View Full Version : Hard disk danneggiato..
grandefratello
15-08-2015, 18:46
Ciao a tutti.. provengo da questa discussione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726334
a cui ormai non mi risponde più nessuno..
Allora provo a scrivere nella sezione più indicata.
Dopo aver tentato di salvare i dati (perdendo qualcosa) alla fine ho formattato di nuovo. Questa volta non ho rimesso subito i miei dati, ma ho preferito scaricare qualcosa di nuovo e fare qualche test dell'hard disk.
Oggi sto provando HD Tune Pro facendo diverse scansioni dei settori. La mia intenzione era infatti (aiutandomi con gparted) lasciare non allocata la parte danneggiata. L'hard disk del pc è di 1 TB. Diverse scansioni mi davano tanti settori danneggiati ma il primo era intorno al GB 103.
Adesso, alla mia ultima scansione prima di agire con gparted, il primo settore danneggiato risulta al GB 79. Ma com'è possibile tutto questo? Allora è proprio come lo immaginavo.. ora dopo ora i settori danneggiati aumentavano sempre di più.. ma com'è possibile tutto questo? E perchè??
Dunque anche parzionare, non servirà a nulla? Il destino è tutto l'hard disk danneggiato?
Chimico_9
15-08-2015, 20:10
1-salva il salvabile (mi pare tu l'abbia già fatto)
2-SMETTI di usare quel HDD e perdere altri dati
3-si, il disco continua a rovinarsi ad ogni funzionamento, perchè?
non lo so
può essere la testina che tocca o la superficie dei piatti che si sfalda o altro che non sò
puoi creare una partizione da metà disco in poi ma è CERTO che avrai problemi, prima o poi ma li avrai!
grandefratello
15-08-2015, 20:24
1-salva il salvabile (mi pare tu l'abbia già fatto)
2-SMETTI di usare quel HDD e perdere altri dati
3-si, il disco continua a rovinarsi ad ogni funzionamento, perchè?
non lo so
può essere la testina che tocca o la superficie dei piatti che si sfalda o altro che non sò
puoi creare una partizione da metà disco in poi ma è CERTO che avrai problemi, prima o poi ma li avrai!
1. Già fatto in un nuovo hard disk esterno preso da poco.
Dopo la formattazione di oggi non ho rimesso nulla sul pc proprio per escludere un problema derivante da qualche file come mi avevano detto nell'altro topic.
2. 3. Non ho nulla da perdere adesso. Volevo la certezza fosse l'hard disk. Mi stranizzava infatti questo moltiplicarsi di settori danneggiati senza un perchè e così rapidamente.
4. Appunto! E se acquisto un nuovo hard disk e si rovina pure quello? Non c'è modo di avere più certezze?
Chimico_9
15-08-2015, 20:33
EDIT:
proverbio: "non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire"
grandefratello
16-08-2015, 08:08
Potrei anche leggerli i dati, ma bisogna saperli leggere!
Riguardo il test proprietario dell'hard disk, quale sarebbe?
Ho lanciato un test online della Dell (marca mio notebook)..
Vediamo che dice (sempre se lo porta a termine)!
Chimico_9
16-08-2015, 10:08
EDIT:
proverbio: "non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire"
grandefratello
16-08-2015, 10:42
Dell PC Diagnostics mi ha confermato che l'hard disk è andato ed è da sostituire.
Ma questo tool di cui tu parli dove lo trovo?
L'hard disk montato è Samsung ST1000LM024 HN-M101MBB
ora dopo ora i settori danneggiati aumentavano sempre di più.. ma com'è possibile tutto questo? E perchè??
Dunque anche parzionare, non servirà a nulla? Il destino è tutto l'hard disk danneggiato?
Negli hard disk meccanici, il fenomeno dei settori danneggiati ha - per lo più - due cause, che portano a due distinti scenari:
a) improvvisa interruzione di corrente o altra causa occasionale di natura esterna come una piccola botta, possono creare singoli settori danneggiati, che il disco fisso meccanico esclude automaticamente dall'utilizzo. Di solito non c'e' danno incrementale.
Ho personalmente un HDD con 2 settori danneggiati, sempre e solo quei 2 settori dal 2011 ed in quattro anni di utilizzo è rimasto sempre cosi.
b) urti più violenti o danno fisico interno, portano le testine a danneggiare incrementalmente la superficie dei piatti del disco fisso. Questo è il caso classico dei settori danneggiati che continuano ad aumentare, sino a cedimento definitivo dell'HDD.
E' chiaro che nel caso (B) è del tutto inutile fare qualsiasi cosa: dal pc all'isola ecologica, direttamente è la scelta di chi non deve recuperare dati.
