PDA

View Full Version : Microsoft può disabilitare i giochi pirata su Windows 10


Redazione di Hardware Upg
17-08-2015, 16:01
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/microsoft-puo-disabilitare-i-giochi-pirata-su-windows-10_58404.html

La società ha aggiornato i Microsoft Services Agreement, con una modifica che dà alla società la possibilità di disabilitare i giochi installati illecitamente su una macchina

Click sul link per visualizzare la notizia.

Thalon
17-08-2015, 16:19
Immagino che tra un po' oltre ai crack per i videogiochi installabili su windows le crew rilasceranno pure crack per lo stesso windows 10 per non fargli rilevare i crack di cui sopra (una matrioska di crack insomma)...

astaroth2
17-08-2015, 16:22
e no! Io sto titolo ora me lo devo tatuare addosso :-P

bobafetthotmail
17-08-2015, 16:23
Potremmo controllare automaticamente la versione del software e scaricare gli aggiornamenti software o cambiamenti di configurazione, inclusi quelli che impediscono di accedere ai servizi, eseguire videogiochi contraffatti, o utilizzare periferiche hardware contraffatte non autorizzatePer quanto condivida pienamente la politica di controllare in remoto tutti i PC degli utonti per gestire driver, software e aggiornamenti, e combattere pirateria e crack, non posso che notare come questa roba sia un pochino e dico solo pochino HEIL HITLER!!!! cioè volevo dire un pò HEIL... no cioè leggermente... HITL... Sì insomma... un pochino fascistella eh.

Non sto rimpiangendo MINIMAMENTE la migrazione a Debian fatta quando uscì Win8, avevo visto giusto che era solo l'inizio della fine. :rolleyes:

c'è parecchio scetticismo circa l'applicabilità su PC di un controllo così capillare.Più che applicabilità, che non è un problema così grosso visto che per male che vada avranno delle ristrette minoranze di clienti incazzati come delle puzzole perchè gli bloccano una periferica o un software legittimo per errore (ricordo un certo Genuine Advantage di XP e i suoi falsi positivi scandalosi), è la resistenza al craccaggio dei componenti dell'OS necessari per fare sta roba che non credo lo renda fattibile.

Al 95% (numero completamente casuale ma garantito al limone) è una buffonata e glie la craccano.

Sì lo so che ora col TPM è più difficile, ma lo sento nella pancia che la craccano brutalmente lo stesso. :read:

Gibbus
17-08-2015, 16:25
OK, però Microsoft chiude un occhio, anzi tutti e due, quando si esegue l'upgrade da Win 7 craccato a Win 10 e quest'ultimo diventa a tutti gli effetti genuino ed attivato :rolleyes:

DukeIT
17-08-2015, 16:30
Raramente mi è capitato di criticare una news, ma è difficile sottrarsi in questo caso.

"Windows 10 non è stato accolto calorosamente dai succitati avvocati della privacy, soprattutto per quella sua attitudine a dialogare con i server Microsoft anche quando l'utente specifica una preferenza diversa, e le novità dell'EULA potrebbero allontanare ancor più tali utenti dal nuovo sistema operativo."

Non mi sembra simpatico affibbiare nomignoli "irridenti" (avvocati della privacy) ad una categoria di utenti che, a ragion veduta e dati alla mano, ha espresso critiche al nuovo S.O. MSN. Tanto più che stiamo parlando di una fetta enorme di utenti, comprensiva anche di molti che hanno comunque apprezzato W10, che ha, in misura diversa, espresso perplessità relativamente alle violazioni della privacy.

Mi sembra una ancora più grave caduta di stile accomunare chi ha espresso critiche alla nuova politica di "trattamento dei dati", a quella di chi è solito utilizzare programmi pirata.

Confido in una dovuta rettifica.

rivie2x
17-08-2015, 16:36
La notizia è stata già smentita in altri lidi, visto che si parla della licenza di Microsoft Services e non dell'intero sistema...

madnesshank
17-08-2015, 16:55
brutta notizia ma prevedibile. Il vecchio progetto Palladium si sta pian piano mettendo in atto, sotto forma di piccoli e grandi cambiamenti che si stratificano nel tempo. C'è un grosso gombloddo tra potenti a livello internazionale, mirato a controllare ogni nostro movimento e a spingerci dolcemente verso le loro regole, oltre che mirato, naturalmente, a spingere il nostro denaro verso le loro tasche. Da Xbox One con Kinect 9000 che ti spia, a Facebook che raccoglie tutti i tuoi dati e la tua posizione geografica, la tattica è quella di rubare privacy, denaro e dignità come se fosse un gioco, e il derubato si diverte pure. 1984 in arrivo, e non si salverà nessuno perché nessuno, dopotutto, vuole salvarsi

WarDuck
17-08-2015, 16:58
Mah, la privacy è un discorso delicato che viene messo in mezzo a volte in maniera un po' troppo superficiale e semplicistica.

"Dialogare con i server Microsoft" non è una violazione della privacy.

Non tanto quanto lo sia "dialogare con i server Facebook" o "dialogare con i server Google" o "dialogare con i server Apple".

Parlare di privacy o presumere una qualche violazione, senza specificare il contenuto non ha alcun senso, specie se parliamo di licenze che la maggior parte delle volte non vengono lette ma accettate dall'utente finale.

Dov'è la violazione?

WarDuck
17-08-2015, 16:59
brutta notizia ma prevedibile. Il vecchio progetto Palladium si sta pian piano mettendo in atto, sotto forma di piccoli e grandi cambiamenti che si stratificano nel tempo. C'è un grosso gombloddo tra potenti a livello internazionale, mirato a controllare ogni nostro movimento e a spingerci dolcemente verso le loro regole, oltre che mirato, naturalmente, a spingere il nostro denaro verso le loro tasche. Da Xbox One con Kinect 9000 che ti spia, a Facebook che raccoglie tutti i tuoi dati e la tua posizione geografica, la tattica è quella di rubare privacy, denaro e dignità come se fosse un gioco, e il derubato si diverte pure. 1984 in arrivo, e non si salverà nessuno perché nessuno, dopotutto, vuole salvarsi

Tanto vale suicidarsi se non c'è via di scampo no? :rolleyes:

Tanto tra rettiliani e scie chimiche :asd:

hitman1972
17-08-2015, 17:00
che iniziassero l'oro a togliere gli spyware dentro window 10... già usciti una miriade di tool tipo "DestroyWindow Spying"... che tristezza microsoft...

WarDuck
17-08-2015, 17:06
che iniziassero l'oro a togliere gli spyware dentro window 10... già usciti una miriade di tool tipo "DestroyWindow Spying"... che tristezza microsoft...

Qui si ripete la stessa campagna denigratoria che ci fu con Vista... tutti a sparare grandi cazzate sul famoso Palladium... e ovviamente tutti (italiani in primis) a preoccuparsi che i loro MP3 e Video illegalmente detenuti potessero di colpo non essere più riprodotti :asd:

Forse è il caso di provare il sistema ed usarlo anziché farsi una vaga idea dalle castronerie (molte) che si leggono in rete.

Come se poi gli altri sistemi (Google, Apple, Facebook) fossero comunque immuni dagli eventuali problemi...

icoborg
17-08-2015, 17:15
che iniziassero l'oro a togliere gli spyware dentro window 10... già usciti una miriade di tool tipo "DestroyWindow Spying"... che tristezza microsoft...

d'altronde è la mattina ad averlo in bocca

marcos86
17-08-2015, 17:24
1- quei termini riguardano i servizi microsoft, non windows
2- quei termini si riferiscono alla xbox (non è specificato ma è palese sia così)

Quindi dove sta il problema? Stanno dicendo che se sulla xbox usi giochi piratati o hardware non autorizzato possono disabilitarli.
Il pc non è minimamente sfiorato da quelle clausole (anche perchè basta non usare servizi micorsoft e si è a posto).

E il fatto che si riferiscano alla xbox è dettato dalla logica.
A che pro parlare solo di giochi piratati e non di programmi? E se cia aggiungiamo che non esiste hardware autorizzato per pc ma è un'altra cosa relativa a xbox fare 1+1 è decisamente facile.

In ogni caso, vale la pena ripeterlo, quelle sono clausole legate all'uso dei servizi microsoft (skype, outlook, office, xbox live, ecc).
Su windows 10 basta usare un account locale e non usare quei servzi e si è esclusi totalmente da quelle clausole.
Quindi è evidente siano per la xbox, perchè se avessoro voluto farle per pc sarebbero state più esaurienti.
Assurdo che su pc ti rimuovano pacman craccato ma office piratato no, non vi pare?

Semplicemente essendo il contratto per i servizi microsoft unico per tutti hanno incluso anche le clausole per le console, ma non vuol dire che riguardino i pc.
E infatti altri siti dove la notizia era già uscita giorni fa stanno "aggiornando" la notizia

fraussantin
17-08-2015, 17:29
Immagino che tra un po' oltre ai crack per i videogiochi installabili su windows le crew rilasceranno pure crack per lo stesso windows 10 per non fargli rilevare i crack di cui sopra (una matrioska di crack insomma)...

Che usciranno vs di windows crakkare e con installabile ogni sorta di sw crakkato non ci sono dubbi .


Il dilemma sarà , se su windows originale sara possibile usare sw crakkato senza dover rinunciare al sw originale , oppure vivecersa se su windows crakkato si potra usare sw originale..

E soprattutto se sta cosa vsle solo per il sw del loro shop o anche per altri sw o vs portable.

matsnake86
17-08-2015, 17:33
Santo cielo... mi sorprende che si facciano discorsi di questo tipo nel 2015.

Se veramente terreste alla privacy dovreste buttare istantaneamente il vostro smartphone ed il router di casa dalla finestra.

Alla fine quello che win 10 invia a Microsoft non è nient'altro che la solita roba che invia la stessa apple o google dai loro sistemi operativi per smartphone.

E ad ogni modo è tutto disattivabile dalla apposita sezione nelle impostazioni di sistema.

E se ancora questo non vi va bene lascate pure perdere windows e tenetevi win 7 finchè sarà supportato o passate a Linux dove sicuramente troverete la distro giusta per le vostre esigenze.

hitman1972
17-08-2015, 17:42
su un altro forum c'è un bel commento divertente dove viene spiegato cosa succede a Cortana se si disabilita l'invio di dati a mamma microsoft (nipoti e figli mi uccidono...

