PDA

View Full Version : Volete l'energia solare a casa? Google vi dice se conviene


Redazione di Hardware Upg
18-08-2015, 14:31
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/volete-l-energia-solare-a-casa-google-vi-dice-se-conviene_58412.html

Project Sunroof è un nuovo servizio embrionale di Google che suggerisce una stima del potenziale energetico di ogni tetto di una città nel caso si voglia installare un impianto fotovoltaico

Click sul link per visualizzare la notizia.

giorgino87
18-08-2015, 14:45
si ma a che pagina si può usare?
io ho provato https://www.google.com/get/sunroof e ricevo errore 404...

Wonder
18-08-2015, 15:54
Cosa ti importa? Hai un tetto a Boston, San Francisco o Fresno?

No Life King
18-08-2015, 15:55
si ma a che pagina si può usare?
io ho provato https://www.google.com/get/sunroof e ricevo errore 404...

In italia non c'è ancora
Project Sunroof è un progetto ancora embrionale e disponibile solo in tre aree ben limitate a Boston, San Francisco e Fresno.

Cloud76
18-08-2015, 15:59
si ma a che pagina si può usare?
io ho provato https://www.google.com/get/sunroof e ricevo errore 404...

A parte che ha una zona molto limitata... (praticamente zero), lascia perdere, al momento comunque non credo possa dare molte informazioni.
Se vuoi una stima già discreta vai qui per esempio:
http://www.enerpoint.it/impianto/calcolo-pannelli-solari.php

TheDarkAngel
18-08-2015, 16:13
A tutti conviene installare pannelli solari, con i costi irrisori che hanno e la durata di servizio, è il miglior investimento che si possa fare sulla propria abitazione. Qui in Italia da nord a sud non ha proprio senso farsi questa domanda, il problema è sempre avere accesso al credito o averli sul conto da spendere :fagiano:

Cloud76
18-08-2015, 16:20
è il miglior investimento che si possa fare sulla propria abitazione.

Senza contestare se sia valido per tutti o meno, il miglior investimento, in primis è SEMPRE sull'involucro, poi si può parlare di tutto il resto ;)

TheDarkAngel
18-08-2015, 16:23
Senza contestare se sia valido per tutti o meno, il miglior investimento, in primis è SEMPRE sull'involucro, poi si può parlare di tutto il resto ;)

Come ambientale non posso che concordare ma nel mondo reale bisogna valutare anche cosa la gente è disposta a sostenere come ristrutturazione (zero) quindi l'impianto è, in questi termini, l'opera che meno disturba gli "abitanti" e più prossima al concetto di chiavi in mano senza problemi.

Cloud76
18-08-2015, 16:30
Sì ma non ha molto senso mettere un fotovoltaico se poi la casa è un colabrodo... tenendo presente che il fotovoltaico non rende uguale di giorno o di notte, in estate o in inverno, col sole o con la pioggia.
Il primo intervento deve andare a ridurre il più possibile i consumi intervenendo sull'involucro (cappotto), solaio, serramenti.
Se metti un cappotto abbatti già i consumi e acquisisci comfort invernale ed estivo, di giorno e di notte, in qualsiasi condizione. il fotovoltaico va bene come "ciliegina sulla torta" per completare un progetto fatto bene.
Da solo non fa miracoli, a meno che lo accoppi a sistemi di accumulo che al momento costano ancora un botto.
:)

giorgino87
18-08-2015, 16:36
Come ambientale non posso che concordare ma nel mondo reale bisogna valutare anche cosa la gente è disposta a sostenere come ristrutturazione (zero) quindi l'impianto è, in questi termini, l'opera che meno disturba gli "abitanti" e più prossima al concetto di chiavi in mano senza problemi.

io dovrei ristrutturare prima, quindi costo totale=ristrutturazione+impianto.
Vorrei capire se vale la pena

