bloccato di nuovo. Allora ho spento e riavviato e si è bloccato di nuovo all'avvio come ha sempre fatto.

Può essere un problema del Wi-Fi oppure dell'alimentazione?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sacarde
22-08-2015, 19:26
mmm

sembrerebbe un problema hardware

fai delle prove: con/senza alimentazione , con/senza wifi


p.s.
fatto il test della ram ?


p.s.
quando usavi le versioni LIVE, tenedolo acceso per un po', anche li dava problemi?

ceccorivolta
23-08-2015, 16:02
mmm

sembrerebbe un problema hardware

fai delle prove: con/senza alimentazione , con/senza wifi


p.s.
fatto il test della ram ?


p.s.
quando usavi le versioni LIVE, tenedolo acceso per un po', anche li dava problemi?

allora, non posso fare il memtest da grub perché non ho il memtest. Mi sta venendo voglia di installare la nuova versione di debian 8 con tutti i pacchetti perché giuro ci sto diventando matto.

siccome non ho memtest sono andato sul sito di debian e ho scaricato il pacchetto di installazione da qui: https://packages.debian.org/wheezy/amd64/memtest86+/download
e a parte che quando scarico sul desktop qualcosa non mi appare sul desktop (altro mistero) quando apro il pacchetto tramite download di iceweasel mi dice installazione fallita e mi dà il seguente messaggio d'errore:

GDBus.Error:org.gtk.GDBus.UnmappedGError.Quark._pk_5ftransaction_5ferror.Code4: SimulateInstallFiles not supported by backend

Insomma non c'è una cosa che funzioni su questo pc!

Non ho mai usato la versione Live di debian, lo installai direttamente perché lessi da qualche parte che era quello che dava meno problemi ed era il più compatibile tra tutte le distribuzioni. Alla faccia! :muro:

sacarde
23-08-2015, 16:09
- il memtest lo trovi in molte live, tipo ubuntu, mint ecc

ma se vuoi installare il pacchetto memtest non fai prima a farlo con:

sudo apt-get install memtest86

?

ceccorivolta
23-08-2015, 20:23
- il memtest lo trovi in molte live, tipo ubuntu, mint ecc



ma se vuoi installare il pacchetto memtest non fai prima a farlo con:



sudo apt-get install memtest86



?


Mi dà errore: impossibile trovare il pacchetto memtest86


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sacarde
23-08-2015, 20:45
prova con:


sudo apt-get update
sudo apt-get install memtest86+

ceccorivolta
23-08-2015, 20:51
prova con:


sudo apt-get update
sudo apt-get install memtest86+


niente. anche stavolta dice impossibile trovare il pacchetto

sacarde
23-08-2015, 20:54
quali repository hai installato?


http://guide.debianizzati.org/index.php/Repository_ufficiali

ceccorivolta
23-08-2015, 20:57
quali repository hai installato?


http://guide.debianizzati.org/index.php/Repository_ufficiali

7.4 debian wheezy

sacarde
24-08-2015, 07:42
e nel file /etc/apt/sources.list hai:


# Debian oldstable (Wheezy)
deb http://httpredir.debian.org/debian/ wheezy main
deb-src http://httpredir.debian.org/debian/ wheezy main

# Aggiornamenti della sicurezza
deb http://security.debian.org/ wheezy/updates main
deb-src http://security.debian.org/ wheezy/updates main




p.s.
32 o 64 bit?

ceccorivolta
24-08-2015, 09:59
e nel file /etc/apt/sources.list hai:





p.s.
32 o 64 bit?


Quel file mi dice che non ho i permessi per aprirlo nemmeno da root. La versione è a 64 bit.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sacarde
24-08-2015, 10:35
neanche con:


sudo nano /etc/apt/sources.list


o se non hai abilitato sudo:


su
<immetti password di root>
nano /etc/apt/sources.list

ceccorivolta
24-08-2015, 17:51
neanche con:





sudo nano /etc/apt/sources.list





o se non hai abilitato sudo:





su

<immetti password di root>

nano /etc/apt/sources.list




Ho re installato Windows sulla sula partizione alla fine però stranamente mi ha cancellato anche debian, credo che qualche cosa sia andata storta.. Poco male. Tanto aveva mille problemi e ora prima di installare di nuovo Linux posso capire a pieno se la macchina lo supporta. Ho messo la live USB di ubuntu 14 in una penna usb e ho fatto il boot per trovarmi di fronte a unet bootin e fare test memory ma mi dà questo errore:

Cannot load a ramdisk with an old kernel image




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sacarde
24-08-2015, 19:39
- l'iso l'hai controllata?

- sei su BIOS o UEFI ?


- qui una soluzione

http://www.openmutual.org/2014/09/memtest86-cannot-load-a-ramdisk-with-an-old-kernel-image/

ceccorivolta
25-08-2015, 17:19
- l'iso l'hai controllata?



- sei su BIOS o UEFI ?





- qui una soluzione



http://www.openmutual.org/2014/09/memtest86-cannot-load-a-ramdisk-with-an-old-kernel-image/


Fatto, dai un'occhiata qua

http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/25/0abaf30668b386a9f6587cf702ddeffe.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sacarde
25-08-2015, 19:22
mi sembra tutto a posto

ceccorivolta
25-08-2015, 19:50
mi sembra tutto a posto


Sembra. Il problema è che se vado su "prova ubuntu senza installare" non va.

E allora come lo spieghi che crashava in quel modo debian?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sacarde
25-08-2015, 20:10
Sembra. Il problema è che se vado su "prova ubuntu senza installare" non va.


vedi errori? dove si ferma? (chiaramente togliendo "quiet")

hai controllato il disco/iso "check disk for defect"




E allora come lo spieghi che crashava in quel modo debian?


non scarterei ancora il problema hardware (windows non ha nessun blocco?)

ceccorivolta
27-08-2015, 14:21
vedi errori? dove si ferma? (chiaramente togliendo "quiet")



hai controllato il disco/iso "check disk for defect"











non scarterei ancora il problema hardware (windows non ha nessun blocco?)


Alla fine ho deciso che tengo Windows di questo computer. Troppi i problemi che mi ha dato e ho deciso di reinstallare il software e i driver di fabbrica. Ti ringrazio comunque per il grande aiuto che mi hai dato. Più che altro avevo deciso di installare Linux ai tempi perché Windows 7 mi andava lento dopo che lo avevo appesantito di tutti gli aggiornamenti, ora però, con la formattazione ho risolto e il pc va più veloce.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sacarde
27-08-2015, 15:25
con 4gb di ram puoi installarlo e provarlo in virtualbox

ceccorivolta
28-08-2015, 09:44
con 4gb di ram puoi installarlo e provarlo in virtualbox


Che significa in virtualbox?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sacarde
28-08-2015, 09:57
una volta installato virtualbox, ti permettere di creare un PC virtuale

dove puoi installare al suo interno altri sistemi operativi


https://it.wikipedia.org/wiki/VirtualBox

http://wiki.ubuntu-it.org/Virtualizzazione/VirtualBox