PDA

View Full Version : [Riflessione]Involuzione grafica/tecnica negli fps odierni.


Psycho77
18-08-2015, 22:51
Mi è capitato a tiro questo video di black ops 3.:doh:
Quello che mi è venuto in mente è che stiamo vivendo una regressione tecnico/grafica(anche su pc ovviamente)grazie alla disperata ricerca del 1080p e 60 frame su hardware in scatola........
L'ultima mia speranza è un battlefield 5 in dx12 nativo per pc,o qui siamo fottuti.

Black ops 3 fine 2015

https://youtu.be/0pTvZPIujY8

Crysis 2 inizio 2011.

https://youtu.be/7jQF9Hif3AQ

Ricordo a tutti che il titolo crytek è orfano delle dx11 nel multiplayer,gira nativamente in dx9.:doh:

Lanzus
19-08-2015, 07:23
In questo caso specifico, piu' che di involuzione grafica, parlerei di ostinazione: i dev di CoD continuano imperterriti ad utilizzare un motore con 15 anni sul groppone( ID tech 3, ribattezzato IW tech). Rimaneggiato e aggiornato quanto ti pare ma la base sempre 15 anni ha ... i risultati non possono che essere questi.

andry18
19-08-2015, 08:43
Concordo. Che poi la grafica negli fps non è importante, l'importante è tutto il resto, ma siamo in una condizione di lerciume generale, si salvano solo alcuni titoli single player. La sezione multiplayer è in ginocchio

Che poi anche i crysis sono tutta grafica e niente arrosto (come tutti i titoli crytek), quindi ci andrei piano a prenderli come modello da seguire

Luiprando
19-08-2015, 09:01
la riflessione mi sembra sia prettamente tecnica e obbiettivamente è ridicolo dopo 4/5 anni ritrovarsi con graficha pressoche identica.

In ogni campo della tecnologia 4/5 anni sono tantissimi e ricordo che ad un certo punto la grafica sembrava migliorare anno dopo anno a tal punto da credere che si avrebbe avuto modo presto di giocare un una "fotografia". invece c'è stato un rallentamento in questo senso quasi imbarazzante...

polli079
19-08-2015, 11:12
Vero che la grafica non è la prima cosa è però triste che un gioco di 4 anni fa ha un livello grafico di un gioco attuale.
E' naturale che la fluidità viene prima della grafica, questo significa che i giochi nuovi multipiattaforma sono spesso basati su motori che devono girare sulle consolle attuali, che hanno prestazioni ben lontane dai pc da gioco, il tutto si trasforma in titoli pari a quelli consolle con qualche effetto in più e senza il framerate bloccato.

Quando si parla di titoli alla black ops 3, parlo di quei titoli dove ogni anno esce un capitolo nuovo, non c'è nemmeno bisogno di cambiare motore grafico. Guardiamo il tutto dal lato della SH, ha un titolo che con qualche aggiornamento vende comunque, che senso avrebbe investire in un motore migliore?Inoltre nel momento in cui il titolo inizia a rendere di meno, si può lanciare un motore nuovo (appunto a distanza di anni dal predecessore con ingente somme risparmiate) e sponsorizzando la grafica ultra perchè è si vero che la grafica non è tutto, ma in fase di marketing può essere micidiale.

FaTcLA
19-08-2015, 13:23
C'è da dire una cosa: un fps in single player viene sviluppato con l'intento di rendere l'esperienza di gioco quanto più immersiva possibile, un fps multiplayer ha come obiettivo far giocare assieme players con hardware completamente diversi, garantendo la competitività a tutti, o almeno cosi dovrebbe essere.

topgun90
19-08-2015, 13:27
Mi è capitato a tiro questo video di black ops 3.:doh:
Quello che mi è venuto in mente è che stiamo vivendo una regressione tecnico/grafica(anche su pc ovviamente)grazie alla disperata ricerca del 1080p e 60 frame su hardware in scatola........
L'ultima mia speranza è un battlefield 5 in dx12 nativo per pc,o qui siamo fottuti.

Black ops 3 fine 2015

https://youtu.be/0pTvZPIujY8

Crysis 2 inizio 2011.

https://youtu.be/7jQF9Hif3AQ

Ricordo a tutti che il titolo crytek è orfano delle dx11 nel multiplayer,gira nativamente in dx9.:doh:

A mio modo di vedere, Bf5 sarà pressapoco come il 4 e non vi sarà un notevole salto a livello tecnico: si continuerà ad utilizzare il frostbyte 3,aggiornato e modificato, ma la grafica sarà quella. Le scatole limitano tantissimo lo sviluppo: già fanno fatica adesso, figurasi se in BF 5 optano per raggiungere un livello qualitativo piu' elevato! In ogni caso, la coperta è corta: in Battlefront sono previsti al max scronti di 20 vs 20 ( se non vado errato),secondo te perchè?:asd: :asd:

Considera che eccetto EA e forse ubizoz, tutte le altre case continuano ad utilizzare motori ancora piu' vecchi : l'unreal engine e l'id tech sono gli esempi piu' lampanti. Vengono continuamente aggiornati e rimaneggiati ma alla fine il risultato è sempre quello: texture poco dettagliate e varie,pesantezza che si traduce in microscatti e stuttering a non finire, Unto a gogo e via discorrendo.Se poi vogliamo parlare della fisica beh...lasciamo perdere! Nel 2007 con Crysis e company of heroes pensavo fosse finita l'era della grafica e sarebbe iniziata quella della fisica: distruggere le pareti per aggirare un nemico, sfruttare le macerie per ripararsi,veder crollare una palazzina pezzo pezzo per mano proprio e invece mi sono ritrovato ancora con quel cavolo di Unreal unto 3 e fisica equivalente a quella di max payne 2 ( a dire tanto ).

Personalmente, non sono un fan dei crytek ma credo che loro stiano all'evoluzione tecnica dei videogiochi come Benz al motore a scoppio:vi siete scordati far cry 1 ? Uno dei primi videogame ad offrire al giocatore la possibilità di completare l'obiettivo sfruttando diverse strategie / vie con l'ausilio dei mezzi.Poi graficamente era uno spettacolo. Stesso discorso con crysis: la Crytek ha fatto una brutta fine semplicemente perchè non è riuscita a vendere e a imporre il suo motore grafico anche a causa delle console. L' UE ( guarda un po' ), è nato e sviluppato in concomitanza di p3 e x360 e si adattava perfettamente alle scatolette.

polli079
19-08-2015, 13:44
C'è da dire una cosa: un fps in single player viene sviluppato con l'intento di rendere l'esperienza di gioco quanto più immersiva possibile, un fps multiplayer ha come obiettivo far giocare assieme players con hardware completamente diversi, garantendo la competitività a tutti, o almeno cosi dovrebbe essere.

Lato pc si può creare un motore che scala bene con l'hw, non è obbligatorio rinunciare alla grafica, basta fare in modo che scendendo di dettaglia sia fruibile anche su pc meno potenti.
Poi è naturale che significa investire più soldi, cosa poco redditizia se io gioco venderà anche senza un'ottima grafica.

polli079
19-08-2015, 13:47
...

Infatti il limite è proprio quello, molti titoli escono per pc e per consolle e nella quasi maggior parte dei casi c'è più attenzione per la versione consolle.
Quella pc è sostanzialmente la stessa con qualche dettaglio in più, spesso ottimizzato anche male, probabilmente anche solo per il fatto che sanno che il pc ha molta più potenza bruta anche se non escludo che sia una questione di semplici vendite, le consolle "solitamente" vendono più del pc.

Psycho77
19-08-2015, 15:19
A mio modo di vedere, Bf5 sarà pressapoco come il 4 e non vi sarà un notevole salto a livello tecnico: si continuerà ad utilizzare il frostbyte 3,aggiornato e modificato, ma la grafica sarà quella. Le scatole limitano tantissimo lo sviluppo: già fanno fatica adesso, figurasi se in BF 5 optano per raggiungere un livello qualitativo piu' elevato! In ogni caso, la coperta è corta: in Battlefront sono previsti al max scronti di 20 vs 20 ( se non vado errato),secondo te perchè?:asd: :asd:

Considera che eccetto EA e forse ubizoz, tutte le altre case continuano ad utilizzare motori ancora piu' vecchi : l'unreal engine e l'id tech sono gli esempi piu' lampanti. Vengono continuamente aggiornati e rimaneggiati ma alla fine il risultato è sempre quello: texture poco dettagliate e varie,pesantezza che si traduce in microscatti e stuttering a non finire, Unto a gogo e via discorrendo.Se poi vogliamo parlare della fisica beh...lasciamo perdere! Nel 2007 con Crysis e company of heroes pensavo fosse finita l'era della grafica e sarebbe iniziata quella della fisica: distruggere le pareti per aggirare un nemico, sfruttare le macerie per ripararsi,veder crollare una palazzina pezzo pezzo per mano proprio e invece mi sono ritrovato ancora con quel cavolo di Unreal unto 3 e fisica equivalente a quella di max payne 2 ( a dire tanto ).

Personalmente, non sono un fan dei crytek ma credo che loro stiano all'evoluzione tecnica dei videogiochi come Benz al motore a scoppio:vi siete scordati far cry 1 ? Uno dei primi videogame ad offrire al giocatore la possibilità di completare l'obiettivo sfruttando diverse strategie / vie con l'ausilio dei mezzi.Poi graficamente era uno spettacolo. Stesso discorso con crysis: la Crytek ha fatto una brutta fine semplicemente perchè non è riuscita a vendere e a imporre il suo motore grafico anche a causa delle console. L' UE ( guarda un po' ), è nato e sviluppato in concomitanza di p3 e x360 e si adattava perfettamente alle scatolette.

Non vorrei essere troppo pignolo,ma se guardate bene tutti e due i video potete notare un'illuminazione superiore in crysis 2,per non parlare dei particellari e numero di vertici a schermo.:eek:
In black ops 3 ci troviamo con geometrie tutte rettangolari,illuminazione piatta e rocce spigolose a fine 2015.:doh:
E' quasi surreale vedere un gioco che dopo 5 anni di tecnologia sia inferiore ad uno uscito a inizio 2011,invece è la realtà.
Non credo che si tratti di un problema di motore grafico ma proprio di risorse hardware a disposizione,che con la fissazione dei 1080p/60 frame sono molto limitate.
Call of duty 4 settava nuovi standard nel 2008 per quanto concerne la grafica su console(su pc c'era bad company 2 che lo arava ok)e anche modern warfare 2 era all'avanguardia,basti pensare che impressionò addirittura Kojima.

http://multiplayer.it/notizie/73421-call-of-duty-modern-warfare-2-hideo-kojima-ispirato-da-modern-warfare-2.html

Ora ci troviamo in una spirale molto pericolosa,doom 4 deve girare a 1080p e 60 frame sulle scatolette,quindi addio pure doom...........:doh:
Wolfstein the new order ha già tracciato la sua strada con quel motore grafico pensato per ps2 e che pesa pure come un mattone su pc,visto che manco l'hanno ottimizzato.......
Battlefield hardline è un bel downgrade di battlefield 4,sia graficamente che come complessità geometrica ed area calpestabile.(si sono resi conto che b4 su ps4 gira a 900p e 40 frame con stuttering ed è praticamente ingiocabile)
Battlefront è lead platform ps4,per me scaffale atomico.:doh:

Dice sta perdendo tutti i giocatori su pc e di conseguenza la sua reputazione(i server di hardline sono a dir poco deserti su pc),mi aspetto un annuncio per il prossimo anno dove cercheranno di riportare ai vertici la serie di battlefield con l'annuncio di b5 con dx12 e come lead platform il pc..........


Basta guardare a che livelli siamo arrivati lol.

https://youtu.be/hGwkt9hpbzw

topgun90
19-08-2015, 15:59
Non vorrei essere troppo pignolo,ma se guardate bene tutti e due i video potete notare un'illuminazione superiore in crysis 2,per non parlare dei particellari e numero di vertici a schermo.:eek:
In black ops 3 ci troviamo con geometrie tutte rettangolari,illuminazione piatta e rocce spigolose a fine 2015.:doh:
E' quasi surreale vedere un gioco che dopo 5 anni di tecnologia sia inferiore ad uno uscito a inizio 2011,invece è la realtà.
Non credo che si tratti di un problema di motore grafico ma proprio di risorse hardware a disposizione,che con la fissazione dei 1080p/60 frame sono molto limitate.
Call of duty 4 settava nuovi standard nel 2008 per quanto concerne la grafica su console(su pc c'era bad company 2 che lo arava ok)e anche modern warfare 2 era all'avanguardia,basti pensare che impressionò addirittura Kojima.

http://multiplayer.it/notizie/73421-call-of-duty-modern-warfare-2-hideo-kojima-ispirato-da-modern-warfare-2.html

Ora ci troviamo in una spirale molto pericolosa,doom 4 deve girare a 1080p e 60 frame sulle scatolette,quindi addio pure doom...........:doh:
Wolfstein the new order ha già tracciato la sua strada con quel motore grafico pensato per ps2 e che pesa pure come un mattone su pc,visto che manco l'hanno ottimizzato.......
Battlefield hardline è un bel downgrade di battlefield 4,sia graficamente che come complessità geometrica ed area calpestabile.(si sono resi conto che b4 su ps4 gira a 900p e 40 frame con stuttering ed è praticamente ingiocabile)
Battlefront è lead platform ps4,per me scaffale atomico.:doh:

Dice sta perdendo tutti i giocatori su pc e di conseguenza la sua reputazione(i server di hardline sono a dir poco deserti su pc),mi aspetto un annuncio per il prossimo anno dove cercheranno di riportare ai vertici la serie di battlefield con l'annuncio di b5 con dx12 e come lead platform il pc..........

Il problema è infatti che nessuno finanzia la costruzione di un motre grafico nuovo: EA lo ha fatto ma lo sta utilzzando per TUTTI i giochi in uscita e lo farà per ancora molto tempo. Gli altri si tengono stretti i loro vecchi gingilli: non è un caso che la licenza di unreal engine 4 è GRATUITA,ma se vendendo il tuo prodotto ,superi una certa somma è necessario dare il 5% dei ricavi ad Epic( se non vado errato). La decisione dei 60 fps viene effettuata nei giochi multiplayer ,essenzialmente, per consentire di avere una esperienza piu' fluida possibile in ambito "competitivo" ( se su console così si può chiamare :asd: :asd: ). Nessuno ha voglia di sviluppare un titolo dal punto di vista tecnico perchè è sufficiente che giri bene su console! Quindi che senso avrebbe spendere vagonate di soldi per un motore grafico migliore se comunque già quello vecchio gira bene e il prodotto vende comunque?