Cortana è il peggior spione che hai sul pc. Un cioccolatino ai quali ci si aspetta che in molti, in particolare i più giovani cedano al consenso. Non è possibile usare cortana se non si utilizza il pc in modo autenticato con account Microsoft, segnalando posizione utente, contatti, ricerche, app installate, e scorreggie effettuate... disabiliti un solo invio di dati e niente più cortana.
Vedere un sistema che debba essere idoneo per poter risiedere da qui ad anni a venire nella mia macchina ma in particolare in quella di quasi la totalità delle persone che utilizzano un sistema operativo Microsoft a livello globale, lo vedo al quanto mostruoso. Invito a riflettere e leggere almeno questa volta come stanno le cose effettivamente. Valutate da soli

vabbè male che va si terra windows solo per i giochi a sto punto se l'andazzo è questo :-) )

DarkmanDestroyer
17-08-2015, 18:03
il discorso a mio dire tende a venir derivato...
anzitutto credo sarebbe DOVEROSO per OGNI utente leggersi i termini d'uso, e IMPARARE a farlo sempre, pro o novizio che sia
già questo renderebbe tutti consapevoli di ciò che fanno sul proprio pc.
in secondo luogo, chi sarà il furbo che presto o tardi (seguendo ideologicamente il filo della news) andrà alla Microsoft a lamentarsi che il suo gioco piratato non va più? sarebbe come andare in caserma a dire "agente, sono io che le ho bucato le gomme dell'autopattuglia"...

poi, che si sollevi il discorso palladium... o il vecchio chip fritz e l'nsa o i rettiliani che ci spiano dalla canna fumaria...
beh, siamo nel 2015... le info sono ovunque, e siamo NOI a spifferarle in giro... magari la soluzione può essere lamentarsi con Microsoft che ha scritto determinate cose sulla sua licenza d'uso, o magari si può sempre allontanarsi un poco dai fatti, vedere la situazione nel suo complesso insieme, e capire che nel mondo sistemi operativi spuntano peggio dei funghi. ma è sempre e solo l'utente a decidere cosa usare e coem usarlo. rendiamoci conto che ormai qualsiasi elettrodomestico non è più il tradizionale "hardware", ma è smart hardware, che ti saluta la mattina, e ti ricorda che il tuo conto corrente ogni giorno va sempre più in rosso :-\

omerook
17-08-2015, 18:04
Mah, la privacy è un discorso delicato che viene messo in mezzo a volte in maniera un po' troppo superficiale e semplicistica.

"Dialogare con i server Microsoft" non è una violazione della privacy.

Non tanto quanto lo sia "dialogare con i server Facebook" o "dialogare con i server Google" o "dialogare con i server Apple".

Parlare di privacy o presumere una qualche violazione, senza specificare il contenuto non ha alcun senso, specie se parliamo di licenze che la maggior parte delle volte non vengono lette ma accettate dall'utente finale.


Dov'è la violazione?

è a monte. tu puoi anche farmi firmare che puoi uccidermi ed io acconsento. ma non credo proprio che tu possa farlo realmente. se sono contratti vizziati non valgono niente.

u

madnesshank
17-08-2015, 18:07
Sarebbe davvero una cosa saggia cominciare a rivalutare certe abitudini di vita sbagliate che quasi tutti abbiamo quando si parla di privacy. Sarebbe ora davvero di smetterla di svendere dati personali in cambio di giochini e social network, per poter postare una foto o un punteggio alto. Queste pessime abitudini ci espongono facilmente ad essere schedati da questa gentaglia. Si diventa un numero nei loro database, il database delle masse da controllare e da dirottare verso l'acquisto dei loro prodotti. Non è una questione di Microsoft o di Windows 10, perché Apple, Google, il bravo ragazzo Zuckerberg e gli altri fanno tutti la stessa cosa.

DukeIT
17-08-2015, 18:19
Sarebbe davvero una cosa saggia cominciare a rivalutare certe abitudini di vita sbagliate che quasi tutti abbiamo quando si parla di privacy. Sarebbe ora davvero di smetterla di svendere dati personali in cambio di giochini e social network, per poter postare una foto o un punteggio alto. Queste pessime abitudini ci espongono facilmente ad essere schedati da questa gentaglia. Si diventa un numero nei loro database, il database delle masse da controllare e da dirottare verso l'acquisto dei loro prodotti. Non è una questione di Microsoft o di Windows 10, perché Apple, Google, il bravo ragazzo Zuckerberg e gli altri fanno tutti la stessa cosa.
Ceto che fanno tutti la stessa cosa, ma questa non è una scusante, in particolare se a farlo è il S.O. Io Facebook, Google ed Apple posso evitarli, o posso in qualche modo difendermi, sul PC di casa; ma se il mio sistema operativo e W10, non posso difendermi.
Inoltre la differenza è che questa volta te lo dicono tranquillamente: leggeranno tutto e potranno fare dei tuoi dati ciò che vogliono. Mi sembra un bel passo in avanti...

Dinofly
17-08-2015, 18:20
È necessaria una revisione radicale del diritto d'autore.
La pirateria è sempre stato un contrappeso benefico al monopolio creato dal diritto d'autore, bisogna ridurre FORTEMENTE la durata (POCHI ANNI) per l'uso personale.
Le esternalità positive e l'efficienza economica ne avrebbero enorme beneficio.

Serve più pressione di tutti sulla politica, attualmente le uniche pressioni sono solo dei detentori dei diritti d'autore i quali ovviamente hanno più interesse possibile a costituire condizioni di rendita semi permanenti.

Ci sono NIPOTI di popstar che vivono senza far nulla della rendita dei nonni. Economicamente è un danno enorme e inaccettabile.
http://levine.sscnet.ucla.edu/papers/intellectual.pdf

acerbo
17-08-2015, 18:38
ottima strategia, questa unita alla feature del bloatware installabile a basso livello, alle informazioni personali raccolte di default (cosa ha da dire emijano in merito ? :asd: ) e ai pc che che non si riesce ad aggiornare nonostante l'agent validi la macchina come compatibile windows 10 stanno iniziando alla grande :asd: :asd: :asd:

bobafetthotmail
17-08-2015, 18:43
Inoltre la differenza è che questa volta te lo dicono tranquillamente: leggeranno tutto e potranno fare dei tuoi dati ciò che vogliono. Mi sembra un bel passo in avanti...Perchè sanno che nessuno legge il contratto. :D


vabbè male che va si terra windows solo per i giochi a sto punto se l'andazzo è questo :-) )Fioccano i tutorial sul VGA passthrough, per passare il controllo diretto sulla GPU gaming al sistema operativo di una VM di Xen o KVM.... per fare una VM windows per il gaming mentre l'OS principale è linux.

E così anche il VT-d/IOMMU e le grafiche integrate serviranno a qualcosa nei PC gaming.

WarDuck
17-08-2015, 18:56
ottima strategia, questa unita alla feature del bloatware installabile a basso livello, alle informazioni personali raccolte di default (cosa ha da dire emijano in merito ? :asd: ) e ai pc che che non si riesce ad aggiornare nonostante l'agent validi la macchina come compatibile windows 10 stanno iniziando alla grande :asd: :asd: :asd:

Bla bla bla... parole al vento le tue... inutili, come al solito del resto.

WarDuck
17-08-2015, 19:01
Ceto che fanno tutti la stessa cosa, ma questa non è una scusante, in particolare se a farlo è il S.O. Io Facebook, Google ed Apple posso evitarli, o posso in qualche modo difendermi, sul PC di casa; ma se il mio sistema operativo e W10, non posso difendermi.
Inoltre la differenza è che questa volta te lo dicono tranquillamente: leggeranno tutto e potranno fare dei tuoi dati ciò che vogliono. Mi sembra un bel passo in avanti...

Ma non diciamo fesserie.

Puoi benissimo scegliere di usare altri sistemi ed evitare W10 sul tuo pc di casa.

Il punto è che farlo sulla base di chiacchere mediatiche è ridicolo.

Vedi poi quelli stile acerbo che postano in una qualunque news Microsoft senza cognizione di causa :asd:

Sto forum sta diventando piena di gente che non capisce niente di informatica e tecnologia e pretende pure di dare le sue opinioni... d'altra parte rispecchia la società in cui viviamo, superficiale fino alla morte, solo per fare +1 sul post-count.

E poi ci sono quelli ignari che vorrebbero imparare qualcosa che abboccano...

Pier2204
17-08-2015, 19:03
ottima strategia, questa unita alla feature del bloatware installabile a basso livello, alle informazioni personali raccolte di default (cosa ha da dire emijano in merito ? :asd: ) e ai pc che che non si riesce ad aggiornare nonostante l'agent validi la macchina come compatibile windows 10 stanno iniziando alla grande :asd: :asd: :asd:

La stessa strategia che ha adottato Apple con i DRM su Itunes e che ora se voglio ascoltare un brano su altre piattaforme mi tocca ricomprarle... :asd:

Le informazioni personale raccolte di default sono disattivabili, i DRM Apple no :asd:

Ma noto che solo alla notizia che Microsoft si permette di bloccarmi un gioco (PIRATA) ...scandalo.. maledizione... al rogo... :asd: minchia quanti giochi pirata avete :asd:

poaret
17-08-2015, 19:04
IO non riesco a disinstallarlo win 10,non ho cancellato nessun log o cartelle .old,e mi impedisce di tornare a win7.Sarà stata quella putt. di Cortana perche' non le ho lasciato i permessi di farsi i fatti miei..?
Non ho voglia di formattare...scusate l'OT

Pier2204
17-08-2015, 19:09
IO non riesco a disinstallarlo win 10,non ho cancellato nessun log o cartelle .old,e mi impedisce di tornare a win7.Sarà stata quella putt. di Cortana perche' non le ho lasciato i permessi di farsi i fatti miei..?
Non ho voglia di formattare...scusate l'OT

Sai come sono le Donne, secondo me se la inviti a cena e le compri un mazzo di fiori ti fa tornare anche a Windows 98 :D

acerbo
17-08-2015, 19:12
La stessa strategia che ha adottato Apple con i DRM su Itunes e che ora se voglio ascoltare un brano su altre piattaforme mi tocca ricomprarle... :asd:

Le informazioni personale raccolte di default sono disattivabili, i DRM Apple no :asd:

Ma noto che solo alla notizia che Microsoft si permette di bloccarmi un gioco (PIRATA) ...scandalo.. maledizione... al rogo... :asd: minchia quanti giochi pirata avete :asd:

sai che me ne fotte a me, non gioco al pc da 10 anni, anche se ammetto che mi piacerebbe avere il tempo di farlo. Chiedi pero' ai geek che restano fedeli a "windobe" perché é la piattaforma di gioco di riferimento ... :asd:
Riguardo Itunes, é grazie ad apple che oggi puo acquistare brani siongoli o dischi interi a prezzi "onesti", se non era per loro toccava andare al negozio e spendere 35.000 lire per un CD, stai bono dai ...

devil_mcry
17-08-2015, 19:12
Ho la soluzione semplice

Basta COMPRARLI i giochi e i problemi non i sono.

