View Full Version : La Gran Bretagna pensa ad un sistema per ricaricare i veicoli elettrici durante il viaggio
Redazione di Hardware Upg
18-08-2015, 07:31
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/la-gran-bretagna-pensa-ad-un-sistema-per-ricaricare-i-veicoli-elettrici-durante-il-viaggio_58405.html
Il sistema si basa sull'accoppiamento magnetico ed è già stato sperimentato in Corea. Se i risultati saranno positivi si passerà al test in condizioni reali
Click sul link per visualizzare la notizia.
ilratman
18-08-2015, 07:44
Bello ma come al solito noi italiani siamo i soliti imbecilli (fate quello che volete ma devo dirlo)
Altro che Corea.
Andate a vedere il progetto stream di Ansaldo che sfruttava proprio questo principio è parliamo di 10 anni fa, infatti all'epoca era ambito da tantissimi paesi tra cui guarda caso Corea e Inghilterra.
Sapete come è finito il progetto stream, come sempre i nostri politici hanno detto che non serve a nulla togliamolo.
ma credo che il progetto del manto stradale ricaricabile sia meno utile dei punti di parcheggio. certo andrebbo riprogettate e ricostruite intere piazze e zone di parcheggio e nei centri storici come i nostri con pure i sanpietrini è a mio avviso impossibile in Italia. anche solo i parcheggi multipiano avrebbero problemi ad essere così ammodernati, conto in oltre la difficoltà che ha l'italia con la produzione di energia elettrica...se partisse un progetto del genere partirebbero di nuovo col nucleare.
gd350turbo
18-08-2015, 08:58
Evidentemente la lobby del petrolio ha una notevole influenza da noi...
L'auto elettrica, ha il grosso limite data dalla carica dela batteria, se trovano il sistema di allungarla notevolmente, eh, gli sceicchi, dovranno rinunciare a qualche miliardo di dollari e forse non gli piace la cosa.
Dumah Brazorf
18-08-2015, 09:03
Se devi scavare per installare la colonnina di ricarica scava un altro po' e infila anche una bobina nello spazio del parcheggio. Eliminando il cavo di ricarica si guadagna in tempo, in vandalismi e in utonti.
La corsia in autostrada invece è fantascienza.
Gli sceicchi hanno già comprato tutti gli asset appetibili e strategici, marchi e brand, aziende, interi quartieri ecc... Anche se il petrolio finisse domani loro sarebbero cmq i padroni della nuova era, avendo già comprato tutto il comprabile in svendita.
polkaris
18-08-2015, 09:09
In Italia mi accontenterei di avere una stazione di ricarica vicina a casa o a dove lavoro.
l'auto elettrica è fantascienza!! se tutte le notti almeno la metà delle auto si trovasse sottocarica salterebbe tutta la rete nazionale ma anche europea!
ma non solo per mancanza di Kw ma anche per problemi di potenza massima erogabile istantaneamente, colerebbero i cavi!
C'è da rivedere tutto il sistema di distribuzione e ovviamente di produzione o non ci sarà mai un futuro
forse diro una castroneria , ma se al posto di fare benzina al distributore trovassimo gia delle batterie cariche ?
ovviamente basato su un sistema di batterie standard per tutte le marche di automobili , e un sistema di sostituzione rapido .
la stazione dovrebbe solo ricaricare le batterie .
sistema già sperimentato dalla Renault se non erro. A parte il problema detto nel post precedente ci sarebbe il problema della sostituzione batteria, servirebbero stazioni aperte 24h con personale sempre presente, sai quanto pesa una batteria?
l'auto elettrica è fantascienza!! se tutte le notti almeno la metà delle auto si trovasse sottocarica salterebbe tutta la rete nazionale ma anche europea!
ma non solo per mancanza di Kw ma anche per problemi di potenza massima erogabile istantaneamente, colerebbero i cavi!
C'è da rivedere tutto il sistema di distribuzione e ovviamente di produzione o non ci sarà mai un futuro
con le tecnologie attuali concordo con te. Detto questo utilizzerei le risorse per la ricerca di nuove batterie e nuovi modi di produrre corrente piuttosto che dotare le strade di caricabatterie per le limitate tecnologie attuali
bobafetthotmail
18-08-2015, 12:15
ma credo che il progetto del manto stradale ricaricabile sia meno utile dei punti di parcheggio. certo andrebbo riprogettate e ricostruite intere piazze e zone di parcheggio e nei centri storici come i nostri con pure i sanpietrini è a mio avviso impossibile in Italia. Nei progetti che ho visto io si parla di alzare il manto stradale esistente di una decina di cm, e non verrebbe certo fatto nel centro storico ma nelle tangenziali o strade grosse.