Non farti strane illusioni su bf5 : continuerà ad utilizzare il frostbyte sviluppato appositamente per console.E tutto il resto che ci gira attorno è fatto per non far esplodere le scatolette: fisica e netcode al limite del ridicolo! :doh:

Ashgan83
19-08-2015, 16:53
Più che un'involuzione, direi un rallentamento dell'evoluzione. L'involuzione vera degli fps è nel gameplay e nel level design, tutto per farli arrivare sulle scatolette in maniera giocabile.

Non le odierò mai abbastanza.

Psycho77
19-08-2015, 17:09
Il problema è infatti che nessuno finanzia la costruzione di un motre grafico nuovo: EA lo ha fatto ma lo sta utilzzando per TUTTI i giochi in uscita e lo farà per ancora molto tempo. Gli altri si tengono stretti i loro vecchi gingilli: non è un caso che la licenza di unreal engine 4 è GRATUITA,ma se vendendo il tuo prodotto ,superi una certa somma è necessario dare il 5% dei ricavi ad Epic( se non vado errato). La decisione dei 60 fps viene effettuata nei giochi multiplayer ,essenzialmente, per consentire di avere una esperienza piu' fluida possibile in ambito "competitivo" ( se su console così si può chiamare :asd: :asd: ). Nessuno ha voglia di sviluppare un titolo dal punto di vista tecnico perchè è sufficiente che giri bene su console! Quindi che senso avrebbe spendere vagonate di soldi per un motore grafico migliore se comunque già quello vecchio gira bene e il prodotto vende comunque?


Non farti strane illusioni su bf5 : continuerà ad utilizzare il frostbyte sviluppato appositamente per console.E tutto il resto che ci gira attorno è fatto per non far esplodere le scatolette: fisica e netcode al limite del ridicolo! :doh:

La gente non è stupida e credo si sia stufata di comprare fps clone del clone,che invece di portare novità nel gameplay e level design,castra addirittura concettualmente titoli che giravano 5 o sei anni fa.
Le vendite di hardline su pc sono li a dimostrarlo e credo che EA abbia ricevuto il segnale.
Dopo battlefront(che secondo me sarà l'ennesimo flop di vendite su pc)EA non potrà più commettere errori,anzi in realtà non dovrebbe commetterne più già da adesso,si vede che ancora non hanno rimesso abbastanza soldi per capirlo.lol
Se compro un nuovo fps deve soddisfarmi sia dal punto di vista del gameplay che per le novità apportate nelle meccaniche e si,voglio e pretendo pure un salto tecnologico adeguato ai tempi che corrono.
Comprare un fps che sfigura graficamente ad uno uscito 5 anni fa e che introduce novità già viste(la corsa sui muri di nija gaiden e titanfall lol) e offre lo stesso gameplay peggiorato di cod 4 è una sconfitta intellettuale a dir poco devastante.:(

Più che un'involuzione, direi un rallentamento dell'evoluzione. L'involuzione vera degli fps è nel gameplay e nel level design, tutto per farli arrivare sulle scatolette in maniera giocabile.

Non le odierò mai abbastanza.

:mano:

andry18
19-08-2015, 17:25
Secondo me sbagli, gli fps clone vendono un sacco (cod docet). Per quanto riguarda la casualizzazione, hardline è stato un flop su pc, ma su console ha venduto bene. Considerando il numero di vendite medio su pc rispetto alle scatolette e l'interesse già scarso verso questo da parte delle sh, ulteriori mancate vendite non faranno che disinteressarli ancora di più al mercato pc, quindi i port saranno anche peggiori, tanto chissene.
Alla fine è una guerra "gioco serio vs casual", e col fronte casual che fa fruttare una marea di soldoni, mi sa che ai cosidetti titoli tripla a faremo ciao ciao. Per fortuna tolti di mezzo gli aborti, c'è speranza che gli indie vadano a coprire e soddisfare la "nostra" fetta di mercato

Cmq battlefront farà il botto su console, credo venderà bene anche su pc, ma dipende quanto.

topgun90
19-08-2015, 17:35
Secondo me sbagli, gli fps clone vendono un sacco (cod docet). Per quanto riguarda la casualizzazione, hardline è stato un flop su pc, ma su console ha venduto bene. Considerando il numero di vendite medio su pc rispetto alle scatolette e l'interesse già scarso verso questo da parte delle sh, ulteriori mancate vendite non faranno che disinteressarli ancora di più al mercato pc, quindi i port saranno anche peggiori, tanto chissene.
Alla fine è una guerra "gioco serio vs casual", e col fronte casual che fa fruttare una marea di soldoni, mi sa che ai cosidetti titoli tripla a faremo ciao ciao. Per fortuna tolti di mezzo gli aborti, c'è speranza che gli indie vadano a coprire e soddisfare la "nostra" fetta di mercato

Cmq battlefront farà il botto su console, credo venderà bene anche su pc, ma dipende quanto.

La pagina "aspettando star wars" è deserta,ma il nome potrebbe richiamare molti acquirenti su pc. Su console,credo che sarà il gioco piu' venduto dell'anno o anche forse degli ultimi anni: i nutellosi sono già esaltati per quei 4 effetti del cavolo.
il clone del clone piace,ma ai consolari: su pc non vendi nulla e questo è qualcosa che ci si ritorcerà contro come hai detto!

Xilema
19-08-2015, 17:35
Non credo vedremo più dei salti generazionali clamorosi come nel 2004-2005 con i vari Far cry, Doom 3, Half life 2, Riddick e F.E.A.R., stacchi così mostruosi dalle generazioni precedenti da far gridare alla rivoluzione.
Da quegli anni è stato un lento ma graduale miglioramento, con i vari Crysis, Metro e compagnia bella, il tutto un po' castrato dalla scarsa prestanza delle console che dal 2006 in poi hanno di fatto assunto il monopolio del mercato videoludico.
La speranza si chiama DX12: queste librerie dovrebbero garantire prestazioni elevati anche in contesti grafici particolarmente pesanti; questo però non credo accadrà prima della fine del prossimo anno.
Le prime avvisaglie della nuova generazione grafica dovremmo vederle con titoli come Mirror's edge, Deus ex: Mankind divided, Dishonored 2, Doom e Mass effect: Andromeda.

Psycho77
19-08-2015, 17:48
La pagina "aspettando star wars" è deserta,ma il nome potrebbe richiamare molti acquirenti su pc. Su console,credo che sarà il gioco piu' venduto dell'anno o anche forse degli ultimi anni: i nutellosi sono già esaltati per quei 4 effetti del cavolo.
il clone del clone piace,ma ai consolari: su pc non vendi nulla e questo è qualcosa che ci si ritorcerà contro come hai detto!

Basta capirne qualcosa di grafica per vedere già dai trailer un bel downgrade da battlefield 4.:fagiano:
Le strutture distruttibili in battlefront sono quasi assenti,per non parlare del numero di giocatori che dovrebbe essere inferiore ai 64.
Zero tessellation per tutta la mappa e texture oscene completano il quadro generale per battlefront.

Basta guardare le texture delle montagne con la loro conformazione a basso polycount.:doh:
https://youtu.be/PEXaxqLOOxw

Mi correggo,la distruttibilità ambientale è andata a farsi completamente benedire,creare una mappa senza strutture in mezza alla neve è il modo migliore per nascondere questa mancanza.:doh:
Per concludere in bellezza fermate il video a 8.05,guardate che belle texture formato nintendo 64.:doh:

Facciamo così,datemi arma 4 in dx12 e placo la mia ira fino al 2021.:sofico:

zerothehero
19-08-2015, 19:48
Devo dire che a me il FPS classico ha stufato..non riesco più a giocarci...è sempre la stessa minestra.
Sono l'unico o no?
Se mi avessero detto che nel 2015 avrei giocato ad eu4 e life is strange e non ai vari crisis ed fps non ci avrei creduto.

Psycho77
19-08-2015, 20:15
Devo dire che a me il FPS classico ha stufato..non riesco più a giocarci...è sempre la stessa minestra.
Sono l'unico o no?
Se mi avessero detto che nel 2015 avrei giocato ad eu4 e life is strange e non ai vari crisis ed fps non ci avrei creduto.

Io ho quasi abbandonato il multiplayer nelle mie abitudini videoludiche,ogni tanto avvio il multy di arma 3,gta online o battlefield 4 e li mi fermo.Ho comprato metal gear pp e molto probabilmente prenderò anche fallout 4.Non ho in progetto di acquistare un altro fps in tempi brevi,ma qualche speranza c'è in questo senso e si chiama Unreal Tournament.:D
L'unica cosa è che sembra molto lontano dal completamento........


Non ci pensavo ma anche il prossimo metal gear online potrebbe essere una sorpresa.:read:

Alkadia2977
19-08-2015, 21:03
In realtà secondo me si sta andando avanti gradualmente. Forse è il genere fps puro in se stesso che sta vivendo una involuzione...ma se guardate anche in altri generi i passi avanti tecnologici ci sono eccome anche rispetto a 1 o 2 anni fa.

Forse è perché non abbiamo più assistito a una botta in stile Crysis/8800GTX. Ricordo ancora il livello dove c'era la battaglia con i carri armati e sullo sfondo la montagna che esplodeva..mamma mia. Un gioco che lascia basiti ancora oggi secondo me.

FaTcLA
20-08-2015, 15:28
Forse è perché non abbiamo più assistito a una botta in stile Crysis/8800GTX. Ricordo ancora il livello dove c'era la battaglia con i carri armati e sullo sfondo la montagna che esplodeva..mamma mia. Un gioco che lascia basiti ancora oggi secondo me.

crysis è stato un salto enorme, come non ne vediamo da un pezzo.

topgun90
20-08-2015, 16:19
Non credo vedremo più dei salti generazionali clamorosi come nel 2004-2005 con i vari Far cry, Doom 3, Half life 2, Riddick e F.E.A.R., stacchi così mostruosi dalle generazioni precedenti da far gridare alla rivoluzione.
Da quegli anni è stato un lento ma graduale miglioramento, con i vari Crysis, Metro e compagnia bella, il tutto un po' castrato dalla scarsa prestanza delle console che dal 2006 in poi hanno di fatto assunto il monopolio del mercato videoludico.
La speranza si chiama DX12: queste librerie dovrebbero garantire prestazioni elevati anche in contesti grafici particolarmente pesanti; questo però non credo accadrà prima della fine del prossimo anno.
Le prime avvisaglie della nuova generazione grafica dovremmo vederle con titoli come Mirror's edge, Deus ex: Mankind divided, Dishonored 2, Doom e Mass effect: Andromeda.

Per questo che nel mio precedente intervento ho parlato di era della fisica: lo sviluppo grafico rallentava (eccezione per crysis) ,ma era la fisica in pieno sviluppo e invece siamo rimasti senza ne' l'uno ne' l'altro.
Spero anch'io di vedere quello che dici,ma scarterei mirror's edge e mass effect visto che useranno il frostbyte ( motore nuovo ma sempre quello di bf4),mentre per gli altri non saprei! Il gameplay di doom aveva un'ottima grafica così come quello di deus ex!

Basta capirne qualcosa di grafica per vedere già dai trailer un bel downgrade da battlefield 4.
Le strutture distruttibili in battlefront sono quasi assenti,per non parlare del numero di giocatori che dovrebbe essere inferiore ai 64.
Zero tessellation per tutta la mappa e texture oscene completano il quadro generale per battlefront.

Basta guardare le texture delle montagne con la loro conformazione a basso polycount.
https://youtu.be/PEXaxqLOOxw

Mi correggo,la distruttibilità ambientale è andata a farsi completamente benedire,creare una mappa senza strutture in mezza alla neve è il modo migliore per nascondere questa mancanza.
Per concludere in bellezza fermate il video a 8.05,guardate che belle texture formato nintendo 64.

Facciamo così,datemi arma 4 in dx12 e placo la mia ira fino al 2021.

Il discorso che fai è sacrosanto,ma ti pare che la maggior parte degli acquirenti siano attenti a queste cose? Figurati....in the witcher 3 c'erano i rami PIATTI e l'edera sul castello appena iniziato il gioco era completamente piatta,eppure graficamente è EPOCALE. Lasciamo stare va....

In realtà secondo me si sta andando avanti gradualmente. Forse è il genere fps puro in se stesso che sta vivendo una involuzione...ma se guardate anche in altri generi i passi avanti tecnologici ci sono eccome anche rispetto a 1 o 2 anni fa.

Forse è perché non abbiamo più assistito a una botta in stile Crysis/8800GTX. Ricordo ancora il livello dove c'era la battaglia con i carri armati e sullo sfondo la montagna che esplodeva..mamma mia. Un gioco che lascia basiti ancora oggi secondo me.

