PDA

View Full Version : Toshiba guarda al futuro con 3 famiglie di SSD in standard NVMe


Redazione di Hardware Upg
13-08-2015, 11:03
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/toshiba-guarda-al-futuro-con-3-famiglie-di-ssd-in-standard-nvme_58382.html

Modelli pensati per scenari di utilizzo molto differenti tra di loro, che vanno dai device mobile più facilmente trasportabili sino ai grandi datacenter. Per tutti nuove tecnologie, per evitare i colli di bottiglia nel trasferimento dei dati

Click sul link per visualizzare la notizia.

AleLinuxBSD
13-08-2015, 14:14
I primi modelli saranno in commercio a partire dal quarto trimestre dell'anno, proposti non nel canale retail ma in quello OEM
Decisione discutibile.

Toshia
13-08-2015, 18:40
Sembra quando le industrie farmaceutiche propinano un nuovo guazzabuglio: locandine e spot TV tanto belli e colorati, alcuni oggi ricorrono pure all' animazione 3d con personaggini vari. Ok ma al di là dei lustrini e belletti vari cosa ci propone o meglio ci propina toshiba? 1 Tera per dati, Ok. Ma hanno risolto i problemi che affliggono la maggiorparte degli SSD?

Hanno risolto l' instabilità dei dati degli SSD?
Hanno firmwares migliori o meglio ancora finalmente un SSD che ne faccia a meno?

Se non è cambiato nulla di questo mi sa tanto che sono tanto belli quanto le DDR4 che hanno il nome ma di fatto avere una vecchia DDR3 per la maggiorparte delle utenze non farà la benchè minima differenza.

bobafetthotmail
14-08-2015, 12:31
Decisione discutibile.Probabilmente è una questione di prezzi. Se sono nel canale OEM significa che accettano solo ordini da millemila unità, dove possono fare lo sconto comitive.

I prezzi retail sono sempre più alti.

Hanno firmwares migliori o meglio ancora finalmente un SSD che ne faccia a meno?Se fa a meno del firmware significa che tutta la roba che fa il disco la fa il processore del PC.

Comunque gli open-channel SSD (quelli senza controller nè firmware) sono in cantiere almeno per il mercato server.

Toshia
14-08-2015, 13:41
I prossimi che vorrei provare sono gli SSHD , se risolvessero almeno la stabilità dei dati sarebbe già gran cosa (forse la versione dual drive sarebbe ideale). Magari la redazione potrebbe porre a confronto alcuni di quei campioni con questi e con i tradizionali SSD quando questi toshiba saranno disponibili: sarebbe un ottimo confronto da vedere.

fracama87
15-08-2015, 13:21
I prossimi che vorrei provare sono gli SSHD , se risolvessero almeno la stabilità dei dati sarebbe già gran cosa (forse la versione dual drive sarebbe ideale). Magari la redazione potrebbe porre a confronto alcuni di quei campioni con questi e con i tradizionali SSD quando questi toshiba saranno disponibili: sarebbe un ottimo confronto da vedere.

Cosa intendi per stabilità dei dati?

Toshia
15-08-2015, 19:44
Cosa intendi per stabilità dei dati?

Il fatto che non puoi attualmente fare affidamento sugli SSD come dischi dati per dati che non vuoi rischiare di perdere. Sono ottimi se vuoi velocizzare il sistema, se vuoi dare una boccata d' aria a vecchi pc, ma con il salire delle temperature tutti gli SSD sul mercato tendono ad avere scarsa capacità a conservare dati in maniera efficiente.In pratica se metti su un SSD i tuoi progetti e speri che te li conservi meglio di un vecchio HDD magari in raid così hai doppia copia le cose non funzionano esattamente così. Se cerchi potrai trovare vari articoli e grafici che mostrano questa brutta tendenza degli SSD. Uno dei motivi per cui per i dati e scratch disk ancora uso i vecchi HDD meccanici.

fracama87
15-08-2015, 20:20
Il fatto che non puoi attualmente fare affidamento sugli SSD come dischi dati per dati che non vuoi rischiare di perdere. Sono ottimi se vuoi velocizzare il sistema, se vuoi dare una boccata d' aria a vecchi pc, ma con il salire delle temperature tutti gli SSD sul mercato tendono ad avere scarsa capacità a conservare dati in maniera efficiente.In pratica se metti su un SSD i tuoi progetti e speri che te li conservi meglio di un vecchio HDD magari in raid così hai doppia copia le cose non funzionano esattamente così. Se cerchi potrai trovare vari articoli e grafici che mostrano questa brutta tendenza degli SSD. Uno dei motivi per cui per i dati e scratch disk ancora uso i vecchi HDD meccanici.

