View Full Version : Cresce l'interesse di mercato per le soluzioni tablet 2-in-1
Redazione di Hardware Upg
14-08-2015, 13:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/tablet/cresce-l-interesse-di-mercato-per-le-soluzioni-tablet-2-in-1_58393.html
Le più recenti stime prevedono una forte crescita nelle vendite di sistemi tablet 2-in-1, con una buona incidenza di soluzioni Windows. Una dinamica che compensa il calo nella domanda di tablet, ma che i produttori devono cogliere al meglio
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sto proprio attendendo i 2-in-1 con CPU Skylake e Windows 10
Non so, a me 'sti 2-in-1 non ispirano un granché.
Mi sembra che uniscano i difetti delle due categorie che vogliono occupare senza riuscire ad eccellere in nessuna delle due: qualche pregio ce l'hanno di sicuro in ottica di produttività ma mi sembrano dispositivi fragili quanto i tablet e la potenza elaborativa x86 che offrono è relativamente bassa perché devono garantire autonomia di batteria e comfort di utilizzo (soprattutto termico e acustico ma anche di peso e dimensioni) tipici dei tablet basati su processori ARM. :boh:
AleLinuxBSD
14-08-2015, 16:20
Trovo:
- positivo che almeno al livello di gamut standard sRGB abbiano posto attenzione:
Surface Pro Display Technology Shoot-Out - Microsoft Surface Pro 3 (http://www.displaymate.com/Surface_Pro_ShootOut_1.htm)
Microsoft Surface Pro 3 Color Gamut (http://www.displaymate.com/Gamut_21.html)
- negativo il prezzo (http://www.microsoft.com/surface/it-it?ocid=evergreen_MSCOM), escludendo le edizioni Pro precedenti, che è possibile ancora trovare in vendita, dai costi più accettabili.
AceGranger
14-08-2015, 16:21
Non so, a me 'sti 2-in-1 non ispirano un granché.
Mi sembra che uniscano i difetti delle due categorie che vogliono occupare senza riuscire ad eccellere in nessuna delle due: qualche pregio ce l'hanno di sicuro in ottica di produttività ma mi sembrano dispositivi fragili quanto i tablet e la potenza elaborativa x86 che offrono è relativamente bassa perché devono garantire autonomia di batteria e comfort di utilizzo (soprattutto termico e acustico ma anche di peso e dimensioni) tipici dei tablet basati su processori ARM. :boh:
ma ne hai mai preso in mano e usato uno ?
gli i5/i7 ULV in applicativi ST vanno praticamente quasi come una CPU desktop visto che il turbo arrivano a 2.9 / 3.5 GHz, e in MT non sono comunque male visto che parliamo sempre di 2 core + HT a 2.7 / 3.0 GHz def; vanno pure meglio delle CPU entry-lvl desktop di AMD.
molti dei 2:1 hanno tastiere agganciabili e rigide, che è tale e quale ad avere in mano un notebook monolitico, con il vantaggio pero che lo puoi separare a seconda delle necessita.
una CPU ARM a prestazioni non la vede nemmeno con il telescopio una CPU serie U.
Pier2204
14-08-2015, 16:27
Non so, a me 'sti 2-in-1 non ispirano un granché.
Mi sembra che uniscano i difetti delle due categorie che vogliono occupare senza riuscire ad eccellere in nessuna delle due: qualche pregio ce l'hanno di sicuro in ottica di produttività ma mi sembrano dispositivi fragili quanto i tablet e la potenza elaborativa x86 che offrono è relativamente bassa perché devono garantire autonomia di batteria e comfort di utilizzo (soprattutto termico e acustico ma anche di peso e dimensioni) tipici dei tablet basati su processori ARM. :boh:
Personalmente mi sto accorgendo che sto usando sempre di più il Surface rispetto al PC fisso anche quando sono a casa, (Io ho il vecchio Surface pro 2), la comodità è evidente, sul divano, al volo, lo hai sempre vicino.
Se uno non pretende di fare post produzione Video a livello cinematografico, la potenza è più che sufficente per fare quasi tutto, in ogni caso hanno una buona ottimizzazione e SSD di defaul, avvio immediato, sistema di ibernazione efficente e comunque montano i3 i5 e i7, chiaramente la VGA è integrata.