TheDarkAngel
18-08-2015, 16:39
Sì ma non ha molto senso mettere un fotovoltaico se poi la casa è un colabrodo... tenendo presente che il fotovoltaico non rende uguale di giorno o di notte, in estate o in inverno, col sole o con la pioggia.
Il primo intervento deve andare a ridurre il più possibile i consumi intervenendo sull'involucro (cappotto), solaio, serramenti.
Se metti un cappotto abbatti già i consumi e acquisisci comfort invernale ed estivo, di giorno e di notte, in qualsiasi condizione. il fotovoltaico va bene come "ciliegina sulla torta" per completare un progetto fatto bene.
Da solo non fa miracoli, a meno che lo accoppi a sistemi di accumulo che al momento costano ancora un botto.
:)

Io parlo di mondo reale e tu parli del manuale :p Ma se prospetti quell'intervento edilizio, il proprietario medio ti richiederà un'altra soluzione invece un impianto fotovoltaico copre nel bene e nel male la maggior richiesta di corrente. Data la struttura a pene di cane della bolletta, riuscire a rientrare in uno scaglione di consumo più basso (il dramma dei 4400kwh annui), porta a evidenti vantaggi monetari nonostante magari con tutti gli accorgimenti del caso sull'uso degli elettrodomestici, arrivi ad autoconsumare solo il 40%

Comunque ripeto che con una visione razionale e a lungo termine, hai ragione. :)

Cloud76
18-08-2015, 16:52
Io parlo di mondo reale e tu parli del manuale :p

E certo... :) Si si siamo d'accordo!
io parlo di interventi da manuale, se poi la gente preferisce fare "alternative" è un altro discorso.:)
Il problema è che con quelle alternative (solo fotovoltaico) hai come principali svantaggi che:
-non acquisisce confort abitativo
-non abbassa la bolletta del riscaldamento (che è quella più cara) se continua con caldaia a metano e termosifoni

Sì forse riesce a recuperare qualcosa come dici dalla bolletta elettrica concentrando i consumi degli elettrodomestici (ma devono essere bravi) nelle ore di maggior produzione... ma alla fine così secondo me fai un investimento che è quasi inutile, soprattutto a lungo termine, anche perché poi l'impianto lo devi manutenere, cambiare gli inverter quando si guastano ad esempio.
Un impianto fotovoltaico senza una riqualificazione energetica lo reputo al momento una scelta alquanto sbagliata.
Il problema è che ancora tanti che costruiscono risparmiano sull'involucro e poi sbandierano millemila impianti per fornire/recuperare energia in qualche modo... energia che, se avessero fatto le cose per bene con delle belle pareti e tutto il resto NON sarebbe affatto servita.
:)

TheDarkAngel
18-08-2015, 17:45
Sì forse riesce a recuperare qualcosa come dici dalla bolletta elettrica concentrando i consumi degli elettrodomestici (ma devono essere bravi) nelle ore di maggior produzione... ma alla fine così secondo me fai un investimento che è quasi inutile, soprattutto a lungo termine, anche perché poi l'impianto lo devi manutenere, cambiare gli inverter quando si guastano ad esempio.
Un impianto fotovoltaico senza una riqualificazione energetica lo reputo al momento una scelta alquanto sbagliata.


Ora non esageriamo sul qualcosa, prendiamo una abitazione a pavia con una famiglia, 5500kwh con mercato a maggior tutela, 1431€ annui.
Autoconsumo del 40%, 3300kwh con mercato a maggior tutela, 669€, risparmio maggiore del 50% grazie alla magica bolletta enel, rispamio annuo di 762€. (calcolo fatto ora con facile.it)
Dato che i pannelli hanno una vita maggiore di 20anni con una efficienza residua sempre oltre l'80% (che poi guardando i report dei pannelli messi 20 anni fa si scopre che hanno rese maggiori ma tralasciamo, chissà i nuovi magari saranno peggiori), poniamo inverter che muiono ogni 10 anni, alla fine in meno di 10 anni sei già in risparmio. Ad oggi quell'impianto da 4,5kwh, se non hai voglia di farti rapinare, spendi meno di 7600€ (senza poi considerare la detrazione in 10 anni del 50% e il costo della corrente che aumenta).
A me che i conti della serva piacciono un sacco, un fotovoltaico conviene, hai qualcosa di chiavi in mano che funziona a prescindere dall'immobile spendendo meno di 10k€, ora con 10k€ non è che metti tripli vetri e un nuovo cappotto da 20cm o il riscaldamento a pavimento e la caldaia a condesazione :p

Qui poi si parla solo di nord italia, più scendiamo più il riscaldamento lascia il posto al raffrescamento, al tanto sole ed a rese maggiori dei pannelli.