Pier2204
17-08-2015, 19:15
Ho la soluzione semplice

Basta COMPRARLI i giochi e i problemi non i sono.

Hai detto mica niente :asd:

devil_mcry
17-08-2015, 19:24
Hai detto mica niente :asd:

Normalmente una persona quando acquista un bene che ha un costo di mantenimento in qualche modo, tale costo lo paga.

Esempio l'auto, di solito uno non ruba la benzina o mette un talloncino dell'assicurazione stampato in casa. Con il PC stranamente questo normale ragionamento viene a mancare, si acquista un bene che non si può mantenere o non si vuole.

Ed evitiamo di dire "i giochi costano", per PC ormai ci sono così tanti saldi, sconti, bundle etc che è possibile giocare a giochi nuovi nel giro di sei mesi spendendo un terzo. Senza considerare quando buttano bundle di 4-5 giochi a pochi spiccioli.

Ma come dici tu, non è una cosa da poco perchè la mentalità è quella che è ...

DukeIT
17-08-2015, 19:47
Ma non diciamo fesserie.

Puoi benissimo scegliere di usare altri sistemi ed evitare W10 sul tuo pc di casa.
Certo che posso evitare (come sto facendo) W10, però se leggessi bene, ho detto che se ho W10, sul PC di casa, non posso difendermi.
Non è difficile il concetto, un conto è un programma, un social, un motore di ricerca, un sito, un conto è il sistema operativo, il contenitore del tutto, dai primi puoi difenderti, dal secondo no, eccetto che non istallandolo.
Purtroppo non è semplice per tutti mollare Windows, al momento ci si può difendere mantenendo una versione precedente, in futuro, in assenza di competitor, l'alternativa non potranno che essere i S.O. open source e forse sarà un bene.

DukeIT
17-08-2015, 19:58
Normalmente una persona quando acquista un bene che ha un costo di mantenimento in qualche modo, tale costo lo paga.

Esempio l'auto, di solito uno non ruba la benzina o mette un talloncino dell'assicurazione stampato in casa. Con il PC stranamente questo normale ragionamento viene a mancare, si acquista un bene che non si può mantenere o non si vuole.

Ed evitiamo di dire "i giochi costano", per PC ormai ci sono così tanti saldi, sconti, bundle etc che è possibile giocare a giochi nuovi nel giro di sei mesi spendendo un terzo. Senza considerare quando buttano bundle di 4-5 giochi a pochi spiccioli.

Ma come dici tu, non è una cosa da poco perchè la mentalità è quella che è ...
Ma guarda che dire di essere a tutela della privacy, non significa essere a favore della pirateria.
Il giochino della news, di accomunare chi è solito piratare a chi protesta per l'eccessiva invadenza di questo S.O., è una follia. Io i pochi giochi che ho li compro, se mi sembrano cari aspetto che scendano di prezzo. Per il software utilizzo quello libero, così non mi serve Photoshop od Office.
In futuro risparmierò anche sul S.O., visto che Steam è sbarcato su Linux.
Non mi fa né caldo né freddo che Microsoft contrasti la pirateria (l'avesse sempre fatto, invece di fingere), invece mi dà fastidio che la pirateria sia l'ennesima scusante per controllare palmo a palmo il mio PC... sempre che la news sia vera, ma anche se non lo fosse, con questo S.O. MSN ha superato ogni limite.

WarDuck
17-08-2015, 20:00
Certo che posso evitare (come sto facendo) W10, però se leggessi bene, ho detto che se ho W10, sul PC di casa, non posso difendermi.


Ma difendersi da cosa? Dai rettiliani? Dalle scie chimiche? È questo il punto :rolleyes: .


Non è difficile il concetto, un conto è un programma, un social, un motore di ricerca, un sito, un conto è il sistema operativo, il contenitore del tutto, dai primi puoi difenderti, dal secondo no, eccetto che non istallandolo.

Purtroppo non è semplice per tutti mollare Windows, al momento ci si può difendere mantenendo una versione precedente, in futuro, in assenza di competitor, l'alternativa non potranno che essere i S.O. open source e forse sarà un bene.

Ho capito cosa intendi, ma comunque non si capisce perché uno dovrebbe mollare un SO sulla base di "presunte" news... sarebbe alquanto stupido.

Uno molla un prodotto se non si trova bene o se sono accertate palesi violazioni.

Viceversa è tutta fuffa mediatica tanto per aumentare il numero di visitatori di questo sito.

Non lo trovo legittimo e non è neanche lontanamente professionale, ma tant'è...

DukeIT
17-08-2015, 20:05
Ma difendersi da cosa? Dai rettiliani? Dalle scie chimiche? È questo il punto :rolleyes: .



Ho capito cosa intendi, ma comunque non si capisce perché uno dovrebbe mollare un SO sulla base di "presunte" news... sarebbe alquanto stupido.

Uno molla un prodotto se non si trova bene o se sono accertate palesi violazioni.

Viceversa è tutta fuffa mediatica tanto per aumentare il numero di visitatori di questo sito.

Non lo trovo legittimo e non è neanche lontanamente professionale, ma tant'è...
Fammi capire, stai dicendomi che non è vero che MSN con questo S.O. raccoglierà tutti i tuoi dati sensibili, hw e relativi all'uso che farai del PC, dai siti che visiti alle mail che spedisci?
Stai dicendo che non è vero che sull'utilizzo di quei dati non viene data alcuna garanzia?

matsnake86
17-08-2015, 20:14
più chaltro io nel pc non ho nulla da nascondere.
Ed anche se sanno su che siti navigo e che software uso onestamente frega cazzi :fagiano:

Comunque è da inizio secolo che vi tracciano grazie ad internet

WarDuck
17-08-2015, 20:14
Fammi capire, stai dicendomi che non è vero che MSN con questo S.O. raccoglierà tutti i tuoi dati sensibili, hw e relativi all'uso che farai del PC, dai siti che visiti alle mail che spedisci?
Stai dicendo che non è vero che sull'utilizzo di quei dati non viene data alcuna garanzia?

Alcuni dei dati sono metriche relative a come performa il software, e sono anonimizzate, ma anche se non lo fossero poco importa (questa cosa è presente da Windows 7) se la funzione pippo della classe Topolinia c'ha messo 15 ms in più nel PC con IP caio.

L'hardware è un dato sensibile? Può darsi, ma se il SO deve cercare i drivers per il tuo hardware e tenerli aggiornati, a meno di integrare tutto nel SO non vedo come possa fare altrimenti. Inoltre serve per correlare le metriche di cui sopra, altrimenti sono inutili.

I siti che visito? Può darsi che venga controllata l'affidabilità del sito (molti se non tutti i browser ormai lo fanno, disattivabile comunque). Le mail? Posso sapere a cosa ti riferisci di preciso, perché questo non mi risulta.

È decisamente possibile che di default vengano condivise alcune informazioni, ma è tutto scritto e mi risulta che molte di queste cose possano essere disattivate.

Se c'è qualcosa che non è disattivabile fallo presente perché potrebbe sfuggirmi al momento... almeno riempiamo questa discussione di qualcosa e non del vuoto cosmico.

DukeIT
17-08-2015, 20:17
La cosa incredibile è che tu pensi che prima non lo facessero.
Probabilmente non sui siti e mail, ma tutto il resto che hai detto si e siti e mail volente o nolente qualcuno ti tracciava (Google, amazon, ecc.)
Come detto, un conto è farlo illecitamente, di nascosto e senza la mia autorizzazione, in questo caso si tratta di un'azione fraudolenta, spesso non ti "rubano" tutto ed ho comunque qualche possibilità di difesa. Diverso è se ti fanno firmare un contratto in cui sei tu a permettergli di prendere tutto quello che trovano e farne ciò che vogliono.

DukeIT
17-08-2015, 20:26
Le mail? Posso sapere a cosa ti riferisci di preciso, perché questo non mi risulta.
Mi riferisco agli indirizzi email.

Computerman
17-08-2015, 20:31
1- quei termini riguardano i servizi microsoft, non windows
2- quei termini si riferiscono alla xbox (non è specificato ma è palese sia così)

Quindi dove sta il problema? Stanno dicendo che se sulla xbox usi giochi piratati o hardware non autorizzato possono disabilitarli.
Il pc non è minimamente sfiorato da quelle clausole (anche perchè basta non usare servizi micorsoft e si è a posto).

E il fatto che si riferiscano alla xbox è dettato dalla logica.
A che pro parlare solo di giochi piratati e non di programmi? E se cia aggiungiamo che non esiste hardware autorizzato per pc ma è un'altra cosa relativa a xbox fare 1+1 è decisamente facile.

In ogni caso, vale la pena ripeterlo, quelle sono clausole legate all'uso dei servizi microsoft (skype, outlook, office, xbox live, ecc).
Su windows 10 basta usare un account locale e non usare quei servzi e si è esclusi totalmente da quelle clausole.
Quindi è evidente siano per la xbox, perchè se avessoro voluto farle per pc sarebbero state più esaurienti.
Assurdo che su pc ti rimuovano pacman craccato ma office piratato no, non vi pare?

Semplicemente essendo il contratto per i servizi microsoft unico per tutti hanno incluso anche le clausole per le console, ma non vuol dire che riguardino i pc.
E infatti altri siti dove la notizia era già uscita giorni fa stanno "aggiornando" la notizia

A questo ragionamento logico aggiungo che si è spesso parlato che in futuro un gioco comprato sullo store sarebbe stato giocabile sia su xbox che su pc, se in qualche modo uno cerca di procurarsi un gioco craccato su pc per poi giocarlo su xbox o anche solo su pc, microsoft non voglia farti giocare.

E allo stesso modo non credo che a microsoft possa fregare se invece pirati pes o assassin...tutto imho

artur_
17-08-2015, 20:33
spendo migliaia di euro all'anno in software di lavoro...non gioco più
da molto tempo, ma ho parecchie scatole e licenze steam/gog.