Il centro storico va chiuso al traffico, punto.
marchigiano
18-08-2015, 13:03
l'auto elettrica è fantascienza!! se tutte le notti almeno la metà delle auto si trovasse sottocarica salterebbe tutta la rete nazionale ma anche europea!
ma non solo per mancanza di Kw ma anche per problemi di potenza massima erogabile istantaneamente, colerebbero i cavi!
C'è da rivedere tutto il sistema di distribuzione e ovviamente di produzione o non ci sarà mai un futuro
molto a spanne... abbiamo circa 25GW liberi di notte, con una corrente di ricarica di 3KW ci si caricherebbero 8 milioni di veicoli a notte, potrebbe essere sufficiente (con una smartgrid che controlla in tempo reale auto per auto si potrebbe anche raddoppiare tale valore, IoT su rete LTE)
L'auto elettrica, ha il grosso limite data dalla carica dela batteria, se trovano il sistema di allungarla notevolmente, eh, gli sceicchi, dovranno rinunciare a qualche miliardo di dollari e forse non gli piace la cosa.
ma allo sceicco che gli frega se gli bruci il petrolio dentro il motore dell'auto o dentro la centrale termoelettrica? :D
molto a spanne... abbiamo circa 25GW liberi di notte, con una corrente di ricarica di 3KW ci si caricherebbero 8 milioni di veicoli a notte, potrebbe essere sufficiente (con una smartgrid che controlla in tempo reale auto per auto si potrebbe anche raddoppiare tale valore, IoT su rete LTE)
8 milioni di veicoli sono troppo pochi, se poi conti che in estate rischiamo solo con i condizionatori non credo proprio basterebbe una smartgrid.
La soluzione più naturale e fattibile senza stravolgere la rete sarebbe la produzione casalinga, ogni casa incamera l'energia di giorno e la riusa di notte, ma per ora la cosa non è ancora fattibile.
Bello ma come al solito noi italiani siamo i soliti imbecilli (fate quello che volete ma devo dirlo)
Metallo, metallo per ilratman!
Ha detto imbecille, è metallo! http://gaming.ngi.it/images/ngismiles/ka.gif
(cit) :D
A parte il problema detto nel post precedente ci sarebbe il problema della sostituzione batteria, servirebbero stazioni aperte 24h con personale sempre presente, sai quanto pesa una batteria?
Sarebbe anche secondo me una buona soluzione, al momento (ossia fino all'introduzione dei supercapacitori, che si possono caricare davvero in fretta).
Con le batterie gestite dai distributori, si avrebbero diversi vantaggi:
- i distributori si assicurerebbero di avere sempre batterie efficienti (perchè si compra l'energia, non la batteria)
- si abbatterebbe uno degli ostacoli che più pesa sull'utente che deve acquistare un'auto elettrica o ibrida, ossia la paura della stangatona dopo qualche anno di utilizzo per il cambio batterie.
Per la sostituzione, basterebbe mettersi tutti d'accordo per un sistema di sostituzione automatico della "cartuccia" (da quelli del tutto automatizzati avvicinando il veicolo ad un semplice braccio idraulico che devi agganciare tu alla batteria).
Per il 24h non credo sia un problema, già oggi con il GAS non puoi metterlo da solo.
TheDarkAngel
18-08-2015, 15:33
8 milioni di veicoli sono troppo pochi, se poi conti che in estate rischiamo solo con i condizionatori non credo proprio basterebbe una smartgrid.
La soluzione più naturale e fattibile senza stravolgere la rete sarebbe la produzione casalinga, ogni casa incamera l'energia di giorno e la riusa di notte, ma per ora la cosa non è ancora fattibile.
8 milioni di veicoli contemporaneamente e per 10 ore.
Sarebbe come dire che tutti i veicoli a benzina facciano rifornimento tutti i giorni quando la percorrenza media europea (vado a memoria) è di 40km al giorno (!!!), la capacità ad occhio della rete è più che sufficiente e con lo smartgrid si eviterebbero pure problematiche di qualsiasi tipo.