Cloud76
18-08-2015, 17:53
Ellamadonna come fai a consumare 5500Kw annui con soli elettrodomestici?
Il discorso di quei consumi vale se hai qualcosa che consuma energia tipo pompa di calore aria/acqua per il riscaldamento.
Se hai solo la luce, la lavatrice, frigorifero, ecc e hai ancora la caldaia a metano non fai quei numeri lì, ma nemmeno la metà.

TheDarkAngel
18-08-2015, 18:02
Ellamadonna come fai a consumare 5500Kw annui con soli elettrodomestici?
Il discorso di quei consumi vale se hai qualcosa che consuma energia tipo pompa di calore aria/acqua per il riscaldamento.
Se hai solo la luce, la lavatrice, frigorifero, ecc e hai ancora la caldaia a metano non fai quei numeri lì, ma nemmeno la metà.


Se parliamo di case in classe e/f/g non puoi pensare che abbiano elettrodomestici in classe a+++ senza condizionatori e che tutte le spese siano concentrate per il riscaldamento.
Poi dati istat, consumi pro capite persona uso domestico 2012 pavia corrente elettrica 1219kwh, 5500kwh non è fuori dal mondo, purtroppo.

http://dati.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=DCCV_CNSENRG

Anche rifacendo il discorso su consumi più modesti cambia di un paio d'anni il rientro economico, perchè le spese di progetto e di pratica restano costanti ma l'ordine di grandezza è quello e volutamente non ho considerato fattori migliorativi dell'investimento.

Cloud76
18-08-2015, 18:47
Se parliamo di case in classe e/f/g non puoi pensare che abbiano elettrodomestici in classe a+++ senza condizionatori e che tutte le spese siano concentrate per il riscaldamento.


Sicuramente non saranno elettrodomestici efficienti ma da lì a 5500Kw ce ne passa di roba... :) anche se usi i condizionatori per una ventina di giorni (certo che se li accendi a giugno e li spegni a settembre altro che...).:D

Poi dati istat, consumi pro capite persona uso domestico 2012 pavia corrente elettrica 1219kwh, 5500kwh non è fuori dal mondo, purtroppo.
Appunto.. come non è fuori dal mondo... da 1219 a 5500 più del 450% in più.
Ed è quasi giusta quella stima lì, io ad esempio sono sui 1000 (in verità poco meno).

I tuoi conti possono essere anche giusti, non li sto contestando ma se riferiti a gente con consumi a livelli veramente fuori dal mondo, e di parecchio oltre la media, che hai anche citato.
Con quei consumi, a 5500Kw... senza nemmeno i consumi di riscaldamento, acqua calda sanitaria e gas per cucinare... altro che fotovoltaico, serve una minicentrale nucleare! :D
Se vediamo la media, che più o meno è il mio caso spenderei magari 300 euro in corrente elettrica, anche se ne risparmiassi un 50% col fotovoltaico, di soli costi energia magari porterei a casa un 100 euro... ma ne dovrei spendere almeno 1500 per il riscaldamento.

TheDarkAngel
18-08-2015, 18:57
Sicuramente non saranno elettrodomestici efficienti ma da lì a 5500Kw ce ne passa di roba... :) anche se usi i condizionatori per una ventina di giorni (certo che se li accendi a giugno e li spegni a settembre altro che...).:D


Appunto.. come non è fuori dal mondo... da 1219 a 5500 più del 450% in più.
Ed è quasi giusta quella stima lì, io ad esempio sono sui 1000 (in verità poco meno).