PS: esistono naturalmente anche altre ragioni che portano alla formazione di settori danneggiati o quanto meno marcati dal firmware del disco fisso come danneggiati, ma è altamente improbabile che queste altre ragioni si possano riferire al tuo caso specifico.
grandefratello
16-08-2015, 12:32
Dantus il mio PC non si muove dalla scrivania. Lo tratto con la massima cura e non ha mai ricevuto urti, tantomeno violenti!!
Com'è possibile?
Dantus il mio PC non si muove dalla scrivania. Lo tratto con la massima cura e non ha mai ricevuto urti, tantomeno violenti!!
Com'è possibile?
Usura meccanica solitamente, e - per "tradizione" solitamente si presenta quasi sempre dopo due anni, ossia dopo la scadenza della garanzia legale. Non avevo fatto caso al fatto che si trattasse di un disco fisso da 2.5", allora non c'e' neanche da meravigliarsi. Se il disco fisso da 2.5" è montato all'interno di un qualche tipo di pc portatile/mobile/compatto, può incidere significativamente la questione temperatura sull'usura dell'HDD.
Quanto scrivo è da intendersi genericamente parlando, per rispondere ai tuoi perchè in senso lato. Non entro nello specifico del tuo caso, dato che valgono assolutamente le indicazioni forniteti da Chimico_9.
grandefratello
16-08-2015, 14:21
Cercando nel sito di Samsung/Seagate ho trovato un tool, l'ho installato su usb ma all'avvio mi è comparsa una schermata blu di errore. Alla fine Windows non voleva più partire e ho dovuto riformattare ancora.
Lasciamo perdere che è meglio!
Ho un vecchio pc (Toshiba NB200) che ormai è troppo lento per utilizzarlo ancora. Vorrei però recuperarne l'hard disk.. Dite che (seppur di soli 250 GB) riesco a montarlo nel mio Dell Inspiron 5721?
Chimico_9
16-08-2015, 14:47
EDIT:
proverbio: "non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire"
grandefratello
16-08-2015, 14:57
ma non starai usando ancora l'HDD fallato per windows !?!
se è così NON HO PAROLE !
devi controllare che il disco abbia interfaccia sata
come fare? ci sono i tool, puoi cercare il modello sul web, ecc
Lo sto usando, ma non ci sto facendo nulla. Volevo farci il test che mi hai consigliato ma come ho detto, ho mollato.
Anche la possibilità di smontare l'altro pc sto rinunciando perché mi manca un cacciavite a stella idoneo a smontar il pc. Visto che al 94 % (secondo me) è un problema esclusivamente dell'hard disk, adesso ne comprerò uno nuovo e vediamo!
Chimico_9
16-08-2015, 15:09
EDIT:
proverbio: "non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire"
grandefratello
16-08-2015, 15:56
EDIT:
proverbio: "non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire"
Cioè scusa? Cosa non vorrei sentire?
Magari essendo inesperto mi è sfuggito qualcosa!!
Mi avete dato alcune motivazioni causa e ho capito.
Mi hai consigliato un tool, ti ho chiesto dove trovarlo, poi penso di averlo trovato da solo ma mi ha dato problemi e così ho rinunciato.
Cos'altro mi avresti detto?
Mercury Freddy
16-08-2015, 18:15
Ti è stato consigliato di lasciar perdere questo hard disk, rischieresti solo di perdere i dati che eventualmente andresti a salvare sopra.
Hanno ragione in quanto gli hard disk quando cominciano ad apparire i primi settori danneggiati e subito dopo ne appaiono di nuovi, significa che è in punto di morte, non è possibile ripararlo.
grandefratello
16-08-2015, 18:23
Ti è stato consigliato di lasciar perdere questo hard disk, rischieresti solo di perdere i dati che eventualmente andresti a salvare sopra.
Hanno ragione in quanto gli hard disk quando cominciano ad apparire i primi settori danneggiati e subito dopo ne appaiono di nuovi, significa che è in punto di morte, non è possibile ripararlo.
Freddy ti sei perso qualche passaggio. I dati ormai sono salvati e strasalvati. Che è in punto di morte totale l'avevo capito. Cercavo solo di capire perché e di evitare di bruciare altri hard disk qualora le cause siano da attribuire ad altri componenti hardware!
tallines
16-08-2015, 19:23
L'hard disk del pc è di 1 TB. Diverse scansioni mi davano tanti settori danneggiati ma il primo era intorno al GB 103.
Adesso, alla mia ultima scansione prima di agire con gparted, il primo settore danneggiato risulta al GB 79. Ma com'è possibile tutto questo? Allora è proprio come lo immaginavo.. ora dopo ora i settori danneggiati aumentavano sempre di più.. ma com'è possibile tutto questo? E perchè??
Dunque anche parzionare, non servirà a nulla? Il destino è tutto l'hard disk danneggiato?
Ciao, crearti una partizione, sperando che tutti i settori danneggiati, in aumento......siano compresi nella partizione, non ti risolve il problema e non è facile .