Considerate che per la nuova normativa, i nuovi (o quelli che subiscono la sostituzione del/degli inverter) impianti fotovoltaici possono essere disconnessi in automatico dalla rete (oltre un certo kwp) per evitare problemi alla stessa così come tanti nuovi parametri in immissione che devono essere rispettati (questo tutti sopra i 500wp) pena il distacco. E' del tutto legittimo ipotizzare che le colonnine di ricarica debbano essere tutte connesse ed essere soggette allo stato della rete, probabilmente è l'unica cosa evoluta che abbiamo in italia :D
bobafetthotmail
18-08-2015, 15:42
(con una smartgrid che controlla in tempo reale auto per auto si potrebbe anche raddoppiare tale valore, IoT su rete LTE)Bello bello bello.... sento già odore di arrosto quando qualcuno hackera la rete e fa saltare i cavi con un bel sovraccarico.
8 milioni di veicoli contemporaneamente e per 10 ore.
Sarebbe come dire che tutti i veicoli a benzina facciano rifornimento tutti i giorni,Nono ferma, in ita non ci sono tipo 40-50 milioni di veicoli vari su gomma?
http://www.comuni-italiani.it/statistiche/veicoli.html
Ok che le auto sono solo 36 milioni ma le auto elettriche non hanno una autonomia così lunga come una normale (a parte le tesla che almeno ci provano).
Ho forti dubbi che 8 milioni a notte basti. E ci sono anche gli altri veicoli tipo il trasporto pesante.
Non tanto per i momenti normali ma per i picchi.
Tipo le vacanze, i ponti e tutto. Rischi di sovraccaricare paurosamente la rete locale (ad esempio dei luoghi di villeggiatura).
TheDarkAngel
18-08-2015, 15:46
Bello bello bello.... sento già odore di arrosto quando qualcuno hackera la rete e fa saltare i cavi con un bel sovraccarico.
Nono ferma, in ita non ci sono tipo 40-50 milioni di veicoli vari su gomma?
http://www.comuni-italiani.it/statistiche/veicoli.html
Ok che le auto sono solo 36 milioni ma le auto elettriche non hanno una autonomia così lunga come una normale (a parte le tesla che almeno ci provano).
Ho forti dubbi che 8 milioni a notte basti. E ci sono anche gli altri veicoli tipo il trasporto pesante.
La media italiana di percorrenza è di 33km al giorno del tutto compatibili anche con la più modesta auto elettrica ed è oltre 5 volte sotto l'autonomia della più economica (renault zoe dichiarati 240km)
http://www.alvolante.it/news/1995_2009_percorrenza_media_annuale_auto_italia-206781044
La smart grid permette di mettere in coda la ricarica di un qualsiasi parco macchine, per quanto esteso sia, in modo che non crei problemi alla rete nazionale e garantisca una ricarica nell'arco della notte a tutti i veicoli.
Mi preme sottolineare che abbiamo un picco di produzione dal fotovoltaico di giorno, i giorni e le ore di massimo consumo sulla rete coincidono magicamente con la massima produzione, non è questo gran problema con l'autoconsumo (che neppure risulta sulla rete terna!) dell'energia prodotta se si ricarica la propria auto il 15 luglio alle 13.00.
Detto questo, si possono anche investire soldi pubblici in progetti di questo tipo, come il potenziamento della rete, non è che dobbiamo solo finanziare centrali a carbone o le escort ai politici, un tempo i soldi pubblici servivano proprio a questo, a rendere migliore la società.
bobafetthotmail
18-08-2015, 16:55
dannazione, stavo editando... :D
Non tanto per i momenti normali ma per i picchi. Guardare le medie va bene ma i picchi vanno tenuti in considerazione.
Tipo le vacanze, i ponti e tutto. Rischi di sovraccaricare paurosamente la rete locale (ad esempio dei luoghi di villeggiatura).
Nel senso che le auto non si ricaricano o ci mettono di più, molto di più.
Un sistema come quello che permette la ricarica wireless dello smartphone che viene implementato per ricaricare in corsa le auto, peccato che si debbano rompere molte strade per poterlo implementare con sufficiente successo, e non solo, per ora i possessori di auto elettriche sono ancora pochi, quindi non rende.