I tuoi conti possono essere anche giusti, non li sto contestando ma se riferiti a gente con consumi a livelli veramente fuori dal mondo, e di parecchio oltre la media, che hai anche citato.
Con quei consumi, a 5500Kw... senza nemmeno i consumi di riscaldamento, acqua calda sanitaria e gas per cucinare... altro che fotovoltaico, serve una minicentrale nucleare! :D
Se vediamo la media, che più o meno è il mio caso spenderei magari 300 euro in corrente elettrica, anche se ne risparmiassi un 50% col fotovoltaico, di soli costi energia magari porterei a casa un 100 euro... ma ne dovrei spendere oltre 1000 per il riscaldamento.

Meglio che non dica quanto consumi io all'anno nonostante 6kWp di pannelli ed avendo il metano per acs e riscaldamento :asd:
Comunque i dati dell'istat sono pro capite, i consumi utenza sono circa di 2000kwp, quindi è possibile che una famiglia di 4 o 5 persone, consumi 5500kwp, alla fine si parla di 240€ a bimestre di enel, anche i forum sono pieni di testimonianze, vuoi che chiaramente solo la gente che paga di più si lamenta ma purtroppo si è molto più energivori di quel che si pensa. In fondo i pannelli non sono questione per gli appartamenti, si parla sempre di ville e villette dove ognuno gestisce la propria falda.

Cloud76
18-08-2015, 19:16
Sentiamo sentiamo, quanto consumi? :D
A parte gli scherzi, se consumi veramente così tanto una mano ti fa sicuramente comodo e quindi il tuo discorso è giusto. Se fosse rivolto invece a me farei una fatica immane a rientrare dell'investimento, ognuno deve fare i suoi conti e vedere dove ha il maggior costo, nel mio caso il riscaldamento, ACS, e cucina, tutto riconducibile al gas.
Io penso che comunque tanta gente con bollette elettriche spropositate potrebbe, con comportamenti più consoni, diminuire, e di parecchio, la propria bolletta.
C'è gente che si lamenta e poi ha la casa che sembra un albero di Natale, luci accese ovunque, magari pure faretti o lampadine vecchie accese per ore, anche di giorno, lasciate accese e dimenticate... o apparecchiature lasciate accese pure quelle 24/24 perché è fatica togliere la spina o mettere una ciabatta e spegnere tutto con l'interruttore... le solite cose insomma ma che se ben conteggiate ti fanno spendere un sacco di soldi.
Io ti assicuro che ci faccio caso, ci sto attento, e quei consumi lì francamente non li ho mai visti, infatti sono pure sotto la media...che tra l'altro non conoscevo :)

TheDarkAngel
18-08-2015, 19:56
Sentiamo sentiamo, quanto consumi? :D
A parte gli scherzi, se consumi veramente così tanto una mano ti fa sicuramente comodo e quindi il tuo discorso è giusto. Se fosse rivolto invece a me farei una fatica immane a rientrare dell'investimento, ognuno deve fare i suoi conti e vedere dove ha il maggior costo, nel mio caso il riscaldamento, ACS, e cucina, tutto riconducibile al gas.
Io penso che comunque tanta gente con bollette elettriche spropositate potrebbe, con comportamenti più consoni, diminuire, e di parecchio, la propria bolletta.
C'è gente che si lamenta e poi ha la casa che sembra un albero di Natale, luci accese ovunque, magari pure faretti o lampadine vecchie accese per ore, anche di giorno, lasciate accese e dimenticate... o apparecchiature lasciate accese pure quelle 24/24 perché è fatica togliere la spina o mettere una ciabatta e spegnere tutto con l'interruttore... le solite cose insomma ma che se ben conteggiate ti fanno spendere un sacco di soldi.
Io ti assicuro che ci faccio caso, ci sto attento, e quei consumi lì francamente non li ho mai visti, infatti sono pure sotto la media...che tra l'altro non conoscevo :)

Circa 6200kwh :fagiano:
Le abitudini sbagliate sono veramente parecchie, però non condanno neppure chi dopo una giornata di lavoro non vuole impazzire per le luci accese o la lavastoviglie ad 1/5 di carico o vuole tenersi il suo plasma da 200wh perchè lcd ha il nero grigio o bluastro. In una settimana compri e fai montare i pannelli, un mese perché enel si degni dell'allaccio e sei operativo.
Comunque se davvero hai consumi su quel livello sarebbe quasi interessante una soluzione con batterie.