Quali altri generi scusa? Ormai tutto è andato a farsi benedire: non ci sono piu' gli strategici ( ne esce uno ogni morto di papa ed è il classico total war),il genera avventura è morto ( solo syberia 3 può salvarci)..parli degli sportivi e i giochi di guida? Pes 2015 aveva una grafica da ps2 su pc :doh: ,mentre l'ultimo gioco di guida uscito è project cars (dopo lunghi anni di astinenenza).
Se pensi che si utilizza ancora l'unreal engine,è qualcosa di scandalosamente scandaloso :Prrr:

Psycho77
20-08-2015, 17:07
Ne parlavo con un mio amico programmatore proprio oggi,ed è proprio vero,per chi ne capisce in materia la situazione è incredibilmente imbarazzante.
Tolgono la distruttibilità(lui dice per migliorare il netcode),abbassano il numero di giocatori,riducono le strutture poligonali a schermo e il risultato è sempre lo stesso.:doh:

https://youtu.be/TLQ6iRl8QPA

Non v-syncano a 30 frame per sbandierare clandestinamente i 900p e 60 frame.
Non abbassano i dettagli per fissare il frame rate per non far sentire i consolari troppo inferiori,meglio pregiudicare la giocabilità fottendosene del gameplay e fruibilità.La grafica fa vendere................
Solo in pochi sentono queste mancanze tecniche,invece di andare avanti andiamo indietro,ma l'importante è monetizzare.:read:

topgun90
20-08-2015, 17:15
Ne parlavo con un mio amico programmatore proprio oggi,ed è proprio vero,per chi ne capisce in materia la situazione è incredibilmente imbarazzante.
Tolgono la distruttibilità(lui dice per migliorare il netcode),abbassano il numero di giocatori,riducono le strutture poligonali a schermo e il risultato è sempre lo stesso.:doh:

https://youtu.be/TLQ6iRl8QPA

Non v-syncano a 30 frame per sbandierare clandestinamente i 900p e 60 frame.
Non abbassano i dettagli per fissare il frame rate per non far sentire i consolari troppo inferiori,meglio pregiudicare la giocabilità fottendosene del gameplay e fruibilità.La grafica fa vendere................
Solo in pochi sentono queste mancanze tecniche,invece di andare avanti andiamo indietro,ma l'importante è monetizzare.:read:

Quello che dice è vero: se avessi distruttibilità totale,la grandezza dei pacchetti che il server deve inviare e ricevere dai diversi pc connessi,sarebbe veramente grande e soprattutto dovrebbe avvenire ad una frquenza maggiore. Se tutto è distruttibile è ovvio che il sistema deve poter inviare e ricevere informazioni piu' frequentemente per percepire i cambiamenti dovuti ad esplosioni e proiettili. Non dimentichiamo poi che per i calcoli della fisica è necessaria una buona cpu e bisogna spendere una notevole potenza di calcolo che le scatole non hanno. Battlefront ha un numero basso di giocatori non solo per mantenere i 60 fps e quindi raschiare ancora il fondo del barile,ma anche per nascondere le magagne di un netcode davvero orrendo.

Capozz
20-08-2015, 18:27
Quello che dice è vero: se avessi distruttibilità totale,la grandezza dei pacchetti che il server deve inviare e ricevere dai diversi pc connessi,sarebbe veramente grande e soprattutto dovrebbe avvenire ad una frquenza maggiore. Se tutto è distruttibile è ovvio che il sistema deve poter inviare e ricevere informazioni piu' frequentemente per percepire i cambiamenti dovuti ad esplosioni e proiettili. Non dimentichiamo poi che per i calcoli della fisica è necessaria una buona cpu e bisogna spendere una notevole potenza di calcolo che le scatole non hanno. Battlefront ha un numero basso di giocatori non solo per mantenere i 60 fps e quindi raschiare ancora il fondo del barile,ma anche per nascondere le magagne di un netcode davvero orrendo.

In realtà la distruttibilità dello scenario non è così pesante a livello di cpu, visto che alla fine parliamo di script e non di fisica in real time; su Battlefield gli edifici si danneggiano sempre allo stesso modo, la distruzione non è calcolata dinamicamente in base al tipo di arma, o all'angolazione dell'impatto ecc: se spari una cannonata su una facciata di un'edificio o ci metti 50 cariche di C4 l'effetto è lo stesso, e lo sarà anche nella partita successiva, in quella dopo ancora ecc, tant'è che il primo bad company è stata un'esclusiva console ed anche bad company 2 non aveva problemi sulle scatolette old gen. Tutto ciò però pesa sul netcode, ma ne parlerò tra poco.

Allo stato attuale i problemi maggiori sono due:

1) Le gpu delle console sono poco potenti, quindi non possono gestire dei modelli poligonali particolarmente complessi. Ovviamente anche le versioni pc dei vari giochi, essendo semplici porting delle versioni console, hanno un numero "ridotto" di poligoni, fatto che ha un peso importante sulla resa finale. Poi vabbè, su pc si può aumentare la risoluzione e si possono inserire filtri a gogo, ma se i modelli poligonali sono "scrausi" non si può ottenere un risultato mirabolante.

2) Su console il multiplayer si basa sulle infrastrutture di Microzozz e Sony che, per ragioni di costi, hanno tutto l'interesse ad avere il minor carico possibile sui propri server; per questo motivo fioccano i netcode client-side, diminuisce la frequenza di aggiornamento dei server e si cerca di limitare la distruzione, che richiede l'invio e la ricezione di pacchetti aggiuntivi.
Su pc i server vengono pagati dai giocatori, ma la software house di turno non ha interesse a riscrivere il netcode solo per noi, quindi ci attacchiamo.

topgun90
20-08-2015, 19:34
In realtà la distruttibilità dello scenario non è così pesante a livello di cpu, visto che alla fine parliamo di script e non di fisica in real time; su Battlefield gli edifici si danneggiano sempre allo stesso modo, la distruzione non è calcolata dinamicamente in base al tipo di arma, o all'angolazione dell'impatto ecc: se spari una cannonata su una facciata di un'edificio o ci metti 50 cariche di C4 l'effetto è lo stesso, e lo sarà anche nella partita successiva, in quella dopo ancora ecc, tant'è che il primo bad company è stata un'esclusiva console ed anche bad company 2 non aveva problemi sulle scatolette old gen. Tutto ciò però pesa sul netcode, ma ne parlerò tra poco.

Allo stato attuale i problemi maggiori sono due:

1) Le gpu delle console sono poco potenti, quindi non possono gestire dei modelli poligonali particolarmente complessi. Ovviamente anche le versioni pc dei vari giochi, essendo semplici porting delle versioni console, hanno un numero "ridotto" di poligoni, fatto che ha un peso importante sulla resa finale. Poi vabbè, su pc si può aumentare la risoluzione e si possono inserire filtri a gogo, ma se i modelli poligonali sono "scrausi" non si può ottenere un risultato mirabolante.

2) Su console il multiplayer si basa sulle infrastrutture di Microzozz e Sony che, per ragioni di costi, hanno tutto l'interesse ad avere il minor carico possibile sui propri server; per questo motivo fioccano i netcode client-side, diminuisce la frequenza di aggiornamento dei server e si cerca di limitare la distruzione, che richiede l'invio e la ricezione di pacchetti aggiuntivi.
Su pc i server vengono pagati dai giocatori, ma la software house di turno non ha interesse a riscrivere il netcode solo per noi, quindi ci attacchiamo.


Ovvio che una fisica scriptata sia meno pesante,ma se fai una fisica un po' piu' complessa allora il carico diventa rilevante.Per il resto concordo assolutamente con te!

davo30
20-08-2015, 19:58
È anche vero che negli ultimi anni, dopo l'esplosione della moda cod e bf, praticamente abbiamo vissuto un'epoca in cui il 80% dei giochi sono fps in salsa rpg, action, horror, tps ecc. A parte alcuni titoli che si discostano un po, tipo i dragon age, i witcher, i vari gta e affini (in cui cmq la componente shooting è presente), i titoli platform stile crash bandicoot, i jrpg stile ff (ma quelli veri, non le ultime accozzaglie di personaggi stereotipati senza storia), sono praticamente spariti

Quindi non penso che sia solo una questione di grafica, penso prorpio che il mondo gaming, a parte rari casi, stia finendo le idee da proporre, e ormai si basi su titoli di sicura vendita, solo per il nome (vedi i vari cod, ac, ff) o su remake/reboot di classici del passato

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Alkadia2977
20-08-2015, 22:43
Sono completamente in disaccordo. Videogioco dal '94 e sinceramente anche se nel secolo scorso abbiamo visto dei giochi leggendari, quelli di oggi offrono gameplay e feature fuori dal mondo.
E' un po come il mondo della musica: non fermatevi nel mainstream e guardate anche nel sottobosco o nei titoli "più specialistici" . Forse il computo dei poligoni non sarà da record, ma si vedono cose che 20 anni fa ce le sognavamo da un punto di vista sia grafico che artistico. Si sta andando avanti..è perché non ve ne rendete conto. Come mi disse una volta il mio prof. che segui la mia tesi "ogni epoca vede se stessa come quella della decadenza e della fine" quando in realtà si sta assistendo a grandi passi avanti (se avete provato un oculus sapete di cosa parlo)

Nei titoli mainstream stiamo assistendo a un rallentamento se non a una inversione di rotta...ma questi fanno per vendere. E' ovvio che non potete aspettarvi evoluzioni da simili compagini.

topgun90
21-08-2015, 08:23
Sono completamente in disaccordo. Videogioco dal '94 e sinceramente anche se nel secolo scorso abbiamo visto dei giochi leggendari, quelli di oggi offrono gameplay e feature fuori dal mondo.
E' un po come il mondo della musica: non fermatevi nel mainstream e guardate anche nel sottobosco o nei titoli "più specialistici" . Forse il computo dei poligoni non sarà da record, ma si vedono cose che 20 anni fa ce le sognavamo da un punto di vista sia grafico che artistico. Si sta andando avanti..è perché non ve ne rendete conto. Come mi disse una volta il mio prof. che segui la mia tesi "ogni epoca vede se stessa come quella della decadenza e della fine" quando in realtà si sta assistendo a grandi passi avanti (se avete provato un oculus sapete di cosa parlo)

Nei titoli mainstream stiamo assistendo a un rallentamento se non a una inversione di rotta...ma questi fanno per vendere. E' ovvio che non potete aspettarvi evoluzioni da simili compagini.

Si sta parlando di evoluzione tecnica a livello grafico,oculus non c'entra un fico secco. E' inutile fare una comparazione con 20 anni fa:è naturale che l'unreal unto offra dettagli visivi che nel 1995 ci sognavamo! Lo sviluppo grafico ( e soprattutto della fisica) è rimasto al palo e in alcuni casi siamo tornati addirittura indietro! Per capirlo,basta prendere gli ultimi 10 titoli usciti: almeno l'80% sfrutta come motore grafico l'unreal engine 3 o l'id tech 5,motori usciti 10 anni fa ( all'incirca). Questo era inconcepibile fino al 2007: ero costretto ad aggiornare il mio pc ogni 2 anni,ora il mio ultimo assemblato è durato poco piu' di 5 anni!

topgun90
21-08-2015, 08:26
È anche vero che negli ultimi anni, dopo l'esplosione della moda cod e bf, praticamente abbiamo vissuto un'epoca in cui il 80% dei giochi sono fps in salsa rpg, action, horror, tps ecc. A parte alcuni titoli che si discostano un po, tipo i dragon age, i witcher, i vari gta e affini (in cui cmq la componente shooting è presente), i titoli platform stile crash bandicoot, i jrpg stile ff (ma quelli veri, non le ultime accozzaglie di personaggi stereotipati senza storia), sono praticamente spariti

Quindi non penso che sia solo una questione di grafica, penso prorpio che il mondo gaming, a parte rari casi, stia finendo le idee da proporre, e ormai si basi su titoli di sicura vendita, solo per il nome (vedi i vari cod, ac, ff) o su remake/reboot di classici del passato

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Il tuo discorso è corretto,ma il post verte essenzialmente sullo sviluppo grafico! ;)
Ormai se non è inclusa una componente di shooting non si vende e basta vedere l'ultimo tomb raider o bioshock per capirlo.

29Leonardo
21-08-2015, 08:44
Fosse la grafica il problema dei giochi moderni o degli, stiamo ancora con l'IA dei tempi di pacman, sotto quel punto di vista non c'è stata proprio evoluzione.

Per il resto, prendere cod come esempio è sbagliato dato che riciclano l'engine da anni, la mosca bianca è stata crysis in quanto escludendolo tranne forse battlefield 3/4 non ci sono stati altri fps che hanno provato a sorprendere sul lato grafico.

Giovannino
21-08-2015, 08:51
Videogioco da prima del 1982 e vi dico: "meno male che esistono titoli come the witcher 3". Se no smetterei completamente di videogiocare. Le scatolette sono state un disastro per l'evoluzione ma al contempo han portato fette immense di popolazione nel mondo dei nerd.

mirkonorroz
21-08-2015, 08:52
Io gia' odiavo l'online... ora con il discorso che avete fatto sulla fisica, che deve essere leggera per il traffico di rete, quindi scriptata, lo odio ancora di piu' :mad:

Per il fatto dei modelli poligonali, secondo me moltissimi modelli sono sucettibili di tassellazione e quindi andrebbe usata. Sulle console in grado minore, sui pc a piacere.

polli079
21-08-2015, 10:55
Il discorso "gioco serio vs casual" è che è anche più facile da gestire ovvero chi vuole il gioco "serio" è spesso più pretenzioso, quindi bisogna stare più attenti a molti dettagli, cosa che non è necessaria con un gioco "casual".
Per quanto riguarda i giochi "cloni", guadagnano parecchio su consolle e solitamente il mercato consolle è più proficuo, ulteriore nota, fare l'ennesimo cod costa molto meno di creare un gioco da 0 in quanto si prende la struttura già esistente, si modifica qualcosina e giù di marketing.

Alkadia2977
21-08-2015, 11:19
Si sta parlando di evoluzione tecnica a livello grafico,oculus non c'entra un fico secco. E' inutile fare una comparazione con 20 anni fa:è naturale che l'unreal unto offra dettagli visivi che nel 1995 ci sognavamo! Lo sviluppo grafico ( e soprattutto della fisica) è rimasto al palo e in alcuni casi siamo tornati addirittura indietro! Per capirlo,basta prendere gli ultimi 10 titoli usciti: almeno l'80% sfrutta come motore grafico l'unreal engine 3 o l'id tech 5,motori usciti 10 anni fa ( all'incirca). Questo era inconcepibile fino al 2007: ero costretto ad aggiornare il mio pc ogni 2 anni,ora il mio ultimo assemblato è durato poco piu' di 5 anni!

Scusami, ma un fps che sfrutta oculus non è un miglioramento tecnico e grafico? Alla fine vuoi la "grafica bella" per aumentare l'immedesimazione ... quindi "starci dentro" con un visore VR è assolutamente in topic.
Che poi molti giochi recenti siano stati basati su versioni anche pesantemente modificate dei vari UE sono d'accordo, anche se comunque c'è da dire che anche se lentamente l'impatto grafico in se stesso ha fatto progressi . Certo, se fai un paragone 2014/2015 non vedi grandi miglioramenti ... ma se già inizia a fare 2010/2015 li vedi eccome.
Poi con l'affermazione delle dx12 e dei VR -spero- vedremo un altro colpo come si vide con crysis.

andry18
21-08-2015, 11:22
No, non c'entrano nulla l'uno con l'altro. Si tratta di gioco vs fruizione dello stesso. È come dire che il gameplay migliora perché hai cambiato mouse

davo30
21-08-2015, 12:02
Il tuo discorso è corretto,ma il post verte essenzialmente sullo sviluppo grafico! ;)
Ormai se non è inclusa una componente di shooting non si vende e basta vedere l'ultimo tomb raider o bioshock per capirlo.