Eppure, questo sistema di controllo (se è vero e non una bufala)
mi da fastidio, perchè lo ritengo troppo invasivo.
Se accettate questo, mi auguro che pretendiate lo scontrino per
ogni caffè che bevete, o per ogni caramella che acquistate per i vostri figli.
O vi comportiate in modo ineccepibile, in ogni altro evento della vostra vita
in cui vi trovate al cospetto della legge. Compreso il rispetto dei limiti di velocità e i divieti di sosta :)
Se è così, avete il mio massimo rispetto e stima.

quoto,anche io da qualche anno ho smesso a giocare,ma questo comportamento microsoft con win 10 a me non sta bene.sul mio pc ho ancora win7,e questo sarà ultimo s.o. microsoft per me.sto cominciando a prendere confidenza con linux

giorgino87
17-08-2015, 20:41
Per quanto condivida pienamente la politica di controllare in remoto tutti i PC degli utonti per gestire driver, software e aggiornamenti, e combattere pirateria e crack, non posso che notare come questa roba sia un pochino e dico solo pochino HEIL HITLER!!!! cioè volevo dire un pò HEIL... no cioè leggermente... HITL... Sì insomma... un pochino fascistella eh.

Non sto rimpiangendo MINIMAMENTE la migrazione a Debian fatta quando uscì Win8, avevo visto giusto che era solo l'inizio della fine. :rolleyes:

Più che applicabilità, che non è un problema così grosso visto che per male che vada avranno delle ristrette minoranze di clienti incazzati come delle puzzole perchè gli bloccano una periferica o un software legittimo per errore (ricordo un certo Genuine Advantage di XP e i suoi falsi positivi scandalosi), è la resistenza al craccaggio dei componenti dell'OS necessari per fare sta roba che non credo lo renda fattibile.

Al 95% (numero completamente casuale ma garantito al limone) è una buffonata e glie la craccano.

Sì lo so che ora col TPM è più difficile, ma lo sento nella pancia che la craccano brutalmente lo stesso. :read:

cosa c'entra il fascimo? il controllo dei software piratati è una cosa mai fatta nel ventennio :D una delle poche :D se ti riferisci al controllo sulla vita dgli altri cosa fanno eccetera allora quella è propria di tutti i regimi

scusa eh, ma - anche se non sono certo fascita - citare a cappero i regimi credo sia cosa poco ortodossa.

DukeIT
17-08-2015, 20:54
Le mail? Posso sapere a cosa ti riferisci di preciso, perché questo non mi risulta.
Oltre agli indirizzi e-mail, MSN può accedere anche ai contenuti (e non solo delle mail):

"Microsoft accede, divulga e conserva dati personali, inclusi i contenuti privati (quali contenuti e-mail, altre comunicazioni private o file in cartelle private) quando in buona fede ritiene che sia necessario per:
1. rispettare la legge in vigore o per rispondere a un procedimento legale valido, incluso da forze dell'ordine e agenzie governative;
2. proteggere i clienti Microsoft, ad esempio per prevenire posta indesiderata o tentativi di frode agli utenti da parte dei servizi oppure per aiutare a prevenire la perdita di vite o gravi infortuni alle persone;
3. applicare e mantenere la sicurezza dei servizi Microsoft, inclusa la prevenzione o il blocco di un attacco sui sistemi o sulle reti Microsoft; oppure
4. proteggere diritti o proprietà di Microsoft, come far rispettare i termini che disciplinano l'utilizzo dei servizi; tuttavia, qualora Microsoft riceva informazioni che indicano l'utilizzo da parte di terzi dei suoi servizi per far circolare proprietà Microsoft intellettuali o fisiche rubate, Microsoft non analizzerà i contenuti privati dei clienti autonomamente, ma potrebbe fare riferimento alle autorità giudiziarie."

http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-10-e-la-privacy-disattivare-la-telemetria_12596

(non la trovavo nella versione inglese perché non specificavano "contenuti e-mail, altre comunicazioni private o file in cartelle private", ma utilizzavano un generico "information about you").

the fear90
17-08-2015, 21:03
La cosa incredibile è che tu pensi che prima non lo facessero.
Probabilmente non sui siti e mail, ma tutto il resto che hai detto si e siti e mail volente o nolente qualcuno ti tracciava (Google, amazon, ecc.)

Scusa ma eri tu quello che diceva che "google ha troppo potere", in quanto sa le abitudini e le informazioni di tutti attraverso la profilazione, e chiedevi a gran voce un intervento dell'antitrust in modo che spartisse la sue quote di mercato con microsoft ed altri motori di ricerca. Addirittura ricordo che tu o qualcun altro avevi fatto l'esempio di un' eventuale dittatura che nazionalizza google per sterminare i suoi oppositori politici, in stile captain america (su quest'ultimo esempio, e specifico, solo su questo, non ricordo se fossi proprio tu).

Ora che lo fa anche microsoft è tutto ok, anzi si sapeva addiruttura da tempo. Complimenti per la coerenza eh :D :D :D

A parte questo io il ragionamento che tu ed emiliano fate per microsoft io lo estendo a tutti. Se metti a mia disposizione, gratis, servizi da miliardi di dollari, è giusto che tu abbia il diritto di guadagnare attraverso la pubblicità. A me importa una sega che degli algoritmi raccolgano informazioni anonime per rifilarmi un pò di pubblicità, se poi mi "regalano" un sistema operativo, gmaps, gmail etc.

Tuttalpiù è un pò da stronzi farmi pagare tutto ed in più raccogliere anche più dati di google, a questo punto io trovo corretto fare solo una delle due cose: o fai pagare i tuoi prodotti oppure li regali guadagnando dalla pubblicità.

poaret
17-08-2015, 21:07
Penso che sapete la storia della rana che cade nella pentola di acqua bollente e di quella che invece e' già dentro da quando l'acqua era ancora fredda?La prima schizza via immediatamente mentre la seconda ci resta dentro tranquilla fino alla morte...Questo mi fate venire in mente..scusatemi,senza offesa

TheQ.
17-08-2015, 21:14
disabilitare l'hardware?!
quindi se un hacker trova come cambiare la DLL che regola le comunicazioni con il server microsoft (magari imposta un altro IP) permette di disabilitare via internet l'hardware che ha installato win10...ovvero si può fare un attacco via internet che fermi la CPU di tutti i PC con Win10 ?!
ma sono scemi alla microsoft ?!

Unrealizer
17-08-2015, 21:26
La notizia è stata già smentita in altri lidi, visto che si parla della licenza di Microsoft Services e non dell'intero sistema...

Stai scherzando? e poi come fanno ad attirare click?

che iniziassero l'oro a togliere gli spyware dentro window 10... già usciti una miriade di tool tipo "DestroyWindow Spying"... che tristezza microsoft...

esistono anche app per "ottimizzare la cache" sui Windows Phone, ma questo non implica che ne abbia bisogno (e infatti quelle app sono un semplice "perdi tempo facendo avanzare una progress bar")

sai che me ne fotte a me, non gioco al pc da 10 anni, anche se ammetto che mi piacerebbe avere il tempo di farlo. Chiedi pero' ai geek che restano fedeli a "windobe" perché é la piattaforma di gioco di riferimento ... :asd:
Riguardo Itunes, é grazie ad apple che oggi puo acquistare brani siongoli o dischi interi a prezzi "onesti", se non era per loro toccava andare al negozio e spendere 35.000 lire per un CD, stai bono dai ...

fondamentalmente parco software, DirectX e Steam

- un geek che gioca al pc e che resta fedele a windows

Hai detto mica niente :asd:

Steam, Humble Bundle, GOG e a volte anche Origin :D

spendo migliaia di euro all'anno in software di lavoro...non gioco più
da molto tempo, ma ho parecchie scatole e licenze steam/gog.

Eppure, questo sistema di controllo (se è vero e non una bufala)
mi da fastidio, perchè lo ritengo troppo invasivo.
Se accettate questo, mi auguro che pretendiate lo scontrino per
ogni caffè che bevete, o per ogni caramella che acquistate per i vostri figli.
O vi comportiate in modo ineccepibile, in ogni altro evento della vostra vita
in cui vi trovate al cospetto della legge. Compreso il rispetto dei limiti di velocità e i divieti di sosta :)
Se è così, avete il mio massimo rispetto e stima.

sembrerà assurdo, ma sono esattamente così :asd: pretendo sempre lo scontrino (evasori.info è sempre installata sul mio telefono), rispetto i limiti di velocità e cerco sempre di rispettare e far rispettare la legge :asd:

Come detto, un conto è farlo illecitamente, di nascosto e senza la mia autorizzazione, in questo caso si tratta di un'azione fraudolenta, spesso non ti "rubano" tutto ed ho comunque qualche possibilità di difesa. Diverso è se ti fanno firmare un contratto in cui sei tu a permettergli di prendere tutto quello che trovano e farne ciò che vogliono.

hai presente quella licenza che accetti senza leggere quando fai un account MS?

ecco, quello è il contratto che li autorizza a fare ciò

disabilitare l'hardware?!
quindi se un hacker trova come cambiare la DLL che regola le comunicazioni con il server microsoft (magari imposta un altro IP) permette di disabilitare via internet l'hardware che ha installato win10...ovvero si può fare un attacco via internet che fermi la CPU di tutti i PC con Win10 ?!
ma sono scemi alla microsoft ?!

c'è PatchGuard che impedisce la sostituzione dei componenti di Windows a runtime, in più Windows verifica la firma digitale dei propri componenti prima di caricarli, quindi una cosa del genere non si può fare


Comunque tutto il mondo ha già smentito (http://www.windowscentral.com/microsoft-can-automatically-disable-pirated-games-unauthorized-hardware-your-windows-10-pc)tutto visto che riguarda la licenza dei servizi (se non ti sta bene usa un account locale e fine)

ma ovviamente Nino e HWU non possono perdere l'occasione di avere una bella flame war nel forum

kernelex
17-08-2015, 21:29
OK, però Microsoft chiude un occhio, anzi tutti e due, quando si esegue l'upgrade da Win 7 craccato a Win 10 e quest'ultimo diventa a tutti gli effetti genuino ed attivato :rolleyes:

ci credo, controllare tutto e tutti da seven le viene difficile.
altro che chiudere un occhio... questi con 10 li aprono bene e tutti e due.
e forse, con cortana anche le orecchie.

kernelex
17-08-2015, 21:37
Sarebbe davvero una cosa saggia cominciare a rivalutare certe abitudini di vita sbagliate che quasi tutti abbiamo quando si parla di privacy. Sarebbe ora davvero di smetterla di svendere dati personali in cambio di giochini e social network, per poter postare una foto o un punteggio alto. Queste pessime abitudini ci espongono facilmente ad essere schedati da questa gentaglia. Si diventa un numero nei loro database, il database delle masse da controllare e da dirottare verso l'acquisto dei loro prodotti. Non è una questione di Microsoft o di Windows 10, perché Apple, Google, il bravo ragazzo Zuckerberg e gli altri fanno tutti la stessa cosa.

cose dette e ridette, ma 10 minuti di applausi te li faccio lo stesso.