Io sono soddisfatto, poi capisco che ci sono casi specifici dove serve potenza a iosa, ma in quel caso oltre la potenza elaborativa serve anche un monitor di grandezza notevole, in sostanza una Workstation fissa...
Personalmente mi sto accorgendo che sto usando sempre di più il Surface rispetto al PC fisso anche quando sono a casa, (Io ho il vecchio Surface pro 2), la comodità è evidente, sul divano, al volo, lo hai sempre vicino.
Se uno non pretende di fare post produzione Video a livello cinematografico, la potenza è più che sufficente per fare quasi tutto, in ogni caso hanno una buona ottimizzazione e SSD di defaul, avvio immediato, sistema di ibernazione efficente e comunque montano i3 i5 e i7, chiaramente la VGA è integrata.
Io sono soddisfatto, poi capisco che ci sono casi specifici dove serve potenza a iosa, ma in quel caso oltre la potenza elaborativa serve anche un monitor di grandezza notevole, in sostanza una Workstation fissa...
Condivido, Surface & co. va benissimo per uso personale/generico. Adesso si possono anche giocare in streaming i giochi dalla XboxOne per cui non c'e' nemmeno necessita' di maggiore potenza (in teoria, non ho ancora provato)
Se uno passa 8 ore al giorno al PC (quindi lavoro) e' meglio il vecchio classico desktop (magari multimonitor) per una semplice questione di ergonomia. IMHO :)
AleLinuxBSD
14-08-2015, 17:11
Alcuni riferimenti per un uso fotografico:
Microsoft Surface Pro 3 Review: Photography and Writing (https://photographylife.com/reviews/microsoft-surface-pro-3)
AceGranger
14-08-2015, 17:13
Condivido, Surface & co. va benissimo per uso personale/generico. Adesso si possono anche giocare in streaming i giochi dalla XboxOne per cui non c'e' nemmeno necessita' di maggiore potenza (in teoria, non ho ancora provato)
Se uno passa 8 ore al giorno al PC (quindi lavoro) e' meglio il vecchio classico desktop (magari multimonitor) per una semplice questione di ergonomia. IMHO :)
si puo anche attaccare tastiera, mouse e monitor esterno al tablet.
Marko#88
14-08-2015, 19:23
Sono soluzioni interessanti ma in ambito notebook perdono comunque in ergonomia rispetto ai notebook e in ambito tablet perdono rispetto ai tablet.
Prendo in esame il Surface Pro 3: un prodotto eccellente che però come tablet è grosso e pesante, come notebook ha una tastiera (e sopratutto un touchpad) ridicoli rispetto agli ultrabook un attimo decenti.
Però non metto in dubbio che ci possano essere persone che li apprezzano, io ho preferito un ultrabook classico che come portabilità cambia poco (sempre una borsa in giro bisogna portare, non è che il Surface lo pieghi in quattro e lo metti in tasca) ed è molto più comodo da utilizzare.
Ma il mondo è bello perchè è vario. :)
AleLinuxBSD
15-08-2015, 07:42
Basandosi sul link che ho indicato sopra penso che se in Surface Pro 4 il processore Skylake riuscirà a fornire almeno il 35 % in più di prestazioni e di autonomia, nel caso sarà abbinato ad un SSD in standard NVMe (1), dovrebbe essere in grado di gestire discretamente serie di raw a 24 Mb.
Anche se, specialmente al livello di autonomia, dovrebbe rimanere più efficiente usare un viewer ed elaborare singolarmente le foto.
A quel punto dovrebbe essere possibile persino elaborare, in modo sufficiente, persino raw da 36 Mb.
Però sarebbe da capire in fase di fotoritocco quanti livelli sia possibile gestire prima che le prestazioni diventino inadeguate.
A quel punto, il processore Intel che verrà due generazioni dopo Skylake, dovrebbe essere in grado di gestire sufficientemente pure raw da 42 Mb.
Nel caso il futuro Surface Pro 4 non disporrà di un display capace di gestire il gamut Adobe RGB penso sarebbe interessante sia presente nel successore in modo da consentire la gestione di eventuali stampe in mobilità, in caso di bisogno.