Esatto, altri 2 titoli fps in salsa di....
Si, il mio voleva essere un discorso piu ampio. Non vedo solo come un problema la grafica, ci sono signori giochi che all'attuale, anche con una grafica di 10/15 anni fa, danno la paga a qualsiasi titolo attuale (vedi i vari FF, WoW, ecc). La grafica si è importante, ma i problemi sono imho altri. A partire dall'ottimizzazione di alcuni titoli, per passare a creare giochi piu variegati e che puntino piu alla qualità dei contenuti che al solo aspetto visivo

topgun90
21-08-2015, 13:08
Scusami, ma un fps che sfrutta oculus non è un miglioramento tecnico e grafico? Alla fine vuoi la "grafica bella" per aumentare l'immedesimazione ... quindi "starci dentro" con un visore VR è assolutamente in topic.
Che poi molti giochi recenti siano stati basati su versioni anche pesantemente modificate dei vari UE sono d'accordo, anche se comunque c'è da dire che anche se lentamente l'impatto grafico in se stesso ha fatto progressi . Certo, se fai un paragone 2014/2015 non vedi grandi miglioramenti ... ma se già inizia a fare 2010/2015 li vedi eccome.
Poi con l'affermazione delle dx12 e dei VR -spero- vedremo un altro colpo come si vide con crysis.

Si è un miglioramento, ma si parlava semplicemente di motori grafici o fisici!:p
E poi oculus non è ancora ufficialmente sul mercato ;)

2010/ 2015 vedi differenze? Dipende da quali giochi prendi come esempio! Se paragoni bf3 con uno sparatutto qualsiasi del 2010,chiaramente non c'è paragone!Ovvio che l'uscita del frostbyte con bf3 ha cambiato gli equilibri in senso positivo,ma poi siamo rimasti fermi lì anche perchè i motori grafici utilizzati sono sempre quelli e creati appositamente per console: l'ue 3 è il motore delle console,visto che è quello che ha il maggior impatto grafico con il minor dispendio di risorse! L' ID tech 5 venne progettato proprio per girare su scatola ( come affermò Carmak),mentre il frostbyte ha cercato di porsi in mezzo fra il mondo pc e console ( lo sviluppo di bf3 partì su pc ,basta andare a vedere i video dell'alpha,mentre poi lo dirottarono su console :rolleyes: ).
Ti faccio un'ulteriore "provocazione" : quando è uscito watchdogs,alcuni giocatori si divertirono a mostrare come in mafia 1 (uscito piu' di 10 anni fa), i vetri spaccati delle auto rimanessero a terra,mentre nel titolo ubizoz no! E i caricatori , bossoli di vario tipo e cadaveri che rimanevano a terra per un certo tempo in max payne 1? Evoluzione significa anche riprendere dal passato queste chicche e migliorarle ulteriormente ;)

Oltre alle dx12,spero molto in ue4!

In ogni caso quello che cerco di dirti è che a parte qualche eccezione,il livello grafico è rimasto piu' o meno quello: puoi immaginarlo come un mare piatto agitato da qualche piccola increspatura causate da onde qua e là! Lo sviluppo grafico e tecnico ,prima dell'avvento degli scatolotti, era veloce e furioso...ora ci siamo fermati di colpo e non ci smuoviamo da certi livelli! E poniamo attenzione al fatto che già le console di "nuova" generazione arrancano!

topgun90
21-08-2015, 13:12
Esatto, altri 2 titoli fps in salsa di....
Si, il mio voleva essere un discorso piu ampio. Non vedo solo come un problema la grafica, ci sono signori giochi che all'attuale, anche con una grafica di 10/15 anni fa, danno la paga a qualsiasi titolo attuale (vedi i vari FF, WoW, ecc). La grafica si è importante, ma i problemi sono imho altri. A partire dall'ottimizzazione di alcuni titoli, per passare a creare giochi piu variegati e che puntino piu alla qualità dei contenuti che al solo aspetto visivo


Il bello è che non puntano ne' all'uno ne' altro: graficamente molti titoli sono arretrati e anche come contenuti sono molto poveri.Tipo gli AC ( quelli prima di unity) o i COD.

Ad esempio bioshock infinite che viene da tutti lodato: a me è sembrato di tornare a giocare a quake arena o a doom! Piazze e zone piene di nemici che vanno ripulite di volta in volta sparando una marea di proiettili qua e là! La trama è complessa e anche bella,ma è narrata malissimo ( e questo è stato anche un difetto dei primi bioshok,imho).

polli079
21-08-2015, 13:54
Bisogna però ammettere una cosa, Crysis è entrato nella storia come metro di paragone :D , ricordo ancora quando è uscito, era semplicemente pazzesco (come grafica), certo non erano molte le configurazioni che potevano farlo andara a ultra, ma chi poteva.

Alkadia2977
21-08-2015, 14:41
Si è un miglioramento, ma si parlava semplicemente di motori grafici o fisici!:p
E poi oculus non è ancora ufficialmente sul mercato ;)

2010/ 2015 vedi differenze? Dipende da quali giochi prendi come esempio! Se paragoni bf3 con uno sparatutto qualsiasi del 2010,chiaramente non c'è paragone!Ovvio che l'uscita del frostbyte con bf3 ha cambiato gli equilibri in senso positivo,ma poi siamo rimasti fermi lì anche perchè i motori grafici utilizzati sono sempre quelli e creati appositamente per console: l'ue 3 è il motore delle console,visto che è quello che ha il maggior impatto grafico con il minor dispendio di risorse! L' ID tech 5 venne progettato proprio per girare su scatola ( come affermò Carmak),mentre il frostbyte ha cercato di porsi in mezzo fra il mondo pc e console ( lo sviluppo di bf3 partì su pc ,basta andare a vedere i video dell'alpha,mentre poi lo dirottarono su console :rolleyes: ).
Ti faccio un'ulteriore "provocazione" : quando è uscito watchdogs,alcuni giocatori si divertirono a mostrare come in mafia 1 (uscito piu' di 10 anni fa), i vetri spaccati delle auto rimanessero a terra,mentre nel titolo ubizoz no! E i caricatori , bossoli di vario tipo e cadaveri che rimanevano a terra per un certo tempo in max payne 1? Evoluzione significa anche riprendere dal passato queste chicche e migliorarle ulteriormente ;)

Oltre alle dx12,spero molto in ue4!

In ogni caso quello che cerco di dirti è che a parte qualche eccezione,il livello grafico è rimasto piu' o meno quello: puoi immaginarlo come un mare piatto agitato da qualche piccola increspatura causate da onde qua e là! Lo sviluppo grafico e tecnico ,prima dell'avvento degli scatolotti, era veloce e furioso...ora ci siamo fermati di colpo e non ci smuoviamo da certi livelli! E poniamo attenzione al fatto che già le console di "nuova" generazione arrancano!

Se ragioniamo così, allora DOOM è tecnicamente avanti a tutto grazie ai suoi livelli che cambiavano topografia mentre ci giocavi. Magari i vetri restavano per terra, ma per quel che riguarda "l'impatto grafico" seppur con downgrade non puoi paragonare WD a Mafia solo per dei vetri rotti. Anche il fatto che i motori grafici di oggi siano più complessi di quelli di 20 anni fa non significa che alcune feature siano ancora disponibili, come appunto i livelli che cambiano planimetria in "diretta".

E per quell'altro utente che dice che il VR è come cambiare mouse...faccio solo presente che il motore di gioco devere renderizzare 2 volte la stessa scena e creare correttamente l'effetto di "starci dentro". Quindi, già il fatto che ci sia un hw e un SH in grado di gestire la cosa, rientriamo nel campo del "miglioramento tecnico degli fps".

topgun90
21-08-2015, 15:12
Se ragioniamo così, allora DOOM è tecnicamente avanti a tutto grazie ai suoi livelli che cambiavano topografia mentre ci giocavi. Magari i vetri restavano per terra, ma per quel che riguarda "l'impatto grafico" seppur con downgrade non puoi paragonare WD a Mafia solo per dei vetri rotti. Anche il fatto che i motori grafici di oggi siano più complessi di quelli di 20 anni fa non significa che alcune feature siano ancora disponibili, come appunto i livelli che cambiano planimetria in "diretta".

E per quell'altro utente che dice che il VR è come cambiare mouse...faccio solo presente che il motore di gioco devere renderizzare 2 volte la stessa scena e creare correttamente l'effetto di "starci dentro". Quindi, già il fatto che ci sia un hw e un SH in grado di gestire la cosa, rientriamo nel campo del "miglioramento tecnico degli fps".

Infatti watch dogs ha fatto una figura barbina: come è possibile che un gioco con motore grafico recente non riesca a memorizzare dei vetri rotti?! Il cambiamento di planimetria era possibile con i vecchi doom in quanto i livelli erano corridoi e stanze uguali,mentre adesso sarebbe pura follia a livello di calcolo!E tutto ciò non è affatto paragonabile a dei semplici bossoli o vetri rotti in quanto la loro renderizzazione non stresserebbe allo stesso modo la gpu ;). Se tale features manca ad un motore grafico, è semplicemente perchè tarato in modalità nutella: basta che si spara a tutto spiano e ci sono esplosioni ovunque,chissene del dettaglio grafico? E' sufficiente che la texture dell'arma in primo piano è a 4K,il resto può essere renderizzato in 2D!:doh:
Se giochi dal 1994,sai bene che una (fra le tante)delle differenze fra titoli pc e console era proprio questa,ossia un dettaglio grafico che può sembrare sciocco, ma che in realtà pesa come un macigno sulla valutazione del comparto tecnico di un titolo.

polli079
21-08-2015, 15:23
Se ragioniamo così, allora DOOM è tecnicamente avanti a tutto grazie ai suoi livelli che cambiavano topografia mentre ci giocavi. Magari i vetri restavano per terra, ma per quel che riguarda "l'impatto grafico" seppur con downgrade non puoi paragonare WD a Mafia solo per dei vetri rotti. Anche il fatto che i motori grafici di oggi siano più complessi di quelli di 20 anni fa non significa che alcune feature siano ancora disponibili, come appunto i livelli che cambiano planimetria in "diretta".

E per quell'altro utente che dice che il VR è come cambiare mouse...faccio solo presente che il motore di gioco devere renderizzare 2 volte la stessa scena e creare correttamente l'effetto di "starci dentro". Quindi, già il fatto che ci sia un hw e un SH in grado di gestire la cosa, rientriamo nel campo del "miglioramento tecnico degli fps".

Che un gioco di 5 anni prima sia graficamente inferiore a uno attuale, è la normalità, ma la qualità non aumentata poi tanto anzi, certi dettagli si sono pure persi.
Il VR per come lo metti e metti, non cambia ne grafica, ne fisica, per intenderci se usi doom, vedrai la stessa grafica di quando usi il semplice monitor, se non peggio.
Che poi il titolo possa essere più immersivo piacevole, è un altro discorso ma non dipende dal titolo in se, ma dal VR.

andry18
21-08-2015, 15:32
E per quell'altro utente che dice che il VR è come cambiare mouse...faccio solo presente che il motore di gioco devere renderizzare 2 volte la stessa scena e creare correttamente l'effetto di "starci dentro". Quindi, già il fatto che ci sia un hw e un SH in grado di gestire la cosa, rientriamo nel campo del "miglioramento tecnico degli fps".
Quell'altro utente ti fa invece presente che quello di cui stai parlando non c'entra un cippalippo (per rendere più chiaro il concetto) con l'argomento affrontato, in quanto il" miglioramento tecnico degli fps" punto primo non esiste (nominami un fps che utilizzi l'oculus), punto secondo è una periferica, il gioco deve essere modificato per supportarla, ma non si tratta di un miglioramento del gioco in sé, ma di una migliore esperienza dello stesso grazie ad un diverso "controller". Da qui l'esempio del mouse, o per farlo più semplice del volante.

Psycho77
21-08-2015, 15:45
Sono completamente in disaccordo. Videogioco dal '94 e sinceramente anche se nel secolo scorso abbiamo visto dei giochi leggendari, quelli di oggi offrono gameplay e feature fuori dal mondo.
E' un po come il mondo della musica: non fermatevi nel mainstream e guardate anche nel sottobosco o nei titoli "più specialistici" . Forse il computo dei poligoni non sarà da record, ma si vedono cose che 20 anni fa ce le sognavamo da un punto di vista sia grafico che artistico. Si sta andando avanti..è perché non ve ne rendete conto. Come mi disse una volta il mio prof. che segui la mia tesi "ogni epoca vede se stessa come quella della decadenza e della fine" quando in realtà si sta assistendo a grandi passi avanti (se avete provato un oculus sapete di cosa parlo)

Nei titoli mainstream stiamo assistendo a un rallentamento se non a una inversione di rotta...ma questi fanno per vendere. E' ovvio che non potete aspettarvi evoluzioni da simili compagini.

Devi aver avuto un professore a dir poco saggio.:O
Tornando al discorso grafica non possiamo certo rimanere indifferenti però allo scarso progresso tecnologico in campo di fps.
Dopo battlefield 4 non c'è stato più un solo fps tripla A che abbia neanche provato ad avvicinarsi tecnicamente/graficamente al titolo DICE.
Crysis 3 ancora fa scuola in questo senso ed è uscito quasi 3 anni fa.:eek:
In una normale era geologica videoludica,ad oggi dovrebbe essere obsoleto,invece ancora a distanza di 3 anni,piglia a calci nelle gengive titoli del 2015/16,anche sotto l'aspetto della fisica oltre al mero impatto tecnico/grafico.
In termini di IA bohemia non è seconda a nessuno,provate a farvi la campagna di arma 3 a difficile.:eek:
Sono rimasto sconcertato dagli ultimi aggiornamenti per questo gioco,il nemico è spietato,intelligente,crea fuoco di soppressione,ti accerchia ed usa tattiche di guerriglia in un maniera magistrale e in maniera troppo credibile.
L'altro giorno mentre imprecavo,perchè il nemico virtuale di arma 3 fa fottutamente bene il suo lavoro,ho avuto l'impressione di trovarmi davanti a nemici umani,mi sembrava di giocare in multiplayer...................
Grandi bohemia,questa è stata la mia vera esperienza di nuova generazione più recente e non posso far altro che ringraziarli con estrema soddisfazione.(con qualche bestemmione di troppo,ma fa parte del pacchetto:D)

Quell'altro utente ti fa invece presente che quello di cui stai parlando non c'entra un cippalippo (per rendere più chiaro il concetto) con l'argomento affrontato, in quanto il" miglioramento tecnico degli fps" punto primo non esiste (nominami un fps che utilizzi l'oculus), punto secondo è una periferica, il gioco deve essere modificato per supportarla, ma non si tratta di un miglioramento del gioco in sé, ma di una migliore esperienza dello stesso grazie ad un diverso "controller". Da qui l'esempio del mouse, o per farlo più semplice del volante.

