Gonnario
13-08-2015, 17:15
Ciao,
Oltre ad un SSD che utilizzo per il sistema operativo, utilizzo, come spazio di archiviazione, 2 HD meccanici collegati in Raid 0. Il controller Raid è quello del BIOS. Per intenderci quello che si crea con CTRL+J all'avvio del PC. Funziona tutto da 2 anni salvo un problema capitato mesi fa ed un altro, lo stesso, adesso. Spiego.
All'accensione del PC o dopo alcuni minuti/ore in modo del tutto casuale si verificano le seguenti cose. Avvio più lento del previso perchè i 2 HD in Raid non si inizializzano oppure, benchè presenti e visibili nel sistema, non sono navigabili. Risultano senza file all'interno oppure i file non si aprono come se mancasse un collegamento. Non posso nemmeno aggiungerne di nuovi. Specifico che l'HD non è vuoto. Non so come spiegarlo. È come se l'HD da acceso risultasse in realtà spento. Aggiungo che lo stato di salute di entrambi gli HD è "Good" su CrystalDisk.
Effettuando i backup automatici su un altro PC, ho notato che nel bel mezzo del trasferimento dei file, sempre in modo del tutto casuale, capita ogni tanto che i 2 HD si scolleghino, svaniscano, non siano più inizializzati (non so come dirlo) costringendomi a riavviare. Grazie a questo ho capito che non è un semplice problema all'avvio del PC. I dischi possono smettere di funzionare anche più tardi. Al riavvio del PC è come la roulette russa. A seconda dei momenti più capitare che debba riavviare il PC 3, 4 o 5 volte prima che gli HD decidano di fare il loro lavoro.
Mesi fa quando è successo la prima volta ho deciso di formattare entrambi i dischi, distruggere il Raid e ricrearlo da zero rimettendoci tutti i file. Ora dopo 4 o 5 mesi sono punto e a capo. Che cacchio è? Che devo fare?
Grazie
Oltre ad un SSD che utilizzo per il sistema operativo, utilizzo, come spazio di archiviazione, 2 HD meccanici collegati in Raid 0. Il controller Raid è quello del BIOS. Per intenderci quello che si crea con CTRL+J all'avvio del PC. Funziona tutto da 2 anni salvo un problema capitato mesi fa ed un altro, lo stesso, adesso. Spiego.
All'accensione del PC o dopo alcuni minuti/ore in modo del tutto casuale si verificano le seguenti cose. Avvio più lento del previso perchè i 2 HD in Raid non si inizializzano oppure, benchè presenti e visibili nel sistema, non sono navigabili. Risultano senza file all'interno oppure i file non si aprono come se mancasse un collegamento. Non posso nemmeno aggiungerne di nuovi. Specifico che l'HD non è vuoto. Non so come spiegarlo. È come se l'HD da acceso risultasse in realtà spento. Aggiungo che lo stato di salute di entrambi gli HD è "Good" su CrystalDisk.
Effettuando i backup automatici su un altro PC, ho notato che nel bel mezzo del trasferimento dei file, sempre in modo del tutto casuale, capita ogni tanto che i 2 HD si scolleghino, svaniscano, non siano più inizializzati (non so come dirlo) costringendomi a riavviare. Grazie a questo ho capito che non è un semplice problema all'avvio del PC. I dischi possono smettere di funzionare anche più tardi. Al riavvio del PC è come la roulette russa. A seconda dei momenti più capitare che debba riavviare il PC 3, 4 o 5 volte prima che gli HD decidano di fare il loro lavoro.
Mesi fa quando è successo la prima volta ho deciso di formattare entrambi i dischi, distruggere il Raid e ricrearlo da zero rimettendoci tutti i file. Ora dopo 4 o 5 mesi sono punto e a capo. Che cacchio è? Che devo fare?
Grazie