Cloud76
18-08-2015, 19:59
Chissà quando cose tipo questa:
http://www.teslamotors.com/it_IT/powerwall
avranno un costo umano...
:muro:

TheDarkAngel
18-08-2015, 20:15
Chissà quando cose tipo questa:
http://www.teslamotors.com/it_IT/powerwall
avranno un costo umano...
:muro:

Può sempre alzarsi il costo della corrente :asd:

marchigiano
18-08-2015, 20:31
A tutti conviene installare pannelli solari, con i costi irrisori che hanno e la durata di servizio, è il miglior investimento che si possa fare sulla propria abitazione. Qui in Italia da nord a sud non ha proprio senso farsi questa domanda, il problema è sempre avere accesso al credito o averli sul conto da spendere :fagiano:

quanto costano oggi 3KWp? e relativo inverter?

Cloud76
18-08-2015, 20:36
Su quello non c'è dubbio :D
Ma quegli aggeggi costano ancora veramente troppo per me... forse potrebbero convenire a te con i tuoi consumi..
Qualche mese fa chiesi un preventivo per un' accumulatore (non quello della Tesla), non ricordo la marca ma volevano qualcosa tipo 8000 euro circa (+ iva se non ricordo male)... :eekk:
Spero che inizino a girarne un po' e che si verifichi quello che è successo con i prezzi dei pannelli, che prima costavano una follia.

@Marchigiano
secondo me dovresti spendere sui 5000 euro o poco più... molto dipende da che pannelli vuoi montare, se monti Sunpower o Panasonic ti costano di più... tanto per fare un esempio...
Se metti quelli cinesi o di marche meno note, spendi anche meno.

marchigiano
18-08-2015, 20:40
ma scusa io spendo 300-400 euro l'anno di elettricità e altrettanto di metano... :mbe: ci orino sopra a sti pannelli :asd:

TheDarkAngel
18-08-2015, 20:42
quanto costano oggi 3KWp? e relativo inverter?

Non è molto conveniente scendere di kWp, perchè ci sono i costi fissi delle pratiche e del progetto, comunque puoi trovare anche tra i 3000-4000€ di costi materiali per pannelli + inverter.

ma scusa io spendo 300-400 euro l'anno di elettricità e altrettanto di metano... :mbe: ci orino sopra a sti pannelli :asd:

Scusa se spendi 300€ di corrente, non ti servono neppure 3kWp :asd:

Cloud76
18-08-2015, 20:48
ma scusa io spendo 300-400 euro l'anno di elettricità e altrettanto di metano...

E' quello che dicevo prima... non ti servono a molto con i consumi che hai.
Diverso sarebbe se pensassi invece di cambiare la caldaia e mettere un piano ad induzione, abbandonando completamente il gas.
Allora potresti pensare, nel tuo caso, di mettere quell'impianto.
Ma consumi talmente poco anche di riscaldamento che avrebbe poco senso comunque fare sti lavori... a mio parere.

marchigiano
18-08-2015, 20:52
Scusa se spendi 300€ di corrente, non ti servono neppure 3kWp :asd:

ma neanche 10Wp :D

E' quello che dicevo prima... non ti servono a molto con i consumi che hai.
Diverso sarebbe se pensassi invece di cambiare la caldaia e mettere un piano ad induzione, abbandonando completamente il gas.
Allora potresti pensare, nel tuo caso, di mettere quell'impianto.
Ma consumi talmente poco anche di riscaldamento che avrebbe poco senso comunque fare sti lavori... a mio parere.

ma anche con pdc (che già uso in estate, potrei usarla anche in inverno), fornelli a induzione e pdc per acs, a quanto arriverei? 600-1000€ l'anno, continua a non convenirmi il fv... che poi che fo quando è nuvoloso mi lavo con l'acqua fredda o mangio una scatoletta di tonno? :D