Esatto,l'oculus rift e periferiche di questo genere qui sono off topic.

Dinofly
21-08-2015, 16:28
Il problema sono i costi di sviluppo.
15 anni fa bastava una persona motivata e tirava giù un prodotto professionale. oggi i costi sono esorbitanti.

Dinofly
21-08-2015, 16:32
Si è un miglioramento, ma si parlava semplicemente di motori grafici o fisici!:p
E poi oculus non è ancora ufficialmente sul mercato ;)

2010/ 2015 vedi differenze? Dipende da quali giochi prendi come esempio! Se paragoni bf3 con uno sparatutto qualsiasi del 2010,chiaramente non c'è paragone!Ovvio che l'uscita del frostbyte con bf3 ha cambiato gli equilibri in senso positivo,ma poi siamo rimasti fermi lì anche perchè i motori grafici utilizzati sono sempre quelli e creati appositamente per console: l'ue 3 è il motore delle console,visto che è quello che ha il maggior impatto grafico con il minor dispendio di risorse! L' ID tech 5 venne progettato proprio per girare su scatola ( come affermò Carmak),mentre il frostbyte ha cercato di porsi in mezzo fra il mondo pc e console ( lo sviluppo di bf3 partì su pc ,basta andare a vedere i video dell'alpha,mentre poi lo dirottarono su console :rolleyes: ).
Ti faccio un'ulteriore "provocazione" : quando è uscito watchdogs,alcuni giocatori si divertirono a mostrare come in mafia 1 (uscito piu' di 10 anni fa), i vetri spaccati delle auto rimanessero a terra,mentre nel titolo ubizoz no! E i caricatori , bossoli di vario tipo e cadaveri che rimanevano a terra per un certo tempo in max payne 1? Evoluzione significa anche riprendere dal passato queste chicche e migliorarle ulteriormente ;)

Oltre alle dx12,spero molto in ue4!

In ogni caso quello che cerco di dirti è che a parte qualche eccezione,il livello grafico è rimasto piu' o meno quello: puoi immaginarlo come un mare piatto agitato da qualche piccola increspatura causate da onde qua e là! Lo sviluppo grafico e tecnico ,prima dell'avvento degli scatolotti, era veloce e furioso...ora ci siamo fermati di colpo e non ci smuoviamo da certi livelli! E poniamo attenzione al fatto che già le console di "nuova" generazione arrancano!
Ma cosa c'entrano i vetri rotti.
Suvvia.
La potenza di calcolo è comunque limitata, bisogna affrontare la scarsità. ALlora è assurdo ancora il pop-up o i lod se vogliamo, ma così è.
Viviamo in un mondo di scarsità e questa esiste anche nei mondi virtuali purtroppo.

topgun90
21-08-2015, 17:22
Il problema sono i costi di sviluppo.
15 anni fa bastava una persona motivata e tirava giù un prodotto professionale. oggi i costi sono esorbitanti.

Si certo come no :doh: Cd red project ha speso metà del budget a sua disposizione per SOLO marketing. Vorrei conoscere la cifra per i vari Cod,AC ,Fifa e Bf :read: SE i costi di sviluppo fossero davvero così alti da non poter trarne profitto a sufficienza,avrebbero comprato dei titoli di stato sicuri e avrebbero guadagnato di piu'! Non lo fanno e continuano a sfornare videogiochi,evidentemente la cosa rende! ( e guardacaso rendeva fino al 2007 :doh: ).I costi di oggi c'erano anche qualche anno fa e non è assolutamente vero che bastavano poche persone per fare un prodotto professionale: crysis l'hanno sviluppato nel retrocantina durante il tempo libero?Nei titoli di coda di max payne 1 c'erano un po ' di persone,mica solo un paio!
I publisher hanno semplicemente constatato che ciò che fa vendere è la pubblicità martellante su console:non importa se usa un motore di 10 anni fa,non importa se l'IA è quella di 40 anni fa,ma se il prodotto è stato pubblicizzato bene con trailer eccezionali ( battlefront cough cough) sicuro vende a fiumi!

Ma cosa c'entrano i vetri rotti.
Suvvia.
La potenza di calcolo è comunque limitata, bisogna affrontare la scarsità. ALlora è assurdo ancora il pop-up o i lod se vogliamo, ma così è.
Viviamo in un mondo di scarsità e questa esiste anche nei mondi virtuali purtroppo.

C'entrano eccome...i vetri rotti sono uno dei tanti esempi che si possono fare e che rientrano nel discorso di come abbiamo perso tantissimi dettagli grafici che rendevano un gioco unico a livello tecnico :muro:

29Leonardo
21-08-2015, 17:40
C'entrano eccome...i vetri rotti sono uno dei tanti esempi che si possono fare e che rientrano nel discorso di come abbiamo perso tantissimi dettagli grafici che rendevano un gioco unico a livello tecnico :muro:

Quoto mi ricordo ancora la fuffa marketing nvidia all'epoca di mafia 2 e phsyx, quanto mafia 1 aveva tutte quegli effettini vari tempo prima senza necessità di scheda video per la fisica :asd:

topgun90
21-08-2015, 17:54
Quoto mi ricordo ancora la fuffa marketing nvidia all'epoca di mafia 2 e phsyx, quanto mafia 1 aveva tutte quegli effettini vari tempo prima senza necessità di scheda video per la fisica :asd:

:asd: :asd: :asd:

Psycho77
21-08-2015, 20:41
Il problema sono i costi di sviluppo.
15 anni fa bastava una persona motivata e tirava giù un prodotto professionale. oggi i costi sono esorbitanti.

Bisogna andare ancora più indietro per appurare la tua tesi.
Diciamo che 25/30 anni fa in epoca commodore 64/amiga bastavano una o due persone per sviluppare un gioco.Già dai tempi del super nes c'erano interi team a curare un progetto,anche di 10/15 persone.
Leggetevi i titoli di coda di street fighter 2 coin op,ci lavorarono circa 30 persone e nel 1991.
Con il tempo si è arrivati a numeri da capogiro,solo al pensiero di quanta gente ha lavorato per gta 5 mi vengono i brividi.Circa 200 persone e circa 800 collaborazioni esterne.

Dinofly
22-08-2015, 04:31
Si certo come no :doh: Cd red project ha speso metà del budget a sua disposizione per SOLO marketing. Vorrei conoscere la cifra per i vari Cod,AC ,Fifa e Bf :read: SE i costi di sviluppo fossero davvero così alti da non poter trarne profitto a sufficienza,avrebbero comprato dei titoli di stato sicuri e avrebbero guadagnato di piu'! Non lo fanno e continuano a sfornare videogiochi,evidentemente la cosa rende! ( e guardacaso rendeva fino al 2007 :doh: ).I costi di oggi c'erano anche qualche anno fa e non è assolutamente vero che bastavano poche persone per fare un prodotto professionale: crysis l'hanno sviluppato nel retrocantina durante il tempo libero?Nei titoli di coda di max payne 1 c'erano un po ' di persone,mica solo un paio!
I publisher hanno semplicemente constatato che ciò che fa vendere è la pubblicità martellante su console:non importa se usa un motore di 10 anni fa,non importa se l'IA è quella di 40 anni fa,ma se il prodotto è stato pubblicizzato bene con trailer eccezionali ( battlefront cough cough) sicuro vende a fiumi!



C'entrano eccome...i vetri rotti sono uno dei tanti esempi che si possono fare e che rientrano nel discorso di come abbiamo perso tantissimi dettagli grafici che rendevano un gioco unico a livello tecnico :muro:
Non hai capito.
I costi esorbitanti richiedono che il gioco sia venduto in una quantità enorme di copie, così che ormai tutti i giochi AAA devono avere della caratteristiche che stanno rovinando il mercato a nio parere:
1. Enorme base installata, il gioco deve girare su più macchine possibili e console. Scordatevi il giochino per quelle poche migliaia di peraone al mondo che hanno la gtx 980 ti.
2. Bassissimo rischio in contenuti, gameplay, personaggi etc. Lo stesso accade nei film aaaa, anche se lì il pubblico più maturo é più disposto ad accettare personaggi e sceneggiature originali. Nel mondo dei vg ci ritroviamo seguiti su seguiti su seguiti, personaggi uno uguale all'altro, livelli di azione nauseanti e quant'altro.
3. Enorni costi di marketing e pressioni perché con dlc & co si estragga il massimo del valore dal consumatore.

Ps i vetri rotti te li han tolti perchè uno sprite oggi fa schifo, ma farli poligonali occupa troppe risorse.

topgun90
22-08-2015, 08:08
Non hai capito.
I costi esorbitanti richiedono che il gioco sia venduto in una quantità enorme di copie, così che ormai tutti i giochi AAA devono avere della caratteristiche che stanno rovinando il mercato a nio parere:
1. Enorme base installata, il gioco deve girare su più macchine possibili e console. Scordatevi il giochino per quelle poche migliaia di peraone al mondo che hanno la gtx 980 ti.
2. Bassissimo rischio in contenuti, gameplay, personaggi etc. Lo stesso accade nei film aaaa, anche se lì il pubblico più maturo é più disposto ad accettare personaggi e sceneggiature originali. Nel mondo dei vg ci ritroviamo seguiti su seguiti su seguiti, personaggi uno uguale all'altro, livelli di azione nauseanti e quant'altro.
3. Enorni costi di marketing e pressioni perché con dlc & co si estragga il massimo del valore dal consumatore.

Ps i vetri rotti te li han tolti perchè uno sprite oggi fa schifo, ma farli poligonali occupa troppe risorse.

Ma non è assolutamente vero! Da quello che scrivi ,sembra quasi che fino al 2007-2008 produrre un gioco costasse due lire!Giochi come Crysis hanno avuto costi pazzeschi,così come tante altre esclusive: i diversi manager delle società hanno semplicemente capito come guadagnare di piu',ossia puntare sull'utenza console e sulla loro incapacità di premiare il prodotto migliore. Guarda dati di vendita di COD su pc e su console: non c'è paragone! Vedi Actvision preoccupata per i dati di vendita sulla nostra piattaforma?NO! Pensi che loro non possano sostenere i costi esorbitanti di cui parli? Certo che possono farlo,ma perchè investire così tanti soldi se comunque continuano a vendere moltissimo sulle scatolette?
Il mercato è cambiato non per i costi,ma per i potenziali profitti che determinate scelte possono generare ;)

In ogni caso " scordatevi il giochino per quelle poche migliaia di peraone al mondo che hanno la gtx 980 ti" sembra quasi che fino a qualche anno fa,venissero sviluppati videogame per girare SOLO con le schede di fascia alta: un tempo,se ricordi, i giochi erano scalabili e meglio ottimizzati di quelli di adesso ( a parte alcune eccezioni) ed era possibile usufruirne anche su macchine piu' vetuste.

I costi di marketing sono costi che potrebbero essere ridotti all'osso grazie alle immense possibilità di internet: però,stranamente, negli ultimi anni gli investimenti in marketing sono aumentati...chissà perchè? Perchè a pari investimenti in sviluppo del prodotto( grafica,tecnica,trama,personaggi ecc),quello che rende di piu' è proprio il primo!

I vetri rotti occupano troppe risorse? Mica ho chiesto di progettare una casa degli specchi :doh: Troppe risorse forse per quelle due scatole che vengono spacciate per next generation ;)

Alkadia2977
22-08-2015, 10:49
Ti sbagli. Tanto più il mondo è connesso a internet TANTO PIU' devi spendere, perché non sei solo e soprattutto siamo bombardati da informazioni e oltre alla necessità di aumentare la tue esposizione devi creare una campagna su vasta scala e con precisi studi di mercato e "psicologici" dietro.
Te lo dice uno che ci lavora nel marketing . ;)

Voglio solo ricordare che il solito Crysis non era solo bello graficamente ma aveva anche un signor gameplay. I dati di vendita diedero TORTO a Crytek. Quindi il mercato, visto il risultato, si è orientato verso giochi più "commerciali" e con grafica più semplice per vendere e con gameplay più alla cod.
Ma a parte questi casi, continuo a dire che il miglioramento c'è comunque stato. Anche giochi che non sono fotorealistici comunque hanno rese visive sempre migliori. Forse il progresso è stato rallentato, ma non stiamo tornando indietro.
E l'esempio dei vetri rotti continuo a reputarlo sbagliato perché allora -e mi ripeto- anche doom aveva i livelli che cambiavano "on the fly" cosa che non si è più vista da nessuna parte. Puoi permetterti il vetro rotto .. ma perché in molte altre cose sei "sacrificato". Ricordo che poi il primo Mafia era ottimizzato da schifo e quando uscì fu una polemica infinita anche li.

topgun90
22-08-2015, 12:06
Ti sbagli. Tanto più il mondo è connesso a internet TANTO PIU' devi spendere, perché non sei solo e soprattutto siamo bombardati da informazioni e oltre alla necessità di aumentare la tue esposizione devi creare una campagna su vasta scala e con precisi studi di mercato e "psicologici" dietro.
Te lo dice uno che ci lavora nel marketing . ;)

Voglio solo ricordare che il solito Crysis non era solo bello graficamente ma aveva anche un signor gameplay. I dati di vendita diedero TORTO a Crytek. Quindi il mercato, visto il risultato, si è orientato verso giochi più "commerciali" e con grafica più semplice per vendere e con gameplay più alla cod.
Ma a parte questi casi, continuo a dire che il miglioramento c'è comunque stato. Anche giochi che non sono fotorealistici comunque hanno rese visive sempre migliori. Forse il progresso è stato rallentato, ma non stiamo tornando indietro.
E l'esempio dei vetri rotti continuo a reputarlo sbagliato perché allora -e mi ripeto- anche doom aveva i livelli che cambiavano "on the fly" cosa che non si è più vista da nessuna parte. Puoi permetterti il vetro rotto .. ma perché in molte altre cose sei "sacrificato". Ricordo che poi il primo Mafia era ottimizzato da schifo e quando uscì fu una polemica infinita anche li.