Ma qui qualcuno per caso sa se su un veicolo elettrico i costi della corrente sono inferiori ai costi di benzina e diesel per una macchina con motore a scoppio oppure se la corrente per la trazione viene a costare di più?
Guarda, proprio oggi ho visto una Tesla passar per strada, é come se vedi una Audi però é elettrica, ma certamente sarà stata di una persona molto danarosa.
bobafetthotmail
20-08-2015, 10:25
L'elettricità costa meno di un pieno anche in USA, figurati qui che i carburanti costano il doppio che in USA.
http://www.ideegreen.it/ricarica-auto-elettriche-20966.html
tra 1 e 3 euro per una ricarica che ci consente di percorrere almeno 120 chilometri.
TheDarkAngel
20-08-2015, 12:27
L'elettricità costa meno di un pieno anche in USA, figurati qui che i carburanti costano il doppio che in USA.
http://www.ideegreen.it/ricarica-auto-elettriche-20966.html
tra 1 e 3 euro per una ricarica che ci consente di percorrere almeno 120 chilometri.
in usa la corrente viene circa 10 cent$, qui da noi parte da 18 cent€ per la fascia sub 1800kWh/anno fino a 32cent over 4440kWh/anno
marchigiano
20-08-2015, 12:57
Bello bello bello.... sento già odore di arrosto quando qualcuno hackera la rete e fa saltare i cavi con un bel sovraccarico.
e vabbè anche nell'età della pietra c'erano i delinquenti... :D
Ho forti dubbi che 8 milioni a notte basti. E ci sono anche gli altri veicoli tipo il trasporto pesante.
ovviamente chi percorre molti km o usa mezzi pesanti dovrà continuare a girare con motori a scoppio ancora a lungo
Tipo le vacanze, i ponti e tutto. Rischi di sovraccaricare paurosamente la rete locale (ad esempio dei luoghi di villeggiatura).
ci vai con l'auto a benzina :D
bobafetthotmail
20-08-2015, 13:21
e vabbè anche nell'età della pietra c'erano i delinquenti... :D Nell'età della pietra non incasinavi la rete elettrica di tutto un paese con un PC portatile, al max prendevi a clavate i vicini per portargli via la(e) donna(e).
Notare le differenze.
ovviamente chi percorre molti km o usa mezzi pesantiè a quello che dovrebbero servire i sistemi di ricarica integrati nell'autostrada o nelle strade grosse, nel caso non fosse già palese.
ci vai con l'auto a benzinaVedi sopra.
in usa la corrente viene circa 10 cent$, qui da noi parte da 18 cent€ per la fascia sub 1800kWh/anno fino a 32cent over 4440kWh/annoI prezzi erano già per l'elettricità in EU e in euro.
marchigiano
20-08-2015, 13:31
volevo dire che non puoi fermare il progresso per paura che qualche delinquente combini qualche casino
Per curiosità, andate qui http://www.teslamotors.com/it_IT/models-charging#/calculator a fondo pagina troverete i tempi di carica e i costi per la model S.
Un pieno da 500km per la tesla costa 25€ non proprio cosi economica, vuol dire che con 50€ ci fai 1000km, come una diesel
TheDarkAngel
20-08-2015, 21:16
Per curiosità, andate qui http://www.teslamotors.com/it_IT/models-charging#/calculator a fondo pagina troverete i tempi di carica e i costi per la model S.
Un pieno da 500km per la tesla costa 25€ non proprio cosi economica, vuol dire che con 50€ ci fai 1000km, come una diesel
Una smart in discesa?
bobafetthotmail
21-08-2015, 09:23
volevo dire che non puoi fermare il progresso per paura che qualche delinquente combini qualche casinoVolevo dire che non puoi andare avanti allo sbaraglio facendo sistemi pieni di buchi e fatti coi piedi sperando che nessuno abbia voglia di hackerarli.
Non è impossibile fare un sistema sicuro, è solo che in genere non avviene perchè a chi importa importa solo che sia "garantito", cioè che se succede un casino la colpa non se la prendono loro.