Cloud76
18-08-2015, 20:55
Infatti ho detto
consumi talmente poco anche di riscaldamento che avrebbe poco senso comunque fare sti lavori... a mio parere
:D

TheDarkAngel
18-08-2015, 21:03
ma neanche 10Wp :D


Sei troppo ecologico mi spiace, l'unico step successivo è comprarti un bosco e gestirne la crescita :p

Pier2204
18-08-2015, 21:21
Sei troppo ecologico mi spiace, l'unico step successivo è comprarti un bosco e gestirne la crescita :p

Be io spendo in luce e gas poco più di lui, penso che il miglior risparmio consista nel coibentare bene la casa prima di pensare a fonti rinnovabili.

Per fare un esempio, casa mia è stata costruita tenendo conto degli sprechi energetici.
Doppi muri esterni con isolante in mezzo oltre la cappottatura, finestre e porte finestre in doppio vetro isolato, persiane esterne a scarsa conduzione termica, caldaia esterna e tubi completamente isolati ad alta efficienza energetica, (in inverno nonostante il riscaldamento acceso la canna fumaria è quasi fredda), poi per l'acqua calda questa viene scaldata tramite termoconvettore, non c'è un boiler da 100 litri. Lampade led dove possibile e altre cosine.
In pieno inverno posso accendere il riscaldamento manualmente alle 8 di sera, un paio d'ore e poi lo spengo, il giorno dopo ho la casa ancora calda..
Un occhio anche agli elettrodomestici a maggior consumo, forno, frigorifero, lavatrice ecc..magari scegliere sempre quelli a maggior efficienza energetica...

TheDarkAngel
18-08-2015, 21:26
Be io spendo in luce e gas poco più di lui, penso che il miglior risparmio consista nel coibentare bene la casa prima di pensare a fonti rinnovabili.

Per fare un esempio, casa mia è stata costruita tenendo conto degli sprechi energetici.
Doppi muri esterni con isolante in mezzo oltre la cappottatura, finestre e porte finestre in doppio vetro isolato, persiane esterne a scarsa conduzione termica, caldaia esterna e tubi completamente isolati ad alta efficienza energetica, (in inverno nonostante il riscaldamento acceso la canna fumaria e quasi fredda), poi per l'acqua calda questa viene scaldata tramite termoconvettore, non c'è un boiler da 100 litri. Lampade led dove possibile e altre cosine.
In pieno inverno posso accendere il riscaldamento manualmente alle 8 di sera, un paio d'ore e poi lo spengo, il giorno dopo ho la casa ancora calda..
Un occhio anche agli elettrodomestici a maggior consumo, forno, frigorifero, lavatrice ecc..magari scegliere sempre quelli a maggior efficienza energetica...

Ma appunto hai una casa già ristrutturata ed hai curato l'installazione degli elettrodomestici e dei punti luce, il mio discorso, se non è stato evidente, è riferito a tutte quelle costruzioni che ricadono in classi energetiche basse e che hanno consumi più alti. Questo perché trovare una casa in classe G con consumi elettrici bassi, è rara, cosa che anche le medie istat certificano, da qui che se uno ha 5-7k€ da investire è molto probabile che la miglior cosa siano i pannelli fotovoltaici.
Il caso di marchigiano è chiaro, spende così poco che l'unico modo per risparmiare sarebbe una caldaia a biomasse con bosco proprio :asd:

marchigiano
18-08-2015, 23:33
Be io spendo in luce e gas poco più di lui, penso che il miglior risparmio consista nel coibentare bene la casa prima di pensare a fonti rinnovabili.

ma infatti casa mia, oltre che piccola, è in classe b :D

hrossi
19-08-2015, 07:38
Come ambientale non posso che concordare ma nel mondo reale bisogna valutare anche cosa la gente è disposta a sostenere come ristrutturazione (zero) quindi l'impianto è, in questi termini, l'opera che meno disturba gli "abitanti" e più prossima al concetto di chiavi in mano senza problemi.