Scusa,ma prima che internet si affermasse,l'unico modo per conoscere i nuovi titoli o le date d'uscita dei videogiochi,era necessario comprare delle riviste. Ora, le aziende che producevano tali riviste hanno chiuso perchè il loro ruolo è stato assunto dalle testate GRATUITE su internet a cui TUTTI possono accedere! Non tutti , invece, compravano ogni mese quella determinata rivista ( anche per ragioni di costi ecc...). Piu' persone, dunque, adesso possono venire a conoscenza di un determinato titolo!Sapere se un prodotto è valido o meno è molto piu' semplice: non solo recensioni gratuite,ma i commenti sui forum,i video su youtube ecc! Non scherziamo:a parità di costo in marketing, rispetto a 20 anni fa, oggi si riesce a coinvolgere maggiore utenza! Se certe aziende spendono sempre piu' in marketing è invece proprio per coprire le mancanze e i difetti del loro prodotto: basta guardare tutta la pubblicità per bf4 o battlefront o per call of duty!
Ti faccio un altro esempio: la pubblicità di una nota casa produttrice di camion con Van Damme, è diventata virale su youtube e non so quanti milioni di persone l'hanno vista e quanti utenti hanno commentato riguardo la bontà dei suoi prodotti. Se avessero fatto la stessa pubblicità in tv ( con costo maggiore perchè bisogna pagare profumatamente per gli spazi pubblicitari),avrebbe avuto lo stesso effetto? No,non credo!

Per quanto riguarda Crysis mi trovi quasi d'accordo,anche se la trama era molto ma molto debole! Uno sbaglio clamoroso di crytek fu quello di non riuscire a sfruttare a dovere il suo motore,progettando altri giochi al di fuori di crysis ( solo ryse è un po' poco) per poter incrementare le entrate (oltre al fatto di non aver venduto la licenza del proprio motore ad altre sh: credo che il problema sia dovuto al fatto che quel motore non girava su console e quindi tutti si sono rivolte all'unreal engine 3).

Scusami,ma ti rendi conto di cosa stai dicendo? I vetri rotti,i bossoli per terra NON sono dettagli pesanti!!!!! Ma lo volete capire o no?! Quando uscì il primo mafia era molto pesante, è vero ,e secondo te era per i vetri rotti delle auto? O forse perchè la città era viva e piena di gente?Perchè la grafica generale era di gran lunga superiore ai titoli di quel periodo? Non diciamo cavolate suvvia :doh: Se oggi mancano tali dettagli è soltanto perchè appartengono alla categoria " who cares?",tanto la massa non si accorge nemmeno di queste cose!

Alkadia2977
22-08-2015, 14:14
Scusa,ma prima che internet si affermasse,l'unico modo per conoscere i nuovi titoli o le date d'uscita dei videogiochi,era necessario comprare delle riviste. Ora, le aziende che producevano tali riviste hanno chiuso perchè il loro ruolo è stato assunto dalle testate GRATUITE su internet a cui TUTTI possono accedere! Non tutti , invece, compravano ogni mese quella determinata rivista ( anche per ragioni di costi ecc...). Piu' persone, dunque, adesso possono venire a conoscenza di un determinato titolo!Sapere se un prodotto è valido o meno è molto piu' semplice: non solo recensioni gratuite,ma i commenti sui forum,i video su youtube ecc! Non scherziamo:a parità di costo in marketing, rispetto a 20 anni fa, oggi si riesce a coinvolgere maggiore utenza! Se certe aziende spendono sempre piu' in marketing è invece proprio per coprire le mancanze e i difetti del loro prodotto: basta guardare tutta la pubblicità per bf4 o battlefront o per call of duty!
Ti faccio un altro esempio: la pubblicità di una nota casa produttrice di camion con Van Damme, è diventata virale su youtube e non so quanti milioni di persone l'hanno vista e quanti utenti hanno commentato riguardo la bontà dei suoi prodotti. Se avessero fatto la stessa pubblicità in tv ( con costo maggiore perchè bisogna pagare profumatamente per gli spazi pubblicitari),avrebbe avuto lo stesso effetto? No,non credo!

Per quanto riguarda Crysis mi trovi quasi d'accordo,anche se la trama era molto ma molto debole! Uno sbaglio clamoroso di crytek fu quello di non riuscire a sfruttare a dovere il suo motore,progettando altri giochi al di fuori di crysis ( solo ryse è un po' poco) per poter incrementare le entrate (oltre al fatto di non aver venduto la licenza del proprio motore ad altre sh: credo che il problema sia dovuto al fatto che quel motore non girava su console e quindi tutti si sono rivolte all'unreal engine 3).

Scusami,ma ti rendi conto di cosa stai dicendo? I vetri rotti,i bossoli per terra NON sono dettagli pesanti!!!!! Ma lo volete capire o no?! Quando uscì il primo mafia era molto pesante, è vero ,e secondo te era per i vetri rotti delle auto? O forse perchè la città era viva e piena di gente?Perchè la grafica generale era di gran lunga superiore ai titoli di quel periodo? Non diciamo cavolate suvvia :doh: Se oggi mancano tali dettagli è soltanto perchè appartengono alla categoria " who cares?",tanto la massa non si accorge nemmeno di queste cose!


Senza fare un discorso sul marketing che mi prenderebbe un wall of text e sarebbe pesantemente OT...

E' inutile essere avanti se poi il gioco è un disastro da un punto di vista tecnico (visto che poi qui si sta parlando di "miglioramenti").Che non fosse colpa dei vetri o dei proiettili ci può anche stare...ma implementarli HA PORTATO VIA TEMPO che poteva essere dedicato al bugfixing. Non puoi dire o sostenere che GTAV è peggio di MAFIA I solo per via di un DETTAGLIO. Prendi l'effetto pioggia dell'ultimo rockstar e dimmi se c'era anche in mafia allo stesso livello. Siamo andati avanti eccome. Negarlo è impossibile dai. Che poi ci si auspicava una scalata furiosa questo è un altro discorso che deve scontrarsi con la realtà economica e delle risorse disponibili.

topgun90
22-08-2015, 15:11
Senza fare un discorso sul marketing che mi prenderebbe un wall of text e sarebbe pesantemente OT...

E' inutile essere avanti se poi il gioco è un disastro da un punto di vista tecnico (visto che poi qui si sta parlando di "miglioramenti").Che non fosse colpa dei vetri o dei proiettili ci può anche stare...ma implementarli HA PORTATO VIA TEMPO che poteva essere dedicato al bugfixing. Non puoi dire o sostenere che GTAV è peggio di MAFIA I solo per via di un DETTAGLIO. Prendi l'effetto pioggia dell'ultimo rockstar e dimmi se c'era anche in mafia allo stesso livello. Siamo andati avanti eccome. Negarlo è impossibile dai. Che poi ci si auspicava una scalata furiosa questo è un altro discorso che deve scontrarsi con la realtà economica e delle risorse disponibili.


Tanto il bugfixing non lo fanno comunque! ;)

Ma chi ha parlato di gta 5? Sei un attimo confuso: io ho preso un gioco del 2004 e l'ho paragonato a watchdgos che ,nonostante un motore grafico mooolto piu' recente, manca di alcuni dettagli rispetto al titolo 2004. E questo fa semplicemente scalpore. Ho citato questo episodio per rendere l'idea di come il processo di avanzamento tecnico attuale sia misero in quanto , oltre ai giochi con motore grafico vecchio, molti titoli mancano di dettagli che erano la norma molti anni fa. Il discorso si focalizza sugli avanzamenti tecnici degli ultimi anni che NON ci sono stati! Ovvio se prendo un gioco di 11 anni fa, ha una grafica orribile rispetto ad uno attuale (come gta V e mafia!). Chi ha mai detto che rispetto a 11 anni fa non c'è stato un upgrade? Citando mafia, ho solo voluto dimostrare di come gli sviluppatori( e publisher) non siano minimamente interessati a progettare motori nuovi o a curare i dettagli COME SI FACEVA UN TEMPO e l'esempio del vetro è palese! E non è questione di tempo o altro,bensì del "who cares", tanto vendiamo comunque!
Non volevo assolutamente dire che dal 2004 non si sono fatti passi in avanti anzi....ma negli ultimi anni quesi passi sono sempre piu' brevi e spesso si torna anche indietro in alcuni casi ;)

Psycho77
22-08-2015, 17:09
Tanto il bugfixing non lo fanno comunque! ;)

Ma chi ha parlato di gta 5? Sei un attimo confuso: io ho preso un gioco del 2004 e l'ho paragonato a watchdgos che ,nonostante un motore grafico mooolto piu' recente, manca di alcuni dettagli rispetto al titolo 2004. E questo fa semplicemente scalpore. Ho citato questo episodio per rendere l'idea di come il processo di avanzamento tecnico attuale sia misero in quanto , oltre ai giochi con motore grafico vecchio, molti titoli mancano di dettagli che erano la norma molti anni fa. Il discorso si focalizza sugli avanzamenti tecnici degli ultimi anni che NON ci sono stati! Ovvio se prendo un gioco di 11 anni fa, ha una grafica orribile rispetto ad uno attuale (come gta V e mafia!). Chi ha mai detto che rispetto a 11 anni fa non c'è stato un upgrade? Citando mafia, ho solo voluto dimostrare di come gli sviluppatori( e publisher) non siano minimamente interessati a progettare motori nuovi o a curare i dettagli COME SI FACEVA UN TEMPO e l'esempio del vetro è palese! E non è questione di tempo o altro,bensì del "who cares", tanto vendiamo comunque!
Non volevo assolutamente dire che dal 2004 non si sono fatti passi in avanti anzi....ma negli ultimi anni quesi passi sono sempre piu' brevi e spesso si torna anche indietro in alcuni casi ;)

Non è vero quello che dici,è vero forse in parte per ovvi motivi di marketing.
Per fare un esempio crysis 3 è pieno di tocchi di classe e dettagli mica da poco.
Vetro dinamico che si rompe in tempo reale a seconda di dove lo si colpisce,ha una fisica propria.Cortecce di albero che si distruggono e lasciano in aria particellari,acqua dinamica che si muove e reagisce in tempo reale a seconda degli eventi sulla superficie.Vento che fa piegare ciuffi di erba in tempo reale e attenzione,caustiche in tempo reale!
In questo video si possono cogliere molti dettagli che il 99% dei giochi in commercio può solo sognarsi.

https://youtu.be/W3qT9RVKfcQ

Questi dettagli non li troverai certo in cod o assassin creed,visto che vengono rushati ogni anno per spremere i portafogli dei giocatori che li comprano abitualmente.
Per ubisoft è più remunerativo vendere tre capitoli in tre anni,invece che venderne uno ma con più cura per i particolari.......
Il bello è che crysis 3 ha venduto poco ed è stato un flop sotto il profilo delle vendite,mentre fps molto più arretrati tecnicamente e privi di questi dettagli come cod,sbancano al botteghino a cadenza annuale.All'epoca dell'uscita di crysis 3 frequentavo una manciata di forum italiani e tedeschi,volete sapere qual era la critica più comune per i titolo crytek?La trama.............Come se call of duty fosse via col vento.........:doh:
Povero mondo.:(

andry18
22-08-2015, 17:34
Sì però basta prendere come esempio crysis, è l'eccezione che conferma la regola. Il discorso di topgun è valido, a parte pochi rari casi (e sì, crysis è uno tra quelli)

topgun90
22-08-2015, 19:00
Non è vero quello che dici,è vero forse in parte per ovvi motivi di marketing.
Per fare un esempio crysis 3 è pieno di tocchi di classe e dettagli mica da poco.
Vetro dinamico che si rompe in tempo reale a seconda di dove lo si colpisce,ha una fisica propria.Cortecce di albero che si distruggono e lasciano in aria particellari,acqua dinamica che si muove e reagisce in tempo reale a seconda degli eventi sulla superficie.Vento che fa piegare ciuffi di erba in tempo reale e attenzione,caustiche in tempo reale!
In questo video si possono cogliere molti dettagli che il 99% dei giochi in commercio può solo sognarsi.

https://youtu.be/W3qT9RVKfcQ

Questi dettagli non li troverai certo in cod o assassin creed,visto che vengono rushati ogni anno per spremere i portafogli dei giocatori che li comprano abitualmente.
Per ubisoft è più remunerativo vendere tre capitoli in tre anni,invece che venderne uno ma con più cura per i particolari.......
Il bello è che crysis 3 ha venduto poco ed è stato un flop sotto il profilo delle vendite,mentre fps molto più arretrati tecnicamente e privi di questi dettagli come cod,sbancano al botteghino a cadenza annuale.All'epoca dell'uscita di crysis 3 frequentavo una manciata di forum italiani e tedeschi,volete sapere qual era la critica più comune per i titolo crytek?La trama.............Come se call of duty fosse via col vento.........
Povero mondo.

Call of duty vende essenzialmente per l'online,oltre al fatto che averlo è diventato quasi una moda :muro: Non dimenticarti, inoltre, che fino a black ops 1,cod ha potuto contare su una trama coinvolgente e ambientazioni che riceavano perfettamente il "clima di guerra": ti invito a provare mw3 e a giocare il livello "Scorched Earth" ;)
Crysis 3,oltre a non avere una trama solida ( così come i suoi predecessori), manca di un comparto multiplayer degno di nota. Crytek ha pagato,inoltre, lo scotto con crysis 2: ricordate tutta la tiritera? Crytek che aveva lavorato SOLO per pc,pubblica crysis 2 sviluppandolo per console e senza MAI mostrare video della versione pc prima dell'uscita. Risultato? La grafica era la stessa e peggiore di quella di crysis 1 :asd: :asd: E' stato un comportamento molto scorretto nei confronti dei pcisti :O
Purtroppo crytek non ha imparato dagli errori del passato: già dopo l'uscita del primo capitolo della serie, molti si erano lamentati di una trama poco convincente e hanno perseguito su quella strada! Crysis 2 è di una noia mostruosa,solo verso la fine riesce a riprendere quota!
Ciò non toglie che Crysis 3 sia comunque ciò che abbiamo di piu' avanzato a livello grafico ( o almeno credo!).