Qui stanno dotando i contatori di modem 4G... ti ricordi la crysler?
http://www.mondo3.com/italia-mobile/tim/2015-08-04-enel-i-nuovi-contatori-elettronici-comunicheranno-in-4g-grazie-a-tim.html
E qui si parla di analisi su attacchi e spam (quindi delle botnet che fanno il lavoro sporco), e si scopre che ci sono di mezzo botnet di "thingbots" cioè router compromessi, mediacenter compromessi, smart TV compromesse e anche un fottuto frigo compromesso. http://www.lastampa.it/2014/01/17/tecnologia/attacchi-hacker-adesso-si-usano-tv-e-frigoriferi-hWgc4VT3he9drQOFQEcYSK/pagina.html
Quindi sì, sono abbastanza sicuro che succederà qualche catastrofe grossa neli prossimi anni, e quindi preparo i popcorn, e un generatore ausiliario per PC, rete e frigo. :D
Una smart in discesa?quoto. è molto diverso il movimento regolare in piano da un movimento realistico fatto di accelerate/frenate in una strada normale.
1000 km con 50 euro di diesel sono irrealistici, ma tanto tanto.
Raghnar-The coWolf-
21-08-2015, 10:04
E poi ki paka?
Cioè puoi anche fare un sistema a induzione, e teoricamente potrebbe anche sostituire i sistemi interrati di trasmissione con le autostrade... ma poi è impossibile sapere quanto ha preso la tua macchina e quanto quella del vicino...
Questo significa che i billings devono essere su questionabile base kilometrica o con algoritmi ex-post, che poi finiscono per essere truccabili con tranquillità (quindi basta un hack per non pagare migliaia di euro di conto energia? Già c'è casino per i 20 euro al mese di Sky...) oppure forfettario che levati...
Sono tutti sistemi che DEVONO essere integrati in una "smart country" ripensata radicalmente, unicamente con auto a guida autonoma ad esempio e in pesante car sharing.
Dove i billings devono venire fatti a monte, e un sistema politico d'ispirazione socialista comunque (dato che deve essere data priorità allo sharing, non ci si può permettere troppi folli che inseguono l'american dream).
Fossi in Google comprerei un'isola ai Greci e inizierei da lì...
si 1000km con 50€ sono tanti ma è vero che io ho fatto i conti con il prezzo svizzero :p e sono stato un po' largo, ma comunque quello che volevo sottolineare è che non è cosi conveniente un veicolo elettrico, visto che un domani quando potrebbero essercene di più le tasse faranno la loro parte
TheDarkAngel
21-08-2015, 11:43
si 1000km con 50€ sono tanti ma è vero che io ho fatto i conti con il prezzo svizzero :p e sono stato un po' largo, ma comunque quello che volevo sottolineare è che non è cosi conveniente un veicolo elettrico, visto che un domani quando potrebbero essercene di più le tasse faranno la loro parte
Se pensi di prendere elettrico e farci 10kkm all'anno in media e risparmiare, non capiterà nè oggi nè domani se non hai il tuo fotovoltaico sul tetto, in quel caso freghi lo stato ingordo e puoi pensare di rientrare dall'investimento.
Mi preme sottolineare i milioni di morti prodotti dall'inquinamento delle automobili, è più che una necessità passare alle auto elettriche nel breve/medio periodo.
bobafetthotmail
21-08-2015, 12:38
Cioè puoi anche fare un sistema a induzione, e teoricamente potrebbe anche sostituire i sistemi interrati di trasmissione con le autostrade... ma poi è impossibile sapere quanto ha preso la tua macchina e quanto quella del vicino... Con il costo di un pieno che sta sotto i 5 euro, fai presto a metterlo al casello come balzello per le auto abilitate alla ricarica in autostrada.
Quelli che non ricaricano regalano soldi, ma per cifre così basse va bene così, magari gli metti la corsia di ricarica che è una preferenziale solo per le elettriche, così sono tutti contenti. :D
Il sistema complesso deve esserci solo se vuoi fare una cosa nell'interesse dell'utente al max, ma non è nè è mai stata una priorità.
marchigiano
21-08-2015, 13:32
Per curiosità, andate qui http://www.teslamotors.com/it_IT/models-charging#/calculator a fondo pagina troverete i tempi di carica e i costi per la model S.