WarDuck
17-08-2015, 21:45
Oltre agli indirizzi e-mail, MSN può accedere anche ai contenuti (e non solo delle mail):

"Microsoft accede, divulga e conserva dati personali, inclusi i contenuti privati (quali contenuti e-mail, altre comunicazioni private o file in cartelle private) quando in buona fede ritiene che sia necessario per:
1. rispettare la legge in vigore o per rispondere a un procedimento legale valido, incluso da forze dell'ordine e agenzie governative;
2. proteggere i clienti Microsoft, ad esempio per prevenire posta indesiderata o tentativi di frode agli utenti da parte dei servizi oppure per aiutare a prevenire la perdita di vite o gravi infortuni alle persone;
3. applicare e mantenere la sicurezza dei servizi Microsoft, inclusa la prevenzione o il blocco di un attacco sui sistemi o sulle reti Microsoft; oppure
4. proteggere diritti o proprietà di Microsoft, come far rispettare i termini che disciplinano l'utilizzo dei servizi; tuttavia, qualora Microsoft riceva informazioni che indicano l'utilizzo da parte di terzi dei suoi servizi per far circolare proprietà Microsoft intellettuali o fisiche rubate, Microsoft non analizzerà i contenuti privati dei clienti autonomamente, ma potrebbe fare riferimento alle autorità giudiziarie."

http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-10-e-la-privacy-disattivare-la-telemetria_12596

(non la trovavo nella versione inglese perché non specificavano "contenuti e-mail, altre comunicazioni private o file in cartelle private", ma utilizzavano un generico "information about you").

Ci sono scritte le condizioni in cui questo potrebbe accadere, e sembrano ragionevoli.

Ogni compagnia, straniera e non, deve rispettare la legislazione del paese in cui vende il prodotto (specie in europa sennò sai le multe).

Specialmente la nostra che è abbastanza severa riguardo la privacy.

Detto ciò, se "accedere ai contenuti" significa applicare un filtro di bayes per calcolare la frequenza delle parole e classificare lo spam... beh...

Anche l'indicizzazione è classificabile come "accesso ai contenuti". In generale qualsiasi forma di lettura del contenuto di un file lo è.

Detto ciò qualsiasi compagnia tecnologica è tenuta a collaborare con le autorità... anche se usi Linux, questo non impedisce al tuo provider ISP (che deve tenere traccia del traffico per un certo numero di mesi) di collaborare con le autorità se viene commesso un illecito. E non è che ti chiedono il permesso.

Unrealizer
17-08-2015, 21:47
Questo ti fa onore e ti rende un esempio da imitare.
...ma...nemmeno uno scrauso mp3 scaricato? un divieto di sosta? davvero nulla???? nemmeno una macchia nella tua vita? :D

gli mp3 li ho cancellati tutti quando ho fatto per la prima volta lo Zune Music Pass nel lontano 2010 :D mai sostato in divieto di sosta, preferisco lasciare l'auto in un parcheggio a pagamento che girare a vuoto in quella giungla che è Palermo in cerca di uno spazietto libero :D tra MSDN e DreamSpark non ho più nemmeno un software craccato sul PC, e tra Steam, Humble Bundle e Xbox Live Gold ho abbastanza giochi su PC e console da bastarmi per due vite :asd:

gioiafilippo
17-08-2015, 22:04
No dai mamma Microsoft non lo fare! proprio adesso che skidrow ha messo una versione funzionante di Batman Arkham Knight visto che l'originale comprata su steam quasi due mesi fa mi stutterava da fare schifo con la mia Gtx 970.

WarDuck
17-08-2015, 22:12
vabbè, visti gli anni trascorsi, ormai quello è un reato in prescrizione :D
...magari quelli che oggi si lamentano di questo sistema di controllo,
fra 5 anni saranno più responsabili e più ligi alle regole, come lo sei tu oggi ;)

Che ancora non si è capito quale sarebbe, condividere telemetria a fini statistici e di debug o interrogare un server di affidabilità per siti web, piuttosto che analizzare i contenuti di una mail per fare detection di spam, non mi sembra formino "sistemi di controllo", ma tutte cose utili sia per chi sviluppa che per l'utente finale.

Bisognerebbe riuscire a mettere sul piatto della bilancia pro e contro di Internet e della tecnologia in generale, dei benefici di cui stiamo usufruendo (e non) e degli eventuali punti oscuri... ma sempre basandosi sui fatti e non sulle supposizioni.

Inner Frei
17-08-2015, 22:57
Notizia falsa e voi che lavorate nell'ambiente manco muovete il culo per verificare le notizie. Ho chiuso con questa newsletter ridicola:
https://www.reddit.com/r/pcmasterrace/comments/3hccs4/no_windows_10_cannot_remotely_remove_pirated_games/

DukeIT
17-08-2015, 22:57
Diverso è se ti fanno firmare un contratto in cui sei tu a permettergli di prendere tutto quello che trovano e farne ciò che vogliono.hai presente quella licenza che accetti senza leggere quando fai un account MS?

ecco, quello è il contratto che li autorizza a fare ciò
E che fai, mi rispondi ripetendo quello che ho già scritto? :D
Ci sono scritte le condizioni in cui questo potrebbe accadere, e sembrano ragionevoli.
Quella era una parte delle "Motivazioni della condivisione dei dati personali", ma ci sono molti altri capitoli, per esempio "Dati personali raccolti da Microsoft", dove si legge (tra molto altro):

"Microsoft raccoglie i contenuti dei file e delle comunicazioni dell'utente se necessari a fornire i servizi utilizzati. Includono: contenuti dei documenti, foto, musica o video caricati su un servizio Microsoft, come ad esempio OneDrive. Inoltre, includono i contenuti delle comunicazioni inviate o ricevute utilizzando servizi Microsoft come:
•riga dell'oggetto e corpo di un'e-mail,
•testo o altri contenuti di un messaggio istantaneo,
•registrazione audio e video di un videomessaggio, e
•registrazione audio e trascrizione di un messaggio vocale ricevuto o di un messaggio di testo dettato."

Qui si parla di raccolta in assenza di violazioni (che poi, per appurare se esistono violazioni, molto probabilmente MSN dovrà prima accedere ai contenuti).

rockroll
18-08-2015, 00:08
Per quanto condivida pienamente la politica di controllare in remoto tutti i PC degli utonti per gestire driver, software e aggiornamenti, e combattere pirateria e crack, non posso che notare come questa roba sia un pochino e dico solo pochino HEIL HITLER!!!! cioè volevo dire un pò HEIL... no cioè leggermente... HITL... Sì insomma... un pochino fascistella eh.

Non sto rimpiangendo MINIMAMENTE la migrazione a Debian fatta quando uscì Win8, avevo visto giusto che era solo l'inizio della fine. :rolleyes:

Più che applicabilità, che non è un problema così grosso visto che per male che vada avranno delle ristrette minoranze di clienti incazzati come delle puzzole perchè gli bloccano una periferica o un software legittimo per errore (ricordo un certo Genuine Advantage di XP e i suoi falsi positivi scandalosi), è la resistenza al craccaggio dei componenti dell'OS necessari per fare sta roba che non credo lo renda fattibile.

Al 95% (numero completamente casuale ma garantito al limone) è una buffonata e glie la craccano.

Sì lo so che ora col TPM è più difficile, ma lo sento nella pancia che la craccano brutalmente lo stesso. :read:


Condivido quel che dici e te l'appoggio (senza spingere, tranquillo); ma... condivido tutto meno la frase iniziale: il controllo remoto è accetabile se l'utente è daccordo e lo autorizza, e comunque deve proporre e dettagliare gli opportuni interventi ed updates, non forzarli occultamente e proditoriamente, senza possibilità di evitarli anche se risultano dannosi o quanto meno non utili, oltretutto e sopratutto senza aver la possibilità di sapere quali loro soprusi ai nostri danno nascondano. Questo vuol dire correttezza e rispetto dell'utente pagante! O sbaglio qualcosa?

Io sono nato libero ed intendo rimanerlo, e penso anche tu viste le tue considerazioni e le tue scelte, ma allora come fai a proferire quella per lo meno contradditoria frase iniziale?

rockroll
18-08-2015, 00:24
ottima strategia, questa unita alla feature del bloatware installabile a basso livello, alle informazioni personali raccolte di default (cosa ha da dire emijano in merito ? :asd: ) e ai pc che che non si riesce ad aggiornare nonostante l'agent validi la macchina come compatibile windows 10 stanno iniziando alla grande :asd: :asd: :asd:

Più andiamo avanti e più ne scopriamo delle belle (ed a nulla valgono le difese d'ufficio dei fidelizzati M$, non occorre far nomi).

L'agent valida a rampazzo: nel mio caso non si è accorto che la partizione di sistema è un volume SSD risicato sul quale sta a malapena Win7 64 ripulito per quanto possibile (maledetta cartella Winsxs) e non potrebbe certo accogliere tutti i loro pasticci e contropasticci di installazione come update megagalattica, salvataggi vari, giga e giga di aggiornamente già in partenza...

Brava M$!

rockroll
18-08-2015, 00:59
più chaltro io nel pc non ho nulla da nascondere.
Ed anche se sanno su che siti navigo e che software uso onestamente frega cazzi :fagiano:

Comunque è da inizio secolo che vi tracciano grazie ad internet

Anche per me è così, non mi frega di essere tracciato e vivisezionato, e il lavaggio mentale che ne deriva manco lo vedo (adblock...) e se lo vedo manco lo considero. Ma mi procura invece molto ma molto fastidio essere considerato da M$ un perfetto cretino (più o meno pagante) cui propinare forzatamente quello che loro vogliono senza possibilità pratica di oppormi.
(Si fa presto a dire "passa a Linux", quando per qualche necessità non riesci a svincolarti da quel mondo che tutti i pecoroni pecorecciamente seguono)

rockroll
18-08-2015, 01:25
Penso che sapete la storia della rana che cade nella pentola di acqua bollente e di quella che invece e' già dentro da quando l'acqua era ancora fredda?La prima schizza via immediatamente mentre la seconda ci resta dentro tranquilla fino alla morte...Questo mi fate venire in mente..scusatemi,senza offesa

Sei grande, "poaret"!