Il mio vicino di casa ha fatto l'investimento due anni fa, ha coperto tre lati del tetto (est-sud-ovest) con i pannelli e io sono due anni che il pomeriggio devo tirare giù la tapparella altrimenti il riflesso di sti maledetti pannelli mi acceca. :muro: :D

Hermes

benderchetioffender
19-08-2015, 09:09
E certo... :) Si si siamo d'accordo!
io parlo di interventi da manuale, se poi la gente preferisce fare "alternative" è un altro discorso.:)
Il problema è che con quelle alternative (solo fotovoltaico) hai come principali svantaggi che:
-non acquisisce confort abitativo
-non abbassa la bolletta del riscaldamento (che è quella più cara) se continua con caldaia a metano e termosifoni

Sì forse riesce a recuperare qualcosa come dici dalla bolletta elettrica concentrando i consumi degli elettrodomestici (ma devono essere bravi) nelle ore di maggior produzione... ma alla fine così secondo me fai un investimento che è quasi inutile, soprattutto a lungo termine, anche perché poi l'impianto lo devi manutenere, cambiare gli inverter quando si guastano ad esempio.
Un impianto fotovoltaico senza una riqualificazione energetica lo reputo al momento una scelta alquanto sbagliata.
Il problema è che ancora tanti che costruiscono risparmiano sull'involucro e poi sbandierano millemila impianti per fornire/recuperare energia in qualche modo... energia che, se avessero fatto le cose per bene con delle belle pareti e tutto il resto NON sarebbe affatto servita.
:)

mah, alla fin fine il surplus di investimento tra casa in classe bassa e una a+ potrebbe andare ad ammazzare il risparmio.... è vero che prima o poi risparmi, ma ma se la proiezione di BEP è tra 30-40 (visti i costi) anni, sai combustibile che ci compri con quei $$?? cioè, capisco il tuo entusiasmo da manuale, ma poi bisogna fare i conti economici e se il risparmio è spalmato troppo sul lungo termine, diventa difficile o poco affrontabile fare un investimento del genere. Il rischio è che ti ritrovi a pagare alle banche quello che pagheresti ai petrolieri.....
Cioè, non so te, ma io sono sulla trentina e $$ per farmi una casa mia non ce li ho....manco morto... se domani riesco a fare un gruzzolo, non credo potrei mai permettermi una classe A....

fare delle belle pareti non era la priorità del periodo d'oro del mattone in italia ('60-'80), ma era di far sù case, che tutti ne avevano bisogno.

e devo pure mettere questa postilla: ho visto parecchie case classe alta (B/A/A+), molti abitanti lamentano problemi variegati (basso comfort estivo o invernale, macchie di condensa etc etc), ergo mi sembra che si sia spinto tanto per mettere etichette in maniera forzata pur di vendere, quando la vera verità è che i muri de 'na volta, grossi, massicci, magari in pietra, erano molto meglio (oggi ovviamente a costi proibitivi)
purtroppo in un sistema complesso come una casa, o si fanno le cose con ampi margini di perdita, oppure "tirando" le specifiche, c'è il rischio che un parametro calcolato male vada ad inficiare gli investimenti (non so, è come la differenza tra costruire un biposto ad elica o uno shuttle....se sbagli qualcosa nel biposto, sta su lo stesso, al massimo consuma troppo...lo shuttle esplode)


ecco, in questo contesto, oggi che praticamente case nuove non se nefanno, benvenga la ristrutturazione con migliormanto, ma il fotovoltaico rimane un piccolo investimento con alto rendimento

Cloud76
19-08-2015, 09:31
mah, alla fin fine il surplus di investimento tra casa in classe bassa e una a+ potrebbe andare ad ammazzare il risparmio....