In realtà una volta che un modello si è dimostrato affidabile gli ssd sono migliori degli hard disk.
Certo se prendi uno di marca sconosciuta per la velocità corri un rischio, ma un samsung pro, un crucial dal m500 per esempio (ma anche sandisk sta migliorando) in poi sono più affidabili degli hard disk.
Statistiche alla mano intendo.

Di fatto basta che usino memorie classiche, un controller affidabile e non facciano cavolate con il firmware.
Qualche anno fa era vero, ora si è invertito al punto che non vedo l'ora che il costo al gb per gli ssd per gli hard disk da 1-2 tb scenda sotto agli hard disk :D

Toshia
15-08-2015, 20:57
In effetti fino ad ora con uso massivo del mio OCZ che presi tempo fa e che uso solo per sistema operativo grossi problemi non ne ho ancora riscontrati ( premetto che il pc se faccio lavori che richiedono ore ed ore di calcolo viene usato quasi tipo server).
http://www.tomshw.it/news/gli-ssd-possono-iniziare-a-perdere-dati-dopo-7-giorni-senza-alimentazione-66171
Comunque c'è questa notizia che non mi rassicurava affatto riguardo alla scelta di far un sistema tutto SSD (a parte la maggiore spesa). La Notizia è vecchiotta come il mio SSD magari in un anno i problemi sono stati risolti.

fracama87
15-08-2015, 23:41
In effetti fino ad ora con uso massivo del mio OCZ che presi tempo fa e che uso solo per sistema operativo grossi problemi non ne ho ancora riscontrati ( premetto che il pc se faccio lavori che richiedono ore ed ore di calcolo viene usato quasi tipo server).
http://www.tomshw.it/news/gli-ssd-possono-iniziare-a-perdere-dati-dopo-7-giorni-senza-alimentazione-66171
Comunque c'è questa notizia che non mi rassicurava affatto riguardo alla scelta di far un sistema tutto SSD (a parte la maggiore spesa). La Notizia è vecchiotta come il mio SSD magari in un anno i problemi sono stati risolti.

Alcuni modelli hanno problemi con i dati che muovi/modifichi di rado... inoltre non so se sono ancora adatti per storage esterno usato di rado (ovvero non so se nel caso stiano senza alimentazione per un anno o due come si comportino...). Ma sono utilizzi particolari.

Ma le statistiche di reso confermano una sensazione che avevo già avuto.
http://www.hardware.fr/articles/934-6/disques-durs.html
http://www.hardware.fr/articles/934-7/ssd.html

Posso anche capire il ragionamento ssd+hard disk, a livello tecnico compensano le reciproche mancanze e fino a un paio d'anni fa sarei stato d'accordo.
Considera che molte notizie e affermazioni si basano su presupposti ormai non aggiornati i dischi ora permettono molte più scritture di poco tempo fa, prima non dovevi usarlo per la cache la memoria virtuale ecc...
Ora l'unica cosa è non riempirlo troppo e per un uso normale non hai problemi...

Ma per dire in caso di mancanza di corrente l'hd ha una probabilità di guasto notevolmente maggiore, l'ssd rischi di perdere qualche dato. In caso di botta un ssd non rischi niente.... :D

Il solo problema di un sistema solo ssd è la convenienza che ancora non c'è se non ti bastano 256gb (forse per natale/primavera i 512gb saranno accettabili :D )

EDIT:
Dimenticavo... per te che fai un uso massivo (dipende quanto, è relativo alla fine :D ) ti consiglio di controllare i dati smart (es con cristaldiskinfo) per vedere a quanti cicli di scritture sei, considera che solitamente si parla di una vita di 1000 cicli (ora alcuni anche 3mila), ma per il tuo non ti posso dare la certezza ma sul thread degli ssd ti potranno certamente aiutare :)
Considera anche che gli ocz non li conosco ma alcuni modelli non sono fra i più affidabili specialmente quelli di alcuni anni fa...

giorgino87
18-08-2015, 14:56
finalmente un po' di concorrenza. Finora sapevo solo di samsung coi suoi SM951 che sono imbattibili al momento...