Ma forse con l'informazione qualche rana la salviamo ancora prima che si faccia lessare da Win10.

fraussantin
18-08-2015, 07:20
E che fai, mi rispondi ripetendo quello che ho già scritto? :D

Quella era una parte delle "Motivazioni della condivisione dei dati personali", ma ci sono molti altri capitoli, per esempio "Dati personali raccolti da Microsoft", dove si legge (tra molto altro):

"Microsoft raccoglie i contenuti dei file e delle comunicazioni dell'utente se necessari a fornire i servizi utilizzati. Includono: contenuti dei documenti, foto, musica o video caricati su un servizio Microsoft, come ad esempio OneDrive. Inoltre, includono i contenuti delle comunicazioni inviate o ricevute utilizzando servizi Microsoft come:
•riga dell'oggetto e corpo di un'e-mail,
•testo o altri contenuti di un messaggio istantaneo,
•registrazione audio e video di un videomessaggio, e
•registrazione audio e trascrizione di un messaggio vocale ricevuto o di un messaggio di testo dettato."

Qui si parla di raccolta in assenza di violazioni (che poi, per appurare se esistono violazioni, molto probabilmente MSN dovrà prima accedere ai contenuti).
Si ma cmq sia microsoft come fara a sapere se un mp3 è illegale oppure è stata comprata drmfree? Lo stesso per tutto il sw in generale.

Questa cosa ammesso sia vera è applicabile solamente a giochi o programmi che usano un drm specifico e controllabile da microsoft , quindi il suo ( anche perche è interesse di microsoft di applicarla solo al suo)

E Se però funzionasse potrebbe essere un vantaggio che chi produce sw a rilasciare i suddetti solo sotto drm microsoft quindi sul suo store.

Per ipotesi se photoshop 2016 uscirà solo con drm microsoft le vs crack potrebbero non funzionare tanto facilmente.

Di controparte microsoft si accaparrerebbe molte esclusive con un bel guadagno con la promessa di un drm efficiente e unico .

Adesso attendiamo GABE NEWELL a dire che window 10 è una tragedia ....

Goofy Goober
18-08-2015, 07:39
Ho la soluzione semplice

Basta COMPRARLI i giochi e i problemi non i sono.

sarei completamente d'accordo se non esistessero i drm e le protezioni varie anche hardware (come l'HDCP sui video).

finchè il piratone finisce per aver garanzie maggiori sul poter "quetare" rispetto al consumatore pagante, sarà dura migliorare la situazione.

l'hdcp 2.2 di prossimo arrivo ne è un enorme esempio che andrà a danneggiare tutti gli utenti paganti e nessun utente non pagante.

WarDuck
18-08-2015, 07:48
Quella era una parte delle "Motivazioni della condivisione dei dati personali", ma ci sono molti altri capitoli, per esempio "Dati personali raccolti da Microsoft", dove si legge (tra molto altro):

"Microsoft raccoglie i contenuti dei file e delle comunicazioni dell'utente se necessari a fornire i servizi utilizzati. Includono: contenuti dei documenti, foto, musica o video caricati su un servizio Microsoft, come ad esempio OneDrive. Inoltre, includono i contenuti delle comunicazioni inviate o ricevute utilizzando servizi Microsoft come:
•riga dell'oggetto e corpo di un'e-mail,
•testo o altri contenuti di un messaggio istantaneo,
•registrazione audio e video di un videomessaggio, e
•registrazione audio e trascrizione di un messaggio vocale ricevuto o di un messaggio di testo dettato."

Qui si parla di raccolta in assenza di violazioni (che poi, per appurare se esistono violazioni, molto probabilmente MSN dovrà prima accedere ai contenuti).

Premesso che c'è un grosso "se" (evidenziato in grassetto).

Raccolta vuol dire tutto e niente, è ovvio che se usi il cloud di OneDrive, Microsoft tenga sui suoi server i tuoi dati (ovvero i file che hai scelto di mettere sul cloud).

Così come è ovvio che se usi il loro servizio di e-mail, tengano sui loro server le tue mail, ovvero titolo, contenuto e/o allegati.

Se usi i sistemi di messaggistica idem, perché tipicamente hai un server che colleziona messaggi che poi possono essere inviati all'utente destinatario quando è online.

Penso al vecchio Live Messenger.

Se non collezionassero i messaggi, potresti scrivere ad un utente solo quando questo è online (tant'è che non so adesso se è come prima, ma Skype fino a qualche tempo fa funzionava così, entrambi gli utenti devono essere online per ricevere i messaggi).

Capisco che ognuno ha le sue esigenze di privacy, ma non si può gridare al lupo al lupo per news fasulle o scatenare il panico per cose del tutto normali.

Dopodiché ognuno deve pesare se i pro dell'usare un servizio (di qualsiasi natura) superano i contro o viceversa.

fraussantin
18-08-2015, 08:26
sarei completamente d'accordo se non esistessero i drm e le protezioni varie anche hardware (come l'HDCP sui video).

finchè il piratone finisce per aver garanzie maggiori sul poter "quetare" rispetto al consumatore pagante, sarà dura migliorare la situazione.

l'hdcp 2.2 di prossimo arrivo ne è un enorme esempio che andrà a danneggiare tutti gli utenti paganti e nessun utente non pagante.

In realtà ora come ora ci sono più problemi a comprare un game che a prenderlo piratato.

Ma io i giochi con drm "stupido " non li compro a prescindere tanto non mancano le alternative al massimo li aspetto a pochi euro.

rokis
18-08-2015, 09:02
1- quei termini riguardano i servizi microsoft, non windows
2- quei termini si riferiscono alla xbox (non è specificato ma è palese sia così)

Quindi dove sta il problema? Stanno dicendo che se sulla xbox usi giochi piratati o hardware non autorizzato possono disabilitarli.
Il pc non è minimamente sfiorato da quelle clausole (anche perchè basta non usare servizi micorsoft e si è a posto).

E il fatto che si riferiscano alla xbox è dettato dalla logica.
A che pro parlare solo di giochi piratati e non di programmi? E se cia aggiungiamo che non esiste hardware autorizzato per pc ma è un'altra cosa relativa a xbox fare 1+1 è decisamente facile.

In ogni caso, vale la pena ripeterlo, quelle sono clausole legate all'uso dei servizi microsoft (skype, outlook, office, xbox live, ecc).
Su windows 10 basta usare un account locale e non usare quei servzi e si è esclusi totalmente da quelle clausole.
Quindi è evidente siano per la xbox, perchè se avessoro voluto farle per pc sarebbero state più esaurienti.
Assurdo che su pc ti rimuovano pacman craccato ma office piratato no, non vi pare?

Semplicemente essendo il contratto per i servizi microsoft unico per tutti hanno incluso anche le clausole per le console, ma non vuol dire che riguardino i pc.
E infatti altri siti dove la notizia era già uscita giorni fa stanno "aggiornando" la notizia
Nessuno ci arriva, ti hanno bellamente ignorato perché se no le loro scie chimiche si sciolgono come neve al sole! :asd:

rokis
18-08-2015, 09:04
La stessa strategia che ha adottato Apple con i DRM su Itunes e che ora se voglio ascoltare un brano su altre piattaforme mi tocca ricomprarle... :asd:

Le informazioni personale raccolte di default sono disattivabili, i DRM Apple no :asd:

Ma noto che solo alla notizia che Microsoft si permette di bloccarmi un gioco (PIRATA) ...scandalo.. maledizione... al rogo... :asd: minchia quanti giochi pirata avete :asd:

Sono eoni che Apple non applica più i DRM ai suoi mp3 :mc: :D

devilred
18-08-2015, 09:13
Per quanto condivida pienamente la politica di controllare in remoto tutti i PC degli utonti per gestire driver, software e aggiornamenti, e combattere pirateria e crack, non posso che notare come questa roba sia un pochino e dico solo pochino HEIL HITLER!!!! cioè volevo dire un pò HEIL... no cioè leggermente... HITL... Sì insomma... un pochino fascistella eh.

Non sto rimpiangendo MINIMAMENTE la migrazione a Debian fatta quando uscì Win8, avevo visto giusto che era solo l'inizio della fine. :rolleyes:

Più che applicabilità, che non è un problema così grosso visto che per male che vada avranno delle ristrette minoranze di clienti incazzati come delle puzzole perchè gli bloccano una periferica o un software legittimo per errore (ricordo un certo Genuine Advantage di XP e i suoi falsi positivi scandalosi), è la resistenza al craccaggio dei componenti dell'OS necessari per fare sta roba che non credo lo renda fattibile.

Al 95% (numero completamente casuale ma garantito al limone) è una buffonata e glie la craccano.

Sì lo so che ora col TPM è più difficile, ma lo sento nella pancia che la craccano brutalmente lo stesso. :read:

sei passato a linux e pure ti senti in dovere di commentare qualcosa che non ti appartiene piu'. non so cosa sia piu' fascistello..........

devil_mcry
18-08-2015, 09:46
sarei completamente d'accordo se non esistessero i drm e le protezioni varie anche hardware (come l'HDCP sui video).

finchè il piratone finisce per aver garanzie maggiori sul poter "quetare" rispetto al consumatore pagante, sarà dura migliorare la situazione.

l'hdcp 2.2 di prossimo arrivo ne è un enorme esempio che andrà a danneggiare tutti gli utenti paganti e nessun utente non pagante.

Molti giochi in DD sono DRM free in DD (c'è un sito che vende solo titoli DRM free più alcuni bundle) mentre altri hanno DRM che più che DRM ormai sono servizi (avere Steam come DRM non mi pare questa tragedia per quel che offre).

I giochi su STEAM che hanno un secondo DRM sono chiaramente indicati.

E' un discorso che non sta in piedi. Soprattutto perchè uno che acquista il gioco anche con presenza di DRM invasivo come Tages o altri (che ormai tra origin, steam e uplay sono quasi spariti) ha comunque un prodotto supportato e aggiornato, cosa che non capita nell'altro caso.

Quindi quello che dici non ha senso. Aggiungo che a fronte di tutti i miei giochi acquistati (e sono più di 1k) non ho mai avuto problemi dovuti ai DRM e se consideri che ora come ora ovunque online se acquisti un gioco in DD hai il diritto di recesso...

sonnet
18-08-2015, 10:07
sei passato a linux e pure ti senti in dovere di commentare qualcosa che non ti appartiene piu'. non so cosa sia piu' fascistello..........