Detto questo ritengo pure che se Microsoft dovrebbe impegnarsi ad offrire un hardware minimo migliore, senza incrementi dei prezzi,tipo taglio minimo di 128 Gb per la soluzione i3 (facendola pagare quanto l'attuale da 64 Gb) e taglio minimo da 8 Gb per la soluzione i5 (facendola pagare quanto l'attuale da 4 Gb).
Riducendo di almeno 200 euro la differenza tra sistemi i7 ed i5 con memoria di dimensioni paragonabili.
1) Trovo che l'importanza di memorie di massa particolarmente prestanti risulti un fattore critico soprattutto in sistemi di potenza non elevata.
drchef87
15-08-2015, 08:10
Ragazzi ho un Surface 3 pro i5 con tastiera e docking station, è una bomba. Io lo uso a casa con il monitor esterno, quindi ho 2 monitor attivi, quello del tablet e quello esterno; quando mi muovo ho tutte le applicazioni per il lavoro sempre dietro con un peso ridicolo, se qualcuno dice che è pesante è perché non c'è l'ha e guarda solo i numerini scritte nelle caratteristiche ma non lo ha provato. Solitamente uso il pacchetto adobe e internet e tengo, grazie all'ssd, diverse decine di tab sempre aperte e più di una applicazione adobe aperta senza problemi. I difetti? il costo! poi ovvio uno può dire non è un server, non è una workstation da mila core, non ha una scheda grafica da 4000 processor etc. ma di che cosa stiamo parlando?
si puo anche attaccare tastiera, mouse e monitor esterno al tablet.
verissimo, MS offre anche una buona docking. Mi ero dimenticato del monitor esterno (il 12" non e' adatto a tante ore di lavoro), docking con tastiera e mouse e monitor fanno si che un ibrido più' che un 2 in 1 diventa un 3 in 1 :sofico:
Sono soluzioni interessanti ma in ambito notebook perdono comunque in ergonomia rispetto ai notebook e in ambito tablet perdono rispetto ai tablet.
Prendo in esame il Surface Pro 3: un prodotto eccellente che però come tablet è grosso e pesante, come notebook ha una tastiera (e sopratutto un touchpad) ridicoli rispetto agli ultrabook un attimo decenti.
Però non metto in dubbio che ci possano essere persone che li apprezzano, io ho preferito un ultrabook classico che come portabilità cambia poco (sempre una borsa in giro bisogna portare, non è che il Surface lo pieghi in quattro e lo metti in tasca) ed è molto più comodo da utilizzare.
Ma il mondo è bello perchè è vario. :)
Si dipende dalle preferenze personali. E' un po' come le automobili. Meglio una piccola per la città' E una grande per i viaggi, o una sola media multi uso?
Dipende da che uso ci fai, le due scelte cmq si avvicinano sempre di più'.
Come vedi in firma io ho sia Surface, sia MacBook + ipad. Cosa preferisco? Bah... siamo molto vicini. Se si fa un ragionamento di soldi, forse conviene solo il Surface (alla fine e' un 3 in 1, con la docking fa anche da desktop). Se uno viaggia molto forse conviene solo il Surface... si cedo che il Surface vinca alla fine, ma di poco.
AceGranger
15-08-2015, 11:50
Sono soluzioni interessanti ma in ambito notebook perdono comunque in ergonomia rispetto ai notebook e in ambito tablet perdono rispetto ai tablet.
Prendo in esame il Surface Pro 3: un prodotto eccellente che però come tablet è grosso e pesante, come notebook ha una tastiera (e sopratutto un touchpad) ridicoli rispetto agli ultrabook un attimo decenti.
Però non metto in dubbio che ci possano essere persone che li apprezzano, io ho preferito un ultrabook classico che come portabilità cambia poco (sempre una borsa in giro bisogna portare, non è che il Surface lo pieghi in quattro e lo metti in tasca) ed è molto più comodo da utilizzare.
Ma il mondo è bello perchè è vario. :)
non è poi cosi grosso e pesante visto che pesa 800 grammi e l'iPad3/4 pesavano 650 grammi, e non ho mai visto nessuno lamentarsi del peso...
