brainvision
17-08-2015, 08:13
ciao a tutti ragazzi e ragazze!
Premetto che negli ultimi 10 anni ho sempre usato la distro Linux Slackware, quindi sono rimasto un po' a digiuno di Windows..
Da un annetto a questa parte sono tornato a Windows per poter usare la suite Adobe, utilizzando solo Windows 7 64bit OEM che mi hanno fornito con il portatile..
La settimana scorsa ho aggiornato a Windows 10 e poi fatto una installazione pulita, facendo anche in modo da eliminare in fase di installazione la partizione da 500 MB riservata per il sistema; poi ho messo Windows 8.1 come secondo OS; ieri ho dovuto rivedere le partizioni dando un po' di spazio in più proprio a Windows 8.1, usando gParted.
Sapevo che molto probabilmente ci sarebbe stato qualche piccolo problema, in seguito, ma confidavo negli "avanzati" sistemi di risoluzione di Windows..
In effetti non è successo poi nulla di grave, solo un piccolo problema, ma vorrei comunque risolverlo..
In soldoni ora quando avvio il portatile mi appare senza problemi il Boot Manager di Windows: scegliendo Windows 10 tutto OK, ma scegliendo Windows 8.1 il sistema si riavvia prima di bootare Windows 8.,1 senza più passare dal Boot Manager. Spegendo il portatile o riavviando mi riparte il Boot Manager..
Come dicevo, non un grande problema, ma comunque una cosa che vorrei risolvere..
Le soluzioni provate sono quelle offerte dal Ripristino automatico sia di Windows 10 che Windows 8.1, usando anche la chiavetta USB con cui ho installato Windows 8.1..
Inoltre avendo notato che in Windows 10 la partizione di Windows 8.1 veniva vista come disco E: invece che come D: (cosa che accadeva prima del resize della partizione) ho provveduto a cambiare lettera dell'unità, anche se credo non cambi granché, dato che le voci nel Boot Manager erano comunque corrette (avvio default C:Windows 10, avvio secondario E:Windows 8.1).
Inoltre ho provato quanto suggerito in rete su alcuni tutorial, dalla shell del boot ho dato i seguenti comandi:
bootrec /RebuildBcd
bootrec /FixMbr
bootrec /fixboot
ma la cosa sorprendente è che il primo comando vedeva 0 installazioni di Windows! :(
Avete qualche soluzione, voi che sicuramente siete molto più esperti di me?
Come già sottolineato, non è un grande problema, perché riesco ad accedere ad entrambe le installazioni e l'unico problema è quel riavvio ingiustificato quando scelgo Windows 8.1 (che è poi la partizione che ho ridimensionato); ma se si potesse evitare ne sarei davvero felice!
Grazie a tutti per l'attenzione, a presto!
Premetto che negli ultimi 10 anni ho sempre usato la distro Linux Slackware, quindi sono rimasto un po' a digiuno di Windows..
Da un annetto a questa parte sono tornato a Windows per poter usare la suite Adobe, utilizzando solo Windows 7 64bit OEM che mi hanno fornito con il portatile..
La settimana scorsa ho aggiornato a Windows 10 e poi fatto una installazione pulita, facendo anche in modo da eliminare in fase di installazione la partizione da 500 MB riservata per il sistema; poi ho messo Windows 8.1 come secondo OS; ieri ho dovuto rivedere le partizioni dando un po' di spazio in più proprio a Windows 8.1, usando gParted.
Sapevo che molto probabilmente ci sarebbe stato qualche piccolo problema, in seguito, ma confidavo negli "avanzati" sistemi di risoluzione di Windows..
In effetti non è successo poi nulla di grave, solo un piccolo problema, ma vorrei comunque risolverlo..
In soldoni ora quando avvio il portatile mi appare senza problemi il Boot Manager di Windows: scegliendo Windows 10 tutto OK, ma scegliendo Windows 8.1 il sistema si riavvia prima di bootare Windows 8.,1 senza più passare dal Boot Manager. Spegendo il portatile o riavviando mi riparte il Boot Manager..
Come dicevo, non un grande problema, ma comunque una cosa che vorrei risolvere..
Le soluzioni provate sono quelle offerte dal Ripristino automatico sia di Windows 10 che Windows 8.1, usando anche la chiavetta USB con cui ho installato Windows 8.1..
Inoltre avendo notato che in Windows 10 la partizione di Windows 8.1 veniva vista come disco E: invece che come D: (cosa che accadeva prima del resize della partizione) ho provveduto a cambiare lettera dell'unità, anche se credo non cambi granché, dato che le voci nel Boot Manager erano comunque corrette (avvio default C:Windows 10, avvio secondario E:Windows 8.1).
Inoltre ho provato quanto suggerito in rete su alcuni tutorial, dalla shell del boot ho dato i seguenti comandi:
bootrec /RebuildBcd
bootrec /FixMbr
bootrec /fixboot
ma la cosa sorprendente è che il primo comando vedeva 0 installazioni di Windows! :(
Avete qualche soluzione, voi che sicuramente siete molto più esperti di me?
Come già sottolineato, non è un grande problema, perché riesco ad accedere ad entrambe le installazioni e l'unico problema è quel riavvio ingiustificato quando scelgo Windows 8.1 (che è poi la partizione che ho ridimensionato); ma se si potesse evitare ne sarei davvero felice!
Grazie a tutti per l'attenzione, a presto!