Scusa, ma il tuo commento e' oltremodo ridicolo.

Dai del fascistello a uno solo perche' commentauna notizia? :doh:

Energia.S
18-08-2015, 10:32
sei passato a linux e pure ti senti in dovere di commentare qualcosa che non ti appartiene piu'. non so cosa sia piu' fascistello..........


a nessuno appartiene niente... mai letto le licenze d'uso?

In democrazia (sempre che esista) ognuno dovrebbe essere libero di commentare ciò che vuole, o tutti dobbiamo dipendere in silenzio da ciò che dice il fanboy di turno?

Si chiama confronto di idee ed opinioni e tra persone intelligenti serve per imparare anche cose nuove... e il forum in teoria dovrebbe servire a questo...

Quindi, non so cosa sia meno fascistello del tuo commento... :rolleyes:



PS: concordo con chi mi ha preceduto, commento ridicolo...

devilred
18-08-2015, 11:50
ma come cazzo pretendete di commentare qualcosa che non usate?? volete parlare tanto per dare aria al vento?? fatelo a casa vostra. pure questa e' democrazia

corgiov
18-08-2015, 11:54
Sin dal giorno dell’aggiornamento a Windows 10, mi son ritrovato disabilitato l’hardware audio del mio sistema. Posso usufruire esclusivamente della stereofonia.

http://i58.tinypic.com/svro79.jpg

SONY AVAMP è un sintoamplificatore originale 7.1, non contraffatto.

Anche la scheda audio, una SB X-Fi 7.1, non va oltre alla stereofonia. Se provo ad abilitare il Surround, mi restituisce un errore. Creative Labs ha promesso di rilasciare i driver per Win10 a ottobre.

sonnet
18-08-2015, 12:26
ma come cazzo pretendete di commentare qualcosa che non usate?? volete parlare tanto per dare aria al vento?? fatelo a casa vostra. pure questa e' democrazia

Scrivi commenti sempre piu' assurdi. Parli di democrazia ,dai del fascista ad altri, quando sei tu quello che vorrebbe mettere a tacere gli altri.

E cmq, non si sta commentando il prodotto 'ms 10', bensi' la possibile azione che Microsoft potrebbe compiere sui pc nei quali gira il suo os.
Per commentare cio' non hai certo bisogno di possedere il prodotto.
E cmq, se ti dessi una calmata e moderassi i toni, di certo non ti farebbe male.

Goofy Goober
18-08-2015, 12:49
Molti giochi in DD sono DRM free in DD (c'è un sito che vende solo titoli DRM free più alcuni bundle) mentre altri hanno DRM che più che DRM ormai sono servizi (avere Steam come DRM non mi pare questa tragedia per quel che offre).

I giochi su STEAM che hanno un secondo DRM sono chiaramente indicati.

E' un discorso che non sta in piedi. Soprattutto perchè uno che acquista il gioco anche con presenza di DRM invasivo come Tages o altri (che ormai tra origin, steam e uplay sono quasi spariti) ha comunque un prodotto supportato e aggiornato, cosa che non capita nell'altro caso.

Quindi quello che dici non ha senso. Aggiungo che a fronte di tutti i miei giochi acquistati (e sono più di 1k) non ho mai avuto problemi dovuti ai DRM e se consideri che ora come ora ovunque online se acquisti un gioco in DD hai il diritto di recesso...

Il discorso sta in piedi finchè chi paga è coinvolto dal discorso DRM.

Il DRM dovrebbe esistere per impedire o ostacolare la pirateria, ma dato che la pirateria di oggi si basa sull'avere il prodotto con già rimosso il relativo DRM, questo fardello dove resta? Solamente a chi paga.

Non si tratta di avere o meno problemi, si tratta di poterli avere, senza ragione alcuna.
Perchè chi paga deve preoccuparsi delle attivazioni limitate numericamente, ad esempio?

Il problema non è certo avere un account Steam o uno Origin...

L'HDCP è emblematico del discorso su quanto un sistema di protezione sia lesivo per gli utenti finali, che si vedono impossibilitati a continuar usare dell'hardware perchè non "parla" la lingua del sistema di protezione più nuovo, anche se il contenuto che vanno a pagare regolarmente, lo hanno legittimamente acquisito.
Se il sistema di protezione fosse rivolto alla pirateria, ci dovrebbe essere un ampio vantaggio ad acquistare il bene, invece si va a "comprare" anche il sistema di protezione.

I sistemi di protezione dei contenuti dovrebbero essere concetti del tutto "fantasma" per l'utente pagante, e non dovrebbe esserci nemmeno la possibilità più remota che si debba fare qualcosa di diverso dal pagare il contenuto per poterne fruire...
Oggi magari ci si ritrova con giochi che dopo 3 installazioni richiedono di contattare il produttore per farsi riattivare la licenza (se previsto... sennò va persa).

Questa cosa (e altre) non sono accettabili a mio parere.

La giustificazione del prodotto aggiornato esiste solo perchè oggigiorno hanno reso incompleti i giochi al lancio, anzi, peggio, mal funzionanti.
Anche questo può esser tranquillamente visto come un metodo di ostacolo verso la pirateria, che però affligge ingiustamente anche l'utente pagante...

Poi si può anche vedere tutto rosa e fiori, e invece sono i poveri sviluppatori che non riescono a concludere il gioco per le scadenze devono ricorrere alle patch etc etc.

Ognuno può avere il suo punto di vista.

Mydrhael
18-08-2015, 13:19
Volevo prenderlo originale.
Ma sè coi DRM mi impedisce di giocare,non lo acquisto,vado per altri lidi.

Mydrhael
18-08-2015, 13:31
Non è così :D

In che senso?
Leggevo,su altri siti,che i giochi originale(con vari DRM)non andavano!

wolverine
18-08-2015, 14:01
Che usciranno vs di windows crakkare e con installabile ogni sorta di sw crakkato non ci sono dubbi .


Il dilemma sarà , se su windows originale sara possibile usare sw crakkato senza dover rinunciare al sw originale , oppure vivecersa se su windows crakkato si potra usare sw originale..

E soprattutto se sta cosa vsle solo per il sw del loro shop o anche per altri sw o vs portable.

Mah, penso che se uno ha Windows tarocco sa già che 'strada' prendere anche per i programmi, giochi, video ecc ecc ;) :uh:

Goofy Goober
18-08-2015, 14:19
In che senso?
Leggevo,su altri siti,che i giochi originale(con vari DRM)non andavano!

Devono esser proprio dei bei siti quelli :asd:

devilred
18-08-2015, 14:41
Scrivi commenti sempre piu' assurdi. Parli di democrazia ,dai del fascista ad altri, quando sei tu quello che vorrebbe mettere a tacere gli altri.

E cmq, non si sta commentando il prodotto 'ms 10', bensi' la possibile azione che Microsoft potrebbe compiere sui pc nei quali gira il suo os.
Per commentare cio' non hai certo bisogno di possedere il prodotto.
E cmq, se ti dessi una calmata e moderassi i toni, di certo non ti farebbe male.

ma vai a cag......

TheDarkAngel
18-08-2015, 15:16
Mai sentita un'assurdità simile.
Secondo te adesso con Windows 10 i giochi con drm non funzionano, darebbe il via ad una rivoluzione :asd:

Comunque se ti può interessare ho Windows 10 e funzionano tutti i giochi di steam, di origin e qualcuno a se stante.
Tutto rigorosamente regolarmente acquistato, se devi usare i giochi crakati sono affari tuoi e non me ne frega nulla.

E' parzialmente vero.
Windows 10 non supporta più SecuROM/Starforce ed affini dato che non permette più l'installazione dei loro driver (in quel caso lowlevel per il cdrom).
Il problema è tuttavia limitato, riguarda giochi nel periodo 2003-2008 ed alcuni sono riscattabili su steam, oltretutto il buon senso avrebbe dovuto portare al non acquisto di quella porcheria.

bobafetthotmail
18-08-2015, 15:30
sei passato a linux e pure ti senti in dovere di commentare qualcosa che non ti appartiene piu'. non so cosa sia piu' fascistello..........WAAAAAT? :mbe: Come tutti quelli che hanno un lavoro io vedo e uso win quando sono al lavoro, e DEVO conoscere win10 come le mie tasche visto che ci farò assistenza tecnica.

Il fatto che ho migrato i PC non significa che non abbia dei dual-boot o delle VM nè che "non mi appartiene più" (che ho bruciato le licenze? Ma scherziamo?), solo che l'OS primario che uso quando non devo per forza usare windows... è Debian.

Ciao eh. :rolleyes:

Esempio l'auto, di solito uno non ruba la benzina o mette un talloncino dell'assicurazione stampato in casa.Voglio vederti che rubi la benzina o che stampi un talloncino di assicurazione senza farti beccare in 3... 2... 1... :rolleyes:

Se fosse facile da fare e a rischio 0 come piratare un software sarebbe un GROSSO problema anche quello.

Sin dal giorno dell’aggiornamento a Windows 10, mi son ritrovato disabilitato l’hardware audio del mio sistema. Posso usufruire esclusivamente della stereofonia.La butto lì, non sarà un problema di driver che non sono compatibili con win10, cioè colpa dei produttori di hardware che non modificano due righe per aggiungere win10 alla lista degli OS supportati nel loro driver?

E per estensone, anche tua perchè non si fa un aggiornamento dell'OS senza controllare che i driver ci siano e che vadano?

devil_mcry
18-08-2015, 15:56
Il discorso sta in piedi finchè chi paga è coinvolto dal discorso DRM.

Il DRM dovrebbe esistere per impedire o ostacolare la pirateria, ma dato che la pirateria di oggi si basa sull'avere il prodotto con già rimosso il relativo DRM, questo fardello dove resta? Solamente a chi paga.

Non si tratta di avere o meno problemi, si tratta di poterli avere, senza ragione alcuna.
Perchè chi paga deve preoccuparsi delle attivazioni limitate numericamente, ad esempio?

Il problema non è certo avere un account Steam o uno Origin...

L'HDCP è emblematico del discorso su quanto un sistema di protezione sia lesivo per gli utenti finali, che si vedono impossibilitati a continuar usare dell'hardware perchè non "parla" la lingua del sistema di protezione più nuovo, anche se il contenuto che vanno a pagare regolarmente, lo hanno legittimamente acquisito.
Se il sistema di protezione fosse rivolto alla pirateria, ci dovrebbe essere un ampio vantaggio ad acquistare il bene, invece si va a "comprare" anche il sistema di protezione.