Come ti hanno già detto se l' hd inizia ad avere settori danneggiati e questi aumentano.....l' hd è da cambiare .
Le cause di rottura dell' hd come detto possono essere dovute a colpi o strattoni ricevuti dal pc, anche inavvertitamente .
A problemi del disco nato male, a sbalzi di tensione dovuti all' alimentazione del pc o.........>
http://bitbay.altervista.org/memorizzazione/le-principali-cause-di-rottura-degli-hard-disk-t30.html
Per vedere e sperare che tu non abbia problemi di alimentazione (il pc è un fisso o un portatile ?) dovresti provare un altro hd nuovo .
Acquista un hd anche di pochi Gb, non occorre che lo acquisti da 1 Tb e vedi cosa succede .
grandefratello
16-08-2015, 23:02
Questo notebook ha sempre avuto un problema.
Ne avevo parlato qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2711993
In 2 parole, quando alzo il pc dal tavolo, magari per cambiare stanza o spostarlo anche di poco e, il pc non è collegato alla rete elettrica, allora con molta probabilità il pc si spegnerà di colpo!! Forse avrei dovuto reclamare subito con Dell e l'assistenza ma per paura che si ripetesse ho cercato di evitare gli spostamenti. Inevitabilmente però ogni tanto è capitato. Anche per questo motivo il pc non ha mai subito scosse ma spostato con la massima dolcezza. Purtroppo a volte non è bastata e questi spegnimenti improvvisi probabilmente hanno danneggiato l'hard disk!
Questo notebook ha sempre avuto un problema.
Ne avevo parlato qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2711993
In 2 parole, quando alzo il pc dal tavolo, magari per cambiare stanza o spostarlo anche di poco e, il pc non è collegato alla rete elettrica, allora con molta probabilità il pc si spegnerà di colpo!! Forse avrei dovuto reclamare subito con Dell e l'assistenza ma per paura che si ripetesse ho cercato di evitare gli spostamenti. Inevitabilmente però ogni tanto è capitato. Anche per questo motivo il pc non ha mai subito scosse ma spostato con la massima dolcezza. Purtroppo a volte non è bastata e questi spegnimenti improvvisi probabilmente hanno danneggiato l'hard disk!
Certamente. Ma avresti dovuto mandarlo in assistenza da subito.
tallines
17-08-2015, 12:09
In 2 parole, quando alzo il pc dal tavolo, magari per cambiare stanza o spostarlo anche di poco e, il pc non è collegato alla rete elettrica, allora con molta probabilità il pc si spegnerà di colpo!! Forse avrei dovuto reclamare subito con Dell e l'assistenza ma per paura che si ripetesse ho cercato di evitare gli spostamenti. Inevitabilmente però ogni tanto è capitato. Anche per questo motivo il pc non ha mai subito scosse ma spostato con la massima dolcezza. Purtroppo a volte non è bastata e questi spegnimenti improvvisi probabilmente hanno danneggiato l'hard disk!
Allora approfitterei quanto prima dell' assistenza, come gia detto, onde evitare che magari i problemi aumentino :), cosi che, oltre all' hard disk, controllano anche che non ci siano altri difetti hardware .
grandefratello
17-08-2015, 20:38
Allora approfitterei quanto prima dell' assistenza, come gia detto, onde evitare che magari i problemi aumentino :), cosi che, oltre all' hard disk, controllano anche che non ci siano altri difetti hardware .
Sono passati 2 anni e mezzo. Come già detto, sono ormai fuori garanzia.
Comunque dovrò aspettare qualche giorno per un nuovo hard disk sperando che vada tutto bene. Dando un'occhiata ai prezzi penso che rimetterò lo stesso modello Samsung che già c'era di base. Speriamo sia la scelta giusta.
grandefratello
27-08-2015, 15:26
Ieri è arrivato il nuovo hard disk interno. Per il momento sembra andare tutto bene.
Il problema è che già il primo giorno mi si è spento il pc 2 volte sempre per quel problema della batteria.. Ero senza la spina collegata e al minimo spostamento del PC si è spento di colpo! Ma davvero non c'è soluzione a questo problema? Quantomeno capire se è un problema della batteria o di qualche contatto.. Se è la batteria potrei anche comprarne una nuova, ma non penso e comunque non ne ho certezza..
tallines
27-08-2015, 19:56
Ciao, ma la batteria quanto tempo ha ?
Mai cambiata ?
O magari sono gli attacchi che al minimo spostamento del portatile lo fanno spegnere .
Sarebbe da smontare o far smontare e guardare che non ci sia qualcosa che crei questo problema .
Comunque sembra più un problema di contatti, se a portatile fermo con batteria, il portatile funziona .
E forse proprio questo problema di contatti, ti ha rovinato l' hard disk che hai dovuto sostituire .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.