Sì però basta prendere come esempio crysis, è l'eccezione che conferma la regola. Il discorso di topgun è valido, a parte pochi rari casi (e sì, crysis è uno tra quelli)

Esatto:D

Psycho77
22-08-2015, 19:12
Call of duty vende essenzialmente per l'online,oltre al fatto che averlo è diventato quasi una moda :muro: Non dimenticarti, inoltre, che fino a black ops 1,cod ha potuto contare su una trama coinvolgente e ambientazioni che riceavano perfettamente il "clima di guerra": ti invito a provare mw3 e a giocare il livello "Scorched Earth" ;)
Crysis 3,oltre a non avere una trama solida ( così come i suoi predecessori), manca di un comparto multiplayer degno di nota. Crytek ha pagato,inoltre, lo scotto con crysis 2: ricordate tutta la tiritera? Crytek che aveva lavorato SOLO per pc,pubblica crysis 2 sviluppandolo per console e senza MAI mostrare video della versione pc prima dell'uscita. Risultato? La grafica era la stessa e peggiore di quella di crysis 1 :asd: :asd: E' stato un comportamento molto scorretto nei confronti dei pcisti :O
Purtroppo crytek non ha imparato dagli errori del passato: già dopo l'uscita del primo capitolo della serie, molti si erano lamentati di una trama poco convincente e hanno perseguito su quella strada! Crysis 2 è di una noia mostruosa,solo verso la fine riesce a riprendere quota!
Ciò non toglie che Crysis 3 sia comunque ciò che abbiamo di piu' avanzato a livello grafico ( o almeno credo!).



Esatto:D

Trama cod?Ma lol
Gli unici veri cod sono stati cod4 e mw2,ma non eccellevano certo per la trama,ma per l'atmosfera riprodotta alla grande,grande colonna sonora(fino a mw2 poi stop!) e per il gunplay a 6o frame, che nel multy era praticamente una novità su console visto che tutti gli altri fps giravano ai soliti 30 frame.

Crysis 2 su pc uscì castrato su pc,ma poi crytek ci mise una pezza inserendo le dx11.
Come abbiamo già detto ancora oggi caga in testa graficamente e tecnicamente a troppi fps di adesso,quindi chi parlava di downgrade forzato per colpa del passaggio di crytek alle console nel 2011,dovrebbe tacere per sempre.:read:

Unico particolare trascurato da crytek è stata l'uso di texture in bassa definizione e bassa densità di pixel,che però poteva essere bypassato usando la mod del grande maldo.

https://youtu.be/DrcHovJE8PI

L'ultimo cod che ho comprato è stato advanced warfare e li ho giocati praticamente tutti.Bene in AW con tutti i pregi che ha quel motore grafico ci troviamo in game con assenza di tessellation per i fondali,illuminazione baked(non in tempo reale),distruttibilità dei fondali pari allo zero,calpestabilità delle mappe molto inferiore a crysis 2(che all'epoca veniva chiamato corridoio ingiustamente) e fisica nettamente inferiore.

L'unico appunto è che crytek francoforte abbia messo in mano a crytek uk(chiusa un anno e mezzo fa non per caso)il multiplayer di crysis 2 e 3........
Ne uscì uno scempio in ambedue i casi,proprio perchè in crytek uk c'erano rimasti solo sviluppatori novelli,i pezzi grossi di free radical erano scappati a gambe levate da parecchio ormai.........

venax
23-08-2015, 05:36
vedo questi post e mi viene voglia di vendere il PC e prendere una scatoletta del cavolo ...

fraussantin
23-08-2015, 06:55
Scusa,ma prima che internet si affermasse,l'unico modo per conoscere i nuovi titoli o le date d'uscita dei videogiochi,era necessario comprare delle riviste. Ora, le aziende che producevano tali riviste hanno chiuso perchè il loro ruolo è stato assunto dalle testate GRATUITE su internet a cui TUTTI possono accedere! Non tutti , invece, compravano ogni mese quella determinata rivista ( anche per ragioni di costi ecc...). Piu' persone, dunque, adesso possono venire a conoscenza di un determinato titolo!Sapere se un prodotto è valido o meno è molto piu' semplice: non solo recensioni gratuite,ma i commenti sui forum,i video su youtube ecc! Non scherziamo:a parità di costo in marketing, rispetto a 20 anni fa, oggi si riesce a coinvolgere maggiore utenza! Se certe aziende spendono sempre piu' in marketing è invece proprio per coprire le mancanze e i difetti del loro prodotto: basta guardare tutta la pubblicità per bf4 o battlefront o per call of duty!
Ti faccio un altro esempio: la pubblicità di una nota casa produttrice di camion con Van Damme, è diventata virale su youtube e non so quanti milioni di persone l'hanno vista e quanti utenti hanno commentato riguardo la bontà dei suoi prodotti. Se avessero fatto la stessa pubblicità in tv ( con costo maggiore perchè bisogna pagare profumatamente per gli spazi pubblicitari),avrebbe avuto lo stesso effetto? No,non credo!

Per quanto riguarda Crysis mi trovi quasi d'accordo,anche se la trama era molto ma molto debole! Uno sbaglio clamoroso di crytek fu quello di non riuscire a sfruttare a dovere il suo motore,progettando altri giochi al di fuori di crysis ( solo ryse è un po' poco) per poter incrementare le entrate (oltre al fatto di non aver venduto la licenza del proprio motore ad altre sh: credo che il problema sia dovuto al fatto che quel motore non girava su console e quindi tutti si sono rivolte all'unreal engine 3).

Scusami,ma ti rendi conto di cosa stai dicendo? I vetri rotti,i bossoli per terra NON sono dettagli pesanti!!!!! Ma lo volete capire o no?! Quando uscì il primo mafia era molto pesante, è vero ,e secondo te era per i vetri rotti delle auto? O forse perchè la città era viva e piena di gente?Perchè la grafica generale era di gran lunga superiore ai titoli di quel periodo? Non diciamo cavolate suvvia :doh: Se oggi mancano tali dettagli è soltanto perchè appartengono alla categoria " who cares?",tanto la massa non si accorge nemmeno di queste cose!

I forum li leggono solo gli appassionati . Che poi sono quelli che compravano le riviste una volta +o-.

La massa( quasi sempre su console) ancora oggi compra quello che ha l'amico , quello che vede in locandina , quello che conosce ( da li serie infinite di cod ac ecc ecc), quello che vede tra i piu venduti...un po come era per film a noleggio .

Quando lo ha comprato se riesce a finirlo dice uh bello , e uh come sono bravo , e compra il seguito. ( da li i giochi corti e facilitati da freccine aiuti ecc)


Per mafia al d1 non funzionava proprio :asd:

-------------------------------------


Tornado alla grafica , sulle ps3( ma credo anche su xbox) mettevano sempre dei video renderizzati con grafica 1080 per lasciare la gente a bocca aperta ( che grafica!!) ma ovviamente il miglioramento grafico non ci poteva essere perche l'hw era sempre quello.

Stringevano il FoV in maniera ridicola per appesantire il meno possibile il comprato grafico , ecc ecc .

In sostanza se prendi un game a 2 anni di distanza dalla uscita di ps3(ovviamente i primi anni avevano ancora da sfruttarla) e uno alla fine graficamente cambia poco.

Se prendi due giochi su pc ( escludendo porting penosi)negli stessi anni son cose completamente diverse , texture hd antialiasing più precisi filtri texture, hdr , illuminazioni eccecc.

Vero alla fine si trattava spesso di filtri poco costosi ed implementati alla copia incolla , ma cmq il passo avanti c'era . Questo perche i produttori di hw hanno incentivato le case a rendere i giochi più belli e più esigenti di hw nuovo.

Quindi ciò che ha limitato il progresso hw nella gen passata è stato il mancato interesse da parte dei 2 monopolisti ( o bipolisti:mbe:?)del settore a fare una nuova console da vendere.

topgun90
23-08-2015, 08:34
Trama cod?Ma lol
Gli unici veri cod sono stati cod4 e mw2,ma non eccellevano certo per la trama,ma per l'atmosfera riprodotta alla grande,grande colonna sonora(fino a mw2 poi stop!) e per il gunplay a 6o frame, che nel multy era praticamente una novità su console visto che tutti gli altri fps giravano ai soliti 30 frame.

Crysis 2 su pc uscì castrato su pc,ma poi crytek ci mise una pezza inserendo le dx11.
Come abbiamo già detto ancora oggi caga in testa graficamente e tecnicamente a troppi fps di adesso,quindi chi parlava di downgrade forzato per colpa del passaggio di crytek alle console nel 2011,dovrebbe tacere per sempre.:read:

Unico particolare trascurato da crytek è stata l'uso di texture in bassa definizione e bassa densità di pixel,che però poteva essere bypassato usando la mod del grande maldo.

https://youtu.be/DrcHovJE8PI

L'ultimo cod che ho comprato è stato advanced warfare e li ho giocati praticamente tutti.Bene in AW con tutti i pregi che ha quel motore grafico ci troviamo in game con assenza di tessellation per i fondali,illuminazione baked(non in tempo reale),distruttibilità dei fondali pari allo zero,calpestabilità delle mappe molto inferiore a crysis 2(che all'epoca veniva chiamato corridoio ingiustamente) e fisica nettamente inferiore.

L'unico appunto è che crytek francoforte abbia messo in mano a crytek uk(chiusa un anno e mezzo fa non per caso)il multiplayer di crysis 2 e 3........
Ne uscì uno scempio in ambedue i casi,proprio perchè in crytek uk c'erano rimasti solo sviluppatori novelli,i pezzi grossi di free radical erano scappati a gambe levate da parecchio ormai.........

In ogni caso ti invito riprovare il livello che ti ho consigliato di mw3 ;)
Ovvio,non hanno una trama da oscar ma sono comunque di altissimo livello(fino a bo1) e sono di gran lunga superiori a crysis.

Infatti, come ho scritto,solo dopo Crytek ci mise una pezza con quella patch ma dopo aver preso in giro la community! Se per te questo è un comportamento onesto allora non saprei che dirti! Inutile citare anche la mod di Maldo: il gioco è uscito extra castrato e faceva onestamente schifo graficamente! Crytek trascurò la community pc per abbracciare e innamorarsi follemente di quella console, tant'è che prima dell'uscita del gioco NON venne pubblicato nemmeno un video su pc e non si seppe nulla riguardo ad essa perchè loro sapevano che avrebbero fatto uscire 3 versioni IDENTICHE e INFERIORI al primo capitolo della serie e questo avrebbe fatto infuriare piu' di qualche persona! Anche amici che non giocavano,mostrandogli crysis 2 e poi crysis 1 si chiedevano come sia stato possibile tale passo indietro :asd:

Per quanto riguarda la critica ad AW: alcuni particolari vengono sottolineati per certi titoli,mentre per altri vengono CASUALMENTE dimenticati ( come ad esempio le mappe a corridoio ecc). In ogni caso sbatti male: per me AW rimane solo uno dei titoli mediocri di questi ultimi anni,anche in campo tecnico! Eccetto le texture che in molti casi sono ben definite,per il resto manca di numerosi dettagli!

Fosse solo il multiplayer caro psycho :rolleyes: la crytek si è giocata la comunità pc dopo crysis 2 e dopo l'ennesimo titolo privo di sostanza! Il fatto di pubblicare l'ennesimo fps asfittico, dopo la totale liberta d'azione del primo capitolo, ha tagliato loro le gambe specialmente su pc. Su console se non ti chiami COD oppure non fai trailer con lucine ed effettini non vendi!


I forum li leggono solo gli appassionati . Che poi sono quelli che compravano le riviste una volta +o-.

La massa( quasi sempre su console) ancora oggi compra quello che ha l'amico , quello che vede in locandina , quello che conosce ( da li serie infinite di cod ac ecc ecc), quello che vede tra i piu venduti...un po come era per film a noleggio .

Quando lo ha comprato se riesce a finirlo dice uh bello , e uh come sono bravo , e compra il seguito. ( da li i giochi corti e facilitati da freccine aiuti ecc)


Per mafia al d1 non funzionava proprio

-------------------------------------


Tornado alla grafica , sulle ps3( ma credo anche su xbox) mettevano sempre dei video renderizzati con grafica 1080 per lasciare la gente a bocca aperta ( che grafica!!) ma ovviamente il miglioramento grafico non ci poteva essere perche l'hw era sempre quello.

Stringevano il FoV in maniera ridicola per appesantire il meno possibile il comprato grafico , ecc ecc .

In sostanza se prendi un game a 2 anni di distanza dalla uscita di ps3(ovviamente i primi anni avevano ancora da sfruttarla) e uno alla fine graficamente cambia poco.

Se prendi due giochi su pc ( escludendo porting penosi)negli stessi anni son cose completamente diverse , texture hd antialiasing più precisi filtri texture, hdr , illuminazioni eccecc.

Vero alla fine si trattava spesso di filtri poco costosi ed implementati alla copia incolla , ma cmq il passo avanti c'era . Questo perche i produttori di hw hanno incentivato le case a rendere i giochi più belli e più esigenti di hw nuovo.

Quindi ciò che ha limitato il progresso hw nella gen passata è stato il mancato interesse da parte dei 2 monopolisti ( o bipolisti?)del settore a fare una nuova console da vendere.

Certo,ma ormai è possibile leggere di videogiochi dovunque ! L'accessibilità all'informazione a riguardo tale mondo è diventata enorme!

Diciamo che le due console hanno fatto da collo di bottiglia,ma è sempre stato così! Anche ps2 faceva da collo di bottiglia ma nessuno si sarebbe mai sognato di far uscire due versioni equivalenti. Ciò che ha influito è stato l'enorme numero di console venduto che ha fatto sì che le sh dedicassero anima e corpo a ps3 e xbox 360.

The_Real_Poddighe
23-08-2015, 13:22
Ragazzi state calmi, questa è la normale evoluzione di un media, prima era ad appannaggio di pochi appassionati ora è diventato commerciale.
Quando è diventato commerciale i publisher hanno iniziato a sentire odore di moneta pesante e hanno inziato a mungere la vacca.
Da qualche decina di migliaia siamo diventati milioni, parlo dei gamers, e la vacca non ce la fa più a dare il latte buono a tutti.
Guardate il calcio di venti anni fa e guardate quello moderno, le cose cambiano, e non sempre in meglio...