I sistemi di protezione dei contenuti dovrebbero essere concetti del tutto "fantasma" per l'utente pagante, e non dovrebbe esserci nemmeno la possibilità più remota che si debba fare qualcosa di diverso dal pagare il contenuto per poterne fruire...
Oggi magari ci si ritrova con giochi che dopo 3 installazioni richiedono di contattare il produttore per farsi riattivare la licenza (se previsto... sennò va persa).

Questa cosa (e altre) non sono accettabili a mio parere.

La giustificazione del prodotto aggiornato esiste solo perchè oggigiorno hanno reso incompleti i giochi al lancio, anzi, peggio, mal funzionanti.
Anche questo può esser tranquillamente visto come un metodo di ostacolo verso la pirateria, che però affligge ingiustamente anche l'utente pagante...

Poi si può anche vedere tutto rosa e fiori, e invece sono i poveri sviluppatori che non riescono a concludere il gioco per le scadenze devono ricorrere alle patch etc etc.

Ognuno può avere il suo punto di vista.

Continui a portare come esempio l'HDCP ma io da quanto so è un DRM usato in altri ambiti non di certo nei giochi per PC dove non è assolutamente usato. Qui si sta parlando di giochi piratati su W10. Che poi su BD o altri supporti multimediali utilizzino tale soluzione (o sulle console che possono riprodurre BD) non è in topic col problema.

Sul PC alla peggio ti becchi il Tages ma ormai è quasi tolto da tutti in virtù dei client (uPlay, Orign, Steam etc) che sono più sicuri per loro e danno un valore aggiunto all'utente.

Volevo prenderlo originale.
Ma sè coi DRM mi impedisce di giocare,non lo acquisto,vado per altri lidi.

Sono solo cazzate spesso scritte da persone che stanno cercando di giocare con il gioco warezzato.

devil_mcry
18-08-2015, 15:57
E' parzialmente vero.
Windows 10 non supporta più SecuROM/Starforce ed affini dato che non permette più l'installazione dei loro driver (in quel caso lowlevel per il cdrom).
Il problema è tuttavia limitato, riguarda giochi nel periodo 2003-2008 ed alcuni sono riscattabili su steam, oltretutto il buon senso avrebbe dovuto portare al non acquisto di quella porcheria.

Fortunatamente i giochi più recenti hanno smesso di usare quelle porcate che giravano a volte in ring 0, comunque dubito anche che un gioco del 2003 parta su W10 :D Molti già con W7 e W8 non partivano più :P

sexiting
18-08-2015, 16:46
Se quei nazisti di casa microsoft avessero veramente fatto windows 10 per funzionare così, sarei a 3 metri sopra il cielo. Sarebbe una scelta suicida. Sai quante persone comincierebbero a boicottare il pc con windows. Chiariamoci oggi i fotografi, tanto per fare un esempio, non esistono più e se andassimo in casa degli italiani quante license cc troveremmo?
Poi vabbe combattere la pirateria ma sai quanti falsi positivi ci sarebbero, come ci sono stati in passato con la schifosissima windows genuine poi risultata debolissima e craccabilissima.
Certo non escludo che funzioni o che potrebbe funzionare come il titolone lascia presagire, ma il tutto sarebbe come firmare la condanna a morte a Wall Street della microsoft da parte della stessa microsoft.
A parte ricconi vari,figli di papa e di papà vari e rotti in culo vari che si vendono per comprarsi ricariche ed altri ( visto che oggi la prostituzione dei bimbominchia riguarda maschi e femmine indistintamente), non vedo a chi altri farebbe piacere tale cambiamento: una volta si campava con il negozio di elettronica dietro l' angolo che vendeva CD contraffatti per giochi vari e prima ancora floppy per amiga. Per me ci sarebbe un boicottaggio di massa di windows 10 tanto gli altri sistemi bene o malefanno arrivare a 2020 o 2025. Gli italiani ed il resto del mondo dovrebbero essere come Renzi e Tsipras che mettono la maglietta di Che Guevara e poi si mettono a pecorina al cospetto della Merkel, tuttavia voglio essere ottimista dato che l' impostore Renzi è stato imposto dall' alto e non liberamente scelto dal popolo.

Unrealizer
18-08-2015, 16:59
Se quei nazisti di casa microsoft avessero veramente fatto windows 10 per funzionare così, sarei a 3 metri sopra il cielo. Sarebbe una scelta suicida. Sai quante persone comincierebbero a boicottare il pc con windows. Chiariamoci oggi i fotografi, tanto per fare un esempio, non esistono più e se andassimo in casa degli italiani quante license cc troveremmo?
Poi vabbe combattere la pirateria ma sai quanti falsi positivi ci sarebbero, come ci sono stati in passato con la schifosissima windows genuine poi risultata debolissima e craccabilissima.
Certo non escludo che funzioni o che potrebbe funzionare come il titolone lascia presagire, ma il tutto sarebbe come firmare la condanna a morte a Wall Street della microsoft da parte della stessa microsoft.
A parte ricconi vari,figli di papa e di papà vari e rotti in culo vari che si vendono per comprarsi ricariche ed altri ( visto che oggi la prostituzione dei bimbominchia riguarda maschi e femmine indistintamente), non vedo a chi altri farebbe piacere tale cambiamento: una volta si campava con il negozio di elettronica dietro l' angolo che vendeva CD contraffatti per giochi vari e prima ancora floppy per amiga. Per me ci sarebbe un boicottaggio di massa di windows 10 tanto gli altri sistemi bene o malefanno arrivare a 2020 o 2025. Gli italiani ed il resto del mondo dovrebbero essere come Renzi e Tsipras che mettono la maglietta di Che Guevara e poi si mettono a pecorina al cospetto della Merkel, tuttavia voglio essere ottimista dato che l' impostore Renzi è stato imposto dall' alto e non liberamente scelto dal popolo.

E ti sei registrato (di nuovo?) apposta per illuminarci con questa perla? :asd:

Pier2204
18-08-2015, 18:39
Sono eoni che Apple non applica più i DRM ai suoi mp3 :mc: :D

Saranno anche eoni, ma io ho 137 brani scaricati tempo fa quando avevo l'iPod nano che adesso mi tocca ascoltarli sull'...iPod Nano o sul PC con l'account memorizzato, anche perché non me lo ricordo più.

Se voleva fare una cosa saggia, visto che quei brani li ho pagati, doveva fare in modo di eliminare i DRM nei brani acquistati, non che me li devo ricomprare..he..

corgiov
18-08-2015, 20:14
La butto lì, non sarà un problema di driver che non sono compatibili con win10, cioè colpa dei produttori di hardware che non modificano due righe per aggiungere win10 alla lista degli OS supportati nel loro driver?

E per estensone, anche tua perchè non si fa un aggiornamento dell'OS senza controllare che i driver ci siano e che vadano?
Come ho scritto, i driver della scheda audio arriveranno a ottobre (pertanto, ho controllato!).

Riguardo alla scheda video, è strano che una delle uscite HDMI non sia abilitata per l’audio. Non è questione di driver, altrimenti anche l’altra uscita sarebbe disabilitata.

Comunque, leggendo in Windows Feedback, a molti è andata peggio, poiché si sono ritrovati con tutte le porte HDMI disabilitate per quanto riguarda l’audio.

PS: sono un beta tester da 18 anni, pertanto, sono abituato ad avere problemi di driver, ma questo problema è davvero assurdo!

rokis
19-08-2015, 05:56
Saranno anche eoni, ma io ho 137 brani scaricati tempo fa quando avevo l'iPod nano che adesso mi tocca ascoltarli sull'...iPod Nano o sul PC con l'account memorizzato, anche perché non me lo ricordo più.

Se voleva fare una cosa saggia, visto che quei brani li ho pagati, doveva fare in modo di eliminare i DRM nei brani acquistati, non che me li devo ricomprare..he..
Riscaricateli ;)

!fazz
19-08-2015, 21:08
ma vai a cag......

14g

davide_e_basta
20-08-2015, 08:36
Se quei nazisti di casa microsoft avessero veramente fatto windows 10 per funzionare così, sarei a 3 metri sopra il cielo. Sarebbe una scelta suicida. Sai quante persone comincierebbero a boicottare il pc con windows. Chiariamoci oggi i fotografi, tanto per fare un esempio, non esistono più e se andassimo in casa degli italiani quante license cc troveremmo?
Poi vabbe combattere la pirateria ma sai quanti falsi positivi ci sarebbero, come ci sono stati in passato con la schifosissima windows genuine poi risultata debolissima e craccabilissima.
Certo non escludo che funzioni o che potrebbe funzionare come il titolone lascia presagire, ma il tutto sarebbe come firmare la condanna a morte a Wall Street della microsoft da parte della stessa microsoft.
A parte ricconi vari,figli di papa e di papà vari e rotti in culo vari che si vendono per comprarsi ricariche ed altri ( visto che oggi la prostituzione dei bimbominchia riguarda maschi e femmine indistintamente), non vedo a chi altri farebbe piacere tale cambiamento: una volta si campava con il negozio di elettronica dietro l' angolo che vendeva CD contraffatti per giochi vari e prima ancora floppy per amiga. Per me ci sarebbe un boicottaggio di massa di windows 10 tanto gli altri sistemi bene o malefanno arrivare a 2020 o 2025. Gli italiani ed il resto del mondo dovrebbero essere come Renzi e Tsipras che mettono la maglietta di Che Guevara e poi si mettono a pecorina al cospetto della Merkel, tuttavia voglio essere ottimista dato che l' impostore Renzi è stato imposto dall' alto e non liberamente scelto dal popolo.

Mi lasci in privato il numero del tuo spacciatore? :stordita:

Cicciuzzone
21-08-2015, 05:39
In che senso?
Leggevo,su altri siti,che i giochi originale(con vari DRM)non andavano!

Scusami leggi da un'altra parte una notizia (errata tra l'altro) e la commenti qua? Dovresti commentarla la!

moicano68
22-08-2015, 17:04
poi si preoccupano di tappare le falle di sicurezza? ma son loro i primi ad aprirne di potenziali a bizzeffe per controllarci..e che cavolo.come Cortana..ho disabilitato tutto, ma nel task manager me la trovo li ad occupare RAM..ho ancora tempo a tornare indietro a 7..