è sicuramente piu pesante dei tablet arm, ma hai un vero PC ed è tranquillamente utilizzabile senza troppi sforzi anche in mobilita; attualmente poi con lo switch dell'interfaccia di Win 10 sono sistemi quasi perfetti che hanno un SO che calza a pennello su di loro, con le prossime generazioni di CPU Intel avreso stessa potenza in sistemi ancora piu sottili, leggeri e passivi.
Il Surface lo utilizzi come vuoi, anche in piedi o in movimento, cosa che non puoi fare con un ultrabook, se poi non piace la tastiera del surface ce ne sono alti 100 di tablet simili che hanno tastiere differenti.
dipende dagli stili di vita e dalle esigenze ma i sistemi 2:1 hanno tutte le carte per mangiare il mercato degli ultrabook, visto che molti hanno tastiere rigide o sono convertibili monolitici, tipo il "vecchio" Vaio PRO che è stato apripista fantastico.
Nel caso il futuro Surface Pro 4 non disporrà di un display capace di gestire il gamut Adobe RGB penso sarebbe interessante sia presente nel successore in modo da consentire la gestione di eventuali stampe in mobilità, in caso di bisogno.
farebbe incrementare di molto il prezzo per una feature che viene impiegata poco anche in ambito grafico, visto che molto del materiale che oggi si produce è pensato per essere guardato a monitor e li va di sRGB e anche per la stampa l'sRGB va bene per la maggior parte delle stampe anche profesisonali.
io ho il Cintiq Companion che è praticamente nato per essere usato in Photoshop e Software per sketching ed è sRGB... il gioco non vale la candela.
Per i surface, secondo me dovrebbero articolare così la gamma:
10" = atom
12" = Core M
14" = Core U 15w
Inoltre dovrebbero rimodulare i prezzi perché, al netto di promozioni varie, sono davvero fuori di testa. E mettere un'opzione LTE.
Just my 2 cents
non è poi cosi grosso e pesante visto che pesa 800 grammi e l'iPad3/4 pesavano 650 grammi, e non ho mai visto nessuno lamentarsi del peso..in effetti non trovo differenze sostanziali di peso tra iPad o altri tablet android da 10" e il surface: devo sempre e comunque appoggiarmi a un tavolo o sulle gambe.
discorso diverso invece per gli 8 pollici che si tengono in mano facilmente per più tempo.
bobafetthotmail
16-08-2015, 15:39
Personalmente sono uno da padella e da portatile, più che da 2-in-1.
Mobilità estrema (lo uso con una mano) oppure connettività e storage decente nonostante sia comunque trasportabile.
La potenza di calcolo oramai va bene anche nei portatili scrausi, se devo fare qualcosa di serio tipo ricompilare kernel a tempo perso ho il fisso.
una CPU ARM a prestazioni non la vede nemmeno con il telescopio una CPU serie U.Le app android in genere fanno simile ma senza richiedere prestazioni enormi.
Quindi facciamo i confronti dal punto di vista dell'utente e non del benchmark di potenza pura.
Vorrei anche io un 2+1 win da usare in mobilità quando lascio il notebook in ufficio ed a casa voglio stare sul divano. Peccato che nella fascia intermedia c'é poca scelta. I mediacom hanno prezzo eccezzionale (c.a.200€) gli asus transfomer ottimi ma potenza e spazio misero. Mi piacciono tanto i surface pro ma costicchioano e soprattutto devi lasciargli un rene per (l'ottima) tastiera/cover (indispensabile per 2+1) !!
Secondo me a breve ci sarà un ampissima scelta !!!
Per i surface, secondo me dovrebbero articolare così la gamma:
10" = atom
12" = Core M
14" = Core U 15w
Inoltre dovrebbero rimodulare i prezzi perché, al netto di promozioni varie, sono davvero fuori di testa. E mettere un'opzione LTE.
Just my 2 cents
IMHO: non sono fuori di testa i prezzi dei Surface, e' fuori di testa un Iphone a 1000e, eppure c'e' la fila a comprarlo....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.