Psycho77
23-08-2015, 21:01
Topgun,non puoi dare valore ad una serie prendendo in esame una singola missione di mw3.:mbe:
Il gameplay di cod è un chiavica se confrontato al gameplay di crysis 1/3,proprio per la differenza di possibilità offerte al giocatore.
In cod percorri un corridoio sparando,ricaricando e ogni tanto andando in copertura,la fiera della ripetitività.
In crysis 1/3 grazie ai poteri della nanotuta le possibilità di approccio ad ogni situazione diventa sconfinato confronto ai soliti fps.
Puoi avanzare in modo stealth senza uccidere nessuno,puoi cogliere di sorpresa il nemico in ogni momento grazie al buon uso dell'invisibilità con armi silenziate o con l'arco,puoi andare avanti alla rambo distruggendo qualsiasi cosa si muova sullo schermo,puoi strozzare un nemico e buttarlo giù da un dirupo,puoi tendere una trappola con le cariche esplosive,puoi uccidere un nemico dando un calcio ad un macchina e travolgerlo,puoi usare la supervelocità per evitare i colpi dei nemici e fare slalom in mezzo ai proiettili e stai sicuro che qualcosa dimentico di sicuro.
Se permetti dopo tutto questo ben di Dio e varietà di gameplay,sono propenso a dare meno importanza alla trama e molto di più al gameplay puro e varietà di situazioni,perchè parliamoci chiaro,la varietà è importante per non annoiarsi dopo un paio d'ore.

Momenti indimenticabili e carica di adrenalina in crysis warhead.
https://youtu.be/uxQA4cpoyKQ

Il problema di fondo è che molti hanno giocato a crysis come se giocassero a cod,senza sfruttare le possibilità offerte dalla nanotuta,catalogandolo poi come un cod futuristico lol.:doh:
L'unico fps che può vantare un gameplay veramente particolare e variegato che ho giocato negli ultimi 15 anni,si chiama bulletstorm.
Cod a livelli di varietà e genialità delle sparatorie sta otto pianeti più in basso,ma continua a vendere grazie al nome,al marketing e soprattutto grazie alla sua natura noob friendly.

topgun90
24-08-2015, 08:44
Topgun,non puoi dare valore ad una serie prendendo in esame una singola missione di mw3.:mbe:
Il gameplay di cod è un chiavica se confrontato al gameplay di crysis 1/3,proprio per la differenza di possibilità offerte al giocatore.
In cod percorri un corridoio sparando,ricaricando e ogni tanto andando in copertura,la fiera della ripetitività.
In crysis 1/3 grazie ai poteri della nanotuta le possibilità di approccio ad ogni situazione diventa sconfinato confronto ai soliti fps.
Puoi avanzare in modo stealth senza uccidere nessuno,puoi cogliere di sorpresa il nemico in ogni momento grazie al buon uso dell'invisibilità con armi silenziate o con l'arco,puoi andare avanti alla rambo distruggendo qualsiasi cosa si muova sullo schermo,puoi strozzare un nemico e buttarlo giù da un dirupo,puoi tendere una trappola con le cariche esplosive,puoi uccidere un nemico dando un calcio ad un macchina e travolgerlo,puoi usare la supervelocità per evitare i colpi dei nemici e fare slalom in mezzo ai proiettili e stai sicuro che qualcosa dimentico di sicuro.
Se permetti dopo tutto questo ben di Dio e varietà di gameplay,sono propenso a dare meno importanza alla trama e molto di più al gameplay puro e varietà di situazioni,perchè parliamoci chiaro,la varietà è importante per non annoiarsi dopo un paio d'ore.

Momenti indimenticabili e carica di adrenalina in crysis warhead.
https://youtu.be/uxQA4cpoyKQ

Il problema di fondo è che molti hanno giocato a crysis come se giocassero a cod,senza sfruttare le possibilità offerte dalla nanotuta,catalogandolo poi come un cod futuristico lol.:doh:
L'unico fps che può vantare un gameplay veramente particolare e variegato che ho giocato negli ultimi 15 anni,si chiama bulletstorm.
Cod a livelli di varietà e genialità delle sparatorie sta otto pianeti più in basso,ma continua a vendere grazie al nome,al marketing e soprattutto grazie alla sua natura noob friendly.

Quella missione riassume i punti di forza della serie ( fino a bo 1/mw3, poi il buio piu' totale).Non ho parlato di gameplay perchè infatti sono d'accordo con te: crysis 1 e 3 (soprattutto il primo capitolo) hanno un gameplay piu' variegato rispetto a cod. Se ,però, non inserisci una trama degna di nota,il gioco tende a stufare comunque e a non convolgerti! Cod continua a vendere per i motivi da te citati è verissimo e non lo nego,ma fino a bo 1 e mw3 la campagna singolo giocatore ,nonostante un gameplay ripetitivo, è stata di livello! Poi ,ripeto, Cod viene acquistato per la modalità multiplayer e ci sono persone che nemmeno giocano la modalità singolo giocatore! Ormai le sue vendite vanno avanti quasi per inerzia e per i casual gamers che prendono 3 o 4 giochi l'anno tra cui Cod, AC e Fifa.

zerothehero
25-08-2015, 18:22
Ne parlavo con un mio amico programmatore proprio oggi,ed è proprio vero,per chi ne capisce in materia la situazione è incredibilmente imbarazzante.
Tolgono la distruttibilità(lui dice per migliorare il netcode),abbassano il numero di giocatori,riducono le strutture poligonali a schermo e il risultato è sempre lo stesso.:doh:

https://youtu.be/TLQ6iRl8QPA

Non v-syncano a 30 frame per sbandierare clandestinamente i 900p e 60 frame.
Non abbassano i dettagli per fissare il frame rate per non far sentire i consolari troppo inferiori,meglio pregiudicare la giocabilità fottendosene del gameplay e fruibilità.La grafica fa vendere................
Solo in pochi sentono queste mancanze tecniche,invece di andare avanti andiamo indietro,ma l'importante è monetizzare.:read:

Quella roba a naso è il solito engine di battlefield 3..uscito nel 2011.
Soliti FPS senza anima.

A sto punto meglio la grafica in 2d di darkest dungeon.

O un remember me/ longest dark..
Oltre al fatto che tecnicamente molti giochi sono "vecchi" manca proprio lo stimolo di giocarci.

Luvrena87
25-08-2015, 20:22
Le tecnologie grafiche di crytek sono da sempre le migliori. Il cryengine è ad ora migliore dell'Unreal 4, se la mettiamo su di un piano prettamente tecnologico. Ciò non significa che il giochi Crytek siano migliori degli altri, nella fattispecie questo paragone non calza. Paragonate i modelli dei personaggi di Crysis 2 a quelli di Black Ops 3. Quelli di Black Ops 3 sono assai migliori di Crysis 2, directx 11 o meno.
Crysis 1, per quanto mi riguarda, lo ritengo uno dei migliori fps della storia. Non ha avuto la fortuna commerciale di Call of Duty perché i giochi Crytek son sempre meno cool, per varie ragioni, rispetto agli altri.

topgun90
25-08-2015, 22:24
Le tecnologie grafiche di crytek sono da sempre le migliori. Il cryengine è ad ora migliore dell'Unreal 4, se la mettiamo su di un piano prettamente tecnologico. Ciò non significa che il giochi Crytek siano migliori degli altri, nella fattispecie questo paragone non calza. Paragonate i modelli dei personaggi di Crysis 2 a quelli di Black Ops 3. Quelli di Black Ops 3 sono assai migliori di Crysis 2, directx 11 o meno.
Crysis 1, per quanto mi riguarda, lo ritengo uno dei migliori fps della storia. Non ha avuto la fortuna commerciale di Call of Duty perché i giochi Crytek son sempre meno cool, per varie ragioni, rispetto agli altri.

Crysis 2 ,secondo me, è un caso particolare in quanto la versione vanilla è graficamente piu' vecchia del primo capitolo :muro:

Claus89
26-08-2015, 00:14
si è parlato anche della IA insuperata di FEAR 1?

topgun90
26-08-2015, 09:03
si è parlato anche della IA insuperata di FEAR 1?

No purtroppo non se n'è parlato!:(

Psycho77
26-08-2015, 10:24
si è parlato anche della IA insuperata di FEAR 1?

L'ia di fear è stata superata da un bel pezzo.
L'unico particolare è che è riuscito nell'impresa,un solo titolo in quasi 10 anni e la nuova ia è stata inserita da poco.(arma 3)
Su youtube si possono trovare video solo di trolling in questo senso,visto che la nuova ia è stata inserita da poco.
Appena posso vi faccio un video.





No purtroppo non se n'è parlato!:(

Devi aver avuto un professore a dir poco saggio.:O
Tornando al discorso grafica non possiamo certo rimanere indifferenti però allo scarso progresso tecnologico in campo di fps.
Dopo battlefield 4 non c'è stato più un solo fps tripla A che abbia neanche provato ad avvicinarsi tecnicamente/graficamente al titolo DICE.
Crysis 3 ancora fa scuola in questo senso ed è uscito quasi 3 anni fa.:eek:
In una normale era geologica videoludica,ad oggi dovrebbe essere obsoleto,invece ancora a distanza di 3 anni,piglia a calci nelle gengive titoli del 2015/16,anche sotto l'aspetto della fisica oltre al mero impatto tecnico/grafico.
In termini di IA bohemia non è seconda a nessuno,provate a farvi la campagna di arma 3 a difficile.:eek:
Sono rimasto sconcertato dagli ultimi aggiornamenti per questo gioco,il nemico è spietato,intelligente,crea fuoco di soppressione,ti accerchia ed usa tattiche di guerriglia in un maniera magistrale e in maniera troppo credibile.
L'altro giorno mentre imprecavo,perchè il nemico virtuale di arma 3 fa fottutamente bene il suo lavoro,ho avuto l'impressione di trovarmi davanti a nemici umani,mi sembrava di giocare in multiplayer...................
Grandi bohemia,questa è stata la mia vera esperienza di nuova generazione più recente e non posso far altro che ringraziarli con estrema soddisfazione.(con qualche bestemmione di troppo,ma fa parte del pacchetto:D)



Esatto,l'oculus rift e periferiche di questo genere qui sono off topic.

Se ne è parlato eccome.

topgun90
26-08-2015, 11:55
Se ne è parlato eccome.

Non dell' ia di fear :ciapet:

L'ultimo capitolo di splinter cell , se giocato alla difficoltà massima, offre un buon livello di sfida ;)

Psycho77
26-08-2015, 12:28
Non dell' ia di fear :ciapet:

L'ultimo capitolo di splinter cell , se giocato alla difficoltà massima, offre un buon livello di sfida ;)

Sarebbe molto interessante avere qui un bel thread dove si parli di grafica/tecnica,ia e tecnicismi in generale.
Sarebbe anche utile per la comunità una bella guida dove si spiegano i settaggi grafici da usare nei videogiochi con tanto di descrizione e pesantezza in termini di performance.
X360x o ziosilvio,diteci che ne pensate.

Viridian
28-08-2015, 21:03
Topgun,non puoi dare valore ad una serie prendendo in esame una singola missione di mw3.:mbe:
Il gameplay di cod è un chiavica se confrontato al gameplay di crysis 1/3,proprio per la differenza di possibilità offerte al giocatore.
In cod percorri un corridoio sparando,ricaricando e ogni tanto andando in copertura,la fiera della ripetitività.
In crysis 1/3 grazie ai poteri della nanotuta le possibilità di approccio ad ogni situazione diventa sconfinato confronto ai soliti fps.
Puoi avanzare in modo stealth senza uccidere nessuno,puoi cogliere di sorpresa il nemico in ogni momento grazie al buon uso dell'invisibilità con armi silenziate o con l'arco,puoi andare avanti alla rambo distruggendo qualsiasi cosa si muova sullo schermo,puoi strozzare un nemico e buttarlo giù da un dirupo,puoi tendere una trappola con le cariche esplosive,puoi uccidere un nemico dando un calcio ad un macchina e travolgerlo,puoi usare la supervelocità per evitare i colpi dei nemici e fare slalom in mezzo ai proiettili e stai sicuro che qualcosa dimentico di sicuro.
Se permetti dopo tutto questo ben di Dio e varietà di gameplay,sono propenso a dare meno importanza alla trama e molto di più al gameplay puro e varietà di situazioni,perchè parliamoci chiaro,la varietà è importante per non annoiarsi dopo un paio d'ore.

Momenti indimenticabili e carica di adrenalina in crysis warhead.
https://youtu.be/uxQA4cpoyKQ

Il problema di fondo è che molti hanno giocato a crysis come se giocassero a cod,senza sfruttare le possibilità offerte dalla nanotuta,catalogandolo poi come un cod futuristico lol.:doh:
L'unico fps che può vantare un gameplay veramente particolare e variegato che ho giocato negli ultimi 15 anni,si chiama bulletstorm.
Cod a livelli di varietà e genialità delle sparatorie sta otto pianeti più in basso,ma continua a vendere grazie al nome,al marketing e soprattutto grazie alla sua natura noob friendly.

Vangelo! :ave:
(in particolare crysis 1, il 2 e 3 non li ho giocati forse sono un pò inferiori da questi punti di vista)

Psycho77
29-08-2015, 14:05
Il nuovo Crysis sta arrivando con un cryengine in forma smagliante.:D :sofico: :ciapet:

https://vimeo.com/137655209

http://abload.de/img/starcitizen_2015_08_24qumz.png

http://abload.de/img/starcitizen_2015_08_2u7ua1.png

http://abload.de/img/starcitizen2015-08-26luzei.png

http://abload.de/img/starcitizen2015-08-26ihxrp.png

topgun90
29-08-2015, 14:07
Il nuovo Crysis sta arrivando con un cryengine in forma smagliante.:D :sofico: :ciapet:

https://vimeo.com/137655209

http://abload.de/img/starcitizen_2015_08_24qumz.png

http://abload.de/img/starcitizen_2015_08_2u7ua1.png

http://abload.de/img/starcitizen2015-08-26luzei.png

http://abload.de/img/starcitizen2015-08-26ihxrp.png

Nice!

Psycho77
29-08-2015, 14:10
Nice!

La parte nel video sull'astronave è qualcosa di assurdo.:eek:
Quel dettaglio e cura dei particolari in modalità free roaming..........Immagino già titan x in procinto di esplosione........
Chris dove sei che ti devo un abbraccio?:O

Vangelo! :ave:
(in particolare crysis 1, il 2 e 3 non li ho giocati forse sono un pò inferiori da questi punti di vista)

:mano: