PDA

View Full Version : Freeze di qualche secondo su XMG/Clevo


Comalv
17-08-2015, 21:48
Salve a tutti.

Da quando ho installato Windows 10 sul mio portatile (pro, clean install perché l'update non aveva successo), ho un problema in particolare che mi dà fastidio: ogni tanto, quando faccio qualcosa che utilizzi uno dei 2 dischi che sia non piccolo il portatile si freeza per 1-2 secondi. Ciò succede ad esempio quando apro un video con VLC o Media Player, quando ricevo una desktop notification di gmail/whatsapp web/telegram web, quando chiudo un video, varie volte quando carico un videogioco (3-4 volte in vari momenti con League of Legends, 1 volta con Hearthstone).

Il freeze è momentaneo, ma si blocca tutto (le finestre diventano semitrasparenti come se stessero crashando, se sto ascoltando musica la traccia si interrompe). Con i video ed i giochi questo, fortunatamente, non si presenta durante l'esecuzione, il che è un bene.

Altre note:
Mi sembrava mi avesse dato lo stesso problema appena comprai il PC con un clean install di Windows 8 Pro ma non ricordo come ho risolto. I firmware sono aggiornati, ho reinstallato tutte le principali applicazioni e tutti i driver all'ultima versione per i miei componenti (eccendo per la scheda Wireless di cui ho installato i Killer Drivers lisci senza Suite, visto che quella può dare problemi di lagspike con la mia scheda wireless).

Ho il portatile da Maggio 2012, è un XMG Schenker (rebrand europeo dei Clevo assemblati), queste le caratteristiche:

XMG A722 17.3" Advanced Gaming Notebook
Display
1 x 17.3" (43.9cm) Full-HD 1920x1080 Matte - With XMG Lid Logo
Graphics Card
1 x NVIDIA GeForce GTX 660M 2048MB GDDR5
CPU
1 x Intel Core i7-3630QM Quad Core - 2.40 - 3.40GHz 6MB 45W
Memory
1 x 8GB (1x8192) SO-DIMM DDR3 RAM 1600MHz Crucial
Hard Drive
1 x 750GB SATA-II 7200rpm Seagate Momentus 7200.5 (ST9750420AS)
Hard Drive 2
1 x 120GB SATA-III SSD Samsung 840 Series (MZ-7TD120)
WIFI Card
1 x Killer Wireless-N 1202 (with Bluetooth)

OS: Windows 10 Pro 64bit, Clean Install e aggiornato.

PS: Ovviamente lo fa sia in Wireless che connesso a ethernet, sia in batteria che con alimentatore e come profilo di risparmio energetico ho tutto su prestazioni elevate.

L'unica altra cosa che ho modificato è stato un ripristino dei "safe settings" nel BIOS durante uno dei tentativi di upgrade di Windows 10 perché avevo pasticciato con i settaggi UEFI e non mi vedeva più i dischi (risolto poi disabilitando il secure boot)