Un pieno da 500km per la tesla costa 25€ non proprio cosi economica, vuol dire che con 50€ ci fai 1000km, come una diesel
si se guidi come un rinco altrimenti...
http://my.teslamotors.com/de_AT/forum/forums/whats-real-range-real-highway-speeds
http://www.teslamotors.com/blog/model-s-efficiency-and-range
a velocità autostradale fai 300km, molti meno se ti diverti a dare qualche sgassatina, tra un surriscaldamento della batteria e l'altro...
1000 km con 50 euro di diesel sono irrealistici, ma tanto tanto.
audi a2, vw lupo, seat arosa, già 15 anni fa avevano diesel da 30km/l di media, con picchi di 40-45 in extraurbano, macchinette da 15-20k euro no astronavi da 100k euro, anche le attuali versioni bluemotion consumano veramente poco
marchigiano
21-08-2015, 13:38
http://my.teslamotors.com/it_CH/forum/forums/climateheating-system-cold-weather
Raghnar-The coWolf-
21-08-2015, 14:43
Con il costo di un pieno che sta sotto i 5 euro.
Sopra qualcuno ha detto che il costo di un pieno viene 25€ e in futuro si inflazionerà di sicuro dato che le efficienze sono già piuttosto esasperate ma il costo dell'energia non potrà che aumentare con la migrazione su rinnovabili e le fonti fossili che prima o poi si rialzeranno di prezzo.
Il consumo energetico di una elettrica dipende molto dal pedale.
Già a me che ho un piede di piuma starebbe quantomeno sulle scatole regalare decine e decine di euro a chi accelera e frena senza ritegno, figurati per chi non userebbe il sistema e si ritroverebbe a pagare lo stesso.
Il sistema funziona solo in car sharing e/o guida autonoma, quindi la macchina non è tua e non puoi hackerare "facilmente" dall'elettrauto di fiducia, paghi una fee a viaggio che dipende dalle accelerazioni tipo tassametro. Le guide autonome ancora meglio guidano sempre al meglio e uniformemente per tutti.
bobafetthotmail
22-08-2015, 12:02
Sopra qualcuno ha detto che il costo di un pieno viene 25€Non so dove li ha presi.
http://www.teslamotorsclub.com/archive/index.php/t-14200.html
qui dicono che tizi che la usano pagano 50$ al mese in elettricità contro 250$ al mese di benzina.
http://www.greencarreports.com/news/1090685_life-with-tesla-model-s-one-year-and-15000-miles-later
qui dicono che fa circa 3 miglia o 4.8km per kwh.
500 km diventano quindi circa 104 kwh
assumendo una spesa di 20 cent per kw/h per uno da noi, sono tipo 20 euro.
Ma in autostrada non metteranno mica un contratto da privato, e faranno magari pagare come per il casello, che paghi di più a seconda di quanto lontano vai...
figurati per chi non userebbe il sistema e si ritroverebbe a pagare lo stesso.Se la macchina non è attrezzata per sfruttarlo (non fa parte di una whitelist) non paga la sovrattassa.
Ci saranno i geni che attrezzano auto elettriche per sfruttarlo che andranno combattuti magari, o magari no se son 3 gatti.
e in futuro si inflazionerà di sicuroProbabile, ma non così velocemente, visto che se meno gente usa le auto normali il cost dei carburanti scenderà.
Spero. :muro:
Il consumo energetico di una elettrica dipende molto dal pedale.No, quello è il consumo di una normale. I motori elettrici non hanno cali di efficienza in accelerazione, e hanno molta più coppia a parità di potenza erogata.
Il consumo di una elettrica dipende principalmente dalla velocità (resistenza aerodinamica), e dalle possibilità di usare i freni rigenerativi.
http://www.cenex.co.uk/wp-content/uploads/2013/06/Electric-vehicle-driver-and-duty-variation-performance-study1.pdf
In città il risparmio è molto alto anche per via dei freni rigenerativi, in autostrada (dove il motore non è costretto ad accelerare ogni 20 metri ma gira statico come un generatore) vince una auto normale.
chi accelera e frena senza ritegnoFreni rigenerativi esistono da tempo, visto che un motore fa anche da generatore elettrico.
forse diro una castroneria , ma se al posto di fare benzina al distributore trovassimo gia delle batterie cariche ?
ovviamente basato su un sistema di batterie standard per tutte le marche di automobili , e un sistema di sostituzione rapido .
la stazione dovrebbe solo ricaricare le batterie .
Tesla lo fa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.