Una casa in classe A+ (vera) sì è già un po' più dispendiosa ma senza entrare nel discorso di "consumo 0"....
Parlando di case in zona climatica E o F, e di case in classe G, per una metratura di un centinaio di m2, di riscaldamento come minimo spendi almeno 1000 euro.
Se fai una ristrutturazione intelligente del tipo metti un bel cappotto tipo Stiferite (20cm), coibentazione solaio con cellulosa in fiocchi (efficace e economico), se necessario cambi i serramenti con qualcosa che abbia un indice Uw sotto a 1 (più basso è meglio è).
Spendi magari 25000 euro, il 65% va in detrazione fiscale (per ora, dall'anno prossimo dovrebbero diminuirlo). Ne hai spesi 8750, il resto lo recuperi in detrazioni.
Invece di 1000 e passa euro poi ne spendi magari 300/400 di riscaldamento e in 12/15 anni recuperi la spesa ed hai fatto un investimento che ti rimane e che col passare del tempo ti farà aumentare il risparmio perché il gas sarà sempre più caro (perché materia esauribile e che importiamo, ricordi i casini successi quando abbiamo fatto incazzare i russi?), l'elettricità invece secondo me aumenterà meno a seguito dell'introduzione di fonti rinnovabili e conseguente minor consumo/importazione estera.

Rispondo alla tua postilla:
devo pure mettere questa postilla: ho visto parecchie case classe alta (B/A/A+), molti abitanti lamentano problemi variegati (basso comfort estivo o invernale, macchie di condensa etc etc),
Perché quelle case lì le costruiscono dei cani ignoranti.
Accostano materiali che non hanno senso, spacciano una casa in classe A o B e poi ha dei difetti come quelli che hai citato.
Ogni materiale ha una data capacità di isolare dal freddo e di proteggere dal caldo, sono molto diverse le cose, infatti io (sto cercando casa) chiedo sempre la legge10 per studiarne la costruzione e spesso fanno delle cagate immani, e me ne accorgo io che non sono del mestiere ma leggo su internet le informazioni per capire dove sbattere la testa.

TheDarkAngel
19-08-2015, 09:55
e devo pure mettere questa postilla: ho visto parecchie case classe alta (B/A/A+), molti abitanti lamentano problemi variegati (basso comfort estivo o invernale, macchie di condensa etc etc), ergo mi sembra che si sia spinto tanto per mettere etichette in maniera forzata pur di vendere, quando la vera verità è che i muri de 'na volta, grossi, massicci, magari in pietra, erano molto meglio (oggi ovviamente a costi proibitivi)

Il problema grosso è che quelle costruzioni hanno una certificazione fatta su progetto, nella realtà delle cose, durante la messa in opera vengono sia utilizzati materiali differenti spacciati per simili dai meri dati tecnici (sui progetti non indicano mai un prodotto preciso), sia assemblati erroneamente o dimenticate soluzioni per evitare i ponti termici.
Poi successivamente i proprietari alle prime bollette salate, rifanno la certificazione con un vero professionista e si ritrovano in classe c/d/e/f, ed ecco partire cause su cause come sta succedendo in questi ultimi anni.

Cloud76
19-08-2015, 10:00
Infatti io faccio una fatica immane a farmi dare la documentazione, non me la vogliono dare!
Con l'ultimo agente immobiliare ci ho litigato, non voleva procurarsi la documentazione dicendo che tanto io non sono del mestiere, non mi serve (in pratica mi ha dato dell'ignorante) e visto che c'è la certificazione energetica non serve altro.
Io gli ho risposto quello che hai detto tu, che le certificazioni alle volte sono fatte su misura, che basta variare qualche piccolo dato per abbassare i valori e che spesso si dice che si fa una cosa in progetto e che poi si fa tutt'altro e che la prima cosa che avrei fatto dopo l'acquisto era una certificazione energetica nuova.
Ovviamente non mi ha mandato la documentazione.
Se uno non è trasparente tanto non mi interessa, meglio evitare le grane.
EDIT
P.S. le uniche certificazioni sicure sono quelle di Casaclima perché verificano la realizzazione come da progetto, gli altri no.

qualificazioneenergetica
28-10-2018, 00:14
si ma a che pagina si può usare?
io ho provato https://www.google.com/get/sunroof e ricevo errore 404...
La pagina funziona ora!
Peccato l'Italia non sia prevista nella mappa e nei sistemi di calcolo.
Dovremo aspettare. Mi sembra un'iniziativa utile comunque.